Il giorno 1 Marzo 2002, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giorno 1 Marzo 2002, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà."

Transcript

1 VERBALE n. 85 del 01/03/2002 Il giorno 1 Marzo 2002, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari: Agnetis Alessandro, Benelli Giuliano, Martinelli Enrico, Pasini Antonio, Rocchi Santina, Tiberio Roberto, Vicino Antonio. Sono presenti i Professori Associati: Forti Mauro, Garzelli Andrea, Garulli Andrea, Maci Stefano, Maggini Marco, Mecocci Alessandro, Toccafondi Alberto. Sono presenti i Ricercatori: Barni Mauro, Bemporad Alberto, Giorgi Roberto, Marinelli Carmela, Vignoli Valerio. Sono presenti gli Studenti: Franci Alessio. E presente la Sig.ra Nadia Pescini, Responsabile del Centro Servizi di Facoltà, per assistere e coadiuvare il Segretario. Sono assenti giustificati i Professori Ordinari: Andronico Alfio, Gori Marco, Nistri Paolo. Sono assenti giustificati i Professori Associati: Andreini Alessandra. Sono assenti giustificati gli Studenti: Alibrandi Francesco, Ciulla Giuseppe, Grisolia Angelo, Moscaritolo D. Michele. Presiede il prof. Antonio Vicino. Funge da segretario il prof. Agnetis Alessandro. Verificata la validità della seduta regolarmente convocata, il Preside apre la riunione per trattare il seguente Ordine del Giorno: O.D.G. RISERVATO AI PROFESSORI ORDINARI, ASSOCIATI E RICERCATORI. CONVOCAZIONE ORE 15.30: 1) Nomina membri designati: valutazioni comparative per il reclutamento dei Ricercatori - I tornata 2002; O.D.G. ESTESO AL CONSIGLIO DI FACOLTA' COMPLETO. CONVOCAZIONE ORE 15.45: 1

2 2) Comunicazioni; 3) Commissioni di Facoltà; 4) Programmazione didattica; 5) Riordino degli studi; Lauree Specialistiche Lauree di I Livello: nuove iniziative 6) Varie ed eventuali. Punto 1 O.d.G. Nomina membri designati: valutazioni comparative per il reclutamento dei Ricercatori - I tornata Delibera di competenza dei Proff. Ordinari, Associati e Ricercatori. Il Preside comunica che sono scaduti i termini per la presentazione delle domande per la procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di ricercatori - I tornata per i settori scientifico disciplinari: nº 3 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, nº 1 MAT/05 ANALISI MATEMATICA nº 1 ING-INF/01 ELETTRONICA, nº 2 ING-INF/04 AUTOMATICA, nº 1 ING-IND/31 ELETTROTECNICA, nº 1 MAT/09 RICERCA OPERATIVA. Il Consiglio delibera di nominare il prof. Enrico Martinelli ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Siena, quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per tre posti di ricercatore ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Il Consiglio delibera di nominare il prof. Giuseppe Anichini ordinario di Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze, quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per un posto di ricercatore MAT/05 Analisi Matematica. Il Consiglio delibera di nominare il prof. Leonardo Masotti ordinario di Elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per un posto di ricercatore ING-INF/01 Elettronica. Il Consiglio delibera di nominare il prof. Giovanni Marro ordinario di Automatica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Bologna quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per due posti da ricercatore ING-INF/04 Automatica. Il Consiglio delibera di nominare il prof. Mario Biey ordinario di Elettrotecnica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per un posto da ricercatore ING-IND/31 Elettrotecnica. 2

3 Il Consiglio delibera di nominare il prof. Francesco Archetti, ordinario di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell Università degli Studi di di Milano "Bicocca" quale membro designato della Facoltà di Ingegneria, nella commissione per un posto da ricercatore MAT/09 Ricerca Operativa. Il Consiglio unanime approva. La presente parte del verbale è letta ed approvata seduta stante. Punto 2 O.d.G. Comunicazioni. Il Preside invita i Presidenti dei Comitati per la Didattica a comunicare entro pochi giorni gli orari dei corsi di laboratorio previsti per i nuovi corsi di laurea. Il Preside ricorda che sono disponibili dei fondi di Facoltà da utilizzare per effettuare gite di istruzione con gli studenti dei corsi di laurea. Il Preside comunica che occorre indicare un delegato di Facoltà per l apprendimento della lingua straniera. La Facoltà indica la prof.ssa Santina Rocchi. Il prof. Maggini riferisce sulla situazione edilizia. Sulla precaria situazione-parcheggi, non è previsto, per il momento,un parcheggio esclusivo per l ateneo, ma la Cooperativa Solidarietà ha intenzione di rivedere i permessi di ingresso al comprensorio. Inoltre, tra pochi giorni sarà aperto l ingresso alla Torre Rossa dalle scale esterne. Il prof. Martinelli riferisce dal Senato Accademico. Il bando per i moduli professionalizzanti scadrà ad aprile. L ufficio relazioni esterne darà un supporto per la compilazione dei moduli relativi. E in preparazione, inoltre, un modello per il rapporto di ricerca all interno dei Dipartimenti. L ing. Giorgi comunica che la Commissione Orientamento sta predisponendo un sito di Facoltà sull orientamento, e invita a inviare contributi. Punto 3 O.d.G. Commissioni di Facoltà. Il Preside fa presente al Consiglio che è necessario rivedere la composizione delle Commissioni di Facoltà. La Facoltà propone i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Edilizia di Facoltà : Benelli (Coordinatore), Garulli, Maggini, Toccafondi, Vicino. La Facoltà propone i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Orientamento : Abrardo, Agnetis, Giorgi, Maci, Prattichizzo. Il Preside inoltre propone Agnetis e Prattichizzo per la Commissione Orientamento e tutorato di Ateneo. La Facoltà propone i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Orario : Fort, Marinelli, Pasini. 3

4 La Facoltà propone i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Transizione dal vecchio al nuovo ordinamento didattico : Barni, Giorgi, Prattichizzo e Vignoli. La Facoltà conferma i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Programmazione sviluppo e risorse : Vicino (Coordinatore), Benelli, Martinelli, Nistri, Rocchi, Tiberio. La Facoltà conferma i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Gruppo di lavoro per il riordino degli studi : Vicino (Coordinatore), Agnetis, Benelli, Forti, Martinelli, Pasini, Rocchi, Tiberio. La Facoltà conferma i sottoelencati docenti quali membri della Commissione Notiziario studenti : Pasini (Coordinatore), Martinelli, Tiberio. Il Consiglio propone i sottoelencati docenti quali membri designati della Facoltà nei seguenti consessi: Relazioni Internazionali e Socrates: Marco Gori. Stampa ed editoria conferma: Marco Gori, Mauro Barni. Settimana della Cultura Scientifica conferma: Marco Maggini. Rappresentanza dei ricercatori in Ateneo conferma: Ada Fort. Tirocini conferma: Alessandro Agnetis. Il Consiglio approva all unanimità. a) affidamento contratti Punto 4 O.d.G. Programmazione didattica. Il Preside comunica che l'ufficio personale docente ha inviato le domande di richiesta di conferimento dei contratti, per lo svolgimento di corsi integrativi, A.A. 2001/2002, di cui il Consiglio di Facoltà aveva chiesto il bando ai sensi del D.M n La Facoltà unanime decide di passare all'esame delle domande presentate nell'ordine in cui sono apparse nell avviso. Analisi Matematica I MAT/05 Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni : hanno presentato domanda i Dott. Angioli Donata, Caneschi Patrizia, Fontani Sandra, Mancuso Domenico, Tizzoni Emanuele. La Prof.ssa ANGIOLI Donata si è laureata in Matematica nel 1969 presso l Università di Firenze. Ha conseguito l abilitazione in Matematica nel 1971 e l abilitazione in Fisica. E risultata vincitrice del concorso a cattedra per l insegnamento di Matematica 4

5 Ed Osservazioni Scientifiche di cui al D.M E autrice di cinque pubblicazioni didattiche. Ha organizzato e frequentato diversi corsi di aggiornamento ed è stata coordinatrice di attività di formazione didattica. La Dott.ssa CANESCHI Patrizia si è laureata in Matematica presso l Università di Firenze nel Ha svolto attività di supplenza e di docenza presso numerose scuole di ogni ordine e grado della provincia di Siena. Ha seguito corsi di formazione informatica. Ha svolto per contratto a partire dall a.a il corso integrativo dell insegnamento di Analisi Matematica II del D.U. in Ingegneria Informatica presso la sede di Arezzo. Ha conseguito l abilitazione all insegnamento di matematica e fisica ed all insegnamento delle Classi di concorso in matematica e Scienze matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali. La Dott.ssa FONTANI Sandra si è laureata in Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Siena riportando la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Logica Matematica ed Informatica Teorica. Ha conseguito l abilitazione all insegnamento per la classe di concorso 47/A-Matematica nella scuola secondaria. E' attualmente docente di matematica dell'insegnamento Matematica Generale- Esercitazioni presso la Facoltà di Economia dell Università di Siena e docente di matematica presso l Istituto legalmente riconosciuto Sacro Cuore di Gesù di Siena. Ha svolto negli anni precedenti una consistente attività didattica nella scuola media superiore. Ha partecipato a conferenze dedicate alla Logica Matematica. Presenta 6 pubblicazioni riguardanti l identificazione di modelli linguistici, quattro delle quali pubblicate su riviste nazionali ed internazionali ed una quinta presentata per la pubblicazione. L ultima è la tesi di dottorato. Il Dott. MANCUSO Domenico si è laureato con lode in matematica presso l Università di Bologna nell anno 1996 ed in Filosofia presso la medesima Università nel Ha seguito corsi post laurea negli Stati Uniti dove ha anche svolto attività didattica, nonché presso l Università di Siena. Ha conoscenze informatiche di base. Il Dott. TIZZONI Emanuele si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università di Siena nel Ha svolto supplenze di Elettronica ed Elettrotecnica in vari Istituti di Istruzione Superiore di Siena. Ha conoscenze approfondite di informatica. vista la pertinenza ed il livello dei titoli; vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento, per contratto, del corso integrativo di ANALISI MATEMATICA I, per il Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni, alla Dott.ssa FONTANI Sandra. Analisi Matematica I MAT/05 Corso di laurea in Ingegneria Informatica : hanno presentato domanda i Dott. Angioli Donata, Caneschi Patrizia, Fontani Sandra, Lisi Nicola, Mancuso Domenico, Tizzoni Emanuele La Prof.ssa ANGIOLI Donata si è laureata in Matematica nel 1969 presso l Università di Firenze. Ha conseguito l abilitazione in Matematica nel 1971 e l abilitazione in Fisica. E risultata vincitrice del concorso a cattedra per l insegnamento di Matematica Ed Osservazioni Scientifiche di cui al D.M E autrice di cinque pubblicazioni didattiche. Ha organizzato e frequentato diversi corsi di aggiornamento ed è stata coordinatrice di attività di formazione didattica. 5

6 La Dott.ssa CANESCHI Patrizia si è laureata in Matematica presso l Università di Firenze nel Ha svolto attività di supplenza e di docenza presso numerose scuole di ogni ordine e grado della provincia di Siena. Ha seguito corsi di formazione informatica. Ha svolto per contratto a partire dall a.a il corso integrativo dell insegnamento di Analisi Matematica II del D.U. in Ingegneria Informatica presso la sede di Arezzo. Ha conseguito l abilitazione all insegnamento di matematica e fisica ed all insegnamento delle Classi di concorso in matematica e Scienze matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali. La Dott.ssa FONTANI Sandra si è laureata in Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Siena riportando la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Logica Matematica ed Informatica Teorica. Ha conseguito l abilitazione all insegnamento per la classe di concorso 47/A-Matematica nella scuola secondaria. E' attualmente docente di matematica dell'insegnamento Matematica Generale- Esercitazioni presso la Facoltà di Economia dell Università di Siena e docente di matematica presso l Istituto legalmente riconosciuto Sacro Cuore di Gesù di Siena. Ha svolto negli anni precedenti una consistente attività didattica nella scuola media superiore. Ha partecipato a conferenze dedicate alla Logica Matematica. Presenta 6 pubblicazioni riguardanti l identificazione di modelli linguistici, quattro delle quali pubblicate su riviste nazionali ed internazionali ed una quinta presentata per la pubblicazione. L ultima è la tesi di dottorato. Il Dott. LISI Nicola si è laureato con lode in Matematica presso l Università di Siena. Ha usufruito di una borsa di studio post laurea ed ha redatto un rapporto interno un rapporto interno del Dipartimento di Matematica di quella Università. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in Matematica ed Informatica. Ha profonde conoscenze informatiche in vari settori. Ha vinto un concorso di Funzionario analista di procedure presso il Comune di arezzo, dove aveva svolto precedentemente attività di consulenza informatica. A partire dall anno accademico a tutt oggi ha svolto per contrattop il corso inetgrativo dell insegnamento di Analisi Matematica II (dall a.a all a.a ) e di Analisi Matematica I (dall a.a ad oggi) del D.U. in Ingegneria Informatica presso la sede di Arezzo. Il Dott. MANCUSO Domenico si è laureato con lode in Matematica presso l Università di Bologna nell anno 1996 ed in Filosofia presso la medesima Università nel Ha seguito corsi post laurea negli Stati Uniti dove ha anche svolto attività didattica, nonché presso l Università di Siena. Ha conoscenze informatiche di base. Il Dott. TIZZONI Emanuele si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università di Siena nel Ha svolto supplenze di Elettronica ed Elettrotecnica in vari Istituti di Istruzione Superiore di Siena. Ha conoscenze approfondite di informatica. vista la pertinenza ed il livello dei titoli; vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento, per contratto, del corso integrativo di ANALISI MATEMATICA I, per il Corso di Ingegneria Informaticaal Dott. LISI Nicola. Analisi Matematica II MAT/05 Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: hanno presentato domanda i Dott. Accordi Patrizia e Caneschi Patrizia. 6

7 La Dott.ssa ACCORDI Patrizia si è laureata in Matematica nel 1991 presso l Università di Siena. Ha conseguito nel 1998 il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica per le Decisioni Economiche. E risultata idonea in due valutazioni comparative per un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare S04A. Ha svolto una rilevante attività didattica presso la Facoltà di Economia di Siena principalmente per il corso di Matematica Generale. E risultata vincitrice di varie borse di ricerca bandite da diverse istituzioni. Presenta 10 pubblicazioni riguardanti la Storia della Matematica (già pubblicate) ed il trattamento dell informazione in mercati finanziari sui quaderni del dipartimento di matematica dell Università di Siena. La Dott.ssa CANESCHI Patrizia si è laureata in Matematica presso l Università di Firenze nel Ha svolto attività di supplenza e di docenza presso numerose scuole di ogni ordine e grado della provincia di Siena. Ha seguito corsi di formazione informatica. Ha svolto per contratto a partire dall a.a il corso integrativo dell insegnamento di Analisi Matematica II del D.U. in Ingegneria Informatica presso la sede di Arezzo. Ha conseguito l abilitazione all insegnamento di matematica e fisica ed all insegnamento delle Classi di concorso in matematica e Scienze matematiche, Chimiche vista la pertinenza ed il livello dei titoli; vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento, per contratto, del corso integrativo di ANALISI MATEMATICA II per il Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni, alla Dott.ssa ACCORDI Patrizia. Algebra Lineare Mat/02 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: ha presentato domanda la dott.ssa MOCENNI Chiara La dott.ssa Chiara Mocenni si e' laureata in Matematica presso l'universita' di Siena nel Nel 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (Indirizzo Ambientale). E' attualmente assegnista di ricerca del Gruppo di Controlli Automatici ed Indentificazione dei Sistemi presso il Dipartimento di Ingegneria dell' Informazione dell ' Universita' di Siena. Ha svolto in qualita' di docente vari corsi organizzati da Amministrazioni Locali sui temi dell' Ecologia Ambientale e ha tenuto cicli di seminari in questa e altre Universita' (tra le quali, il Politecnico di Milano). Ha anche svolto attivita' di supporto didattico in alcuni dei corsi tenuti in questa Facolta'; in particolare, ha collaborato ai corsi di Modellistica ed Identificazione, Analisi II e al Precorso di ingresso al I anno. E' stata correlatrice di due tesi di laurea in Ingegneria Informatica. La dott.ssa Mocenni vanta una notevole esperienza nell' ambito di vari progetti di ricerca. Attualmente, in qualita' di segretaria scientifica, svolge un ruolo di coordinamento organizzativo dell' attivita' scientifica del Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi. In particolare, e' Segretaria Scientifica del Master Universitario di II livello organizzato 7

8 dal suddetto Centro in collaborazione con le Facolta' di Economia e di Ingegneria dell' Universita' di Siena. Ha partecipato a numerosi convegni e workshops nazionali ed internazionali. La sua attivita' di ricerca, per lo piu' incentrata su modelli matematici di ecosistemi, e' testimonianta da 14 pubblicazioni scientifiche apparse su atti di convegni internazionali e riviste internazionali. vista la pertinenza ed il livello dei titoli, vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare alla dott.ssa Mocenni il contratto del corso integrativo di ALGEBRA LINEARE per il Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Algebra Lineare Mat/02 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica: hanno presentato domanda i dottori ANGIOLI DONATA e MAGNONI LETIZIA. La dott.ssa Donata ANGIOLI si e' laureata in Matematica nel 1969 presso l' Universita' di Firenze. Nel 1971 ha conseguito l'abilitazione all' insegnamento della matematica nelle scuole secondarie. Dal 1976 e' docente ordinaria di Matematica e Fisica nelle Scuole Secondarie. Ha svolto una apprezzabile attivita' organizzativa e di ricerca nell' ambito della didattica della matematica partecipando a numerosi convegni e iniziative e pubblicando alcuni articoli su questioni di didattica o di matematiche elementari. Per vari anni ha svolto, presso la sede distaccata di Arezzo, attivita' di tutor per i corsi di matematica del Diploma di Ingegneria Informatica dell' Universita' di Siena; precisamente, Analisi I dal 1991 al 1998 e Geometria dal 1998 al La dott.ssa Letizia MAGNONI si e' laureata in Matematica presso l' Universita' di Siena nel Nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (commissione nazionale n. 774: Analisi Numerica, Matematica Applicata e Ricerca Operativa). E' attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell' Informazione dell ' Universita' di Siena. Dal 1996 al 1998 ha collaborato a corsi di Matematica Generale e Istituzioni di Matematica presso la Facolta' di Economia dell' Universita' di Siena e nell a.a ha tenuto il corso di Matematica presso il Corso di Diploma Universitario Interfacolta' dell' Universita' di Siena per Tecnici in Biotecnologie. Nel Luglio 2001 si accollo' l' onere del corso di recupero in Algebra Lineare per gli studenti del I anno dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegnaria delle Telecomunicazioni. Ha partecipato a vari convegni scientifici e scuole estive. La sua attivita' di ricerca e' rivolta alla statistica Bayesiana e a problemi di filtraggio 8

9 ed e' testimoniata da due pubblicazioni su riviste internazionali. visti i curricula e titoli dei candidati e valutatane la pertinenza, delibera di assegnare alla dott.ssa MAGNONI l' affidamento per contratto del corso integrativo di ALGEBRA LINEARE per il Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Elettrotecnica I ING-IND/31: hanno presentato domanda i dottori: DI MARCO Mauro, PONTANARI Fabrizio, TIZZONI Emanuele. Il Dott. DI MARCO Mauro si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l Università di Firenze nel Nell a.a. 00/01 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi presso l Università di Bologna. Dal Novembre 2000 è titolare di Assegno di Ricerca per i gruppi Elettrotecnica e Controlli Automatici presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di questa Facoltà. La sua attività didattica comprende cicli di lezioni interne per i corsi di Elettrotecnica (corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni) di questa facoltà. L attività scientifica è rivolta in parte significativa a temi di teoria dei circuiti ed elettrotecnica (in particolare, problemi di dinamica non lineare di circuiti di tipo neurale). Tale attività si è concretizzata in varie pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio nel campo della elettrotecnica, e in numerose presentazioni a convegni internazionali. Il Dott. PONTANARI Fabrizio si è laureato in Ingegneria Elettronica (spec. Telecomunicazioni) presso l Università di Pisa nel Vanta una lunga esperienza professionale e manageriale sviluppata come responsabile del servizio Ricerca e Sviluppo e Ingegneria dei Sistemi presso la Breda Costruzioni SpA. Ha partecipato in particolare alla attività di innovazione di prodotto e di processo realizzate dai gruppi Ansaldo e Breda nei settori dell industria e dei trasporti ferroviari, e ad attività di normalizzazione nell area sistemistica e meccanica. Nel complesso, l attività professionale e scientifica del Dott. Pontanari è solo parzialmente relativa ad argomenti dell insegnamento di Elettrotecnica I per i Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni di questa Facoltà. Il Dott. TIZZONI Emanuele si è laureato In Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università di Siena nel Ha svolto supplenze per l insegnamento di Elettrotecnica presso l ITIS Sarrocchi di Siena negli a.a e Il curriculum non contiene titoli scientifici significativi. vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del corso integrativo di ELETTROTECNICA I, per i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni, al Dott. DI MARCO Mauro. Fisica Generale I FIS/01: ha presentato domanda la dott.sa Antonella Porri. 9

10 vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fisica Generale I, per il Corso di laurea in Ingegneria Informatica alla dott.ssa Antonella Porri. Fisica Generale II FIS/01: ha presentato domanda la dott.sa Antonella Porri. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fisica Generale II, per il Corso di laurea in Ingegneria Informatica alla dott.ssa Antonella Porri. Elettronica I ING-INF/01 hanno presentato domanda i dottori: ALIOTO Massimo, BIZZELLI Leonello, PONTANARI Fabrizio, TIZZONI Emanuele, L'Ing. ALIOTO Massimo ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l Università di Catania nel E' vincitore di concorso a cattedre per l'insegnamento di secondo grado per la classe di concorso A034 (Elettronica). Nell'anno è stato professore a contratto per l'insegnamento di Microelettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Catania. L attività scientifica dell'ing. Alioto è rivolta al campo dell'elettronica e si è concretizzata in varie pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio nel campo della elettronica, e in numerose presentazioni a convegni internazionali. L'Ing. PONTANARI Fabrizio si è laureato in Ingegneria Elettronica (spec. Telecomunicazioni) presso l Università di Pisa nel Mostra un' esperienza professionale e manageriale molto qualificata. La principale attività è stata sviluppata come responsabile del servizio Ricerca e Sviluppo e Ingegneria dei Sistemi presso la Breda Costruzioni SpA. Ha partecipato in particolare alla attività di innovazione di prodotto e di processo realizzate dai gruppi Ansaldo e Breda nei settori dell industria e dei trasporti ferroviari, e ad attività di normalizzazione nell area sistemistica e meccanica. Tuttavia, l attività professionale e scientifica dell'ing. Pontanari è parzialmente attinente ad argomenti dell insegnamento di Elettronica I per i Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni di questa Facoltà. Il Dott. TIZZONI Emanuele si è laureato In Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università di Siena nel Ha svolto supplenze per l insegnamento di Elettrotecnica presso l ITIS Sarrocchi di Siena negli a.a e Il curriculum non contiene titoli scientifici significativi. L'Ing. BIZZELLI Leonello si è laureato In Ingegneria Elettronica presso l Università di Firenze nel Mostra una lunga e qualificata esperienza prima come analista programmatore gestionale presso enti privati, poi (dal 94 ad oggi) come responsabile dell'u.o. Informatica dell'amm. Prov. di Arezzo. Mostra inoltre esperienza in attività di insegnamento per essere stato professore a contratto per il corso di Elettronica I della Facoltà di Ingegneria -Università di Siena presso la sede di Arezzo dal 95 ad oggi. 10

11 vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del corso integrativo di ELETTRONICA I, per i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni, all' Ing. ALIOTO Massimo. Elettronica per trasmissione ed elaborazione dei segnali multimediali ING-INF/01: ha presentato domanda il dott. Massimo Brenci. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Elettronica per trasmissione ed elaborazione dei segnali multimediali, per il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni al dott. Massimo Brenci. Basi di Dati ING-INF/05: hanno presentato domanda i dottori: BIZZELLI Leonello, SCARSELLI Franco. Il Dott. BIZZELLI Leonello, laureato in Ingegneria Elettronica presso l'università di Firenze nel 1980, vanta esperienza di insegnamento di materie elettroniche nella scuola secondaria dal 1980 al 1983, oltre a numerose esperienze come lavoratore dipendente. Attualmente è dipendente dell Amministrazione Provinciale di Arezzo in qualità di funzionario responsabile dell U.O. Informatica. Ha svolto attività di tutor presso la sede distaccata di Arezzo del DU in Ingegneria Informatica dell'università di Siena per l insegnamento di Elettronica I dall'a.a. 1995/96 all'a.a. 2000/01 e per gli insegnamenti di Elettronica I e di Ingegneria dei Sistemi per l a.a. 2001/02. Il Dott. SCARSELLI Franco si è laureato con lode in Scienze dell Informazione presso l Università di Pisa nel 1989 ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione presso l Università di Firenze nel Dal 1999 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Siena. Ha usufruito di una borsa di studio CSELT-Università di Firenze e di una borsa postdottorato. Ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso l Università del Queensland (Australia). Il Dott. Scarselli ha svolto e svolge attività di ricerca sui seguenti argomenti, dove ha prodotto 17 lavori pubblicati su riviste scientifiche e in atti di convegni internazionali: tecniche di apprendimento per la ricerca di informazioni in Internet, algoritmi per la misura dell autorità dei documenti su Internet, proprietà di approssimazione delle reti neurali, reti neurali ricorsive e elaborazione di grafi, sistemi esperti. Ha maturato esperienze professionali nell ambito dello sviluppo di software per servizi e per applicazioni commerciali. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Basi di dati, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica al dott. Scarselli Franco. Basi di Dati Multimediali ING-INF/05: ha presentato domanda il dott. DILIGENTI Michelangelo. Il Dott. DILIGENTI Michelangelo ha conseguito la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università di Siena nel 1998 e attualmente è studente del terzo anno del corso di Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione 11

12 dell Università di Firenze. Ha avuto rapporti di collaborazione scientifica con varie istituzioni e imprese; vanta una buona esperienza di linguaggi di programmazione e di software di base. Svolge attività di ricerca nel campo del riconoscimento di forme, dell apprendimento automatico, della ricera di informazioni distribuite su web. E coature di 12 lavori scientifici pubblicati su riviste e atti di convegni internazionali. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Basi di Dati Multimediali, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica al dott. Michelangelo Diligenti. Calcolatori Elettronici ING-INF/05: ha presentato domanda il dott. TRENTIN Edmondo. Il Dott. TRENTIN Edmondo ha conseguito la laurea in Scienze dell Informazione presso l Università di Milano nel 1990 e il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione presso l Università di Firenze nel Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Siena. Ha maturato un ampia esperienza di ricerca sia presso la SGS Informatica/SGS Elsag, sia come ricercatore dell IRST di Trento. Ha partecipato e coordinato vari progetti di ricerca e ha svolto un intensa attività seminariale. L attività di ricerca, documentata da una buona produzione scientifica, riguarda vari argomenti nell ambito del riconoscimento di forme, apprendimento automatico, reti neurali, information retrieval in Internet. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Calcolatori elettronici, per il Corso di Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni al dott. TRENTIN Edmondo. Fondamenti di Informatica I ING-INF/05: ha presentato domanda la dott.sa CASINI Silvia. La Dott.ssa CASINI Silvia ha conseguito la laurea in Matematica con lode presso l Università di Siena nel 1998 e l abilitazione all insegnamento di matematica e fisica nella scuola media superiore. Attualmente è titolare di una supplenza annuale presso l Istituto Professionale Caselli di Siena. Ha svolto attività di collaborazione in progetti sulla sperimentazione di metodologie didattiche, applicando in varie scuole secondarie i modelli formativi sviluppati. Possiede una buona conoscenza di linguaggi di programmazione e di software di sistema, acquisita anche attraverso un esperienza di lavoro presso una società di software. Dal 1999 collabora con il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Siena, dove ha tenuto cicli di seminari su vari linguaggi di programmazione (Pascal, C). La collaborazione ha portato alla redazione di 5 lavori scientifici pubblicati su riviste e atti di convegni. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fondamenti di Informatica I, per il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni al dott.sa Casini Silvia. Fondamenti di Informatica I ING-INF/05: ha presentato domanda la dott.sa VITI Valeria. La Dott.ssa VITI Valeria si è laureata in Matematica con lode presso l Università di Siena nel 1998 ed ha conseguito l abilitazione all insegnamento di discipline matematiche e fisiche 12

13 nelle scuole secondarie. Attualmente è insegnante di ruolo nella scuola media inferiore di Arcidosso (GR). Ha svolto attività di collaborazione in progetti sulla sperimentazione di metodologie didattiche, applicando in varie scuole secondarie i modelli formativi sviluppati. Possiede una buona conoscenza di linguaggi di programmazione e di software di sistema, acquisita anche attraverso un esperienza di lavoro presso una società di software. Dal 1999 collabora con il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Siena, dove ha tenuto cicli di seminari su vari linguaggi di programmazione (Pascal, C) ed ha contribuito alla realizzazione di 5 lavori scientifici pubblicati su riviste e atti di convegni. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fondamenti di Informatica I, per il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni alla dott.sa Viti Valeria. Fondamenti di Informatica I ING-INF/05: ha presentato domanda la dott.sa TANCI Paola. La Dott.ssa TANCI Paola si è laureata in Scienze dell'informazione presso l'università di Pisa nel 1983 e in Scienze dell'educazione presso l'università di Siena nel Dall'a.s. 1987/88 è docente di ruolo di Informatica nell'istituto Tecnico Commerciale "Buonarroti" di Arezzo. Ha svolto numerosi corsi di formazione in informatica presso istituzioni pubbliche ed enti privati. Dall'a.a. 1990/91 all'a.a. 1993/94 ha collaborato con l'università di Siena, tramite il Consorzio Universitario a Distanza, tenendo corsi di Sistemi per l'elaborazione dei Dati, Linguaggi e Metodi della Programmazione, Fondamenti di Informatica I, Sistemi Operativi. Dall'a.a. 1995/96 all'a.a. 2000/01 ha svolto attività di tutorato per i corsi di Linguaggi e Traduttori e Fondamenti di Informatica II per il D.U. in Ingeneria Informatica dell'università di Siena, sede distaccata di Arezzo. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fondamenti di Informatica I, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica alla dott.sa Tanci Paola. Fondamenti di Informatica II ING-INF/05: ha presentato domanda il dott. SCARSELLI Franco. Il Dott. SCARSELLI Franco si è laureato con lode in Scienze dell Informazione presso l Università di Pisa nel 1989 ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione presso l Università di Firenze nel Dal 1999 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Siena. Ha usufruito di una borsa di studio CSELT-Università di Firenze e di una borsa postdottorato. Ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso l Università del Queensland (Australia). Il Dott. Scarselli ha svolto e svolge attività di ricerca sui seguenti argomenti, dove ha prodotto 17 lavori pubblicati su riviste scientifiche e in atti di convegni internazionali: tecniche di apprendimento per la ricerca di informazioni in Internet, algoritmi per la misura dell autorità dei documenti su Internet, proprietà di approssimazione delle reti neurali, reti neurali ricorsive e elaborazione di grafi, sistemi esperti. Ha maturato esperienze professionali nell ambito dello sviluppo di software per servizi e per applicazioni commerciali. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Fondamenti di Informatica II, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica al dott. Scarsella Franco. 13

14 Informatica industriale ING-INF/05: Non è pervenuta alcuna domanda. Sistemi Operativi ING-INF/05: hanno presentato domanda i dottori: BIANCHINI Monica, TRENTINI Maurizio. La Dott.ssa BIANCHINI Monica si è laureata con lode in Matematica nel 1989 ed ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione nel 1995 presso l Università di Firenze. E stata titolare di borsa di studio biennale presso il Dipartimento di Matematica - CESIT dell Università Di firenze. Dal 1999 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica dell Università di Siena, dove svolge attività di ricerca su reti neurali, apprendimento automatica, recupero di informazioni distribuite in rete. Presenta un rilevante numero di lavori scientifici, molti dei quali pubblicati su importanti riviste e atti di convegni internazionali. Ha maturato una considerevole esperienza didattica come professore a contratto per l insegnamento di materie informatiche presso le Università di Firenze e di Siena, dall a.a. 1994/95 all a.a. 2000/01. Il Dott. TRENTINI Maurizio si è laureato in Scienze dell'informazione presso l'università di Pisa nel 1980 e dall'a.s. 1987/88 è professore di ruolo presso l'istituto Tecnico Commerciale "Buonarroti" di Arezzo, dove insegna Informatica. Ha svolto numerosi corsi di formazione in informatica presso istituzioni pubbliche ed enti privati. Dall'a.a. 1990/91 all'a.a. 1993/94 ha collaborato con l'università di Siena, tramite il Consorzio Universitario a Distanza, in qualità di professore a contratto per lo svolgimento di corsi di Basi di Dati, Sistemi Operativi, Architettura dei Calcolatori. Dall'a.a. 1994/95 all'a.a. 2000/01 ha svolto esercitazioni pratiche di Sistemi Operativi per i corsi di laurea e di D. U. in Ingegneria Informatica dell'università di Siena ed è stato tutor per i corsi di Reti Logiche e di Sistemi Operativi del D.U. in Ingegneria Informatica dell'università di Siena, sede distaccata di Arezzo. vista la pertinenza dei titoli, delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Sistemi Operativi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica alla dott.sa Bianchini Monica. Teoria dei Segnali ING-INF03: Hanno presentato domanda i dottori: BARDUCCI Alessandro, PIVA Alessandro. Il Dott. BARDUCCI Alessandro, laureato in Fisica (104/110) presso l Università di Firenze nel 1989, esercita attività di libero professionista nei settori dell informatica, del telerilevamento e delle scienze fisiche. Ha maturato una buona esperienza nell ambito di collaborazioni con il C.N.R., l Istituto di Fisica Nucleare e le Università di Firenze, Parma e Siena. Da alcuni anni svolge attività didattica come docente a contratto presso l Università di Siena. In particolare la sua attività di insegnamento ha riguardato i corsi di Sistemi di Telecomunicazione (art. 100, Diploma Universitario) e Teoria dei Segnali (attività di supporto al corso di Laurea e al corso di Diploma). Ha svolto attività di ricerca nei campi dell elaborazione numerica delle immagini, della visione automatica e del telerilevamento, come è dimostrato dalle numerose pubblicazioni ottenute. Il Dott. PIVA Alessandro si è laureato in Ingegneria Elettronica (110/110 e lode) presso l Università di Firenze nel 1995, dove, nel 1999 ha conseguito anche il titolo di Dottore di 14

15 Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. Dal 1996 ad oggi ha svolto diverse attività didattiche sia in ambito universitario che non-universitario. Di particolare rilievo l attività di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena dove è stato titolare del corso di Sistemi di Telecomunicazione del Diploma Universitario in Ingegneria delle Telecomunicazioni (1999/2000 e 2000/2001). Ha inoltre assunto incarichi di co-docenza per il corso di Comunicazioni Elettriche del corso Diploma Universitario in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni (Siena, 1999/2000) e Ingegneria Elettronica (Firenze 1998/ ), e ha svolto attività seminariale per il corso di Comunicazioni Elettriche del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Firenze, 97/98, 98/99/ 2000/01). L attività di ricerca del Dott. Piva ha riguardato principalmente l elaborazione numerica di sequenze video, l autenticazione e la protezione delle immagini, lo studio di protocollo di trasmissione sicuri. La validità della ricerca svolta è testimoniata dalla qualità delle numerose pubblicazioni ottenute. vista la pertinenza e il livello dei titoli, vista la comprovata qualificazione scientifica, vista la maggiore attinenza del curriculum del dott. PIVA all insegnamento di un corso ingegneristico quale Teoria dei Segnali (per allievi Ingegneri), delibera, di assegnare il contratto del corso integrativo di Teoria dei segnali a al Dott. PIVA Alessandro. Comunicazioni Elettriche ING-INF03: Hanno presentato domanda i dottori: BARDUCCI Alessandro, GIAMBENE Giovanni, PONTANARI Fabrizio, PUGLIELLI Riccardo. Il Dott. BARDUCCI Alessandro, laureato in Fisica (104/110) presso l Università di Firenze nel 1989, esercita attività di libero professionista nei settori dell informatica, del telerilevamento e delle scienze fisiche. Ha maturato una buona esperienza nell ambito di collaborazioni con il C.N.R., l Istituto di Fisica Nucleare e le Università di Firenze, Parma e Siena. Da alcuni anni svolge attività didattica come docente a contratto presso l Università di Siena. In particolare la sua attività di insegnamento ha riguardato i corsi di Sistemi di Telecomunicazione (art. 100, Diploma Universitario) e Teoria dei Segnali (attività di supporto al corso di Laurea e al corso di Diploma). Ha svolto attività di ricerca nei campi dell elaborazione numerica delle immagini, della visione automatica e del telerilevamento, come è dimostrato dalle numerose pubblicazioni ottenute. Il Dott. GIAMBENE Giovanni, si è laureato in Ingegneria Elettronica, con specializzazione in Telecomunicazioni (110/110 e lode) presso l Università di Firenze nel 1993, dove, nel 1997, ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. A partire dal 1993 ha svolto attività di ricerca prima presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell Università di Firenze, poi presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione presso l Università di Siena. La ricerca effettuata, la cui qualità è testimoniata dal gran numero di pubblicazioni ottenute su riviste internazionali di grande prestigio, ha interessato, prevalentemente, tematiche di comunicazioni radiomobili. Da anni svolge attività didattica seminariale di sostegno a corsi universitari tipici del settore dell Ingegneria delle Telecomunicazioni: Reti di Telecomunicazioni (Firenze, 1996/97, 1998/99; Siena 1999/00), Comunicazioni Elettriche (Siena, 2000/2001). Il Dott. PONTANARI Fabrizio, laureato in Ingegneria Elettronica presso l Università di Pisa nel 1972, ha svolto numerose attività di tipo professionale. Tra di esse spiccano attività di 15

16 ricerca e sviluppo presso la Breda SpA, attività di progettazione elettronica presso la ASGEN- Ansaldo, e l attività libero professionale dal 1980 ad oggi. Nell ambito della sua carriera, il Dott. PONTANARI ha avuto modo di maturare una notevole esperienza tecnico-professionale in disparati settori dell Ingegneria Elettronica. Risulta, carente, invece, l attività di tipo Didattico / Teorico tipica dell ambito Universitario. Il Dott. PUGLIELLI Riccardo, si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni (110/110 e lode), presso l Università degli Studi di Siena nel Visto la data recente della Laurea non ha avuto ancora modo di maturare esperienze lavorative e didattiche di un certo livello. vista la pertinenza e il livello dei titoli, vista la qualificazione scientifica, vista la maggiore attinenza del curriculum del dott. GIAMBENE all insegnamento di un corso ingegneristico universitario quale Comunicazioni Elettriche, vista la grande rilevanza (anche internazionale) dell attività scientifica del dott. GIAMBENE; delibera di assegnare il contratto del corso integrativo di Comunicazioni Elettriche al Dott. GIAMBENE Giovanni. Reti di Telecomunicazioni ING-INF03: Hanno presentato domanda i dottori: GIAMBENE Giovanni e PONTANARI Fabrizio. Il Dott. GIAMBENE Giovanni, si è laureato in Ingegneria Elettronica, con specializzazione in Telecomunicazioni (110/110 e lode) presso l Università di Firenze nel 1993, dove, nel 1997, ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. A partire dal 1993 ha svolto attività di ricerca prima presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell Università di Firenze, poi presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione presso l Università di Siena. La ricerca effettuata, la cui qualità è testimoniata dal gran numero di pubblicazioni ottenute su riviste internazionali di grande prestigio, ha interessato, prevalentemente, tematiche di comunicazioni radiomobili. Da anni svolge attività didattica seminariale di sostegno a corsi universitari tipici del settore dell Ingegneria delle Telecomunicazioni: Reti di Telecomunicazioni (Firenze, 1996/97, 1998/99; Siena 1999/00), Comunicazioni Elettriche (Siena, 2000/2001). Il Dott. PONTANARI Fabrizio, laureato in Ingegneria Elettronica presso l Università di Pisa nel 1972, ha svolto numerose attività di tipo professionale. Tra di esse spiccano attività di ricerca e sviluppo presso la Breda SpA, attività di progettazione elettronica presso la ASGEN- Ansaldo, e l attività libero professionale dal 1980 ad oggi. Nell ambito della sua carriera, il Dott. PONTANARI ha avuto modo di maturare una notevole esperienza tecnico-professionale in disparati settori dell Ingegneria Elettronica. Risulta, carente, invece, l attività di tipo Didattico / Teorico tipica dell ambito Universitario. vista la pertinenza e il livello dei titoli, vista la qualificazione scientifica, vista la maggiore attinenza del curriculum del dott. GIAMBENE all insegnamento di un corso ingegneristico universitario quale Reti di Telecomunicazioni, vista la grande rilevanza (anche internazionale) dell attività scientifica del dott. GIAMBENE; delibera, di assegnare il contratto del corso integrativo di Reti di Telecomunicazioni al Dott. GIAMBENE Giovanni. 16

17 Fondamenti di automaticaing-inf04: Hanno presentato domanda i dottori: BIANCHINI GIANNI e PONTANARI FABRIZIO. L'Ing. BIANCHINI GIANNI si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1996 presso l'università di Firenze, con votazione 110/110 e lode. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi presso l'università di Bologna nel È attualmente titolare di un Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'università di Siena. Ha svolto una consistente attività didattica presso le Università di Siena e Firenze, in particolare nell'ambito dei corsi di Fondamenti di Automatica e Teoria dei Sistemi. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso l'university of California at Santa Barbara. La sua attività di ricerca riguarda principalmente il controllo robusto, l'analisi e il controllo di sistemi non lineari, il controllo di sistemi spazialmente distribuiti, ed \`e testimoniata da 10 pubblicazioni, di cui 2 su riviste internazionali e 8 su atti di conferenze internazionali. L'Ing. PONTANARI FABRIZIO si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1972 presso l'università di Pisa. Dal 1974 al 1999, ha svolto una lunga carriera professionale presso Ansaldo San Giorgio SpA e Breda Costruzioni SpA, in qualità di progettista elettronico, responsabile di servizi e dirigente d'azienda. Dal 1979, svolge attività di libero professionista e di consulente nell'ambito della formazione. E' stato esperto valutatore per i programmi di ricerca e sviluppo nell'ambito del Quinto Programma Quadro della Commissione Europea. Ha ricoperto numerosi incarichi professionali in vari ambiti tecnico-industriali. Ha tenuto numerosi seminari su problematiche attinenti alla gestione aziendale. vista la pertinenza e il livello dei titoli, vista la qualificazione scientifica, delibera, di assegnare il contratto del corso integrativo di Fondamenti di automatica al Dott. BIANCHINI Gianni. Laboratorio di progettazione di circuiti elettronici: Hanno presentato domanda i dottori: ALIOTO Massimo e PONTANARI Fabrizio. L'Ing. ALIOTO Massimo ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l Università di Catania nel E' vincitore di concorso a cattedre per l'insegnamento di secondo grado per la classe di concorso A034 (Elettronica). Nell'anno è stato professore a contratto per l'insegnamento di Microelettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Catania. L attività scientifica dell'ing. Alioto è rivolta al campo dell'elettronica e si è concretizzata in varie pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio nel campo della elettronica, e in numerose presentazioni a convegni internazionali. L'Ing. PONTANARI Fabrizio si è laureato in Ingegneria Elettronica (spec. Telecomunicazioni) presso l Università di Pisa nel Mostra un' esperienza professionale e manageriale molto qualificata. La principale attività è stata sviluppata come responsabile del servizio Ricerca e Sviluppo e Ingegneria dei Sistemi presso la Breda Costruzioni SpA. Ha partecipato in particolare alla attività di innovazione di prodotto e di processo realizzate dai gruppi Ansaldo e Breda nei settori dell industria e dei trasporti ferroviari, e ad attività di normalizzazione nell area sistemistica e meccanica. Tuttavia, l attività professionale e scientifica dell'ing. Pontanari è parzialmente attinente ad argomenti dell insegnamento di 17

18 Elettronica I per i Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni di questa Facoltà. vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del laboratorio di progettazione di circuiti elettronici all' Ing. ALIOTO Massimo. Laboratorio di tecniche di simulazione e di ottimizzazione: Ha presentato domanda il dott. Gianfranco Ciaschetti. vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del Laboratorio di tecniche di simulazione e di ottimizzazione al dott. Gianfranco Ciaschetti. Laboratorio di programmazione Java: Ha presentato domanda il dott. TOLAINI Sandro. Il Dott. TOLAINI Sandro ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l Università di Firenze nel Ha svolto attività di consulenza in campo informatico e ha collaborato con alcuni Dipartimenti universitari su progetti di ricerca e per attività di formazione. Possiede una notevole conoscenza tecnica di linguaggi e ambienti di programmazione. vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del Laboratorio di programmazione Java al dott. TOLAINI Sandro. Laboratorio di sviluppo di applicazioni di rete : Ha presentato domanda il dott. BINI Michele. Il Dott. BINI Michele ha conseguito la laurea in Scienze dell Informazione presso l Università di Pisa nel Dal 1998 al 2000 è stato dipendente di una società di Informatica e successivamente ha intrapreso la libera professione come consulente informatico, sviluppando per conto di imprese private ed enti pubblici vari progetti per la realizzazione di software per elaborazione di documenti, e per la realizzazione di portali web. Ha scritto alcuni lavori a carattere prevalentemente divulgativo. Possiede una notevole conoscenza tecnica di linguaggi e ambienti di programmazione e di sistemi hardware e software. vista la comprovata qualificazione scientifica, delibera di assegnare l affidamento per contratto, del Laboratorio di sviluppo di applicazioni di rete al dott. BINI Michele. Laboratorio di calcolatori elettronici: Ha presentato domanda il dott. RAGGIOLI Alberto 18

Il giorno 7 Aprile 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 7 Aprile 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 137 del 07/04/06 Il giorno 7 Aprile 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

Il giorno 4 Dicembre 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 4 Dicembre 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 166 del 04/12/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 4 Dicembre 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

Il giorno 23 Settembre 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 23 Settembre 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. VERBALE n. 106 del 23/09/2003 Il giorno 23 Settembre 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

Il giorno 3 Luglio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 3 Luglio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. VERBALE n. 104 del 03/07/2003 Il giorno 3 Luglio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

Il giorno 12 Maggio 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 12 Maggio 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 138 del 12/05/06 Il giorno 12 Maggio 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

Il giorno 16 Aprile 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 16 Aprile 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 4 del 16/04/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 16 Aprile 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

Il giorno 20 Giugno 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 20 Giugno 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 159 del 20/06/08 Il giorno 20 Giugno 2008, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

Il giorno 24 Luglio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 24 Luglio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 7 del 24/07/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 24 Luglio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

Il giorno 30 Marzo 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 30 Marzo 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 4 del 30/03/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 30 Marzo 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

Il giorno 27 Febbraio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 27 Febbraio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 3 del 27/02/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 27 Febbraio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) Il giorno 24/11/2015 alle ore 12.45, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

Il giorno 23 Gennaio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 23 Gennaio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 2 del 23/01/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 23 Gennaio 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

Il giorno 2 Marzo 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 2 Marzo 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 2 del 02/03/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 2 Marzo 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Verbale n. 6 del 13/06/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 13 Giugno 2012, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Oggi 13 settembre 2006, in Verona presso la Sala Verde in Piramide, alle ore 14:30 sono convenuti i sotto indicati Signori, componenti il Consiglio del : Componenti Prof.ssa Bonacina Maria Paola Prof.Ordinario

Dettagli

Il giorno 11 Novembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 11 Novembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 12 del 11/11/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 11 Novembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il

Dettagli

Il giorno 12 Febbraio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 12 Febbraio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. VERBALE n.99 del 12/02/2003 Il giorno 12 Febbraio 2003, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Sono presenti i Professori Ordinari:

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) Il giorno 12/11/2014 alle ore 12.00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015)

VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015) VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015) Il giorno 06/10/2015 alle ore 12.45, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Il giorno 27 Settembre 2011, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 27 Settembre 2011, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 11 del 27/09/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 27 Settembre 2011, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Il giorno 21 Settembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 21 Settembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 7 del 21/09/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 21 Settembre 2010, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO183- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale ICEA-

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Informatica ALLEGATO 5

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Informatica ALLEGATO 5 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Informatica ALLEGATO 5 Modalita' di passaggio da Scienze dell'informazione al Nuovo Ordinamento Versione approvata per l A.A. 2003/04 nel CdF del Gli studenti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 539 Vista la legge 24/12/93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il D.M. 21 maggio

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 455 Visto il D.P.R. 382/80 e successive modificazioni; Vista la legge 24.12.93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il Regolamento

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione per il

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Il giorno 8 Ottobre 2009, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Il giorno 8 Ottobre 2009, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà. Verbale n. 10 del 08/10/09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Il giorno 8 Ottobre 2009, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE U.S.R. DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE lo Statuto vigente; il Decreto M.I.U.R. del 22 ottobre 2004 n. 270; VISTA VISTA il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in INFORMATICA Classe di laurea magistrale LM-18 Informatica Dipartimento di Scienze Matematiche

Dettagli

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente.

Prof.ssa Paola Pittaluga Presidente; Prof. Bruno Billeci Componente; Prof.ssa Silvia Serreli Componente. Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita, tra le altre, con D.R. n. 1463, prot. n. 18773 del 23 maggio 2017, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento

Dettagli

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Economiche

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Economiche Verbale della riunione della Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 2 borse di studio e ricerca nell ambito di un programma di ricerca sviluppato presso il Dipartimento di Scienze Economiche.

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, bandita con D. R. n. 4100, prot. n. 108286 del 29/11/2018 per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, per lo sviluppo del progetto

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 14/Dl SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014) Il giorno 16/1/2014 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE Estratto di verbale della seduta del Collegio didattico in data 2 ottobre 2008

CORSI DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE Estratto di verbale della seduta del Collegio didattico in data 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2007-2008 pag. 1 Il giorno 2 ottobre 2008 alle ore 14.30, presso la Presidenza di Fondamenta Briati, si è riunito il Collegio didattico del Corso di laurea in Scienze della Società e del

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II

- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del 11.06.2011 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del

Dettagli

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Nome del corso in inglese Computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria informatica(idsua:1545209) Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli