UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE"

Transcript

1 Associazione Campana Giovani C hirurghi Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale 1 European Focus Meeting Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale June, 2010 Castel dell Ovo, Naples UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE Excellence in young women breast care Chairmen Giuseppe D Aiuto, Tonino Pedicini, Aldo Vecchione Scientific Coordinator Massimiliano D Aiuto

2 UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE 24 giugno Sala Compagna

3 Cerimonia Inaugurale 11:00 Open Ceremony Saluto dei Presidenti Giuseppe D'Aiuto - Direttore del Dipartimento di Senologia INT Pascale Tonino Pedicini - Direttore Generale INT Pascale Napoli Aldo Vecchione - Direttore Scientifico INT Pascale Napoli Coordinatore Scientifico Massimiliano D'Aiuto - Responsabile Progetto Underforty Women Breast Care Istituzione Raffaele Calabrò Commissione Ministeriale Sanità 11:30 Inizio Forum Donna: Talk Show sulle seguenti tematiche: La dimensione del problema riferito al carcinoma mammario nelle giovani donne La progettazione di una campagna di informazione senologica per le giovani donne Il ruolo delle associazioni nel percorso di prevenzione, diagnosi e cura del carcinoma mammario nelle giovani donne Ampio spazio verrà riservato alle domande delle donne presenti in sala Ospiti del parterre del Forum Donna: della discussione: Anna Paola Merone - Januaria Piromallo Annamaria Mancuso - SALUTE DONNA Francesco Schittulli - LILT Italia Adolfo Gallipoli D'Errico - LILT Napoli Maria Giovanna Gatti - Vicepresidente Fondazione Umberto Veronesi Riccardo Masetti - Komen Italia Annamaria Colao - Komen Campania Ilaria Romano - ALTS: Gruppo Underforty Annamaria Nalini - ANDOS Angela Blasi - AIMAC Valeria Castaldo - CSV Bettina Basso - AMDOS Pierluigi De Michele - ANT Marisela Federici Giulio Schmidt Giorgia Meloni - Ministro della Gioventù Aurora Zilbersteine - Segretario Metodo Liberale Massimo Casciello - Direttore Generale ricerca scientifica e tecnologica Ministero della Salute Ermanno Russo - Assessorato Politiche Sociali Regione Campania Albino D'Ascoli - Coordinamento delle Aziende Sanitarie Regionali, Regione Campania Sergio Vetrella - Assessore ai Trasporti e alle Attività produttive Campania Isabella Bonfiglio - UIL Napoli Pari Opportunità 1 Lia Trapani - Bulgari

4 UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE 25 Giugno

5 I Sessione - Epidemiologia del carcinoma mammario President e Francesc o Schittulli Moderat ori Carl o La Vecchi a, Maurizio Montella, Immacolata Capasso 8.30 Epidemiologia de l carcinoma mammario nell e giova ni donne Prisc o Piscitelli Familiari tà, ereditarie tà e counseling genetico Eva Negri 9.00 Progetto Underfo rty: età e consapevol ezza n el vissuto psicologico Fab io Lucidi Open discussion Discussants: Mario Fusco, Ettor e Bidol i, Anna Crispo, Pasqual e Oliviero II II Sessione - La genetica del carcinoma mammario Franco Salvatore Nicola Normanno, Aldo Vecchione, Lucio Vizioli 9.45 Triple Negative Breast Cancer: dal profilo biomolecolare al piano terapeutico Gerardo Botti The Gene Profile: l esperienza dell INT di Napoli nell utilizzo del Mammaprint Maurizio Di Bonito The Preoperative Genetic Signature Giulia Frisso Open discussion Discussants: Fabiana Tatangelo, Anna Maria Anniciello, Francesca Pentimalli 2

6 III Sessione - La senologia del terzo millennio Istituzioni Giuseppe D Aiuto Antonello Velardi, Angelo Giusto, Giulio Schmidt Tonino Pedicini, Raffaele Calabrò, Crescenzio Rivellini, Guido Trombetti Le Breast Units in Europa Marco Rosselli del Turco ll Progetto Underforty Massimiliano D Aiuto Linee Guida: lo stato dell arte del trattamento chirurgico del carcinoma mammario Paolo Veronesi Le Breast Units in Campania confronto fra operatori ed istituzioni Gennaro Limite, Giuseppe Borea, Eugenio Procaccini, Gennaro Guerra, Sarel Malan, Pasquale Zagarese, Carlo Iannace, Giampaolo Pitruzzella IV Sessione La diagnostica del carcinoma mammario Marco Salvatore Alfredo Siani, Adolfo Gallipoli D Errico Il programma di screening mammografico nella città di Napoli Rosetta Papa La diagnostica senologica nelle giovani donne Antonella Petrillo Il Day Service Senologico Ambulatoriale Paolo Vallone Proposte per l'anticipazione diagnostica nelle giovani donne Daniele Generali Tavola Rotonda Conduttore Rosalba Festa Maria Rosaria Rubulotta, Giuseppe Cascini Discussants: Mauro Mattace Raso, Fabio Sandomenico, Elisabetta de Lutio di Castelguidone, Teresa Petrosino, Viviana Frattini, Maria Luisa Barretta 3

7 V Sessione - Il Trattamento chirurgico del tumore al seno Raimondo Pasquino Francesco D Andrea, Tommaso Pellegrino, Maria Giovanna Gatti Procedure radioguidate in chirurgia conservativa Pietro Caldarella Il management chirurgico delle neoplasie epiteliali in situ Alfredo Fucito La mastectomia conservativa in oncoplastica Angela Pennati Il lipofilling ed il miglioramento del risultato cosmetico Gianrocco Carfagna La pianificazione del trattamento adjuvante in premenopausa Michele De Laurentis Tavola Rotonda Conduttore Giuseppe D Aiuto Opinion leaders: Gennaro Limite, Giuseppe Borea, Renato Thomas, Sarel Malan, Pasquale Zagarese, Carlo Iannace, Giampaolo Pitruzzella Discussants: Massimo Rinaldo, Franca Avino, Piero Di Silverio, Renato Thomas, Rocco Cerra, Pasquale Ruffolo, Raffaele Tortoriello, Maria Teresa Melucci, Paquale Maddaluno, Ester Di Palma, Giulio Gherardini 4

8 VI Sessione - Nuove prospettive in senologia Sabino De Placido, Paolo Muto Francesco Perrone, Secondo Lastoria, Franco Fulciniti Fertility preservation for patients with estrogen sensitive cancers Glenn Schattman Linee guida e stato dell'arte del trattamento radiante del tumore della mammella Marina Guenzi La Target therapy e la farmacogenomica Giovanni Iodice Il trattamento neoadjuvante del carcinoma mammario Giuseppe Frasci Terapia adiuvante ormonale e bifosfonati in premenopausa Francesca Di Rella L'elettrochemioterapia nel trattamento locale della malattia metastatica Stefano Mori Tavola Rotonda Conduttore Francesco Perrone Opinions leaders: Salvatore Del Prete, Gabriella Landi, Ferdinando Riccardi, Luigi Maiorino, Cesare Guida, Giustino Silvestro Discussants: Davide Di Gennaro, Cesare Guida, Teresa Pironti, Vincenzo Ravo, Roberto Pacelli, Pasquale Incoronato, Roberto Mabilia, Maddalena Bianco, Giuseppe Barberis, Giovanni Ianniello, Raffaele Nettuno, Enrico Barbato, Luigi Leo, Antonio Febbraro, Clementina Savastano, Vincenzo Montesarchio, Vincenzo Labonia, Francesco Nuzzo, Adriano Gravina, Adele Frattolillo, Roberta Formato, Stefania Iaccarino 5

9 SALA MEGARIDE - Sessione tecnici di radiologia medica 9.00 Saluti dell' organizzatore Nicola Raiano Coordinatore TSRM INT Fondazione G. Pascale Franco Ascolese Massimo Silva, Francesco Mazio, Mario Coppeto, Pio Milo 9.30 Organizzazione e gestione dello screening senologico Vincenzo Giordano 9.45 Mammografia: tecnica e criteri di correttezza. Aspetto psicologico operatore tsrm- paziente Giuseppe Ambrosanio 10:00 Mammografia :dall'analogico al digitale- telemedicina : progetto garr Ivano Rossi, Vincenzo Raiano Il primo tomografo rm europeo per la senologia: sorveglianza giovani donne a rischio Daniela Amato Tecniche di radioterapia convenzionali ed innovative Luigi Starace L'utilizzo della pet/tc nello studio della patologia mammaria: Il ruolo del tecnico di medicina nucleare Vittorio Montanino, Anna Prisco Open discussion Discussants: Carmela Neboso, Alessandro Di Finizio, Giuseppe Totaro, Pasquale Guida, Giuseppe Ferrara, Maria Zirpoli, Ciro Anatrella, Vincenzo Braun, Errico La Salvia, Vincenzo Severino, Antimo Morlando 6

10 SALA MEGARIDE - Sessione Biologi Fabiana Tatangelo, Gerardo Botti Ruolo della citologia: dal prelievo alla diagnosi estemporanea in corso di Day Service Franca La Vecchia Esame estemporaneo: dubbi e certezze Anna Maria Anniciello Discussant : Maurizio Di Bonito, Maria Curcio, Maria Staiano, Alfredo Fucito, Massimiliano D Aiuto, Paolo Vallone, Mauro Mattace Raso Moderatore SALA MEGARIDE - Sessione Infermieri L impegno infermieristico nel nursing oncologico della mammella Anna Gagliardi Virginia Rossi Il racconto di Lia Aspetti etici e deontologici del nursing Matilde Esposito La formazione infermieristica Francesca Gallucci Il supporto psicologico e sociologico Florinda Carcarino Il clinical pathway in senologia Giovanna Pentella Nursing in radioterapia Rosanna Chiaverini L'infermiere di ricerca: la target therapy prospettive di sviluppo Marzia Falanga Opinion Leader: Jane Bryce, Angelo Germoglio 7

11 SALA MEGARIDE - I giovani chirurghi e la senologia Presentazione della sessione Tommaso Pellegrino, Massimiliano D'Aiuto, Alfredo Fucito Alberto Menduni de' Rossi Maria Russo, Pietro Lombari Opinions Leaders Eugenio Procaccini, Pietro Caldarella, Gennaro Limite, Ivana Donzelli, Giuseppe Paolo Ferulano, Rocco Cerra, Lucio Tirone, Giuseppe Borea, Martino Trunfio, Domenico Parmeggiani, Pier Francesco Maione Associazione Campana Giovani Chirurghi La senologia nel 2010: il ruolo dei giovani, attori o spettatori? Piero Di Silverio La diagnostica preoperatoria Fabio Procaccini Impiego del Focus in chirurgia senologica Salvatore Lamberti, Giuseppe Di Falco Mastectomia vs quadrantectomia, quando come e perché Melissa Casolino La Biopsia del linfonodo sentinella Emanuela Esposito Il trattamento del DCIS e delle lesioni non palpabili Loredana Sodano Le ricostruzioni mammarie Pierluigi Canta La gestione delle complicanze in chirurgia senologica Veronica Mengoni La Radioterapia Concetta Schiavone Discussione e conclusioni Discussants: Arianna Mottola, Marina Romano, Giovanna Ioia, Nicola Rocco, Mariagrazia Esposito, Francesco Stanzione, Francesco d'aniello, Luigi Bianco, Massimiliano Di Marzo, Giovanni Formisano,Jacopo Andreuccetti, Giovanni Grillo, Donatella Pisaniello, Massimo Antropoli, Domenico Fico, Luigi Barra, Gabriele De Sena, Veronica Bove, Gianluca Di Monta, Feliciano Ciccarelli, Armando Calogero, Maddalena Russo, Michele Ritugliano, Stefano Regio, Gianluigi D'Onofrio, Domenico Pelaggi, Stefano Capasso, Giuseppe Nunziata 8

12 Con il patrocinio Provincia di Napoli ECM N per n 130 Medico Chirurgo, n 50 Biologi Evento accreditato dal Ministero della salute con n 6 crediti ECM ECM N In 50 Infermieri ECM N Tecnico sanitario di radiologia Segreteria Organizzativa: Via Coroglio, 57/d c/o Città della Scienza Tel Fax mpnapoli@tin.it - Num

13 Con il patrocinio Provincia di Napoli DEVELOPMENT SPONSORS MEDIA PARTNER M M O M A P H A R M A ECM N per n 130 Medico Chirurgo, n 50 Biologi Evento accreditato dal Ministero della salute con n 6 crediti ECM ECM N In 50 Infermieri ECM N Tecnico sanitario di radiologia Evento accreditato dal Ministero della salute con n 6 crediti ECM Segreteria Organizzativa: Via Coroglio, 57/d c/o Città della Scienza Tel Fax mpnapoli@tin.it - Num

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016 Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici

Dettagli

WORKSHOP SU PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NEL CARCINOMA MAMMARIO: VIAGGIO NELLE ECCELENZE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE CAMPANE

WORKSHOP SU PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NEL CARCINOMA MAMMARIO: VIAGGIO NELLE ECCELENZE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE CAMPANE WORKSHOP SU PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NEL CARCINOMA MAMMARIO: VIAGGIO NELLE ECCELENZE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE CAMPANE NAPOLI - 25 GIUGNO 2015 HOTEL PALAZZO ALABARDIERI -VIA ALABARDIERI, 38 RESPONSABILI

Dettagli

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio.

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. Venerdì 8/02/2013 Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. un percorso amico H 10.00 Registrazione dei partecipanti H 10.20 Inaugurazione Prof

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

V CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO

V CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO V CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO 27-28 Maggio 2016 Nicotel - Bisceglie (BAT) RAZIONALE SCIENTIFICO La Conferenza Adriatica sul Carcinoma Mammario è ormai diventata un importante appuntamento

Dettagli

PROGRAMMA BRA-DAY NAPOLI 16 OTTOBRE 2013 RESPONSABILE DELL EVENTO: DOTT. ANTONELLO ACCURSO

PROGRAMMA BRA-DAY NAPOLI 16 OTTOBRE 2013 RESPONSABILE DELL EVENTO: DOTT. ANTONELLO ACCURSO PROGRAMMA BRA-DAY NAPOLI 16 OTTOBRE 2013 RESPONSABILE DELL EVENTO: DOTT. ANTONELLO ACCURSO ENTI : UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Infermiere ASL CE1 1. Ricciardi Margherita 13/08/1975 19,40 2. Marra Maria Concetta Immacolata 23/05/1981 19,00 Tecnico di laboratorio biomedico ASL CE1 1. Cioffi Luciana 03/01/1980 18,60 2. Grella Ernesto

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VI Corso di Oncologia Medica Update in Oncologia Direttori del Corso:

Dettagli

ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO

ELENCO IDONEI ADDETTI ALLE PULIZIE AMMESSI AL SORTEGGIO ELENCO IDONEI "ADDETTI ALLE PULIZIE" AMMESSI AL SORTEGGIO COGNOME NOME DATA DI NASCITA NUM. PROT. DATA ARRIVO ORA ARRIVO N. DOMANDA AMMESSO - PROFILO RISERVA AGNELLO LUIGI 11/06/1970 1925 01/09/2015 13,00

Dettagli

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO Presidente Prof. Salvatore Del Prete Sorrento, 13 dicembre 2014 IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Via Vittorio Veneto 1 9.00 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE IL CARCINOMA

Dettagli

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO Presidente Prof. Salvatore Del Prete Sorrento, 13 dicembre 2014 IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Via Vittorio Veneto 1 9.00 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE IL CARCINOMA

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini

Dettagli

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV Presidenti onorari: Prof. A.R. Bianco, Prof. M. Piazza Presidente del Corso: Dr. V. Montesarchio

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelamaria Silvestri Indirizzo Piazza G. Galilei n. 32 Cagliari Telefono 070 6096618 Fax 070 6096348 E-mail

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE s.c. CHIRURGIA GENERALE INDIRIZZO ONCOLOGICO 1 - EPATO-GASTRO-PANCREATICA BATTISTON CARLO COPPA JORGELINA CLARA COTSOGLOU CHRISTIAN GERMINI ALESSANDRO MAZZAFERRO

Dettagli

Carcinoma mammario nelle giovani donne

Carcinoma mammario nelle giovani donne Carcinoma mammario nelle giovani donne RELATORI E MODERATORI Eraldo O. Bucci Responsabile - UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza Azzurra Cangiano Psicooncologia UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza

Dettagli

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Sabato 7 febbraio 2015 Ore 9.00 17.00 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio 19/a (angolo

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso amico

Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso amico UNITA di SENOLOGIA e CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA della MAMMELLA Presidio Monaldi Napoli Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso

Dettagli

Associazione Amici della Fondazione Pascale LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica Responsabile Scientifico

Dettagli

NUOVI TRAGUARDI. 16-17 n ov e m b re 2007. napoli. Movimento di opinione europeo per la lotta al tumore del seno

NUOVI TRAGUARDI. 16-17 n ov e m b re 2007. napoli. Movimento di opinione europeo per la lotta al tumore del seno XII convegno nazionale di Europa DONNA forum italiano ONLUS NUOVI TRAGUARDI NELLA LOTTA AL TUMORE AL SENO: lo slancio del Sud 16-17 n ov e m b re 2007 napoli Hotel ExCELSIOR Movimento di opinione europeo

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso amico

Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso amico UNITA di SENOLOGIA e CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA della MAMMELLA Presidio Monaldi Napoli Tumore della mammella. Dalla letteratura alla pratica clinica: un modello integrato ospedale territorio. Un percorso

Dettagli

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente

Dettagli

DATA DI TITOLO DI STUDIO

DATA DI TITOLO DI STUDIO CORSO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA TITOLO DI STUDIO AMMESSO /NON AMMESSO GIORNO SELEZIONI NOTE TRASFORMAZIONE ALAIA CIRO 03/09/1993 NAPOLI DIPLOMA 20/06/2014 ORE 16.30 TRASFORMAZIONE ALBERINI

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo

4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo 4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo 17 maggio 2014 Aula Magna C. Golgi - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Presidenti Onorari: Eloisa Arbustini,

Dettagli

Senonetwork : stato dell arte dei centri di senologia in Italia

Senonetwork : stato dell arte dei centri di senologia in Italia Senonetwork : stato dell arte dei centri di senologia in Italia Luigi Cataliotti Presidente Associazione Senonetwork Italia Onlus WORKSHOP CONGIUNTO GISMA-SIRM-SENONETWORK Centri di senologia / programmi

Dettagli

In relazione all obbligo di formazione sulla sicurezza per i docenti in. servizio, si comunica che i docenti in elenco sono convocati per Martedì

In relazione all obbligo di formazione sulla sicurezza per i docenti in. servizio, si comunica che i docenti in elenco sono convocati per Martedì Circolare n. 261 Montebelluna, 6 febbraio 2014 AI DOCENTI IN ELENCO OGGETTO: formazione specifica sulla sicurezza In relazione all obbligo di formazione sulla sicurezza per i docenti in servizio, si comunica

Dettagli

l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013:

l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013: VISTO l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013: N. COGNOME NOME 1 Ambra Anna 2 Ambrosio Stefano 3 Arcaro Giuseppina 4 Attanasio

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Luciano Feggi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.)

Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.) Eventi formativi in programmazione nell ambito del PRF (Tutti i corsi sono stati validati per l accreditamento E.C.M.) APRILE 2003 Mer. 2 Dipartimento di prevenzione via Garbini - Viterbo Screening del

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO 2

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO 2 Piano degli Studi A.A. 203/4 e Affidamenti degli Insegnamenti primo, secondo e terzo anno ANNO SEM INSEGNAMENTO MODULO SETT Esami per I. AFFIDAMENTI INFERMIERISTICA GENERALE MED/45 3 TORTOLA CINZIA SOCIOLOGIA

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Francesca Pietribiasi a.s.l. to 5 Anatomia Patologica Ospedale Santa Croce Moncalieri FIM: FORMAZIONE INTERATTIVA

Dettagli

TERZA CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO

TERZA CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO TERZA CONFERENZA ADRIATICA SUL CARCINOMA MAMMARIO (come offrire alle pazienti le scelte migliori) Presidenti: Mario Brandi e Armando Santoro, 22-23 Maggio 2014 Hotel Parco dei Principi Patrocini Giovedì

Dettagli

Le Neoplasie in situ della mammella: aspetti diagnostici e prospettive terapeutiche

Le Neoplasie in situ della mammella: aspetti diagnostici e prospettive terapeutiche Università degli Studi di Pavia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Ordine Medici Pavia D.I.P.O. Dipartimento Oncologico Provinciale Pavia Le Neoplasie in situ della mammella: aspetti diagnostici

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Direttivo Vice - Tesoriere 08.00 Registrazione Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 08.20 Apertura dei lavori:, I SESSIONE Moderatori:, Manuel Zorzi 08.30 Lo Screening

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

RISPOSTE INNOVATIVE NELLA LOTTA AL TUMORE AL SENO

RISPOSTE INNOVATIVE NELLA LOTTA AL TUMORE AL SENO RISPOSTE INNOVATIVE NELLA LOTTA AL TUMORE AL SENO Dialogo aperto tra donne e rappresentanti del territorio CORSI 2007 CAMPANIA VENETO Movimento di opinione europeo per la lotta al tumore del seno GRR Campania

Dettagli

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità. 16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda Congresso nazionale PRO-FERT Società Italiana di Conservazione della Fertilità programma PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO La giornata ha lo scopo di offrire

Dettagli

ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO

ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO AMDOS Campania ADOS-ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO GIORNATA SCIENTIFICA NAZIONALE- SPORT E TUMORI CORRETTA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO POMPEI-Palazzo De Fusco-Piazza

Dettagli

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO Classe: 3B SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TECNICO 1 CASTIGLIONE ANTONIO 13/03/1997 DIRITTO 13/03/2015 SC.MOT. E SPORTIVE 18/03/2015 C.LIN.COM.FRANCE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 13/03/2015 3 COPPOLA MARIO

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

FOCUS SUL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. BENEVENTO 18 e 19 gennaio Una Hotel Il Molino Via Dei Mulini, 48

FOCUS SUL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. BENEVENTO 18 e 19 gennaio Una Hotel Il Molino Via Dei Mulini, 48 FOCUS SUL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Responsabile Scientifico Dr. Pasquale Zagarese BENEVENTO 18 e 19 gennaio 2019 Una Hotel Il Molino Via Dei Mulini, 48 Venerdì 18 Gennaio 2019 8.30 Presentazione del convegno

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) OMCeO Provincia di Bari Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VII Corso di Oncologia Il carcinoma polmonare

Dettagli

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Coordinatori: Salvatore Pisconti, Alfredo Procaccini, Giovanni Silvano, 12-14 gennaio 2012 Grand Hotel

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 4-5 DICEMBRE 2014 Hotel Europa Programma FACULTY

Dettagli

Corso di preparazione ai test universitari: MATEMATICA prof.ssa Esposito M.

Corso di preparazione ai test universitari: MATEMATICA prof.ssa Esposito M. Istituto Statale d Istruzione Superiore Pitagora - B. Croce NAPS03601A Liceo Scientifico e Linguistico - NAPC036017 Liceo Classico Via Tagliamonte, 13-80058 Torre Annunziata (NA) - Tel. 0815369992 - Fax

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO

ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO ADOS Italia AMDOS Campania ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO GIORNATA SCIENTIFICA NAZIONALE- SPORT E TUMORI CORRETTA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO POMPEI-PALAZZO

Dettagli

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015 A.O. SANT ANNA E SAN SEBASTIANO CASERTA Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015 SSD Insegnamento CdL Sede C.I. Corso Integrato CFU Ore A.S. Modalità Docente Copertura BIO/10 Chimica

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016 MINI CORSI Per l ottenimento dei crediti ECM è necessario partecipare ad un mini corso per ogni giornata. I mini corsi si svolgono al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Giovedì, 16 giugno 2016

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla

Dettagli

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -

Dettagli

Tumori Neuroendocrini

Tumori Neuroendocrini Tumori Neuroendocrini Requisiti per una corretta gestione clinica 13-14 Dicembre 2013 HOTEL HILTON GARDEN INN ROME CLARIDGE VIALE LIEGI 62, ROMA oo PATROCINI RESPONSABILE Prof. Gianfranco Delle Fave SEGRETERIA

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

XVI Corso Residenziale

XVI Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli