Comune di Perledo Provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Perledo Provincia di Lecco"

Transcript

1 Comune di Perledo Provincia di Lecco Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Cod. Ente N. 9 DEL OGGETTO: IUC DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI L'anno duemiladiciotto addì tredici del mese di Marzo, alle ore 20:40, presso la Sala civica del Comune di Perledo, convocato dal Sindaco, mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Previo esaurimento delle formalità prescritte dalla normativa vigente, all appello risultano presenti: Componente Presente Assente Componente Presente Assente DE GIAMBATTISTA FERNANDO X CONCA VALENTINA X MAGLIA MARINO X FESTORAZZI FABIO X SIGNORELLI CARLO X FIGINI LUCA X BENZONI MARIAPIA X MAURI INGRID X CAMPANINI GIULIANO X GUMINA MAURO X VENINI GIANPAOLO X Numero totale PRESENTI: 9 ASSENTI: 2 Assiste all adunanza il SEGRETARIO COMUNALE CLAUDIA LA ROSA che provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, FERNANDO DE GIAMBATTISTA nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la discussione per la trattazione dell oggetto suindicato. Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 1

2 OGGETTO: IUC DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI Il Sindaco cede la parola al consigliere delegato Gumina che illustra il punto all ordine del giorno dando atto che non ci sono variazioni rispetto al 2017 anche per quanto riguarda le tariffe TARI per l utenza nonostante la riduzione dei soggetti passivi d imposta. Ricorda che, tra le voci che compongono il piano finanziario TARI, rientrano i costi per lo smaltimento, per la pulizia delle strade e per il personale comunale impegnato per l erogazione del servizio. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che l art.1 comma 639 della Legge n.147/2013 (Legge di Stabilità 2014) e successive integrazioni e modificazioni, istituisce a decorrere dal , L imposta Unica Comunale (IUC), che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali; CONSIDERATO che L Imposta Unica Comunale si compone: 1- dell Imposta Municipale Unica (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili; 2- dalla Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI), componente riferita ai servizi, a carico sia del possessore del utilizzatore dell immobile, ivi comprese le abitazioni principali; 3- nella Tassa Sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore; VISTA la Legge di Bilancio 2018, che prevede il rinnovo del blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali anche per l anno 2018, rispetto ai livelli deliberati per il 2015, fatta eccezione per le tariffe relative alla tassa rifiuti (TARI); CONSIDERATO che la determinazione delle aliquote relative all Imposta Municipale Propria (IMU) non può essere adottata disgiuntamente da quella relativa alle aliquote del Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (TASI), stante l obbligo di rispettare il vincolo relativo alla somma delle due aliquote per ciascuna tipologia di immobile, imposto dal comma 677 dell art. 1 della Legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014), come modificato dall art. 1, comma 1, lettera a) del D.L. n. 16/2014; VISTO il Decreto Ministero dell Interno del 9 febbraio 2018 che differisce il termine al 31 marzo 2018 per l approvazione del bilancio di previsione 2018/2020; VISTO il regolamento deliberato IUC approvato con delibera di Consiglio Comunale. n. 06/2014 e in vigore dal 1 gennaio 2014; I M U CONFERMATA la possibilità di modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza, fra i quali l IMU, entro la data del 31 luglio, in sede di verifica degli equilibri di bilancio (facoltà prevista dall art. 193 comma 3 del D. Lgs. 267/2000); RILEVATO che ai sensi dei commi 707 e 708 dell art. 1 della L. n. 147/2013, la componente IMU della I.U.C. dall anno 2014 non si applica: - all abitazione principale ed alle pertinenze della stessa nella misura di 1 per categoria, ad eccezione di Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 2

3 quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; - alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali così come definiti dalle vigenti disposizioni; - alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; - ad un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano, come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; - ai fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell art. 13 del Decreto-Legge 201/2011 convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214; - ai terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell art. 15 della L. 984/1977; - ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; a) l Imposta Municipale Unica non si applica all abitazione principale e alle pertinenze (C/2-C/6- C/7) della stessa qualora l immobile iscritto al catasto edilizio urbano sia dimora abituale e residenza anagrafica del possessore; b) l imposta Municipale Unica si applica all abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1-A/8-e A/9 e pertinenze (C/2-C/6-C/7); Si riconfermano per l anno 2018: 1- L aliquota del 10,2 per mille per altri immobili e pertinenze aree fabbricabili- ed esclusione del sopracitato punto b); 2- L aliquota del 4 per mille per immobili adibiti ad abitazione principale classificate nelle categorie catastali A/1-A/8-e A/9 e pertinenze (C/2-C/6-C/7) di cui al sopracitato punto b); ove si riconosce la detrazione unica di.200,00= rapportata al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; 3- L aliquota del 8,8 per mille per immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D di cui il 7,6 per mille riservato allo Stato ed il 1,2 per mille al Comune. T A S I VISTA la Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Stabilità 2017) per quanto compete IMU/TASI all art. 1: i) il comma 14, che ha escluso dall applicazione della TASI le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall utilizzatore, ad eccezione di quelle classificate nella categoria catastali A/1, A/8/ed A/9; ii) il comma 14 lettera c) con la quale il legislatore ha previsto che per i fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, l aliquota sia ridotta allo 0,1%, ferma restando la facoltà dei Comuni di modificare la suddetta Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 3

4 aliquota in aumento sino allo 0,25% o in diminuzione fino all azzeramento; PRESO ATTO delle indicazioni contenute nella L. 208/2015 relative all esclusione dell applicazione della TASI per le abitazioni destinate ad abitazione principale e relative pertinente pari a 1 unità per categoria C2-C6-C7, escluso categorie catastali A1/-A/8-A/9 e relative pertinenze, la cui base imponibile è quella prevista per l applicazione dell imposta municipale IMU; RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 29/03/2017 con la quale sono state approvate le aliquote IUC anno 2017, con riferimento alla componente TASI ove si sancisce che sono assoggettate: - nella misura dello 0 per mille le abitazioni destinate ad abitazione principale e relative pertinente pari a 1 unità per categoria C2-C6-C7, escluso categorie catastali A1/-A/8-A/9; - nella misura di 0 per mille per tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 10,2 per mille; T A R I Con la legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 è stato istituito il nuovo tributo TARI ossia tassa sui rifiuti. La disciplina della TARI ricalca in buona parte la disciplina della TARES di cui all art.14 del D.L.201/2011 e relative modifiche introdotte con il D.L.n.102/2013; VISTI: - il Regolamento IUC approvato con delibera di C.C. n. 06/2014; -il Regolamento di gestione piattaforma ecologica approvato con delibera di C.C.n.09/2015; RICHIAMATI i regolamenti sopra citati nei quali sono state apportare delle modifiche, come proposto nel precedente punto all ordine del giorno nella seduta odierna di Consiglio Comunale, e precisamente al regolamento IUC nella parte della componente TARI; DATO ATTO che, per quanto attiene alla componente Tariffa Rifiuti, essa verrà commisurata sulla base ed in conformità del Piano Finanziario predisposto, con i dati riepilogativi relativi alla gestione del ciclo rifiuti urbani e assimilati inclusi i costi amministrativi sostenuti dall Ente Comunale, che hanno determinato una previsione delle tariffe relative alla tassa rifiuti 2018; DATO ATTO che i costi totali inclusi nel sopra citato Piano Finanziario 2018, sono elaborati col sistema informatico gestito dagli uffici comunali che determinano le tariffe individuali per ogni categoria e conseguentemente per ogni utenza precisando che, a fine 2017, alcuni esercizi commerciali hanno comunicato la chiusura dell attività, determinando un introito totale inferiore all anno precedente; STABILITO che il versamento del tributo TARI 2018 dovrà essere versato al Comune, mediante modello di pagamento unificato F24 stabilendo in due rate dette scadenze a fine novembre 2018 e gennaio 2019; VISTO il D. Lgs.18 agosto 2000, n.267; VISTI i pareri favorevoli espressi dai Responsabili, ai sensi degli artt. 49 e 147-bis del D.lgs. n. 267/2000, in ordine alla regolarità tecnica ed in ordine alla regolarità contabile del presente atto. Con voti unanimi favorevoli resi nei modi di legge; Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 4

5 DELIBERA 1) Di dare atto che le premesse sono parte integrate e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento; 2) Di determinare in via definitiva le seguenti aliquote: IMU ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE Unità immobiliare di residenti (escluse le categorie catastali A1-A8-A9) Pertinenze 1 unità per categoria C2-C6-C7 0,0 PER MILLE; - ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE Esclusivamente unità immobiliare di residenti rientranti nelle categorie catastali: A1-A8-A9 - Pertinenze 1 unità per categoria C2-C6-C7 Con la detrazione unica di.200,00= 4 PER MILLE; - ALIQUOTA ALTRI FABBRICATI-AREE FABBRICABILI 10,2 PER MILLE; - ALIQUOTA ORDINARIA DI BASE IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO GRUPPO CATASTALE D - 8,8 PER MILLE (7,6 per mille riservato alla Stato -1,2 per mille a Comune) - ALIQUOTA ORDINARIA PER FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE Di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto Legge-n.201 del ,0 PER MILLE; - ALIQUOTA TERRENI AGRICOLI 0,0 PER MILLE. In seguito al Consiglio dei Ministri n. 46 del 23/01/2015, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24/01/2015 il DL n. 4 del 24/01/2015 che rivede l'imu agricola per il 2015 con effetti anche sul Il DL stabilisce che: 1. A decorrere dall anno 2015, l esenzione dall imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica: a) ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all elenco dei comuni italiani predisposto dall Istituto nazionale di statistica (ISTAT) COMUNE DI PERLEDO interamente montano; b) ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei comuni classificati parzialmente montani di cui allo stesso elenco ISTAT. 2. L esenzione si applica anche ai terreni di cui al comma 1 lettera b, nel caso di concessione degli stessi in comodato o in affitto a coltivatori diretti e a imprenditori agricoli professionali di cui all articolo 1 del decreto legislativo n. 99 del 2004, iscritti nella previdenza agricola. Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 5

6 T A S I 2018: - ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE Escluso categorie catastali A/1 A/8-A/9 Pertinenze 1 unità per categoria C2-C6-C7 0,0 PER MILLE; (assoggettati a IMU) - ALIQUOTA PER TUTTI I FABBRICATI, AREE EDIFICABILI E TERRENI ASSOGGETTATI AD ALIQUOTA IMU DEL 10,2 PER MILLE ALIQUOTA 0,0 PER MILLE; - ALIQUOTA PER FABBRICATI COSTRUITI E DESTINATI DALL IMPRESA COSTRUTTRICE ALLA VENDITA FINTANTO CHE PERMANGA TALE DESTINAZIONE E NON RISULTINO IN OGNI CASO LOCATI ALIQUOTA 1,0 PER MILLE; - ALIQUOTA PER FABBRICATI RURALI STRUMENTALI DI CUI ALL ART. 13 C. 8 D.LGS 201/11 ALIQUOTA 1,0 PER MILLE; 3) Di dare atto che il gettito derivante dall aliquota della quota dello 7,6 per mille sugli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D- è riservata allo Stato ed il 1,2 per mille a Comune. 4) Di dare atto che tali aliquote e detrazioni di competenza, decorrono dal 1 gennaio 2018 salvo interventi legislativi modificativi. 5) Di inviare copia della presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze sito informatico: 6) Di dichiarare, con separata votazione unanime favorevole, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000. Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 6

7 Deliberazione n. 9 del Letto, confermato e sottoscritto. Il SINDACO Il SEGRETARIO COMUNALE FERNANDO DE GIAMBATTISTA CLAUDIA LA ROSA CERTIFICATO DI ESECUTIVITA [ X ] Deliberazione dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e.ss.mm.ii. [ ] Deliberazione esecutiva ad ogni effetto di legge decorso il decimo giorno di pubblicazione, ai sensi dell art. 134, comma 3, del D.Lgs n. 267/2000 e.ss.mm.ii. Il SEGRETARIO COMUNALE CLAUDIA LA ROSA Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 7

8 Comune di Perledo Provincia di Lecco OGGETTO: IUC - DETERMINAZIONE ALIQUOTE ANNO 2018 E SCADENZE P A R E R E D I R E G O L A R I T A T E C N I C A (Artt. 49 e 147-bis del D.Lgs n. 267 e ss.mm.ii.) Il Responsabile dell'area AREA DEMOGRAFICA E SERVIZI ALLA FAMIGLIA, ai sensi degli artt. 49 e 147-bis del D. Lgs n. 267 e ss.mm.ii., esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. Addì, Il Responsabile dell'area NEGRI ASSUNTA Eventuali note: Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 1

9 Comune di Perledo Provincia di Lecco OGGETTO: IUC DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI P A R E R E D I R E G O L A R I T A C O N T A B I L E (Artt. 49 e 147-bis del D.Lgs n. 267 e ss.mm.ii.) Il Responsabile dell'area Finanziaria, ai sensi degli artt. 49 e 147-bis del D.Lgs n. 267 e ss.mm.ii., esprime parere Favorevole di regolarità contabile. Addì, Eventuali note: Il Responsabile dell'area BREMBILLA TIZIANA Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 1

10 Comune di Perledo Provincia di Lecco CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Deliberazione di Consiglio Comunale n 9/2018 OGGETTO: IUC DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI Il sottoscritto Responsabile della Pubblicazione, certifica che il provvedimento viene pubblicato all Albo Pretorio online consultabile sul Sito Ufficiale dell Ente dal per giorni 15 consecutivi. Perledo, Il Responsabile della Pubblicazione GABRIELLA DENTI Atto firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82 del 2005 e norme collegate 1

11 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO ANNO 2018 DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI (D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158) SOCI L ECO SOCIETA INTERCOMUNALE LECCHESE PER L ECOLOGIA E L AMBIENTE PER AZIONI SILEA SPA - Società Intercomunale Lecchese per l Ecologia e l Ambiente Via L. Vassena, Valmadrera (LC) - tel fax

12 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO PREMESSA Il Piano Finanziario, citato negli artt. 203 e 238 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e nell art. 8 del D.P.R. 158/1999, costituisce uno strumento fondamentale, sia in ambito pianificatorio che di gestione e controllo, attraverso il quale SILEA spa, di concerto con i Comuni interessati, definisce la propria politica di gestione del ciclo dei rifiuti urbani, perseguendone l attuazione. Il Piano Finanziario di riferimento qui presentato per il Comune è relativo all anno 2018 ed è coerente con gli indirizzi normativi e pianificatori di settore definiti a livello nazionale e regionale, con la pianificazione industriale sviluppata dalla stessa SILEA spa e con i Corrispettivi SILEA spa Anno 2018 approvati dall Assemblea dei Soci in data 9 novembre Il Piano Finanziario è redatto dal Soggetto che svolge il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati ed è oggetto di approvazione da parte del Consiglio Comunale o di altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia. Sulla base del Piano Finanziario approvato, il Consiglio Comunale deve inoltre approvare, entro il termine fissato dalle norme statali di riferimento per l approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI (TAssa RIfiuti), dovendo essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio. Si ricorda al riguardo che la TARI costituisce una componente della IUC (Imposta Unica Comunale), istituita dal 1 gennaio 2014 con la Legge 27 dicembre 2013, n La IUC si basa in particolare su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone quindi dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi in cui è inclusa la tassa sui rifiuti (TARI), destinata quest ultima a finanziare i costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, a carico dell utilizzatore. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il Comune nella commisurazione della TARI tiene conto dei criteri determinati con il Regolamento di cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n Al fine di consentire la determinazione da parte del Comune della TARI, il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario, consistenti nell individuazione delle risorse finanziarie necessarie ( 5), accompagnando tali elementi con un analisi descrittiva del sistema di gestione dei rifiuti urbani, in relazione in particolare a: gli obiettivi di gestione del ciclo dei servizi ( 2); il modello gestionale e organizzativo dei servizi ( 3); la ricognizione degli impianti di destino dei rifiuti ( 4). 2

13 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DEL CICLO DEI SERVIZI Nel contesto della propria pianificazione industriale, a fronte di una situazione attuale di bacino caratterizzata da un buon livello di sviluppo della raccolta differenziata e della valorizzazione dei rifiuti (con priorità al recupero di materia, comunque integrato dal recupero energetico della frazione residua indifferenziata), SILEA spa ha definito un percorso di ulteriore ottimizzazione dei servizi, con associato miglioramento delle prestazioni ambientali complessive del sistema. Nell ambito di tale percorso, gli specifici obiettivi di gestione del ciclo dei servizi per il Comune per l anno 2018, con riferimento in particolare all intercettazione differenziata dei rifiuti, sono riportati nei seguenti riquadri e grafici. Si precisa che i suddetti obiettivi sono stati definiti sulla base dei dati di pre-consuntivo 2017 relativi al periodo gennaio-ottobre, proiettati sull anno e nel caso opportunamente modificati in funzione delle eventuali previsione di variazione dei servizi per l anno Totale rifiuti indifferenziati anno 2018 raccolta in kg/a produzione procapite kg/abxa 196,4 % sul totale RU 23,5% Totale raccolta differenziata anno 2018 raccolta in kg/a produzione procapite kg/abxa 638,2 % sul totale RU 76,5% Composizione rifiuto urbano raccolto rifiuti indifferenziati 23,5% raccolta differenziata 76,5% 3

14 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 Dettaglio dei flussi attesi delle raccolte al 2018, per singola frazione Frazioni merceologiche Produzione totale Produzione procapite kg/a kg/abxa % sul totale RU residuo indifferenziato ,4 23,5% cimiteriali 0 0,0 0,0% Totale rifiuti indifferenziati ,4 23,5% ingombranti ,8 14,9% terre spazzamento 0 0,0 0,0% frazione organica ,1 7,6% scarti vegetali ,7 30,3% carta ,6 4,3% frazione secca differenziata ,2 1,5% vetro ,5 7,0% plastica 0 0,0 0,0% imballaggi di materiali misti 0 0,0 0,0% legno ,8 5,6% rottami ferrosi ,7 3,7% inerti 0 0,0 0,0% olio vegetale e minerale 612 0,7 0,1% RAEE - freddo e clima (Ragg. 1) ,0 0,4% RAEE - grandi bianchi (Ragg. 2) ,4 0,3% RAEE - tv e monitor (Ragg. 3) ,2 0,3% RAEE - piccoli elettrodomestici (Ragg. 4) ,6 0,3% RAEE - sorgenti luminose (Ragg. 5) 36 0,0 0,0% accumulatori 942 1,0 0,1% batterie e pile 105 0,1 0,0% farmaci scaduti 256 0,3 0,0% schede elettroniche 0 0,0 0,0% spray 96 0,1 0,0% toner 0 0,0 0,0% vernici ,4 0,2% Totale raccolta differenziata ,2 76,5% Totale RU ,6 100,0% Fonte: la percentuale di raccolta differenziata è calcolata in conformità ai criteri stabiliti dal D.M. 26 maggio 2016 (si veda seguente box informativo per ulteriori dettagli). 4

15 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 Il calcolo della raccolta differenziata secondo il D.M. 26 maggio 2016 Fonte: ISPRA, Rapporto Rifiuti Urbani Edizione

16 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO Il MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SILEA, di concerto con i Comuni, organizza e definisce le modalità di erogazione dei servizi inerenti la raccolta, il trasporto e il recupero/smaltimento dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani, secondo modalità che garantiscano: la tutela igienico sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti; la distinta gestione delle diverse frazioni dei rifiuti; la promozione del recupero degli stessi nel rispetto degli obiettivi quantitativi definiti dalla legislazione e pianificazione nazionale e regionale; l ottimizzazione delle forme di conferimento, raccolta, trasporto dei rifiuti di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche; il rispetto dei criteri di efficienza, efficacia ed economicità. L architettura complessiva del sistema di gestione dei rifiuti in essere sul bacino SILEA può essere indicativamente illustrata riprendendo il seguente schema, estratto dal rapporto redatto dalla Provincia di Lecco relativo a Produzione e gestione dei rifiuti urbani in Provincia di Lecco: dati 2016, tenendo comunque presente il diverso anno di riferimento dei dati e che il menzionato bacino SILEA è quasi integralmente sovrapponibile col territorio lecchese. Schema di gestione dei flussi di rifiuti urbani in provincia di Lecco: anno 2016 Fonte: Rapporto annuale Provincia di Lecco. Per quanto riguarda le specificità dei servizi in essere nel Comune, si rimanda alla scheda illustrativa riportata in allegato. 6

17 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO LA RICOGNIZIONE DEGLI IMPIANTI DI DESTINO DEI RIFIUTI I rifiuti intercettati dai servizi di raccolta, sia indifferenziati sia differenziati, sono avviati agli opportuni destini a recupero o smaltimento, in impianti in possesso delle previste autorizzazioni di legge. Il quadro riepilogativo di tali impianti di destino è il seguente: Tipologia di rifiuto Rifiuti indifferenziati residui Rifiuti ingombranti e imballaggi misti Frazione secca differenziata Frazione organica Terre da spazzamento delle strade Vetro Carta Plastica Rifiuti pericolosi solidi e liquidi RAEE Scarti vegetali Inerti Legno Rottami metallici Impianto di destino SILEA spa Termovalorizzatore di Valmadrera (LC) SILEA spa Termovalorizzatore di Valmadrera (LC) e altri SERUSO spa Verderio (LC) SILEA spa Impianto di compostaggio di Annone (LC) e MONTELLO spa Impianto di recupero di Montello (BG) ESPOSITO SERVIZI ECOLOGICI srl Gorle (BG) EUROVETRO spa Origgio (VA) SERUSO spa Verderio (LC) e altri SERUSO spa Verderio (LC) IL TRASPORTO spa Calco (LC) IL TRASPORTO spa Calco (LC) SILEA spa Impianto di compostaggio di Annone (LC) e altri VALAGUSSA AMBIENTE srl Merate (LC) e altri RILEGNO Impianti vari STEMIN spa Comun Nuovo (BG) 7

18 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO LE RISORSE FINANZIARIE La metodologia Ai fini della successiva determinazione della TARI, il Piano Finanziario è sviluppato nel seguito, attraverso in particolare: l individuazione e classificazione dei costi del servizio; la suddivisione dei costi tra fissi e variabili. Gli importi indicati si riferiscono alle previsioni di spesa per l anno 2018, con riferimento alle condizioni dei servizi illustrate nel presente documento, sono quantificati a copertura del 100% dei costi e sono intesi IVA esclusa. I costi sono classificati e suddivisi tra fissi e variabili secondo quanto disposto dal D.P.R. 158/1999. Classificazione dei costi da coprire con la TARI Costi operativi di gestione (CG) Costi comuni (CC) Costi d uso del capitale (CK) Costi di gestione RSU indifferenziati (CGIND): costi spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche (CSL), costi di raccolta e trasporto RSU (CRT), costi di trattamento e smaltimento RSU (CTS), altri costi (AC). Costi di gestione raccolta differenziata (CGD): costi di raccolta differenziata per materiale (CRD), costi di trattamento e riciclo (CTR). Costi amministrativi di accertamento, riscossione e contenzioso (CARC). Costi generali di gestione CGG). Costi comuni diversi (CCD). Ammortamenti (Amm). Accantonamenti (Acc). Remunerazione del capitale investito (R). Costi fissi Costi spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche (CSL). Altri costi (AC). Costi comuni (CC). Costi d uso del capitale (CK). Costi fissi e variabili Costi variabili Costi di raccolta e trasporto RSU (CRT). Costi di trattamento e smaltimento RSU (CTS). Costi di raccolta differenziata per materiale (CRD). Costi di trattamento e riciclo (CTR). Come prescritto dal punto 2.2 all. 1 del D.P.R. 158/1999, una quota non inferiore al 50% dei costi del personale relativi alle attività operative di gestione è stata imputata non a queste, ma ai costi generali di gestione CGG. 8

19 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 Si precisa inoltre che nel dettaglio esposto dei singoli servizi, a fronte di servizi effettivamente in essere, possono essere esposte valorizzazioni nulle qualora il costo dello specifico servizio sia già incluso in altre voci di servizio (essendo accorpato a queste ultime). Infine, in relazione alla valorizzazione, alla base del Piano Finanziario, dei servizi contabilizzati a misura, come da Corrispettivi SILEA spa Anno 2018 approvati dall Assemblea dei Soci in data 9 novembre 2017 (vedasi in particolare le sezioni del suddetto documento relative a Servizi di trattamento e Servizi di raccolta differenziata a misura (non compresi nel canone di igiene urbana) ), si precisa che: i quantitativi di rifiuti da avviare a trattamento nel 2018 e il numero di utenze pubbliche che usufruiscono del servizio dedicato di raccolta del vetro porta a porta sono puramente previsionali e sono stati calcolati rispettivamente sulla base dei quantitativi di rifiuti consuntivati fino al 31/10/2017 e sulla base delle utenze pubbliche del vetro alla data del 31/10/2017; le suddette previsioni hanno carattere puramente indicativo, per cui il Comune, autonomamente, dovrà verificare l effettivo impegno di spesa da assumere per l anno

20 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 Il Piano Finanziario 2018 (agli importi esposti va applicata l IVA) VOCI D.P.R. 158/99 Descrizione TOTALE QF QV CG CSL spazzamento manuale/servizio cestini CG CSL spazzamento combinato e/o meccanizzato CG CSL mercati CG CSL feste e/o fiere CG CSL lavaggio, disinfezione strade CG CSL pulizia parchi CG CSL pulizia sponde lago CG CSL pulizia fiumi, torrenti, ecc CG CSL diserbo CG CRT raccolta e trasporto rifiuti indifferenziati residui CG CRD raccolta e trasporto vetro CG CRD raccolta, trasporto e trattamento imballaggi in plastica/metalli/tetrapak (da aree attrezzate) CG CRD raccolta, trasporto e trattamento pile esauste e/o farmaci scaduti CG CRD raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti solidi vari (spray, batterie, ) CG CRD raccolta, trasporto e trattamento rifiuti liquidi (oli vegetali) CG CRD raccolta, trasporto e trattamento RAEE domestici CG CRD gestione centri di raccolta e piattaforme ecologiche CG CRD raccolta e trasporto frazione organica (FORSU) CG CRD raccolta e trasporto carta e cartone CG CRD raccolta e trasporto carta e cartone (da aree attrezzate o specifiche utenze) CG CRD raccolta e trasporto multileggero CG CRD raccolta, trasporto e trattamento rifiuti vegetali (da aree attrezzate o specifiche utenze) CG CRD raccolta e trasporto rifiuti legnosi (da aree attrezzate o specifiche utenze) CG CRD raccolta ingombranti su chiamata CG CRD raccolta e trasporto vetro (esercizi pubblici) CG CRD raccolta e trasporto rottami metallici (da aree attrezzate o specifiche utenze) CG CRD raccolta, trasporto e trattamento rifiuti inerti (da aree attrezzate o specifiche utenze) CG CRD altri trasporti da aree attrezzate CG CTR trattamento frazione organica (FORSU) CG CTR trattamento rifiuti ingombranti CG CTR trattamento multileggero CG CTR trattamento imballaggi misti CG CTR trattamento terre spazzamento CG CTR trattamento carta e cartone CG CTS trattamento rifiuti indifferenziati residui CG AC spurgo pozzetti, caditoie, ecc CG AC raccolta rifiuti abbandonati CG AC altri servizi CG AC comunicazione CG AC forniture CC CARC costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso CC CGG costi generali di gestione CC CCD costi comuni diversi CK AMM ammortamento impianto termovalorizzazione CK ACC accantonamento impianto termovalorizzazione CK AMM ammortamento impianto compostaggio CK ACC accantonamento impianto compostaggio CK AMM ammortamento servizi e strutture di valenza generale CK ACC accantonamento servizi e strutture di valenza generale Totale

21 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 VOCI D.P.R. 158/99 TOTALE QF QV CSL (EDIL 2005 SPAZZAMENTO STRADE CRT CTS AC CGIND (A) CRD COOP.ALFA IL GABBIANO CTR CGD (B) CG (A+B) CARC RIFIUTI.42498/12*4= IMU.27740/12*1,5=3467 CGG TOTALE CCD ENEL.400-ACQUA INVIO TARI.1000 CC TOT Amm Acc CK TOTALE VOCI LIBERE COSTI VARIABILI - SPESE PER VEICOLI E MANUTENZIONE PORTER BOLLO.32-ASS..389-BENZINA.2000-MANUTENZIONE.725 MATERIALE VARIO FT.AGRARIA FERRAMENTA PANTANI.857 TOTALE.4003 VOCI LIBERE COSTI VARIABILI SACCHI PER IMMONDIZIA.1071 FORNITURA 5 CESTINI.2050 TOTALE

22 COMUNE DI PERLEDO PIANO FINANZIARIO 2018 ALLEGATO: SCHEDA ILLUSTRATIVA DEI SERVIZI 12

23 Comune di PERLEDO Caratterizzazione territoriale e insediativa al 2020 Popolazione residente n. ab. 941 Estensione territoriale km 2 14 Densità popolazione residente n. ab./km 2 69 Utenze Domestiche totali n di cui: Utenze Domestiche non residenti n. 637 Utenze Non Domestiche totali n. 60 Ripartizione Utenze Domestiche per edificio 27% 10% 63% Case (fino a 4 utenze) Condomini piccoli (5-8 utenze) Condomini grandi (più di 9 utenze) Flussi di rifiuti t/anno kg/ab.xa % Raccolta differenziata: Rifiuti Indifferenziati residui ,7 21,1% 68,3% Rifiuti Ingombranti a smaltimento 81 85,6 10,5% Terre da spazzamento - 0,0 0,0% Raccolte Differenziate FORSU 65 69,1 8,5% Verde ,5 29,9% Carta e Cartone 56 59,4 7,3% Vetro 48 50,5 6,2% Plastica 16 16,6 2,0% Metalli 32 34,1 4,2% Legno 40 42,3 5,2% Altre RD 16 17,3 2,1% Ingombranti a recupero 22 23,1 2,8% TOTALE RD ,9 68,3% TOTALE Produzione RU ,2 100,0% Altri flussi di rifiuti gestiti: inerti ,1 RD pro capite (kg/ab.xanno) 242,5 59,4 FORSU Verde Carta e Cartone 50,5 16,6 34,1 42,3 17,3 Vetro Plastica Metalli Legno Altre RD Servizi Porta a porta indifferenziato Porta a porta FORSU Porta a porta carta e cartone Porta a porta multimateriale leggero Porta a porta vetro (compreso lo svuotamento dei contenitori posizionati presso il Centro di Raccolta) Centro di raccolta (gestione) Ecostazione mobile Raccolta differenziata, trasporto e trattamento delle PILE ESAUSTE Raccolta differenziata, trasporto e trattamento dei FARMACI SERVIZI BASE Modalità di effettuazione e note Frequenza Settimanale (nella giornata del lunedì) Compreso lo svuotamento di n. 3 cassonetti (posizionati nell'area dell'ex depuratore o ad altra area individuata da Silea) e la raccolta dei sacchi dei rifiuti collocati (all'interno o all'esterno) presso il cimitero. Frequenza Bisettimanale (nelle giornate del lunedì e venerdì) Frequenza Ogni due settimane (nella giornata del lunedì) Frequenza Ogni due settimane (nella giornata del lunedì) Frequenza Ogni due settimane (nella giornata di mercoledì) Presso CDR di Perledo in via della Cava Alta aperto 7 ore/settimana, secondo il seguente calendario: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ,00-12,00-14,00 16,00-14,00 16, Mercoledì del mese dalle 9.15 alle presso piazzale Cooperativa Servizio di raccolta delle pile esauste di provenienza domestica tramite appositi contenitori, posizionati presso locali pubblici e/o centro di raccolta. Frequenza di vuotatura Ogni due settimane: 1 Contenitore presso 1 Utenza Servizio di raccolta dei farmaci scaduti tramite appositi contenitori, posizionati presso farmacie, ambulatori e/o distretti sanitari. Frequenza di vuotatura Ogni due settimane: 1 Contenitore presso 1 Utenza Novembre

24 Raccolta differenziata, trasporto smaltimento dei rifiuti liquidi (OLI VEGETALI) e raccolta differenziata di OLI MINERALI Raccolta differenziata, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Raccolta differenziata, trasporto e smaltimento dei RIFIUTI SOLIDI (SPRAY, BATTERIE, ACCUMULATORI, TONER, CONTENITORI T F X C, SCHEDE ELETTRONICHE) Raccolta differenziata, trasporto e trattamento degli IMBALLAGGI IN PLASTICA, ALLUMINIO, ACCIAIO E TETRAPAK Trasporto di RIFIUTI INGOMBRANTI E IMBALLAGGI MISTI dai Centri di Raccolta/Piattaforme Ecologiche dei Comuni all impianto di destino Forniture contenitori e attrezzature Il servizio di raccolta degli oli vegetali avviene con appositi contenitori, posizionati nelle aree attrezzate per la raccolta differenziata e/o presso le utenze commerciali. Servizio su chiamata: 3 Contenitori presso 3 Utenze Gli oli minerali vengono raccolti solo tramite appositi contenitori posizionati nel centro di raccolta. Rifiuti di provenienza domestica raccolti al domicilio dei cittadini e/o solo per i piccoli elettrodomestici, con appositi contenitori, posizionati nel centro di raccolta, compreso il noleggio del contenitore di pertinenza. Servizio su chiamata: entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica Rifiuti di provenienza domestica raccolti tramite appositi contenitori, posizionati nel centro di raccolta. Rifiuti raccolti tramite contenitori, posizionati presso il centro di raccolta. Servizio su chiamata. Contenitori per la raccolta di: pile, farmaci, oli vegetali, vetro. 13 Contenitori presso il CDR Comunale o utenze particolari: - 4 cassoni - 1 contenitore per accumulatori - 1 contenitore per neon - 2 fusti per raccolta oli vegetali - 2 cassonetti per RAEE - 3 cassonetti per raccolta di spray, vernici, toner Note: il servizio di raccolta porta a porta dovrà essere eseguito nelle prime ore del mattino secondo le disposizioni e gli orari che verranno stabiliti zona per zona da Silea. In particolare, l'espletamento dei servizi, nelle zone centrali di Perledo e lungo la S.P. 72 dovrà avvenire entro e non oltre le ore 9.30; l'espletamento dei servizi sul restante territorio comunale dovranno essere ultimati entro e non oltre le ore Servizi Porta a Porta indifferenziato bisettimanale EVENTUALI VARIANTI AI SERVIZI BASE Modalità di effettuazione e note Intensificazione della frequenza a bisettimanale dal 1 Luglio al 31 Agosto (nelle giornate del lunedì e venerdì) QUADRO ECONOMICO Servizi Euro/anno IVA esclusa Servizi base ,14 Novembre

25 SERVIZI DISCIPLINATI CON LE MODALITÀ PREVISTE DAI CORRISPETTIVI SILEA SPA APPROVATI DALL ASSEMBLEA DEI SOCI, OLTRE AGLI SMALTIMENTI NON COMPRESI NEL CANONE. SERVIZI ESCLUSI DAL CANONE. Servizio per la raccolta differenziata del VETRO PORTA A PORTA PER ESERCIZI PUBBLICI e trasporto ad impianti di destino Servizio per la raccolta differenziata, il trasporto ed il trattamento degli IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE oltre che frazioni di CARTA E CARTONE raccolti con contenitori, posizionati nelle aree attrezzate per la raccolta differenziata, compreso il noleggio di n. 1 cassone. Servizio per la raccolta differenziata, il trasporto ed il trattamento di RIFIUTI LEGNOSI raccolti con CASSONI SCARRABILI, posizionati NELLE AREE ATTREZZATE per la raccolta differenziata, compreso il noleggio di n. 1 cassone Servizio per la raccolta differenziata, il trasporto ed il trattamento di ROTTAMI METALLICI, raccolti con CASSONI SCARRABILI, posizionati NELLE AREE ATTREZZATE per la raccolta differenziata, compreso il noleggio di n. 1 cassone. Servizio per la raccolta, il trasporto ed il trattamento dei RIFIUTI INERTI raccolti con CASSONI SCARRABILI, posizionati NELLE AREE ATTREZZATE per la raccolta differenziata, compreso il noleggio del cassone. Servizio per la raccolta differenziata, il trasporto ed il trattamento dei RIFIUTI VEGETALI in CUMULO NELLE AREE ATTREZZATE per la raccolta differenziata, oppure in punti comunicati dal Comune interessato, compreso il noleggio del cassone Novembre

ERVE PIANO FINANZIARIO ANNO 2018

ERVE PIANO FINANZIARIO ANNO 2018 COMUNE DI ERVE PIANO FINANZIARIO ANNO 2018 DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI (D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158) SOCI L ECO SOCIETA INTERCOMUNALE LECCHESE PER L ECOLOGIA E L AMBIENTE PER

Dettagli

Comune di Perledo Provincia di Lecco

Comune di Perledo Provincia di Lecco Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Cod. Ente 0638 N. 7 DEL 3-03-208 OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF PER L'ANNO 208 - DISAPPLICAZIONE L'anno duemiladiciotto addì tredici del mese di

Dettagli

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese

COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese COMUNE DI BARDELLO Provincia di Varese VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE COPIA Numero 11 del 22-04-2014 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 OGGETTO: Imposta Municipale Propria - IMU - Approvazione aliquote e detrazioni per l'anno 2018. L anno

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO 2019. CONFERMA.

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 OGGETTO: Imposta Municipale Propria I.M.U. Approvazione aliquote e detrazioni anno 2017. L anno DUEMILADICIASSETTE

Dettagli

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691.

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691. L Assessore Burgnich Maria Cristina riferisce quanto segue. PREMESSE Con la legge 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC), basata su due presupposti

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI CALVIGNANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 11 1^convocazione - seduta pubblica OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 30/04/2014 Oggetto : Tributo per i servizi indivisibili (TASI): approvazione aliquote anno 2014. L anno duemilaquattordici

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA COMUNE DI BREZZO DI BEDERO Provincia di Varese 21010 BREZZO DI BEDERO Via Roma n. 60 0332/511707 Fax 0332/500518 E-mail comune@comune.brezzo-di-bedero.va.it COPIA DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA 26.04.2016

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2019.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2019. COMUNE DI SOVERE Codice Ente 10208 DELIBERAZIONE N. 4 Data 18.02.2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO

Dettagli

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA VIA IV NOVEMBRE, 1 56040 MONTEVERDI MARITTIMO P.I. 00187490503 TEL 0565/784222 FAX 0565/784410 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 44 del Registro

Dettagli

COMUNE DI PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 27 Luglio 2015 N. 17 OGGETTO: Aliquota Tributi Servizi Indivisibili -TASI per l anno 2015 atto confermativo

Dettagli

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 25-07-2015 C O P I A OGGETTO: CONFERMA DELLE ALIQUOTE E DELLA DETRAZIONE IMU PER L'ANNO 2015. L anno duemilaquindici il

Dettagli

Comune di Montale. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Montale. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione n 46 in data 05/04/2016 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: Imposta Comunale Unica. Determinazione aliquote per l'applicazione dell'imu: conferma aliquote per l'anno

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Con deliberazione consiliare n. 5 dd. 27 marzo 2017 APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA-IMU, DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI-TASI E DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N. 8 del 27.03.2017 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA --------------------------------------

Dettagli

Comune di Bodio Lomnago Provincia di Varese

Comune di Bodio Lomnago Provincia di Varese Comune di Bodio Lomnago Provincia di Varese Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 5 DEL 28-03-2017 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE SERVIZI INDIVISIBILI E DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo ORIGINALE COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 10 OGGETTO: Tributo per i servizi indivisibili (TASI). Approvazione aliquote anno 2014. L anno

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N. 8 del 09.02.2018 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA --------------------------------------

Dettagli

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14

CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 CITTA DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi 14 C.F.-P.I. 00338310121 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione straordinaria Seduta pubblica di prima convocazione N. 6 del 24-03-2015

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N. 7 del 04.02.2019 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA --------------------------------------

Dettagli

Delibera N. 27 del 04/09/2014

Delibera N. 27 del 04/09/2014 Cod. 10894 C O M U N E DI A L B I A T E Delibera N. 27 del 04/09/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU - ANNO 2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO

Dettagli

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 OGGETTO : IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER

Dettagli

COMUNE DI CANOSIO Provincia di Cuneo

COMUNE DI CANOSIO Provincia di Cuneo COMUNE DI CANOSIO Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 23 OGGETTO : DETERMINAZIONE ALIQUOTE I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) PER L'ANNO 2014. PROVVEDIMENTI. L anno

Dettagli

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA Tel. 0375/534032 Fax 0375/534061 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Delibera N 5 del 30/03/2017 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA

COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA ( Provincia di Alessandria) DELIBERA n. 7 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA TARIFFE PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO TARI. APPROVAZIONE PIANO

Dettagli

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 5 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI CORNALBA PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente 10081 DELIBERAZIONE N. 5 in data: 22.03.2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA-SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: TASI -

Dettagli

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO COPIA C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 OGGETTO : IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE N. 12 del 09-05-14 DELIBERA PUBBLICATA IL 15-05-14 Oggetto: IUC "IMPOSTA

Dettagli

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI PINAROLO PO COMUNE DI PINAROLO PO PIANO FINANZIARIO 2018 (DPR 27/4/1999, N. 158) PREMESSA NORMATIVA La legge 27 Dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità 2014) ha istituito dal 1 gennaio 2014 la IUC Imposta Unica Comunale.

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N. 17 del 29.04.2016 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA --------------------------------------

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) 1 Imposta

Dettagli

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA DELIBERAZIONE N. 3 Adunanza del 27.03.2018 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: I.M.U. (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) DETERMINAZIONE DELLE

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il comma 1 dell art. 13 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con legge 22 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 OGGETTO: TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI - TASI - INDIVIDUAZIONE SERVIZI INDIVISIBILI E DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO Copia REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO Atto n. 27 del 16/05/2014 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI I.M.U. 2014 E ADEGUAMENTO VALORI MERCATO AREE EDIFICABILI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MONTACUTO Via Capoluogo, 1 15050 MONTACUTO (AL) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 del 28 Aprile 2016 OGGETTO: TASSA SUI RIFIUTI - T.A.R.I. APPROVAZIONE

Dettagli

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 ( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 AVVISO ALLA CITTADINANZA Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Imposta

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 COPIA Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTA IMU ANNO 2016; L anno duemilasedici, addì ventisei, del mese di aprile, alle ore diciotto e

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL 30.04.2016 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTA PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI ( TASI) ANNO 2016 L anno 2016 il

Dettagli

COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28

COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28 Copia Albo COMUNE DI PORTULA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.28 OGGETTO: I.U.C. IMPOSTA UNICA MUNICIPALE - PROPOSTA IN MERITO ALLE COMPONENTI DEL TRIBUTO PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE DI SAN FIORANO

COMUNE DI SAN FIORANO COMUNE DI SAN FIORANO Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 7 DEL 24.03.2018 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTA PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO

Dettagli

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Provincia di Cuneo OGGETTO : Determinazione aliquota IMU Anno 2016. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 L anno duemilasedici, addì sei, del mese di febbraio, alle ore 9 e minuti

Dettagli

COMUNE DI STROPPO Provincia di Cuneo

COMUNE DI STROPPO Provincia di Cuneo COPIA COMUNE DI STROPPO Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 Oggetto: Determinazione aliquota Imposta Municipale Unica (IMU) per l'anno 2015. Provvedimenti. L anno duemilaquindici,

Dettagli

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova ORIGINALE Comune di Commessaggio Provincia di Mantova Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 16 del 30/01/2019 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE. INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLE ALIQUOTE ANNO

Dettagli

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo COPIA ======================================================================= VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 =======================================================================

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona Codice Ente 10798 6 Sesto ed Uniti CR VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 15 del 25/06/2015 OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMU - ANNO 2015

Dettagli

COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno

COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno COMUNE DI SOVRAMONTE Provincia di Belluno Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 3 DEL 04-02-2019 ORIGINALE OGGETTO: IMPOSTA UNICA

Dettagli

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 20 del Registro seduta del 27.08.2014 OGGETTO:Approvazione aliquote imposta municipale propria (Imu) anno 2014 L anno

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 COPIA Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTA I.M.U. ANNO 2014 L anno duemilaquattordici, addì trentuno, del mese di marzo, alle ore diciotto

Dettagli

COMUNE DI SAN FIORANO

COMUNE DI SAN FIORANO COMUNE DI SAN FIORANO Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 6 DEL 24.03.2018 OGGETTO: CONFERMA DELL ALIQUOTA PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2018

Dettagli

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ATTO 1 ANNO 2016 SEDUTA DEL 11/04/2016 ORE 20:00 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) CONFERMA ALIQUOTE 2016 COMPONENTI IMU E TASI. ADUNANZA DI Prima

Dettagli

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Codice Ente 10800 1 Soncino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 31 del 26/09/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU ANNO 2014 L'anno duemilaquattordici,

Dettagli

COMUNE DI MASERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ANNO 2018

COMUNE DI MASERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ANNO 2018 COMUNE DI MASERA Copia PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU E TASI ANNO 2018 L anno duemiladiciotto addì dodici del

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE Unità Organizzativa Gestione Entrate Tributarie Oggetto: Aliquote IMU e TASI 2016 a seguito della dichiarazione di dissesto - Mantenimento

Dettagli

COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA

COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA COMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA DELIBERAZIONE N. 6 Invio Capigruppo Trasmessa al C.R.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O P I A N. 28 Reg. Deliberazioni OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014 - ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU - L anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA COPIA COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA Codice ente Protocollo n. 10778 DELIBERAZIONE N. 5 in data: 15.04.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 11/2016 IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 e successive modificazioni con la quale è stato stabilito che: - a decorrere

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. CC / 18 / 2015 Adunanza ordinaria di 1^ convocazione seduta pubblica Oggetto: CC 18 - IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale COMUNE DI RAVARINO Provincia di Modena Deliberazione nr. 17 del 24/3/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE Giunta Comunale OGGETTO: Conferma per l anno 2014 delle aliquote IMU. L anno DUEMILAQUATTORDICI addì VENTIQUATTRO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 COMUNE DI SAN PONSO Città Metropolitana di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 OGGETTO : IMU 2018. CONFERMA DELLE ALIQUOTE DELL IMPOSTA. L anno 2018, addì ventisette, del

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 16 del 21/03/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 16 del 21/03/2017 COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 16 del 21/03/2017 OGGETTO: IUC - COMPONENTE IMU - CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2017 L'anno 2017,

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC L Imposta Unica Comunale - IUC - è stata introdotta con il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa

Dettagli

COMUNE DI TRIVOLZIO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 7 Del CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L'ANNO 2017.

COMUNE DI TRIVOLZIO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 7 Del CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L'ANNO 2017. COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 7 Del 23-03-2017 Oggetto: CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) PER L'ANNO 2017. L'anno duemiladiciassette il giorno ventitre del mese di marzo

Dettagli

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI VALDISOTTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 6 del 18/01/2017 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.: APPROVAZIONE ALIQUOTE COMPONENTE IMU PER L ANNO 2017 L'anno

Dettagli

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 OGGETTO : IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) : CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L'ANNO 2018. L anno duemiladiciotto

Dettagli

Comune di Palena Provincia di Chieti

Comune di Palena Provincia di Chieti Comune di Palena Provincia di Chieti Touring Club Italiano ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 13 del 12-04-2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE - APPROVAZIONE ALIQUOTE IMU PER L'ANNO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TRONTANO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Originale VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 OGGETTO: IUC (Imposta Unica Comunale) - COMPONENTE IMU - DETERMINAZIONE

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) E TRIBUTO SUI SERVIZI (TASI). DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L ANNO 2016. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - con i commi dal 639 al 705 dell articolo

Dettagli

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo

COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo COMUNE DI PRADLEVES Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 OGGETTO : DETERMINAZIONE ALIQUOTE IMU PER L'ANNO 2015. PROVVEDIMENTI. L anno duemilaquindici, addì otto,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E D I M O N T E C C H I A D I C R O S A R A CAP 37030 PROVINCIA DI VERONA Tel. 045.7450038 Fax 045.7450366 Piazza Umberto I, n. 56 C.F. 83000 93 02 36 P. iva 0066 19 50 238 e-mail: segreteria@comune.montecchiadicrosara.vr.it

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO ALPI

COMUNE DI MAGLIANO ALPI COMUNE DI MAGLIANO ALPI ORIGINALE Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 OGGETTO: DETERMINAZIONI ALIQUOTE E DETRAZIONI IUC COMPONENTE TASI (TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI)

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 OGGETTO: TARI APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO APPROVAZIONE TARIFFE ANNO 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 OGGETTO: TARI APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO APPROVAZIONE TARIFFE ANNO 2014 () ORIGINALE COMUNE DI CAPRAUNA (x ) COPIA Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 OGGETTO: TARI APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2014. APPROVAZIONE TARIFFE ANNO 2014

Dettagli

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 21.02.2019 SEDUTA PUBBLICA - PRIMA CONVOCAZIONE OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 8 del 27/02/2018

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 8 del 27/02/2018 COMUNE DI FARA GERA D'ADDA PROVINCIA DI BERGAMO Tel. 0363 688601 - Fax 0363 398774 - P. IVA 00294190160 Piazza Roma n. 1- Fara Gera d Adda 24045 (BG) COPIA Codice Ente: 10099 Verbale di Deliberazione del

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA DELIBERAZIONE N. 15 del 29.04.2016 C O P I A CODICE ENTE 10869 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Dettagli

Comune di Redondesco

Comune di Redondesco VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N. 6 del 10-03-2018 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE T.A.S.I 2018 L anno duemiladiciotto, addì dieci del mese di marzo alle ore 09:00

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 28 ANNO 2016 SEDUTA DEL 26/04/2016 ORE 19:30 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) CONFERMA ALIQUOTE 2016 COMPONENTI IMU E TASI. ASSESSORI PRESENTI

Dettagli

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 OGGETTO: PIANO FINANZIARIO TARI E TARIFFE.SCADENZA ANNO 2018 L anno DUEMILADICIOTTO addì UNO del mese di

Dettagli

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI RICENGO PROVINCIA DI CREMONA COPIA DELIBERAZIONE N. 10 Adunanza del 28.03.2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE seduta ordinaria di prima convocazione OGGETTO: IMU DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTA DI BENE VAGIENNA

CITTA DI BENE VAGIENNA O r i g i n a l e CITTA DI BENE VAGIENNA P R O V I N C I A D I C U N E O OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE I.M.U. 2017. V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 L anno duemiladiciassette

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE PROVINCIA DI CREMONA COPIA DELIBERAZIONE N. 16 Reg. Pubbl. n. 112 del 21/05/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BAGNARIA CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.3 DEL 06/02/2019

COMUNE DI BAGNARIA CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.3 DEL 06/02/2019 COMUNE DI BAGNARIA PROVINCIA DI PAVIA CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.3 DEL 06/02/2019 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE. APPROVAZIONE ALIQUOTE E TARIFFE ANNO 2019 L anno duemiladiciannove

Dettagli

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima Convocazione NR. 20 DEL 29-07-2014 ORIGINALE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica

CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica Comune di Barni (Como) Verbale del CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 16/07/2014 Seduta ordinaria di 2ª convocazione - Seduta Pubblica OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI

Dettagli