INFORMAZIONI PERSONALI. MAIORE, Laura ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PERSONALI. MAIORE, Laura ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIORE, Laura Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982 ESPERIENZA LAVORATIVA Incarichi ricoperti - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Assegno di ricerca di mesi 12 ai sensi dell art. 22 legge n. 240, progetto di ricerca Sintesi di complessi di metalli nobili con leganti azotati, dal 15/01/2016 al 14/01/2017; - LICEO ARTISTICO F. FIGARI, Sassari incarico di supplenza 29/09/ /12/2015, corso serale - 3 ore settimanali, classe di concorso A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche); - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Tutor disciplinare, in servizio dal 13/11/2015 sino al 31/12/2015, 66 ore di attività didattica; - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Tutor disciplinare Progetto UNISCO per gli studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie, discipline Chimiche, in servizio dal 01/09/2015 sino al 31/10/2015, 50 ore di attività didattica; - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Tutor disciplinare Progetto UNISCO per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, discipline Chimiche, in servizio dal 01/08/2015 sino al 31/10/2015, 60 ore di attività didattica; - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Tutor disciplinare Progetto UNISCO, in servizio dal 08/07/2015 sino al 31/10/2015, 111 ore di attività didattica; - DIPARTIMENTO DI AGRARIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Tutor disciplinare di Chimica per Progetto UNISCO, in servizio dal 25/05/2015 sino al 24/07/2015, 53 ore di attività didattica; - LICEO ARTISTICO F. FIGARI, Sassari incarico di supplenza a decorrere dal 09/04/2015 sino al termine dell anno scolastico (10/06/2015), 4 ore settimanali, classe di concorso A013 (Chimica e Tecnologie Chimiche); - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - Assegno di ricerca biennale ai sensi dell art. 22 legge n. 240 finanziati nell ambito del POR Sardegna FSE , progetto di ricerca Design, sintesi e modellazione quantomeccanica di sali inorganici come agenti protettivi e consolidanti di substrati lapidei, dal 03/12/2012 al 02/12/2014; - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Contratto a progetto, Tutor Didattico per la disciplina Biochimica, dal 11/08/2012 al 02/12/2012, 150 ore; - LICEO CLASSICO S. A. DE CASTRO, Oristano Prestazione d opera occasionale per docenza in corsi sperimentali di Laboratorio di Chimica e tutoraggio per studenti e docenti degli istituti superiori nell ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche, dal 01/03/2012 al 31/05/2012; - FACOLTÀ DI SCIENZE MM, FF, NN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Contratto a progetto, Tutor Didattico per la disciplina Chimica Generale dal 14/11/2011 al 31/07/2012, 360 ore; - FACOLTÀ DI SCIENZE MM, FF, NN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI- Incarico di Docenza a contratto per il corso Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica, Corso di Laurea in Chimica, I anno, Anno Accademico 2010/2011; - DIPARTIMENTO DI CHIMICA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI- Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di ricerca nell ambito del progetto Sintesi di complessi di oro per applicazioni galvaniche, dal 21/06/2007 al 21/12/2007.

2 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titoli di studio - 01/11/ /10/2010 Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche, Indirizzo Scienze Chimiche, presso l Università degli Studi di Sassari (Dipartimento di Chimica e Farmacia). Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in data 22/02/2011 con giudizio ottimo. Discussione della tesi dal titolo Sintesi e sviluppo di complessi di oro con potenziali applicazioni in campo farmacologico e nella catalisi, Tutor: Prof.ssa M. A. Cinellu, SSD CHIM/ /10/ /11/2006 Laurea in Chimica (ordinamento quinquennale a ciclo unico) con giudizio finale 110/110 cum laude. Discussione della tesi dal titolo Sintesi, caratterizzazione e reattività di nuovi complessi di oro con α-diimmine, Relatore Prof.ssa M. A. Cinellu, Correlatore Prof. G. Minghetti, SSD CHIM/03. Altri titoli di studio e professionali Abilitata alla libera professione ed iscritta all Ordine Professionale, Nazionale e Provinciale (Sassari), dei Chimici. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Corsi di perfezionamento CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRO Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste. ITALIANO INGLESE BUONO BUONO BUONO Partecipazione al Write Across Science (WAS 2010), corso di scrittura in inglese scientifico, organizzato dall università degli studi di SASSARI (5 CFU). Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e del pacchetto Office. Buona conoscenza dei programmi per elaborazione dati (originpro, excel) e diversi software di comune utilizzo. Conoscenza di diverse tecniche analitiche di laboratorio e della relativa strumentazione ed interpretazione dati (spettrofotometria di assorbimento ed emissione UV-Vis-NIR, FT-IR (NIR e MIR), FT-Raman, FT-NMR multinucleo, spettrometria di massa, alcune tecniche elettrochimiche). - PARTECIPAZIONE A SCUOLE E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: - Scuola Nazionale di Chimica Bioinorganica, Napoli, Settembre 2008, presenta un contributo su poster. - La Parola ai Giovani, Sassari, 30 Giugno 2009, presenta una relazione orale. - Gold th International Conference on Gold Science, Technology and its Applications, Heidelberg, Luglio 2009, presenta un contributo su poster. - 7 th International School of Organometallic Chemistry, Camerino, 5-9 Settembre 2009, presenta un contributo su poster. - SardiniaChem 2010, Cagliari, 31 Maggio 2010, presenta un contributo su poster. - XXXVIII Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, Trieste, Settembre 2010, presenta una relazione orale th Workshop on Pharmaco-Bio-Metallics, Pozzuoli (NA), Ottobre 2010, presenta un contributo su poster. - Il Futuro della Chimica in Sardegna, Sassari (SS), 25 Febbraio 2011, presenta un contributo su poster.

3 - 3 rd International Symposium on Metallomics, Münster (Westphalia, Germania), Giugno 2011, presenta un contributo su poster. - La Parola ai Giovani, Cagliari, 25 Giugno 2011, presenta un contributo su poster. - La Chimica in Sardegna nell'anno Internazionale della Chimica, Porto Conte Ricerche, Tramariglio (SS), 21 Ottobre 2011, presenta un contributo su poster th Workshop on PharmacoBioMetallics, BIOMET12, Padova, Ottobre 2012, presenta un contributo su poster. - Summer School of Bioinorganic Chemistry, Cagliari, 7-11 Settembre Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage, Napoli, Dicembre 2013, presenta un contributo su poster. - G.A.B.E.C. & G.N.M International School Innovative methodologies for the characterization, diagnosis and conservation of the Cultural Heritage, Catania- Siracusa 1-4 Luglio 2014, presenta un contributo su poster. - XIV PharmacoBioMetallics, BioMet 14, Pisa Ottobre 2014, presenta una relazione orale. Gold 2015 World Conference, Cardiff Luglio 2015, presenta una relazione orale. - ELENCO LAVORI PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI CON REFEREE (ISSN): P1) M. A. Cinellu, L. Maiore, A. Schier, H. Schmidbaur, D. Rossi, Synthesis, Solution Behavior, Molecular and Supremolecular Structures of the Water-soluble Gold(I) Saccharinate Complexes M[Au(Sac) 2 ] (M = Na, K, NH 4 ), Z. Naturforsch., 2008, 63b, , IF 2008 (Q2) 0.852; P2) M. A. Cinellu, L. Maiore, G. Minghetti, S. Soccoro, A. Zucca, M. Manassero, C. Manassero, Gold(III) Adducts with Chiral Pyridinyl-Oxazolines. Synthesis, Reactivity of the Coordinated Ligands and Structural Characterizations, Organometallics, 2009, 28, , IF 2009 (Q1) 4.204; P3) F. Cocco, M.A. Cinellu, G. Minghetti, A. Zucca, S. Stoccoro, L. Maiore, M. Manassero, Intramolecular C(sp 2 )-H bond activation in 6,6'-dimethoxy-2,2'-bipyridine with gold(iii). Crystal and molecular structure of the first N'C(3) "Rollover" cycloaurated derivative, Organometallics, 2010, 29 (5), , IF 2010 (Q1) 3.888; P4) M. A. Cinellu, L. Maiore, M. Manassero, A. Casini, M. Arca, H. H. Fiebig, G. Kelter, E. Michelucci, G. Pieraccini, C. Gabbiani, L. Messori, [Au 2 (phen 2Me ) 2 (µ- O) 2 ](PF 6 ) 2, a Novel Dinuclear Gold(III) Complex Showing Excellent Antiproliferative Properties, ACS Med. Chem. Lett., 2010, 1 (7), , First IF 2011 (Q1) 3.355; P5) L. Maiore, M. A. Cinellu, E. Michelucci, G. Moneti, S. Nobili, I.Landini, E. Mini, A. Guerri, C. Gabbiani, L. Messori, Structural and solution chemistry, protein binding and antiproliferative properties of novel gold (I,III) compounds bearing the saccharinato ligand, J. Inorg. Biochem., 2011, , IF 2011 (Q1-inorganic chemistry) 3.354; P6) N. Micale, M. A. Cinellu, L. Maiore, A. R. Sannella, C. Severini, T. Schirmeister, C. Gabbiani, L. Messori, Selected gold compounds cause pronounced inhibition of Falcipain 2 and effectively block P. falciparum growth in vitro, J. Inorg. Biochem., 2011, 105, , IF 2011 (Q1-inorganic chemistry) 3.354; P7) L. Maiore, M. A. Cinellu, S. Nobili, I. Landini, E. Mini, C. Gabbiani, L. Messori, Gold(III) Complexes with 2-Substituted Pyridines as Experimental Anticancer Agents: Solution Behaviour, Reactions with Model Proteins, Antiproliferative Properties, J. Inorg. Biochem., 2012, 108, , IF 2012 (Q2-inorganic chemistry) 3.197; P8) M. Serratrice, M. A. Cinellu, L. Maiore, M. Pilo, A. Zucca, C. Gabbiani, A. Guerri, I. Landini, S. Nobili, E. Mini, L. Messori, Synthesis, Structural Characterization, Solution behaviour and in vitro Antiproliferative Properties of a Series of Gold Complexes with 2-(2 -Pyridyl)benzimidazole as Ligand. Comparisons of Gold(III) vs. Gold(I) and Mono- vs. Binuclear Derivatives, ACS Inorg. Chem., 2012, 51, , IF 2012 (Q1-inorganic chemistry) 4.593; P9) C. Gabbiani, M. A. Cinellu, L. Maiore, Massai L., Scaletti F., L. Messori, Chemistry And Biology Of Three Representative Gold(III) Compounds As Prospective Anticancer Agents, Inorganica Chimica Acta, 2012, 393, , IF 2012 (Q2- inorganic chemistry) 1.687; P10) C. Gabbiani, L. Massai, F. Scaletti, E. Michelucci, L. Maiore, M. A.Cinellu, L. Messori, Protein Metalation by Metal based Drugs: Reactions of Cytotoxic Gold

4 Compounds with Cytochrome c and Lysozyme, J. Biol. Inorg. Chem., 2012, 17, , IF 2012 (Q1-inorganic chemistry) 3.353; P11) G. Colotti, A. Ilari, A. Fiorillo, P. Baiocco, M. A. Cinellu, L. Maiore, F. Scaletti, C. Gabbiani, L. Messori, Metal-Based Compounds as Prospective Antileishmanial Agents: Inhibition of Trypanothione Reductase by Selected Gold Complexes, ChemMedChem, 2013, 8 (10), ; IF 2013 (Q1-organic chemistry- Pharmacology) 3.046; P12) L. Maiore, M. C. Aragoni, C. Deiana, M. A. Cinellu, F. Isaia, V. Lippolis, A. Pintus, M. Serratrice, M. Arca, Structure-property relationships in antitumor Au I /Au III drugs deriving from 2-(2'-pyridyl)benzimidazole, ACS Inorg. Chem., 2014, 53, , IF 2014 (Q1- chemistry - inorganic chemistry) 4.762; P13) N. Micale,T. Schirmeister, R. Ettari, M. A. Cinellu, L. Maiore, M. Serratrice, C. Gabbiani, L. Massai, L. Messori, Selected cytotoxic gold compounds cause potent and differential inhibition of 20S proteasome catalytic activities, J. Inorg. Biochem., 2014, 141, 79-82, IF 2014 (Q1-inorganic chemistry) 3.444; P14) Laura Maiore, M. Carla Aragoni, Gianfranco Carcangiu, Ombretta Cocco, Francesco Isaia, Vito Lippolis, Paola Meloni, Arianna Murru, Enrica Tuveri, Massimiliano Arca, Synthesis, characterization and DFT-modeling of novel agents for the protection of historical calcareous stone substrates, J. Coll. Int. Sci., 2015, 448, , IF 2014 (Q1-surfaces, coatings and films) 3.368; P15) M. Serratrice, L. Maiore, A. Zucca, S. Stoccoro, M. A. Cinellu, I. Landini, E. Mini, L. Massai, L. Messori, Cytotoxic Properties of a New Organometallic Platinum(II) Complex and its Gold(I) Heterobimetallic Derivatives, RCS Dalton Trans., 2016, 45, , IF 2014 (Q1-inorganic chemistry) 4.197; P16) L. Maiore, M. C. Aragoni, G. Carcangiu, O. Cocco, F. Isaia, V. Lippolis, P. Meloni, A. Murru, A. M. Z. Slawin, E. Tuveri, J. D. Woollins, M. Arca, Oxamate salts as novel agents for the restoration of marble and limestone substrates: case study of ammonium N-phenyloxamate, submitted to RCS New J. Chem., 2016, IF 2014 (Q1- chemistry material chemistry) 3.086; - PUBBLICAZIONI SU ATTI DI CONVEGNO (CON CODICE ISBN): L. Maiore*, E. Tuveri, M. A. Aragoni, V. Lippolis, A. Pintus, P. Meloni, G. Carcangiu, A. Murru, O. Cocco, M. Arca, Design, Synthesis and Quantum-Mechanical Modeling of Inorganic Salts as Protection and Consolidation Agents of Stone Substrates, Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage, 2013, Ethos Edizioni, ISBN , pagg ; - ELENCO COMUNICAZIONI A SCUOLE E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: C1) F. Cocco, M.A. Cinellu, G. Minghetti, L. Maiore, S. Stoccoro, A. Zucca, M. Manassero, New gold complexes with nitrogen ligands: synthesis, reactivity and structures, XXXV Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana, P 37, Milano 3-7 Settembre C2) F. Cocco, M.A. Cinellu, G. Minghetti, L. Maiore, S. Stoccoro, A. Zucca, Synthesis of the first Pd(II), Pt(II) and Au(III) derivatives with 6,6 -dimethoxy-2,2 - bipyridine, 6 th International School of Organometallic Chemistry, P51, Camerino 8-12 Settembre C3) F. Cocco, M.A. Cinellu, G. Minghetti, L. Maiore, S. Stoccoro, A. Zucca, M. Manassero, Pd(II), Pt(II) and Au(III) adducts and cyclometalated derivatives with 6,6'- dimethoxy-2,2'-bipyridine, ICOMC 2008, P550, Rennes, July 2008, France. C4) L. Maiore, M.A. Cinellu, G. Minghetti, F. Cocco, S. Stoccoro, A. Zucca, M. Manassero, Gold(III) derivatives with α-diimines as potential antitumor agents: synthesis and characterisation, Scuola Nazionale di Chimica Bioinorganica, P17, Napoli, Settembre 2008.

5 C5) L. Maiore, M. A. Cinellu, G. Minghetti, M. Serratrice, S. Stoccoro, A. Zucca, M. Manassero, Sintesi e studio della reattività di complessi di Au con proprietà citotossiche, Comunicazione Orale, La Parola ai Giovani, pp 33-34, Sassari, 30 Giugno C6) L. Maiore, M.A. Cinellu, G. Minghetti, F. Cocco, S. Stoccoro, A. Zucca and M. Manassero, New gold(iii) complexes with chiral α-diiminic ligands: Synthesis, Reactivity and Structures, Gold th International Conference on Gold Science, Technology and its Applications, P344, Heidelberg, Luglio C7) F. Cocco, M.A. Cinellu, L. Maiore, G. Minghetti, S. Stoccoro, A. Zucca, F. Piga: Synthesis and reactivity of gold(iii) C^N^N cyclometalated derivatives. Gold th International Conference on Gold Science, Technology and its Applications, P 232, Heidelberg, Luglio C8) L. Maiore, M.A. Cinellu, G. Minghetti, F. Cocco, S. Stoccoro, A. Zucca and M. Manassero, New gold(iii) complexes with chiral 2-pyridinil-2-oxazoline: Synthesis, Reactivity and Structures, 7 th International School of Organometallic Chemistry, pag 65, Camerino, 5-9 Settembre C9) A. Guerri, L. Maiore, M.A. Cinellu, L. Messori, Novel gold(i)/gold(iii) compounds bearing saccharinate ligands: structural and solution chemistry, protein binding behaviour and antiproliferative effects, XXXVIII Congresso dell'associazione Italiana di Cristallografia, pag 122, Salerno, Settembre C10) L. Maiore, M.A. Cinellu, A. Guerri, L. Messori, C. Gabbiani, E. Michelucci, I. Landini, E. Mini, Nuovi complessi di Au(I) ed Au(III) con leganti biocompatibili e solubili in H2O: sintesi, caratterizzazione e studio dell attività biologica, SardiniaChem 2010, P 13, Cagliari, 31 Maggio C11) A. Guerri, L. Maiore, M. Serratrice, M. A. Cinellu, C. Gabbiani, L. Messori, Synthesis and structural characterization of new mono and dinuclear gold(i) complexes as potential antitumor agents, 2 nd Meeting of the Italian and Spanish Crystallographic Associations (MISCA II), pag 131, Oviedo, June 30th- July 3rd 2010 C12) L. Maiore, M.A. Cinellu, S. Stoccoro, A. Zucca, F. Cocco, L. Messori, C. Gabbiani, Catalytic and Biological studies of Au(III) complexes with pyridinyloxazoline ligands, Comunicazione Orale, XXXVIII Congresso Nazionale di Chimica Inorganica, OC 32, Trieste, Settembre C13) C. Gabbiani, A. Casini, L. Maiore, M.A. Cinellu, L. Messori, [Au 2 (phen 2Me ) 2 (µ- O) 2 ](PF 6 ) 2, a novel dinuclear gold(iii) complex showing excellent antiproliferative properties, 10 th Workshop on Pharmaco-Bio-Metallics, pag 48, Pozzuoli (NA), Ottobre C14) L. Maiore, M. Serratrice, A. Guerri, C. Gabbiani, M.A. Cinellu, and L. Messori, Biological studies on a new class of gold complexes with pyridinyl-benzoimidazole, 10 th Workshop on Pharmaco-Bio-Metallics, pag 45, Pozzuoli (NA), Ottobre C15) L. Maiore, M. A. Cinellu, G. Minghetti, F. Cocco, S. Stoccoro, A. Zucca, M. Manassero, New gold(iii) complexes with chiralα-diiminic ligands: Stnthesis, reactivity and Structures, Il Futuro della Chimica in Sardegna, pag 95, Sassari (SS), 25 Febbraio 2011, Atti del Congresso pag. 95. C16) M. Serratrice, L. Maiore, A. Guerri, C. Gabbiani, M. A. Cinellu, L. Messori, Biological studies on a new class of gold complexes with pyridinyl-benzoimidazole, Il Futuro della Chimica in Sardegna, pag 96, Sassari (SS), 25 Febbraio 2011, Atti del

6 congresso pag. 96. C17) L. Maiore, M. Serratrice, M. A. Cinellu, A. Guerri, C. Gabbiani, L. Messori, Gold saccharinato derivatives as potential antimalarial agents, 3 rd International Symposium on Metallomics, P code FMM12, Münster (Westphalia, Germania), Giugno C18) M. Serratrice, L. Maiore, M. A. Cinellu, F. Cocco, A. Guerri, C. Gabbiani, L. Messori, Synthesis, structural characterization and in vitro cytotoxicity of gold complexes with 2-(2-pyridyl)benzimidazole. Gold(III) vs. Gold(I), mononuclear vs. binuclear derivatives, 3 rd International Symposium on Metallomics, P code FMM17, Münster (Westphalia, Germania), Giugno 2011 C19) M. Serratrice, M.A. Cinellu, L. Maiore, F. Cocco, A. Zucca, S. Stoccoro, Complessi mono e dinucleari di oro (i) e oro (iii): applicazioni in campo farmacologico e catalitico, La Parola ai Giovani, O 2, Cagliari, 25 Giugno C20) L. Maiore, M. A. Cinellu, M. Serratrice, L. Messori, C. Gabbiani, A. Guerri, N. Micale, C. Severini, Nuovi complessi di oro(i,iii) con proprietà antiplasmodiche, La Parola ai Giovani, P 4, Cagliari, 25 Giugno C21) M. Serratrice, M. A. Cinellu, L. Maiore, F. Cocco, A. Zucca, S. Stoccoro, Monoand dinuclear gold(i/iii) complexes of 2-pyridyl(2-benzimidazole):synthesis, structure and catalysis in A 3 -reaction of aldehydes, amines, and alkynes in water, 8 th International School of Organometallic Chemistry, Poster 53, Camerino, 27 th -31 th August C22) L. Maiore, M. A. Cinellu, M. Serratrice, C. Gabbiani, L. Messori, N. Micale, A.R. Sannella, C. Severini, T. Schirmeister, Proprietà antimalariche del complessi di oro, La Chimica in Sardegna nell'anno Internazionale della Chimica, P 24, Porto Conte Ricerche, Tramariglio (SS), 21 Ottobre C23) M. Serratrice, M. A. Cinellu, L. Maiore, F. Cocco, A. Zucca, S. Stoccoro, Monoand dinuclear gold(i/iii) complexes of 2-pyridyl(2-benzimidazole):synthesis, structure and catalysis in A 3 -reaction of aldehydes, amines, and alkynes in water, La Chimica in Sardegna nell'anno Internazionale della Chimica, Porto Conte Ricerche, P 35, Tramariglio (SS), 21 Ottobre C24) M. Serratrice, M. A. Cinellu, A. Zucca, L. Maiore, S. Stoccoro, F. Cocco, Complessi mono- ed eterodinucleari di oro, platino e palladio: sintesi e caratterizzazione, La Parola ai Giovani, Sassari, 19 settembre C25) L. Maiore, M. A. Cinellu, M. Serratrice, L. Messori, C. Gabbiani, N. Micale, Gold complexes as potential antimalarial agents, 12 th Workshop on PharmacoBioMetallics, BIOMET12, Padova, Ottobre C26) M. Serratrice, M.A. Cinellu, L. Maiore, C. Gabbiani, L. Messori, E. Mini, Monoand Binuclear Gold Based Complexes with Anti-tumoral Properties, 12 th Workshop on PharmacoBioMetallics, BIOMET12, Padova, Ottobre C27) L. Maiore, E. Tuveri, M. A. Aragoni, V. Lippolis, A. Pintus, P. Meloni, G. Carcangiu, A. Murru, O. Cocco, M. Arca, Design, Synthesis and Quantum-Mechanical Modeling of Inorganic Salt sas Protection and Consolidation Agents of Stone Substrates, Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage, Napoli Dicembre C28) M. Carla Aragoni, Massimiliano Arca, Vito Lippolis, Laura Maiore,* Anna Pintus, Enrica Tuveri,* Gianfranco Carcangiu, Ombretta Cocco, Paola Meloni, Arianna

7 Murru, Synthesis and Characterization of Novel Inorganic Salts as Protection and Consolidation Agents of Stone Substrates: an Experimental and Theoretical Study, G.A.B.E.C. & G.N.M International School - Innovative methodologies for the characterization, diagnosis and conservation of the Cultural Heritage, Catania- Siracusa 1 st 4 th July C29) L. Maiore,* M. Arca, M. A. Cinellu, G. Orrù, E. Tuveri, Gold complexes as antimicrobial agents, Comunicazione orale, XIV PharmacoBioMetallics-BioMet 14, Pisa 24 th 25 th October C30) L. Maiore,* M. Arca, M. A. Cinellu, G. Orrù, E. Tuveri, Synthesis, characterization and evaluation of gold complexes as anti microbial compounds, Comunicazione Orale, Gold 2015 World Conference, Cardiff Luglio C31) A. Pintus, M. Arca, M. A. Cinellu, L. Maiore, A Gold(III) Push-Pull Mixed- Ligand Complex for ICT Applications: Synthesis, Characterization, and DFT Investigation, Gold 2015 World Conference, Cardiff Luglio 2015.

INFORMAZIONI PERSONALI MAIORE, LAURA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI MAIORE, LAURA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIORE, LAURA Incarichi ricoperti - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, università degli studi di sassari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 03 Scienze chimiche Classe: A 1. A 1 ARAGONI M.C, ARCA M, BLAKE A.J, DEVILLANOVA F.A, -W. DU MONT W,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass A. Curriculum vitae e studiorum Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Cocco Fabio Indirizzo Via IV Novembre, 8H, I-07100, Sassari, Italia Telefono +39 3284169946 Fax 079 4361054

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico;

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico; "All. A" Al Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco La sottoscritta Maria Elena Compostella chiede di essere ammessa alla selezione, bandita con D.R. n. 31/2017 del 10/04/2017, per il conferimento

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 Chimica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Nome Indirizzo. Telefono Fisso Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita

Nome Indirizzo. Telefono Fisso Telefono Cellulare  Nazionalità Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIPODI GIANLUCA Telefono Fisso Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Dal 1997 al 2002 Nome e tipo di

Dettagli

Europass Curriculum Vitae

Europass Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Nazionalità Valentina Venturi vntvnt@unife.it Italiana Data di nascita 11/09/1984 Esperienze lavorative Posizione Principali mansioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO NOME MARCO DE NARDI INDIRIZZO TELEFONO NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 21/07/1981 ESPERIENZE LAVORATIVE 19/09/2016-01/07/2017* TREVISO LICEO ARTISTICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Luogo e data di nascita e-mail Carlo Castellano Roma, 30/12/1974; carlo.castellano@unimi.it 1993: Diploma di Maturità scientifica voto: 60/60; 17/07/1998: Laurea

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore cientifico: Prof. Luigi Messori L attività scientifica dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMB, condotta presso il Laboratorio Metalli in Medicina (lab METMED, Dip.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BUFFALINI MICHELE Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

MARINI Silvia Via Med. D'Oro L. Cutugno , Barcellona P.G. (ME)

MARINI Silvia Via Med. D'Oro L. Cutugno , Barcellona P.G. (ME) I I C URRICULUM MARINI INFORMAZIONI VITAE DI SILVIA PERSONALI ', :.: DJ..!! La sottoscritta Marini Silvia. consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per l'ipotesi difalsità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile. INFORMAZIONI PERSONALI Marcella Garroni mgarroni@uniss.it Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/03/2015-14/01/2016 Collaborazione e supporto amministrativo, didattico e contabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANDREA DETTORI VIA BASILICATA 21 09127 CAGLIARI ITALIA Telefono 3311718083 C.F. DTTNDR76D01B354Z

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Lai Romina Italiana Titolo di Studio Dottorato di ricerca Europeo in Scienze e Tecnologie Chimiche/ Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass 1. Curriculum vitae e studiorum Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Cocco Fabio Indirizzo xxxxxxxxxxxx, I-07100, Sassari, Italia Telefono xxxxxxxxxxxx Fax xxxxxxxxxxxx E-mail

Dettagli

NEVIANI PAOLO Via San Donato, Bologna Telefono Ufficio: Cellulare: 339/ Fax

NEVIANI PAOLO Via San Donato, Bologna Telefono Ufficio: Cellulare: 339/ Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo sede di servizio NEVIANI PAOLO Via San Donato, 15 40127 Bologna Telefono Ufficio: 051 20 95645

Dettagli

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I TA E D E L L A D O T T O R E S S A D I A N A I M P E R AT O R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMPERATORE DIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A. 2013-2014 Data di conseguimento del titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail AVEZZA FEDERICA federica.avezza@unimib.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 12/01/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAGLIARDI ROBERTO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08/10/1964 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO Maria Funicello, graduated in Naples in 1984, worked as two years grantee with I Faculty of Medicine in University of Naples and then, as CNR fellow, she spent one year

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BRUNORI PAOLA Nazionalità Italiana Data di nascita 07/03/1956 Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RASO POMPEA MARIA Indirizzo VIA G.MARCONI, 6 SAN VITTORE D.L 03040 (FR) Telefono 3394904582 Fax 077621466

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA Età: nata il 16/11/1972 Luogo di nascita: Chianciano Terme (SI) Titolo di studio: Diploma di maturità classica (1991) Laurea in Chimica (indirizzo chimico-fisico),

Dettagli

Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017

Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017 Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017 Modalità della prova finale nei corsi di Laurea Magistrale Dora Melucci per Fabrizia Negri Dipartimento di Chimica G. Ciamician, Università di Bologna dora.melucci@unibo.it,

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Laurea Specialistica in Chimica

Laurea Specialistica in Chimica Allegato 5 Tabelle per il riconoscimento di crediti acquisiti nei corsi ex DM 509 Laurea Specialistica in Chimica Insegnamenti da regolamenti corsi ex DM 509/99 SSD Corrispondenza con insegnamenti nei

Dettagli

Principali mansioni e Responsabile dell ufficio Logistica, Patrimonio e Prevenzione

Principali mansioni e Responsabile dell ufficio Logistica, Patrimonio e Prevenzione All. B F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità MONACO FRANCESCA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/07/2018 Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY. Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (in consorzio con l Università di Cagliari) Coordinatore: Prof Stefano Enzo Email: enzo@uniss.it

Dettagli

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax  . Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mauro Francesca Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP 84069 Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile 329 6630246 Fax E-mail francescamauro1@yahoo.it

Dettagli

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015 CV aggiornato a gennaio 2015 Alessandro Caselli Via Golgi 19 Telefono: +39 02 50314372 Posta elettronica: alessandro.caselli@unimi.it Sito Web: http://users.unimi.it/acaselli/ Professore Associato Settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIREDDU ANNA MARIA GIULIA Indirizzo VIALE UMBERTO 86 07100 SASSARI Telefono 329-4454025 Fax E-mail giuliapireddu@tiscali.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROSARIA ROSSI VIA VINCENZO MIGLIARO, 27 NAPOLI (NA) Rosaria.rossi@comune.napoli.it Cellulare Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

"I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016

I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 "I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO I Giovani e la Chimica in Friuli Venezia Giulia Trieste, 29 settembre 2016 Aula Magna Edificio

Dettagli

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 095 905532 Fax E-mail VIA G. TRINGALI S.N. LENTINI (SIRACUSA) mariacarla.didomenico@istruzione.it Nazionalità Italiana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco per il settore

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chemistry

Corso di Laurea Magistrale in Chemistry Corso di Laurea Magistrale in Chemistry Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati La LM-CHIM ha

Dettagli

Università di Parma, via Università 12, Parma

Università di Parma, via Università 12, Parma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASOLI ANTONELLA Indirizzo STRADA REPUBBLICA, 58 43121 PARMA Telefono Cellulare E-mail +390521905425 +393496616613

Dettagli

Picciocchi Antonella

Picciocchi Antonella A n t o n e lla Pic c iocchi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Telefono Fax E-mail Nazionalità Picciocchi Antonella Italiana ESPERIENZE LAVORATIVE Periodo (da a) a.s.

Dettagli

Agenda DSM marzo 2018

Agenda DSM marzo 2018 http://www.spettrometriadimassa.it Agenda DSM marzo 2018 ATTIVITÀ CONGRESSUALI NEL 1 SEMESTRE 2018 Le indagini forensi ed il contributo della spettrometria di massa Roma, 23 marzo 2018 ll workshop è organizzato

Dettagli

1. Io sottoscritta Diana Cassese chiedo un colloquio e selezione in codesta Società.

1. Io sottoscritta Diana Cassese chiedo un colloquio e selezione in codesta Società. Cassese Diana Via vecchia San Gennaro 17 80078 Pozzuoli (Na) dianacassese@hotmail.com Oggetto: Richiesta colloquio e selezione. 1. Io sottoscritta Diana Cassese chiedo un colloquio e selezione in codesta

Dettagli

Maria Laura Vacca. Cagliari Via Cavaro 11 Cagliari Viale Armando Diaz 92.

Maria Laura Vacca. Cagliari Via Cavaro 11 Cagliari Viale Armando Diaz 92. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Studio Telefono - fax 070.303545 Maria Laura Vacca Cagliari Via Cavaro 11 Cagliari Viale Armando

Dettagli

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE VENTURA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME: Simone Ventura INDIRIZZO: Via Conflenti n. 18 00173 Roma DATA DI NASCITA: 6 aprile 1982 TELEFONO: 3355865957 EMAIL: simone.ventura@studio-cannizzaro.eu

Dettagli

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1 Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 1 anno Alimentazione e nutrizione

Dettagli

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU)

Curriculum Organico-biomolecolare I anno (56 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CLASSE LM54 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Chimica prevede 2 Curricula: Curriculum Organico-biomolecolare

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marino Gianluca Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Assunta Sabini E-mail Nazionalità Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di Assunta Sabini ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre GAMBARELLI LUCA Curriculum Vitae Novembre 2018 INFORMAZIONI PERSONALI: Data di nascita: 28/03/1990 Luogo di nascita: Reggio Emilia, Italia Nazionalità: Italiana Sito web: http://personale.unimore.it/addressbook/home/luca.gambarelli

Dettagli

Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date DAL 01/05/2013 AL 30/04/2016 DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO DETERMINATO

Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date DAL 01/05/2013 AL 30/04/2016 DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO DETERMINATO C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome ANTONUCCI MARIA CRISTINA Indirizzo VIA LUIGI GUERCIO 420, 84135 SALERNO Telefono 3355338196 / 3478406261 Fax E-mail mariacristina.antonucci@rete.basilicata.it

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Nata a Cosenza il 14/09/1975. Ha conseguito la laurea in Chimica nell anno accademico 1998/1999 presso l Università degli Studi della Calabria

Dettagli

E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI. Elisa Bonansegna. Italiana 03/01/1990, Prato (PO)

E U R O P A S S INFORMAZIONI PERSONALI. Elisa Bonansegna. Italiana 03/01/1990, Prato (PO) E U R O P A S S C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Elisa Bonansegna Indirizzo Via Helston 5, Sasso Marconi (BO), CAP 40037 Telefono +393207214558 E-mail elisa.bonansegna@gmail.com

Dettagli

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione che è iniziato nell

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili

Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili Benvenuti all Università degli Studi di Milano Bicocca!!!! Benvenuti alla Laurea Magistrale di CHIMICA! Ecco alcune informazioni utili UNIVERSITA : breve ripasso https://www.unimib.it/ateneo/organigramma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano.

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di CAGLIARI Chimica(IdSua:1523296) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche Nome inglese Lingua in cui si tiene

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Centro regionale Amianto (CRA) AGENZIA REGIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angelo Leocata Via Federico De Roberto, 33 95031 - Adrano Telefono 095 7697986 328 7025737 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTICONE GIUSEPPE Indirizzo PER L UFFICIO: VIA DON BRUNO CORTI, 7 18039 VENTIMIGLIA (IM) Telefono +39 0184250545

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Lixi Marta Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Date da ottobre 2017 ad

Dettagli

Consiglio Nazionale Chimici

Consiglio Nazionale Chimici Consiglio Nazionale Chimici Curriculum vitae Candidati ai Consigli di disciplina iscritti all Ordine dei Chimici ai sensi dell art. 4, comma 3 del Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Metodologie acquisite : Uso delle spettrometrie NMR e IR come tecniche di analisi

CURRICULUM VITAE. Metodologie acquisite : Uso delle spettrometrie NMR e IR come tecniche di analisi CURRICULUM VITAE Nome : CRISTINA Cognome : TIOZZO Nato a : BOLZANO il 06/01/1980 C. F. : TZZCST80A46A952J Residente a : BOLZANO Telefono : E-mail : cristina.tiozzo@iccom.cnr.it Disponibilità a viaggiare.

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. NICOLETTA DESIDERI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo:

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 0/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/0 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe DATI ANAGRAFICI Nata a Roma il 17 giugno 1972 DATI PERSONALI Nata a Roma il 17.06.1972. Diploma di Liceo Classico presso l Istituto Dante Alighieri di Roma con

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori

UNITA DI RICERCA DI FIRENZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi Messori UITA DI RICERCA DI FIREZE Direttore Scientifico: Prof. Luigi ssori L attività di dell Unità di Ricerca di Firenze del CIRCMSB, nel corso del 2007, condotta principalmente presso il Laboratorio sui talli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOMENICO PITRELLI Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana 19/ 10/1973 Maschile

Dettagli

Amendola, Daniela. Italiana 05/01/1971. Via Gentile III da Varano

Amendola, Daniela. Italiana 05/01/1971. Via Gentile III da Varano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Naziona lità Data di nascita Nome E-mail Italiana [ 05,gennaio, 1971 ] daniela.amendola@unicam.it Italiana 05/01/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli