La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia"

Transcript

1 CIC ODONTOIATRIA - Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche Italiane CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA GNATOLOGIA THE HOUSE OF GNATHOLOGY La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 MILANO, 3-4 NOVEMBRE 08 CON LA PARTECIPAZIONE DI IN COLLABORAZIONE CON Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Milano Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari

2 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dr. Roberto Masnata Presidente AIG COMITATO SCIENTIFICO Abed Maria Rosaria Accivile Ettore Albergo Gianfranco Assandri Fausto Ciancaglini Riccardo Coradeschi Laura Cornalba Roberto Deregibus Andrea D Ercole Simonetta Di Gregorio Davide Di Paolo Carlo SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Farronato Giampietro Gandolfini Mauro Masnata Roberto Michelotti Ambra Nanussi Alessandro Porter Samuel John Rampello Alessandro Ravasini Francesco Tanteri Eugenio Tripodi Domenico Viano Laura A.I.G. Associazione Italiana Gnatologia segreteria@aignatologia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 804 SELENE Srl Eventi e Congressi Via G. Medici, Torino Tel Fax trinchero.selenecongressi@gmail.com selene@seleneweb.com Grande è la mia soddisfazione nel presentarvi il primo congresso della nuova AIG, nata con molto entusiasmo e dedizione, dalla fusione di AIG (Associazione Italiana di Gnatologia), AIKECM (Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio - Mandibolare), AIPP (Associazione Italiana Pedro Planas), FRISP (Federazione Riabilitatori Interdisciplinari Stomato-Posturali), SIDA (Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari) e SIOS (Società Italiana Odontostomatologia dello Sport). La prestigiosa sede dell Aula Magna dell Università di Milano è il giusto contorno per il nostro Congresso che vuole portare avanti questo confronto in un progetto di condivisione basato più sulle comunanze scientifiche piuttosto che sulle differenze metodico-procedurali. Tutte le società confluenti si sono quindi impegnate a fornire contributi, con solidi contenuti scientifici e tanti casi clinici pratici, che andranno a evidenziare il cuore delle diverse scuole di pensiero. Questo è il primo passo nell ottica della creazione di una formazione continua in gnatologia, in cui ogni scuola partirà dalle basi comuni e diagnostiche per poi ramificarsi nelle varie opzioni terapeutiche. La vera missione della nuova AIG sarà dunque trovare un linguaggio comune e dare strumenti validi ai neofiti per iniziare a lavorare e pensare gnatologico e, nello stesso tempo, arricchire il bagaglio culturale con l interazione tra le diverse scuole. Il nostro auspicio e primum movens è implementare una bibliografia valida, multicentrica e uniforme nella collezione dei dati, che possa finalmente andare a colmare le carenze di certezze riconosciute a livello internazionale che, a oggi, ancora persistono e che dovrebbero costituire la guida per future ricerche e per la libera professione. Sono davvero compiaciuto nel chiudere questo mio percorso come Presidente AIG con un congresso così importante che paragono a un bel seme che, nutrito nel tempo, germoglierà, crescerà e darà sicuramente buoni frutti. Buon lavoro a tutti. Roberto Masnata

3 VENERDÌ 3 NOVEMBRE Registrazione partecipanti Saluto Autorità PROGRAMMA SCIENTIFICO I SESSIONE Presidenti: R. Di Lenarda, A. Macchi, A. Michelotti, E. Romeo 09.5 DCM: parliamo di Etiologia (A. Deregibus) Il concetto di Paziente disfunzionale (D. Chiesa) 0.05 Fusi neuromuscolari e ATM sono la stessa cosa? (V. De Cicco) 0.30 Ruolo della chirurgia mininvasiva nella riabilitazione funzionale temporo-mandibolare (A.B. Giannì) 0.55 Discussione.5 Coffee break II SESSIONE Presidenti: C. Della Via, P. Di Michele, M. Gandolfini, L. Tettamanti.45 Osservatorio RNO sulla crescita cranio-facciale (L. Coradeschi).0 Valutazione diagnostica elettromiografia dei DCM posturali, pre e post terapia (G. Currò, M. Ferlisi).35 Iter diagnostico preventivo e terapeutico del paziente sportivo (D. Tripodi, A. Nanussi, E. Spinas, M. D Attilio, F. Ristoldo, F. Di Stasio, F. Del Grosso, P. Nannelli, D. Martinelli, S. D Ercole) 3.35 Discussione 3.45 Intervallo III SESSIONE in collaborazione con SIOCMF Presidenti: E. Barbato, R.M. Leonardi, A. Polimeni, F. Ravasini 4.45 Quale Gnatologia in Età pediatrica (M.G. Piancino) 5.0 Quale Gnatologia in Età adulta (G. Macaluso) 5.35 Quale Gnatologia in Implantoprotesi (E. Gherlone, T. Toti) 6.00 Quale Gnatologia nello Sportivo agonistico (S. Carossa) 6.5 Discussione 6.45 Coffee break 7.5 Assemblea dei Soci AIG 0.30 Cena Sociale SABATO 4 NOVEMBRE PROGRAMMA SCIENTIFICO IV SESSIONE Presidenti: L. Francetti, G. Garattini, E Ricotti, A. Silvestrini Biavati RNO: Come intercettare e trattare la patologia strutturale riequilibrando la funzione (A. Confaloni) 09.5 Biomeccanica masticatoria e RNO (D. Di Gregorio) La terapia gnatologica dei DTM con la rieducazione posizionale attiva mediante l anello linguale Ri.P.A.Ra. (A. Rampello, E. Massarotti) 0.5 Le placche occlusali nella Terapia della Patia Disfunzionale: azione, indicazione e limiti (R. Cornalba) 0.40 Discussione.00 Coffee break V SESSIONE Presidenti: A. Carassi, G. Fiorentino, L. Levrini, L. Viano.30 Il provvisorio gnatologico (R. Masnata, M. Bossi).55 La riabilitazione ortognatodontica del paziente disfunzionale: quando, perché e come (E. Accivile, M. Lacarbonara, M.R. Abed).0 La riabilitazione occlusale complessa: analisi, diagnosi e terapia (E. Tanteri, G. Tanteri, C. Tanteri).45 Discussione 3.00 Intervallo VI SESSIONE Presidenti: R. D Aquino, M. Magi, A. Sardella, E. Tanteri 4.00 Il carico emozionale nei DTM: letteratura e approccio multidisciplinare (G. Albergo, G. Russo) 4.5 Dalla diagnosi alla riabilitazione gnatologica fissa e rimovibile con l uso delle tecnologie CAD/CAM (R. Carraro, M. Veronese) 4.50 La terapia gnatologica: valutazione dell efficacia e dell efficienza (C. Di Paolo, A. Boccassini, S. Brunelli, G. Falisi, F. Panti, M. Papa) 5.5 Discussione 5.45 TAVOLA ROTONDA Moderatori: R. Masnata, R. Ciancaglini, C. Mortellaro, C. Di Paolo, G. Farronato 7.00 Chiusura dei lavori e test ECM

4 SESSIONE POSTER ELETTRONICI SESSIONE POSTER ELETTRONICI Utilizzo di Alifix per la risoluzione del dolore muscolare in pazienti con DTM: valutazione clinica ed elettromiografica Bianco E., Maddalone M., Nanussi A., Costa G. L acufene! Disturbo temporomandibolare o neurolgico? Case report Brogna C., Castellucci G. Università degli Studi di Salerno Ripristino della dimensione verticale posteriore in paziente bruxista in vista di un trattamento ortodontico: case-report. Brugali C., Bianco E., Nanussi A., Tregambi E., Carnazzi D. Relazione tra le deformità dento-scheletriche e la funzione deglutitoria: studio prospettico Defila L., Badiali G., Pietrapertosa A. 3, Marchetti C. Dipartimento di Chirurgia Orale - Clinica Odontoiatrica - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna U.O. Chirurgia maxillo-facciale - Policlinico S. Orsola-Malpighi - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna 3 Studente Corso di laurea odontoiatria e protesi dentale - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Studio interventistico senza farmaci di rilevazione della funzione delle articolazioni temporo-mandibolari mediante kinesiografia ed elettromiografia in chirurgia ortognatica Defila L., Badiali G., Marchetti C. Dipartimento di Chirurgia Orale - Clinica Odontoiatrica - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna U.O. Chirurgia maxillo-facciale - Policlinico S. Orsola-Malpighi - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Disordini temporomandibolari e sindrome di ehler danlos: valutazione clinica e digitale Di Giacomo P., Ferrato G., Serritella E., Vompi C., Di Paolo C. Dipartimento Scienze Orali e Maxillo-facciali - Unità Gnatologica - Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma Analisi sonografica del suono articolare nella dislocazione discale con riduzione prima e dopo il trattamento con placca di svincolo mandibolare Lavazza C., de Palma A., Piancino M.G., Castroflorio T., Deregibus A. Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Dipartimento di Ortodonzia C.I.R. - Dental School - Università degli Studi di Torino Valutazione elettromiografica della muscolatura masticatoria in bambini con cross bite posterior Macchioni G., Maddalone M., Nanussi A., Varisco M., Bosisio S. Proposta di uno score clinico odontostomatologico per lo screening e la diagnosi di Osas Pertile R., Grassi V., Melchiorre M., Brunori M. 3, Papa M. 3, Segù M. 4, Di Paolo C. 3 ASST Valle Olona - Servizio di Odontostomatologia - Ospedale di Gallarate (VA) Libero professionista 3 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali - Ambulatorio di Gnatologia Clinica - Università La Sapienza di Roma 4 Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche - Poliambulatorio di Odontoiatria - Università degli Studi di Pavia Trattamento di agopuntura per i disordini temporomandibolari: un case report Serritella E., Liguori S., Di Giacomo P., Vompi C., Scialanca G., Di Paolo C. UOC di Gnatologia Clinica - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali - Università Sapienza di Roma Istituto Paracelso - Centro Italiano per le Medicine Non Convenzionali - Roma Valutazione dell apparato stomatognatico tramite elettromiografia di superficie e pedana baropodometrica dopo il trattamento osteopatico Viganoni C., Bernasconi S., Paparo A., Risso R., Maddalone M., Nanussi A. SOMA - Istituto Osteopatia Milano DTM, Malocclusioni e Oftalmologia: revisione della letteratura Vompi C., Serritella E., Di Giacomo P., Scialanca G., Galluccio G., Di Paolo C. UOC di Gnatologia Clinica - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali - Università Sapienza di Roma Il problema della cinetica nella ricostruzione mandibolare in chirurgia maxillo-facciale: studio di trenta casi consecutivi Defila L., Venturi G., Tarsitano A. 3, Battaglia S. 3, Marchetti C. 3 Dipartimento di Chirurgia Orale -Clinica Odontoiatrica - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Studente - Scuola di Medicina - Alma Mater Studiorum Università di Bologna 3 U.O. Chirurgia maxillo-facciale - Policlinico S. Orsola-Malpighi - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biomotorie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

5 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA compresa) ON SITE Soci AIG 0,00 Non Soci 400,00 Studenti (5-6 anno di Odontoiatria) gratuito Specializzandi in discipline odontoiatriche e in Chirurgia Maxillo Facciale gratuito Odontotecnici, Osteopati, Chiropratici, Fisioterapisti e altre discipline riabilitative Non soci AIG 00,00 Soci SIOCMF, SUSO, SIDO, SIOH, ORTEC, CNA, SNO, GTO 40,00 Evento conviviale (Apericena e concerto) 70,00 Pacchetto nuova iscrizione AIG anno 09 (compresa partecipazione al Congresso) (quota riservata a coloro che vogliono iscriversi per la prima volta all Associazione Italiana Gnatologia) 50,00 La quota di iscrizione comprende: - kit congressuale - partecipazione ai lavori scientifici - coffee breaks - attestato di partecipazione - crediti ECM Per Studenti e Specializzandi con partecipazione gratuita all evento è prevista unicamente la partecipazione ai lavori scientifici e l attestato di partecipazione a fine evento. DESK SEGRETERIA Sarà possibile registrarsi e ritirare il kit congressuale con il badge e la documentazione ECM necessaria per l acquisizione dei crediti formativi presso la Segreteria in sede congressuale: Venerdì 3 novembre: dalle ore alle ore 7.30 Sabato 4 novembre: dalle ore alle ore 7.00 BADGES ELETTRONICI Il badge elettronico dovrà essere conservato con cura ed esibito per tutta la durata del Congresso; è necessario per l accesso alle sale e per l acquisizione dei crediti ECM. È indispensabile far scansionare il badge ogni giorno all ingresso e all uscita della sala dal personale incaricato. CREDITI ECM Sono stati ottenuti n. 4.8 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Odontoiatra Medico Chirurgo Logopedista Igienista dentale Fisioterapista Podologo Per l ottenimento dei crediti formativi è necessario frequentare il 00% del Congresso, ritirare il materiale ECM in segreteria e riconsegnarlo al termine dei lavori scientifici sabato 4 novembre. Non sarà possibile rilasciare i crediti ECM a chi non si atterrà scrupolosamente alle procedure sopra indicate. L attestato ECM verrà inviato via mail agli aventi diritto a partire da 90 giorni dalla fine dell evento. SEGRETERIA AIG La segreteria dell Associazione Italiana Gnatologia è disponibile in sede congressuale per i rinnovi delle quote associative e per le nuove iscrizioni nei giorni di venerdì e sabato dalle ore.30 alle ore SERVIZIO GUARDAROBA Nel foyer dell Aula Magna è disponibile un servizio guardaroba gratuito. L organizzazione non risponde di eventuali danni, smarrimenti o furti subiti all interno della sede congressuale. EVENTO CONVIVIALE La serata si svolgerà presso Terrazza Duomo Salone Galleria (Piazza Duomo - Milano) a partire dalle ore È possibile acquistare il ticket in sede congressuale presso il Desk Segreteria, compatibilmente con la disponibilità, entro le ore 5.00 di venerdì 3 novembre al costo di euro (IVA compresa). SESSIONE E-POSTER Durante l evento sarà istituita la sessione E-POSTER dove sarà possibile visionare tutti i poster accettati; lo schermo è ubicato vicino al Desk Segreteria.

6 SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE MAJOR SPONSOR SPONSOR EDITORIA

7 S E L E N E Eventi e Congressi

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia CIC - Comitato Intersocietario di Coordinamento delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA GNATOLOGIA THE HOUSE OF GNATHOLOGY La riabilitazione funzionale

Dettagli

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia CIC - Comitato Intersocietario di Coordinamento delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA GNATOLOGIA THE HOUSE OF GNATHOLOGY La riabilitazione funzionale

Dettagli

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia

La riabilitazione funzionale del sistema stomatognatico: dalla diagnosi alla terapia CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA GNATOLOGIA THE HOUSE OF GNATHOLOGY CIC - Comitato Intersocietario di Coordinamento delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane La riabilitazione funzionale

Dettagli

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS I CONGRESSO HOUSE OF GNATHOLOGY Torino 25-26 novembre 2016 Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA

Dettagli

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS I CONGRESSO HOUSE OF GNATHOLOGY Torino 25-26 novembre 2016 Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA

Dettagli

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS

HOUSE OF GNATHOLOGY I CONGRESSO. XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA X Congresso SIOS I CONGRESSO HOUSE OF GNATHOLOGY Torino 25-26 novembre 2016 Società Italiana Disfunzioni ed Algie temporomandibolari XXIX Congresso AIG XX Congresso Nazionale AIKECM XVI Congresso AIPP XIV Congresso SIDA

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019

PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 PROGRAMMA ATTIVITA DIDATTICA 2019 GRUPPO DI STUDIO DI GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE EVENTI ACCREDITATI Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 804 SELENE SRL Eventi e Congressi Laura Trinchero Via G. Medici,

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Sezione Italiana CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO DI PRIMAVERA AIKECM Civico Di Cristina Benfratelli Azienda di Rilievo Nazionale ad

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master biennale di II livello in GNATOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA (codice corso 29045) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Coordinatore:

Dettagli

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico

GNATOLOGIA NEUROMUSCOLARE: guida nella diagnosi e nel trattamento chirurgico, ortodontico, protesico ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Sezione Italiana CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO DI PRIMAVERA AIKECM Civico Di Cristina Benfratelli Azienda di Rilievo Nazionale ad

Dettagli

Dott. Ezio Libertone

Dott. Ezio Libertone INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ezio Libertone POSIZIONE RICOPERTA Libero professionista Iscritto all Albo degli Odontoiatri della Provincia di Campobasso ESPERIENZA PROFESSIONALE ATTIVITA IN AMBITO ACCADEMICO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA POLO DIDATTICO GIORGIO ZANOTTO Viale dell Università, 5 37129 Verona Come arrivare Dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova Autobus ATV 11,12,

Dettagli

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO U.O. Chirurgia Maxillo-Facciale Evento accreditato ECM DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO Cotignola (RA) 19-20 Maggio 2017 Maria Cecilia Hospital PROFILO DEL MAIN

Dettagli

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO U.O. CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Evento accreditato ECM DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO COTIGNOLA (RA) 19-20 Maggio 2017 Maria Cecilia Hospital PROFILO DEL MAIN

Dettagli

Giornate di Odontoiatria Pediatrica in onore del Prof. Giuliano Falcolini

Giornate di Odontoiatria Pediatrica in onore del Prof. Giuliano Falcolini Giornate di Odontoiatria Pediatrica in onore del Prof. Giuliano Falcolini Meeting delle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica 13 e 14 settembre 2019 Palermo in collaborazione con Programma

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AIKECM

CONGRESSO NAZIONALE AIKECM 19 CONGRESSO NAZIONALE AIKECM Sezione Italiana Nuove tecnologie odontoiatriche e riabilitazione occlusale: dall implantologia, all ortodonzia, ai nuovi materiali di laboratorio 1º Memorial Riccardo Boschiero

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973 Dott. Giuseppina Laganà nata a Reggio Calabria il 25/05/1973 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA RICERCATORE TD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1991 Diploma di Maturità Classica presso

Dettagli

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS

SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS SABATO 25 E DOMENICA 26 MARZO 2017 CONGRESSO NAZIONALE R.M.P. INTERNATIONAL SCHOOL A.P.I.SWISS (Associazione di Posturologia interdisciplinare Svizzera) RIABILITAZIONE MIOFUNZIONALE POSTURALE, L INTERDISCIPLINARIETÀ

Dettagli

Città di Castello 17/18/19 Nov 2016

Città di Castello 17/18/19 Nov 2016 Città di Castello 17/18/19 Nov 2016 VI convegno Co.Ma.Re.club OBIETTIVO FUNZIONE Comune di Città di Castello patrocinato da: international Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla

Dettagli

AGGIORNAMENTO LA CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARODONTITE DI STADIO III E IV TORINO 19. Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

AGGIORNAMENTO LA CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARODONTITE DI STADIO III E IV TORINO 19. Società Italiana di Parodontologia e Implantologia CO RSO40 TORINO 19 AGGIORNAMENTO rivolto a Odontoiatri, Igienisti Dentali e Studenti CLMOPD e CLID LA CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARODONTITE DI STADIO III E IV Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

Dettagli

PROGRAMMA 2013 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

PROGRAMMA 2013 ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Associazione iscritta alla Consulta delle Società Scientifiche della F.N.O.M.C.e O. PROGRAMMA 2013 n CONVEGNO INTRODUTTIVO L ODONTOIATRIA

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Brancaccio Carlo Indirizzo 2A, via Geizkofler, 39049, Vipiteno BZ, Italia Telefono 0472 612371-347 699 7429 Fax 0472 612370 E-mail crbrancaccio@gmail.com

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE CoMaReclub presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello 24/25/26 Novembre 2011 obiettivo FUNZIONE Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla odontoiatria moderna in queste

Dettagli

ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO ANNO ACCADEMICO 2016/2017 E GASTROENTEROLOGICA IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA LESIONI CUTANEE CRONICHE: WOUND CARE MEDIAZIONE CULTURALE,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO Dati personali Nome : Diella Domenico Età : Nato a Barletta il 01 / 07 /1961 Residenza: Via Sant Antonio 33 70051 Barletta ( BA ) Telefono: 0883 / 334407 ( abitazione

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO: INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI

TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO: INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI 5 Congresso Italiano Allineatori Congresso Italiano Ortodonzia Linguale TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO: INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI PLATINUM SPONSOR

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

28 settembre Padova

28 settembre Padova CONGRESSO NAZIONALE AISOD Sedazione cosciente in odontoiatria: dalla nascita della scuola padovana alle Linee Guida italiane 28 settembre 2019 - Padova Aula Morgagni Complesso Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

ORTOGNATODONZIA4.0 ANNI DELLA SCUOLA DI MILANO

ORTOGNATODONZIA4.0 ANNI DELLA SCUOLA DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE CHIRURGICHE ODONTOIATRICHE Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia ORTOGNATODONZIA4.0 ANNI DELLA SCUOLA DI MILANO L evoluzione del tridimensionale nei 40 anni della

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

CORSO SULLA DIAGNOSI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE

CORSO SULLA DIAGNOSI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE CORSO SULLA DIAGNOSI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE Torino 5-6 Ottobre 2018 9-10 Novembre 2018 orario 9:00-13:00 14:00-18:00 Il corso si pone il fine di aiutare il professionista

Dettagli

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 09-10 febbraio 2019 23-24 febbraio 2019 Sabato: 09:00-17:00 Domenica: 09:00-13:00 33 ECM CORSO TEORICO PRATICO ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE:

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non esclusivamente connesse al distretto dento-parodontale.

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN ODONTOIATRIA (SAS-5513) PROGRAMMA

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA

CONGRESSO NAZIONALE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA www.ortodonziaunifg.com SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA Congresso Regionale SUSO Puglia 18 Maggio 2019, Foggia Palazzo Dogana Piazza XX Settembre Provincia di Foggia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite Relatori Dr. Andrea Pelosi Ing. Enrico Fermi T.d.P. Pierfrancesco Bertolaso T.d.P. Marco Bellinzona SEDE DEL CORSO Sala Corsi QuattroTi Srl piano terra Via Maestri del Lavoro 120 21040 Cislago (VA) Italy

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

17º CONGRESSO NAZIONALE A.I.K.E.C.M.

17º CONGRESSO NAZIONALE A.I.K.E.C.M. ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE 17º CONGRESSO NAZIONALE A.I.K.E.C.M. Trent anni di odontoiatria neuromuscolare: aspetti odontoiatrici, neurologici e logopedici

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE S.I.O.H.

CONVEGNO NAZIONALE S.I.O.H. www.sioh.it CONVEGNO NAZIONALE S.I.O.H. TRIESTE 26-27 OTTOBRE 2018 I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo Aula Magna Via dell Istria, 65/1 Trieste Visioni di confine tra esperienze consolidate e prospettive

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO maggio giugno giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 04-05 maggio 2019 08-09 giugno 2019 29-30 giugno 2019 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

L APPROCCIO ALLO SPORT: DA LEONARDO VECCHIET AD OGGI

L APPROCCIO ALLO SPORT: DA LEONARDO VECCHIET AD OGGI Odontostomatologia Società Italiana dello Sport L APPROCCIO ALLO SPORT: DA LEONARDO VECCHIET AD OGGI 12-13-14 NOVEMBRE 2015 Università G. d Annunzio di Chieti - Pescara CORSI PRE-CONGRESSUALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIOH Odontoiatria nel paziente fragile: dalla teoria alla pratica clinica attraverso l etica medica 19-21 Novembre 2015 Ospedale Fracastoro Sala Convegni San Bonifacio - VERONA

Dettagli

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica 3 a Edizione 2-3 Marzo, 2018 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica Moderatore: PROF. FRANCESCO RIVA Relatori: DOTT. FRANCESCO

Dettagli

ROMA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE ECM

ROMA APPROCCIO GNATOLOGICO NELLE RIABILITAZIONI ESTETICOFUNZIONALI COMPLESSE ECM CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 16-17 febbraio 2018 27-28 aprile 2018 08-09 giugno 2018 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-16:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO APPROCCIO GNATOLOGICO

Dettagli

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO 29 settembre 2018 ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RAZIONALE La sedazione cosciente sta assumendo

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.09 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria

Odontoiatria e protesi dentaria ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI Odontoiatria e protesi dentaria IL IN BREVE La formazione dell odontoiatra e protesista dentale si articola per complessivi 6 anni di formazione

Dettagli

Presentazione. Segreteria Organizzativa

Presentazione. Segreteria Organizzativa Presentazione La considerazione clinica delle correlazioni occluso-posturali nasce a metà del secolo scorso e si è arricchita negli anni di numerose acquisizioni cliniche. L utilizzo di macchinari come

Dettagli

Francesca Lina Rizzo. Via Boccaccio 4, Pantigliate (MI) 11/10/1991. Italiana. Da 01/2018 in corso. Collaboratrice in Ortodonzia. Da 05/2017 in corso

Francesca Lina Rizzo. Via Boccaccio 4, Pantigliate (MI) 11/10/1991. Italiana. Da 01/2018 in corso. Collaboratrice in Ortodonzia. Da 05/2017 in corso Curriculum Vitae Informazioni personali /Cognome Indirizzo Data di nascita Cittadinanza Patente Francesca Lina Rizzo Via Boccaccio 4, Pantigliate (MI) 11/10/1991 Italiana B Esperienze Professionali Da

Dettagli

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO CONGRESSO NAZIONALE AISOD LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO 29 settembre 2018 ROMA IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA PRELIMINARE 08.30-09.00 Saluto

Dettagli

PROGRAMMA ANNO Il problema trasversale la placca di espansione il Quad Elix ERP La BTP

PROGRAMMA ANNO Il problema trasversale la placca di espansione il Quad Elix ERP La BTP UNIVERSITA DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI CATTEDRA DI ORTOGNATODONZIA: PROF. ROBERTO MARTINA PROGRAMMA ANNO 2008 Ortodonzia intercettiva

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

P R O G R A M M A ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE

P R O G R A M M A ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE ACCADEMIA ITALIANA DI KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA CRANIO MANDIBOLARE Associazione iscritta alla Consulta delle Società Scientifiche della F.N.O.M.C.e O. L OCCLUSIONE NEUROMUSCOLARE IN PROTESI E ORTODONZIA:

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO STUDI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO STUDI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. DIELLA DOMENICO Dati personali Cognome Nome : Diella Domenico Età : Nato a Barletta il 01 / 07 /1961 Residenza: Via Sant Antonio 33 70051 Barletta ( BA ) Telefono: Nazionalità

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

10 CREDITI ECM ID

10 CREDITI ECM ID GESTIONE DELLE PATOLOGIE DEL SONNO IN ODONTOIATRIA 10 CREDITI ECM ID 1585-179520 OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO N. 10 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA Dipartimento di Odontoiatria IRCCS H San Raffaele Università Vita-Salute San

Dettagli

L uso della RNO secondo Pedro Planas

L uso della RNO secondo Pedro Planas L uso della RNO secondo Pedro Planas Pietro De Giosa Edoardo Zaffuto Francesco Amerighi 21-22 Ottobre 2011 Rafanelli e C&G Labor Pontassieve (FI) Venerdì 21 Ottobre 08.45 09.00 09.45 10.10 11.00 11.15

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 LEARNING CENTER CREDITI ECM PROPOSTI N. 50 PER MEDICO CHIRURGO - ODONTOIATRA SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi CORSI DI FORMAZIONE ODONTOIATRICA

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

2 SIMPOSIO IN RICORDO DI MARCELLO CATTABRIGA. Integrazione tra Parodontologia e Implantologia per il successo a lungo termine

2 SIMPOSIO IN RICORDO DI MARCELLO CATTABRIGA. Integrazione tra Parodontologia e Implantologia per il successo a lungo termine Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ROMA - 2-3 dicembre 2016 Aula Magna, Università di Roma La Sapienza P.le Aldo Moro 6 - Roma A due anni dalla sua scomparsa, il ricordo del Prof. Marcello

Dettagli

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

IMPLANTOLOGIA DIGITALE: CON IL PATROCINIO DI I Memorial Loretto Nencioni IMPLANTOLOGIA DIGITALE: PROTOCOLLI CLINICI E RISULTATI A LUNGO TERMINE PROGRAMMA PRELIMINARE 16 Marzo 2019 Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (Fi) DOTT.

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE ALLEGATO 2 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA Requisiti Strutturali tipologia MODALITA DI VERIFICA RADIOLOGIA Strutture specialistiche universitarie

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 febbraio 2018 03-04 marzo 2018 24-25 marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DENTAL VALLE D ITRIA IX CONGRESSO NAZIONALE S.I.O.T.I MARZO Con il patrocinio di:

I CONGRESSO NAZIONALE DENTAL VALLE D ITRIA IX CONGRESSO NAZIONALE S.I.O.T.I MARZO Con il patrocinio di: I CONGRESSO NAZIONALE DENTAL VALLE D ITRIA IX CONGRESSO NAZIONALE S.I.O.T.I. 29-30 MARZO 2019 PARK HOTEL SAN MICHELE MARTINA FRANCA (TA) Con il patrocinio di: PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

Sabato 7 aprile dalle ore 9:00 alle ore 1 4:00

Sabato 7 aprile dalle ore 9:00 alle ore 1 4:00 In collaborazione con Nome Cognome Intestazione fattura Indirizzo Città Prov. Tel. E-mail Codice Fiscale... P. Iva Firma Data...... E' possibile iscriversi on line entrando nel sito www.andipescara.it,

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018 PROGRAMMA SCIENTIFICO OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS Riabilitazione con protocollo a carico immediato: gestione chirurgica, protesica e odontotecnica Impianti zigomatici: protocollo chirurgico e protocollo

Dettagli

ROMA LA GNATOLOGIA AL SERVIZIO DELL ORTODONZIA, DELLA PROTESI TOTALE E DELLE OSAS ECM CORSO TEORICO

ROMA LA GNATOLOGIA AL SERVIZIO DELL ORTODONZIA, DELLA PROTESI TOTALE E DELLE OSAS ECM CORSO TEORICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 24-25 novembre 2018 Sabato: 10:00-18:00 Domenica: 09:00-13:00 13 ECM CORSO TEORICO LA GNATOLOGIA AL SERVIZIO DELL ORTODONZIA, DELLA PROTESI

Dettagli

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE ELENA DI PALMA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Docenza esterna al Master di II livello in Terapia ortognatodontica gnatologica / Specializzazione in Ortognatodonzia ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2004

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN ODONTOIATRIA (SAS-553) PROGRAMMA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli