DELINEARE IL PROBLEMA IL CONTESTO DELL AREA CHE FARE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELINEARE IL PROBLEMA IL CONTESTO DELL AREA CHE FARE?"

Transcript

1 DELINEARE IL PROBLEMA IL CONTESTO DELL AREA CHE FARE?

2 ELEMENTI di RILIEVO del Procedimento diagnostico sul MCA (Materiale Contenente Amianto) Struttura del M C A densità e coesione F r i a b i l e compatto Elementi della conservazione Condizioni del MCA Conservazione - manutenzione alterazione stato Condizioni del sito: Abbandonato / ## /in disuso Vigilato / NON presidiato Occupato / impiegato ## scopo target frequenza (qualitativo quantitativo) Confinamento: Grado di Segregazione / Integrità;

3 Stato di Conservazione - manutenzione; PRESENZA ASSENZA deterioramenti ENTITÀ (in termini dimensionali) 10% > > 10% ELEMENTI DISTINTIVI CARATTERIZZANTI: (p.es. affioramenti, accumuli/ addensamenti di materiale fibroso semilibero o libero, spessore e profondità del materiale, ect)

4 Agenti esterni: con azione lenta e progressiva: Metereologici: pioggia, sequenze climatiche, Flora: instaurazione infiorescenze muschi licheni Azione progressiva e più incisive corrosione (presenza di precipitazioni ad alto tasso acido) presenza emissioni aventi tali connotazioni Erosione meccanica: pioggia violenta e battente grandine fratture indebolimento della resistenza e coesione metereologica gelo Frequenza e deposito precipitazioni nevose Vibrazioni Erosione e trasporto eolico Impianti ventilazione e moti convettivi

5 Fall out da tutti i punti di accumulo onde di falda pluviali canalizzazioni e lattoneria friabile attenzione alle superfici sottostanti Possibilità/probabilit /probabilità di alterazione delle condizioni rilevate e/o dell integrit integrità Dislocazione del materiale in termini di accessibilità fruibilità possibilità di interferire disturbare il MCA Stima degli eventi con contenuti di disturbo dello stato di quiete/controllo e qualità dell agente di disturbo (interventi pianificabili professionali / utenti in condizioni normali di uso Destinazione uso della struttura attività e o processi ivi assolti

6 Caratterizzazione topografica e vocazione dell area Fortemente antropizzata (densità della presenza umana) Residenziale Aree rurali a sfruttamento intensivo Localizzazione remotizzata bassa densità umana Aree rurali deantropizzate soggette a flussi di abbandono (rurali montane) Produttiva Valutare la collocazione anche rispetto a Residenziale fascia(e) interessate edifici con particolare vocazione: Ospedali, scuole, residenze protette ect. Produttiva: caratterizzazione contesto e attività Non tralasciando tutti gli elementi che concorrono o possono concorrere Meteo umidità, direzione vento prevalente ect. Comportameneti umani: da incentivare / disincentivare Quali occasioni possono provocare l azione di disturbo Essa si assolve in condizioni controllate semicontrollate o incontrollata

7 La valutazione del rischio breve sintesi di sistemi di diagnosi applicati EPA VERSAR FERRIS INDICE TEDESCO Innenministeriums 1989 ENEL INDEX Indici di Degrado: Regioni Lombardia Piemonte Emilia Romagna Algoritmo modificato Maugeri (PV) AMLETO

8 Al termine del processo svolto con uno dei sopra elencati metodi si accede per tutti ad una scala scadenziata (semplificata per range di intervallo) di interventi/azioni da attuare ritenuti necessari in correlazione alla diagnosi delle condizioni a cui si è pervenuti.

9 * Operations and Maintenance (O&M) - sometimes referred to as "preventative measures" in AHERA * Repair * Encapsulation * Enclosure * Removal

10 BIBLIOGRAFIA

11 bibliografia

12 La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti; infatti, se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto.

13 < 10% > 10%

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Valutazione dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto

Valutazione dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto Valutazione dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto Algoritmi 9/9/2015 Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Aas5 Friuli Occidentale Dott.ssa Zanette Maria

Dettagli

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI RELAZIONE DI MONITORAGGIO PERIODICO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E/O DI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI VIA SAN COLOMBANO, 8 - MILANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA n. prog. 304 A-B Redatta da: Dott. Ruggero

Dettagli

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cementoamianto e del contesto in cui sono ubicate.

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cementoamianto e del contesto in cui sono ubicate. Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cementoamianto e del contesto in cui sono ubicate. Stefano Silvestri 28 novembre 2016 Per arrivare ad una valutazione sulla

Dettagli

by siloscav, 2016 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

by siloscav, 2016 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate by siloscav, 206 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Amleto (rev. aprile 206) è un algoritmo basato su un modello

Dettagli

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 034 Torino C.so Dante 4 - tel. 0 330 - fax 0 330295 Data sopraluogo: VALUTAZIONE TETTI 9/09/203 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5 OGGETTO: NORMATIVA: RELAZIONE TECNICA DI CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEGLI IMMOBILI LEGGE 257/92, D.M. 6/9/94, D.LGS 81/08, L. R. n.17

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

Il programma di controllo e manutenzione

Il programma di controllo e manutenzione Il programma di controllo e manutenzione Dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario mettere in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre

Dettagli

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017

CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. Modena 21 Novembre 2017 CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO Modena 21 Novembre 2017 Amianto Luisa Ranieri tdp SIP Modena Modena, 21 Novembre 2017 2 L amianto negli ambienti

Dettagli

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Il presente documento è la versione divulgativa del documento Procedura per la determinazione degli interventi di bonifica

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Premessa Amleto è un algoritmo basato su un modello bidimensionale che ha

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alcune misure per la gestione del rischio amianto: l esperienza piemontese Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Ambito o ambiti toccati dall'intervento tra: Responsabilità Procedure Competenze

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE CONFINAMENTO O RIVESTIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC

Controllo di qualità e analisi ARPAE-SIMC Controllo di qualità e analisi dei dati meteorologici presso ARPAE-SIMC Gabriele Antolini, Valentina Pavan gantolini@arpae.it vpavan@arpae.it ARPAE Servizio IdroMeteoClima Tipologie di dati Dati da Annali

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.: AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: costruzioni@atc.torino.it Tav: Revisione: C0102001

Dettagli

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008. Mappatura amianto antropico - allegato 2 Piano Regionale Amianto 2016-2020 Parte 1 Dati generali del sito Data compilazione scheda Provincia Indirizzo del sito nel quale sono ubicati i manufatti contenenti

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Allegato 3 Scheda di autonotifica

Allegato 3 Scheda di autonotifica Allegato 3 Scheda di autonotifica DOMANDA PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI DI BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (L.R. 22/2005, D.G.R. R.A.S. N. 32/5 DEL 4/8/2008)

Dettagli

by siloscav, 2017 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

by siloscav, 2017 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate by siloscav, 207 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate Premessa Amleto (rev. settembre 207) è un algoritmo basato

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina. Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina. Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA Sono riportati qui alcuni indici per la valutazione dei manufatti

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

SCHEDA CONSERVATIVA PER IL Scheda n. RILEVAMENTO E LA DOCUMENTAZIONE Pagina n. 1 / 6

SCHEDA CONSERVATIVA PER IL Scheda n. RILEVAMENTO E LA DOCUMENTAZIONE Pagina n. 1 / 6 RILEVAMENTO E LA DOCUMENTAZIONE Pagina n. 1 / 6 A. DATI DI RIFERIMENTO Dipinto singolo doppio A.1 N. D INVENTARIO (R/V) A.2 PROVINCIA A.3 COMUNE A.4 FRAZIONE A.5 EDIFICIO /AMBIENTE A.6 CONDIZIONE GIURIDICA

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. QUALITA DELL ARIA... 2 2.1 UBICAZIONE CAMPIONATORI... 2 2.2 MODALITA DI CAMPIONAMENTO E ANALISI... 3 3. RUMORE... 3 R.8 Piano di monitoraggio 1 di 4 1. INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

VIA SALERNO, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog. 1127

VIA SALERNO, 3 - MILANO SCUOLA PRIMARIA n. prog. 1127 Attuazione del programma di controllo e manutenzione dei materiali contenenti amianto ai sensi del D.M. 6/9/1994 in applicazione della Legge 257/1992 INFORMATIVA SULLA PRESENZA DI AMIANTO NEGLI EDIFICI

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale. Argomento Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Individuazione dei pericoli di incendio e di esplosione e analisi delle condizioni al contorno Valutazione

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto Conferenza Regionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione

Dettagli

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel. +39 339 3061859 RELAZIONE TECNICA Castello di Rossino Via Castello, 4 Calolziocorte LC Della presente relazione tecnica ne e' vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento UFFICIO ->Struttura Territoriale STRUTTURA Catania DATA 16/01/2017 Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento un nuovo La Struttura Territoriale di Catania ha messo in atto delle innovative

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 44/ pag 1/1: Data emissione mercoledì 21 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di mercoledì 21 febbraio 2018 - Situazione NEVE FRESCA: 20-30cm sull'appennino Pesarese ed Appennino Fabrianese oltre i 1400m; 30-40cm sui Sibillini a 1500m. SPESSORE MANTO NEVOSO: 40-50cm

Dettagli

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto. (G.U. Serie Generale

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (D.G.R. 3 Giugno 2009, n. 30-11520 Scheda n di n (1) (compilare una scheda per ogni edificio o gruppo di edifici aventi le stesse caratteristiche)

Dettagli

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini ELEMENTI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Rosanna Bissoli Ravenna, 26 settembre 2013 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN VIA CARDUCCI NEL CAPOLUOGO PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA Vvi

Dettagli

Dipartimento di Architettura. Seminario Tecnico Energia, riqualificazione e restauro sostenibile del costruito. Modena 12 Novembre 2018

Dipartimento di Architettura. Seminario Tecnico Energia, riqualificazione e restauro sostenibile del costruito. Modena 12 Novembre 2018 Dipartimento di Architettura Centro Ricerche Architettura>Energia Seminario Tecnico Energia, riqualificazione e restauro sostenibile del costruito Modena 12 Novembre 2018 Dai risultati del progetto Unife

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO VALUTAZIONE DELL INDICE DI DEGRADO DELLA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO (ai sensi del Decreto della Direzione Generale della Sanità n. 337 del 8 novembre 008) PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI

Dettagli

ai sensi del D.M. 06/09/1994 Normative e metodologie tecniche relative alla cessazione dell impiego dell amianto S.N.V.I. S.R.L.

ai sensi del D.M. 06/09/1994 Normative e metodologie tecniche relative alla cessazione dell impiego dell amianto S.N.V.I. S.R.L. STUDIO TECNICO AMBIENTALE Dott. Ing. MASSIMILIANO SOPRANA Via Keplero, 9/A - 36078 Valdagno (VI) TEL: 0445 407662 - FAX: 0445 480252 E - mail : soprana@esseambiente.it VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE

Dettagli

A SEZIONE ANAGRAFICA

A SEZIONE ANAGRAFICA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento dell Acqua e dei Rifiuti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

Università di Cassino (sede di Terracina) Esercitazione di Statistica 1 del 17 ottobre Dott.ssa Paola Costantini

Università di Cassino (sede di Terracina) Esercitazione di Statistica 1 del 17 ottobre Dott.ssa Paola Costantini Università di Cassino (sede di Terracina) Esercitazione di Statistica 1 del 17 ottobre 2007 Dott.ssa Paola Costantini La seguente tabella (tab1) riporta le informazioni relative a 15 aziende operanti nel

Dettagli

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017

Typical avalanche problems, approved by General Assembly of EAWS, Munich, 2017 Problemi Tipici Valanghivi I cinque problemi tipici valanghivi come definiti dai Servizi Valanghe Europei EAWS hanno lo scopo di descrivere scenari/situazioni tipiche che accadono su valanghivo e di fornire

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue

Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue Il suolo inquinato Il suolo è un sistema dinamico in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente circostante, che l'uomo può compromettere attraverso le sue attività e comportamenti. Lo sfruttamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) COMUNE DI RAcCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) AVVISO PIANO COMUNALE CENSIMENTO AMIANTO IL SINDACO Vista la Legge 27/03/1992 n. 257 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"; Visto l'art. 12

Dettagli

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna. Conferenza La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) COMUNE DI Felitto UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE Progetto di Adeguamento e Ripristino Strada "San Vito Serra" PROGETTISTA DELL OPERA

Dettagli

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF)

Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti climatici (Dott. Ing. Stefano Marsella - CNVVF) Prevenzione incendi per il patrimonio archivis3co e bibliotecario - cri3cità e soluzioni - Roma - 11 aprile 2017 Il progetto STORM e la difesa del patrimonio librario dal rischio legato ai cambiamenti

Dettagli

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE PROGETTO AMIANTO (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE Il fascicolo è composto da due schede (A e B) La scheda A,

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE 1 Consumi di amianto in Italia per diversi settori industriali (migliaia di tonnellate) *Fonte ISTAT **Fonte Retiflex S.p.A. 2 PRESENZA DI AMIANTO OGGI IN ITALIA 3 1. Riconoscimento

Dettagli

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015 Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto MONFALCONE 9 settembre 2015 CHI DEVE SEGNALARE LA PRESENZA DI AMIANTO LA SEGNALAZIONE DI

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna

Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna Adriana Giannini Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco

Sicurezza e igiene nel condominio. ing. Renzo Simoni dott. Andrea Lapel dott. Simon Crocco Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Sicurezza e igiene nel condominio Materiali contenenti amianto Prevenzione delle cadute dall'alto: la L.R. 24/2015 ing.

Dettagli

La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto. Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina

La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto. Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina La gestione delle segnalazioni di manufatti con possibile presenza di amianto Monfalcone 30 ottobre 2014 L. Leban - P. Barbina ETIMOLOGIA E USO NELL ANTICHITA In greco AMIANTO significa immacolato e incorruttibile

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

SCHEDA DI AUTONOTIFICA

SCHEDA DI AUTONOTIFICA SCHEDA DI AUTOTIFICA Identificativo Scheda Identificativo Soggetto Data Inserimento Data Ultima Modifica SEZIONE A DATI ANAGRAFICI DEL RESPONSABILE LEGALE E INDIRIZZO DELL EDIFICIO O TO Cognome Nome Comune

Dettagli

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE VERSIONE APPROVATA QUADRO CONOSCITIVO Allegato alla Sezione QC.C - SISTEMA TERRITORIALE QC.C.2 Territorio urbanizzato: analisi dei

Dettagli

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Consolidamento sede ferroviaria a seguito del dissesto idrogeologico dell area Vallombrosa attraversata dalla Premessa Il presente elaborato rappresenta, per

Dettagli

Rev. 00. PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994)

Rev. 00. PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994) Rev. 00 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI DI AMIANTO DELL'A.O. RUMMO (ai sensi dell'art.4 del DM 06/09/1994) Il Responsabile SPP (Ing. Gianpaolo CATALANO) Il Dirigente Area Tecnico-manutentiva (Arch.

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI Ing. Angelo Robotto Direttore Generale, Arpa Piemonte Il ruolo delle Utility 16 marzo 2018 Sommario - Il ruolo di Arpa e del sistema delle Agenzie Ambientali

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento Il Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale Dott.ssa Gaia Checcucci

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT 1. PREMESSA GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL NUOVO BOLLETTINO METEOMONT Il Bollettino Meteomont è uno strumento che fornisce su scala sinottica (non meno di 100 km 2 ) un quadro semplificato

Dettagli

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lettera Circolare Ministero del Lavoro Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro prot.15/segr/1940

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Amianto Incorruttibile

Amianto Incorruttibile Amianto Incorruttibile Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute

Dettagli

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16) Il profilo verticale della temperatura si può calcolare come soluzione delle equazioni del trasferimento radiativo per la condizione media dell

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Prospetto n 2. Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez

Prospetto n 2. Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez Prospetto n 2 Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez Criteri di attribuzione dei coefficienti a ciascun elemento e sub-elemento di valutazione ELEMENTO DI

Dettagli

Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose)

Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose) Metodiche di valutazione del Rischio negli ambienti di lavoro Amianto e F.A.V. (Fibre Artificiali Vetrose) METODO VERSAR METODO EMILIA ROMAGNA SPECIFICO PER DLGS 81 PERCORSO DI VALUTAZIONE RISCHIO

Dettagli