Tecnica Ortodontica. PROGRAMMA A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica Ortodontica. PROGRAMMA A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in"

Transcript

1 PROGRAMMA A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Direttore Prof. Daniele Francioli

2 Informazioni generali LA SCUOLA La Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica è una scuola libera di carattere privato che si prefigge come scopo quello di realizzare la figura del Tecnico Specialista in Ortodonzia. La specializzazione nei vari settori può produrre cambiamenti significativi nel sistema di valori e la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, assume con consapevolezza il delicato compito di contribuire a questo processo stimolando e favorendo la diffusione del sapere e delle competenze. Sotto tale profilo, i principi di professionalità, efficacia ed efficienza diventano strumenti attraverso cui diffondere le conoscenze. Il giovane diplomato, l Odontotecnico, il neolaureato, l Ortodontista rappresentano, per la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, i protagonisti attivi di un percorso nell ambito del quale essi possono sviluppare la propria professionalità, rispondere alle esigenze del contesto lavorativo, concretizzare in scelte costruttive le opportunità che saranno loro offerte. Questo tipo di professionalità, che si traduce nella capacità di innovare e di trasformare, appare ad oggi l unica in grado di soddisfare le esigenze di una categoria che richiede una formazione idonea. OBIETTIVI In linea con la visione sotto menzionata la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, si pone come missione quella di svolgere una permanente attività di studio e di ricerca in funzione della progettazione ed erogazione di percorsi formativi in grado di valorizzare il potenziale umano e di supportare le strategie di cambiamento degli assetti organizzativi e dei ruoli, fino alla formazione del Tecnico Ortodontico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità in ambito lavorativo. Particolare rilievo riveste l attività formativa pratica, quale parte integrante e qualificante della formazione professionale. Essa si svolge avvalendosi della supervisione di tutor professionali appositamente assegnati; tali lezioni pratiche sono coordinate da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. Inoltre periodicamente verranno realizzate delle verifiche di apprendimento, perchè dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze previste dal programma, in funzione del proprio programma formativo. REQUISITI DI AMMISSIONE Il requisito per ottenere l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica è l aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale con la qualifica di Diplomato Odontotecnico, o altro titolo di studio estero equipollente. Il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all estero ai fini dell ammissione al corso è deliberato nel rispetto degli accordi internazionali o di un titolo superiore (laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria) o titolo equipollente conseguito all estero. L accesso ai Corsi di Specializzazione avviene mediante la selezione basata sulla data di presentazione della preiscrizione, sulla valutazione della carriera pregressa e sulla valutazione dell adeguatezza della preparazione personale. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata alla Segreteria della Scuola via a: lmunarini@dentaurum.it entro il 17 Ottobre Dopo tale data la procedura sarà disattivata. 2

3 OBIETTIVI FORMATIVI Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di tecnico specialista in ortodonzia; Dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni di collaborazione; Prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale; Apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento; Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità; Dimostrare capacità didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compresa la formazione permanente del personale; Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell équipe ortodontica, stabilendo relazioni collaborative; Acquisire le necessarie conoscenze in materia di sterilizzazione. OBIETTIVI E FINALITÀ LAVORATIVE Durante il corso di formazione gli studenti in tecnica ortodontica dovranno aver maturato esperienze formative idonee al proprio profilo professionale. In particolare, su indicazione dei propri tutori e docenti, gli specializzandi in tecnica ortodontica, devono essere in grado di: Provvedere alla realizzazione dei modelli ortodontici; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici mobili; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici funzionali; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici fissi; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici ortopedici; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici gnatologici; provvedere alla verifica dei morsi di costruzione; indicare le eventuali anomalie delle impronte e/o dei modelli; svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all esercizio della odontoiatria; conoscere le principali normative in materia di sterilizzazione; occuparsi della normativa riguardante i dispositivi medici su misura. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Essendo la Scuola un istituzione prettamente formativa avrà il costo simbolico di 100,00 a giornata (comprensivi di pranzo e coffe break). Per chi vorrà partecipare ad un corso completo (2 giornate) il costo sarà 350,00 ( 175,00 a giornata). Per chi vorrà partecipare ad una giornata singola il costo sarà di 200,00. 3

4 SCONT0 DI 100,00 Per chi volesse iscriversi alla Scuola, pagando in un unica soluzione, avrà un ulteriore sconto di 100,00 sul costo complessivo per un totale di 1900,00 anzichè 2000,00. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE Per essere ammessi a sostenere gli Esami finali del Diploma sarà obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle lezioni. Inoltre per essere ammessi all Esame finale occorre avere conseguito tutti i crediti richiesti nelle attività formative previste dal piano di studi. Infine sarà necessario essere in regola con i pagamenti. La prova finale è sostenuta in presenza di una Commissione nominata dal Consiglio Scolastico. Essa consiste nell esposizione di un elaborato (tesi in forma digitale e cartacea) di natura teorico-applicativa-sperimentale e nella dimostrazione di abilità pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico professionale TESSERINO DI ISCRIZIONE: Gratuito DIPLOMA ORIGINALE: 30,00 DUPLICATO DEL DIPLOMA: 80,00 INDENNITÀ DI MORA PER RITARDATO PAGAMENTO TASSE ISCRIZIONE fino a 30gg. 20,00 - fino a 90gg. 45,00 - fino a 180gg. - 90,00 ATTESTATI: Ai partecipanti che abbiano frequentato regolarmente e che non sostengono gli esami è rilasciato, a richiesta, alla fine del corso un Attestato di frequenza. Gli studenti che superino le prove d esame conseguono il Diploma di Specialista in Tecnica Ortodontica con la media finale dei voti loro assegnati. METODO DI PAGAMENTO Assegno bancario o fotocopia del bonifico bancario dell importo scelto a favore di: Dentaurum Italia S.p.a. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTENASO IBAN: IT 44 O N.B.: La cedola e la fotocopia del bonifico e/o assegno, devono essere spedite via fax a: Dentaurum Italia S.p.a. al Nr. 051/ oppure tramite all indirizzo lmunarini@dentaurum.it Per ulteriori informazioni visitare il sito internet oppure la pagina facebook. 4

5 MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE REF Q.TÀ Pinza concavo convessa Pinza di Adams Pinza di Aderer Pinza di Angle Pinza di Young Pinza di Tweed Tronchesino Matita bianca pz Tronchese grosso Fixator N.B.: i codici degli articoli sopra-riportati si riferiscono al catalogo Dentaurum e costituiscono solo un riferimento per l esatta identificazione dello strumento. CAMICE MODELLI IN GESSO MASCHERINA ARTICOLATORE SENZA GESSO OCCHIALI E GUANTI SPATOLE DA LABORATORIO Inoltre: microtorch, spatola Le Cron, spatola per gesso, tazza per gesso, frese per gesso, seghetto per gesso, seghetto per resina, frese per resina e occlusore Free Model. Si comunica che saranno possibili variazioni di orario, necessarie per permettere al personale docente di svolgere al meglio il proprio lavoro. Il Direttore della Scuola F.to Prof. Daniele Francioli 5

6 Insegnamenti Primo Anno - A. A. 2018/2019 I incontro Venerdì 26 Ottobre E. Shytaj Lezione: Presentazione introduzione ortodonzia Sabato 27 Ottobre I. Stefanova Lezione: Ganci ortodontici VI incontro Venerdì 15 Marzo 2019 / Laboratorio Lezione: Twin Block Sabato 16 Marzo 2019 Lezione: Twin Block II incontro Venerdì 16 Novembre 2018 Lezione: Placca di Schwarz Sabato 17 Novembre 2018 Lezione: Placca di Schwarz VII incontro Venerdì 12 Aprile 2019 / Laboratorio Lezione: Bite odontoiatrici Sabato 13 Aprile 2019 Lezione: Bite odontoiatrici III incontro Venerdì 30 Novembre 2018 Docente: E. Aldeghi Lezione: Fotografia odontoiatrica Sabato 1 Dicembre 2018 Docente: M. Miceli Lezione: Modelli ortodontici VIII incontro Venerdì 10 Maggio 2019 Docente: A. Bedosti Lezione: Lavorazioni 3D Sabato 11 Maggio 2019 / Laboratorio Docente: R. Grassi Lezione: Nuova resina ortodontica IV incontro Venerdì 25 Gennaio 2019 Lezione: Monoblocco di Andresen Sabato 26 Gennaio 2019 Lezione: Monoblocco di Andresen IX incontro Venerdì 7 Giugno 2019 Docente: S. Giannini - S. Crea Lezione: Odontoiatria / odontotecnica legale Sabato 8 Giugno 2019 Docente: G. Perfetti Lezione: Elaborato Tesi V incontro Venerdì 15 Febbraio 2019 Docente: M. Cicatiello Lezione: Bite Jumping appliance di Sander Sabato 16 Febbraio 2019 Docente: S. Arcari Lezione: Inglese tecnico X incontro Venerdì 27 Settembre 2019 Sede: Dentaurum Italia - Aula Magna Docente: Commissione esami Lezione: Tesi di fine anno Venerdì 28 Settembre 2019 Sede: Dentaurum Italia - Aula Magna Docente: Commissione esami Lezione: Tesi di fine anno 6

7 Insegnamenti Secondo Anno - A. A. 2018/2019 I incontro Venerdì 26 Ottobre 2018 Docente: G. Perfetti Lezione: Placca di Schaneng Sabato 27 Ottobre 2018 Docente: G. Perfetti Lezione: Placca di Schaneng VI incontro Venerdì 15 Marzo 2019 Docente: E. Aldeghi Lezione: Articolzione temporo-mandibolare Sabato 16 Marzo 2019 Docente: S. Arcari Lezione: Inglese II incontro Venerdì 16 Novembre 2018 Docente: N. Pantaleoni Lezione: Introduzione antropometria Sabato 17 Novembre 2018 Docente: D. Pavesi Lezione: Bondaggio indiretto VII incontro Venerdì 12 Aprile 2019 Docente: V. Sabbatasso Lezione: Placche Cervera Sabato 13 Aprile 2019 Docente: V. Sabbatasso Lezione: Placche Cervera III incontro Venerdì 30 Novembre 2018 Lezione: Bionator di Balters Sabato 1 Dicembre 2018 Lezione: Bionator di Balters VIII incontro Venerdì 10 Maggio 2019 Lezione: Mantenitori di spazio Sabato 11 Maggio 2019 Lezione: Mantenitori di spazio IV incontro Venerdì 25 Gennaio 2019 Docente: S. Soreca Lezione: Dispositivi Planas Sabato 26 Gennaio 2019 Docente: S. Soreca Lezione: Dispositivi Planas IX incontro Venerdì 7 Giugno 2019 Lezione: Espansore Rapido Palatale Sabato 8 Giugno 2019 Lezione: Espansore Rapido Palatale V incontro Venerdì 15 Febbraio 2019 Sede: Dentaurum Italia Docente: F. Fantozzi Lezione: Paradenti sportivi Sabato 16 Febbraio 2019 Sede: Dentaurum Italia Docente: E. Massarotti Lezione: Distrattore di Ra.Di.Ca. X incontro Venerdì 27 Settembre 2019 Sede: Dentaurum Italia Docente: Commissione esami Lezione: Esami di qualifica Venerdì 28 Settembre 2019 Sede: Dentaurum Italia - Aula Magna Docente: Commissione esami Lezione: Tesi di fine anno 7

8 Programma corsi 1 anno Presentazione ortodonzia: La giornata introduttiva al corso affronterà la tematica relativa alle malocclusioni in ortodonzia, le varie classificazioni utilizzate più in generale le varie problematiche che un odontotecnico si troverà ad affrontare. Ganci ortodontici: La giornata lavorativa affronterà la presentazione di tutti i ganci ortodontici utilizzati. Placca di Schwarz: Il corso è stato ideato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica di base sulla tecnica ortodontica rimovibile, il corso si baserà su informazioni generali ortodontiche, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza di tutti i tipi di viti, su nozioni delle attivazioni e sulla costruzione della Placca di Schwarz, prendendo in esame tutti i vari tipi di archi, ganci, molle, rialzi e ausiliari. Fotografia odontoiatrica La giornata affronterà dal punto di vista teorico-pratico l utilizzo dei vari sistemi di ripresa nel mondo ortodontico. Modelli ortodontici La giornata affronterà dal punto di vista teorico la crealizzazione dei modelli ortodontici. Monoblocco di Andresen Il corso fornirà conoscenza teorico-pratica sul monoblocco di Andresen. il cor so si baserà su informazioni generali dell ortodonzia funzionale, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono gli attivatori di Andresen. ogni corsista realizzerà un Attivatore di Andresen da lui scelto. Bite Jumping appliance di Sander La giornata affronterà dal punto di vista teorico il Bite Jumping appliance di Sander. Inglese tecnico La giornata affronterà dal punto di vista teorico-pratico l utilizzo della lingua inglese nel settore ortodontico.

9 Twin Block: Il corso si basa sulla tecnica realizzata dal Prof. William J. Clark. Verranno affrontate le tematiche relative alle informazioni generali sulla terapia funzionale, alla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza dei Twin Block per le II e III classi, su nozioni delle attivazioni e sulla costruzione del dispositivo. Bite odontoiatrici: Il corso fornirà la conoscenza tecnica sui bite odontoiatrici. Si baserà su informazioni generali sui bite e sugli splints, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza dei bite di stabilizzazione, di riposizionamento e di svincolo e sulla costruzione del bite scelto dal partecipante. Lavorazioni 3D: Il corso fornirà le conoscenze tecniche per effettuare un set-up ortodontico con software NemoCast. Nuova resina atossica: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il tema della resina in ortodonzia mostrando l utilizzo delle nuove resine ortodontiche atossiche in gel. Ortodonzia / Odontoiatria legale: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il complesso mondo legale che sempre più si intreccia alla pratica odontotecnica-odontoiatrica. Elaborato tesi: La giornata affronterà dal punto di vista teorico la realizzazione dell elaborato e delle tesi da realizzare al termine del corso. Ricorda che è possibile iscriversi ad ogni corso sia di 1 che di 2 giornate o procedere con l iscrizione alla Scuola di Tecnico Ortodontico. I prezzi saranno: - Iscrizione annuale 100,00 a giornata - Iscrizione corso 2 giornate il costo sarà 350,00 ( 175,00 a giornata). - Iscrizione corso 1 giornata il costo sarà 200,00.

10 Programma corsi 2 anno Pacca di Schaneng: Il corso è stato ideato e strutturato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica sulla tecnica realizzata dal Dott. G. Schaneng. Questa tecnica si baserà sul sistema elastico a doppia placca ideale per la risoluzione della II classi da retrusione mandibolare, inoltre saranno affrontate le tematiche delle attivazioni dei vari componenti. Introduzione antropometria: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il tema dell antropometria, cioè l investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ( quantitativi, come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del respiro, la durata della vita, ecc.) o classificabili ( qualitativi, come il colore degli occhi, la forma dei capelli, le proprietà biochimiche del sangue, ecc.) in specifico nel mondo ortodontico. Bondaggio indiretto: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il tema del bondaggio indiretto evidenziando i vari passaggi di laboratorio. Bionator di Balters: Il corso fornirà le basi tecniche-pratiche sul Bio nator di Balters. il corso si baserà sulla filosofia di Balters, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono il Bionator. Tutto questo per permettere ad ogni corsista la costruzione corretta di un Bionator. Dispositivi Planas: Il corso fornirà le conoscenze teorico-pratiche sui dispositivi di Planas. il corso si baserà sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono i dispositivi di Planas. In modo da permettere ad ogni corsista la realizzazione corretta di un dispositivo di Planas da lui scelto. Paradenti sportivi: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il tema dei paradenti utilizzati in ambito sportivo evidenziando le varie differenze che esistano tra loro.

11 Distrattore di Ra.Di.Ca. La giornata affronterà dal punto di vista teorico la costruzione del distruttore Ra.Di.Ca. comparandolo ad altri dispositivi similari Aricolazione temporo mandibolare: La giornata affronterà dal punto di vista teorico il complesso sistema legato all articolazione temporo mandibolare. Inglese: Corso di inglese di una giornata. Placche di Cervera: Il corso fornirà le conoscenze teorico-pratiche sui dispositivi di Cervera. il cor so si baserà sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono i dispositivi di Cervera. In modo da permettere ad ogni corsista la realizzazione corretta di una PCF o PFB o PCFB da lui scelto. Mantenitori di spazio: La giornata affronterà dal punto di vista teorico-pratico i mantenitori di spazio in ortodonzia sia mobili che fissi. Epansore Rapido Palatale: Il corso fornirà la conoscenza teorico-pratica sul rapido espansore palatale. Questo permetterà al corsista di poter soddisfare la richiesta del proprio clinico. il corsista avrà modo di realizzare un espansore rapido palòatale. Ricorda che è possibile iscriversi ad ogni corso sia di 1 che di 2 giornate o procedere con l iscrizione alla Scuola di Tecnico Ortodontico. I prezzi saranno: - Iscrizione annuale 100,00 a giornata - Iscrizione corso 2 giornate il costo sarà 350,00 ( 175,00 a giornata). - Iscrizione corso 1 giornata il costo sarà 200,00.

12 Dentaurum Italia S.p.a. Via degli Speziali, 142/144 Centergross Funo (BO) Tel.: 051/ Fax: 051/

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A. 2014-2015 INCONTRO MESE DATA Primo (I e II anno) (Corso Antropometria) Secondo(I e II anno) (Corso Ortodonzia Mobile Base) Terzo (I anno)

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 1 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 1 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Programma 1 A.A. 2017-2018... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Direttore Prof. Daniele Francioli Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 1 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 1 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Programma 1 A.A. 2017-2018... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Direttore Prof. Daniele Francioli Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 2 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma 2 A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Programma 2 A.A. 2016-2017... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Direttore Prof. Daniele Francioli Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI TECNICA ORTODONTICA. Insegnamenti. Data docente Primo anno Secondo anno

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI TECNICA ORTODONTICA. Insegnamenti. Data docente Primo anno Secondo anno SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti Data docente Primo anno Secondo anno Primo incontro 16 NOVEMBRE 2012 16 NOVEMBRE 2012 16 NOVEMBRE 2012 16 NOVEMBRE 2012 17 NOVEMBRE 2012 17

Dettagli

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell area tecnico-diagnostica e dell area tecnico-assistenziale

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. DATI GENERALI Classe di abilitazione Denominazione TFA Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Altre Facoltà Sede didattica Università del Salento A048 Matematica applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Dettagli

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Master di Ortodonzia linguale Incognito Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Napoli Gennaio 2017 - Dicembre 2017 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino IL PROGETTO FORMATIVO E L APPRENDIMENTO CLINICO: IL SIGNIFICATO, LE COMPETENZE E LE CONDIZIONI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18940 (171) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598 MASTER di II Livello 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª Edizione Area SANITÀ Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE ART. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi di Macerata attiva, per l'anno accademico 2016-2017, in collaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57936 (888) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5365) dal 9 settembre 2014 al 27 marzo 2015 Il Rettore Decreto n. 67935 (797) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9705) dal 24 dicembre 2014 al 27 febbraio 2015 Il Rettore Decreto n. 103292 (1339) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1361) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1361) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 104240 (1361) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 4ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2016/2017

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 106285 ( 825) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore DECRETA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore DECRETA Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Il Rettore Decreto n. 110548 (918) Anno 2012 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso biennale di Perfezionamento in

Corso biennale di Perfezionamento in Corso biennale di Perfezionamento in " Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze " PERF. 28 I EDIZIONE Anni Accademici 2009/2010 2010/2011 TITOLO Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Igiene Dentale (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (170) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale il 11 marzo 2014 (n. 147), consultabile fino al 30 aprile 2014 Il Rettore Decreto n. 18939 (170) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA A.A. 2018/2019 LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE 1 Introduzione I corsi

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Master Incognito di Ortodonzia linguale Napoli febbraio 2013 - febbraio 2015 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE I FONDAMENTI DELLA DIDATTICA Corso di specializzazione con esame finale Formatore Docente sicurezza Valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP Valido come 8 ore di

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI 1. OFFERTA FORMATIVA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE UNIFGCLE - Prot. n. 0036760 - I/7 del 22/12/2017 - Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ENDODONZIA A.A.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (223) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (223) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2563) fino al 21 aprile 2017 Il Rettore Decreto n. 32335 (223) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 110597 (920) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 188671 (1344) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2006/2007 4 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera Il Comitato Provinciale FIDAL VARESE COMO/LECCO in collaborazione con il settore Tecnico Regionale, organizza il corso di Aspirante Tecnico di Atletica Leggera sabato 3 e domenica 4 Dicembre 2011 Presso

Dettagli

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 MASTER di I Livello Security ed intelligence. Analisi e gestione 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666 Pagina 1/5 Titolo Security ed intelligence. Analisi e gestione Edizione 1ª Edizione

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE I FONDAMENTI DELLA DIDATTICA Corso di specializzazione con ESAME FINALE FORMATORE DOCENTE SICUREZZA Valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP Valido come 8 ore per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 51806 (443) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 78/2015) dal 8 gennaio 2015 al 30 marzo 2015 Il Rettore Decreto n. 1364 (9) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 65062 (1009) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (PERF-01) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Master di II livello in DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (MA-04) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE FINALITÀ Il

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2016/2017 Durata

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1007) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1007) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 65029 (1007) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA .OMISSIS. DELIBERA

DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA .OMISSIS. DELIBERA DIVISIONE I 2.3) MODIFICA DELLO STATUTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA.OMISSIS. DELIBERA di approvare le modifiche dello statuto del Master universitario di II livello in Ortognatodonzia

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari)

Dettagli

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale REGOLAMENTO DI STAGE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI Pagina 1 di 5 INDICE Art. 1 Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, Trento, 1 marzo 7-8 e - 21-22 10 maggio febbraio 2019 2014 PCM - Corso avanzato Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Corso di Alta Formazione MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (FORM 011) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Dettagli