Architettura - Università degli Studi di Genova SEDE DI GENOVA CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO - ANNO SOLARE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura - Università degli Studi di Genova SEDE DI GENOVA CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO - ANNO SOLARE 2011"

Transcript

1 Architettura - Università degli Studi di Genova SEDE DI GENOVA CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO - ANNO SOLARE 2011 Sono evidenziate le variazioni intervenute dopo la prima pubblicazione del calendario N.B. : sono evidenziati in rosso gli adeguamenti all'orario riportato nel server di prenotazione degli esami ESTIVA AUTUNNALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE ANALISI DEI SISTEMI COSTRUTTIVI (*) ANALISI DELLO SPAZIO URBANO Prof.ssa ALCOZER F. ANALISI ECONOMICO-AMBIENTALE Prof. SALI G. ARCHITETTURA DEGLI INTERNI Prof. DE BATTE' B. ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ARREDAMENTO Prof. DE BATTE' B. ARCHITETTURA DEI GIARDINI CONTEMPORANEI 2 Prof.ssa GHERSI A. ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. TROILO M. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Prof.ssa CALCAGNO A. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEA Prof.ssa MAZZINO F. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO I B Prof.ssa CALCAGNO A. ARCHITETTURA NAVALE 2 Prof. D'AGOSTINO L. / ARTE CONTEMPORANEA E PAESAGGIO Prof. DE BATTE' B. BOTANICA AMBIENTALE Prof.ssa MENOZZI G. BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA Prof.ssa VAGGE I. BOTANICA GENERALE E APPLICATA Prof.ssa DI TURI A. CARTOGRAFIA TEMATICA Prof. PINTO G C.I. LA STATICA E LE COSTRUZIONI ANTICHE (*) COMPOSIZIONE DEGLI INTERNI Prof. GRANDE S. COSTRUZIONE NAVALE 2 / Prof. GRASSO M. COSTRUZIONE NAVALE 2 / Prof. GRASSO M. CULTURA NAVALE Prof. PICCIONE P. CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE Prof. GIALLOCOSTA G. DESIGN DEI TRASPORTI Prof. GRASSO M. DESIGN MULTIMEDIALE DESIGN STRATEGICO INDUSTRIALE Prof. CAIMI G. Prof. COZZANI C. 23/06 07/07 15/07 28/07 23/09 29/06 20/07 07/09 21/09 23/09

2 DIDATTICA DEGLI EVENTI CULTURALI Prof.ssa CERRI R. DIFESA E GESTIONE DELLE SPECIE VEGETALI Prof. ALMA A. / Prof. GONTHIER P. DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO Prof. CROSETTI A. DIRITTO ED ESTIMO DEL PAESAGGIO Prof.ssa MATTEINI M. / Prof.ssa MAZZINO F. DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO DISEGNO INDUSTRIALE Fraz. B Prof. CHIMENZ L. DISEGNO INDUSTRIALE Fraz. A Prof. MARIANI M. ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Prof. REYNERI A. / Prof. VAGGE I. ECOLOGIA DEL PAESAGGIO APPLICATA Prof. GIBELLI G EL DI BASE PER LE DISCIP FISICO TECNICHE E IMPIANTIS (*) Fraz. A EL DI BASE PER LE DISCIP FISICO TECNICHE E IMPIANTIS (*) Fraz. B ELEMENTI DI BASE PER LE DISCIPLINE FISICO TECNICHE E IMPIANTISTICHE Prof. ISETTI C. ESAME MATERIE DEL 1 ANNO Prof.ssa BOATO A. / Prof. ASSINI A. / Prof. BENSI P. / Prof.ssa ARCOLAO C. / Prof. NAPOLEONE L. / Prof.ssa GAMBARO C. / / Prof.ssa SALVITTI M. / Prof. BRANCUCCI G. / Prof.ssa GARELLO G. / Prof.ssa MAIRANI A. / Prof. BOBBIO R. / ESAME MATERIE DEL 1 ANNO Prof.ssa BOATO A. / Prof. ASSINI A. / Prof. BENSI P. / Prof.ssa ARCOLAO C. / Prof. NAPOLEONE L. / Prof.ssa GAMBARO C. / / Prof.ssa SALVITTI M. / Prof. BRANCUCCI G. / Prof.ssa GARELLO G. / Prof.ssa MAIRANI A. / Prof. BOBBIO R. / ESAME MATERIE DEL 2 ANNO Prof.ssa FRANCO G. / Prof. LAGOMARSINO S. / Prof.ssa DE MARCO L. / Prof. ROSSINI G. / Prof.ssa MAIRANI A. / Prof.ssa MAGRINI A. / Prof.ssa SALVITTI M. / Prof. COGORNO M. / Prof. BOBBIO R. / Prof. MUSSO S. / / Prof.ssa BARTOLINI C. / ESAME MATERIE DEL 2 ANNO Prof.ssa FRANCO G. / Prof. LAGOMARSINO S. / Prof.ssa DE MARCO L. / Prof. ROSSINI G. / Prof.ssa MAIRANI A. / Prof.ssa MAGRINI A. / Prof.ssa SALVITTI M. / Prof. COGORNO M. / Prof. BOBBIO R. / Prof. MUSSO S. / / Prof.ssa BARTOLINI C. / ESTETICA DELLA CITTA' Prof. ROMANO M. ESTIMO ED ESERCIZIO PROFESSIONALE Prof. PATRONE P. FISICA TECNICA Prof. CAVALLETTI P. FISICA TECNICA Prof. ISETTI C. FISICA TECNICA Fraz. B Prof. BERGERO S. FISICA TECNICA Fraz. A Prof.ssa CHIARI A. 15:30 20/09 15:30 14:15 07/06 16:15 31/05 31/05 12/07 17:30 08:15 I parte II parte 06/09 17:30 27/09 II parte I parte 27/09 18/10 17:30 11/10 16:15 24/10 24/10

3 34131 FISICA TECNICA (*) FISICA TECNICA AMBIENTALE E IMPIANTI TECNICI / Prof. ISETTI C. FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE INFORMATIZZATA FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA Prof. MUSSO S. FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Prof.ssa FRANCO G. FOTOGRAFIA APPLICATA Prof. PINTO G. FOTOINTERPRETAZIONE E TELERILEVAMENTO PER IL PAESAGGIO Prof. BORGOGNO E. GEOLOGIA APPLICATA GEOMETRIA (*) GEOMORFOLOGIA APPLICATA GEOMORFOLOGIA APPLICATA GEOMORFOLOGIA PER IL PROGETTO DI PAESAGGIO GEORISORSE E SCIENZA DEI MATERIALI PER IL RESTAURO Prof. SCAMBELLURI M. / Prof. GIORDANI M. IGIENE AMBIENTALE IGIENE APPLICATA ED ERGONOMIA IGIENE EDILIZIA Prof. ORLANDO P. IMPIANTI TECNICI Prof. ISETTI C. INGEGNERIA NATURALISTICA Prof. BISCHETTI G. INTRODUZIONE ALLA TECNOLOGIA Fraz. A Prof. GIALLOCOSTA G. / Prof. CUOMO M. 24/06 23/06 21/06 12/07 I parte II parte 15/07 II parte I parte 30/09 29/09 20/09 27/09 27/09 15/09 26/05 06/10 29/09 - ST - ST 15/06 - ST Prof. ORLANDO P. - ST Prof. ORLANDO P. 23/06 - ST 07/07 - ST 19/10 - ST 19/10 - ST 20/09 - ST 19/10 Prof. ORLANDO P. - ST 19/10 Prof. ORLANDO P. 29/09 07/09 23/09

4 INTRODUZIONE ALLA TECNOLOGIA Fraz. B Prof. NOVI F. ISTITUZIONI DI MATEMATICA Prof. PIERI G ISTITUZIONI DI MECCANICA (*) LA SCIENZA DELLE COSTRUZ. NEL SUO SVILUPPO STORICO (*) LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO I Prof. LUNARDINI G. / Prof.ssa GHERSI A. LABORATORIO DI ANALISI,VALUTAZIONE E RAPPR. DEL PAESAGGIO Prof. REYNERI A. / Prof. RINAUDO F. / Prof. AJMONE MARSAN F. / Prof. CORNAGLIA P. / Prof. BUFFA DI PERRERO C. LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COSTRUZIONI NAVALI Prof. D'AGOSTINO L. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA Fraz. C Prof.ssa PEREIRA L. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA Fraz. A Prof. NOVI F. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA Fraz. B Prof.ssa RAITERI R. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA II Fraz. C Prof. DE MARTINO F. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA II Fraz. B Prof. VENZANO B. LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA II Fraz. A Prof. VENZANO B LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA (LRA) (*) LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL'ARCHITETTURA Prof. BRANCHETTI C. LABORATORIO DI DESIGN E COMUNICAZIONE 3 Prof. VANNICOLA C. LABORATORIO DI DESIGN NAVALE E NAUTICO 1 Prof.ssa MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' M. LABORATORIO DI DESIGN NAVALE E NAUTICO 2 Prof. TAGLIAVINI U. LABORATORIO DI DESIGN NAVALE E NAUTICO 3 Prof. ZIGNEGO M. LABORATORIO DI DESIGN NAVALE 3 Prof. ZIGNEGO M. / LABORATORIO DI DESIGN 1 Fraz. A Prof.ssa FAGNONI R. LABORATORIO DI DESIGN 2 Fraz. A Prof.ssa SPADOLINI M. LABORATORIO DI DESIGN 3 Fraz. A Prof.ssa GAMBARO P. LABORATORIO DI DESIGN 3 Fraz. B Prof. VANNICOLA C. LABORATORIO DI DISEGNO Fraz. A LABORATORIO DI DISEGNO Fraz. B Prof. INNOCENTI S. 21/06 27/07 10/06 15/06 12:00 07/06 10:30 10:30 21/09 10:30 Pratica Prof.ssa FAGNONI R. Prof.ssa FAGNONI R. 21/09 Prof.ssa FAGNONI R.

5 LABORATORIO DI EVENTI E DI COMUNICAZIONE Prof. VANNICOLA C. LABORATORIO DI GRAFICA EDITORIALE E PUBBLICITARIA 2 Prof. CONDOTTI M. LABORATORIO DI GRAFICA 1 Prof. MALAGUGINI M. / Prof.ssa FALCIDIENO M. LABORATORIO DI GRAFICA 2 Prof. BARDOLA D. LABORATORIO DI MODELLAZIONE PER LA NAUTICA Prof. ZIGNEGO M. LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE DEL PAESAGGIO Prof. PALAZZO F. / Prof. STRINGA P. LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE PAESISTICA Prof.ssa SOPPA S. / Prof. FABBRI P. LABORATORIO DI PRODOTTO INDUSTRIALE 2 Prof. CASIDDU N. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. III Fraz. A Prof. CASAMONTI M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. III Fraz. B Prof. PELUFFO G. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. III Fraz. C Prof. GAUSA NAVARRO M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. IV Fraz. A Prof. GIBERTI M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. IV Fraz. B Prof. COZZANI E. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCH. IV Fraz. C Prof.ssa BRUZZONE M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI APERTI 1 Prof.ssa MAZZINO F. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Prof. DE BATTE' B. / Prof. GROSSO M. / Prof. DEVECCHI M. / Prof.ssa GHERSI A. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO III Prof. FRANCHI G. / Prof.ssa SESSAREGO A. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARCHI URBANI Prof. LIVERANO R. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA Fraz. B Prof. STRINGA P LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (*) Fraz. C LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (*) Fraz. D LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (*) Fraz. A LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 Fraz. A Prof. GAUSA NAVARRO M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 Fraz. B Prof. ARIU V. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 Fraz. C Prof. PIZZIGONI V. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 Fraz. D Prof. FARINATO S. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 Prof. PELUFFO G. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2 Fraz. B Prof.ssa CORTE S. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2 Fraz. A Prof. NARPOZZI M. 24/06 15/07 14/09 Pratica 26/05 09/07 01/09 15/09

6 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2 Fraz. C Prof. MISELLI R. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3 Fraz. C Prof. DELLEDONNE N. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3 Fraz. A Prof. CASAMONTI M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 3 Fraz. B Prof. CARPI P. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Fraz. C Prof. GOZZOLI G. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Fraz. B Prof. LECIS M. LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 Fraz. A Prof. STELLA F. LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE Fraz. A Prof.ssa BOFFITO M. LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE Fraz. B Prof.ssa FAEDDA F. LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE Fraz. C Prof.ssa CANDITO C. LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Fraz. A Prof. MUSSO S. LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI Fraz. A Prof. MUSSO S. LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI (LRA) Prof. GERMANI L. / LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI (LRA) Prof. GERMANI L. / 23/06 Prof. DELLEDONNE N. 07/07 Prof. DELLEDONNE N. 23/06 07/07 Prof. GOZZOLI G. 02/09 06/10 Prof. GOZZOLI G. 30/09 Pratica Pratica 15/06 29/06 20/ LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO Prof.ssa MAZZINO F. / Prof. MEUCCI D LABORATORIO DI SINTESI FINALE E PROVA FINALE LABORATORIO DI URBANISTICA Fraz. A Prof. STRINGA P. LABORATORIO DI URBANISTICA Fraz. C Prof.ssa BALLETTI F. LABORATORIO DI URBANISTICA Fraz. B Prof. LAGOMARSINO L. LABORATORIO DISEGNO, RAPPRESENTAZIONE E RILIEVO Fraz. B Prof. PINTO G LABORATORIO DISEGNO, RAPPRESENTAZIONE E RILIEVO (*) Fraz. A MATEMATICA APPLICATA Fraz. A Prof. GIULINI S. MATEMATICA APPLICATA Fraz. B Prof. DE VITO E. MATEMATICA 1 Fraz. A Prof. FERRARI A. II parte 15/06 21/09 20/09 21/09 24/05

7 MATEMATICA 1 Fraz. B Prof.ssa MANTERO A. MATEMATICA 2 Fraz. A Prof.ssa BENNATI M. MATEMATICA 2 Fraz. B Prof.ssa PEDEMONTE O. MATERIALI E COMPONENTI PER IL DESIGN Prof. CASIDDU N. MECCANICA DELLE STRUTTURE Prof. LEMBO L. PAESAGGIO E ARTE CONTEMPORANEA Prof. DE BATTE' B. PRINCIPI DI PIANIFICAZIONE Prof. BARBIERI C. PRODOTTO PER LA NAUTICA Prof. SALE MUSIO M PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 (*) Fraz. B PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA (*) PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Fraz. B Prof. BRADLEY P. PROVA DI CONOSCENZA LINGUA INGLESE Fraz. A Prof. PIERINI F. PSICOLOGIA GENERALE Prof. BERTIROTTI A. RAPPRESENTAZIONE Fraz. A Prof.ssa FALZONE P. RAPPRESENTAZIONE Fraz. B RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL GIARDINO CONTEMPORANEO Prof.ssa MAZZINO F. RESTAURO URBANO Prof. CITI D. RILEVAMENTO FOTOGRAMMETRICO DELL'ARCHITETTURA Prof. PINTO G. RILIEVO DELL'ARCHITETTURA Prof.ssa FALZONE P. SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Fraz. A SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Fraz. B SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI / / Prof. GANCIA G. 26/05 26/05 06/10 06/10 Pratica Prof. COZZANI C. Prof.ssa FALZONE P. 20/09 15/07 15/07 26/07 09/09 05/09 09/09 05/09 30/09 30/09

8 SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI / / Prof. GANCIA G. SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fraz. A / Prof. GANCIA G. SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fraz. B / Prof. VENZANO B SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. PALIAGA G. SISTEMI SOCIALI COMPARATI SOCIOLOGIA / SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA COMUNICAZIONE SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DELLA COMUNICAZIONE SOCIOLOGIA URBANA SOCIOLOGIA URBANA E RURALE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE Prof. GIACHETTA A. SOSTENIBILITA AMBIENTALE Prof. GIACHETTA A. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Prof. GIACHETTA A. SPECIE VEGETALI PER IL PROGETTO Prof. DEVECCHI M. STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE / Prof. BACIGALUPO A STATICA E MECCANICA DELLE STRUTTURE (*) Fraz. B STORIA DEL DESIGN Prof. LAGOMARSINO M. STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO Prof. CORNAGLIA P. STORIA DELLA CITTÀ Prof. FOLIN M. STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE Prof. CORRADI M. 26/07 30/05 12/07 24/10 26/07 26/07 26/07 23/09 23/09 28/10 21/10 28/10 21/10

9 STORIA DELLA TECNICA Prof. CORRADI M. STORIA DELL'ARCHITETTURA Prof. CIOTTA G. STORIA DELL'ARCHITETTURA Prof. CIOTTA G. STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE Prof. CIOTTA G. STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Prof. BILANCIONI G. STORIA DELL'ARCHITETTURA II STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 Fraz. B Prof. FOLIN M. STORIA DELL'ARCHITETTURA 1 Fraz. A Prof. CIOTTA G. STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 Fraz. B STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 Fraz. A STORIA DELLE TECNICHE ARCHITETTONICHE Prof. BILANCIONI G STORIA DELL'URBANISTICA/ DELLA CITTA' E TERRITORIO (*) STORIA E TECNICHE DELL'INGEGNERIA NATURALISTICA Prof. CORRADI M STORIA SOCIALE DELL'ARTE (*) STRUMENTI E METODI PER LA CON. E LA CONS. DEL COSTRUITO Prof. BENSI P. / Prof.ssa PITTALUGA D. TECNICA DELLE COSTR. E DEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE Prof. GANCIA G. / Prof.ssa CALDERINI C. TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE Prof. GANCIA G. TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE Prof. TORTI R. TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI Prof. TOCCOLINI A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II (*) TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO Prof. RAVA G. TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE Prof.ssa SERAFINO A. TEORIE E STORIA DEL RESTAURO Fraz. B Prof. NAPOLEONE L. TEORIE E STORIA DEL RESTAURO Fraz. A Prof. MUSSO S. TEORIE DEL RESTAURO E DEI GIARDINI Prof. GIUSTI M. TEORIE DELLA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Prof. BAGLIANI F. 20/07 08:00 21/07 21/07 20/07 Prof. NAPOLEONE L. Prof. NAPOLEONE L. Prof. NAPOLEONE L. 07/09 24/10 24/10 23/09 29/09 Prof. NAPOLEONE L.

10 Legenda URBANISTICA Fraz. B Prof. LORENZANI F. / Prof. SERGI G. URBANISTICA Fraz. A Prof. RUSSO R. / Prof. VERGANO A URBANISTICA E PIANIFICAZIONE PARCHI NATURALI (*) URBANISTICA I Prof. BOBBIO R. URBANISTICA II Fraz. B Prof. CHIRICO A. 29/06 20/07 08/ URBANISTICA II Fraz. A Prof.ssa DOMINICI M URBANISTICA II URBANISTICA 1 (*) 21/06 (*)Insegnamenti non presenti nel manifesto 2010/2011

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA - Ludovico Quaroni CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA - UE MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2002-2003 Il Corso,

Dettagli

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E SITUAZIONE PRECEDENTE CORRISPONDENZA CON CLASSE DI ABILITAZIONE Codice Denominazione Codice

Dettagli

Politecnico di Bari Facoltà di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura ORARIO DELLE LEZIONI

Politecnico di Bari Facoltà di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura ORARIO DELLE LEZIONI 1 GEOMETRIA INGLESE LAB. 1 DI PROG. ARCHITETTONICA D D'Amato De Mattia + Parisi D Devillanova B Lusardi E Ficarelli Turchiarulo PRIMO SEMESTRE DESCRITTIVA + DISEGNO B De Simone + Castagnolo C Castagnolo

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ABST47 St.arte 1 ABAV01 Anatomia artistica 1 ABST47 St.arte 3 ABAV03 Disegno ABAV01 St.arte 2 ABPR15 Metodologia della progettazione ABAV11 12 Decorazione 1 ABAV11

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (classe LM-3 )

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (classe LM-3 ) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (classe LM-3 ) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: Classe delle lauree in: Durata:

Dettagli

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione Materia Data Esame Corso di Laurea Diritto Amministrativo lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale lunedì, novembre 16, 2015 Giurisprudenza lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale Istituzioni

Dettagli

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI MASTER ARHITEKTURA SPISAK PREDMETA PO GODINAMA I SEMESTRIMA Primo anno di corso della Laurea Magistrale (primo semestre) / I GODINA MASTER 1. SEMESTAR architettonica

Dettagli

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l

Dettagli

COD CLASSE GRUPPOMIUR

COD CLASSE GRUPPOMIUR Gruppi di classi Tale classificazione ha valore esclusivamente ai fini della ripartizione del FFO in attesa che vengano definiti puntuali parametri di costo standard. COD CLASSE GRUPPOMIUR 46/S Specialistiche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ELENCO DELLE CLASSI DI LAUREA Lauree SPECIALISTICHE Laurea Specialistica: 1/S (in antropologia culturale ed etnologia) Laurea Specialistica: 2/S (in archeologia) Laurea

Dettagli

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass Informazioni personali Curriculum Vitae OARM - Europass Cognome e Nome MUSCO Elena Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia con il n 15038 sezione A settore: Architettura

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Insegnamento Docente Esame. 1 anno Sessione d'esame: III sessione (autunnale) 2014/2015 Calendario degli esami visualizzato: Istanza 1 Architettura - Laurea Magistrale [5002] (2014/2015) 1 anno 1 Architectural design studio Maretto Marco

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE:

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: LAUREE DEL VECCHIO ORDINAMENTO EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: EQUIPARATA ALLE LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE: (4S) Classe delle lauree in disegno industriale (42) Architettura ed equipollenti

Dettagli

Lauree di II livello

Lauree di II livello Lauree di I livello - Classe 15 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali - Classe 31 delle lauree in scienze giuridiche - Classe 2 delle lauree in scienze dei servizi giuridici

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 CODICE ABVPA 64 ABPR 14 ABST 55 ABST 55 ABST 55 ABTEC 38 ABPR 14 ABVPA 61 ABPR 32 ABST 45 ABAV 11 ABAV 03 ABPR 16 ABTEC 38 ABPR

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard)

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Numerosità massima immatricolati Costi Standard Numerosità massima immatricolati AVA Sconto L-22

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015 Allegato 4 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER L ALTA FORMAZIONE EDIZIONE 2015 Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico

Dettagli

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012 AA56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Arpa) AB56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Chitarra) AC56 (ex A077) - Strumento musicale nella

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di errara ACOLTA DI ARCHITTTURA MANISTO ANNUAL DGLI STUDI ANNO ACCADMICO 2007/200 Corso di laurea specialistica in ARCHITTTURA Classe 4/S Architettura e ingegneria edile Rettorato:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico a cui è correlata la dote residenzialità

Classi di laurea a contenuto scientifico-tecnologico a cui è correlata la dote residenzialità Allegato B AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DOTE RESIDENZIALITÀ PER GLI ISCRITTI ALL UNIVERSITÀ, CLASSI DI LAUREA A CONTENUTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, ANNO ACCADEMICO 2009-2010. (P.O.R. F.S.E 2007-2013

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

CALENDARIO ESAMI. Disciplina Commissione Giorno e Orario

CALENDARIO ESAMI. Disciplina Commissione Giorno e Orario Prot: 783 dell 8/2/2008 CALENDARIO ESAMI Classe 7/A Classe 18/A Didattica dell architettura della città e dell ambiente Psicologia e simbologia dell'architettura Didattica del disegno e della rappresentazione

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Università degli studi di Genova Classe. Università

Università degli studi di Genova Classe. Università Università Università degli studi di Genova Classe 42-Classe delle lauree in disegno industriale Disegno Industriale Modifica di Disegno Industriale (curriculum in Design navale e Nome del corso nautico)

Dettagli

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale

Dettagli

Classe delle lauree in disegno industriale

Classe delle lauree in disegno industriale Classe delle lauree in disegno industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La classe ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di operare con competenza

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: 4/S Architettura e Ingegneria Edile. Facoltà: Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: 4/S Architettura e Ingegneria Edile. Facoltà: Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Classe: 4/S Architettura e Ingegneria Edile Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Obiettivi

Dettagli

ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA DELLE NOTE DELLA TABELLA A FENOMENOLOGIA DEGLI STILI SEMIOTICA DELLE ARTI STORIA DELL ARTE TEORIA DELLE FORME

ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA DELLE NOTE DELLA TABELLA A FENOMENOLOGIA DEGLI STILI SEMIOTICA DELLE ARTI STORIA DELL ARTE TEORIA DELLE FORME 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

ARCHITETTURA D INTERNI E DESIGN PRIMO ANNO

ARCHITETTURA D INTERNI E DESIGN PRIMO ANNO ARCHITETTURA D INTERNI E DESIGN PRIMO ANNO GIOVEDI 2 GIUGNO 9,00 Architettura degli MENOZZI - 0,30 interni Pulirà 9,00 0,30 Tecniche e tecnologie della ARDISSONE - Di Luca 0,30 2,30 2,30 decorazione Design

Dettagli

Tabella di omogeneità degli esami

Tabella di omogeneità degli esami TABELLA A/4 Tabella di omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di accesso alle classi di concorso di cui alle colonne 2 e 3 della Tabella A TABELLA A/4 Tabella di omogeneità degli

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Tabella di omogeneità degli esami

Tabella di omogeneità degli esami TABELLA A/4 Tabella di omogeneità degli esami previsti nei piani di studio dei titoli di accesso alle classi di concorso di cui alle colonne 2 e 3 della Tabella A D.M. 39/ 98 TABELLA A/4 Tabella di omogeneità

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Docenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale 6 45. Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45. Estetica 6 45 Pittura Storia dell Arte Medioevale 6 45 Teoria della Percezione e Psicologia della Forma 6 45 Disegno per la pittura 8 100 Anatomia artistica 8 100 Pittura 1 12 150 Tecniche per la pittura 8 100 Antropologia

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. PPA0 Lo studio del disegno 3 3 42 2. PPA02 Lo studio del col 4 4 42 3. PPA03 Le basi composizione e 4 4 70 l analisi del linguaggio visuale 4. PPA04 li, processi e tecniche

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca Allegato C Numerosità studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230 36 D 250 300 50 Corsi di laurea

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti * SCUOLA POLITECNICA LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. MECCANICA DEL VOLO 47 070 INGEGNERIA AEROSPAZIALE CLASSE 10 (ACC.CON TEST) MATERIALI AEROSPAZIALI 33 MOTORI PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I 1. PG1101 Le basi del disegno per la grafica 3 3 2. PG1102 Lo studio del col per la grafica 4 4 3. PG1103 Le basi composizione e l analisi del linguaggio visuale 4. PG1104

Dettagli

In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono:

In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono: ALLEGATO 1 AREE OGGETTO DELL ATTIVITA FORMATIVA In riferimento al punto 3 delle Linee Guida, le aree indicative individuate ai fini dell aggiornamento professionale sono: 1. architettura, paesaggio, design,

Dettagli

CORRISPONDENZA CLASSI DI CONCORSO. PREGRESSO ORDINAMENTO DPR 19 del 14 febbraio 2016 DM 39 del 30 gennaio 1998. 28/A Educazione artistica

CORRISPONDENZA CLASSI DI CONCORSO. PREGRESSO ORDINAMENTO DPR 19 del 14 febbraio 2016 DM 39 del 30 gennaio 1998. 28/A Educazione artistica A 01 A 02 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado Design dei metalli, dell oreficeria, delle pietre dure e delle gemme 28/A Educazione artistica 10/A Arte dei metalli e dell oreficeria 1/D Arte

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA AREA CLASSE DENOMINAZIONE Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3

Dettagli

LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati

LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati LSA ATTRIBUZIONE CREDITI ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE verbale riassuntivo totale (7/11/20 crediti già registrati CFU CFU MATRICOLA attribuiti TIPO DI ATTIVITA' da svolgere note 2630191 1 seminari prof. Folin

Dettagli

Politecnico di Bari Facoltà di Architettura Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura ORARIO DELLE LEZIONI

Politecnico di Bari Facoltà di Architettura Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura ORARIO DELLE LEZIONI 1 Politecnico di Bari Facoltà di Architettura CHIMICA ANALISI I I1 Ferraro I1 Cingolani CHIMICA ANALISI I STORIA DELL'ARCHITETTURA I Martedì PRIMO SEMESTRE Mercoledì I1 Ferraro STORIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 71 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 64 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE * Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale)

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) 1/S - Antropologia culturale ed etnologia 2/S - Archeologia 3/S Architettura

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA Anno Accademico 2014/2015 1 Quadro A: Organi e Strutture didattico-scientifiche e di servizio SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM) ORARIO CORSI A.A. 15/16 II SEMESTRE DAL 29 FEBBRAIO AL 23 MARZO E DAL 31 MARZO AL 20 MAGGIO 2016 ---- CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE I ANNO Fisica Analisi Matematica II Analisi Matematica

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI Classe di abilitazione: 13A Chimica e tecnologie chimiche - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA I - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA II - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

architettoniche, del design e storico artistiche

architettoniche, del design e storico artistiche Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

ESAMI A.A. 2014/2015 Giugno 1 sessione - LUNEDI 15 GIUGNO

ESAMI A.A. 2014/2015 Giugno 1 sessione - LUNEDI 15 GIUGNO ESAMI A.A. 2014/2015 Giugno 1 sessione - LUNEDI 15 GIUGNO DESIGN MODA 3 proff. MAINARDI/GENTILE LUNEDI 15/06 ORE 9.30 Aula Moda DESIGN MODA 1 prof. MAINARDI LUNEDI 15/06 ORE 11.30 Aula Moda MODELLISTICA

Dettagli

PARTENZA INDIRIZZI IN ALLEGATO

PARTENZA INDIRIZZI IN ALLEGATO MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 3 REPARTO 8" DIVISIONE 1"SEZIONE Viale dell'università 4-00185 Roma Tel. -fax. 06.49862475-06.49862691 r3d8s1@persociv.difesa.il M DGCIV

Dettagli

Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione.

Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione. Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione. G.U. del Ateneo Facoltà Gruppo scadenza 11/08/98 scienze matematiche, 18/09/98 Roma "Tor " scienze matematiche,

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

una scuola di architettura

una scuola di architettura una scuola di architettura La formazione dell architetto all università di parma La Facoltà di Architettura, con i relativi Corsi di Studio, viene attivata nel 1999 nell ambito dell Ateneo di Parma richiamando

Dettagli

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO Il restauro del legno nell'architettura. Strutture finiture e decorazioni presentazione Da più di un anno l Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso

Dettagli

ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI

ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI ELENCO CORSI DI LAUREA TRIENNALI Area Sanitaria Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Informazione Scientifica sul Farmaco Scienza della Nutrizione Tecnologie dei Prodotti Cosmetici

Dettagli

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA Tavola 1 Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA 1 Indirizzo medico e odontoiatrico 2 3 6 7 Indirizzo farmaceutico Indirizzo sanitario tecnico,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM-4) a.a. 2008/09

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM-4) a.a. 2008/09 CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM-4) a.a. 2008/09 Obiettivi formativi specifici del Corso L obiettivo del corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16 CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E - A.A. A.A. Agraria L-25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L-38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 69 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 71 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE # Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

ASSESSORE LETIZIA FRANCHINA Curriculum vitae formato europeo

ASSESSORE LETIZIA FRANCHINA Curriculum vitae formato europeo INFORMAZIONI PERSONALI ASSESSORE LETIZIA FRANCHINA Curriculum vitae formato europeo Nome........FRANCHINA Letizia coniugata ROCCHINI Indirizzo.....4 Via Giuseppe di Vittorio, 53100 SIENA, ITALIA Telefono....0577330287/cellulare

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale L Università degli Studi di Catania rende noto che, per le votazioni relative alla designazione dei rappresentanti

Dettagli

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome MATTIUSSI Elena Architetto Iscritto all'ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Udine al numero 1802 con

Dettagli

diploma accademico di primo livello anno ESAMI DI BASE cf tipol. ore DI BASE da 36 a 48 CFA 42 CARATTERIZZANTI da 60 a 72 CFA 66 108

diploma accademico di primo livello anno ESAMI DI BASE cf tipol. ore DI BASE da 36 a 48 CFA 42 CARATTERIZZANTI da 60 a 72 CFA 66 108 DIPARTIMENTO: Arti Visive SCUOLA: Pittura CORSO DI PITTURA ABAV01 2 Anatomia artistica 1 T/L 9 ABAV01 3 Anatomia artistica 2 T/L 9 ABST47 1 St.arte 1 T 39 ABST47 2 St.arte 2 T 39 da 3 a 4 CFA 42 ABST47

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Stampa 2ª Prova scritta Latino 1) Latino 3) Filosofia 2ª Prova scritta Matematica 1) Matematica 2) Scienze naturali 3) Disegno e storia dell arte 2ª Prova scritta

Dettagli

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE TECNICO-PRATICHE. ELENCO MATERIE D'INSEGNAMENTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) Geografia/geografia turistica

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE TECNICO-PRATICHE. ELENCO MATERIE D'INSEGNAMENTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) Geografia/geografia turistica A LNCO MATRI D'INGNAMNTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) DICIPLIN TORICH TITOLI DI AMMIION PR DOCNZA LNCO NON AUTIVO Laurea in Conservazione beni culturali MATRIA D'INGNAMNTO Dimensione Linguistico

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] corso di qualificazione professionale ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] Gli spazi aperti: dalla terrazza al giardino e i parchi, fino alle aree interstiziali tra il costruito, siano essi ad uso pubblico o

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

A chi si rivolge: Programma: Interior Design Programma: Interior Design A chi si rivolge: Il corso si rivolge a diversi livelli, sia a chi opera nel settore architettonico, sia a chi ha conseguito o sta' conseguendo studi sul design oppure opera

Dettagli

GRUPPO GEO-BIOLOGICO

GRUPPO GEO-BIOLOGICO GRUPPO GEO-BIOLOGICO Valutazione e controllo ambientale Tecnico dello sviluppo ecocompatibile Geologo Biotecnologie Biologia Geologo "Tecnico del monitoraggio geoambientale" Operatore tecnico ambientale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio. Comunicato Stampa

Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio. Comunicato Stampa Università Milano Università Genova Politecnico di Torino Università Torino Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Comunicato Stampa Il mese di gennaio

Dettagli

Data dal 1984 al 1994 Collaborazione presso studi professionali, insegnamento Scuola superiore privata

Data dal 1984 al 1994 Collaborazione presso studi professionali, insegnamento Scuola superiore privata CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDO MONTANARI Indirizzo VIA ROSSINI N 6-36100 VICENZA Telefono +39.0444.962656 Fax +39.0444.962656 E-mail riccardo@studioarchitettomontanari.it Nazionalità

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Università degli Studi di BARI ALDO MORO Chimica e tecnologia BARI BARI BIOTECNOLOGICHE BIOTECNOLOGICHE della della L-29 Scienze e tecnologie Tecniche erboristiche Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Dettagli

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 TEST VALUTATIVO - / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 Codice fiscale BBTMRA91D19xxxxx 0167374 438144 Inglese ottenuti 6 crediti liv. B2 la verbalizzazione è automatica BLDCHR84S47xxxxx

Dettagli