PROGETTO FINALIZZATO ALLA LOTTA ALL EVASIONE ED ALL ELUSIONE TRIBUTARIA E GESTIONE DIRETTA TRIBUTI MINORI (TOSAP, PUBBLICITA E PUBBLICHE AFFISSIONI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO FINALIZZATO ALLA LOTTA ALL EVASIONE ED ALL ELUSIONE TRIBUTARIA E GESTIONE DIRETTA TRIBUTI MINORI (TOSAP, PUBBLICITA E PUBBLICHE AFFISSIONI)"

Transcript

1 PROGETTO FINALIZZATO ALLA LOTTA ALL EVASIONE ED ALL ELUSIONE TRIBUTARIA E GESTIONE DIRETTA TRIBUTI MINORI (TOSAP, PUBBLICITA E PUBBLICHE AFFISSIONI) Premesso che l Amministrazione Comunale dall anno 2007 provvede alla gestione diretta di tutti i tributi comunali: - Imposta comunale sugli immobili - Tarsu - Tosap - pubblicità - pubbliche affissioni; fermo restando le unità di ruolo a disposizione e nella fattispecie, oltre al responsabile delle entrate che è altresì responsabile Co.Ge, Personale e Suap: n.02 Istruttore contabile n.02 Istruttore amministrativo conseguendo una economia di spesa così quantificabile: - Incasso Tarsu [ruolo] ,00 circa - Incasso Ici [ordinaria] ,00 circa - Incasso Accertamenti ICI e Tarsu ,00 circa - Attività di accertamento ,00 circa in uno ,00 Che al maggior carico di lavoro deve aggiungersi l attività di lotta all evasione ed all elusione tributaria già avviata per tutti i tributi comunali confermando la gestione diretta dei tributi minori (ICP, TOSAP,ecc.) con l ausilio di un collaboratore esterno fin dal 1^ marzo anno 2002 e con n.01 lavoratore socialmente utile dal 1/7/2008 per la sola affissione e defissione dei manifesti. Che necessita proseguire anche per il 2011 con le operazioni di accertamento tributario.

2 Che la mole di lavoro richiesta per quanto sopra necessita di alcune dotazione tecniche e di risorse umane dedicate. Che è stato predisposto il presente progetto al fine di fare fronte alle esigenze suddette, finalizzando lo stesso: 1) alla ottimizzazione dell organizzazione interna del servizio (risorse tecniche - risorse umane); 2) alla puntuale informazione dei cittadini sui tributi; 3) al completo recupero imponibile ai fini dell ICI; 4) alla lotta all evasione ed elusione ai fini Tarsu; 5) alla garanzia del servizio delle pubbliche affissioni. Con l implementazione delle attività rivolte alla lotta all evasione ed elusione attinente le occupazioni di suolo pubblico permanente (passi carrabili) Che lo stesso si articolerà nelle seguenti fasi: a) organizzazione tecnica con potenziamento dei mezzi strumentali (Hardware e software); b) sportello di informazioni ed assistenza ai cittadini; c) recupero evasione ed elusione tributi locali. d) Incasso tramite c/c dei tributi minori e) Rendicontazione sulle gestione dei tributi minori. Tempi di esecuzione: il progetto avrà la durata pari a tutto il 2011 eventualmente prorogabile. Il presente progetto ha una configurazione modulare che qui di seguito viene rappresentata:

3 COMUNE DI LIZZANO Responsabile Servizio Personale dipendente TRIBUTI LOCALI affissione e defissone manifesti Contenzioso tributario gestito direttamente dal responsabile del servizio finanziario con costituzione in giudizio senza ulteriori oneri a carico dell Ente Sviluppo tecnico del progetto: - ottimizzazione risorse tecniche (locale, hardware, software etc.) con rinnovo dell hardware in uso; - organizzazione del servizio con potenziamento dell utilizzo del software ed incrocio dati Tributi locali-ute-servizi demografici:

4 - attività di data-entry in ordine alle denunce di variazione sui tributi locali e sull allineamento dati Comune/Catasto - assistenza ed informazione continua dei cittadini-utenti con intensificazione dell attività nel periodo di versamento ICI, pubblicità annuale e passi carrabili; - Riordino, catalogazione ed archiviazione atti relativi ai tributi locali; - Intensificazione e prosecuzione lavoro di accertamento già avviato; - Verifica sul territorio per la lotta all evasione ed elusione tributaria per quanto attiene l occupazione permanente di suolo pubblico; - Emissione avvisi di liquidazione e/o accertamenti di imposta a seguito di detti accertamenti. - Notifica avvisi di accertamento; - Informatizzazione ruolo per riscossione Occupazione permanente suolo pubblico; - Gestione contenzioso tributario in via diretta con costituzione in giudizio ecc. a carico del responsabile del servizio finanziario; PERSONALE INTERNO Il personale interessato alla lotta all evasione ed elusione tributi locali è il seguente: LOTTA EVASIONE ELUSIONE TARSU - ICI Responsabile servizio finanziario n.01 unità [Dr. Aldo MARINO]

5 Istruttori entrate n. 03 unità [Monticelli F., Circelli Antonella, Antonucci A.] Istruttori ragioneria n. 01 unità [Loparco Gabriella] Il personale dell ufficio tributi attenderà a tutti i compiti d istituto susseguenti il presente progetto. Provvederà alla catalogazione ed archiviazione degli atti, nonché alla tenuta dello scadenzario per tutti i contribuenti che chiederanno la rateizzazioni. Lo stesso attenderà alla predisposizione dei ruoli per tutti quei tributi che lo richiederanno. Provvederà all istruttoria degli accertamenti e delle liquidazioni. L Istruttore contabile della ragioneria collaborerà per tutte le verifiche contabili e coadiuverà il personale dei tributi nelle attività tutte; Costo: Personale Interno: lotta all evasione ed elusione tributi locali ici e tarsu: un compenso pari al 8%,riparametrato sulla scorta del maggiore carico di lavoro sull ufficio con aumento della prestazione anche extra-orario, dei maggiori introiti rinvenienti dalle somme accertate da liquidarsi periodicamente secondo le schede predisposte dal responsabile del servizio conformi a quelli di cui al vigente C.D.I. [per il solo responsabile del servizio finanziario l importo dovuto è commisurato esclusivamente sull ammontare inerente l imposta comunale sugli immobili] Modalità di esecuzione per il personale interno:

6 Per l esecuzione delle attività di cui al presente progetto il personale dovrà attendere a tutte le funzioni ivi previste significando che la prestazione potrà, per esigenze e funzionalità di servizio, essere svolta anche oltre l orario di lavoro ordinario senza ulteriori costi a carico dell Ente. LOTTA EVASIONE ELUSIONE OCCUPAZIONI PERMANENTI Responsabile servizio finanziario n.01 unità [Dr.Aldo MARINO] Istruttori entrate n. 03 unità [Monticelli F., Circelli Antonella, Antonucci A.] Istruttori ragioneria n. 01 unità [Loparco Gabriella] Operatore UTC n.01 unità [su segnalazione responsabile] Agente di P.M. n.01 unità [su segnalazione responsabile] Il personale dell ufficio tributi attenderà a tutti i compiti d istituto susseguenti il presente progetto. Provvederà alla catalogazione ed archiviazione degli atti, nonché alla tenuta dello scadenzario per tutti i contribuenti che chiederanno la rateizzazioni. Lo stesso attenderà alla predisposizione dei ruoli per tutti quei tributi che lo richiederanno. Provvederà all istruttoria degli accertamenti e delle liquidazioni. Costo: Personale Interno: lotta all evasione ed elusione occupazione permanente suolo pubblico:

7 un compenso pari al 20%, dei maggiori introiti rivenienti dalle somme accertate da liquidarsi periodicamente secondo le schede predisposte dal responsabile del servizio conformi a quelli di cui al vigente C.D.I. Modalità di esecuzione per il personale interno: Per l esecuzione delle attività di cui al presente progetto il personale dovrà attendere a tutte le funzioni ivi previste significando che la prestazione potrà, per esigenze e funzionalità di servizio, essere svolta anche oltre l orario di lavoro ordinario senza ulteriori costi a carico dell Ente. GESTIONE TRIBUTI MINORI: gestione diretta dei tributi minori (tenuta registro cronologico affissioni, redazione bollette per incasso tosap, affissioni e pubblicità temporanea, predisposizione bollettini per incasso pubblicità annuale, passi carrabili e convenzioni mercato settimanale e incasso diretto da parte di n. 1 esecutore del mercato settimanale per i commercianti senza posto fisso) Il personale interessato alla gestione diretta dei tributi minori è il seguente: Responsabile servizio finanziario n.01 unità [Dr.Aldo MARINO] Istruttori entrate n. 03 unità [Monticelli F., Circelli Antonella, Antonucci A.] Esecutore UTC n. 01 unità [Pranzo Gianluca] Il personale dell ufficio entrate attenderà a tutti i compiti d istituto susseguenti il presente progetto.

8 Provvederà alla catalogazione ed archiviazione degli atti, nonché alla tenuta dello scadenzario per tutti i contribuenti che chiederanno la rateizzazioni. Lo stesso attenderà alla predisposizione dei ruoli per tutti quei tributi che lo richiederanno. Provvederà all istruttoria degli accertamenti e delle liquidazioni. L Esecutore UTC attenderà alla gestione degli incassi dei postijolli anche in forma breve. Costi personale interno per tributi minori: un compenso mensile di euro 103,29 cadauno all équipe con esclusione del Responsabile del Servizio Finanziario, insieme all esecutore UTC per complessive euro 4.957,92 annue da fronteggiarsi con i maggiori introiti rivenienti dall attività di accertamento e da liquidarsi periodicamente con apposita scheda di valutazione ex vigente C.D.I. Modalità di esecuzione per il personale interno: Per l esecuzione delle attività di cui al presente progetto il personale dovrà attendere a tutte le funzioni ivi previste significando che la prestazione potrà, per esigenze e funzionalità di servizio, essere svolta anche oltre l orario di lavoro ordinario senza ulteriori costi a carico dell Ente. Terziarizzazione Servizio affissione e defissione manifesti Costo annuo di 3.600/00 per integrazione oraria [per urgenze, affissioni in giorni festivi, ecc.] e rimborso spese assentito al lavoratore socialmente utile per l utilizzo del mezzo personale non avendo l A.C. altri automezzi a disposizione

9 Per quanto attiene il servizio di affissione e defissione dei manifesti, per il tramite di lavoratore socialmente utile, non ha avuto, nel decorso esercizio, alcun problema. NOTIFICA AVVISI DI ACCERTAMENTO Per la notifica degli accertamenti, ai messi notificatori, all uopo interessati sarà corrisposto il compenso ad avviso regolarmente notificato pari ad. 3,00. Le unità interessate sono: - n.01 messo notificatore di ruolo; - n.01 messo notificatore dell UTC; - n.01 messo notificatore del Comando di P.M.; - n.01 messo notificatore dei servizi scolastici; SPEDIZIONE AVVISI DI ACCERTAMENTO TRAMITE SERVIZIO POSTALE RACCOMANDATO Per la spedizione degli avvisi di accertamento tramite il servizio postale raccomandato sarà corrisposto il compenso a spedizione (effettuata in tutte le sue fasi: compilazione busta, cartolina di ritorno e distinta postale) di.0,50. L unità interessata è l esecutore dell Ufficio protocollo. CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il contenzioso tributario sarà gestito in via diretta mediante costituzione in giudizio per il tramite del responsabile del servizio finanziario senza ulteriori aggravi di spesa per l Ente. Rapporto costo/beneficio:

10 L analisi del rapporto di che trattasi assume una doppia valenza: da un lato un aspetto economico, in ordine ai risultati ed alle economie realizzate, dall altro, ritengo più importante, la formazione continua delle risorse umane ed il governo diretto dell Ente dei tributi propri seguendo in tempo reale il loro andamento per l attuazione delle politiche inerenti la fiscalità locale. Si evidenzia che stante le ristrettezze finanziarie dell ente si rende necessario ed indispensabile potenziare l attività rivolta alla lotta all evasione ed all elusione al fine di evitare aumenti nella pressione tributaria a carico della cittadinanza ed attuare le politiche di virtuosità atte al conseguimento dell obiettivo del rispetto del patto di stabilità. Quadro sintetico di quantificazione fondo per l erogazione incentivi ex art.3 c.6 del regolamento generale delle entrate tributarie approvato con delibera consiliare n. 7 del 26/4/2007 e relativa fonte di finanziamento:

11 modulo u.tà Quantificazione recupero maggiore imponibile con accessori Incentivo oneri diretti Oneri riflessi incentivo Fonte di finanziamento 1) Lotta evasione ed elusione Tarsu ed ICI , , ,21 2) Evasione ed elusione occupazione permanente 3) Gestione tributi minori , , , , ,32 4) Affissione e defissione - LSU ,00 306,00 5) Contenzioso tributario - - Maggiori introiti ICI e Tarsu Maggiori introiti occupazioni permanenti Maggiori introiti Ici Maggiori introiti Ici Senza ulteriori costi 6) Notifica accertamenti notifiche 4.500,00 382,50 Recupero spese da contribuenti 7) Spedizione raccomandate spedizioni 750,00 63,75 TOTALI , ,04 Recupero spese da contribuenti ECONOMIA DA GESTIONE DIRETTA: Costi gestione indiretta ,00 Costo gestione diretta ,49 RISPARMIO DI BILANCIO ,51 Il responsabile dei servizi finanziari Dott. ALDO MARINO

12 COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto Prot....coge, n....g Lizzano, addì 31/1/2011 Oggetto: progetto finalizzato alla lotta all evasione ed all elusione tributaria e gestione diretta tributi minori (tosap, pubblicita e pubbliche affissioni). Al Sindaco Al Segretario generale LORO S E D I In allegato alla presente si trasmette quanto in oggetto per l anno 2011, significando che l attività progettuale riveniente trova la sua fonte nell art.52 del D.Lgs.446/97, quale lex specialis, e nel regolamento comunale delle entrate tributarie approvato con delibera consiliare n.7 del 26/4/2007. Il Responsabile CO.GE. Tributi & personale Dott. Aldo MARINO

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo FC01A - Servizi di Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo FC01A - Servizi di Gestione delle Entrate Tributarie e Servizi Fiscali Il presente documento dovra' essere sottoscritto ed inviato via fax ad uno dei seguenti numeri 0650831211-212-213-214 o via posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.sose.it, indicando

Dettagli

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO Si trasmette in copia l esecuzione a... Il Segretario Generale COMUNE DI BITONTO Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N..119..del 30.03.2010. OGGETTO ART. 3, COMMA 57 DELLA LEGGE 23/12/1996

Dettagli

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2013

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2013 COMUNE DI CANTALUPA Area Economico Finanziaria (Ragioneria Tributi - Gestione contabile del personale) C.A.P. 10060 CANTALUPA (TO) - Via Chiesa n. 43 - C.F. 01689900015 Sito: www.comune.cantalupa.to.it

Dettagli

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA OPERATIVA / GESTIONALE DIRETTA OPERATIVA / GESTIONALE DI SUPPORTO 35 1 Il Servizio Entrate Tributarie provvede agli adempimenti connessi con l applicazione delle tasse ed imposte comunali, attraverso le

Dettagli

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUESTIONARIO FC01A - Gestione delle Entrate Tributarie e Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo QUADRO B Gestione delle Entrate Tributarie e gestiti in forma associata QUADRO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.13 del 30.04.2003 ART.1 1. Il presente regolamento,

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013 COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) sviluppo BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013 AREA 1^ AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO TRIBUTI LOCALI TRIBUTI ED IMPOSTE COMUNALI ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE CATASTO COMUNALE

Dettagli

COMUNE di SIDERNO. (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA

COMUNE di SIDERNO. (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA COMUNE di SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DA CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA DI VERIFICA IN

Dettagli

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

Comune di Sirolo Provincia di Ancona OBIETTIVO 1 - COMUNICAZIONE ESTERNA/TRASPARENZA Favorire una conoscenza puntuale delle iniziative e delle attività dell Amministrazione comunale Cittadini, turisti, utenti diversi Pubblicazione atti albo

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali COMUNE DI FOGLIANISE PROVINCIA DI BENEVENTO Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali Imposta Comunale sugli Immobili e Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani 1 INDICE PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di CC n. 18 del 23/04/2008 modificato

Dettagli

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Controlli di regolarità contabile e copertura finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 28.04.2003, N. 23 DEL 26.09.2005, N. 34 DEL 14.06.2006, N. 19 DEL 11.06.2007 Art. 1 Ambito d applicazione

Dettagli

Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE

Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE Approvato con Det. n. 183 del 20/09/2017 AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA SUPPORTO AI SERVIZI E SVILUPPO PROCESSI DI RISCOSSIONE UFFICIO CONTENZIOSO UNITA

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO

COMUNE DI TARQUINIA. Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI I.C.I. DA ATTRIBUIRE AI COMPONENTI DELL UFFICIO TRIBUTI E AD ALTRO PERSONALE CHE PARTECIPI ALL ATTIVITA

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNO 2013

PIANO OPERATIVO ANNO 2013 OBIETTIVO N. 1, Attività di gestione banca dati Imu INDICATORE : numero dichiarazioni Imu attive / 1 anno TARGET raggiungere il valore 16.079.997 FINANZIARIE C1 Santoro Gian Marco 5% stipendio 1.476,30

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI PROVINCIA DI NAPOLI MARIGLIANO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 15 del 29.04.2010 e modificato con deliberazione di C.C. n.

Dettagli

uto Tributi Parili Dott* COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG DIRIGENTE AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI

uto Tributi Parili Dott* COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG DIRIGENTE AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) -' BILANCIO DI PREVISIONE 2012- PEG 20112 AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO TRIBUTI LOCALI TRIBUTI ED IMPOSTE COMUNALI ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE CATASTO COMUNALE

Dettagli

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 17 DEL 29/02/2008 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C. C. N 5 DEL 25/01/2002

Dettagli

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO PRIMO SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CONTABILITA ECONOMICA, FINANZIARIA, PATRIMONIALE E FISCALE ECONOMATO PROVVEDITORATO PATRIMONIO MOBILIARE GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, PROVENTI ED ENTRATE

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO REGOLAMENTO. per l applicazione del condono sui tributi locali. Art. 1 Oggetto del condono

COMUNE DI AGRIGENTO REGOLAMENTO. per l applicazione del condono sui tributi locali. Art. 1 Oggetto del condono ALLLLEGATTO A ALLLLA DELLI IBERAZZI IONE CONSILLI IARE N.. 2255 DELL 1188/ /33/ /22000033 COMUNE DI AGRIGENTO REGOLAMENTO per l applicazione del condono sui tributi locali Art. 1 Oggetto del condono 1.

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI Art. 35 D.Lgs 33/2013 Ufficio tributi Procedimento: Rimborso di tributi ed altre entrate non dovute Responsabile del e del Rimborso

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata del canone per l installazione dei mezzi pubblicitari. Allegato alla deliberazione di C.C. n.

Regolamento per la definizione agevolata del canone per l installazione dei mezzi pubblicitari. Allegato alla deliberazione di C.C. n. Regolamento per la definizione agevolata del canone per l installazione dei mezzi pubblicitari Allegato alla deliberazione di C.C. n. del 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Scopo del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE ED AL RECUPERO DI IMPOSTE COMUNALI

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE ED AL RECUPERO DI IMPOSTE COMUNALI COMUNE di FIANO (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE ENTRATE ED AL RECUPERO DI IMPOSTE COMUNALI (Articolo 1,

Dettagli

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*) AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE UNITÁ ORGANIZZATIVA UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA UNITÀ SPORTELLO MULTISERVIZI (*) COMPETENZE Gestione

Dettagli

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE COMUNALI

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE COMUNALI Comune di Mottola PROVINCIA Di Taranto Sede Municipale P.zza XX Settembre Indirizzo mail:protocollo@comune.mottola.ta.it protocollo@pec.mottola.ta.it Tel. 0998866916-0998866915 CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto R E G O L A M E N T O PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI ARTICOLO 1: Oggetto ARTICOLO 2: Definizione agevolata dei rapporti tributari non definiti

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Allegato C COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2012 CONTO DEL BILANCIO ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI CONSERVATI Elaborato dalla SISPI S.p.a. - Sistema Palermo informatica

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEL CONDONO FISCALE IN TEMA DI I.C.I. SULLE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEL CONDONO FISCALE IN TEMA DI I.C.I. SULLE AREE FABBRICABILI COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) 61039 Piazza Perticari n. 20 San Costanzo e mail: comune@comune.san-costanzo.pu.it http://www.comune.san-costanzo.pu.it UFFICIO RAGIONERIA TRIBUTI

Dettagli

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta.

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta. Pag. 1 di 17 TRIBUTI WEB rappresenta una soluzione completa ma flessibile e comunque scalabile in base alle specifiche esigenze; si articola in sei moduli integrati che possono sussistere anche singolarmente:

Dettagli

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI ALLEGATO A ALL ATTO DI C.C. N 55 DEL 23/12/2013 Indice Articolo 1 Scopo

Dettagli

Città di Ugento Provincia di Lecce

Città di Ugento Provincia di Lecce Originale Città di Ugento Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Settore 2 - Economico - Finanziario N. 1534 Registro Generale N. 93 Registro del Settore Oggetto : IMPEGNO DI SPESA PER L'ACQUISTO

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ( Provincia di Frosinone ) Via Dei Fossi, 10 P.I. 00274910603 COD. FISC. 80001610601 Tel. 0775/231079 Fax 0775/231233 SITO WEB: www.comune.arnara.fr.it e-mail: info@comune.arnara.fr.it 1 RELAZIONE SULLA

Dettagli

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera di C.C. nr. 16 del 22/03/2011 INDICE PREMESSA Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COPIA CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:Tributi locali ed altre entrate tributarie UFFICIO: Registro Interno Servizio: Num. 25 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1061 R.G. DATA

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO A COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 119 DELL ORGANI ISTITUZIONALI UFFICIO DI GABINETTO H o m e Corpo

Dettagli

RISCOSSIONE COATTIVA SOFTWARE GESTIONALE E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI

RISCOSSIONE COATTIVA SOFTWARE GESTIONALE E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI RISCOSSIONE COATTIVA SOFTWARE GESTIONALE E RELATIVI SERVIZI ACCESSORI una società di SERVIZI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L attività di riscossione coattiva può essere gestita nelle forme dettate dall

Dettagli

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone Proposta nr. 1 del 04/01/2016 OGGETTO: Servizio di riscossione e accertamento TOSAP, imposta di pubblicità, diritti pubbliche affissioni. Risoluzione contratto e affidamento servizi di supporto alla gestione

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 206 del 05-03-2014 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 221 del 05-03-2014 Determinazione n. 55 del 05-03-2014 Settore

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento: Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità: Settore Finanziario D.U.P Settore Ufficio Linee

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE RECUPERO DELL EVASIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE RECUPERO DELL EVASIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. COMUNE DI TRAVACO' SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA (Via Marconi, n. 37 CAP 27020 C.F. P.IVA 00468090188) (Tel. 0382482003/482230 Fax 0382482303 REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2015

COMUNE DI ALLISTE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2015 Pag. 1 OBIETTIVI: Centro di responsabilità n. 5 TRIBUTI (Tributi) Al servizio spetta l'impegno e la collaborazione per la realizzazione del buon andamento degli Affari ed attività seguenti: effettuare

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni N. Delibere Giunta Comunale 241 253 276 4,98% 9,09% N. Delibere Consiglio Comunale 175 208 140 18,86% -32,69% N. interpellanze ed interrogazioni 30 32 11 6,67% -65,63% N. Atti sindacali 483 563 581 16,56%

Dettagli

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Economato - Impegno fondi per spese minute e urgenti Regolamento di contabilità Ordine di acquisto minute spese

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI Ambito di applicazione ART.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina la definizione agevolata dei tributi propri del Comune di Salerno

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO GENERALE delle ENTRATE COMUNALI Sommario Articolo 1 Oggetto del regolamento 1 Articolo 2 - Riscossione delle entrate relative alla tassa

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Economico Finanziario - Entrate DIRETTORE VIANI dott. PAOLO Numero di registro Data dell'atto 1173 15/07/2016 Oggetto : Indizione della gara ad evidenza pubblica

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi COMUNE DI CANNETO PAVESE Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi SERVIZIO FINANZIARIO Responsabile: Rag. Maria Rosa Casella

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI TAVENNA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 9 in data 25/02/2011 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

COMUNE di GIGNESE Provincia di Verbania. Verbale di deliberazione del Sindaco del n. 61 del 27/11/2013.

COMUNE di GIGNESE Provincia di Verbania. Verbale di deliberazione del Sindaco del n. 61 del 27/11/2013. COMUNE di GIGNESE Provincia di Verbania COPIA Verbale di deliberazione del Sindaco del n. 61 del 27/11/2013. OGGETTO: P.R.O., PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2013 - APPROVAZIONE. L anno duemilatredici

Dettagli

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia) COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia) REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE COMUNALI (art. 52 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco

COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco COMUNE DI CANEVA - CONTROLLO DI GESTIONE 2013 RESPONSABILE: DEL BEN Franco CENTRO DI COSTO N. 130 DESCRIZIONE: TRIBUTI RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL CENTRO DI COSTO AL 01/01 Il servizio Tributi si occupa

Dettagli

COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance

COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance COMUNE DI PIETRAPERZIA Provincia di Enna Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012 e Piano delle Performance 2012-2014 INDICE Introduzione alla Programmazione pag. 2 Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

Settore: Economico Finanziario

Settore: Economico Finanziario COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO Provincia di Milano Cod. M_SFI_04 Pagina 55 di 158 Piano delle Risorse Finanziarie e degli Obiettivi Anni 2010/2012 Settore: Economico Finanziario Servizio Tributi Responsabile

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COPIA CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:Tributi locali ed altre entrate tributarie UFFICIO:Entrate tributarie Registro Interno Servizio: Num. 29 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento

A questo Ufficio gli utenti possono rivolgersi per ottenere i seguenti servizi / procedimenti: Emissione mandati di pagamento L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni contabili poste in essere.

Dettagli

Affari Istituzionali. N. Atti sindacali ,36% N. Determinazione Dirigenziali ,73% N. sedute del Consiglio ,00%

Affari Istituzionali. N. Atti sindacali ,36% N. Determinazione Dirigenziali ,73% N. sedute del Consiglio ,00% SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO N. Delibere Giunta Comunale 255 252-1,18% N. Delibere Consiglio Comunale 92 101 9,78% N. interpellanze ed interrogazioni 14 8-42,86% N. Atti sindacali 466 477 2,36%

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 2/3/1999 N. articolo Titolo Pag. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a Copia COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo - - - - - - D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a n 245 del 03-07-2008 Oggetto: REGOLAMENTO compenso incentivante ici. Modifica art.3, comma 1.

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale Settore : Programmazione economica finanziaria Responsabile Area : Sala Paola Ufficio : Ragioneria procedimento è il responsabile del Servizio o suo incaricato INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 900 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 24 DEL 19/09/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 900 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 24 DEL 19/09/2014 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 900 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 24 DEL 19/09/2014 OGGETTO: ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DEI TRIBUTI

Dettagli

COMUNE DI MOGORELLA Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORELLA Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORELLA Provincia di Orista Via Risorgimento n. 16 C.A.P. 09080 tel. 0783 45423 fax 0783 45383 C.F. P.I. 00073740953 e-mail protocollo@comune.mogorella.or.it AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA

Dettagli

COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario

COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario BOZZA Regolamento disciplinante i limiti di esenzione per i versamenti ed i rimborsi dovuti per tributi comunali (approvato con deliberazione C.C. n. 38 DEL

Dettagli

Il nuovo Portale delle Entrate - i servizi di rendicontazione e riscossione -

Il nuovo Portale delle Entrate - i servizi di rendicontazione e riscossione - Il nuovo Portale delle Entrate - i servizi di rendicontazione e riscossione - Febbraio 2005 1 egovernment Comuni Portale delle entrate edemocracy Cittadini Consulenza Consulenza Controllo C/C Controllo

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto

COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto ESTRATTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 del Reg. Data: 04/05/2012 OGGETTO: ricorso alla Commissione Tributaria di Taranto proposto dal dott. Massimo Di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizione agevolata dei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU

REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU ATO AMBIENTE CL1 S.p.A. REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU 1 Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento, adottato in relazione al principio di buona fede e collaborazione reciproca fra

Dettagli

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Num. 46 del Registro OGGETTO: RINNOVO AFFIDAMENTO INCARICO AD AREARISCOSSIONI S.P.A. DI MONDOVI PER L ATTIVITA DI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 35 DEL 19.12.2007) (Pubblicato dal 10 al 25/01/2008 e ripubblicato dal 29/01 al 08/02/2008)

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 14 Del CENTRO DI RESPONSABILITA Inserire la descrizione del centro di responsabilità AREA: FINANZIARIA FUNZIONARIO: DOTT.

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18/2/2000, n.

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18/2/2000, n. Delibera di Giunta comunale n. 52 del 6/9/2003. Oggetto: Modifica all'allegato A della delibera di G. C. n. 3 del 18/01/2003. LA GIUNTA COMUNALE VISTO il testo unico delle leggi sull ordinamento degli

Dettagli

PROGETTI PEG 2016 ASSEGNATI AL SERVIZIO Tributi

PROGETTI PEG 2016 ASSEGNATI AL SERVIZIO Tributi PROGETTI PEG 206 ASSEGNATI AL SERVIZIO Responsabile: Angiolina Colameo Cod. Progetto Denominazione progetto Punteggio Indicatori di risultato Centi di Costo coinvolti Programma DUP Capitoli di riferimento

Dettagli

CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA N. 331 reg. Delib. Impegno n. 641/642/643/644-2004 CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: Affidamento incarico alla ditta Sapidata S.A. (gruppo

Dettagli

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018

Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 Le principali scadenze fiscali di Agosto 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 agosto 2018 Ecco un elenco delle principali scadenze fiscali del mese di Agosto 2018 1 AGOSTO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Dettagli

TERMINE DI CONCLUSIONE SOGGETTI ESTERNI E/O STRUTTURE INTERNE COINVOLTE. Settore Polizia municipale, Settore Pianificazione Urbanistica,

TERMINE DI CONCLUSIONE SOGGETTI ESTERNI E/O STRUTTURE INTERNE COINVOLTE. Settore Polizia municipale, Settore Pianificazione Urbanistica, Settore Finanza e Controllo: Sezione Tributi Tel. 081/7881309 312 310 fax: 0817881340 Pec: tributi.ercolano@legalmail.it finanze.ercolano@legalmail.it DENOMINAZIONE E 1 TARSU TARES - TARI 1.1-Iscrizione

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni N. Delibere Giunta Comunale 241 253 276 255 4,98% 9,09% -7,61% N. Delibere Consiglio Comunale 175 208 140 92 18,86% -32,69% -34,29% N. interpellanze ed interrogazioni 30 32 11 14 6,67% -65,63% 27,27% N.

Dettagli

1. OBIETTIVO 1 DIRIGENTE SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE

1. OBIETTIVO 1 DIRIGENTE SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE . OBIETTIVO trasversale PARTECIPAZIONE CON Agenzia delle entrate per lotta all'evasione fiscale evasione fiscale Obiettivo: ATTIVITà ' DI COLLABORAZIONE CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE PER LA LOTTA ALL'EVAONE

Dettagli

SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Direzione Finanze Patrimonio e Personale Servizio Entrate Comunali

SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Direzione Finanze Patrimonio e Personale Servizio Entrate Comunali SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Direzione Finanze Patrimonio e Personale N Denominazione del procedimento 1 TARSU A) Lista soggetti passivi B) Termine (giorni) entro il 20 gennaio successivo Evento

Dettagli

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE SETTORE 3 - Economico-Finanziario UFFICIO: TRIBUTI Registro Settore 3 REPERTORIO GENERALE Determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013 PARTE ENTRATA E 00160 000 2013 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 3.154,50 E 00191 000 2009 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI PRECEDENTI 27.228,07 E 00191 000 2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI

Dettagli

Le scadenze fiscali di Agosto 2017

Le scadenze fiscali di Agosto 2017 Le scadenze fiscali di Agosto 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 agosto 2017 dopo le proroghe concesse in Zona Cesarini, facciamo il punto sulle scadenze che ci aspettano nel mese di Agosto

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI LAURIA. COMUNE di: Via Roma, /PZ. *

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI LAURIA. COMUNE di: Via Roma, /PZ. * SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI COMUNE di: LAURIA Nr. Abitanti 12.975 al 30.11.2014 Indirizzo Via Roma,104 C.A.P. / Provincia 85044/PZ Tel: 0973 627111 Fax: 0973 823793 E mail: * Indirizzo web: www.comune.lauria.pz.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 1 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente regolamento, adottato nell ambito della potestà prevista dall art.52 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI CEPAGATTI PROVINCIA DI PESCARA REGOLAMENTO PER IL CONDONO I.C.I. AREE FABBRICABILI SCADENZA 31/10/2005

COMUNE DI CEPAGATTI PROVINCIA DI PESCARA REGOLAMENTO PER IL CONDONO I.C.I. AREE FABBRICABILI SCADENZA 31/10/2005 COMUNE DI CEPAGATTI PROVINCIA DI PESCARA REGOLAMENTO PER IL CONDONO I.C.I. AREE FABBRICABILI SCADENZA 31/10/2005 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 28/04/2005 e successivamente modificato

Dettagli

Regolamento Comunale in materia di tributi locali

Regolamento Comunale in materia di tributi locali COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso) Regolamento Comunale in materia di tributi locali ai sensi dell art. 1 commi 165, 166, 167, 168 della Legge 296/2006. Approvato con delibera di C.C. n 2 del 23

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 507 di data 10 novembre 2015

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 507 di data 10 novembre 2015 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO n. 507 di data 10 novembre 2015 OGGETTO: Riscossione coattiva entrate tributarie. Approvazione

Dettagli

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi)

CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi) CITTA' DI MESAGNE (Provincia di Brindisi) AREA RISORSE UMANE E TRIBUTI Servizio: Ufficio IMU - TASI Respons. del Proced.: Dott.ssa Lucia GIOIA COPIA DETERMINAZIONE N. 957 del 24/05/2018 Oggetto: liquidazione

Dettagli

Copia del VERBALE della GIUNTA DELL UNIONE SEDUTA DEL 9/1/2015

Copia del VERBALE della GIUNTA DELL UNIONE SEDUTA DEL 9/1/2015 Delibera N.3 Copia del VERBALE della GIUNTA DELL UNIONE SEDUTA DEL 9/1/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE 2015-2017 L anno duemilaquindici, addì NOVE del mese di GENNAIO c/o la sede dell'unione

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Copia Provincia di Rieti Deliberazione della Giunta Comunale N 42 Data 29/04/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER ATTIVITA' DI SUPPORTO AL CONTROLLO E ACCERTAMENTO ICI/IMU/TASI E TARES/TARI RELATIVAMENTE

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COPIA CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO AREA: SERVIZIO:Tributi locali ed altre entrate tributarie UFFICIO: Registro Interno Servizio: Num. 24 Int. del DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 807 R.G. DATA

Dettagli

AREA FINANZIARIA E PERSONALE

AREA FINANZIARIA E PERSONALE AREA FINANZIARIA E PERSONALE NOMINATIVO del titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta (art. 2, c.9 bis L.241/90): Dr.ssa Marina DEL RY Segretario Comunale RECAPITI

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE FINANZIARIE U F F I C I O TRIBUTI E CANONI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 727 del 24/07/2015

COMUNE DI SENIGALLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE FINANZIARIE U F F I C I O TRIBUTI E CANONI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 727 del 24/07/2015 COMUNE DI SENIGALLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE FINANZIARIE U F F I C I O TRIBUTI E CANONI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 727 del 24/07/2015 Oggetto: ACCERTAMENTO DELLE ENTRATE DERIVANTI DA TRIBUTI E CANONI

Dettagli

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311) PROVINCIA DI CUNEO Piazza Marconi,8 - C.A.P. 12040 0172.46021 FAX 0172.46658 E-MAIL tecnico.sommariva.perno@ruparpiemonte.it r la definizione agevolata I.C.I. conseguente l applicazione dei commi 336 e

Dettagli

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA COPIA COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 8 del 30.01.2015 OGGETTO: NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE DEI TRIBUTI COMUNALI. L anno duemilaquindici addi

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Progetto incentivo ici annualità 2006 e successive.

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Progetto incentivo ici annualità 2006 e successive. PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 2 5 Del 16 settembre 2013 OGGETTO Progetto incentivo ici annualità 2006 e successive. L'anno 2013 ( Duemilatredici ) il giorno 16

Dettagli

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI Comune di VILLAVERLA REPERTORIO N. 7.02 Regolamento delle ENTRATE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 6 ottobre 1998 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 72 del

Dettagli