Communicationes TOR. Tertius Ordo Regularis S. Francisci. n. 189 Ottobre - Dicembre 2011 Notizie del Consiglio Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Communicationes TOR. Tertius Ordo Regularis S. Francisci. n. 189 Ottobre - Dicembre 2011 Notizie del Consiglio Generale"

Transcript

1 Tertius Ordo Regularis S. Francisci n. 189 Ottobre - Dicembre 2011 Notizie del Consiglio Generale Ministro Generale mingentor@francescanitor.org Incontro della Conferenza dei Ministri generali e della Conferenza della Famiglia francescana Lo scorso 2 ottobre, presso la curia vescovile di Assisi, insieme ai Ministri generali del Primo Ordine (OFM, OFMConv. e OFMCap.), il Ministro Generale si è incontrato con S.E. mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, per esaminare il programma del XXV anniversario dello Spirito di Assisi. Dopo l incontro, la Conferenza dei Ministri generali si è incontrata nella sala del Capitolo della Basilica di San Francesco. Oltre alla prossima celebrazione dell anniversario dello Spirito di Assisi, si è fatta una valutazione della presenza francescana alla Giornata Mondiale della Gioventù, svoltasi a Madrid, e si è parlato della prossima Giornata Mondiale, che si svolgerà in Brasile. Sono state poi considerate alcune questioni di interesse comune. Inoltre i quattro membri della Conferenza degli Assistenti generali OFS, hanno presentato una relazione del loro lavoro con l Ordine Francescano Secolare. Il 3 ottobre, al termine dell incontro, il Ministro generale P. Marco Tasca OFM Conv., ha assunto la presidenza della Conferenza per il prossimo anno. Dopo l incontro della Conferenza dei Ministri Generali, il 3 ottobre, i sei leaders della Famiglia francescana (OFM, OFM Conv., OFM Cap., TOR, OFS e la Federazione Internazionale del TOR) si sono incontrati al Sacro Convento della Basilica di San Francesco. Argomento principale è stato il lavoro del Franciscans International e il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per l organizzazione. Al termine, Encarnacion del Pozo OFS ha assunto la presidenza della Conferenza per il prossimo anno. Ritiro a La Verna Dal 5 all 8 ottobre i Ministri e i Definitori generali del I Ordine e del TOR hanno vissuto alcuni giorni di ritiro spirituale al santuario de La Verna, animati dal P. Giacomo Bini, ex Ministro generale dei Frati Minori. Ai 38 partecipanti la fraternità locale ha riservato un accoglienza molto cordiale. L incontro, svoltosi in un clima fraterno, è stato valutato da tutti molto positivo. Consiglio Generale Ministro Generale P. Michael J. Higgins Vicario Generale P. John Kochuchira Coonsiglieri P. Bernat Nebot P. Amando Trullijo Cano Fr. Mark McBride P. José A. Martorell Pou Facciamo fru!i degni " vera penitenza... Segretario Generale P. José A. Martorell Pou

2 I fratelli e le sorelle siano miti, pacifici e modesti, manseti e umili, parlando a tutti dignitosamente, come si conviene. E dovunque si trovino o vadano per il mondo, non litighino ed evitino dispute di parole, e non giudichino gli altri ; piuttosto si mostrino lieti nel Signore, ilari e garbatamente cortesi. E rivolgano il saluto: il Signore ti dia pace! Regola TOR, art. 20 XXV anniversario dello Spirito di Assisi Il 27 ottobre 2011 i Ministri generali si sono uniti a Benedetto XVI come pellegrini ad Assisi, insieme con i leader delle grandi religioni del mondo. La giornata, caratterizzata dalla riflessione, dal dialogo e dalla preghiera per la pace e la giustizia, è stata un momento privilegiato per rivivere il venticinquesimo anniversario dello storico incontro di Assisi, convocato nel 1986 da Wojtyla. Il tema indicato da Benedetto XVI per la celebrazione della giornata è stato Pellegrini della verità, pellegrini della pace. La giornata di Assisi 2011, nell ideale continuità spirituale con le giornate promosse dal beato Giovanni Paolo II, è stata caratterizzata dall apporto specifico da parte dell attuale pontefice. Nella sua enciclica sociale infatti egli rammenta che la pace è frutto di un impegno sorretto da un amore pieno per la verità. Il nuovo nome della pace può essere a ragione definito caritas in veritate. In particolare, l edificazione di un retto ordine sociale e politico, coessenziale alla pace, dipende dalla ricerca della verità globale sulla persona umana, dalla conoscenza dei primi principi morali inscritti nella coscienza e, in ultimo, dall anelito incessante al Vero e al Bene sommi, che sono Dio. Visita canonica e Capitolo della Provincia del Sacro Cuore degli USA dal sinistra al destra: p. Sean, p. Malachi, p. Michael, p. Nicholas, p. Richard, p. Christopher, p. James Il 30 ottobre u.s., il Ministro generale è tornato negli USA per continuare la Visita canonica alla Provincia del Sacro Cuore. Dopo aver visitato i confratelli dell Ohio, Maryland, Virginia, Washington DC, Baltimore, South Dakota, Texas e Florida, è giunto di nuovo a Loretto per il Capitolo provinciale e la Congregazione, che si sono svolti dal 14 al 16 dicembre. Il Capitolo si è chiuso il 15 dicembre con l insediamento del nuovo Ministro provinciale e del Consiglio: P. Nicholas Polichnowski Ministro provinciale P. Richard Davis Vicario P. Malachi Van Tassell Consigliere P. Sean Sheridan Consigliere P. Christpher Dobson Consigliere P. James Morman Consigliere Durante la prima sessione della Congregazione provinciale, il 16 dicembre, è stato nominato Segretario provinciale P. John Mark Klaus. Affidiamo alle nostre preghiere questi confratelli per il loro servizio ai loro fratelli. Dalle Costituzioni dell'ordine Seguendo l'esempio di Cristo che, essendo ricco, si fece povero per arricchirci con la sua povertà e imitando Maria, eletta tra i poveri del Signore, promettiamo a Dio l'osservanza del voto di povertà. La povertà evangelica intende liberare il nostro cuore da ogni attaccamento ai beni terreni, sia materiali che spirituali, rendendoci pienamente disponibili per il Signore nel servizio della chiesa e degli uomini. (art. 92)

