Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano"

Transcript

1

2 CRA-CMA Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura Via del Caravita 7a Roma Tel Fax Riferimento autori: Dott.ssa Franca Mangianti (franca.mangianti@entecra.it) Dott. Luigi Perini (luigi.perini@entecra.it) Dott.ssa Maria Cecilia Serra (mariacecilia.serra@entecra.it)

3 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano CRA-CMA Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat Long *--- L Osservatorio Collegio Romano è uno fra i più antichi osservatori meteorologici esistenti oggi in Italia ed è ubicato, fin dalla sua fondazione nel 1788, presso la Torre Calandrelli che sovrasta l omonima piazza del Collegio Romano. Nell anno 1876, all indomani della costituzione dello Stato unitario italiano, l Osservatorio entra a far parte della prima rete nazionale di stazioni meteorologiche gestite dall allora nascente Regio Ufficio Centrale di Meteorologia che, in tempi più recenti, ha assunto la denominazione di Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) ed attualmente Unità di ricerca per la climatologia e la Meteorologia applicate all agricoltura (CMA) ed è un Istituto del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura. Con questa stampa continua la tradizionale serie di pubblicazioni delle osservazioni meteorologiche rilevate presso l Osservatorio il cui primo bollettino risale al Nel 2009 hanno collaborato all attività presso l Osservatorio: la Dott.ssa Franca Mangianti, in qualità di responsabile, il Dott. Luigi Perini per il trattamento dei dati e le elaborazioni grafiche, il Sig. Domenico Sansone e la Sig.na Alessandra Saioni. per le misurazioni strumentali meteorologiche e palinologiche. Come ormai è consuetudine, nel presente Bollettino, è stata dedicata una sezione alle osservazioni palinologiche a cura della Dott.ssa Maria Cecilia Serra e della Dott.ssa Chiara Epifani.

4 DESCRIZIONE DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL BOLLETTINO I dati meteorologici dell Osservatorio Collegio Romano sono rilevati tramite strumentazione automatica configurata secondo le stesse norme tecniche e modalità di acquisizione stabilite per le stazioni meteorologiche della Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) 1. La stazione installata presso l Osservatorio, pertanto, è anche conforme ai requisiti standard raccomandati dall Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO/OMM). I sensori della stazione, al fine di perseguire la massima omogeneità possibile dei dati rilevati con la serie storica delle misurazioni effettuate in passato, sono stati collocati nelle stesse posizioni della preesistente (e tuttora funzionante) strumentazione meccanica. Nel presente Bollettino sono riportati dati ed elaborazioni relative a: Temperatura Eliofania Radiazione globale Pressione barometrica Umidità relativa Precipitazione Vento Presso l Osservatorio, inoltre, è stato recentemente attivato un servizio di misurazione della quantità e qualità dei pollini presenti in atmosfera, cui è dedicato uno specifico capitolo del presente bollettino. 1 La RAN è stata creata nell ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) ed è gestita ed utilizzata dal CRA-CMA per assolvere alle funzioni di monitoraggio agrometeorologico del territorio nazionale.

5 1. GRANDEZZE METEOROLOGICHE 1.1 TEMPERATURA La temperatura è espressa in gradi Celsius ( C). Nelle tabelle sono riportati: i valori minimo e massimo giornaliero registrati nelle 24 ore; il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; l escursione termica della giornata calcolata come differenza tra il valore massimo e il valore minimo; il valore medio di ciascuna decade e mese. L andamento nell anno delle temperature massime e minime giornaliere è stato visualizzato in appositi grafici che riportano, per consentire il dovuto confronto, anche l andamento della curva dei valori normali (calcolati rispetto al periodo di riferimento ) e l intervallo di oscillazione fornito dalla deviazione standard (sempre calcolata rispetto al periodo di riferimento ). 1.2 ELIOFANIA L eliofania assoluta è espressa in minuti e misura la durata dell insolazione nella giornata. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero. il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.3 RADIAZIONE GLOBALE La radiazione globale è espressa in MJ/m 2 e indica la quantità di radiazione solare diretta e indiretta (diffusa dall atmosfera e riflessa dalle nubi) che giunge sull unità di superficie orizzontale. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.4 PRESSIONE BAROMETRICA La pressione barometrica è espressa in hpa ed i valori riportati sono corretti rispetto alla temperatura (per convenzione riferita a 0 C) e alla quota (per convenzione riferita al livello del mare). Nelle tabelle sono riportati: il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese.

6 1.5 UMIDITA RELATIVA L umidità relativa è espressa in valore percentuale. Nelle tabelle sono riportati: i valori medi giornalieri calcolati sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.6 PRECIPITAZIONE La precipitazione è espressa in millimetri (un millimetro di precipitazione equivale ad un litro di acqua su un metro quadrato). Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero, cioè la quantità totale di pioggia caduta nelle 24 ore; la quantità di precipitazione massima caduta in un ora e l ora in cui si è verificata; la quantità di precipitazione totale di ciascuna decade e mese; L andamento pluviometrico delle precipitazioni è stato visualizzato in un grafico che riporta per confronto anche i valori di riferimento del periodo ; per una maggiore utilità e facilità di consultazione, i dati di precipitazione sono stati aggregati in totali decadali cui è sovrapposta la curva dei totali cumulati a partire dal primo giorno dell anno. In un altro grafico è mostrata la distribuzione di frequenza dei giorni piovosi dell anno in base alla corrispondente quantità di precipitazione apportata. 1.7 VENTO La velocità del vento è espressa in m/s. Nelle tabelle sono riportati: il valore di velocità media giornaliera calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore di velocità medio di ciascuna decade e mese; la velocità della raffica (massima velocità raggiunta nella giornata); la direzione di provenienza prevalente nelle 24 ore. 2. RILEVAMENTO AEROBIOLOGICO : 2.1 INFORMAZIONI PALINOLOGICHE La presenza di pollini in atmosfera è rilevata mediante un campionatore tipo Hirst. Una successiva analisi qualitativa e quantitativa viene effettuata con microscopio ottico. Le osservazioni esprimono la presenza in un metro cubo d'aria di granuli pollinici, distinti per famiglia botanica.

7 2009 Anno Internazionale dell Astronomia: Padre Angelo Secchi Ogni anno, al termine dell elaborazione dei dati per la pubblicazione del tradizionale bollettino, è consuetudine trattare un argomento di attualità. Sembra doveroso ricordare nel 2009, Anno Internazionale dell Astronomia, la figura di Padre Angelo Secchi, che ha avuto un importantissimo ruolo presso l Osservatorio meteorologico del Collegio Romano, di cui fu direttore dal 1855 al 1876, quando al suo posto fu nominato Pietro Tacchini essendo l osservatorio divenuto statale,dopo la presa di Roma, con regio decreto del 26 novembre Non penso sia il caso di riportare la biografia di questo illustre personaggio, perché è possibile reperirla dovunque, bensì ritengo opportuno evidenziare quelle idee che hanno fatto di lui uno scienziato moderno che ha avuto delle intuizioni che ancora oggi sono di grande attualità. Vista la ecletticità della persona che fu un illustre astronomo, astrofisico, sismologo, meteorologo, climatologo, in questo contesto verrà trattato soltanto l aspetto dedicato alla meteorologia e climatologia. L 11 giugno 1865, parlando del clima di Roma presso l Accademia dell Arcadia, Padre Angelo Secchi così si espresse: : Il clima di Roma di sua natura è eccellente e privilegiato dalla natura...limpido è il suo cielo, la temperatura moderata...roma essendo posta a poca distanza dal mare ha predominante il clima continentale, ma non tanto che non senta anche dei vantaggi del clima marittimo...rara è la nebbia, frequenti ed in generale ben distribuite le piogge. A distanza di un secolo e mezzo, alla luce delle osservazioni che giornalmente sono effettuate sempre nello stesso luogo, la descrizione climatica resa da Padre Secchi risulta ancora valida nonostante alcuni evidenti segnali di variazione connessa al Global Warming. La sua formazione scientifica si arricchì notevolmente con i suoi soggiorni, anche se forzati per ragioni politiche, all estero. Dopo aver completato gli studi teologici in Inghilterra, insegnò matematica e fisica nel collegio di Georgetown, a Washington, ove, oltre l amicizia con il Padre Curley, direttore dell osservatorio astronomico, frequentò il capitano Matteo Fontaine Maury, direttore dell osservatorio navale di Washington, promotore della cosiddetta meteorologia dinamica che, a differenza della meteorologia statica, si occupa dei movimenti dell atmosfera e studia i metodi più adatti alla previsione del tempo. Come professore di fisica, si dedicò ad esperienze di laboratorio riguardanti soprattutto l elettricità e le sue applicazioni agli orologi e al telegrafo. A soli 32 anni, chiamato a succedere nella direzione dell Osservatorio del Collegio Romano al Padre De Vico (morto prematuramente a 43 anni), si occupò di astronomia e, naturalmente, di meteorologia. In particolare, curò la meteorologia dinamica alla ricerca delle leggi delle burrasche e dei fenomeni connessi con l elettricità e il magnetismo, come il campo magnetico terrestre, le correnti telluriche, la registrazione a distanza, gli spettri delle aurore boreali, le scariche atmosferiche, nonché studiò i parafulmini. Il suo scopo primario era quello di approfondire lo studio delle correlazioni esistenti tra i fenomeni più disparati, come quelle tra l attività solare, le correnti telluriche, il campo magnetico terrestre e le aurore boreali. A seguito di una conferenza tenuta da Maury a Bruxelles, gli Stati europei progettarono la coalizione telegrafica per lo studio delle burrasche e così anche l Osservatorio del Collegio Romano si attivò e, nel 1856, si ottenne dal Governo Pontificio l istituzione di una comunicazione telegrafica quotidiana tra le principali città della Stato, Roma, Ancona, Bologna, Ferrara, che continuò per parecchi anni. Intanto Le Verrier organizzava tra vari Stati la corrispondenza meteorologica telegrafica internazionale, e l Italia iniziò nel Ogni mattina si spediva a Parigi il telegramma delle osservazioni effettuate alle 7 antimeridiane con le altre informazioni richieste, e successivamente anche a Firenze e Pietroburgo, oltre alla diffusione dei listini meteorologici nei giornali.

