DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE. Università degli Studi di Messina. Direttore prof. Giuseppe Vita CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE. Università degli Studi di Messina. Direttore prof. Giuseppe Vita CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Università degli Studi di Messina Direttore prof. Giuseppe Vita CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Verbale n 5 /2014 Adunanza del 30/06/2014 Il giorno lunedì 30 giugno 2014, alle ore nell Auletta dell UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, ubicata al II piano del pad E, si riunisce il Consiglio di Dipartimento, a norma di regolamento, per discutere sul seguente ordine del giorno: Ordine del Giorno 1. Approvazione Verbale Consiglio di Dipartimento - Adunanza del 28/04/ Comunicazioni 3. Proposte e Delibere dei Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, Master e Dottorati di Ricerca afferenti al Dipartimento 4. Contributi liberali 5. Ratifica Decreti 6. Nomina Commissione per l affidamento di un contratto di collaborazione a progetto per l espletamento del progetto di ricerca dal titolo Sviluppo di una infrastruttura per l analisi multicentrica di informazioni diagnostiche e terapeutiche di medicina molecolare PON02_00643_ Master di I e II livello in Management dell emergenza e delle Maxiemergenze - Spese effettuate per l organizzazione del Convegno su Il Trauma. Pandemia del III Millennio. Il Politrauma dalla Diagnosi alla Riabilitazione. Percorsi in Emergenza e del Corso Avanzato SITOX ( 15 maggio 2014, 16 maggio 2014 e 6 giugno 2014) 8. Richiesta prof. R.Zoccali per approvazione Convegno su Il letto di Procuste - Il DSM 5: psicopatologia e nuovi paradigmi clinici Reggio Calabria 4-5 luglio Richiesta prof. M. Gioffrè rinnovo Master di I e II livello Management dell emergenza e delle Maxiemergenze 10. Corso Assistenza Medica a bordo di navi mercantili 11. Resoconto Attività scientifica e didattica Dott.ssa Stefania Mondello 12. Richieste conferimento della qualifica di cultore della materia 1

2 13. Pubblicazione bandi conferimento Borse di Studio nell ambito dei progetti di ricerca PON02_00643_ prot n. 823/Ric e Pon02_00643_ prot. n. 825/Ric 14. Concorso RTD senior MED26: nomina commissione (consiglio ristretto professori di I e II fascia) Ordine del Giorno Aggiuntivo 1. Istanza prof. E. Mondello per liquidazione documenti di spesa relativi all organizzazione dell Italian Congres 2012 Worldsiva Advances Course in TIVA (MVI-TCI) 2. Proposta di conferma del ricercatore a tempo determinato: dott.ssa Sonia Messina 3. Richiesta del prof. A.Quartarone di finanziamento per il III Workshop of Synaptic Plasticity from bench to bed side Sono Presenti: G.Vita, R.Dattola, Di Giorgio R. M., A.Germanò, F.Tomasello, A.Toscano, R.Zoccali, Flavio F.ppo Angileri, A.David, E.Mondello, L.Morgante, F.Pisani, C.Rodolico, L.Siracusano, A.M Hammed, M.G.Arena, A.Bruno, M.Caffo, S.Cardali, C.Casella, G.Chillè, A.Conti, M.De Pasquale, F.Esposito, V.Girasole, A.Laganà, D.La Torre, A.Mazzeo, C.Mento, M.Muscatello, G.Pandolfo, V.Rizzo,D.Sacco, S.Tanania, A.Tisano, C.Pignataro, M.Muscolino, R.MariaFoti (Segretaria Amministrativa) (n.38) Sonoassenti:A.Di Rosa, P.Girlanda, F.Salpietro, C.Alafaci, V.Macaione, R.Musolino, A.Quartarone, R.Silvestri, A.Baradello, C.Crisafi, V.Fodale, A.Magaudda, T.Mandolfino, S.Messina, C.Micali, F.Modica, St. Mondello, O.Musumeci, M.Passalcqua, E.Pedullà, M.Raffaele, C.Carlisi, M.Ferraro, F.Montagnese, M.Pettinato, St. Vasta, P.Vazzana (n.27) Presiede il prof. Giuseppe Vita, Direttore del Dipartimento, funge da Segretario verbalizzante e componente del Consiglio la dott. ssa Rosa Maria Foti Si inizia con il I punto all ordine de giorno 01) Approvazione Verbale Consiglio di Dipartimento - Adunanza del 28/04/2014 Il Direttore dà lettura del verbale della precedente adunanza del Consiglio di Dipartimento, già depositato nella Segreteria Amministrativa a disposizione di ogni componente del Consiglio. I componenti del Consiglio ne prendono atto. Si passa al II punto all ordine del giorno 02) Comunicazioni Il prof. G.Vita comunica ai presenti che nelle ultime riunioni del Collegio dei Direttori di Dipartimento sono stati discussi i seguenti punti: Incontro con il prof. Saja, Responsabile del Presidio di Qualità, con il quale sono stati esposti le tematiche inerenti la valutazione della Qualità della Ricerca, che in atto è attiva in 2

3 via sperimentale in alcuni dipartimenti, ma che da ottobre sarà obbligatoria per tutti. Appena saranno disponibili ulteriori informazioni, queste verranno comunicate a tutti i docenti; Il Ciam ha predisposto una piattaforma per e-learning, sulla quale dovranno essere inserite le lezione dei Corsi di Laurea. Il Direttore ricorda che è obbligo di tutti i CdL attivarsi per mettere on-line una percentuale importante delle attività didattiche; Il Rettore ha invitato i Dipartimenti ad esprimersi per eventuali chiamate di esperti dall estero. Questo argomento non è stato messo all o.d.g. perché il Consiglio ha già affrontato in una precedente riunione il tema delle chiamate esterne; L abbonamento delle riviste elettroniche mediante l acquisto di pacchetti a prezzo economicamente più vantaggioso, è all attenzione del Prorettore alla ricerca prof. Cuzzocrea. E prossima una riunione di tutti i Direttori dei Dipartimenti Universitari della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia per concordare in modo integrato e condiviso di quali riviste chiedere l abbonamento; E allo studio di una apposita Commissione il regolamento per consentire agli studenti più meritevoli la possibilità di essere esonerati dalle tasse e di istituire premi per i laureati più meritevoli Il Consiglio ne prende atto Si procede con il III punto all ordine del giorno 03) Proposte e Delibere dei Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca afferenti al Dipartimento Corsi di Laurea Il prof. G. Vita comunica ai presenti che il prof. A.Quartarone ha trasmesso i seguenti verbali: Riunione della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Fisioterapia del 13/05/2014 in cui sono stati discussi ed approvati i seguenti punti: 1. Master della Tunisia: il prof. A.Quartarone fa presente che è in via di perfezionamento l istituzione di un Master di Fisioterpia della durata di 2 anni con la Tunisia. Tale Master servirà a rafforzare la posizione strategica dell Università di Messina nel Mediteraneo e potrebbe essere esteso anche a studenti di fisioterapia del territorio nazionale 2. Pubblicazione Bandi di insegnamento Canale di Messina All Pubblicazione Bandi di insegnamento Canale di Caltagirone All Convalide studenti: il Direttore del cdl propone la convalida degli esami degli studenti come da All Il Direttore fa presente che in relazione al Bando di assegnazione della disciplina vacante di Scienze della Fisioterapia Posturologia e Tecniche di Presa C.I. di Principi di Riabilitazione ed Introduzione alla Fisioterapia 2 CFU I anno, II semestre l unica istanza giunta è quella del dott. Filippo Cavallaro al quale si assegna la disciplina di cui sopra. Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Fisioterapia del 28/05/2014 in cui sono stati discussi ed approvati i seguenti punti: 1. Approvazione Commissione Didattica del 13/05/2014 3

4 2. Sessioni di laurea di novembre 3. Posticipo lezioni Lingua Inglese 4. Scadenza carica Coordinatore di Tirocinio 5. Sistemazione logistica studenti 6. Affidamento incarico 7. Calendario esami Messina-Caltagirone Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità Il prof. G. Vita comunica ai presenti che la prof.ssa V.Girasole ha trasmesso i seguenti verbali: Verbale della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia del 26/06/2014 in cui sono stati discussi ed approvati i seguenti punti: 1. Valutazione istanze supplenze A.A Nomina della Commissione contratti esterni 3. Bando insegnamenti vacanti Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità Verbale della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia del 26/06/2014 in cui sono stati discussi ed approvati i seguenti punti: 1. Valutazione istanze supplenze A.A Commissione Esami di Laurea A.A Commissione Esami Ammissione Professioni Sanitarie Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità Prima di procedere alla discussione del punto successivo, al fine di evitare ulteriori ritardi nell iter procedurale dell attività didattica, nell ipotesi in cui alcuni insegnamenti previsti dai bandi dovessero andare deserti o, nel caso di rinunzia da parte dei Docenti, si autorizza il Direttore ad effettuare ulteriori bandi, senza convocazione del Consiglio di Dipartimento. Il Direttore propone inoltre che le Commissioni per lo svolgimento delle procedure selettive per l assegnazione di incarichi di insegnamento e/o contratti (a titolo gratuito o retribuito) siano le stesse già approvate dai Consigli dei Corsi di Studio e specificatamente: per il C.d.S. in Fisioterapia (verbale Consiglio CdS del 18/12/2013) la commissione è composta dai seguenti docenti: Prof. Roberto Dattola, Dott. Carmelo Ruggeri, Prof.ssa Carmela Mento, Prof. Vincenzo Arcoraci, Prof. Angelo Quartarone e Prof. Gianluca Di Bella; per il C.d.S. in Tecniche di Neurofisiopatologia (verbale Commissione Didattica del 13/06/2014) la commissione è composta dai seguenti docenti: Prof. Viviana Girasole, Dott. Daniele Sacco, Dott.ssa Silvia Marino, Dott.ssa Maria Caffo e Dott.ssa Concetta Crisafulli Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità 4

5 Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa Il prof. G.Vita informa i presenti che il prof. R.Dattola, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, ha inoltrato il verbale della Riunione del Consiglio di Specializzazione del 7/05/2014. Il Consiglio ne prende atto. Master di II livello in Scienze Algologiche Il prof. G.Vita comunica ai presenti che il prof. A.David, Direttore del Master di II livello in Scienze Algologiche, ha trasmesso gli atti dell esame finale del suddetto Master. Il prof. Vita fa inoltre presente di avere provveduto ad inoltrare gli atti dell esame agli uffici competenti, per i dovuti adempimenti. Il Consiglio ne prende atto. Si continua al IV punto all ordine del giorno 04) Contributi liberali Il Direttore, considerato che non ci sono argomenti in oggetto, propone di discutere il successivo punto. Il Consiglio approva Si prosegue con il V punto all ordine del giorno 05) Ratifica Decreti Il prof. G.Vita informa i presenti che, come da art. 8 comma K del regolamento del Dipartimento di Neuroscienze relativo ai provvedimenti indifferibili adottati per il buon funzionamento del Dipartimento, sono stati emessi i seguenti Decreti: Decreto n.5/2014 Il prof. G.Vita rende noto ai presenti che, visto l Avviso di Selezione Pubblica finalizzato al conferimento di un incarico professionale per laureati in Medicina e Chirurgia e Specialista in Neurologia nell ambito del Progetto di Ricerca su Screening clinico e di laboratorio per la Diagnosi di APBD (Adult Polyglucosan Body Disease) in Pazienti affetti da malattia Demielinizzante del SNC che non soddisfano i criteri diagnostici di sclerosi multipla, considerato che i termini per la presentazione della domanda erano scaduti, ha emesso il Decreto in oggetto per l espletamento del concorso e per la composizione della Commissione giudicatrice. I componenti del Consiglio, udito quanto sopra, approvano all unanimità Decreto n. 6/2014 5

6 Il prof. G. Vita comunica ai presenti che ha emesso il Decreto in oggetto, per autorizzare il Segretario Amministrativo a procedere all Assestamento del Bilancio di previsione e.f I componenti del Consiglio, preso atto del contenuto del suddetto Decreto, approvano all unanimità Decreto n. 7/2014 Il prof. G.Vita informa i presenti che come da Regolamento relativo alle procedure di nomina ed ai compiti dei cultori della materia (emanato con D.R. n. 975 del 15/04/2014) e dovendo procedere alla valutazione delle proposte presentate dai docenti afferenti al Dipartimento, ha emanato il Decreto n. 7/2014 per la nomina di una Commissione valutatrice. Il Consiglio, udito quanto sopra, approva all unanimità Decreti nn 8/2014-9/ / / / /2014 Il prof. G.Vita comunica ai presenti che,preso atto dei verbali della commissioni giudicatrici nell ambito del progetto Telethon, nell ambito del progetto PON02_00643_ e nell ambito del progetto PON02_00643_ , ha emesso i Decreti di nomina per i rispettivi vincitori Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità,i Decreti in oggetto. Decreto n. 10/2014 Il prof. G.Vita informa i presenti che visto il Bando per il conferimento di un contratto di collaborazione per l espletamento del progetto di ricerca dal titolo Sviluppo di una infrastruttura per l analisi multicentrica di informazione diagnostiche e terapeutica di medicina molecolare codice PON02_00643: , visto il verbale della commissione giudicatrice dalla quale si evinceva che l unico candidato non possedeva i requisiti richiesti dall art. 4 del suddetto Bando, considerate le finalità e la validità del piano scientifico del progetto e che non era preventiva una prossima riunione del Consiglio di Dipartimento, ha emesso il Decreto n. 10/2014 per la pubblicazione del Bando in epigrafe. Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità l emissione del Decreto in oggetto Si continua con il VI punto all ordine del giorno 06) Nomina Commissione per l affidamento di un contratto di collaborazione a progetto per l espletamento del progetto di ricerca dal titolo Sviluppo di una infrastruttura per l analisi multicentrica di informazioni diagnostiche e terapeutiche di medicina molecolare PON02_00643_ Il prof. G. Via comunica ai presenti che sono scaduti i termini della presentazione delle domande per la selezione pubblica relativa all affidamento di un contratto di collaborazione a progetto per l espletamento del progetto di ricerca dal titolo Sviluppo di una infrastruttura per l analisi multicentrica di informazioni diagnostiche e terapeutiche di medicina molecolare per laureati in Giurisprudenza nell ambito del progetto PON02_00643_ e quindi bisogna procedere alla nomina della Commissione giudicatrice. 6

7 Pertanto il prof. G.Vita, considerato che il contratto è per un laureato in Giurisprudenza e verificata l assenza di competenze giuridiche nell ambito del Dipartimento, propone la seguente commissione: Prof. Francesco Astone professore associato Dipartimento Giurisprudenza Dott. Adriana Magaudda ricercatore universitario Dipartimento Neuroscienze Dott. Domenico La Torre ricercatore universitario Dipartimento Neuroscienze Il Consiglio, preso atto, approva all unanimità Si procede con il VII punto all ordine del giorno 07) Master di I e II livello in Management dell emergenza e delle Maxiemergenze - Spese effettuate per l organizzazione del Convegno su Il Trauma. Pandemia del III Millennio. Il Politrauma dalla Diagnosi alla Riabilitazione. Percorsi in Emergenza e del Corso Avanzato SITOX ( 15 maggio 2014, 16 maggio 2014 e 6 giugno 2014) Il prof. G. Vita informa i presente che la prof. M.Florio Gioffrè ha inoltrato tre preventivi di spesa per l organizzazione del Convegno su Il Trauma. Pandemia del III Millennio. Il Politrauma dalla Diagnosi alla Riabilitazione. Percorsi in Emergenza e del Corso Avanzato SITOX ( 15 maggio 2014, 16 maggio 2014 e 6 giugno 2014). A tal proposito fa presente che considerato l importanza della finalità e la validità sul piano scientifico dei Masters e che non era stata preventivata una Riunione del Consiglio di Dipartimento la prof.ssa M.Florio Gioffrè ha affidato il servizio dei sopraindicati Convegni alla FullCongress che aveva presentato l offerta economicamente più vantaggiosa. I componenti del Consiglio, udito quanto sopra, all unanimità autorizzano il pagamento delle relative fatture alla Fulcongress di Daniela La Russa Via Pizzo Carano,9 - San Cataldo (CL) Si continua con l VIII punto all ordine del giorno 08) Richiesta prof. R.Zoccali per approvazione Convegno su Il letto di Procuste - Il DSM 5: psicopatologia e nuovi paradigmi clinici Reggio Calabria 4-5 luglio Il prof. G.Vita comunica ai presenti che il prof. R.Zoccali ha inoltrato una richiesta per l organizzazione di un convegno dal titolo Il letto di Procuste il DSM 5: psicopatologia e nuovi paradigmi clinici che si terrà a Reggio Calabria in data 4-5 luglio Fa inoltre presente che il costo complessivo per l organizzazione del suddetto Convegno è pari ad ,00 e sarà finanziato, per una quota, dalla ditte farmaceutiche mentre la restante parte graverà sui fondi della Scuola di Specializzazione in Psichiatria Il Consiglio,preso atto di quanto sopra, approva all unanimità Si passa al IX punto all ordine del giorno 09) Richiesta prof. M. Gioffrè rinnovo Master di I e II livello Management dell emergenza e delle Maxiemergenze 7

8 Il prof. G.Vita porta a conoscenza dei componenti del Consiglio che la prof. M.G.Giuffrè ha inoltrato istanza con la quale propone, per l anno accademico 2014/2015 la riedizione del Corso di Master di I livello dal titolo Management dell Emergenza delle Maxiemergenze. per le funzioni di coordinamento per l a.a e del Master II livello Management dell Emergenza e delle Maxiemergenze per la Dirigenza Medica. Lo scopo dei Masters è di formare capacità organizzative gestionali e competenze in materia medica, epidemiologica ed economica necessarie per l esercizio delle funzioni di coordinamento di primo livello in linea con la figura dell infermiere coordinatore dell area dell emergenza e figure analoghe per altre competenze (biologi, ostetrici, fisioterapisti, tecnici di radiologia ecc.). e di secondo livello per la Dirigenza medica. Il prof. F.Tomasello fa presente che l argomento principale del suddetto master è costituito dalle emergenze, pertanto sarebbe opportuno coinvolgere tutte le discipline del Dipartimento quali la Neurochirurgia, la Psichiatria, la Rianimazione e La Neurologia. Il Consiglio, udito quanto sopra, approva la riedizione del Master di I livello in Management dell Emergenza e delle Maxiemergenze per le funzioni di coordinamento e del Master II livello Management dell Emergenza e delle Maxiemergenze per la Dirigenza Medica per l a.a. 2014/2015. Si illustra il X punto all ordine del giorno 10) Corso Assistenza Medica a bordo di navi mercantili Il prof. G. Vita informa i presenti che il prof. A.David, Direttore del Corso Assistenza Medica a bordo di navi mercantili, considerato che alcuni docenti non sono più disponili ad insegnare presso il suddetto Corso, ha inoltrato una proposta di incarichi di insegnamenti, come da allegato A. Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, approva all unanimità quanto proposto dal prof. A.David. Il prof. G.Vita fa presente che il prof. A. David, considerata la carenza di personale amministrativo e per un buon proseguimento dell attività didattica del Corso in oggetto, ha proposto di affidare, per il II semestre dell anno 2014, l attività organizzativa dei Corsi ad una Agenzia. A tale scopo allega n. 3 preventivi, di seguito elencati, proponendo di dare la preferenza a quello economicamente più vantaggioso. ADM CONGRESS Preventivo del 24 giugno ,00 + I.V.A. MARCIMONDO Preventivo del 27 giugno ,00 + I.V.A. AGEMARS Preventivo del 26 giugno ,00 + I.V.A Il Consiglio, udito quanto sopra e preso atto dei preventivi allegati, all unanimità delibera di affidare, per il II semestre dell anno 2014, all ADM CONGRESS l attività organizzativa del Corso Medical Care Si espone l XI punto all ordine del giorno 8

9 11) Resoconto Attività scientifica e didattica Dott.ssa Stefania Mondello Il prof. G.Vita comunica ai presenti che la dott.ssa Stefania Mondello, ricercatore a tempo determinato - SSD. MED/09 (legge 240/2010), ha presentato il resoconto della sua attività scientifica e didattica per il periodo giugno giugno Il Consiglio, preso atto del contenuto della suddetta relazione, approva all unanimità. Si prosegue con il XII punto all ordine del giorno 12) Richieste conferimento della qualifica di cultore della materia Il prof. G. Vita informa il Consiglio che le richieste sono state esaminate con l aiuto di una Commissione ad hoc nominata con Decreto n. 7/2014 del 12/06/2014. La Commissione ha inoltrato una relazione sinottica, dalla quale si evince che le istanze accolte sono: Disciplina Anestesiologia, SSD MED/41 Anestesiologia (richiesta presentata dal prof. A. David): dott. Massimiliano Giardina, dott.ssa Giuliana Mazzeo, dott. Roberto Messina, Dott. Alberto Noto, dott.ssa Claudia Risitano, dott. Antonio Versaci. Disciplina Psicoterapia cognitivo - comportamentale, SSD MED/25 Psichiatria (richiesta presentata dal prof. R. Zoccali): Dott. Giuseppe Scimeca Il Consiglio, udito quanto sopra, approva all unanimità Si continua con il XIII punto all ordine del giorno 13) Pubblicazione bandi conferimento Borse di Studio nell ambito dei progetti di ricerca PON02_00643_ prot n. 823/Ric e Pon02_00643_ prot. n. 825/Ric Il prof. G. Vita, comunica ai presenti che : il Bando di concorso per il conferimento di n. 1 Borsa di Studio su Tematiche di biologia molecolare applicata alla neuro oncologia con riferimento agli aspetti di bioinformatica per laureati in Biologia nell ambito del progetto PON02_00643_ , si è svolto ed in data 22/05/2014 è stata pubblicata la graduatoria finale dalla quale risulta primo ed unico classificato il dott. S.Papasergi. Infatti la dott.ssa Giorgi Valeria, ammessa alla prova orale, non ha superato la stessa ottenendo il punteggio di 20, valore inferiore alla sufficienza identificata in almeno 25/50 nel verbale n. 1 di definizione dei criteri. Considerato che il Dott. S.Papasergi a tutt oggi non si è presentato, il prof. G.Vita propone di comunicare, come da Bando, la nomina ufficiale. Trascorsi i termini previsti si procederà alla ri-pubblicazione dello stesso Bando. Il Consiglio approva quanto proposto dal professore G.Vita come da verbale del 28/05/014 della Commissione giudicatrice, nominata con Delibera n.2/2014, i candidati che hanno presentato la propria candidatura per il conferimento della Borsa di studio per laureati in Chimica Industriale su tematiche relative alle Metodiche di analisi spettrofotometrica e titrometrica applicate alla spettroscopia RM in neuroncologia nell ambito del progetto PON02_00643_ , non sono risultati idonei. Il prof. G.Vita, fa inoltre presente che la suddetta graduatoria, pubblicata il 20/06/2014, non è stata 9

10 oggetto di contestazione. Pertanto, il prof. G. Vita propone, considerato che permangono le esigenze della ricerca, la ripubblicazione del Bando. Il Consiglio approva all unanimità Il prof. G.Vita propone, considerato che il XIV punto dovrà essere discusso ed approvato a Consiglio ristretto, di discutere i punti all ordine del giorno aggiuntivo per poi passare al suddetto punto. Il Consiglio approva. Si illustra il I punto all ordine aggiuntivo 1. Istanza prof. E. Mondello per liquidazione documenti di spesa relativi all organizzazione dell Italian Congres 2012 Worldsiva Advances Course in TIVA (MVI-TCI) Il prof. G.Vita comunica ai presenti che il prof. E.Mondello ha inoltrato un richiesta di autorizzazione per il pagamento del saldo residuo di ,5 a fronte delle spese sostenute per l organizzazione dell Italian SIVA Congress 2012 WORLDSIVA ADVANCED COURSE in TIVA (MCI- TCI) presso il Centro Congressi Policlinico G.Martino dal 4 al 6 ottobre Il prof. G.Vita fa inoltre presente, come si evince dalla locandina allegata, che tale evento è stato organizzato dalla Lisciotto Congressi di Messina. La spesa graverà sui fondi della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. A tale richiesta il prof. E.Mondello allega un Consuntivo di spesa. I Componenti del Consiglio, udito quanto sopra, considerata la rilevanza scientifica di tale evento, all unanimità autorizza il Segretario Amministrativo al pagamento dei relativi titoli di spesa Si continua con il II punto all ordine del giorno aggiuntivo 2. Proposta di conferma del ricercatore a tempo determinato: dott.ssa Sonia Messina Il prof. G. Vita Informa i presenti che la dott.ssa Sonia Messina ha inoltrato istanza di rinnovo del contratto di ricercatore a tempo determinato (legge n. 230/2005) S.S.D. MED/26 Neurologia. In assenza dell interessata viene esaminata l attività svolta nel triennio presentata dallo stesso che si riporta a seguire DATI ANAGRAFICI La dott.ssa Sonia Messina, nata a Messina il 5/05/1975 e residente a Messina in Viale Principe Umberto 67/bis, Codice Fiscale: MSSSNO76E45F158W, Ricercatore a Tempo Determinato (legge n. 230/2005), S.S.D. MED26 Neurologia dal 5/10/2011 ed afferente al Dipartimento di Neuroscienze POSIZIONE ATTUALE: Dal 5 ottobre 2011 Ricercatore universitario a tempo determinato (L. 230/2005) presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'università di Messina. Da gennaio 2014 Direzione Clinica del Centro Clinico Nemo Sud, Policlinico Universitario di Messina. ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE : 10

11 Nel triennio come Ricercatore a tempo determinato ha svolto attività assistenziale presso il Day Hospital per le Malattie Neuromuscolari, afferente alla U.O.C. di Neurologia e Malattie Neuromuscolari, del Policlinico Universitario di Messina, diretta dal Prof. Giuseppe Vita. In particolare la dott.ssa Messina ha volto particolare interesse all'approfondimento della diagnosi, trattamento e presa in carico dei pazienti con patologie neuromuscolari. Il Day Hospital per le Malattie Neuromuscolari ricovera annualmente circa pazienti con differenti patologie neuromuscolari degenerative e disimmuni (distrofie muscolari, miopatie metaboliche, miopatie infiammatorie, SLA, parapresi spastiche ereditarie, neuropatie, etc.). In particolare la candidata ha coordinato gli aspetti del follow-up dei pazienti sia in età adulta che pediatrica affetti da malattie neuromuscolari e seguiti presso la suddetta struttura. Nel triennio ha anche svolto attività di guardie di PS e consulenze specialistiche presso le altre UO del Policlinico. Da marzo a dicembre 2013 è stata vice-direttore e da gennaio 2014 ha assunto la Direzione Clinica del CENTRO CLINICO NEMO-Sud, centro di recente inaugurazione convenzionato con Università di Messina e Policlinico di Messina, sito all'interno del Policlinico e dedicato alla presa in carico dei pazienti con malattie neuromuscolari con dieci posti letto di degenza e 2 di Day-Hospital. ATTIVITÀ' DIDATTICA: - Anno 2012/2013- Docenza nella Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, III anno, 2 crediti formativi, CI Terapie delle malattie del SNC (1 CF: aspetti fisiologici, 1 CF: basi genetiche delle malattie neurodegenerative). - Da gennaio 2012 ad oggi afferente al Corso di Laurea in Medicina e Chinirgia ed al Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Messina. - Da gennaio 2012 docente nel: 1. corso di laurea in Fisioterapia, Insegnamento: neurologia, (malattie del sistema nervoso periferico, I credito formativo) e tirocini formativi e laboratori didattici. 2. corso di laurea in Scienze Riabilitative, Insegnamento: Neurologia, Modulo di Scienze Neurologiche Riabilitative (II anno, I semestre, n. 3 crediti formativi) 3. corso di Laurea in Tecniche di Neurofìsiopatologia, C.I. Neurologia, Insegnamento: "Fisiopatologia del sistema nervoso periferico", (I anno, 2 semestre, 2 crediti formativi). 4. Da settembre 2013 è docente nel corso di laurea in Fisioterapia presso la sede di Caltagirone (Ospedale Gravina), Insegnamento: neurologia, (malattie del sistema nervoso periferico, I credito formativo). 5. Da gennaio 2012 è docente del Dottorato di ricerca in RICERCA CLINICA E TRANSLAZIONALE IN NEUROSCIENZE ED ONCOLOGIA, Università di Messina. Vedasi anche sezioni "Relazioni su invito" e "Relazioni a master e workshop internazionali". ATTIVITÀ' SCIENTIFICA I temi affrontati hanno riguardato quattro filoni principali: 1. studi clinici descrittivi e di correlazione genotipo-fenotipo di varie patologie neuromuscolari con particolare attenzione alle distrofie muscolari di Duchenne e Becker, le distrofie muscolari congenite e l'atrofia muscolare spinale. Nel campo delle distrofie muscolari congenite, la candidata ha coordinato per vari anni un network multicentrico italiano per la caratterizzazione genotipo-fenotipo di tali forme (vedi pubblicazioni). 2. studi di laboratorio (in particolare morfologici e biochimici) su possibili approcci terapeutici alle distrofie muscolari, studiati con progetti di base nel modello sperimentale murino in collaborazione col Dipartimento di Farmacologia dell'università di Messina e di Istologia dell'università La Sapienza di Roma. 3. conduzione di trial terapeutici nazionali ed internazionali con pazienti con distrofia muscolare 11

12 di Bucherine ed atrofia muscolare spinale. 4. validazione di misure di out come dedicate a queste patologie e da utilizzare in trias clinici (in stretta collaborazione col Prof. E. Mercuri, Università Cattolica di Roma e nel contesto del progettotreat-nmd). Queste attività sono state possibili grazie alle strette collaborazioni con diversi centri di ricerca italiani e stranieri nel campo delle malattie neuromuscolari. PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI: : Coordinatore Nazionale di dieci centri di eccellenza nel contesto del progettotelethon-uildm Project GUP09010: "Outcome measures in Duchenne muscular dystrophy: validation of thè Pediatrie Quality of Life Inventory Neuromuscular Module in thè Italian population and correlation with other functional assessments" : Principal Investigator : "Studio pilota per testare la sicurezza e la tollerabilità del Limbrel nella distrofia muscolare di Duchenne" finanziato dall'associazione Parent Project ONLUS : Collaboratore progettotelethon-uildm "The families of children with muscular dystrophies: burden, social network and professional supporr", codificato con il n. GUP10002" : Collaboratore progettotelethon-uildm Project GUP09016: "Outcome measures in Charcot-Marie-Tooth disease: validation of thè 6-minute walk test and daily step activity monitor" : Responsabile di Unità progettotelethon-uildm Project GUP11001: "Development of a registry and a database for a nation-wide Italian collaborative network on congenital musculardistrophy". Coordinatore: Prof. Mercuri, Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Universitario Gemelli, Università Cattolica, Roma : Collaboratore progettotelethon-uildm Project GUFI 1002: "Assessment of upper limb function in non ambulant Duchenne muscular dystrophy". Coordinatore: Dott.ssa Marika Pane, Unità di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Universitario Gemelli, Università Cattolica, Roma : Responsabile di Unità progettotelethon-uildm Project GUP13004C "Complete molecular characterization of patients affected by congenital muscular dystrophies with alphadystroglycan defect using next generation sequencing strategies". Coordinatore: Dott.ssa Adele D'Amico, Unità Malattie Neuromuscolari, Ospedale Bambin Gesù, Roma : : Responsabile di Unità progettotelethon-uildm Project GSP1300 "Development of an Italian Clinical Network for Spinai Muscular Atrophy", Coordinatore: Prof. Mercuri, Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Universitario Gemelli, Università Cattolica, Roma. TRIAL CLINICI : Locai Study-coordinator Trial internazionale nell'atrofia muscolare spinale finanziato dalla TROPHOS Study title: Phase II, multicenter, randomized, adaptive, double-blind, placebo controlied study to assess safety and efficacy of olesoxime (TRO19622) in 3-25 year old Spinai Muscular Atrophy (SMA) patients. Coordinatore: Dr. Bertini, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma : Locai Study-coordinator Trial internazionale nella distrofia muscolare di Duchenne finanziato dalla GSK Study title: A phase III, randomized, doublé blind, placebo-controlled clinical study to assess thè efficacy and safety of GSK in subjects with Duchenne muscular dystrophy : Study-coordinator Trial terapeutico nella distrofia muscolare di Bucherine finanziato dalla Parent Project Italia, dall'associazione Amici di Edy e dalla Primus Pharmaceuticals, USA dal titolo: "Open Pilot Trial to Test thè Safety and Tolerability of Flavocoxid in Bucherine Muscular Bystrophy" : Locai Study-coordinator Trial terapeutico internazionale con terapia corticosteroidea 12

13 in doppio cieco e controllato verso placebo nella distrofia muscolare di Bucherine "FOR-BMB" : Locai Study-coordinator Trial terapeutico con terapia con Givinostat nella distrofia muscolare di Buchenne sponsorizzato da Italfarmaco : Locai Study-coordinator Studio prospettico multicentrico: RISK FACTORS POR BONE LOSS ANB FRACTURES IN BOYS AFFECTEB BY BUCHENNE MUSCULAR BYSTROPHY: FROM GENETICS TO TREATMENT (RisBO-BMB), Coordinato da M.L. Bianchi, Istituto Auxologico di Milano. - RELAZIONI A MASTER E WORKSHOP INTERNAZIONALI: 1. Messina S. "Studio clinico col flavocoxid nella BMB: a che punto siamo?". X Conferenza Internazionale sulla Bistrofia muscolare Buchenne e Becker, febbraio l'ergife Palace Hotel. Roma 2. Messina S. "Risultati preliminari dello clinico col flavocoxid nella BMB". XI Conferenza Internazionale sulla Bistrofia muscolare Buchenne e Becker, febbraio l'ergife Palace Hotel. Roma 3. Messina S. "Management and therapy of muscular patients". RARE BISEASES North African Neuromuscular Training Meeting June 2013 "Aula Magna" University of Messina, Italy. 4. Messina S. "Inflammation key target" Action Buchenne International Conference, Londra, 8-9 Novembre Messina S. "Trial clinico col flavocoxid nella BMB". XII Conferenza Internazionale sulla Bistrofia muscolare Buchenne e Becker, febbraio l'ergife Palace Hotel. Roma. RELAZIONI SU INVITO: 1. Messina S. Il sospetto diagnostico: le malattie neuromuscolari. Corso di formazione: diagnosi eassistenza sulla malattie rare. Lamezia Terme. 17 dicembre Messina S. Il sistema nervoso centrale nelle distrofie muscolari congenite. Le malattieneuromuscolari nei primi anni di vita: dalla diagnosi alla presa in carico. Pavia, IRCCSMondino, marzo Messina S. La gestione dei sintomi nella SLA: la nutrizione. Convegno AISLA: Aggiornamenti sulla SLA: dalla ricerca agli aspetti socio-assistenziali. Messina. 14 aprile Messina S. La SLA come metafora della complessità nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico. Convegno AISLA: Sistema socio-assistenziale nelle demenze e nella SLA. Messina. 10 novembre Messina S. Aggiornamenti sulla terapia delle distrofie muscolari. Malattie rare: Convegno su gestione e presa in carico globale delle malattie neuromuscolari. Messina, 6-7 Dicembre Messina S. Distrofinopatie. 6 Corso residenziale di perfezionamento nella diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari. Messina, 3-6 Dicembre Messina S. SLA. Corso di aggiornamento gestione perioperatoria della miorisoluzione nel paziente con patologia neuromuscolare, Centro Congressi Policlinico Universitario "G. Martino"- Messina 28 giugno, Messina S. Stato dell'arte sulle terapie della distrofia muscolare di Duchenne. Manifestazioni Nazionali UILDM 2013, maggio, Lignano Sabbiadoro. 9. Messina S. Le cure palliative non oncologiche : Sclerosi laterale amiotrofica, Centro Congressi Policlinico Universitario "G. Martino"- Messina 15 Novembre Messina S. Le scale di valutazione quantitativa della forza nel bambino miopatico. XXXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Neurologia Pediatrica. Genova novembre Messina S. La SLA: emblema della complessità clinica. Come affrontarla? Assemblea annuale A.I.S.L.A. Le Dune Blu Resort Baia dei Pini San Ferdinando (RC) 26 aprile Messina S. Effetti di una gestione clinica ottimale sulla storia naturale di malattia Convegno AIFI Sicilia, Messina, 24 maggio

14 - BORSE DI STUDIO E PREMI : Fellowship premio per giovani ricercatori della Associazione Internazionale "World Muscle Society" per la partecipazione al convegno annuale. - PARTECIPAZIONE A CORSI D'AGGIORNAMENTO INTERNAZIONALI: Certificate of Completion of the training course "Protecting Human Research Participants" by the National Institutes of Health (NIH) Office of Extramural Research. - REVIEWER PER RIVISTE INTERNAZIONALI: 1. Neuromuscular disorders 2. American Journal of Pathology 3. Developmental Medicine & Child Neurology 4. Journal of Molecular Diagnostics 5. Muscle & Nerve 6. Molecular basis of Disease 7. Journal of Applied Physiology 8. Neurobiology of Disease 9. Gynecological Endocrinology 10. Nutrition Research 11. Neurological Sciences 12. NeuroMolecular Medicine 13. PLOS ONE 14. Redox Report -PUBBLICAZIONI: L'attività scientifica della Dott.ssa Sonia Messina è documentata in totale da n 178 pubblicazioni di interesse neurologico: a) Lavori in extenso su riviste internazionali recensite da Index Medicus/Current Contents/Life Sciences-Clinical Medicine: n 66, di cui n 14 come primo autore. IMPACTFACTOR TOTALE: 280,62 IMPACT FACTOR MEDIO: 4,25 H index: 21 H index corretto: 18 b) Lavori in extenso su altre riviste (review): n 4; e) Capitoli di libri: n 1; d) Abstract di comunicazioni a congressi internazionali: n 49; e) Abstract di comunicazioni a congressi nazionali: n 58; ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del triennio

15 a) Lavori in extenso su riviste internazionali recensite da Index Medicus/Current Contents/Life Sciences-Clinical Medicine: Anno 2011 A46. Mazzone E, Bianco F, Martinelli D, Glanzman AM, Messina S, Sanctis RD, Main M, Eagle M, Florence J, Krosschell K, Vasco G, Pelliccioni M, Lombardo M, Pane M, Finkel R, Muntoni F, Bertini E, Mercuri E. Assessing upper limb function in nonambulant SMA patients: Development of a new module. Neuromuscul Disord Jun;21(6): Impaci factor 3,5 A47. Aguennouz* M, Vita* GL, Messina S, Cama A, Lanzano N, Girarmi A, Rodolico C, Di Giorgio RM, Vita G. Telomere shortening is associated to TRF1 and PARP1 overexpression in Duchenne muscular dystrophy. Neurobiol Aging 2011, 32: Impaci factor A48. Messina S, Bitto A, Aguennouz M, Vita GL, Polito F, Irrera N, Altavilla D, Marini H, Migliorato A, Squadrilo F, Vita G. The soy isoflavone genistein blunts nuclear factor kappa-b, MAPKs and TNF-a activation and ameliorates muscle function and morphology in mdx mice. Neuromuscul Disord Aug;21(8): Impaci factor 3,5 A49. Mazzone E, Vasco G, Sormani MP, Torrente Y, Berardinelli A, Messina S, D'Amico A, Doglio L, Politane L, Cavallaro F, Frosini S, Bello L, Bonfiglio S, Zucchini E, De Sanctis R, Scutifero M, Bianco F, Rossi F, Motta MC, Sacco A, Donati MA, Mongini T, Pini A, Battini R, Pegoraro E, Pane M, Gasperini S, Previtali S, Napolitano S, Martinelli D, Bruno C, Vita G, Comi G, Bertini E, Mercuri E. Functional changes in Duchenne muscular dystrophy: A 12-month longitudinal cohort study. Neurology Jul 19;77(3): Impact factor A50. Messina S, Vita GL, Aguennouz M, Sframeli M, Romeo S, Rodolico C, Vita G. Activation of NFkappaB pathway in Duchenne muscular dystrophy: relation to age. Acta Myol. 2011;30: A51. Di Rosa G, Messina S, D'Amico A, Bertini E, Pustorino G, Spanò M, Tortorella G. A new forni of alpha-dystroglycanopathy associated with severe drug-resistant epilepsy and unusual EEG features. Epileptic Disord 2011 Sep;13(3): Impaci factor 1.1 Anno 2012 A52. Messina MF, Messina S, Gaeta M, Rodolico C, Salpietro Damiano AM, Lombardo F, Crisafulli G, De Luca F. Infantile spinai muscular atrophy with respiratory distress type I (SMARD 1): an atypical phenotype and review of thè literature. Eur J Paediatr Neurol Jan;16(l):90-4. Impaci factor A53. Bello L., Piva L., Barp A., Taglia A., Picillo E., Vasco G., Pane M., Previtali S.C., Torrente Y., Gazzerro E., Motta M.C., Grieco G.S., Napolitano S., Magri F., D'Amico A., Astrea G., Messina S., Sframeli M., Vita G.L., Boffi P., Mongini T., Ferlini A., Gualandi F., Soraru' G., Bimani M., Vita G., Battini R., Bertini E., Comi G.P., Berardinelli A., Minetti C., Bruno C., Mercuri E., Politano L., Angelini C., Hoffman E.P., Pegoraro E. Importance of SPP1 genotypeas a covariate in clinical trials in Duchenne muscular dystrophy. Neurology (2): Impact factor A54. Pane M., Messina S., Vasco G., Foley A.R., Morandi L., Pegoraro E., Mongini T., D'Amico A., Bianco F., Lombardo M.E., Scalise R., Bruno C., Berardinelli A., Pini A., Moroni I., Mora M., Toscano A., Moggio M., Comi G., Santorelli F.M., Berlini E., Muntoni F., Mercuri E. Respiratory and cardiac function in congenital muscular dystrophies with alpha dystroglycan deficiency. Neuromuscul Disord (8): Impaci factor 3,5 A55. Gaeta M, Messina S, Mileto A, Vita GL, Ascenti G, Vinci S, Bottali A, Vita G, Settineri N, Bruschettà D, Racchiusa S, Minutoli F. Muscle fat-fraction and mapping in Duchenne muscular dystrophy: 15

16 evaluation of disease distribution and correlation with clinical assessments : Preliminary experience. Skeletal Radici Aug;41(8): Impact factor l.,4 A56. Barone R, Aiello C, Race V, Morava E, Foulquier F, Riemersma M, Passarelli C, ConcolinoD,Carella M, Santorelli F, Vleugels W, Mercuri E, Garozzo D, Sturiale L, Messina S, Jaeken J, Fiumara A, Wevers RA, Bertini E, Matthijs G, Lefeber DJ. DPM2-CDG: A muscular dystrophy-dystroglycanopathy syndrome with severe epilepsy. Ann Neurol Oct;72(4): doi: /ana Impact factor 9.9 Anno 2013 A57. Pane M, Messina S, Bruno C, D'Amico A, Villanova M, Brancalion B, Sivo S, Bianco F, Striano P, Battaglia D, Lettori D, Vita GL, Bertini E, Gualandi F, Ricotti V, Ferlini A, Mercuri E. Duchenne muscular dystrophy and epilepsy. Neuromuscul Disord Apr;23(4): doi: /j.nmd Impact factor 3,5 A58. Mazzone ES, Pane M, Sormani MP, Scalise R, Berardinelli A, Messina S, Torrente Y, D'Amico A, Doglio L, Viggiano E, D'Ambrosio P, Cavallaro F, Frosini S, Bello L, Bonfiglio S, De Sanctis R, Rolle E, Bianco F, Magri F, Rossi F, Vasco G, Vita G, Motta MC, Donati MA, Sacchini M, Mongini T, Pini A, Battini R, Pegoraro E, Previtali S, Napolitano S, Bruno C, Politano L, Comi GP, Bertini E, Mercuri E. 24 month longitudinal data in ambulant boys with Duchenne muscular dystrophy. PLoS One. 2013;8(l):e doi: /journal.pone Impaci factor 4,1 A59. Carss KJ, Stevens E, Foley AR, Cirak S, Riemersma M, Torelli S, Hoischen A, Willer T, van Scherpenzeel M, Moore SA, Messina S, Bertini E, Bònnemann CG, Abdenur JE, Grosmann CM, Kesari A, Punetha J, Quinlivan R, Waddell LB, Young HK, Wraige E, Yau S, Brodd L, Feng L, Sewry C, MacArthur DG, North KN, Hoffman E, Stemple DL, Hurles ME, van Bokhoven H, Campbell KP, Lefeber DJ; UK10K Consortium, Lin YY, Muntoni F. Mutations in GDP-mannose pyrophosphorylase B cause congenital and limb-girdle muscular dystrophies associated with hypoglycosylation of a- dystroglycan. Am J Hum Genet Jul 11;93(1): doi: /j.ajhg Impact factor 11,7 A60. E. Barca, M. Aguennouz, A. Mazzeo, S. Messina, A. Toscano, G. L. Vita, S. Portare, D. Parisi & C. Rodolico ANT1 is reduced in sporadic inclusion body myositis. Neurological Sciences 2013, 34 (2): Impact factor 1,4 A61. Tiziano FD, Lomastro R, Di Pietro L, Barbara Pasanisi M, Fiori S, Angelozzi C, Abiusi E, Angelini C, Sorarù G, Caiani A, Mongini T, Vercelli L, Vasco G, Vita G, Luca Vita G, Messina S, Politano L, Passamano L, Di Gregorio G, Montomoli C, Orsi C, Campanella A, Mantegazza R, Morandi L. Clinical and molecular cross-sectional study of a cohort of adult type III spinai muscular atrophy patients: clues from a biomarker study. Eur J Hum Genet Impact factor 4,4 Anno 2014 A62. Ceravolo FI, Messina S, Rodolico C, Strisciuglio P, Concolino D. Myoglobinuria as first clinical sign of a primary alpha-sarcoglycanopathy. Eur J Pediatr. 2014;173(2): doi: /s z.. Impaci factor 1,9 A63. Pane M, Mazzone ES, Fanelli L, De Sanctis R, Bianco F, Sivo S, D'Amico A, Messina S, Battini R, Scutifero M, Petillo R, Frosini S, Scalise R, Vita G, Bruno C, Pedemonte M, MonginiT, Pegoraro E, Brustia F, Cardani A, Berardinelli A, Lanzillotta V, Viggiano E, Cavallaro F, Sframeli M, Bello L, Barp A, Bonfiglio S, Rolle E, Colia G, Catteruccia M, Palermo C, D'Angelo G, Pini A, lotti E, Corni K, Baranello G, Morandi L, Berlini E, Politane L, Sormani M, Mercuri E. Reliability of thè Performance of Upper Limb assessment in Duchenne muscular dystrophy. Neuromuscul Disord Mar;24(3): doi: /j.nmd Epub 2013 Dee 5. Impaci factor 3,5 16

17 A64. Pane M, Mazzone ES, Sormani MP, Messina S, Vita GL, Fanelli L, Berardinelli A, Torrente Y, D'Amico A, Lanzillotta V, Viggiano E, D'Ambrosio P, Cavallaro F, Frosini S, Bello L, Bonfiglio S, Scalise R, De Sanctis R, Rolle E, Bianco F, Van der Haawue M, Magri F, Palermo C, Rossi F, Donati MA, Alfonsi C, Sacchini M, Arnoldi MT, Baranello G, Mongini T, Pini A, Battini R, Pegoraro E, Previtali SC, Napolitano S, Bruno C, Politane L, Comi GP, Bertini E, Morandi L, Gualandi F, Ferlini A, Goemans N, Mercuri E. 6 minute walk test in Duchenne MD patients with different mutations: 12 month changes. PLoS One Jan 8;9(l):e doi: /journal.pone Impaci factor 4,1 A65. Orcesi S, Ariaudo G, Mercuri E, Beghi E, Rezzani C, Balottin U; SOLE NMDs Study Group. A new self-report quality of life questionnaire for children with neuromuscular disorders: presentation of thè instrument, rationale for its development, and some preliminary results. J. J ChildNeurol Feb;29(2): doi: / Impaci factor 1,4 A66. Magliano L, Patalano M, Sagliocchi A, Scutifero M, Zaccaro A, D'Angelo MG,Civati F, Brighina E, Vita G, Vita GL, Messina S, Sframeli M, Pane M, Lombardo ME, Scalise R, D'Amico A, Colia G, Catteruccia M, Balottin U, Berardinelli A, Motta MC, Angelini C, Caiani A, Semplicini C, Bello L, Battini R, Astrea G, Ricci G, Politane L. "I nave got something positive out of this situation": psychological benefits of caregiving in relatives of young people with muscular dystrophy. J Neurol Jan;261(l): doi: /s Impact factor 3,6 D) ABSTRACTS DI COMUNICAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI: D37. Messina S, Vita GL, Rodolico C, Toscano A, Gaeta M, Mileto A Dual-echo dual flip angle gradientecho MRI technique for quantification of muscle fat fraction in Duchenne muscular dystrophy: a new valuable outcome measure. 16th International Congress of thè World Muscle Society. D38. Pegoraro E, Bello L, Piva L, Barp L, Etmani M, Politane L, Mercuri E, Previstali S, Torrente Y, Bruno C, Minetti C, Berardinelli A, Comi G, D'Amico A, Messina S, et al. Osteopontin in Bucherine Muscular Dystrophy. 64th American Academy of Neurology Annual Meeting, A 2012, New Orleans, LA. Annals of Neurology, 4, 2012 D39. Bianco F, Pane M, Vasco G, Tiziano D, Mongini T, Angelini C, Soraru G, Messina S, Vita G, Morandi L. 24-Holter ECO in type II and III SMA. 17th International Congress of thè World Muscle Society. Perth, Australia October Neuromuscular Disorders 2012; 22:894. D40. Mazzone ES, Pane M, Scalise R, Sormani MP, Torrente Y, Berardinelli A, Messina S, Vita G, Mercuri E. Functional changes in Duchenne muscular dystrophy: a 24 month longitudinal cohort study. 17th International Congress of thè World Muscle Society. Perth, Australia October Neuromuscular Disorders 2012; 22:876. D41. Pane M, Messina S, Bruno C, Mercuri E, Vita GL, Ricotti V. Duchenne muscular dystrophy and epilepsy. 17th International Congress of thè World Muscle Society. Perth, Australia October Neuromuscular Disorders 2012; 22:886. D42. Messina S, Vita GL, De Pasquale MG, Cama A, Licata A, Romeo S, Tiranni A, Lo Giudice C, Toscano A, Aguennouz M, Vita G. Implication of SIRT1 and its downstream pathways in dystrophic process. 17th International Congress of thè World Muscle Society. Perth, Australia October Neuromuscular Disorders 2012; 22:864. D43. Messina S, Vita GL, Sframeli M, Licata N, Cama A, Girarmi A, S. Romeo, Aguennouz M, Vita G. Pilot study of flavocoxid in ambulant DMD patients. 17th International Congress of thè World Muscle Society. Perth, Australia October Neuromuscular Disorders 2012; 22:

18 D44. Cirak S, Foley R, Stevens E, Carss K, International Collaborators, Willer T, Yau S, Torelli S, Hurles M, Moore S, Sewry C, Campbell K, Voit T, Lin T, Stemple D, UK10K Consortium and Muntoni F. Deciphering novel genes and expanding thè clinical spectrum of muscular dystrophies with alphadystroglycan hypoglycosylation. Muscle Dystrophy Association Scientific Conference Aprii 21-24, 2013,Washington, D.C. D45. E. Mazzone, M. Pane, L. Fanelli, R. De Sanctis, F. Bianco, S. Sivo, A. D'Amico, S. Messina et al. Assessment of Upper Limb function in DMD patients: Comparison with normative data. 18th International Congress of thè World Muscle Society. Asilomar, US. October Neuromuscular Disorders 2013; 23:249. D46. 6 min walk test 12 month changes in DMD: Correlation with genotype. M. Pane, E. Mazzone, M.P. Sormani, R. Scalise, A. Berardinelli, S. Messina, et al. 18th International Congress of thè World Muscle Society. Asilomar, US. October Neuromuscular Disorders 2013; 23: D47. F. Bianco, A. D'Amico, S. Messina, et al. Development of a registry and a database for a nationwide Italian collaborative network on congenital muscular dystrophy. 18th International Congress of thè World Muscle Society. Asilomar, US. October Neuromuscular Disorders 2013; 23: D48. L. Morandi, E. Abiusi, M.B. Pasanisi, R. Lomastro, S. Fiori, L. Di Pietro, C. Angelini, G. Soraru, A. Gaiani, T. Mongini, L. Vercelli, G. Vasco, G. Vita, G.L. Vita, S. Messina, L. Politane, L. Passamano, G. Di Gregorio, F.D. Tiziano. Salbutamol tolerability and efficacy in adult type III SMA patients: Results of a multicentric, molecular and clinical, double-blind, placebo-controlled study. 18th International Congress of thè World Muscle Society. Asilomar, US. October Neuromuscular Disorders 2013; 23:771. D49. Impaired rotational mechanics and strain revealing subclinical left ventricular dysfunction in children with neuromuscolar disorders: a speckle tracking study. L. Oreto;C. Zito; M. Cusmà- Piccione; MP. Calabrò; MC. Todaro; GL. Vita; S. Messina; G. Vita; M. Sframeli; S. Carerj. Istanbul (Turkey) Eur Heart J Cardiovasc Imaging Abstracts Supplement, December 2013 doi: /ehjci/jet205portogallo Ottobre Neuromuscular Disorders 2011; 21:654. E) ABSTRACTS DI COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI: E33. L. Bello, L. Piva, A. Barp, E. Mercuri, M. Pane, C. Bruno, C. Minetti, S. Previtali, A. Berdinelli, S. Messina, E. Bertini, L. Politane, Y. Torrente, G. Comi, T. Mongini, C. Angelini, E. Pegoraro on behalf of thè Italian North Star Group. SPP1 genotype influence on disease progression in ambulatory DMD patients. Proceedings of thè XI Congress f thè Italian Association of Myology, Cagliari, maggio Acta myologica 2011, XXX:54. E34. S. Messina, GL Vita, C. Rodolico, A. Mileto, M. Gaeta, G. Vita. Dual-echo dual flip angle gradientecho MRI technique for quantification of muscle fat fraction in Duchenne muscular dystrophy: a new valuable outcome measure. Proceedings of thè XI Congress of thè Italian Association of Myology, Cagliari, maggio Acta myologica 2011, XXX:66. E35. FD Tiziano, C Brahe, R. Lomastro, S. Fiori, L. Di Pietro, G. Neri, C. Angelini, G. Soraru, A. Caiani, T. Mongini, L. Vercelli, E. Mercuri, G. Vasco, G. Vita, GL Vita, S. Messina, L. Politane, L. passamano, C. Montomoli, C. Orsi, M.B. Pasanisi, A. Campanella, L. Maggi, R. Mantegazza, L. Morandi. Correlation between SMN transcript/protein levels and clinical outcome in type III SMA patients. XI Congress of thè Italian Association of Myology, Cagliari, maggio Acta myologica 2011, XXX:76. 18

19 E36. R. Trovato, D. Cassandrini, M. Pane, A. D'Amico, G. Comi, R. Battini, G. Astrea, F.M. Santorelli, C. Minetti, C. Bruno and thè Italian Network for congenital myopathies (E. Bertini, E. Mercuri, E. Pegoraro, A. Toscano, S. Messina, V. Nigro, A. Beradinelli, T. Mongini). Search for mutations in thè Italian patients with congenital myopathy. XI Congress of thè Italian Association of Myology, Cagliari, maggio Acta myologica 2011, XXX:77. E37. GL Vita, S Messina, A Bitto, M Aguennouz, F Squadrito, G Vita. The soy isoflavones genistein promotes muscle regeneration and function acting on celi cycle and apoptosis in mdx mice. Proceedings of thè XI Congress of thè Italian Association of Myology, Cagliari, maggio Acta myologica 2011, XXX:78. E38. Vita GL, Messina S, Rodolico C, Toscano A, Gaeta M, Mileto A Dual-echo dual flip angle gradientecho MRI technique for quantification of muscle fat fraction in Duchennemuscular dystrophy: a new valuable outcome measure. XLII Congresso Nazionale Società Italiana di Neurologia. Torino Ottobre 2011 Neurological Sciences 2011;32:S58 E39. Bitto A., Altavilla D., Messina S., Polito F., Irrera N., Marini H., Squadrito F., The soy isoflavone genistein promotes muscle regeneration acting on celi cycle and apoptosis in mdx mice. 35 Congresso Nazionale Società Italiana di Farmacologia, Bologna, 14-17/09/2011 E40. A. Barp, L. Bello, L. Piva, G. Soraru, P. Melacini, C. Calore, A. Polo, L. Ferlini, E. Peterle, A. Caiani, G. Comi, F. Magri, A. Taglia, E. Picillo, L. Politane, S. Messina, GL Vita, G. Vita, K. Gorni, E.P. Hoffman, C. Angelini. Earlier cariomyopathy onset in DMD patients carrying thè TT genotype at SPP1 rs R. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXI:70. E41. C. Bruno, D. Cassandrini, A. D'Amico, M. Pane, L, Maggi, S. Messina, GL. Vita, A. Toscano, E. Pegoraro, G. Comi, E. Bertini, E. Mercuri, M. Mora, F.M. Santorelli Clinical, morphological and genetic data in Italian patients with congenital myopathy XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXI:72. E42. A. Cama, S. Messina, G.L. Vita, M.G. De Pasquale, A. Ciranni, C. Lo Giudice, S. Romeo, N. Licata, A. Toscano, M. Aguennouz, G. Vita. Role of calcineurin/nfat on muscle regeneration in dystrophic process. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXI:74. E43. M.G. De Pasquale, S. Messina, G.L. Vita, A. Cama, A. Ciranni, C. Lo Giudice, S. Romeo, N. Licata, A. Toscano, M. Aguennouz, G. Vita. Implication of SIRT1 and its downstream pathways in dystrophic process. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXL78. E44. N. Licata, S. Messina, G.L. Vita, M. Sframeli, A. Cama, C. Lo Giudice, S. Romeo, A. Ciranni, M.G. De Pasquale, M. Aguennouz, G. Vita. Pilot study of flavocoxid in ambulant DMD patients. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXI:82. E45. M. Sframeli, S. Messina, S. Portare, M. Dusl, H. Lochmuller, A. Toscano, C. Rodolico. Congenital myastenic syndromes due a novel GFPT1 mutation: a new Italian case. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXL95. E46. FD Tiziano, R. Lomastro, L. Di Pietro, MB Pasanisi, S. Fiori, C. Angelozzi, E. Abiusi,, C. Angelini, G. Soraru, A. Caiani, T. Mongini, L. Vercelli, E. Mercuri, G. Vasco, G. Vita, GL Vita, S. Messina, L. Politane, L. Passamano, G. Di Gregorio, A. Campanella, R. Mantegazza, G. Neri, C. Brahe, L. Morandi. Phase II multicentric double-blind placebo controlied study of tolerability and efficacy of salbutamol 19

20 in adult type III patients. XII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Scicli, maggio Acta myologica 2012, XXXI:97. E47. La Rosa M, Romeo S Vita GL, Sframeli M., Licata N., Cama A, Lo Giudice C., Barcellona C, Distefano MG, Ciranni A, De Pasquale MG, Cozzoli A, De Luca A, Aguennouz M, Messina S, Vita G. Telomere shortening and telomere associated proteins in exercised wild type and mdx mice. XIII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Stresa, maggio Acta myologica 2013, XXXIL46. E48. Messina S, Falzarano MS, Szigyarto C, Uhlen M, Vattemi G, Perrone D, Vita G.L., Sframeli M., Rodolico C., Gualandi F, Flanigan K, Vita G, Ferlini A. The first report of a patient carrying an out-offrame exon2 deletion in thè dystrophin gene and showing a very unusual phenotype. XIIP Congress of thè Italian Association of Myology, Stresa, maggio Acta myologica 2013, XXXII:49 E49. Politane L, Scutifero M,Zaccaro A, Balottin U, Berardinelli A, Gamia M, Motta MC, Vita G, Messina S, Sframeli M, Vita G, Pane M, Lombardo ME, Scalise R, D'Amico A, Catteruccia M, Colia G, Angelici C, Giani A, Semplicioni C, battini R, Astrea G, Ricci G, D'Angelo MG, Brighino E, Civati F, catalano M, Sagliocchi A, Magliano L. The families of children with muscular dystrophies: burden, social network and professional support. XIII Congress of thè Italian Association of Myology, Stresa, maggio Acta myologica 2013, XXXII:54. E50. Sframeli M., Berlini E, Vita G, Berardinelli A, Minetti C, Politane L, Mongini T, Pegoraro E, Morandi L, Baranello G, Vita GL, D'Angelo MG, Mercuri E, Messina S. Outcome measures in Duchenne muscular dystrophy: validation of thè Pediatrie Quality of Life Inventory TM neuromuscular Module in thè Italian population and correlation with other functional assessments. XIII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Stresa, maggio Acta myologica 2013, XXXII:60. E51. Vita GL, Licata N., Sframeli M., Cama A, Lo Giudice C., Barcellona C, Distefano MG, La Rosa M, Romeo S Ciranni A, De Pasquale MG, Aguennouz M, Messina S, Vita G. Pilot study of flavocoxid in ambulant DMD patients. XIII 0 Congress of thè Italian Association of Myology, Stresa, maggio Acta myologica 2013, XXXII:63. E52. Messina S, M. S. Falzarano, C. Al-Khalili Szigyarto, M. et al. The first report of a patient carrying an out-of-frame exon2 deletion in thè dystrophin gene and showing a very unusual phenotype. XLIV Congresso Nazionale Società Italiana di Neurologia. Milano, Ottobre 2013 Neurological Sciences 2013;34:S25. E53. Vita GL, Messina S, Rodolico C, Toscano A, Gaeta M, Mileto Pilot study offlavocoxid in ambulant DMD patients. XLIV Congresso Nazionale Società Italiana di Neurologia. Milano, Ottobre 2013 Neurological Sciences 2013;34:S193. E54. Barcellona C, Vita GL, Licata N., Sframeli M., Bitto A., Distefano MG, La Rosa M, Romeo S Ciranni A, Aguennouz M, Squadrito F, Vita G. Messina S, Pilot study of flavocoxid in ambulant DMD patients. XIV Congress of thè Italian Association of Myology, Sirmione, 8-10 maggio Acta myologica 2014, XXXIIL49. E55. Distefano MG, Cavallaro F, Vita GL, Sframeli M., Barcellona C., La Rosa M, Donato C, Consulo C, Di Bella V, Pavone F, Vita G., Messina S. Pilot study of serial casting in muscular dystrophy patients. XIV Congress of thè Italian Association of Myology, Sirmione, 8-10 maggio Acta myologica 2014, XXXIIL53. E56. La Rosa M, Vita GL, Licata N., Bitto A., Sframeli M., Barcellona C, Distefano MG, Romeo S Ciranni A, Aguennouz M, Squadrito F, Messina S, Vita G. Modulation of neural nitric oxide synthase by thè isoflavone genistein promotes muscle regeneration in mdx mice. XIV Congress of thè Italian Association of Myology, Sirmione, 8-10 maggio Acta myologica 2014, XXXIII:60. 20

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome SFRAMELI MARIA Indirizzo Via Garibaldi 226-98122 - Messina (ME)- Italy Fax 090/2217065 E-mail mariasframeli@hotmail.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSUMECI OLIMPIA Telefono +39 (090) 221 2757 Fax 0902212789 E-mail OMUSUMECI@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione Il giorno 27 febbraio 2015 alle ore 10:00 si è riunito, per via telematica, il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Palermo, convocato

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia A V V I S O Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la copertura dei sotto segnati insegnamenti presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Ai sensi del Regolamento

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale

PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale I L P R E S I D E VISTA VISTO VISTA DATO la legge 30 dicembre 2010, n.240; il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.12.2011 sull attribuzione

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale della Riunione del Consiglio di Biomedico del 23 Settembre 2014. Martedì 23 Settembre 2014, alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Convenzione con l Università degli studi di Milano Bicocca per la messa a disposizione di strutture a fini didattici a favore del master universitario

Dettagli

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo 29552-III/1. Foggia 02.12.2014. Rep. D.R. n.1550-2014. Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo 29552-III/1. Foggia 02.12.2014. Rep. D.R. n.1550-2014. Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5 Protocollo 29552-III/1 Foggia 02.12.2014 Rep. D.R. n.1550-2014 Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali Responsabile: dott.ssa Rosa Muscio Oggetto: Bando di selezione per corso di formazione di lingua

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 161 del 13.03.2015

DETERMINAZIONE N. 161 del 13.03.2015 Direzione Generale della Sanità Servizio Programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione DETERMINAZIONE N. 161 del 13.03.2015 Oggetto: Formazione specifica in medicina generale

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in

Dettagli

IL RETTORE. Oggetto: Foggia 25.02.2015. Rep. D.R. n. 238-2015. Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

IL RETTORE. Oggetto: Foggia 25.02.2015. Rep. D.R. n. 238-2015. Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott. Protocollo 4457-V/5 Foggia 25.02.2015 Rep. D.R. n. 238-2015 Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali Responsabile: dott.ssa Rosa Muscio Oggetto: Bando di selezione per corso di formazione di lingua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n 23091 del 02/07/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MARIO ARESU IL DIRETTORE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240,

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2013/2014 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2026/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

DELIBERAZIONE N. 2026/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 DELIBERAZIONE N. 2026/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015 OGGETTO: Programmazione didattica, nomina dei docenti e dei componenti delle commissioni d esame del corso di laurea in tecniche di radiologia medica,

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263 IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 53053(764) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 53053(764) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 00489/007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 00489/007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 00489/007 Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 10 approvata il 9 febbraio 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

a voti unanimi espressi nei modi di legge DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 settembre 2012, n. 1807

a voti unanimi espressi nei modi di legge DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 settembre 2012, n. 1807 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del 02-10-2012 33663 a voti unanimi espressi nei modi di legge DELIBERA di prendere atto di quanto indicato in premessa e di farlo proprio; di approvare

Dettagli

L Assessore, inoltre, fa presente che:

L Assessore, inoltre, fa presente che: Oggetto: Formazione specifica in medicina generale 2013-2016 2016. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda alla Giunta regionale che i laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.; DR/2013/3422 del 28/10/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 2897 del 04.09.2013; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015 Il giorno giovedì 12 febbraio 2015, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano,

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 6-3-2008 5781 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2008, n. 244 Art. 25, comma

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 R E L A Z I O N E F I N A L E Giudicatrice per il Bando di selezione per

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 36016 Thiene (VI VI) N. 27/2014 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 16/01/2014 Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore dei Servizi Sociali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Dipartimento ad Attività Integrata di ONCOLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO AVVISO VISTO il D.M.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 36 DEL 25/01/2011

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 36 DEL 25/01/2011 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 36 DEL 25/01/2011 OGGETTO: assegnazione alla dott.ssa Flavia Dalla Rosa di un contratto di collaborazione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRACEFFA ANITA MARIA STELLA Telefono +39 (090) 221 3826 Fax E-mail ANITA.GRACEFFA@VIRGILIO.IT Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Approvazione bando. Approvazione bando. Parere favorevole

Approvazione bando. Approvazione bando. Parere favorevole Approvazione proposte di chiamata per n.10 Professori di II fascia ai sensi dell art. 24, comma 5 e 6, Legge n.240/2010 - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

2) di stipulare le seguenti convenzioni secondo quanto specificato nell allegato 2 facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

2) di stipulare le seguenti convenzioni secondo quanto specificato nell allegato 2 facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Oggetto: Master, corsi di perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua proposta di istituzione N. o.d.g.: 08.2 C.d.A. 30.5.2014 Verbale n. 5/2014 UOR: Area per la Didattica l orientamento

Dettagli