3 Tutti i fratelli e le sorelle si impegnino a seguire l umiltà e la povertà del Signore nostro Gesù Cristo che, essendo incomparabilmente ricco, volle scegliere nel mondo, insieme con la beatissima sua madre, la povertà, e spogliò se stesso. Regola TOR, art. 21 Riunione del Consiglio generale Il Consiglio generale si è riunito nella fraternità dei Ss. Cosma e Damiano il 22 dicembre u.s. L ordine del giorno comprendeva le relazioni dei membri del Consiglio, una valutazione del ritiro comunitario svolto al santuario de La Verna, aggiornamenti di vari progetti e la costituzione della nuova Delegazione nelle Filippine, prevista per gennaio Dopo diversi pareri, è stato scelto per questa nuova entità dell Ordine il titolo di Delegazione dei Ss. Cosma e Damiano. Si è ritenuto opportuno questo titolo per ricordare, tra i vari eventi in progetto, il 500 anniversario del possesso ufficiale della basilica dei Ss. Cosma e Damiano da parte dell Ordine, avvenuto nel gennaio Direttore della Formazione bernatnebottor@gmail.com Dalle Costituzioni dell'ordine Provincia di Sicilia Ss. Gioacchino e Anna, Visita Canonica ed elezioni P. Bernat Nebot ha condotto la Visita canonica generale nella Provincia di Sicilia Ss. Gioacchino e Anna, accompagnato dal segretario provinciale, P. Giuseppe Gulli. La Visita è iniziata il 9 novembre u.s. nel convento di Sant Anna a Palermo ed ha avuto termine a Napoli, nel convento di Santa Caterina a Chiaia, il 30 novembre. Il 29 novembre il P. Bernat ha presieduto l apertura delle schede per l elezione del ministro provinciale alla presenza del segretario provinciale, P. Giuseppe Gulli, e degli scrutatori P. Calogero Favata e P. Nelson Javier. E stato confermato a maggioranza di voti Ministro provinciale il M.R.P. Massimo Cucinotta. Il 19 dicembre, a Santa Caterina a Chiaia, lo stesso P. Bernat ha presieduto all apertura delle schede per l elezione del Vicario provinciale e i Consiglieri provinciali alla presenza del segretario provinciale e degli scrutatori. Sono stati eletti i seguenti confratelli: Vicario provinciale P. Filippo Todaro Consigliere P. Francesco Masseria Consigliere P. Giuseppe Gentile Consigliere P. Calogero Favata Consigliere P. Giuseppe Tutino Il Capitolo provinciale avrà luogo a Siracusa, nel Collegio Santa Maria dal 6 al 9 febbraio P. Bernat è molto grato al Ministro generale, il Rev.mo. Michael J. Higgins, per la fiducia datagli nel condurre la Visita canonica, e anche grato al Ministro provinciale, il M.R.P. Massimo Cucinotta, e a tutte le fraternità della Provincia per la squisita e cordiale accoglienza ricevuta. In speciale modo vuole esprimere il suo apprezzamento per P. Giuseppe Gulli, Segretario provinciale e segretario della Visita, per averlo guidato presso tutte le fraternità e per il suo aiuto e la sua competenza. Con il voto di povertà rinunziamo al diritto di usare e di disporre dei beni senza l'autorizzazione dei superiori. Nella tradizione francescana, il voto di povertà è ritenuto come la primaria espressione della conversione interiore. Mantenendoci nella condizione di povertà, possiamo scoprire meglio la nostra impossibilità di salvarci e nel contempo sperimentiamo più chiaramente la ricchezza della misericordia e dell'amore di Dio. Ci adoperiamo perciò per passare dalla presunta autosufficienza alla totale dipendenza da Dio. (art )

4 Festa del beato Ramon Llull Quest anno la festa del beato Ramon Llull si è celebrata nella basilica dei Ss. Cosma e Damiano in Roma il 28 novembre, alle 19.00, invece del 27, prima domenica di avvento. Ha presieduto l eucaristia, celebrata in lingua catalana, s.e. mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, attorniato da un nutrito numero di concelebranti, e accompagnata dalla musica de don Valentì Miserach, presidente del Pontificio Istituto di Musica Sacra. Assistente generale dell'ofs amandotrujillo@yahoo.com Basilica dei Ss. Cosma e Damiano Celebrazione del transito di S. Francesco Come di tradizione, il transito del nostro santo fondatore è stato celebrato la sera del 3 ottobre nella basilica dei Ss. Cosma e Damiano, con la partecipazione della fraternità locale dei frati e i membri della fraternità diaconale OFS Maria Immacolata, di cui è Assistente P. Amando Trujillo Cano TOR. Alle ore è iniziata la celebrazione dei primi Vespri solenni, seguita da un agape fraterna delle due fraternità che si è svolta nel refettorio del convento. Roma, Italia Incontro formativo per gli Assistenti spirituali dell OFS-GiFra Il 12 ottobre u.s. si è svolto a Roma, presso il convento dei Cappuccini S. Lorenzo al Verano, il Terzo incontro formativo per gli Assistenti OFS-GiFra del Lazio. Erano presenti una ventina di Assistenti spirituali e pastorali, tra cui alcuni Assistenti regionali, quale P. Loreto Fioravanti OFM, P. Pietro Prestininzi OFMConv e P. Antonio Votta TOR. Era anche presente P. Carmine De Filippis OFMCap, Ministro provinciale che ha partecipato attivamente al dialogo, e Bruno Tomarelli OFS, Vice ministro regionale. L incontro è iniziato con la preghiera dell Ora media. P. Amando Trujillo Cano TOR, Assistente generale dell OFS-GiFra, ha introdotto i lavori della formazione attraverso il Power Point sviluppando il tema Presenza attiva dell'ofs-gifra nella società, dopo il quale si è avuto un approfondito dialogo. São Paolo, Brasile - Incontro della Presidenza CIOFS Il secondo incontro dell anno della Presidenza CIOFS si è svolto nel Centro Pastorale Santa Fe, a São Paolo, Brasile, dal 15 al 21 ottobre Lo scopo principale della riunione è stato quello di terminare i preparativi concernenti il Capitolo generale, includendo le relazioni, i messaggi, le presentazioni, gli aspetti logistici e traduzioni, ecc. Altri argomenti trattati sono stati le cinque priorità dell Ordine: la formazione, la comunicazione, la gioventù francescana, la presenza nel mondo e le fraternità emergenti. Altri argomenti sono stati le visite fraterne e pastorali e dei Capitoli nazionali svolti durante il triennio, così come quelli che si svolgeranno il prossimo anno; il lavoro delle diverse Commissioni; le fraternità nazionali con situazioni problematiche; la Famiglia francescana e il tema del nome ufficiale dell Ordine, ecc. Inoltre si è avuto un incontro fraterno con il Consiglio nazionale OFS del Brasile e si è approvato l invio di un messaggio di congratulazioni da parte della Presidenza alle Clarisse a motivo dell'viii Centenario dell inizio del carisma di Santa Chiara. Inoltre, il Consiglio nazionale del Brasile ha organizzato una visita a São Paolo. L incontro è stato caratterizzato da un intenso lavoro, ma non sono mancati spazi di preghiera e di ricreazione fraterna.

5 São Paolo, Brasile - Capitolo generale OFS Il Capitolo generale intermedio dell OFS si è tenuto presso il Centro Pastorale di Santa Fe, a São Paolo del Brasile, dal 22 al 29 ottobre, con il tema "Evangelizzati per evangelizzare". Erano presenti 68 capitolari provenienti da 52 nazioni, oltre a molti osservatori, traduttori, il team della segreteria e alcuni fratelli e sorelle brasiliani che hanno contribuito alla logistica. Il Capitolo ha ricevuto un messaggio scritto dal papa Benedetto XVI, e altri messaggi da diversi Ministri generali francescani, tra cui P. Michael J. Higgins TOR, e da molte fraternità dell OFS. L'eucaristia di apertura è stata presieduta da S.E. cardinale Odilo Pedro Scherer, arcivescovo di São Paolo. Domenica 23 novembre, i capitolari hanno visitato il santuario di Nostra Signora Aparecida, dove hanno partecipato a un incontro con circa rappresentanti dell'ofs e della GiFra del Brasile e più tardi alla celebrazione eucaristica. Nel pomeriggio, hanno anche visitato le Clarisse della Facenda Esperanza, per celebrare l'viii centenario del carisma di santa Chiara. Oltre alle varie relazioni presentate al Capitolo, vi sono state due relazioni centrali: Una vocazione specifica per una particolare missione di Benedetto Lino OFS, ed Evangelizzati per evangelizzare di P. Fernando Ventura OFMCap. Ci sono stati altri interventi su vari temi di attualità e sono stati presentati diversi documenti. Il 25 anniversario dello Spirito di Assisi è stato celebrato il 27 ottobre in comunione con la Famiglia francescana e la Chiesa. Il Capitolo si è svolto in un clima fraterno sotto il segno della gioia francescana e la diversità delle lingue e delle culture, in comunione di fede in Cristo, l'ascolto reciproco e un dialogo franco e profondo. Nell'eucaristia conclusiva, il Ministro generale OFS ha ringraziato tutti i collaboratori e ha inviato tutti i Consiglieri internazionali presenti ad annunciare il vangelo con la vita e le parole. Per ulteriori informazioni, visitare: La sigla SFO da mutare in OFS Durante il Capitolo generale dell OFS, i capitolari hanno deciso di cambiare la sigla con cui l Ordine è conosciuto nei paesi dove si parla inglese. Il nome ufficiale dell Ordine è Ordo Franciscanus Saecularis, o letteralmente Ordine Francescano Secolare, ma per molti anni è stato inglesizzato in Secolare Francescano Ordine o SFO dove si parla inglese. Ciò ha portato l Ordine ad essere conosciuto in alcune zone del mondo come OFS e in altre come SFO. Per ovviare a questa diversità di sigle e per evidenziare l unità dell Ordine nel mondo, il Capitolo generale ha approvato la proposta di usare in tutto il mondo le iniziali OFS. Sarà perciò opportuno nei paesi di lingua inglese fare riferimento all Ordine come Ordine dei Francescani Secolari o OFS. Questo mutamento di sigla è da fare nell'immediato, anche se ci vorrà del tempo perché abbia effetto in tutto il mondo.

6 Roma, Italia - Capitolo elettivo della Fraternità OFS diaconale Maria Immacolata Sabato 12 novembre u.s. si è tenuto il Capitolo elettivo della Fraternità diaconale OFS Maria Immacolata nella sua sede ufficiale, che si trova nella basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma. Il Capitolo è stato presieduto da Tomarelli Bruno, OFS, Vice ministro regionale, che era accompagnato da P. Antonio Votta TOR, Assistente spirituale regionale. Era presente anche P. Amando Trujillo Cano TOR, Assistente di questa Fraternità personale. Il risultato delle elezioni è stato il seguente: D. Francesco Mattiocco, Ministro, D. Sabelli Franco, Vice ministro, e come Consiglieri D. Mario Visalli, Antonella Tomasello e D. Roberto Ramberti. Segretario generale jmartorelltor@gmail.com Firenze, Italia - Tempo forte della CAS La Conferenza degli Assistenti generali dell OFS-GiFra ha tenuto il suo incontro annuale del Tempo forte nel convento OFM S. Salvatore al Monte, a Firenze, dal 20 al 25 novembre Questo incontro si propone di valutare il lavoro collegiale svolto durante anno, pianificare le attività dell'anno successivo e sviluppare alcuni documenti e strategie. Gli Assistenti hanno partecipato volentieri all'orario della comunità locale: la liturgia, i pasti e la ricreazione. Oltre al lavoro svolto, hanno avuto l'opportunità di visitare alcuni musei e comunità religiose locali. L'ultima sera hanno avuto il piacere di incontrare le fraternità locali dell'ofs e della GiFra. Assisi, Italia - Visita fraterna e IV Capitolo nazionale elettivo Dal 25 al 28 novembre, presso il Centro di Spiritualità Barbara Micarelli, ad Assisi, si è tenuto il IV Capitolo nazionale dell'ofs in Italia, presieduto dal Ministro generale, Encarnación del Pozo OFS, che era accompagnata dall Assistente generale dell OFS, P. Amando Trujillo Cano TOR, e Benedetto Lino, Consigliere della Presidenza. Remo Di Pinto è stato eletto Ministro e Consigliere internazionale, mentre Noemi Paola Riccardi Vice ministro e Consigliere internazionale sostituto. Nell'ultimo giorno del Capitolo si è svolto un dialogo tra l assemblea e il nuovo Consiglio, seguito dall'eucaristia di chiusura, durante la quale è stato insediato il nuovo Consiglio. Franciscans International e visita agli Stati Uniti P. Josè A. Martorell ha partecipato a New York alla riunione dell International Board di Franciscans International (FI) nei giorni 1-3 dicembre L incontro, caratterizzato da un intenso lavoro, ha considerato tutti i punti previsti dall ordine del giorno. Anzitutto sono stati presentati e riconsiderati i rapporti dei diversi settori dell Istituto: tra questi si deve sottolineare il lavoro svolto dai gruppi dell Advocacy che, seguendo il sistema UPR (Universal Periodic Review), raccoglie informazioni e prove su possibili abusi contro i diritti umani nella nazione scelta dall ONU. Le informazioni sono raccolte dai grass roots per i francescani che lavorano sul posto. Il rapporto finale viene poi presentato all ONU per la sua revisione. E stata poi presentata ed esaminata una lettera del CFF, alla quale si è risposto, punto per punto, alle domande e spiegazioni richieste dai Ministri generali sul funzionamento dei diversi uffici di FI e sulle loro attività. Inoltre è stato presentato ed approvato il preventivo per il 2012, snello ed essenziale, come era stato indicato e in sintonia alla situazione attuale di crisi. Si è poi svolto un lungo dialogo sull attuale situazione dell ufficio di Bangkok e sulle difficoltà attuali dovute alla morte improvvisa del direttore Mateusz Tuniewicz e alle terribili inondazioni sofferte dalla nazione. Si è presa visione poi dell aggiornamento degli Statuti e della Carta costituzionale di Franciscans International.

7 Dal momento che la suddetta riunione si è svolta dall altra parte dell Atlantico, P. Josè ha accettato l invito di fr. Mark McBride di visitare alcune fraternità della Provincia del Santissimo Cuore di Gesù degli USA. Così a Loretto ha potuto visitare il convento, che per molti anni era noto come Mount Assisi, recentemente ristrutturato, che serve anzitutto per accogliere i frati anziani o malati. Ha visitato inoltre la Saint Francis University, sempre a Loretto, e il nuovo convento dei frati che lavorano all Università. Ha poi goduto dell ospitalità dei frati che lavorano nel Franciscan University di Steubenville, dove ha avuto modo di constatare non solo il lavoro intellettuale, ma soprattutto il profondo spirito di fede che si vive in quell'istituto. Dopo ciò, P. Josè si è preso un po di tempo per visitare la sua ex parrocchia di Saint Francis a Waco (Texas), dove è stato parroco per 27 anni, e quella di Newark (New Jersey), dedicata al Cuore Immacolato di Maria. Notizie e ultim'ora... Morte di Emanuela De Nunzio, ex Ministro generale dell OFS Alle ore 18,55 di giovedì 10 novembre 2011, presso l ospedale "Salvator mundi" in Roma, è passata alla casa del Padre, all età di 82 anni, la sorella Emanuela De Nunzio, Ministro generale dell OFS dal 1990 al Nominata da Giovanni Paolo II consultore del Pontificio Consiglio per i Laici nel 2002, ha continuato a collaborare con la Presidenza CIOFS in qualità di membro della Commissione giuridica e come responsabile del Bollettino internazionale. Venerdì 11 novembre alle ore 18,00, nella cappella dell ospedale è stata celebrata l eucaristia di suffragio, presieduta da P. José Rodriguez Carballo, Ministro generale OFM, e concelebrata dagli Assistenti generali OFS. Era presente anche Encarnacion del Pozo, Ministro generale dell OFS, insieme ad alcuni membri dell OFS di Roma e ad alcuni familiari e amici della sorella defunta. Le esequie si sono svolte il 12 novembre a Rodi Garganico in Puglia. Il Signore misericordioso l accolga nella vita senza fine. Corso di formazione per le Monache TOR in Messico Durante la settimana dal 14 al 20 novembre le monache TOR della Federazione di N.S. di Guadalupe (Messico) hanno avuto un corso di formazione sulla vita religiosa e la spiritualità del TOR nel Monastero di San Juan del Rio (Querétaro). Ha insegnato il corso P. Tomeu Pont, TOR, delegato generale per le monache TOR. Hanno partecipato a circa 60 monache, molte delle quali in formazione.

8 Preghiere per gli Affiliati dell Ordine - 8 febbraio I frati dell Ordine sono invitati a pregare per gli affiliati dell Ordine l 8 febbraio, giorno della memoria della beata Jacopa dei Settesoli. Siamo pregati di comunicare agli affiliati che preghiamo per loro e rendiamo grazie a Dio per il loro sostegno all Ordine. Ricordiamo i nostri cari defunti nelle nostre preghiere... P. Raffaele Pazzelli 16 febbraio Provincia di S. Francesco, Italia P. Albert Driesch 6 marzo Provincia del Santissimo Cuore di Gesù, USA Fra. Luke Stone 23 giugno Provincia del Santissimo Cuore di Gesù, USA P. Camillus Angle 19 settembre Provincia dell'immaculata Concezione, USA P. Antonius Yester 2 ottobre Provincia del Santissimo Cuore di Gesù, USA P. Emile Gentile 10 novembre Provincia dell'immaculata Concezione, USA P. Raymond Nedimyer 21 dicembre Provincia del Santissimo Cuore di Gesù, USA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011

PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 PROGRAMMA CONGRESSO VI RACCOMANDO I MIEI AMATI POVERI S. FIDENZIO (VERONA) 2011 CONGRESSO ASSOCIAZIONE LAICI CANOSSIANI: domenica 31luglio a domenica 7 agosto 2011 CRITERI DI PARTECIPAZIONE: Ogni Provincia

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE

XVII CAPITOLO GENERALE. Roma, 1-31 luglio 2015 PIANO GENERALE XVII CAPITOLO GENERALE. PIANO GENERALE I. Convocate da una responsabilità comune Obiettivo: Iniziare il cammino con audacia e speranza 1 mercoledì Apertura. Presentazione del Piano Generale. Eucarestia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI INFORMAZIONI PER I GENITORI CHE CHIEDONO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI Can. 851 - La celebrazione del battesimo deve essere opportunamente preparata; pertanto: 1) l'adulto che intende ricevere

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa 56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa La Chiesa e le Lacrime di Maria Domenica 23 Agosto 2009 Giornata della carità: Adottiamo un bambino. Ore 17.45 Ore 18.30 Santo Rosario Vespri Santa

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

N. 0588. Giovedì 06.10.2011. Pubblicazione: Immediata. Sommario:

N. 0588. Giovedì 06.10.2011. Pubblicazione: Immediata. Sommario: N. 0588 Giovedì 06.10.2011 Pubblicazione: Immediata Sommario: GIORNATA DI RIFLESSIONE, DIALOGO E PREGHIERA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA NEL MONDO "PELLEGRINI DELLA VERITÀ, PELLEGRINI DELLA PACE" (ASSISI,

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio

Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio Carta di Fondazione, Statuto e Direttorio Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII CARTA di FONDAZIONE Testo approvato dal Pontificio Consiglio per i Laici il 25 marzo 2004 1) Il carisma della Comunità

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio 20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T.

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T. DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T. ORDINI RELIGIOSI MASCHILI: ORDINE DI S. BENEDETTO Titolo canonico: Congregatio Casinensis: O.S.B. Sede: Abbazia S. Pietro - Piazza S. Pietro, 1-06081 ASSISI (PG)

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Le risposte dei lasalliani in una società che cambia

Le risposte dei lasalliani in una società che cambia Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione preparatoria. (Direttorio Provincia Italia,

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014

Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 Conclusioni Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 La terza Assemblea continentale dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si è celebrata a Città del Guatemala dal 15 al 20 settembre

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame Cos è una Equipe Notre-Dame 1 - Un progetto Vieni e seguimi : questa chiamata, Cristo la rivolge a ciascuno di noi, a ciascuna

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli