OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005"

Transcript

1 Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura UFFICIO CENTRALE DI ECOLOGIA AGRARIA OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE DELL ANNO 2005 OSSERVATORIO METEOROLOGICO TORRE CALANDRELLI ROMA COLLEGIO ROMANO F. MANGIANTI L. PERINI

2 Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Via del Caravita 7a Roma Tel Fax Riferimento autori: Dott.ssa Franca Mangianti (fmangianti@ucea.it) Dott. Luigi Perini (lperini@ucea.it) Dott.ssa Maria Cecilia Serra (cserra@ucea.it)

3 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Roma - Via del Caravita, 7a altezza m 66.4 s.l.m. Lat Long *--- L Osservatorio Collegio Romano è uno fra i più antichi osservatori meteorologici esistenti oggi in Italia ed è ubicato, fin dalla sua fondazione nel 1788, presso la Torre Calandrelli che sovrasta l omonima piazza del Collegio Romano. Nell anno 1876, all indomani della costituzione dello Stato unitario italiano, l Osservatorio entra a far parte della prima rete nazionale di stazioni meteorologiche gestite dall allora nascente Regio Ufficio Centrale di Meteorologia che, in tempi più recenti, ha assunto la denominazione di Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) e dipende attualmente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Con questa stampa continua la tradizionale serie di pubblicazioni delle osservazioni meteorologiche rilevate presso l Osservatorio il cui primo bollettino risale al Nel 2004 hanno collaborato all attività presso l Osservatorio: la Dott.ssa Franca Mangianti, in qualità di responsabile, il Dott. Luigi Perini per il trattamento dei dati e le elaborazioni grafiche, il Sig. Domenico Sansone per le misurazioni strumentali meteorologiche e palinologiche, la Sig.na Alessandra Saioni. Nel presente Bollettino, infine, è stata dedicata una sezione alle osservazioni palinologiche a cura della Dott.ssa Maria Cecilia Serra.

4 DESCRIZIONE DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE NEL BOLLETTINO I dati meteorologici dell Osservatorio Collegio Romano sono rilevati tramite strumentazione automatica configurata secondo le stesse norme tecniche e modalità di acquisizione stabilite per le stazioni meteorologiche della Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) 1. La stazione installata presso l Osservatorio, pertanto, è anche conforme ai requisiti standard raccomandati dall Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO/OMM). I sensori della stazione, al fine di perseguire la massima omogeneità possibile dei dati rilevati con la serie storica delle misurazioni effettuate in passato, sono stati collocati nelle stesse posizioni della preesistente (e tuttora funzionante) strumentazione meccanica. Nel presente Bollettino sono riportati dati ed elaborazioni relative a: Temperatura Eliofania Radiazione globale Pressione barometrica Umidità relativa Precipitazione Vento Presso l Osservatorio, inoltre, è stato recentemente attivato un servizio di misurazione della quantità e qualità dei pollini presenti in atmosfera, cui è dedicato uno specifico capitolo del presente bollettino. 1 La RAN è stata creata nell ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) ed è gestita ed utilizzata dall UCEA per assolvere alle funzioni di monitoraggio agrometeorologico del territorio nazionale.

5 1. GRANDEZZE METEOROLOGICHE 1.1 TEMPERATURA La temperatura è espressa in gradi Celsius ( C). Nelle tabelle sono riportati: i valori minimo e massimo giornaliero registrati nelle 24 ore; il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; l escursione termica della giornata calcolata come differenza tra il valore massimo e il valore minimo; il valore medio di ciascuna decade e mese. L andamento nell anno delle temperature massime e minime giornaliere è stato visualizzato in appositi grafici che riportano, per consentire il dovuto confronto, anche l andamento della curva dei valori normali (calcolati rispetto al periodo di riferimento ) e l intervallo di oscillazione fornito dalla deviazione standard (sempre calcolata rispetto al periodo di riferimento ). 1.2 ELIOFANIA L eliofania assoluta è espressa in minuti e misura la durata dell insolazione nella giornata. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero. il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.3 RADIAZIONE GLOBALE La radiazione globale è espressa in MJ/m 2 e indica la quantità di radiazione solare diretta e indiretta (diffusa dall atmosfera e riflessa dalle nubi) che giunge sull unità di superficie orizzontale. Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.4 PRESSIONE BAROMETRICA La pressione barometrica è espressa in hpa ed i valori riportati sono corretti rispetto alla temperatura (per convenzione riferita a 0 C) e alla quota (per convenzione riferita al livello del mare). Nelle tabelle sono riportati: il valore medio giornaliero calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese.

6 1.5 UMIDITA RELATIVA L umidità relativa è espressa in valore percentuale. Nelle tabelle sono riportati: i valori medi giornalieri calcolati sui valori medi orari delle 24 ore; il valore medio di ciascuna decade e mese. 1.6 PRECIPITAZIONE La precipitazione è espressa in millimetri (un millimetro di precipitazione equivale ad un litro di acqua su un metro quadrato). Nelle tabelle sono riportati: il totale giornaliero, cioè la quantità totale di pioggia caduta nelle 24 ore; la quantità di precipitazione massima caduta in un ora e l ora in cui si è verificata; la quantità di precipitazione totale di ciascuna decade e mese; L andamento pluviometrico delle precipitazioni è stato visualizzato in un grafico che riporta per confronto anche i valori di riferimento del periodo ; per una maggiore utilità e facilità di consultazione, i dati di precipitazione sono stati aggregati in totali decadali cui è sovrapposta la curva dei totali cumulati a partire dal primo giorno dell anno. In un altro grafico è mostrata la distribuzione di frequenza dei giorni piovosi dell anno in base alla corrispondente quantità di precipitazione apportata. 1.7 VENTO La velocità del vento è espressa in m/s. Nelle tabelle sono riportati: il valore di velocità media giornaliera calcolato sui valori medi orari delle 24 ore; il valore di velocità medio di ciascuna decade e mese; la velocità della raffica (massima velocità raggiunta nella giornata); la direzione di provenienza prevalente nelle 24 ore. 2. RILEVAMENTO AEROBIOLOGICO : 2.1 INFORMAZIONI PALINOLOGICHE La presenza di pollini in atmosfera è rilevata mediante un campionatore tipo Hirst. Una successiva analisi qualitativa e quantitativa viene effettuata con microscopio ottico. Le osservazioni esprimono la presenza in un metro cubo d'aria di granuli pollinici, distinti per famiglia botanica.

7 IL CLIMA, L UOMO, IL LAVORO Tutte le esperienze di vita quotidiana vengono messe in relazione con i fenomeni meteorologici e, andando a ritroso, abbiamo conferma che il clima ed il tempo hanno influenzato la vita dell uomo nel corso dei secoli. Esiste un insieme di scambi e di interazioni tra l uomo e l atmosfera. Il tempo, da sempre, ci condiziona. Si tratta di un azione a volte positiva, altre volte negativa, in qualche circostanza drammatica, in tutti i casi naturale. L uomo, a sua volta, risponde modificando l ambiente dove vive e, indirettamente (piantando e tagliando alberi, bruciando, dissodando, arando, costruendo) anche il clima. Circa l influenza del tempo e del clima sull umore dell uomo è simpatico riportare alcune note riportate dalla documentazione d epoca. La Banca d Inghilterra teneva una volta sotto chiave i suoi registri contabili durante le proverbiali nebbie londinesi (oggi non più frequenti ed intense come quelle descritte da Sir Arthur Conan Doyle nelle avventure di Sherlock Holmes!) al fine di evitare errori da parte dei suoi impiegati, depressi per il tempo uggioso. Singolari indagini statistiche hanno dimostrato altre curiose relazioni tra il tempo ed il comportamento umano. Con il bel tempo le mance elargite in un famoso ristorante americano sembra siano state più generose. Alla domanda su cosa pensassero della cameriera, i clienti rispondevano, se il tempo era bello, che era una persona simpatica; affermavano invece, col tempo piovoso, che era sgarbata. Il barone di Montesquieu, scrittore francese di scienze sociali ed economiche, espose nel suo libro Lo spirito delle leggi (1784) una teoria deterministica del clima. Gli abitanti di alcuni paesi delle latitudini mediterranee, come l Italia, sono per Montesquieu più portati per le arti figurative e per le azioni emotive; i flemmatici inglesi, al contrario, come tutti i popoli delle latitudini settentrionali, sono insensibili alle emozioni forti e ai gusti raffinati. Nella legislazione austriaca il fohn è considerato una circostanza attenuante per chi commette un delitto. L FBI ha incluso le condizioni meteorologiche in un elenco di undici situazioni che possono favorire i crimini. I venti forti e asciutti provocano nell aria un aumento delle concentrazioni delle particelle a carica positiva, responsabili di stati di irritazione, tristezza e depressione negli esseri umani. Anatole France, scrittore e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura (1921), ironicamente aveva detto delle caldi estati: che popolo nobile è il nostro che non fa mai le rivolte d inverno! Tutti i grandi giorni rivoluzionari cadono in luglio, agosto o in settembre. Quando piove la gente va a casa e si porta appresso le bandiere. Forse il popolo morirà per un idea, ma per essa non prenderà mai certo un raffreddore. L idea che il caldo produca solo effetti negativi e il freddo produca stimoli positivi è ormai superata. L americano Ellsworth Huntington postulò più di 40 anni fa le condizioni ottimali per il progresso: temperatura media non inferiore ai 5 C durante i mesi più freddi e non superiore ai 21 C nei mesi più caldi. L Italia sarebbe fuori dal paradiso climatico! Alle latitudini più elevate i periodi più favorevoli coincidono con l estate, mentre l inverno è la stagione negativa; alle latitudini intermedie primavera ed autunno sono i periodi migliori, mentre l estate e l inverno sono relativamente sfavorevoli; alle latitudini più basse l inverno è la stagione positiva, mentre l estate segna un declino della salute e della produttività. Secondo statistiche britanniche, le temperature ideali per gli inglesi sono comprese tra i 14 e i 22 C; per i tedeschi invece, l optimum è tra 16 e 24 C; gli americani e gli Italiani gradiscono temperature comprese tra 21 e 27 C, mentre ai tropici sono preferite quelle tra i 23 e i 29 C. Analogamente le condizioni atmosferiche si ripercuotono anche sulla vita lavorativa dell uomo. Ogni tipo di attività lavorativa ha infatti bisogno di determinate condizioni meteorologiche.

8 A parità di condizioni di temperatura e di umidità la risposta degli individui al caldo estivo varia in dipendenza dell abbigliamento, dell attività motoria, dell età, del sesso e dello stato di salute psicofisica. Una persona vestita con giacca e cravatta, per esigenze di lavoro, avverte un disagio maggiore rispetto ad un altra persona vestita in maglietta, perché i vestiti ostacolano gli scambi di calore. Tutti sappiamo che la sensazione di afa dipende non tanto dalla alta temperatura, bensì dall alto tasso di umidità o meglio dalla combinazione dei due fattori. Un ambiente ideale estivo anche condizionato è quello con una temperatura di C e umidità relativa intorno al 45-50%. L umidità ha un ruolo importante anche d inverno, perché il velo d acqua a contatto con la pelle le sottrae, evaporando, calore e contribuisce alla sensazione di freddo: quindi anche d inverno il disagio aumenta quando l aria è più umida. Le condizioni meteorologiche interagiscono strettamente anche con la salute dell uomo e la biometeorologia, scienza nuova, che studia queste relazioni negli ultimi anni è diventata sempre più di attualità. Da un indagine statistica è risultato che un europeo ogni tre è meteoropatico. Lo stato fisico della persona si ripercuote in senso positivo o negativo anche sul lavoro, che risente delle condizioni psicofisiche del lavoratore. Proprio per questa ragione le categorie degli utenti del tempo rappresentano un ventaglio di esigenze così ampio da chiedere alle condizioni atmosferiche e alle previsioni del tempo contemporaneamente tutto e il contrario di tutto. Possiamo citare la gente del mare, gli agricoltori, gli alpinisti, i piloti di aerei, i vacanzieri, le troupe cinematografiche, le casalinghe (alle prese con il bucato.). Ogni settore ha un suo diverso tempo ideale e per ogni esigenza la stessa circostanza assume un significato diverso. Poche situazioni interpretano ruoli assoluti, universali: il mare calmo non si addice a che pratica il surf o la vela, un cielo popolato di nubi disturba i cultori della tintarella, ma rappresenta una speranza per i campi assetati di pioggia. Ogni tipo di attività lavorativa ha bisogno di determinate condizioni meteo: i sistemi produttori di energia elettrica sono influenzati oltre che dalle stagioni anche dalle condizioni meteorologiche; l edilizia può subire grandi danni se non si sfrutta l informazione meteo; infatti la scelta dei luoghi, del materiale da usare dipende dai fattori meteorologici. In cantiere, a lavori iniziati, sono preziose le previsioni a breve scadenza per una più economica e rapida gestione delle opere; per non parlare poi dell agricoltura, che può trarre enormi vantaggi dagli aspetti positivi del tempo ed evitare le dannose conseguenze del maltempo. Nella pianificazione agricola, sia le decisioni a lungo termine, sia il calendario delle attività quotidiane sono intimamente connesse alle peculiarità climatiche e all andamento meteorologico. In tal senso, i fattori meteo-climatici non vanno considerati come aspetti limitanti, bensì studiati ed assecondati per consentire un attività agricola sostenibile e duratura, rispettosa dell ambiente e, ovviamente, vantaggiosa anche sotto il profilo economico. Il clima, però, influenza quasi ogni altro tipo di attività lavorativa. Chiaramente tutte le attività associative che si svolgono all aperto sono favorite in paesi con clima mite e svantaggiate in paesi freddi. Un esempio viene anche dagli acquerellisti dell 800 che rappresentano scorci panoramici di paesaggi, con scenari illuminati dal sole diversamente da quanto accade nei paesi nordici ove vengono rappresentati interni o paesaggi con mari in tempesta, cieli cupi, alberi sferzati dal vento a conferma del clima come nemico dell uomo. Ancora dobbiamo evidenziare le iconografie ottocentesche di artisti stranieri che rappresentano un preziosissimo decalogo degli aspetti naturalistici e della vita sociale ad essi connessa. Del resto tutta la vita sociale, interpersonale si coniuga in un legame inscindibile con il clima. Chi non ha avuto un impressione vivissima delle attività lavorative, quali l acquaiolo e le policromatiche visioni delle esposizioni all aperto dei prodotti agricoli, che sono il frutto della fertile terra alimentata da un clima favorevole?

9 GENNAIO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 2,7 12,1 6,7 9, ,3 1022,4 2 1,9 11,9 6,4 10, ,4 1022,8 3 3,4 13,7 7,7 10, ,1 1023,6 4 3,3 12,7 7,6 9, ,1 1031,8 5 2,5 13,8 8,1 11, ,2 1031,5 6 5,6 14,9 9,8 9, ,4 1028,9 7 4,2 15,1 9,0 10, ,7 1034,0 8 2,7 13,3 7,2 10, ,9 1032,6 9 3,7 14,1 8,5 10, ,5 1031,7 10 2,7 13,7 8,1 11, ,8 1032,1 1 a decade 3,3 13,5 7,9 10, ,4 1029,1 11 4,5 12,2 8,8 7, ,6 1030,0 12 7,4 11,6 9,6 4,2 0 1,1 1027,7 13 6,7 12,2 9,4 5,5 5 3,5 1023,9 14 4,8 13,0 7,9 8, ,0 1023,2 15 4,1 12,0 7,3 7, ,4 1024,0 16 3,4 11,0 6,2 7, ,0 1023,9 17 1,1 10,9 5,4 9, ,9 1023,5 18-1,1 11,3 5,3 12, ,1 1013,6 19 6,6 10,3 8,3 3,7 0 2,5 996,7 20 6,3 14,1 10,1 7, ,1 1010,7 2 a decade 4,4 11,9 7,8 7, ,6 1019,7 21 3,3 15,5 9,8 12, ,4 1006,5 22 4,2 15,3 9,6 11, ,9 1007,8 23 3,6 12,4 7,8 8, ,9 1012,1 24 4,0 9,2 6,1 5, ,6 1001,8 25 2,9 7,3 4,9 4,4 37 3,8 995,1 26 2,7 7,6 4,7 4, ,5 992,9 27 1,6 7,1 4,1 5,5 15 3,7 1000,6 28 1,4 6,4 3,3 4, ,8 1002,8 29 1,1 6,2 3,6 5,1 0 2,5 1001,1 30 2,3 8,1 4,9 5, ,5 1011,9 31 1,3 9,2 4,8 7, ,6 1017,9 3 a decade 2,6 9,5 5,8 6,9 233,6 5,7 1004,6 Mese 3,4 11,6 7,1 8,2 327,7 5,9 1017,4

10 GENNAIO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,0 5,0 N ,0 1,5 4,0 N ,0 3,1 10,3 N ,0 1,6 5,5 NE ,0 1,2 4,8 N ,0 1,7 5,3 N ,0 1,6 4,0 N ,0 1,7 3,5 N ,0 1,4 4,5 N ,0 1,7 4,5 N 1 a decade 72 0,0 1, ,0 1,4 4,0 N ,0 1,1 3,3 N ,0 1,6 4,0 N ,0 2,1 6,5 N ,0 2,9 6,5 N ,0 3,5 8,3 N ,0 1,8 6,5 N ,4 3,8 21,00 1,9 8,8 N ,0 3,4 1,00 3,8 12,3 N ,0 3,2 9,5 N 2 a decade 67 18,4 2, ,0 1,3 6,8 N ,0 2,6 7,0 N ,4 3,8 21,00 1,8 7,5 N ,6 0,4 1,00 2,6 6,5 N ,4 1,4 20,00 3,1 8,3 N ,0 5,8 13,0 N ,8 0,8 23,00 2,8 6,5 N ,6 0,4 2,00 2,3 5,5 N ,0 3,9 10,3 N ,0 4,9 11,3 N ,0 2,7 7,3 N 3 a decade 67 19,8 3,1 Mese 69 38,2 2,4

11 FEBBRAIO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima Media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1-0,3 9,2 4,3 9,5 83 4,2 1012,5 2 2,7 10,8 7,3 8, ,3 1017,5 3 0,3 12,6 6,3 12, ,2 1020,0 4 3,8 11,4 7,0 7, ,2 1024,0 5 1,5 9,0 4,9 7, ,4 1023,4 6 0,0 10,1 4,9 10, ,4 1024,6 7 1,2 11,6 6,0 10, ,6 1026,7 8 1,0 12,9 6,7 12, ,7 1028,9 9 1,2 13,2 6,7 12, ,2 1027,2 10 1,7 11,9 6,3 10, ,3 1029,9 1 a decade 1,3 11,3 6,0 9, ,3 1023,5 11 0,2 13,0 7,1 12, ,9 1028,3 12 8,8 12,6 10,9 3,8 2 2,3 1017, ,0 17,2 12,6 7, ,7 1000,1 14 6,7 11,6 8,9 4,9 0 1,6 989,1 15 3,5 8,7 6,0 5, ,9 991,2 16 2,8 10,0 5,7 7, ,2 999,0 17 4,1 12,0 7,6 7, ,8 1005,9 18 3,2 12,4 7,3 9, ,3 1011,6 19 1,7 11,5 6,1 9, ,6 1008,7 20 4,4 9,7 6,7 5, ,8 999,7 2 a decade 4,6 11,9 7,9 7, ,6 1005,1 21 4,7 8,9 6,8 4,2 0 1,7 999,9 22 5,6 10,2 7,9 4,5 50 6,5 1002,5 23 5,0 10,5 7,4 5, ,8 1005,4 24 4,0 9,3 7,2 5,3 0 3,4 1010,6 25 5,8 12,6 8,9 6, ,8 1007,5 26 4,1 8,5 6,1 4,4 0 3,3 1002,8 27 2,2 7,5 4,1 5, ,5 1001,2 28 0,4 8,0 3,5 7, ,0 1003,9 3 a decade 4,0 9,4 6,5 5,5 135,9 5,6 1004,2 Mese 3,2 11,0 6,8 7,7 320,8 7,6 1011,4

12 FEBBRAIO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,4 7,5 N ,0 4,2 12,3 N ,0 1,9 6,5 N ,0 3,4 9,8 N ,0 3,5 9,5 N ,0 2,0 5,3 N ,0 1,7 5,5 N ,0 2,2 6,3 N ,0 2,3 8,3 N ,0 2,1 6,3 N 1 a decade 52 0,0 2, ,0 1,5 5,8 N ,0 1,4 9,0 SE ,0 1,4 8,5 SW ,4 0,8 3,00 3,7 14,0 N ,0 6,0 13,8 N ,0 3,7 10,0 N ,0 3,4 8,5 N ,0 2,4 8,8 N ,4 0,4 21,00 1,8 10,0 N ,2 3,4 7,00 2,3 9,3 E 2 a decade 63 13,0 2, ,0 2,6 0,00 1,8 9,8 SW ,2 0,2 2,00 1,7 10,3 SW ,6 4,4 8,00 3,4 21,3 SE ,2 3,6 21,00 1,6 7,0 E ,2 0,2 0,00 1,6 5,3 N ,0 1,4 18,00 2,3 5,8 N ,8 1,0 14,00 2,0 6,8 N ,4 0,2 14,00 3,0 8,5 N 3 a decade 74 36,4 2,2 Mese 62 49,4 2,5

13 MARZO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1-1,1 7,0 2,3 8, ,2 1005,4 2-2,6 7,3 2,4 9, ,7 1007,5 3-0,7 9,8 5,5 10, ,9 1010,4 4 5,8 11,7 7,9 5,9 0 1,9 1004,9 5 4,6 10,3 7,3 5, ,8 1000,2 6 3,8 10,0 6,1 6, ,0 1004,0 7 1,8 10,1 5,7 8, ,6 1008,7 8 0,8 13,0 7,0 12, ,5 1010,4 9 1,0 12,6 7,0 11, ,7 1020,0 10 3,2 13,9 8,8 10, ,3 1018,9 1 a decade 1,7 10,6 6,0 8, ,6 1009,0 11 4,5 14,1 9,5 9, ,6 1020,2 12 8,0 13,7 10,7 5, ,0 1011,8 13 8,5 15,0 11,8 6, ,1 1011,5 14 7,2 16,2 11,9 8, ,0 1018,2 15 7,3 17,4 11,9 10, ,8 1023,4 16 7,5 19,5 13,3 12, ,4 1028,3 17 7,8 19,8 13,6 12, ,2 1029,5 18 7,9 20,2 13,7 12, ,6 1026,7 19 7,1 18,5 13,2 11, ,9 1020,7 20 7,4 17,9 13,1 10, ,0 1016,6 2 a decade 7,3 17,2 12,3 9, ,1 1020,7 21 7,7 18,9 13,1 11, ,7 1015,6 22 7,1 19,6 13,2 12, ,6 1018, ,0 20,2 14,6 9, ,2 1021, ,9 22,6 17,0 9, ,7 1019, ,1 20,3 15,8 8, ,3 1017, ,0 21,3 17,2 7,3 88 9,4 1011, ,2 18,3 15,1 5,1 50 6,8 1006, ,1 18,2 15,1 5, ,4 1010, ,7 18,4 14,4 7, ,0 1013, ,1 19,1 15,0 7, ,4 1011, ,5 20,9 14,7 9, ,6 1012,5 3 a decade 11,4 19,8 15,0 8,4 348,5 12,7 1014,3 Mese 6,9 16,0 11,2 9,1 424,8 12,4 1014,7

14 MARZO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 3,9 8,5 N ,0 2,3 7,8 N ,0 3,4 18,00 1,8 15,5 N ,6 3,8 2,00 1,4 5,5 N ,4 0,8 19,00 2,5 16,8 N ,6 2,4 1,00 1,5 10,8 E ,0 3,2 10,3 N ,0 3,6 1,0 N ,0 1,9 11,3 N ,0 2,2 9,0 N 1 a decade 64 28,6 2, ,0 1,4 7,8 NE ,8 0,8 8,00 1,6 9,0 S ,0 1,4 7,5 S ,0 1,6 7,5 SW ,0 1,6 8,5 N ,0 1,7 8,3 N ,0 1,9 7,8 N ,0 1,7 8,8 N ,0 1,5 7,8 SW ,0 1,5 7,0 SW 2 a decade 74 1,8 1, ,0 1,5 7,8 SW ,0 1,6 8,0 N ,2 1,2 8,00 1,1 6,3 N ,2 0,2 2,00 1,4 8,0 SW ,4 0,2 0,00 1,8 8,8 SW ,0 1,2 10,8 S ,8 0,8 8,00 1,9 11,8 SW ,2 0,2 1,00 1,3 7,0 W ,0 1,5 8,3 N ,0 1,7 9,8 W ,8 3,6 16,00 2,4 12,0 N 3 a decade 79 10,6 1,6 Mese 73 41,0 1,9

15 APRILE 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 10,3 20,0 14,4 9, ,3 1017,5 2 9,1 17,4 13,6 8, ,6 1022,7 3 7,7 17,7 12,6 10, ,3 1026,1 4 6,5 18,7 12,7 12, ,2 1026,6 5 7,9 18,2 13,1 10, ,9 1026,0 6 7,4 19,7 13,7 12, ,6 1024,4 7 8,7 18,9 14,2 10, ,1 1019,2 8 11,1 17,8 14,4 6, ,7 1009,0 9 10,3 14,9 13,0 4,6 0 1,8 1005,5 10 8,6 14,2 10,6 5,6 0 1,8 1002,0 1 a decade 8,8 17,7 13,2 9, ,4 1017,9 11 8,5 14,5 10,8 6,0 51 6,1 1006,2 12 8,1 18,5 12,3 10, ,2 1009,0 13 9,6 17,5 13,2 7, ,8 1008,5 14 9,3 18,2 14,0 8, ,7 1010,6 15 9,6 19,3 14,6 9, ,2 1010, ,7 15,3 13,0 4,6 96 6,4 1004,5 17 7,2 13,3 10,2 6, ,3 999,0 18 7,6 16,6 12,0 9, ,1 1002, ,0 18,1 14,7 6, ,1 1006, ,3 17,0 13,8 5, ,5 1007,3 2 a decade 9,4 16,8 12,9 7, ,2 1006,3 21 8,2 17,1 12,7 9, ,6 1007,5 22 8,3 17,1 13,0 8, ,1 1013,7 23 8,2 18,6 14,1 10, ,3 1018, ,5 20,5 16,3 9, ,8 1016, ,1 19,3 16,8 5,2 77 6,8 1012, ,5 21,2 16,7 8, ,5 1015, ,7 22,9 16,8 12, ,4 1018, ,7 22,5 17,3 10, ,7 1018, ,8 25,6 19,0 13, ,0 1016, ,9 24,9 19,9 10, ,4 1015,3 3 a decade 11,2 21,0 16,3 9,8 557,2 18,6 1015,1 Mese 9,8 18,5 14,1 8,7 436,8 15,1 1013,1

16 APRILE 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,7 10,8 N ,0 2,1 8,3 W ,0 1,7 8,8 NE ,0 1,9 9,0 N ,0 1,9 9,8 N ,0 1,8 8,8 N ,0 1,7 8,3 W ,6 1,0 17,00 2,0 13,8 SE ,4 2,2 8,00 1,2 10,5 S ,2 2,2 9,00 1,5 10,3 NE 1 a decade 72 29,2 1, ,8 1,8 15,00 2,6 8,3 N ,6 0,4 15,00 2,0 11,5 N ,0 2,1 11,3 N ,0 1,5 9,0 SW ,0 1,2 7,3 SW ,0 2,0 9,00 1,4 9,0 SW ,4 7,4 11,00 1,9 14,8 S ,0 2,2 11,5 N ,0 1,3 9,8 S ,2 0,2 23,00 3,0 18,3 SW 2 a decade 79 33,0 1, ,2 0,2 2,00 2,6 10,3 NW ,0 2,0 8,8 SW ,0 1,4 8,8 S ,4 0,4 23,00 1,3 10,0 S ,4 0,2 4,00 1,6 9,8 SW ,0 1,5 8,8 W ,0 1,7 9,3 N ,0 1,8 8,0 SW ,0 1,6 8,3 SW ,0 1,8 7,8 SW 3 a decade 70 1,0 1,7 Mese 74 63,2 1,8

17 MAGGIO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 14,3 24,6 19,3 10, ,3 1017,4 2 13,6 26,6 19,9 13, ,9 1019,9 3 13,6 25,0 19,9 11, ,6 1019,5 4 15,4 24,5 20,0 9, ,4 1012,5 5 15,2 21,7 18,4 6, ,3 1007,6 6 13,1 22,2 17,8 9, ,5 1005,8 7 13,7 23,4 18,1 9, ,7 1009,1 8 15,3 21,8 18,0 6, ,6 1007,3 9 14,7 21,5 18,3 6, ,4 1009, ,5 22,9 18,8 8, ,0 1011,5 1 a decade 14,3 23,4 18,9 9, ,9 1012, ,0 25,1 19,8 10, ,2 1011, ,0 25,8 20,2 10, ,6 1011, ,3 26,1 20,0 10, ,2 1014, ,4 26,4 20,3 11, ,8 1014, ,4 24,5 20,3 8, ,0 1013, ,2 24,8 20,2 10, ,6 1012, ,6 23,4 18,9 6,8 38 6,7 1009, ,3 19,3 17,5 4, ,6 1009, ,5 23,3 18,7 8, ,3 1015, ,6 26,2 20,0 13, ,2 1018,2 2 a decade 15,0 24,5 19,6 9, ,2 1013, ,0 25,8 20,0 11, ,3 1016, ,4 26,6 20,4 11, ,3 1015, ,3 26,8 21,0 10, ,8 1014, ,8 26,1 21,9 9, ,9 1015, ,8 29,8 23,4 12, ,7 1017, ,7 30,0 23,3 12, ,9 1016, ,3 28,4 24,0 10, ,3 1016, ,8 30,8 24,2 12, ,6 1015, ,7 31,1 23,5 12, ,1 1014, ,3 30,1 24,2 11, ,6 1014, ,4 27,0 23,0 7, ,9 1013,8 3 a decade 17,4 28,4 22,6 11,0 687,4 22,7 1015,5 Mese 15,6 25,5 20,4 9,9 582,9 20,3 1013,6

18 MAGGIO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 7,8 SW ,0 1,9 9,0 N ,0 1,6 7,0 SW ,0 1,5 8,8 SW ,0 1,7 9,3 SW ,0 4,5 14,0 N ,0 2,2 10,8 W ,0 1,4 8,8 S ,0 1,5 9,0 S ,0 1,2 12,3 S 1 a decade 68 0,0 1, ,0 1,7 7,8 W ,0 2,5 8,5 N ,2 0,8 4,00 1,9 9,0 N ,0 1,7 11,5 SW ,0 2,2 10,8 W ,0 1,9 9,5 W ,6 3,4 23,00 1,9 9,5 NE ,2 1,8 9,00 2,0 11,0 SW ,0 3,5 13,3 N ,0 3,5 11,8 N 2 a decade 70 11,0 2, ,0 1,8 8,5 SW ,0 1,6 8,3 SW ,2 0,2 20,00 1,8 9,8 SW ,0 2,3 14,5 N ,0 3,4 10,3 N ,0 2,3 12,5 N ,0 1,9 9,8 SW ,6 5,4 18,00 2,3 12,5 N ,4 5,4 15,00 1,7 16,5 N ,4 0,4 19,00 2,0 9,8 N ,0 1,7 6,8 SW 3 a decade 65 11,6 2,1 Mese 67 22,6 2,1

19 GIUGNO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 17,7 28,4 22,7 10, ,8 1013,2 2 18,3 28,1 22,8 9, ,5 1013,3 3 17,2 29,2 23,8 12, ,5 1014,4 4 18,8 29,6 24,4 10, ,9 1014,7 5 20,1 27,3 23,6 7, ,8 1012,8 6 19,2 28,4 22,8 9, ,6 1011,1 7 15,5 28,0 22,1 12, ,4 1012,8 8 14,3 23,4 18,7 9, ,1 1018,1 9 13,5 21,8 17,5 8, ,5 1017, ,9 22,5 17,3 10, ,4 1015,0 1 a decade 16,6 26,7 21,6 10, ,8 1014, ,7 23,7 19,4 10, ,1 1015, ,8 24,8 20,2 10, ,6 1013, ,9 27,3 22,5 11, ,1 1011, ,6 27,7 22,4 10, ,2 1012, ,6 26,4 20,8 8, ,9 1014, ,4 29,4 21,7 12, ,7 1015, ,8 31,1 24,2 13, ,9 1018, ,1 30,8 25,5 11, ,5 1015, ,3 31,0 25,4 10, ,2 1012, ,9 31,8 26,0 10, ,3 1011,4 2 a decade 17,4 28,4 22,8 11, ,1 1014, ,1 30,3 25,1 10, ,6 1014, ,9 30,8 25,9 10, ,1 1017, ,4 32,0 26,1 11, ,7 1017, ,4 32,4 26,8 11, ,6 1015, ,4 31,9 27,1 9, ,6 1016, ,3 33,1 27,8 11, ,9 1016, ,0 35,1 28,7 12, ,8 1014, ,7 35,0 29,5 11, ,0 1012, ,2 34,1 28,4 11, ,3 1009, ,7 32,5 28,4 7, ,8 1007,7 3 a decade 21,9 32,7 27,4 10,8 825,5 24,6 1014,2 Mese 18,7 29,3 23,9 10,6 698,5 22,8 1014,2

20 GIUGNO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,7 8,8 SW ,0 2,2 10,5 N ,0 1,8 7,3 SW ,0 1,6 9,3 SW ,0 1,9 9,3 SW ,0 1,7 8,0 SW ,2 4,0 22,00 2,9 15,8 N ,0 5,1 13,3 N ,0 3,3 13,3 N ,0 2,3 10,3 NE 1 a decade 63 5,2 2, ,0 1,4 8,3 SW ,0 1,4 7,0 SW ,0 1,6 7,8 SW ,0 1,5 9,0 N ,6 3,6 7,00 1,7 12,0 N ,8 15,2 15,00 1,7 14,8 N ,4 0,4 17,00 1,8 10,3 N ,0 1,5 8,8 N ,2 5,2 17,00 1,3 12,8 N ,0 2,4 10,5 N 2 a decade 65 30,0 1, ,0 2,4 12,0 N ,0 1,7 8,5 SW ,0 2,5 10,8 W ,0 2,2 11,3 W ,0 1,7 9,3 SW ,0 2,1 10,8 W ,0 2,1 10,0 N ,0 2,0 11,5 SW ,0 1,5 7,5 SW ,0 1,8 10,5 SW 3 a decade 61 0,0 2,0 Mese 63 35,2 2,0

21 LUGLIO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 23,1 30,3 26,0 7, ,7 1009,0 2 20,2 32,6 26,9 12, ,9 1010,7 3 21,0 33,0 27,4 12, ,8 1011,8 4 21,0 31,0 26,0 10, ,0 1010,4 5 22,5 29,9 26,0 7, ,4 1008,9 6 21,4 29,2 25,0 7, ,3 1007,1 7 22,8 29,2 25,9 6, ,6 1007,1 8 22,2 28,0 25,0 5, ,3 1008,4 9 20,7 27,3 23,7 6, ,2 1012, ,4 27,6 23,5 8, ,6 1014,0 1 a decade 21,4 29,8 25,5 8, ,9 1010, ,1 26,5 23,1 7, ,8 1013, ,1 30,6 24,8 11, ,4 1014, ,7 29,8 25,0 9, ,6 1014, ,7 32,7 26,5 13, ,2 1015, ,6 33,0 27,7 11, ,7 1017, ,4 33,0 27,3 11, ,3 1016, ,1 33,6 27,7 12, ,9 1014, ,1 35,0 28,5 14, ,4 1013, ,5 32,1 27,8 8, ,5 1013, ,2 31,1 25,9 10, ,9 1015,7 2 a decade 20,6 31,7 26,4 11, ,5 1014, ,7 29,9 25,6 8, ,3 1011, ,4 29,8 25,2 8, ,0 1008, ,7 29,6 25,7 6, ,9 1007, ,3 31,3 25,9 11, ,7 1009, ,7 32,8 27,2 11, ,3 1010, ,7 34,4 27,5 13, ,7 1010, ,1 34,1 28,0 13, ,1 1011, ,1 36,8 29,2 15, ,8 1012, ,3 39,1 30,5 14, ,2 1011, ,0 33,5 28,2 10, ,1 1009, ,7 32,8 27,8 10, ,3 1009,6 3 a decade 21,9 33,1 27,4 11,2 701,5 21,9 1010,2 Mese 21,3 31,6 26,5 10,3 714,6 21,4 1011,6

22 LUGLIO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 2,4 14,3 S ,0 3,6 9,8 N ,0 3,8 13,0 N ,0 2,5 10,5 SW ,0 1,8 10,5 SW ,0 3,6 6,0 SW ,0 4,4 7,0 S ,0 4,1 7,0 SW ,0 1,8 10,8 SW ,0 1,9 9,3 SW 1 a decade 58 0,0 3, ,2 3,4 8,00 1,9 10,0 W ,0 3,2 13,8 N ,0 4,3 13,0 N ,0 3,4 9,8 N ,0 2,7 13,3 N ,0 2,4 10,8 N ,0 1,4 6,8 SW ,0 1,6 9,0 S ,6 0,4 3,00 2,3 10,0 SW ,0 2,0 9,3 SW 2 a decade 52 5,8 2, ,0 1,9 9,5 SW ,0 1,6 8,5 SW ,0 1,6 8,8 SW ,0 1,8 9,5 W ,0 1,5 9,8 SW ,0 1,5 9,5 SW ,0 1,8 8,5 N ,0 2,0 8,5 N ,0 1,6 11,5 N ,0 1,7 8,0 SW ,0 1,8 8,0 SW 3 a decade 60 0,0 1,7 Mese 57 5,8 2,4

23 AGOSTO 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 21,9 32,4 27,5 10, ,7 1011,0 2 22,2 32,4 27,7 10, ,9 1010,6 3 20,2 26,7 24,0 6, ,8 1011,0 4 20,2 29,5 24,9 9, ,3 1011,0 5 19,6 29,1 24,4 9, ,7 1013,5 6 17,3 30,7 24,3 13, ,7 1010,6 7 19,8 28,7 24,5 8, ,3 1005,3 8 19,9 28,4 24,1 8, ,4 1007,7 9 18,4 28,9 24,1 10, ,1 1013, ,2 30,2 25,3 11, ,0 1013,4 1 a decade 19,9 29,7 25,1 9, ,6 1010, ,6 29,6 25,9 7,0 35 5,2 1011, ,6 29,3 25,3 7, ,6 1009, ,8 30,2 25,5 8, ,1 1012, ,4 30,2 25,5 9, ,5 1012, ,0 29,2 24,0 11, ,1 1008, ,8 28,2 22,7 11, ,1 1010, ,8 30,9 24,3 13, ,9 1012, ,2 30,1 24,7 10, ,9 1014, ,2 30,4 25,6 9, ,0 1014, ,7 28,9 24,9 6, ,1 1013,2 2 a decade 20,2 29,7 24,9 9, ,0 1011, ,8 24,4 22,1 7, ,1 1009, ,5 22,9 19,8 6, ,3 1007, ,8 24,5 21,0 7, ,9 1009, ,5 26,9 22,4 9, ,0 1011, ,5 27,2 22,3 9, ,0 1013, ,0 27,6 23,1 8, ,2 1016, ,4 28,7 23,6 10, ,5 1015, ,8 26,2 23,4 5,4 99 7,3 1014, ,2 31,3 25,1 11, ,2 1017, ,3 31,0 24,2 10, ,8 1018, ,6 31,6 23,4 13, ,3 1014,8 3 a decade 18,4 27,5 22,8 9,1 456,6 15,0 1013,6 Mese 19,5 28,9 24,2 9,5 544,9 17,4 1012,1

24 AGOSTO 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,5 9,5 SW ,0 1,6 9,3 SW ,8 9,4 6,00 2,0 14,3 W ,0 3,8 12,5 N ,0 3,9 11,0 N ,0 2,6 11,3 N ,0 1,7 9,8 S ,0 2,4 8,8 N ,0 2,1 9,8 SW ,0 1,5 9,3 S 1 a decade 61 13,8 2, ,2 0,2 13,00 1,1 8,5 S ,0 2,1 11,0 SW ,0 1,9 10,0 SW ,0 2,0 10,5 SW ,2 0,8 14,00 2,3 12,8 N ,0 3,1 11,0 N ,0 2,5 12,3 N ,0 1,6 8,8 SW ,0 1,6 9,0 SW ,0 1,6 10,0 SW 2 a decade 65 1,4 2, ,0 6,0 11,00 1,6 8,3 S ,6 6,0 12,00 1,2 7,5 S ,8 0,8 13,00 1,4 9,3 SW ,0 1,4 7,0 SW ,0 1,4 7,5 SW ,0 1,7 9,3 W ,0 1,6 7,0 SW ,0 1,6 11,0 N ,0 2,0 8,8 N ,0 2,0 9,3 N ,6 6,8 16,00 1,7 14,3 N 3 a decade 74 26,0 1,6 Mese 67 41,2 2,0

25 SETTEMBRE 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 19,2 30,2 24,4 10, ,2 1013,7 2 21,5 31,4 26,0 9, ,1 1017,2 3 21,1 31,6 26,1 10, ,5 1019,2 4 20,8 30,1 24,6 9, ,2 1018,4 5 19,6 28,2 22,7 8, ,6 1016,4 6 18,0 28,1 23,2 10, ,6 1013,9 7 18,3 28,8 22,0 10, ,3 1015,1 8 18,3 26,9 23,5 8, ,6 1017,1 9 18,8 26,9 22,5 8,0 87 5,0 1013, ,5 26,7 22,1 9, ,9 1011,5 1 a decade 19,3 28,9 23,7 9, ,3 1015, ,6 27,4 22,8 9, ,4 1011, ,8 27,3 23,8 7, ,8 1013, ,5 27,1 22,5 8, ,8 1017, ,8 28,4 22,6 10, ,7 1017, ,6 29,1 23,7 10, ,1 1014, ,2 26,2 22,5 9, ,4 1008, ,2 26,1 22,6 6, ,8 1005, ,5 24,1 21,6 4, ,6 1008, ,6 24,4 20,7 6, ,6 1013, ,1 24,1 19,9 7, ,9 1011,5 2 a decade 18,3 26,4 22,3 8, ,6 1012, ,7 23,1 18,8 7, ,5 1012, ,9 23,7 17,5 8, ,0 1014, ,8 23,8 18,7 10, ,4 1014, ,0 24,1 19,6 9, ,8 1014, ,8 24,7 19,8 10, ,1 1014, ,0 26,0 20,8 10, ,2 1018, ,6 25,2 20,7 8, ,8 1020, ,5 25,0 20,6 8, ,2 1020, ,9 24,2 20,9 6, ,6 1017, ,1 25,0 20,2 9, ,5 1012,3 3 a decade 15,6 24,5 19,8 8,8 490,1 12,5 1015,9 Mese 17,7 26,6 21,9 8,8 466,9 13,1 1014,6

26 SETTEMBRE 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 1,8 8,3 N ,0 1,6 8,5 W ,0 1,8 7,8 N ,6 5,2 20,00 1,4 7,0 N ,4 3,4 17,00 1,6 8,5 NE ,2 0,2 7,00 1,6 6,5 NE ,4 14,0 13,00 2,1 13,0 E ,6 0,4 12,00 2,2 7,5 E ,0 20,2 17,00 1,7 10,8 N ,0 1,9 9,0 W 1 a decade 73 66,2 1, ,0 1,2 7,3 SW ,0 1,3 7,3 SW ,0 1,8 5,0 N ,2 0,2 16,00 2,3 11,5 N ,0 2,7 8,5 N ,0 1,4 8,0 SW ,8 7,8 20,00 1,4 10,0 S ,2 3,2 1,00 1,6 7,8 SW ,8 4,0 5,00 1,7 8,3 SW ,8 3,6 4,00 2,4 9,5 N 2 a decade 76 30,8 1, ,6 1,0 18,00 2,0 7,5 N ,2 18,4 16,00 1,9 9,5 N ,0 2,1 7,5 N ,0 1,7 7,5 N ,6 0,4 14,00 1,6 7,3 N ,0 1,4 7,8 N ,0 1,8 7,5 W ,0 1,6 8,3 W ,0 6,4 20,00 1,3 8,5 SW ,0 3,2 8,8 N 3 a decade 78 40,4 1,9 Mese ,4 1,8

27 OTTOBRE 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 13,1 21,9 17,4 8, ,4 1014,5 2 12,0 21,3 16,7 9, ,3 1013,9 3 13,8 17,9 16,3 4,0 38 1,9 1015,0 4 12,5 21,5 17,2 9, ,8 1016,7 5 13,3 21,0 17,3 7, ,3 1017,2 6 12,7 20,1 15,7 7, ,0 1017,6 7 14,0 16,8 15,3 2,8 0 1,6 1017,1 8 12,8 16,6 15,1 3,8 0 1,7 1015,2 9 12,4 22,9 16,9 10, ,6 1017, ,8 22,2 17,3 8, ,5 1016,0 1 a decade 13,0 20,2 16,5 7, ,6 1016, ,2 20,4 17,0 6, ,8 1016, ,0 20,4 16,9 6, ,2 1016, ,2 22,0 17,5 7,8 96 4,8 1015, ,6 23,0 18,4 8, ,6 1019, ,3 23,4 17,6 10, ,1 1023, ,3 22,2 16,6 10, ,4 1019, ,0 19,0 17,2 4,0 72 1,0 1013, ,5 19,9 15,4 8, ,9 1019, ,7 17,7 14,2 5,9 0 2,3 1021, ,4 18,2 16,2 4,8 0 0,9 1016,4 2 a decade 13,3 20,6 16,7 7, ,6 1018, ,2 18,8 16,5 5,7 0 1,6 1013, ,6 21,5 17,9 8, ,5 1014, ,7 23,3 17,9 9, ,6 1016, ,6 23,0 17,9 9, ,8 1019, ,8 23,1 17,6 10, ,3 1021, ,2 23,0 17,2 10, ,4 1022, ,1 22,9 17,2 9, ,6 1022, ,6 22,8 16,6 11, ,2 1021, ,5 22,6 15,8 12, ,2 1021,3 30 9,0 21,5 14,9 12, ,1 1021, ,2 20,2 16,0 8, ,4 1017,1 3 a decade 12,3 22,1 16,9 9,7 458,1 8,6 1019,1 Mese 12,9 21,0 16,7 8,1 374,8 7,6 1017,8

28 OTTOBRE 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,0 3,5 8,5 N ,8 7,2 18,00 1,3 7,3 N ,0 3,6 8,00 1,3 6,3 E ,0 0,8 1,00 1,4 8,5 NE ,0 14,2 2,00 1,6 8,3 SW ,8 0,8 14,00 1,8 6,8 N ,6 4,2 16,00 2,0 8,8 N ,4 2,8 11,00 1,4 6,8 NE ,0 2,4 7,5 N ,0 1,9 3,0 N 1 a decade 81 79,6 1, ,0 1,8 1,0 N ,2 0,2 14,00 1,6 1,0 N ,6 0,6 14,00 1,8 2,0 N ,0 1,3 1,0 N ,0 1,9 7,5 N ,0 1,8 8,0 N ,0 1,2 0,5 N ,0 2,0 5,5 N ,4 2,6 14,00 2,0 7,3 NE ,4 7,2 10,00 1,2 8,3 NE 2 a decade 75 28,6 1, ,8 6,0 4,00 1,3 8,3 N ,0 1,0 4,8 N ,0 1,5 7,0 NW ,0 1,5 5,8 N ,0 1,5 6,8 N ,0 1,7 5,0 N ,0 1,5 4,8 N ,0 1,6 5,3 N ,0 1,5 5,5 N ,0 1,4 6,3 N ,0 1,2 0,5 N 3 a decade 86 9,8 1,4 Mese ,0 1,6

29 NOVEMBRE 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 12,7 19,0 16,3 6,3 12 3,3 1020,2 2 14,6 21,5 17,9 6, ,6 1019,5 3 11,5 19,9 15,6 8, ,5 1020,3 4 10,4 21,4 15,5 11, ,9 1020,4 5 13,9 20,7 17,3 6,8 19 4,1 1019,9 6 14,1 17,5 16,2 3,4 0 0,6 1020,2 7 11,7 19,3 14,8 7, ,5 1021,6 8 10,6 19,3 14,8 8, ,6 1022,5 9 10,0 19,6 14,7 9, ,4 1022, ,0 19,7 14,5 9, ,1 1026,2 1 a decade 11,9 19,8 15,7 7, ,4 1021,3 11 9,6 18,8 13,6 9, ,0 1026,6 12 7,2 17,8 12,3 10, ,1 1021,1 13 6,9 18,1 12,1 11, ,0 1017, ,2 17,8 13,8 7, ,7 1019, ,2 20,8 16,7 9, ,6 1012, ,0 18,5 16,4 5,5 70 4,0 1001, ,7 17,2 14,3 6,5 81 4,3 1001,2 18 6,9 14,1 10,7 7, ,8 1008,8 19 4,3 12,6 8,1 8, ,5 1015,9 20 1,8 10,2 6,0 8, ,5 1025,8 2 a decade 8,2 16,6 12,4 8, ,7 1014,9 21 0,4 11,1 6,2 10, ,2 1022,1 22 5,3 10,5 7,6 5,2 0 2,7 1013,5 23 3,9 10,3 6,6 6, ,2 1008,4 24 2,6 9,5 5,6 6, ,7 1007,6 25 2,2 12,6 7,4 10,3 17 2,7 1002, ,7 15,1 13,0 4,4 7 2,6 997,3 27 8,4 12,9 10,8 4,5 59 2,8 997,6 28 6,4 12,9 10,7 6, ,8 1005,7 29 5,3 13,4 9,7 8,1 57 2,4 1008,4 30 9,5 12,9 11,2 3,4 0 2,1 1005,6 3 a decade 5,5 12,1 8,9 6,7 138,4 4,1 1006,9 Mese 8,5 16,2 12,3 7,6 262,6 5,7 1014,4

30 NOVEMBRE 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero intensità ora media oraria prevalente ,6 0,4 20,00 1,2 6,0 N ,2 0,2 2,00 1,4 4,5 NW ,0 1,6 3,8 N ,0 1,4 5,5 N ,2 2,6 19,00 1,3 7,3 S ,6 10,4 9,00 1,3 9,3 E ,0 1,7 5,0 N ,0 1,4 4,8 N ,0 1,5 3,5 N ,0 1,6 4,5 N 1 a decade 88 37,6 1, ,0 1,6 5,0 N ,0 1,6 4,0 N ,0 2,0 5,3 N ,0 2,4 6,5 NE ,0 2,3 13,0 SE ,2 1,6 1,00 1,3 9,5 S ,0 1,0 0,00 1,8 9,8 SE ,0 3,1 7,3 N ,0 4,1 10,0 N ,0 3,0 7,3 N 2 a decade 76 5,2 2, ,0 1,9 4,5 N ,8 1,6 5,00 3,8 8,5 N ,0 4,4 10,5 N ,0 2,5 6,5 N ,6 4,2 15,00 1,6 8,5 S ,6 6,0 22,00 2,1 14,0 S ,0 0,6 10,00 2,2 11,0 SW ,0 2,0 11,3 SW ,0 4,6 23,00 1,5 9,5 SE ,6 6,2 5,00 1,0 4,8 S 3 a decade 75 71,6 2,3 Mese ,4 2,0

31 DICEMBRE 2005 Giorni Temperatura ( C) Eliofania Radiazione Pressione del minima massima media escursione assoluta in globale barometrica mese minuti (MJ/m²) (hpa) 1 5,4 10,9 8,5 5, ,6 1009,6 2 1,4 13,3 8,1 11, ,7 1013,9 3 11,0 14,5 12,3 3,6 0 0,6 1008,6 4 6,2 14,6 10,9 8, ,8 1013,5 5 12,2 16,2 13,9 4, ,6 999,7 6 7,4 13,8 9,8 6, ,6 1002,8 7 4,9 12,1 9,1 7, ,8 1011,6 8 2,1 12,0 7,3 9, ,7 1018,2 9 7,1 9,5 8,1 2,4 46 1,0 1013,7 10 6,4 12,9 9,0 6, ,0 1019,8 1 a decade 6,4 13,0 9,7 6, ,0 1011,1 11 5,4 10,3 7,6 4,9 97 2,4 1017,2 12 6,8 12,1 8,9 5, ,0 1017,3 13 5,3 11,5 8,6 6,2 25 3,7 1014,9 14 7,0 14,9 10,5 7, ,6 1006,4 15 3,8 9,7 7,5 5,8 0 0,8 1010,6 16 2,2 11,3 7,1 9, ,4 1008,6 17 4,5 13,5 10,7 9, ,4 997,0 18 1,4 7,7 5,0 6, ,4 1012,8 19-0,9 8,4 3,4 9, ,6 1025,3 20 0,0 9,1 4,3 9,1 0 2,3 1026,7 2 a decade 3,5 10,8 7,4 7, ,9 1013,7 21 1,7 9,8 5,5 8, ,4 1026,1 22 0,1 10,5 5,2 10, ,1 1026,5 23 2,7 10,5 6,6 7, ,9 1023,3 24 0,5 11,3 5,4 10, ,9 1023,9 25 4,3 9,5 7,4 5,2 0 1,0 1017,3 26 7,7 12,4 9,7 4,7 14 2,1 1007,5 27 7,8 12,3 9,6 4,5 9 1,9 1000,9 28 5,5 9,9 8,1 4, ,8 1001,8 29 0,9 7,6 4,6 6,7 0 0,6 1011,5 30-0,6 7,7 3,4 8, ,1 1016,3 31 2,4 11,8 7,5 9,4 0 0,5 1015,8 3 a decade 3,0 10,3 6,6 7,3 168,4 3,3 1015,5 Mese 4,3 11,3 7,9 7,1 195,7 3,7 1013,5

32 DICEMBRE 2005 Giorni Umidità Precipitazioni (mm) Vento (m/s) del relativa totale massima in 1 ora velocità raffica max direzione mese (%) giornaliero Intensità ora media oraria prevalente ,8 0,4 11,00 1,3 8,8 N ,4 0,8 22,00 1,9 10,8 SE ,0 5,4 11,00 1,6 12,3 S ,6 0,4 23,00 1,4 9,3 NW ,6 4,4 21,00 3,0 4,0 S ,2 4,2 1,00 2,0 12,8 SE ,2 0,2 2,00 1,9 8,0 N ,4 0,2 22,00 1,5 8,0 N ,2 6,8 10,00 3,6 11,8 E ,2 0,2 10,00 4,3 10,3 N 1 a decade 84 82,6 2, ,4 0,6 15,00 4,4 11,0 N ,4 1,8 0,00 2,5 8,0 N ,0 3,0 7,3 N ,0 2,8 8,0 N ,2 0,6 8,00 2,4 6,8 N ,8 0,6 20,00 1,4 8,0 N ,2 1,4 18,00 2,9 13,3 N ,0 4,7 15,5 N ,0 1,6 5,5 N ,0 1,7 4,5 N 2 a decade 73 15,0 2, ,0 1,9 4,3 N ,0 1,7 4,5 N ,0 1,6 4,8 N ,0 1,6 4,0 N ,4 2,2 13,00 1,1 3,5 N ,2 1,0 10,00 1,2 8,5 E ,4 2,0 20,00 1,6 9,5 SE ,2 2,2 0,00 3,1 17,3 SW ,6 1,6 15,00 2,0 10,8 SW ,0 1,6 4,8 NE ,6 0,6 22,00 1,2 6,5 S 3 a decade 83 37,4 1,7 Mese ,0 2,2

33 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MINIME 30,0 C 25,0 Tmin (anno 2005) Tmin (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

34 Roma - Collegio Romano: TEMPERATURE MASSIME 45,0 C 40,0 35,0 Tmax (anno 2005) Tmax (media ) " " + 1 dev. st. " " - 1 dev. st. 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

35 mm anno 2005 Valore Normale ( ) totale cumulato 2005 totale cumulato normale Roma - Collegio Romano: PRECIPITAZIONI mm (totale cumulato) G F M A M G L A S O N D 0

36 CRONOLOGIA METEOROLOGICA DELL ANNO gennaio Temperatura massima giornaliera più bassa dell anno: febbraio Umidità relativa dell aria più bassa dell anno: 32% in media 2 marzo Valore minimo di temperatura dell anno: aprile Umidità relativa dell aria più alta dell anno: 97% in media. 20 giugno-10 luglio Il più lungo periodo (20 giorni) con assenza di precipitazioni. 30 giugno Temperatura minima giornaliera più alta dell anno: luglio Escursione termica più ampia dell anno: luglio Valore massimo di temperatura dell anno: luglio Mese con minor numero di giorni piovosi (2). 9 dicembre Precipitazione giornaliera più abbondante dell anno: 40.2 mm 9 dicembre Minima escursione termica giornaliera dell anno: dicembre Il più lungo periodo (12 giorni) con giorni consecutivi di precipitazione. dicembre Mese con maggior numero di giorni piovosi (21).

37 Osservatorio Meteorologico di Roma Collegio Romano Commento sull andamento meteorologico dell anno *--- Il 2005, con una temperatura media annua di 16.1 C, risulta un anno perfettamente in linea con i valori medi del secolo (16 C), dopo cinque anni consecutivi nei quali è stata eguagliata o oltrepassata la soglia dei 17 C. In particolare, l andamento termico ha oltrepassato i valori climatici di riferimento solo nei mesi di giugno e luglio rispettando pienamente le attese in tutti gli altri mesi con la sola eccezione di febbraio e dicembre nei quali la temperatura media è stata addirittura inferiore ai valori normali. Per quanto riguarda la precipitazione piovosa, il 2006 può essere classificato come un anno un po più piovoso della norma : sono caduti, infatti, mm, circa il 4% in più del totale medio annuo climatico 2, anche se è necessario sottolineare che nell ultimo trentennio solo raramente è stata superata la soglia degli 800 mm. Il numero dei giorni piovosi è stato invece notevolmente più alto: ben 121 giorni, pari al 18% in più rispetto alle attese climatiche (102). Dopo un gennaio perfettamente aderente alla norma climatica, è arrivato un febbraio decisamente freddo con in media circa due gradi in meno, seguito da i primi tre giorni di marzo che sono stati i più freddi dell anno con le minime sempre sotto lo zero. Il 2 marzo è stata registrata la più bassa temperatura dell anno (-2.6 C). E andato diversamente per le precipitazioni, che nei primi tre mesi dell anno sono state sempre al di sotto del valore normale, anche se in febbraio e marzo ci sono stati ben 21 giorni di pioggia, di cui dieci consecutivi alla fine di febbraio. La primavera è stata mite ma piuttosto secca in quanto, dopo un aprile più piovoso del normale e anch esso con 11 giorni di precipitazione, come ormai di consuetudine in questi ultimi anni, è stato necessario attendere il mese di agosto per poter registrare precipitazioni al di sopra della norma. L estate, che sembrava annunciarsi in anticipo con un maggio ed un giugno piuttosto caldi, è stata invece molto piacevole. La massima assoluta dell anno di 39.1 C, registrata il 29 luglio, si colloca al quarto posto di tutta la serie storica relativamente alla terza decade di luglio. Il primato, in questo caso, spetta al 22 luglio del 1939, in cui si registrarono 39.6 C, seguito dal 21 luglio dello stesso 2 V.N.: mm (periodo ).

38 anno con 39.5 C e dal 27 luglio del 1955 con 39.2 C. Complessivamente, nei mesi estivi le temperature minime non hanno quasi mai raggiunto valori elevati ed anzi proprio nel mese di agosto sono state piuttosto fresche garantendo notti non insonni per i romani. Il mese di luglio è stato decisamente secco con solo due giorni di precipitazione; completamente diverso lo scenario di agosto in cui è piovuto il 50% in più della media con ben 7 giorni piovosi. Con l arrivo dell autunno, la temperatura è rimasta perfettamente nella media, anche se con qualche discontinuità; infatti i primi quindici giorni di novembre sono stati molto al di sopra della media con giornate primaverili, seguite da una brusca diminuzione che, il giorno 21, con una minima di 0.4 C ha fatto pensare ad un anticipo d inverno particolarmente freddo. La media mensile è stata invece perfettamente in norma. Diversamente è andato per la precipitazione dell ultimo quadrimestre. E stata infatti abbondantissima e molto numerosi sono stati i giorni piovosi. Dal 1 settembre al 31 dicembre, in soli quattro mesi, si sono registrati mm, pari al 63% del totale annuo, caduti in soli 61 giorni, pari al 50% del valore dell anno. Il mese di dicembre, con 21 giorni di pioggia, come già avvenuto nel 1916, 1927 e 1959, è stato il mese con il maggior numero di giorni piovosi e si è avvicinato al record della serie storica che è di 22, rilevati nel 1874, 1869, 1933 e Sempre nel mese di dicembre è stato registrato il periodo più lungo con giorni consecutivi di precipitazione, dal 1 al 12 dicembre, mentre il 9 è stato il giorno più piovoso dell anno con 40.2 mm. E il secondo anno consecutivo che dicembre si presenta molto piovoso; nel 2005 le precipitazioni sono state infatti abbondantissime (160.6 mm), caduti in diciassette giorni, contro gli undici della norma. Concludendo possiamo quindi dire che il 2005 è stato un anno senza episodi degni di rilievo e nessun record è stato battuto.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2015 L anno 2015 in Piemonte è stato il più caldo dell intera serie storica di misure dal 1958 ad oggi, con un anomalia di circa +1.9 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI SERVIZIO 2 OSSERVATORIO DELLE ACQUE Lavori di fornitura in opera di

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2012 L anno 2012 è stato in Piemonte il terzo più caldo degli ultimi 55 anni, con un anomalia positiva media di 1.2 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto a quelli

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT...

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... INDICE 1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... 5 4. ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI... 6 Pagina 2

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO F ANALISI STATISTICA

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI (1) NEI MESI GENNAIO-MARZO DEGLI ANNI 2013, 2014 E 2015 A. NUOVI RAPPORTI DI LAVORO A1. Assunzioni a tempo indeterminato gen-mar

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare RADIAZIONE SOLARE David Chiaramonti, Daniele Fiaschi Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Radiazione

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA

L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA Col 30 novembre 13 si è concluso l anno meteorologico 2013, iniziato il primo dicembre 2012; tale scansione consente di delineare la stagione invernale formata da tre

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss.

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss. Global Learning and Observations to Benefit the Environment Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente www.globe-swiss.ch Obiettivo per oggi Panoramica delle offerte formative di GLOBE.

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA 2007-2013 PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PUNTI DI ACCESSO INFO-TELEMATICI PUBBLICI A SANTO STEFANO

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE' TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE' CHI$SONO?$ Piergiorgio$Schirru$ VP'R&D'e'Revenue'Management' 'Blastness' Docente'di'Revenue'Managent'e'EEDistribuHon'

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Dossier 2013. 1. Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito 5 2.2 Visite 10 2.3 Transazioni informative 10 3. Spesa 11 4. Indicatori 11 5. Sezione ragazzi 13

Dossier 2013. 1. Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito 5 2.2 Visite 10 2.3 Transazioni informative 10 3. Spesa 11 4. Indicatori 11 5. Sezione ragazzi 13 Biblioteca comunale Silvano Ricci Piazza del Duomo 17 01034 Fabrica di Roma (VT) tel./fax: 0761569078 URL: http://www.bibliotecafabricadiroma.it e-mail: info@bibliotecafabricadiroma.it Dossier 2013 1.

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa operativo strategico di riferimento Missione Programma Incontri periodici con le amministrazioni per realizzare semplificazioni,

Dettagli

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n Riduzione dei consumi energetici; Maggiore responsabilizzazione all uso dell energia; Aumento del valore dell azienda; Conformità alla legislazione vigente; Miglioramento continuo delle prestazioni energetiche;

Dettagli