8 Le osservazioni raccolte da Le Verrier venivano litografate e rinviate così raccolte agli osservatorii e su questi bullettini al Collegio Romano si studiavano le leggi delle burrasche. Su carte mute d Europa, il giovane signor Serra-Carpi tracciava le curve isobariche ed isotermiche, riuscendo a riconoscere la direzione ben definita che hanno in generale le burrasche ben circoscritte di natura ciclonica, da N-W verso S-E. Constatò che quando un «pozzo», ossia una profonda depressione, si presentava nella Scozia generalmente impiegava due o tre giorni ad arrivare sull Italia ma, a seconda della profondità, Roma sentiva soltanto gli effetti indiretti dei suoi contorni. Questi risultati forse contribuirono a far sì che simili carte venissero fatte costruire sistematicamente e pubblicate a Parigi da Le Verrier che, con i potenti mezzi della sua nazione, poteva diffonderle. Nasceva così il servizio dei preavvisi delle burrasche. Un altra ricerca di grande importanza fu la correlazione tra i fenomeni atmosferici e le osservazioni del magnetismo terrestre. Proprio per questo motivo un magnetometro di declinazione era già stato eretto fin dal 1852 nella specola vecchia, trasportato poi nella nuova, ove, a causa del luogo stretto non fu possibile effettuare uno studio esatto di questa branca della fisica. Fu ancora lo studio delle correlazioni tra fenomeni vari che indusse il Padre Secchi ad inventare il suo «Meteorografo» 2 come lui stesso dice: «In una lunga discussione [di dati] spettante a parecchi anni fu dimostrata la relazione che passa tra le burrasche e le perturbazioni magnetiche. Quest ultima risultò dal confronto delle curve meteorografiche con quelle degli strumenti magnetici. E in verità lo studio completo tanto della meteorologia che del magnetismo non possono farsi con le sole cifre: per molti problemi la costruzione delle curve diviene indispensabile. Fu perciò che essendo noi riusciti ad inventare nel 1858 una sensibilissima forma di Barometro grafico sul principio della bilancia pesatrice della pressione, cominciò fin d allora la costruzione delle curve su opportuna macchina, che poscia completata pel resto costituì il meteorografo» E stato facile rilevare che fra fenomeni meteorici e i magnetici vi fosse una relazione che provava che: non si verifica una burrasca grande che non sia accompagnata da cambiamenti magnetici. Anzi questi possono benissimo servire a prenunziare l avviso della burrasca stessa. Sono ormai 18 anni che si osserva tale coincidenza, onde non può dirsi esser essa cosa fortuita od accidentale Con Padre Secchi iniziò anche la pubblicazione del Bullettino Meteorologico del Collegio Romano, che, oltre a riportare i dati meteorologici rilevati conteneva interessanti relazioni sui fenomeni accaduti (dalle eruzioni vulcaniche alle alluvioni ed altro). I bollettini erano giornalmente corredati da esaurienti note a cura dell osservatore. A questo proposito non può essere trascurata l annotazione del 20 settembre 1870 in cui l osservatore così esprime quanto avvertito dal suo orecchio : 2 Per una descrizione dettagliata dello strumento si rimanda all articolo del Bollettino 2002

9 Nel 1876 essendo l Ufficio divenuto statale, con regio decreto del 26 novembre, con la nomina del direttore prof. Pietro Tacchini, padre Secchi, durante la riunione europea della meteorologia che si tenne a Roma, nella sala della biblioteca, fu eletto, con unanime voto, 1 Presidente del Consiglio Direttivo della Meteorologia Italiana, come testimonia l iscrizione trovata sulla parete dell attuale Biblioteca. Quanto all utilità pratica della meteorologia, il Padre Secchi così recita: «Se non che la scienza è vana se non è utile, e la meteorologia è fortunatamente di quelle scienze da cui l umanità può ricever grandi ed utili servigi. È vero che lo scienziato non può impedire la formazione delle burrasche, né variare il regime delle piogge, può però cogli avvisi prevenire molti danni delle tempeste e ciò non solo in terra, ma molto più in mare: e i nostri avvisi delle lontane burrasche hanno più volte impedito de disastri a Civitavecchia, e al litorale nostro. Inoltre le piogge sono un elemento che è manifestamente collegato coi lavori agricoli, e le qualità delle coltivazioni possibili in un dato clima»

10 Questa frase anticipa di un secolo e mezzo : il servizio della protezione civile e di allerta meteo il servizio di agrometeorologia. Di queste intuizioni attualmente sono entrambi i campi di ricerca del CRA-CMA. Il primo costituisce la rilevazione e la registrazione dei dati meteorologici, fornendo una serie storica di primaria importanza per gli studi climatologici. Dalla seconda intuizione scaturisce il servizio di agrometeorologia con l emissione giornaliera su internet e su TV di un bollettino di previsione per gli agricoltori. Le idee, quindi, precorrono e anticipano di secoli le future realizzazioni operative!!!

11 GENNAIO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 6,0 13,6 9,6 7,6 0 2,2 1018,3 2 3,8 8,9 6,7 5, ,5 1012,9 3 3,0 9,4 7,1 6,4 0 2,3 1007,8 4 0,6 8,2 3,8 7, ,5 1008,9 5-0,9 8,9 3,5 9, ,5 1008,0 6 1,1 10,0 5,6 8,9 70 4,6 1008,7 7 6,6 11,7 8,3 5,1 7 1,8 1008,2 8 6,0 8,9 7,6 2,8 0 1,1 1013,1 9 4,4 12,4 7,9 8, ,1 1018,0 10 3,4 10,9 6,7 7,5 5 4,1 1016,8 1 a decade 3,4 10,3 6,7 6, ,5 1012,1 11 4,2 13,1 8,1 8, ,5 1021,8 12 3,6 9,4 6,4 5,8 0 2,3 1021,1 13 6,2 9,7 7,9 3,5 0 1,9 1010,4 14 7,5 12,1 9,4 4,5 4 3,2 1003,5 15 5,3 12,2 9,7 6,9 49 3,1 1012,4 16 3,3 12,7 7,4 9, ,4 1017,7 17 2,5 13,1 7,4 10, ,2 1021,2 18 5,6 13,0 9,4 7, ,4 1017, ,3 13,7 11,9 3,4 2 1,4 1011, ,3 15,1 13,0 3, ,8 1002,4 2 a decade 6,0 12,4 9,1 6, ,8 1014,0 21 9,4 13,3 11,4 3,9 0 2,2 998,5 22 7,0 11,9 9,2 4, ,7 1000,7 23 6,0 11,5 8,6 5, ,1 994,0 24 7,0 11,3 9,9 4,3 19 1,8 985,7 25 6,0 9,5 8,6 3, ,8 990,2 26 3,3 12,7 8,1 9,4 18 1,9 993,1 27 6,1 9,1 7,5 3,0 80 2,0 996,1 28 4,2 12,2 7,4 8, ,4 999,8 29 3,2 12,1 7,0 8, ,9 1005,4 30 4,5 12,7 7,8 8, ,7 1009,3 31 2,0 12,1 6,9 10, ,8 1007,9 3 a decade 5,3 11,7 8,4 6,3 258,8 6,5 998,2 Mese 4,9 11,5 8,1 6,5 199,5 5,3 1007,8

12 GENNAIO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,1 7,4 7,00 1,7 10,3 N ,2 1,2 21,00 2,1 5,8 N ,2 0,8 1,00 3,4 7,5 N ,0 2,8 6,5 N ,0 1,8 5,0 N ,0 1,6 6,8 N ,6 3,5 18,00 2,9 12,5 E ,0 3,5 10,00 2,3 7,0 NE ,2 0,2 1,00 2,8 6,3 N ,0 2,6 5,3 N 1 a decade 81 59,2 2, ,0 2,3 5,5 N ,7 1,4 17,00 2,3 5,0 N ,4 1,4 18,00 2,7 6,8 N ,4 0,4 4,00 1,7 5,8 N ,6 2,7 12,00 1,0 6,8 S ,2 0,2 5,00 1,7 4,5 N ,0 1,4 5,0 N ,0 1,1 8,8 S ,0 1,1 8,0 S ,0 1,8 11,3 S 2 a decade 84 21,3 1, ,1 0,6 9,00 1,6 6,3 N ,0 1,9 5,8 N ,4 0,8 21,00 2,1 9,3 N ,9 2,7 21,00 1,4 15,3 S ,2 0,8 23,00 2,5 8,8 N ,3 2,7 12,00 1,7 13,0 N ,6 2,9 3,00 3,4 10,0 E ,0 2,2 5,5 NE ,0 2,6 7,5 N ,0 2,4 6,0 N ,0 1,7 5,0 N 3 a decade 77 29,5 2,1 Mese ,0 2,1

13 FEBBRAIO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 5,9 13,2 9,4 7, ,2 1001,2 2 8,6 15,2 12,2 6,7 0 2,9 1001,0 3 11,8 16,0 13,5 4,2 0 1,8 996,9 4 9,6 13,9 11,7 4,3 72 5,1 1000,1 5 11,3 15,3 13,0 4, ,6 1005,4 6 11,8 15,2 13,1 3,3 34 3,7 998,8 7 7,7 13,6 11,5 5,9 0 3,1 990,2 8 7,5 11,9 9,4 4, ,6 992,2 9 5,0 13,2 9,0 8, ,7 1005,5 10 5,8 13,5 10,5 7,8 2 1,8 1007,4 1 a decade 8,5 14,1 11,3 5,6 99 4,8 999,9 11 3,9 12,0 8,0 8, ,9 1000,3 12 2,8 9,9 6,0 7, ,1 1001,3 13 0,9 8,9 4,5 8, ,2 1004,4 14-1,0 8,0 3,2 9, ,6 1007,2 15 1,2 9,0 4,4 7, ,1 1014,2 16-0,4 8,6 4,3 9, ,4 1017,7 17-0,8 9,9 5,3 10, ,6 1014,0 18 0,9 7,6 3,9 6, ,6 1006,8 19 0,0 7,7 3,2 7, ,0 1012,6 20 0,4 11,2 5,3 10, ,3 1018,2 2 a decade 0,8 9,3 4,8 8, ,5 1009,7 21 2,5 11,9 7,0 9, ,7 1019,6 22 0,5 12,6 6,8 12, ,1 1015,7 23 1,5 13,0 7,3 11, ,6 1009,5 24 5,3 11,6 7,3 6, ,1 1009,8 25 3,7 12,7 7,5 9, ,7 1018,1 26 1,6 12,5 7,0 10, ,7 1019,4 27 3,5 14,1 9,1 10, ,3 1013,7 28 4,0 16,3 10,0 12, ,4 1016,9 3 a decade 2,8 13,1 7,8 10,3 457,0 13,2 1015,3 Mese 4,1 12,1 8,0 8,0 335,6 10,0 1007,8

14 FEBBRAIO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,4 0,8 4,00 3,3 9,8 E ,2 0,2 17,00 2,8 16,3 SE ,9 2,1 16,00 2,7 13,8 E ,3 3,1 5,00 1,8 8,8 S ,2 0,4 2,00 1,4 9,5 S ,8 0,8 14,00 1,6 13,8 SE ,2 3,9 18,00 2,2 15,5 SE ,5 2,1 9,00 1,3 8,5 SW ,0 1,6 7,5 N ,4 0,2 13,00 1,4 10,5 S 1 a decade 77 27,0 2, ,5 1,0 14,00 2,8 12,5 NW ,0 4,6 10,3 N ,0 4,2 10,0 N ,0 3,8 9,8 N ,0 4,4 10,8 N ,0 1,9 6,0 N ,0 2,0 7,8 N ,5 2,9 5,00 4,9 15,8 N ,0 4,2 9,8 N ,0 3,3 8,8 N 2 a decade 53 8,0 3, ,0 1,5 6,3 N ,0 1,9 7,0 N ,0 0,6 22,00 1,5 6,0 N ,0 2,7 16,00 1,7 6,8 E ,0 3,9 10,0 N ,0 2,6 8,8 N ,0 1,5 7,3 N ,0 1,4 6,8 N 3 a decade 69 10,0 2,0 Mese 66 45,0 2,6

15 MARZO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 8,1 13,0 10,1 4,9 0 3,0 1013,8 2 8,8 14,2 11,4 5,4 67 7,4 1011,7 3 9,3 14,6 11,9 5, ,7 1012,6 4 9,6 16,5 13,1 6,9 67 7,7 999,5 5 8,8 12,9 10,8 4,2 84 6,6 980,3 6 6,8 13,8 10,1 7, ,2 984,1 7 8,1 16,2 11,5 8, ,3 994,2 8 6,7 16,6 11,5 9, ,7 1007,1 9 9,6 17,3 13,1 7, ,3 1008,0 10 6,2 15,6 11,1 9, ,8 1015,1 1 a decade 8,2 15,1 11,5 6, ,4 1002,6 11 7,8 16,3 11,5 8, ,7 1009,7 12 6,1 15,5 10,7 9, ,3 1016,7 13 3,1 14,7 10,1 11, ,2 1017,0 14 5,6 16,6 11,5 11, ,8 1017,3 15 6,6 16,4 11,7 9, ,6 1017, ,4 16,8 13,5 6, ,9 1018,2 17 8,0 17,2 12,4 9, ,2 1021,9 18 9,0 17,7 12,9 8, ,3 1018,9 19 6,6 15,8 12,8 9, ,0 1013,9 20 4,6 9,4 7,6 4,8 13 5,3 1007,2 2 a decade 6,8 15,7 11,5 8, ,3 1015,9 21 2,9 9,7 5,8 6, ,4 1008,3 22 4,9 12,9 8,2 8, ,7 1011,7 23 4,6 15,1 9,9 10, ,1 1013,2 24 5,3 15,5 11,6 10,2 40 8,7 1000,3 25 5,1 13,9 9,4 8, ,6 1003,9 26 7,3 17,1 12,0 9, ,4 1006,1 27 9,4 16,0 12,5 6, ,3 1011,6 28 9,2 19,2 14,4 10, ,0 1007, ,9 19,5 16,1 6,6 9 6,3 1001, ,1 20,0 16,0 6, ,7 1008, ,7 22,1 16,5 9, ,7 1007,8 3 a decade 7,9 16,5 12,0 8,5 388,4 15,4 1007,3 Mese 7,6 15,7 11,7 8,1 373,7 14,1 1008,5

16 MARZO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,8 0,6 16,00 1,8 9,8 E ,3 2,5 17,00 1,7 10,5 SW ,0 1,1 7,5 SW ,0 3,7 4,00 1,9 14,3 S ,3 4,3 6,00 3,3 17,3 SW ,0 3,1 10,0 N ,0 4,6 9,8 N ,0 2,5 11,3 N ,0 2,6 14,0 S ,0 1,9 9,0 N 1 a decade 68 33,4 2, ,6 0,4 18,00 2,2 11,0 NE ,0 3,7 10,3 N ,0 1,7 8,3 N ,0 1,5 7,0 N ,0 1,4 6,3 N ,0-6,5 N ,0 2,8 12,0 N ,0 2,0 9,8 N ,3 1,6 21,00 1,8 11,0 S ,0 4,2 13,0 N 2 a decade 62 2,9 2, ,0 6,2 13,8 N ,0 4,8 11,3 N ,0 2,3 12,0 NE ,9 1,9 18,00 2,1 13,8 S ,4 0,4 23,00 3,6 12,8 N ,0 2,8 11,3 W ,0 1,0 8,0 S ,0 1,2 9,3 S ,9 1,9 0,00 2,0 15,5 S ,0 1,5 7,0 SW ,0 1,9 13,5 N 3 a decade 65 7,2 2,7 Mese 65 43,4 2,5

17 APRILE 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 11,1 17,2 14,0 6,2 90 6,6 1007,9 2 9,9 17,5 13,5 7, ,0 1012,4 3 8,0 18,3 13,4 10, ,4 1015,5 4 11,7 18,8 14,7 7, ,2 1014,4 5 10,5 19,0 14,6 8, ,1 1014,8 6 10,8 19,8 15,1 9, ,3 1013,4 7 13,1 19,1 15,4 6, ,9 1013,8 8 9,7 19,7 15,4 10, ,1 1014,5 9 11,7 21,5 16,4 9, ,6 1014, ,8 22,9 17,0 12, ,9 1011,2 1 a decade 10,7 19,4 15,0 8, ,4 1013, ,1 22,1 16,3 11, ,9 1009, ,1 22,1 16,6 11, ,5 1003, ,9 20,2 16,7 6, ,8 998, ,5 19,6 15,3 9, ,7 1004,8 15 9,9 22,3 16,0 12, ,8 1011, ,9 21,3 16,2 10, ,8 1012, ,0 19,3 15,8 7, ,1 1012, ,0 18,9 14,3 8, ,9 1010,9 19 8,9 14,5 12,8 5,6 16 3,5 1011,5 20 8,1 17,5 12,8 9, ,6 1012,0 2 a decade 10,6 19,8 15,3 9, ,5 1008, ,3 20,1 15,5 7, ,3 1005, ,2 20,7 16,8 7, ,5 1006, ,4 21,4 16,3 10, ,5 1009,9 24 9,4 20,1 14,4 10, ,9 1013,6 25 9,7 22,0 15,7 12, ,4 1016, ,2 22,1 18,3 8, ,4 1013, ,6 23,9 18,3 11,3 53 8,1 1003, ,9 15,4 13,5 3,5 0 7,0 1002, ,1 19,0 15,1 7, ,2 1008, ,7 18,3 14,0 7, ,6 1008,4 3 a decade 11,6 20,3 15,8 8,7 355,7 17,6 1008,8 Mese 11,0 19,8 15,3 8,8 385,3 17,2 1010,2

18 APRILE 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,6 19,00 1,4 10,3 SW ,2 0,2 14,00 1,5 8,0 SW ,0 2,1 9,5 W ,0 1,4 7,8 N ,0 1,9 8,3 W ,0 1,9 9,5 N ,0 1,6 8,3 SW ,0 1,5 6,0 N ,0 1,6 5,8 N ,0 1,5 9,3 S 1 a decade 72 7,2 1, ,0 1,7 8,8 N ,0 2,4 12,0 N ,0 3,6 9,3 N ,0 1,9 10,0 N ,0 1,8 8,5 N ,0 1,3 10,3 S ,1 3,1 23,00 1,8 9,0 SW ,2 0,2 19,00 1,8 6,5 N ,5 3,9 11,00 1,5 6,3 N ,2 0,2 0,00 2,1 5,0 N 2 a decade 66 13,9 2, ,6 0,2 4,00 3,7 11,0 N ,2 0,2 23,00 3,5 9,8 N ,6 0,8 19,00 2,5 14,5 N ,0 2,2 8,3 NE ,0 1,7 8,5 N ,0 1,6 11,0 N ,2 6,8 18,00 2,5 20,0 SE ,7 5,5 4,00 1,4 8,3 SW ,0 2,4 14,5 SW ,0 2,0 11,8 SW 3 a decade 68 32,3 2,3 Mese 68 53,4 2,0

19 MAGGIO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 9,6 22,2 15,8 12, ,1 1010,3 2 12,1 23,9 17,4 11, ,1 1014,9 3 12,2 20,1 16,4 7, ,8 1015,6 4 10,5 22,0 16,3 11, ,0 1013,6 5 11,7 21,5 15,5 9, ,2 1013,9 6 9,8 21,3 15,8 11, ,6 1016,4 7 12,5 23,3 17,9 10, ,0 1018,4 8 11,5 22,8 17,8 11, ,9 1020,2 9 11,1 23,6 18,1 12, ,8 1020, ,6 25,8 18,9 14, ,4 1019,1 1 a decade 11,3 22,7 17,0 11, ,0 1016, ,0 25,4 19,6 13, ,4 1017, ,9 26,3 19,8 13, ,6 1018, ,0 26,5 20,3 13, ,8 1016, ,0 26,4 20,6 13, ,1 1011, ,0 24,4 19,6 9, ,9 1006, ,0 30,0 22,9 13, ,5 1009, ,0 29,2 23,5 11, ,8 1014, ,8 27,6 22,5 9, ,8 1015, ,8 30,0 23,6 13, ,6 1016, ,9 30,0 24,3 12, ,8 1017,1 2 a decade 15,3 27,6 21,7 12, ,5 1014, ,8 30,7 24,2 12, ,0 1016, ,0 29,4 24,1 11, ,5 1017, ,2 30,3 24,1 13, ,0 1018, ,0 31,6 24,3 14, ,2 1018, ,6 31,3 25,2 12, ,4 1017, ,7 31,8 25,6 13, ,6 1014, ,0 27,4 23,3 7, ,8 1013, ,6 25,5 21,7 7, ,7 1016, ,5 25,8 20,8 10, ,9 1015, ,5 24,6 19,5 9, ,5 1016, ,5 25,1 20,8 8, ,2 1014,9 3 a decade 17,6 28,5 23,1 10,9 632,4 25,3 1016,1 Mese 14,8 26,3 20,6 11,5 665,6 25,3 1015,6

20 MAGGIO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,6 9,0 N ,0 1,0 13,00 1,9 13,0 N ,2 0,2 4,00 4,1 12,0 N ,0 2,3 11,3 N ,7 6,8 2,00 1,6 10,8 N ,0 2,1 9,5 N ,0 1,8 8,5 SW ,0 1,8 7,8 SW ,0 1,7 7,8 N ,0 2,0 8,3 N 1 a decade 62 13,9 2, ,0 2,0 8,5 N ,0 2,0 7,8 W ,0 1,9 7,5 N ,0 1,6 8,3 SW ,6 0,4 1,00 2,3 10,5 N ,0 2,1 11,0 N ,0 2,5 11,5 N ,0 2,0 7,5 N ,0 2,1 11,0 W ,0 2,2 10,0 N 2 a decade 52 0,6 2, ,0 2,0 9,3 N ,0 1,6 8,0 SW ,0 1,6 7,8 SW ,0 1,9 9,0 N ,0 1,9 9,5 W ,0 1,6 8,0 SW ,0 1,9 9,5 SW ,0 2,3 8,3 N ,0 2,5 9,5 N ,2 0,2 4,00 2,6 11,8 SW ,6 0,6 21,00 1,6 11,8 S 3 a decade 55 0,8 2,0 Mese 56 15,4 2,1

21 GIUGNO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 16,0 22,0 18,6 6,0 85 6,9 1006,8 2 16,1 23,0 18,8 6, ,8 1004,5 3 14,6 26,0 20,5 11, ,8 1009,5 4 17,2 25,3 21,5 8, ,5 1010,2 5 18,7 28,3 23,1 9, ,9 1010,5 6 19,7 25,4 22,5 5, ,7 1007,3 7 18,8 25,5 21,8 6, ,8 1009,2 8 15,8 26,6 21,8 10, ,6 1012,6 9 15,4 27,1 22,0 11, ,2 1015, ,2 27,6 22,8 9, ,4 1017,2 1 a decade 17,0 25,7 21,3 8, ,4 1010, ,9 27,6 22,4 10, ,9 1017, ,4 27,8 23,5 9, ,8 1014, ,6 28,5 23,9 10, ,8 1016, ,5 30,2 24,6 11, ,8 1019, ,2 31,3 25,7 12, ,1 1019, ,9 31,3 25,7 12, ,4 1018, ,5 31,6 25,7 13, ,1 1017, ,5 31,2 26,1 10, ,1 1016, ,4 31,4 26,1 11, ,9 1014, ,5 28,2 24,5 7, ,3 1010,1 2 a decade 19,0 29,9 24,8 10, ,2 1016, ,9 24,5 19,5 8, ,3 1006, ,3 24,7 19,5 10, ,6 1007, ,3 24,0 19,0 9, ,5 1007, ,7 25,8 20,8 10, ,3 1006, ,6 27,9 22,4 11, ,5 1008, ,8 27,4 22,9 8, ,5 1009, ,6 26,7 22,6 8, ,1 1009, ,8 27,0 22,5 10, ,5 1010, ,6 28,4 23,3 8, ,4 1012, ,6 28,4 23,5 9, ,4 1014,1 3 a decade 16,9 26,5 21,6 9,5 612,8 25,4 1009,2 Mese 17,7 27,3 22,6 9,7 641,0 25,0 1012,0

22 GIUGNO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,5 4,7 9,00 3,1 11,3 SE ,2 0,2 14,00 4,1 13,0 N ,0 3,5 14,0 N ,0 1,3 8,5 S ,0 1,3 10,0 S ,7 3,7 4,00 1,8 15,8 S ,0 1,7 10,3 S ,0 1,9 9,5 W ,0 1,7 8,8 SW ,0 2,0 8,8 SW 1 a decade 62 18,4 2, ,0 2,4 10,0 N ,0 2,0 9,3 SW ,0 1,4 6,5 SW ,0 1,9 8,3 W ,0 1,9 8,5 SW ,0 1,8 8,3 W ,0 2,0 11,0 N ,0 1,9 7,5 SW ,0 1,9 8,8 SW ,0 1,7 11,0 S 2 a decade 58 0,0 1, ,9 16,0 7,00 3,0 12,0 N ,2 0,2 12,00 4,5 15,5 N ,0 4,0 11,8 N ,0 3,0 10,8 N ,0 2,4 13,3 W ,0 1,4 8,3 SW ,0 1,4 9,3 SW ,0 2,7 10,8 N ,0 2,0 14,3 W ,0 1,8 9,0 SW 3 a decade 63 21,1 2,6 Mese 61 39,5 2,2

23 LUGLIO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 19,7 29,4 23,3 9, ,7 1015,2 2 18,8 28,9 22,7 10, ,1 1014,5 3 18,4 29,7 23,9 11, ,6 1011,8 4 20,3 30,6 25,5 10, ,8 1009,4 5 20,2 29,1 25,3 8, ,8 1009,2 6 22,2 29,9 26,0 7, ,5 1008,6 7 23,3 31,1 27,0 7, ,2 1009,9 8 21,8 29,4 26,0 7, ,4 1010,9 9 20,8 28,4 24,3 7, ,4 1011, ,4 28,0 23,6 8, ,0 1011,4 1 a decade 20,5 29,4 24,8 8, ,4 1011, ,6 27,9 23,4 9, ,9 1012, ,0 28,8 24,3 9, ,4 1015, ,6 31,1 25,1 12, ,3 1016, ,8 32,9 26,4 13, ,2 1016, ,6 33,3 27,7 11, ,4 1018, ,3 34,7 28,1 13, ,1 1017, ,1 32,3 27,5 10, ,8 1012, ,0 26,3 24,1 5, ,7 1010, ,6 28,6 23,4 11, ,3 1016, ,5 29,6 23,7 12, ,4 1018,9 2 a decade 19,7 30,5 25,4 10, ,3 1015, ,1 31,5 25,0 12, ,7 1018, ,6 32,7 26,8 13, ,1 1017, ,0 35,5 28,3 15, ,8 1016, ,3 35,6 30,1 11, ,6 1015, ,6 32,6 27,4 9, ,5 1014, ,2 32,3 27,0 10, ,9 1016, ,3 32,7 26,8 11, ,2 1016, ,9 33,0 26,7 12, ,7 1016, ,0 34,0 26,6 14, ,2 1015, ,4 34,5 28,0 13, ,4 1014, ,4 32,8 26,8 12, ,2 1015,3 3 a decade 21,1 33,4 27,2 12,3 794,5 26,8 1016,0 Mese 20,4 31,2 25,8 10,7 765,7 27,2 1014,3

24 LUGLIO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,1 5,1 16,00 1,7 14,5 N ,4 15,4 17,00 1,9 16,0 N ,0 2,1 9,5 N ,0 1,9 9,0 SW ,0 1,6 10,3 SW ,0 1,5 8,8 SW ,0 1,6 9,0 SW ,0 2,0 10,5 SW ,0 1,6 8,3 SW ,0 1,5 8,8 SW 1 a decade 68 20,5 1, ,0 2,2 9,8 W ,0 2,0 9,3 N ,0 1,8 8,5 W ,0 1,7 8,0 N ,0 1,7 8,3 SW ,0 1,8 7,5 N ,0 1,6 8,8 SW ,2 0,2 6,00 3,8 14,3 W ,0 1,8 9,0 SW ,0 1,8 9,0 W 2 a decade 53 0,2 2, ,0 2,2 10,3 N ,0 1,9 7,8 W ,0 1,5 7,5 SW ,0 1,5 8,8 SW ,0 2,0 9,3 SW ,0 2,0 8,8 SW ,0 1,9 9,8 N ,0 1,7 9,0 W ,0 2,1 9,5 N ,0 2,1 10,3 N ,0 1,7 7,5 SW 3 a decade 50 0,0 1,9 Mese 57 20,7 1,9

25 AGOSTO 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 20,2 31,5 26,0 11, ,0 1014,5 2 19,7 33,6 26,7 13, ,0 1013,7 3 21,8 30,7 25,8 9, ,7 1011,7 4 22,1 28,1 24,8 6, ,2 1011,1 5 20,1 31,6 25,6 11, ,1 1012,4 6 21,0 31,0 25,8 10, ,2 1012,7 7 21,3 31,7 26,3 10, ,7 1012,2 8 22,0 32,2 26,7 10, ,7 1012,1 9 20,7 31,3 26,0 10, ,9 1013, ,7 30,3 26,0 9, ,8 1015,7 1 a decade 20,9 31,2 26,0 10, ,0 1012, ,6 32,3 26,5 10, ,1 1014, ,2 31,3 26,6 9, ,6 1015, ,4 32,1 26,7 10, ,4 1013, ,2 31,9 26,2 10, ,3 1013, ,8 32,8 27,5 11, ,4 1016, ,4 33,6 28,1 11, ,8 1015, ,6 34,4 28,3 11, ,3 1013, ,4 34,2 28,1 11, ,1 1015, ,0 34,9 28,9 11, ,5 1017, ,6 35,0 28,9 12, ,7 1018,5 2 a decade 22,1 33,2 27,6 11, ,1 1015, ,5 34,5 28,3 12, ,5 1016, ,8 35,4 28,5 13, ,5 1013, ,9 34,0 27,3 12, ,6 1012, ,7 32,6 26,7 10, ,5 1011, ,8 31,9 26,8 10, ,3 1012, ,4 33,3 27,3 11, ,6 1015, ,4 32,7 26,5 10, ,5 1016, ,6 32,0 26,2 11, ,7 1013, ,5 30,8 26,3 9, ,3 1012, ,2 31,3 26,3 10, ,1 1013, ,2 31,7 26,4 10, ,1 1017,0 3 a decade 21,6 32,7 27,0 11,1 696,1 22,0 1014,0 Mese 21,6 32,4 26,9 10,8 710,0 23,3 1014,1

26 AGOSTO 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,6 8,0 SW ,0 1,8 9,3 SW ,0 2,0 12,0 SW ,0 2,3 12,3 SW ,0 2,8 11,0 N ,0 2,6 11,5 N ,0 2,2 9,8 SW ,0 1,8 10,3 SW ,0 1,6 8,3 SW ,0 1,7 9,0 SW 1 a decade 58 0,0 2, ,0 2,2 11,8 W ,0 1,9 9,5 SW ,0 1,8 11,3 N ,0 2,1 10,0 N ,0 1,8 9,0 SW ,0 2,0 9,0 W ,0 2,3 11,0 W ,0 2,0 9,3 N ,0 1,7 10,3 SW ,0 2,0 9,8 N 2 a decade 52 0,0 2, ,0 1,9 9,8 N ,0 2,1 10,5 N ,0 1,9 8,0 N ,0 2,1 7,8 W ,0 1,7 9,5 N ,0 1,8 7,8 SW ,0 2,2 9,8 N ,0 2,2 9,8 W ,0 1,9 8,8 W ,0 1,7 8,3 N ,0 2,1 8,5 N 3 a decade 60 0,0 2,0 Mese 57 0,0 2,0

27 SETTEMBRE 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 22,6 31,7 26,8 9, ,6 1017,3 2 21,8 30,7 26,2 8, ,8 1015,5 3 22,4 31,0 26,6 8, ,5 1012,7 4 23,3 28,9 26,2 5, ,8 1004,6 5 23,0 29,5 25,8 6, ,7 998,5 6 19,4 29,3 24,1 9, ,5 1014,2 7 17,0 28,9 22,6 11, ,1 1016,5 8 16,7 28,3 22,1 11, ,7 1016,9 9 18,5 25,8 21,9 7, ,0 1016, ,8 27,7 21,7 10, ,7 1016,2 1 a decade 20,1 29,2 24,4 9, ,8 1012, ,4 29,0 22,7 11, ,9 1013, ,4 28,4 21,6 11, ,2 1010, ,2 24,8 19,9 8, ,8 1010, ,8 25,9 20,0 10, ,3 1009, ,1 26,1 21,5 9, ,9 1011, ,5 25,4 21,4 6, ,7 1008, ,1 25,8 21,6 7, ,1 1011, ,9 25,7 21,5 8, ,3 1015, ,8 26,9 21,7 9, ,9 1015, ,7 22,2 20,0 4,4 56 6,2 1014,0 2 a decade 17,3 26,0 21,2 8, ,0 1012, ,7 22,1 19,9 4,4 3 5,2 1014, ,7 25,4 20,7 7, ,4 1019, ,3 27,3 21,3 11, ,7 1020, ,3 26,7 21,6 9, ,2 1014, ,7 28,9 22,8 11, ,5 1012, ,7 28,7 22,8 11, ,6 1015, ,9 28,1 23,0 9, ,1 1018, ,3 26,5 21,6 9, ,2 1018, ,8 26,3 21,2 9, ,6 1017, ,8 26,4 20,6 10, ,1 1016,2 3 a decade 17,3 26,6 21,6 9,3 483,6 14,5 1016,8 Mese 18,3 27,3 22,4 9,0 472,9 15,8 1013,9

28 SETTEMBRE 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,9 8,0 SW ,0 2,0 9,0 W ,0 1,6 8,3 SW ,1 2,7 7,00 1,9 10,3 SW ,0 1,6 10,3 SE ,0 2,6 8,8 N ,0 3,5 10,8 N ,0 2,9 11,5 N ,0 2,3 8,3 N ,0 2,5 9,8 N 1 a decade 57 3,1 2, ,0 2,8 8,3 N ,7 1,9 17,00 2,1 9,0 N ,2 0,6 17,00 1,6 7,5 N ,3 2,9 18,00 1,5 15,3 N ,4 7,2 3,00 2,2 10,3 E ,3 7,4 23,00 2,1 11,3 E ,4 1,2 1,00 1,1 6,0 E ,0 2,0 7,8 W ,0 1,9 8,8 N ,3 1,0 0,00 1,5 5,0 N 2 a decade 70 45,7 1, ,2 0,2 15,00 1,7 4,5 N ,7 3,5 18,00 1,6 6,8 N ,0 1,9 8,5 N ,0 1,6 5,8 N ,0 1,9 8,5 N ,0 2,0 7,5 N ,0 1,6 7,5 N ,0 1,8 8,8 N ,0 1,7 8,5 N ,0 1,7 7,5 N 3 a decade 66 4,9 1,7 Mese 64 53,7 2,0

29 OTTOBRE 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 15,7 25,3 20,7 9, ,3 1013,2 2 17,9 25,5 20,9 7, ,4 1007,3 3 16,3 25,9 20,6 9, ,3 1010,6 4 13,7 24,8 19,2 11, ,1 1015,0 5 15,8 24,8 20,1 9, ,5 1019,2 6 14,5 24,9 19,5 10, ,4 1021,6 7 15,6 26,0 20,2 10, ,3 1020,5 8 14,9 25,6 20,3 10, ,1 1017,5 9 16,1 25,9 20,7 9, ,7 1016, ,0 24,0 20,1 9, ,1 1013,2 1 a decade 15,6 25,3 20,2 9, ,2 1015, ,1 23,7 19,7 7, ,4 1011, ,5 21,8 17,1 10, ,3 1004,3 13 9,9 18,5 14,2 8, ,3 1007,6 14 7,0 17,7 12,4 10, ,3 1012,1 15 5,4 16,7 11,0 11, ,0 1011,4 16 6,6 16,9 11,4 10, ,0 1011,9 17 5,6 14,1 10,5 8,5 12 4,9 1007,9 18 8,6 14,7 11,3 6, ,6 1006,3 19 7,5 15,8 11,2 8, ,1 1009,4 20 8,2 16,0 12,1 7, ,8 1006,6 2 a decade 8,6 17,6 13,1 8, ,3 1008,9 21 9,8 21,6 15,7 11, ,3 1008, ,0 19,6 18,3 2,6 6 3,8 1006, ,4 19,2 16,3 5,8 90 5,2 989, ,8 20,0 15,9 8, ,7 996, ,8 21,6 16,2 9, ,1 1006, ,0 22,0 16,5 11, ,8 1008, ,4 22,2 16,8 10, ,0 1010, ,9 20,0 15,4 9, ,2 1013,2 29 8,5 19,7 13,8 11, ,7 1014,7 30 8,7 20,4 14,4 11, ,2 1016,8 31 8,5 17,8 12,6 9, ,4 1019,3 3 a decade 11,2 20,4 15,6 9,2 417,9 10,8 1008,2 Mese 11,8 21,0 16,3 9,3 463,9 12,4 1010,7

30 OTTOBRE 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,1 8,3 S ,0 1,7 8,0 N ,0 2,5 8,0 N ,0 1,8 7,5 N ,0 1,5 8,0 SW ,0 1,7 7,5 N ,0 1,6 7,3 N ,0 1,4 5,5 SW ,0 1,4 6,0 SW ,9 9,4 6,00 1,7 10,8 SW 1 a decade 73 18,9 1, ,6 6,8 0,00 1,5 9,8 SW ,3 3,1 13,00 2,7 19,0 S ,0 3,0 10,3 N ,0 2,4 8,3 N ,0 2,3 5,8 N ,0 2,4 7,8 N ,0 2,5 6,8 N ,3 1,6 8,00 3,5 8,3 N ,0 2,8 7,0 N ,0 1,6 - N 2 a decade 59 19,2 2, ,0 4,0 13,00 2,7 8,2 S ,2 8,0 2,00 3,0 7,8 S ,0 3,8 9,0 N ,0 6,6 16,2 NE ,0 2,0 7,5 NE ,0 1,4 5,8 E ,0 2,2 7,4 E ,0 2,0 5,0 N ,0 1,7 6,0 N ,0 1,7 5,3 N ,0 2,4 7,0 N 3 a decade 68 33,2 2,7 Mese 67 71,3 2,3

31 NOVEMBRE 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 5,6 16,8 10,9 11, ,8 1018,3 2 6,2 16,0 11,6 9, ,8 1008,4 3 7,8 14,9 12,4 7, ,3 996,1 4 7,1 15,7 12,1 8,6 0 2,7 999,0 5 12,5 17,0 14,8 4, ,3 1003,0 6 9,8 13,8 12,1 4,0 0 1,7 1002,1 7 5,6 16,0 11,0 10, ,2 1005,4 8 9,0 14,7 11,8 5, ,8 995,2 9 8,7 14,3 11,3 5, ,7 998,0 10 8,3 15,0 11,2 6, ,1 998,9 1 a decade 8,1 15,4 11,9 7, ,3 1002,4 11 7,6 15,7 11,1 8, ,3 1003,6 12 5,1 16,6 10,7 11, ,7 1011,8 13 7,0 17,8 12,1 10, ,9 1019,3 14 9,1 16,8 13,0 7,7 68 5,2 1021, ,4 18,3 15,2 5, ,5 1019, ,6 20,9 15,3 9, ,6 1017,1 17 8,9 20,9 14,8 12, ,7 1019,5 18 9,0 20,4 13,9 11, ,8 1022,4 19 9,9 20,6 14,2 10, ,9 1024,2 20 8,9 20,3 13,8 11, ,3 1026,9 2 a decade 8,9 18,8 13,4 9, ,0 1018,6 21 7,9 18,5 13,0 10, ,3 1027,7 22 9,5 15,6 12,0 6, ,7 1023,6 23 9,3 17,5 13,1 8, ,0 1019,8 24 7,4 18,0 12,6 10, ,0 1018,0 25 7,3 17,6 12,2 10, ,5 1019,8 26 8,6 17,1 13,3 8, ,7 1019, ,0 17,6 14,7 4, ,2 1014,9 28 9,5 17,1 14,2 7, ,5 1014,2 29 6,4 16,6 12,2 10, ,5 1013,7 30 9,9 17,9 15,5 8,0 0 2,5 1002,2 3 a decade 8,9 17,3 13,3 8,5 251,4 5,9 1017,3 Mese 8,6 17,2 12,9 8,6 282,9 6,7 1012,8

32 NOVEMBRE 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,7 5,5 N ,8 9,0 20,00 1,7 8,5 N ,8 3,5 10,00 2,5 11,3 N ,7 3,9 21,00 1,5 8,5 S ,0 1,7 8,8 S ,2 4,1 1,00 1,9 10,8 E ,0 1,3 6,8 N ,0 12,7 5,00 2,5 14,3 SW ,9 3,9 2,00 3,0 8,3 E ,0 2,1 5,3 N 1 a decade 79 94,4 2, ,0 1,8 6,8 N ,0 1,4 4,8 N ,0 1,5 4,8 N ,0 1,1 4,8 N ,0 1,0 7,3 S ,0 1,2 6,0 N ,0 1,3 4,5 N ,0 1,5 4,0 N ,0 1,5 3,8 N ,0 1,6 3,8 N 2 a decade 81 0,0 1, ,0 1,3 4,5 N ,0 1,3 3,8 N ,0 1,2 5,0 N ,0 1,8 6,0 N ,0 1,3 4,5 N ,0 1,1 6,8 S ,0 1,3 7,8 S ,8 5,1 4,00 0,8 6,0 NE ,2 0,2 13,00 1,7 13,0 N ,0 11,1 17,00 2,2 19,0 S 3 a decade 82 24,0 1,4 Mese ,4 1,6

33 DICEMBRE 2009 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 7,7 14,6 11,2 6, ,7 1002,6 2 5,8 13,3 9,2 7, ,5 1009,7 3 3,5 11,9 7,7 8, ,8 1009,9 4 8,8 13,8 11,1 5, ,4 999,5 5 6,7 15,3 10,3 8, ,2 1007,1 6 4,5 12,6 9,1 8, ,2 1015,7 7 5,4 13,1 9,3 7,6 22 3,8 1016,7 8 10,0 14,8 13,0 4,8 10 1,7 1012,3 9 7,1 13,3 10,3 6, ,4 1013,3 10 7,8 14,5 10,7 6, ,2 1016,3 1 a decade 6,7 13,7 10,2 7, ,1 1010,3 11 3,9 12,4 8,3 8, ,7 1009,5 12 5,5 12,2 8,2 6, ,0 1006,1 13 4,6 10,0 6,8 5,5 8 2,4 1006,4 14 6,4 9,1 7,7 2,6 0 1,6 1000,9 15 4,5 9,3 7,4 4,7 0 2,9 993,7 16 3,1 9,1 5,9 6, ,7 999,6 17 4,8 9,4 7,3 4, ,1 996,9 18 1,7 8,0 5,0 6, ,7 997,7 19 0,8 8,3 5,5 7,5 87 3,5 992,0 20-1,5 4,7 1,3 6, ,3 1002,3 2 a decade 3,4 9,3 6,3 5, ,4 1000,5 21-2,0 10,2 3,9 12, ,6 1011,7 22 9,9 14,7 12,7 4,9 0 0,7 1005, ,3 17,6 15,1 4, ,8 1003, ,1 18,2 16,4 3,2 0 1,4 1002, ,2 18,3 15,6 7, ,9 1002,8 26 7,9 12,1 10,3 4,3 0 0,8 1004,3 27 6,4 12,0 9,2 5, ,6 1001,9 28 3,4 12,4 8,5 9,0 2 2,1 1007, ,6 13,8 12,3 3,2 0 1,0 1006, ,1 17,8 15,2 5,8 47 3,5 1004, ,4 17,6 15,0 5, ,2 999,9 3 a decade 9,1 15,0 12,2 5,9 108,9 3,3 1004,5 Mese 6,5 12,7 9,7 6,2 225,0 4,9 1005,1

34 DICEMBRE 2009 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,3 4,7 2,00 1,5 7,8 SE ,0 1,8 7,0 N ,0 1,4 6,3 N ,8 1,9 12,00 2,3 7,5 E ,0 2,2 7,8 N ,0 1,4 3,8 N ,0 1,5 3,5 N ,4 0,4 11,00 1,0 5,8 S ,0 3,9 11,8 N ,0 3,3 9,5 N 1 a decade 78 22,5 2, ,0 1,7 6,5 N ,0 3,8 8,5 N ,5 0,6 19,00 3,0 10,8 N ,7 1,2 23,00 3,7 10,8 NE ,0 4,4 10,0 N ,0 1,9 5,0 N ,2 2,9 7,00 1,8 6,8 E ,4 0,4 22,00 2,2 8,8 N ,1 3,3 1,00 2,1 10,8 N ,0 2,8 7,5 N 2 a decade 70 19,8 2, ,2 2,1 21,00 2,0 10,0 N ,9 2,5 23,00 2,0 13,8 S ,8 0,8 1,00 1,9 11,8 S ,4 0,4 13,00 1,7 14,8 S ,9 3,5 1,00 1,9 12,0 S ,0 3,5 17,00 1,7 7,3 SE ,9 3,9 0,00 2,3 7,5 N ,2 0,2 21,00 1,3 7,0 N ,7 1,9 11,00 0,9 6,3 S ,0 1,1 8,3 S ,3 10,3 22,00 1,3 12,3 S 3 a decade 84 61,4 1,6 Mese ,8 2,1

35 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MINIME 30,0 C 25,0 Tmin (anno 2009) Tmin (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

36 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MASSIME 40,0 35,0 30,0 C Tmax (anno 2009) Tmax (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

37 mm 100 Roma - Collegio Romano: PRECIPITAZIONI mm (totale cumulato) anno 2009 Valore Normale ( ) totale cumulato 2009 totale cumulato normale I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III G F M A M G L A S O N D 0

38 CRONOLOGIA METEOROLOGICA DELL ANNO gennaio Precipitazione giornaliera più abbondante dell anno: 28.1 mm 2 gennaio Umidità relativa dell aria più alta dell anno: 95% in media. 1-8 febbraio Il più lungo periodo (8 giorni) con giorni consecutivi di precipitazione per un totale di 26.5 mm 21 giugno Precipitazione massima oraria dell anno 16.0 mm 19 luglio-3 settembre Il più lungo periodo (48 giorni) con assenza di precipitazioni. 23 luglio Escursione termica più ampia dell anno: luglio Temperatura minima giornaliera più alta dell anno: luglio Valore massimo di temperatura dell anno: agosto Mese con minor numero di giorni piovosi (0). 7 settembre Umidità relativa dell aria più bassa dell anno: 36% in media. 22 ottobre Minima escursione termica giornaliera dell anno: 2.6 dicembre Mese con maggior numero di giorni piovosi (19). 20 dicembre Temperatura massima giornaliera più bassa dell anno: dicembre Valore minimo di temperatura dell anno: -2.0.

39 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano Commento sull andamento meteorologico dell anno *--- La temperatura media annua del 2009, pari a 16.7 C, ha superato di sette decimi di grado il valore medio del secolo (16 C) dando un ulteriore conferma alla tendenza climatica degli anni più recenti. Dal 2000 in poi, infatti, è sempre stata eguagliata od oltrepassata la soglia dei 16.5 C, con l eccezione dell anno 2005 che, con un valore medio perfettamente aderente alla media secolare, non ha evidenziato scarti positivi. L andamento termico del 2009 è stato molto irregolare durante quasi tutto l anno alternando periodi con valori di temperatura sia massima, sia minima al di sotto del valore medio decadale a periodi nettamente al di sopra della media. Basta osservare i grafici delle temperature massime e minime per avere un immediata conferma di quanto appena detto. Si notano infatti nel giro di pochi giorni evidenti picchi che evidenziano una variazione positiva anche di 17 C! In Gennaio, dopo i primi giorni abbastanza freddi, la situazione è rientrata nella norma e la temperatura minima che alla vigilia della Befana è scesa sotto zero alla fine della seconda decade ha raggiunto ben undici gradi, pari al valore medio della massima del periodo. La temperatura massima ha avuto invece un andamento più regolare e, nella seconda quindicina, solo di qualche grado al di sopra della media. In Febbraio, ad una prima decade piuttosto mite sono seguite due decadi decisamente fredde con tanti giorni consecutivi con minime prossime allo zero e per tre giorni al di sotto. Anche il mese di Marzo, pur essendo abbastanza regolare, ha fatto registrare dei picchi isolati, sia per le minime, sia per le massime. Al nostro controllo non sfuggono i valori del 21 marzo, inizio della primavera astronomica, in cui la minima è stata di 2.9 C e la massima di 9.7 C. Ad un mese di Aprile perfettamente nella norma è seguito un Maggio particolarmente assolato con una media giornaliera di 11 ore di sole e con temperature nettamente al di sopra della media; nella terza decade sono stati sfiorati i 32 C. In questo mese tale fenomeno è abbastanza ricorrente. Ricordiamo che nel 2008 sono stati raggiunti 33.5 C, che hanno abbattuto il record della serie storica. Il mese di Giugno è stato altalenante; infatti tra la prima e la terza decade piuttosto fresche, soprattutto di notte, si è inserita una seconda decade molto calda con temperature massime per più giorni consecutivi superiori a 31 C. Anche il mese di Luglio dopo una prima decade molto piacevole, ha fatto registrare un impennata delle temperature, che nella terza decade sono state molto elevate. Il giorno 24 è stata una giornata di fuoco: sia le minime sia le massime hanno raggiunto il valore massimo dell anno rispettivamente con 24.3 C e 35.6 C; per fortuna l umidità era molto bassa e quindi il disagio inferiore. Agosto è trascorso all insegna della stabilità, ma con temperature quasi sempre al di sopra della norma. Soprattutto la seconda metà del mese è stata molto calda contrariamente a quanto normalmente si verifica: in generale il ferragosto annuncia un cedimento della stagione estiva. La stabilità si è protratta anche nel mese di Settembre in cui le temperature minime sono state superiori alla norma contribuendo ad un prolungamento dell estate, che

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

Osservatorio Meteorologico di Roma. "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a

Osservatorio Meteorologico di Roma. Collegio Romano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a Osservatorio Meteorologico di Roma "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat. 41 53 54 Long. 12 28 50 ---*--- L Osservatorio Collegio

Dettagli

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Via del Caravita 7a - 00186 Roma Tel. 06 695311 Fax 06 69531215 www.ucea.it Riferimento autori: Dott.ssa

Dettagli

Riferimento autori: Dott.ssa Franca Mangianti Dott. Luigi Perini Dott.ssa Maria Cecilia Serra

Riferimento autori: Dott.ssa Franca Mangianti Dott. Luigi Perini Dott.ssa Maria Cecilia Serra CRA-CMA Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura Via del Caravita 7a - 00186 Roma Tel. 06 695311 Fax

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

CRA-CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura (ex Ufficio Centrale di Ecologia Agraria)

CRA-CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura (ex Ufficio Centrale di Ecologia Agraria) CRA-CMA Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all Agricoltura (ex Ufficio Centrale di Ecologia Agraria) Via del Caravita 7a - 00186 Roma Tel. 06 695311 Fax 06 69531215 www.ucea.it

Dettagli

OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005

OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005 Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005 OSSERVATORIO METEOROLOGICO TORRE CALANDRELLI ROMA COLLEGIO ROMANO

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di settembre 29

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report AGOSTO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT GIUGNO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016

ARPA Puglia. Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria. Report GENNAIO 2016 Centrale Termoelettrica di Sorgenia Puglia S.p.A. Rete di monitoraggio della Qualità dell Aria Report GENNAIO 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2019 Mammatus sopra Trento (archivio meteotrentino)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2019 Mammatus sopra Trento (archivio meteotrentino) r Analisi meteorologica mensile giugno 2019 11 giugno 2019 Mammatus sopra Trento (archivio meteotrentino) Giugno 2019 è risultato eccezionalmente caldo e asciutto. Temperature massime superiori ai massimi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2011

Analisi meteorologica del mese di maggio 2011 Analisi meteorologica del mese di maggio 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) dati aggiornati alle ore 13.00 del 31 maggio 2001 Maggio è risultato un mese mite e asciutto, in cui il

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013 Analisi meteorologica del mese di novembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato molto più caldo della media. La temperatura media del mese a Trento

Dettagli

Osservatorio Meteorologico di Roma. "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a

Osservatorio Meteorologico di Roma. Collegio Romano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Roma - Via del Caravita, 7a Osservatorio Meteorologico di Roma "Collegio Romano" Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat. 41 53 54 Long. 12 28 50 ---*--- L Osservatorio Collegio

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2018 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2018 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica agosto 2018 3 agosto 2018 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Agosto 2018 è risultato più caldo e più piovoso della norma con piogge significative in diverse località, come ad

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di marzo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2018 Cima d Armi e Torre di Brenta (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2018 Cima d Armi e Torre di Brenta (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2018 24 aprile 2018 Cima d Armi e Torre di Brenta (Efisio Siddi) Aprile 2018 è risultato più caldo della norma e con precipitazioni vicine ai valori medi. Da segnalare che

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. Luglio luglio 2019 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. Luglio luglio 2019 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica Luglio 2019 22 luglio 2019 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Luglio 2019 è risultato più piovoso e più caldo della media. Particolarmente elevato il numero di giorni piovosi tanto

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2013 Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato molto più caldo della media tanto da risultare il più caldo dal 192

Dettagli

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari

ARPA PUGLIA. Centra. o ge na. 1ca . ' ete. ua ta. Ce tro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell'aria di Bari. Corso Trieste 27 - Bari ARPA PUGLIA Centra e Il 1ca o ge na ete " o. ' ua ta e E 6 g Ce tro Regionale Aria Ufficio Qualità dell'aria di Bari Corso Trieste 27 - Bari Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE

Dettagli

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CLIMATOLOGIA KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) 1 CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE INSIEME DEI FENOMENI METEOROLGICI CHE CARATTERIZZANO LO

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2019 Diga del Careser (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2019 Diga del Careser (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2019 7 maggio 2019 Diga del Careser (Efisio Siddi) Maggio 2019 è risultato più piovoso e molto più freddo della norma. (5 giugno 2019) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile aprile 2019 30 aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi) Aprile 2019 è risultato molto più piovoso della norma ed in particolare il 4 aprile è risultata una giornata

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. Agosto agosto 2019 Ghiacciaio del Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. Agosto agosto 2019 Ghiacciaio del Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile Agosto 2019 14 agosto 2019 Ghiacciaio del Presena (Efisio Siddi) Agosto 2019 è risultato mediamente più caldo della norma e con precipitazioni vicine ai valori medi. (4

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media.

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media. r Analisi meteorologica marzo 2018 14 marzo 2018 Malga Spora (Efisio Siddi) Marzo 2018 è risultato più freddo e più piovoso della media. Da segnalare che il primo giorno del mese le temperature in molti

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2018 Passo Valles (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2018 Passo Valles (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica gennaio 2018 4 gennaio 2018 Passo Valles (Efisio Siddi) Gennaio 2018 è risultato più caldo della media e con precipitazioni nella norma. (2 febbraio 2018) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di luglio 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di luglio 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di luglio (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di luglio (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Luglio è risultato

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica mensile settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre ) Efisio Siddi Settembre è risultato molto più caldo e meno piovoso della norma. Le temperature, in tutte le stazioni

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2014 In Piemonte il mese di Maggio 2014 è stato caratterizzato da temperature nella norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica settembre Rifugio Principe da Passo Antermoia (7 settembre ) Efisio Siddi Settembre è risultato molto più caldo e meno piovoso della norma. Le temperature, in tutte le stazioni analizzate,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri

Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il presso la stazione meteorologica di Anacapri Piccolo sunto sul clima tra il 2005 ed il 2015 presso la stazione meteorologica di Anacapri La stazione meteorologica di Anacapri è sita alla quota altimetrica di 272 mt s.l.m. nel comune di Anacapri alle

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile settembre 2017 13 settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) Settembre 2017 è stato sensibilmente più freddo e più piovoso della media. (5 ottobre 2017) CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011 Analisi meteorologica del mese di luglio 11 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di luglio appena trascorso è risultato fresco, specie nella seconda metà, e umido sebbene non in

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Analisi della situazione meteo-climatica REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C Dicembre 2018 Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale. TEMPERATURE MINIME

Dettagli

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 4 agosto 2010 L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 L Istat presenta i principali risultati sull andamento meteorologico stagionale in Italia. L analisi è stata effettuata sulla

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani) r Analisi meteorologica maggio 2018 28 maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani) Maggio 2018 è risultato eccezionalmente piovoso come frequenza di giorni piovosi tanto che in tutte le stazioni qui analizzate,

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 159 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 213 12 11 1 3 2 1 21 giugno 213 29.35 MJ/m 2 Trieste 214 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto 213 e valori normali 4 Grafici

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011 Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2011 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli