Il Metodo Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Metodo Scientifico"

Transcript

1 Unita Naturali

2 Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato del fenomeno naturale. Misura: un insieme di procedure e convenzioni che permettono di associare un numero ed un unita di misura ad ogni grandezza fisica individuata come essenziale nella schematizzazione del fenomeno naturale. Osservazione sperimentale di correlazioni quantitative tra grandezze fisiche. Organizzazione dei risultati delle osservazioni nella forma di leggi che governano il fenomeno. La previsione di nuovi fenomeni. La verifica sperimentale delle previsioni.

3 Grandezze Fisiche Una grandezza fisica e definita quando e specificato il modo in cui puo essere misurata. Condizione essenziale e la riproducibilita della misura. Misura diretta: confronto tra grandezze omogenee. Si stabilisce un criterio di confronto in base al quale sia possibile definire il concetto di uguaglianza fra grandezze omogenee. Si definisce un criterio di somma di due grandezze omogenee. NB: questo permette di definire multipli e sottomultipli di una grandezza. Si sceglie una unta di misura. Misura indiretta: misura di grandezze diverse da quella che si vuole misurare, ma ad essa legate da leggi note.

4 Unita di Misura Misura diretta: Confronto: necessita di un campione di riferimento. Risultato: espresso come rapporto tra grandezza e campione. In principio ogni grandezza ha un suo campione di riferimento indipendente da tutte le altre ed ogni individuo puo scegliere il suo campione: Lunghezze in metri, pollici, miglia Velocita in m/sec, nodi Masse in Kg, once, libbre Pressione: pascal, libbre per pollice quadrato. Per il confronto tra individui diversi: fattori di conversione Numeri che esprimono il rapporto fra la grandezza dei campioni Osservazione centrale: Non e necessario assegnare alle grandezze una dimensione; e sufficiente un unita di misura.

5 Sistema di Unita di Misura (1) Esistono relazioni matematiche fra grandezze diverse, che sono espressione di leggi fisiche derivate dall esperienza. Area di un quadrato = (Lunghezza del lato) 2 Velocita = Spazio/Tempo Forza = Massa x Accellerazione Legge fisica: mette in relazione due o piu grandezze diverse A titolo di esempio, si consideri: F=kma Questa relazione e vera qualunque sia l insieme di unita di misura scelto per masse, accelerazioni e forze, ogni unita essendo scelta in modo indipendente dalle altre. La quantita k e un opportuno fattore di conversione. In questo caso non e necessario assegnare dimensioni alle grandezze fisiche La relazione consente pero di scegliere unita di misura per forze, masse e accelerazioni tali da poter porre k = 1

6 Sistema di Unita di Misura (2) Si vuole di solito ridurre al minimo il numero di fattori di conversione. Vengono scelte alcune grandezze fra loro indipendenti, che si considerano come fondamentali: Per esse si determinano delle arbitrarie unita di misura. Il numero di grandezze fondamentali e maggiore o uguale al minimo necessario alla completa descrizione matematica di un insieme di sistemi fisici (p.es. quelli meccanici). Il numero puo evolvere: puo essere conveniente introdurre nuove grandezze quando si studiano nuove classi di fenomeni. La scelta di quante (almeno in numero uguale al minimo) e quali grandezze considerare fondamentali e arbitraria.

7 Sistema di Unita di Misura (3) Tutte le altre grandezze sono considerate come derivate, ossia definite in base a definizioni o leggi fisiche. Leggi fisiche, incluse le definizioni, usate per esprimere le unita derivate in termini di quelle fondamentali: anch esse scelte in modo arbitrario. Principio generale: Il rapporto fra due grandezze omogenee deve essere indipendente dall unita usata. La generica grandezza derivata f, funzione delle grandezze fondamentali f = f(m 1,m 2,...m p, l 1, l 2,..l q, t 1,t 2,...t r ) e omogenea nelle l, nelle m, nelle t, quindi in tutte le grandezze fondamentali. Il grado di omogeneita di f in ciascuna di esse (α,β,γ, ) si chiama la dimensione di f rispetto a l,m,t, Ogni grandezza acquista un attributo extra, ossia la sua dimensione fisica Ma: La dimensione di ogni grandezza non e un attributo assoluto: dipende dal sistema di unita di misura adottato

8 Sistema cgs e SI cgs (1874) Sistema di unita di misura a orientamento teorico/sperimentale: 3 grandezze fondamentali Carica elettrica: Grandezza derivata -> Dimensione Q = [M 1/2 L 3/2 T -1 ] SI (1971) Sistema di unita di misura a orientamento ingegneristico: 7 grandezze fondamentali Corrente elettrica: Grandezza fondamentale -> Dimensione Q = [I][T] Entrambi fortemente ancorati nella fisica classica Ignorano relativita, meccanica quantistica, struttura granulare della materia.

9 Costanti Universali (1) Fissato il sistema di unita, compaiono in alcune leggi fisiche delle costanti sperimentali, non legate a particolarita di sostanze, stati di aggregazione, etc: Costanti Universali Il valore di molte costanti universali dipende dal sistema di unita usato. Es: Legge di Gravitazione Universale: m m F = G r La dimensione e l unita di forza sono definite nel SI da: F =ma Dim F = [M] [L] [T -2 ] Di conseguenza G e una quantita sperimentale con valore m 3 kg -1 s -2 e dimensione [M -1 ][L 3 ][T -2 ] Alternativamente, si potrebbe usare la legge di gravitazione per definire una differente unita di forza (magari chiamandola l unita di forza gravitazionale, con dimensione [M 2 ][L -2 ]), in cui G = 1 con dimensione zero: G sarebbe un (banale) fattore di conversione

10 Costanti Universali (2) Quantita come G compaiono in diverse equazioni di validita generale. Doppia possibilita : Costanti universali: Dimensione non nulla, valore dall esperimento oppure Fattori di conversione: Senza dimensione, valore che si puo porre = 1 La scelta dipende ovviamente da come viene costruito il sistema di unita. Sistemi di unita naturali : basati sulla seconda scelta Nell esempio, l unita naturale di forza gravitazionale e quella che si esercita fra due unita di massa a distanza unitaria. Misurare le forze in questa unita equivale a porre G = 1, adimensionale. Usualmente non lo si fa (es: ne in cgs, ne in SI): non c e solo la forza gravitazionale

11 Costanti Universali (3) SI: Unita legate alla pratica ingegneristica Dimensione umana ( o quasi ) Slegate da proprieta dei costituenti elementari della materia Slegate da proprieta delle interazioni fondamentali Poco adatte ai modelli matematici relativi alla struttura atomica, nucleare, subnucleare Risultati: Molte costanti universali dimensionate Relazione complicata fra proprieta elementari, costanti universali, unita di misura

12 Relativita Ristretta e Meccanica Invarianti fondamentali: ds 2 = c 2 dt 2 dx 2 dy 2 dz 2 m 2 c 4 = E 2 p 2 c 2 Commutatore fondamentale: [q,p] = ih Quantistica Queste relazioni valgono in ogni teoria quantistica e relativistica. Come il Modello Standard Consentono una scelta alternativa di unita fondamentali.

13 Unita Naturali Le quantita c,h possono essere poste = 1, con dimensione zero. Conseguenze: dim l = dim t dim E = dim p = dim m dim l = dim p -1 c, h diventano fattori di conversioni tra dimensioni diverse Sopravvive una sola dimensione Scelta normalmente fatta: Energia come unica grandezza fondamentale Dettata dalle applicazioni tipiche: Sistemi microscopici Per un sistema microscopico, l energia e quasi sempre molto piu accessibile delle dimensioni lineari, o delle durate (entrambe molto piccole)

14

15 Costanti Universali in Unita Naturali

16 Costanti Universali Adimensionali In fisica delle particelle si studiano le forze (interazioni) fondamentali della natura. Per ognuna di esse e possibile definire una costante adimensionale: α = i Che si puo interpretare come il rapporto tra il quadrato della carica (carica elettrica, debole, gravitazionale e di colore) ed il prodotto hc. Nel formalismo della teoria quantistica dei campi la costante prende il significato di misura dell accoppiamento fra il campo legato all interazione e le cariche che interagiscono tramite il campo stesso. c Essendo prive di dimensione, queste costanti hanno lo stesso valore in tutti i sistemi di unita di misura, e si presentano quindi come autentiche costanti universali. 2 g i

17 Costanti delle Interazioni Fondamentali Interazione elettromagnetica: Interazione debole: Interazione gravitazionale: Interazione forte: NB: Tutte queste costanti dipendono dalla scala dell energia.

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica I Unita naturali 04/05/2009 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Grandezze Grandezze fisiche: doppia personalita Quantita suscettibili di misura Elementi di un modello matematico

Dettagli

Unita naturali. 1. Geometria e cinematica

Unita naturali. 1. Geometria e cinematica Unita naturali Le leggi fisiche sono espresse come relazioni matematiche fra grandezze. Per poter stabilire relazioni di qualche tipo fra grandezze fisiche, occorre fissare per esse un sistema di unita

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia:

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia: Che cosa sia un laboratorio s impara in laboratorio, a sperimentare s impara sperimentando, a lavorare con le mani s impara lavorando con le mani

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo):

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo): I PRINCIPI DELLA MECCANICA In queste note i principi della dinamica vengono formulati utilizzando soltanto le definizioni di accelerazione e velocità istantanee della Cinematica. Le lettere in grassetto

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 1 Unità di misure Prof.ssa Stefania Petracca 1 Unità di in Fisica 2 Unità MKS 3 Multipli e sottomultipli 4 Confronto ordini di grandezza 5 Confronto ordini

Dettagli

Esploratore. Filosofo

Esploratore. Filosofo Fisico Esploratore Filosofo Matematico Ingegnere Ogni fisico ha la sua posizione preferita nella piramide.. E i chimici, astronomi, biologi, geologi,...?? Sono tutti fisici, oggi + di ieri (e di domani)

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA 2002-2003 Prof. Michele Punturo michele.punturo@pg.infn.it http://www.pg.infn.it/virgo/reserved/farmacia/ 1 Testo del corso Testo del Corso:

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove Nota la traiettoria r=r(t), sappiamo cosa sono v e a istante per istante Oppure, nota a(t) istante per istante (e note le condizioni

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Corso di PED. L interesse della fisica è il mondo che ci circonda. La descrizione che la fisica fornisce è di tipo quantitativo.

Corso di PED. L interesse della fisica è il mondo che ci circonda. La descrizione che la fisica fornisce è di tipo quantitativo. Corso di PED L interesse della fisica è il mondo che ci circonda. La descrizione che la fisica fornisce è di tipo quantitativo. La descrizione deve essere obiettiva. Il problema dell obiettività della

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

U.D. N 1 Introduzione alla fisica

U.D. N 1 Introduzione alla fisica Unità Didattica N 1 Introduzione alla fisica 1 U.D. N 1 Introduzione alla fisica 1) Oggetto della fisica e metodo sperimentale... 2) Suddivisione della fisica... 3) Grandezze fisiche e loro misura... 4)

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

DINAMICA (Leggi di Newton)

DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton) I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che costituiscono le cause

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze statistiche Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze La maggior parte delle grandezze fisiche di solito non possono essere misurate da una misura diretta, ma viene

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

( ) Alcune Osservazioni sulla Legge di Newton 1) Dimensioni fisiche: Massa: grandezza fondamentale Unità SI kilogrammo (kg) SI F: kg m s N Newton

( ) Alcune Osservazioni sulla Legge di Newton 1) Dimensioni fisiche: Massa: grandezza fondamentale Unità SI kilogrammo (kg) SI F: kg m s N Newton Alcune Osservazioni sulla Legge di Newton 1) Dimensioni fisiche: Massa: grandezza fondamentale Unità SI kilogrammo (kg) [ F] = [ m][ a] = [ m][ l][ t] ( ) - SI F: kg m s N Newton S. Vitale A.A. 003-004

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Hello World! 15 lezioni Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Insegnare la fisica classica in maniera moderna

Insegnare la fisica classica in maniera moderna Insegnare la fisica classica in maniera moderna Forze ed interazioni I principi della dinamica Simmetria e conservazione Centralità delle oscillazioni momento angolare Keplero rivisitato La propagazione

Dettagli

Le proprietà fisiche e la misura

Le proprietà fisiche e la misura Fondamenti e Didattica della Fisica A.A. 20011-12 Le proprietà fisiche e la misura Ornella Pantano Dipartimento di Fisica G.Galilei - Università di Padova Tel. 049 8277140 email: ornella.pantano@unipd.it

Dettagli

FISICA 1 A-L Stefano Vitale Riccardo Checchetto Bill Weber

FISICA 1 A-L Stefano Vitale Riccardo Checchetto Bill Weber FISICA 1 A-L Stefano Vitale Riccardo Checchetto Bill Weber 1 Fisica I Struttura del Corso: 1. Meccanica del punto materiale 1.1 Cinematica 1.2 Leggi della Dinamica 1.3 Applicazioni delle Leggi della Dinamica

Dettagli

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze statistiche Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze La maggior parte delle grandezze fisiche di solito non possono essere misurate da una misura diretta, ma viene

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

dipendenza delle forze dalla distanza esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana

dipendenza delle forze dalla distanza esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana le basi sperimentali punto materiale isolato dipendenza delle forze dalla distanza esistenza di sistemi inerziali esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: FISICA SEZIONE CLASSICA Classe III liceo classico PROF. MONI SANDRA OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi da raggiungere sono di due tipi: acquisizione di competenze (capacità

Dettagli

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] 98 mg/dl = 98 x 10-2 kg/m 3 1.3 g/cm 3 = 1.3 x 10 3 kg/m 3 Esercizi Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] Una cellula sferica ha

Dettagli

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: Le Vie della Fisica voll. 2-3 (Battimelli G. Stilli R.) Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica Conoscenza dei concetti

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI Lo scopo della cinetica è stabilire una relazione quantitativa tra le concentrazioni dei reagenti e/o dei prodotti e la velocità della reazione. CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI PRINCIPI DI CINETICA techiometria:

Dettagli

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5 Gianluigi Bellin October 27, 2011 Capitolo 5. Leggi sperimentali e teorie. Leggi sperimentali: esprimono proprietà o relazioni tra oggetti osservabili nell esperienza

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto Quantita di moto q mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 la quantita di moto e una grandezza vettoriale quindi in coordinate cartesiane q mv q q q x

Dettagli