Piano Industria 4.0 Il Competence Center sull Advanced Manufacturing del Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Industria 4.0 Il Competence Center sull Advanced Manufacturing del Piemonte"

Transcript

1 Piano Industria 4.0 Il Competence Center sull Advanced Manufacturing del Piemonte

2 Il Competence Center localizzato in Piemonte: perché? CC Incubatori Governo E Istituzioni Pubbliche CC Start-up Associazioni Di Categoria Centri Di Ricerca CC Investitori Pmi Competence Center del Piemonte per l Italia Player Industriali Università Cluster CC In Piemonte il settore manifatturiero incide sul PIL della regione per il 22%, con più del 50% di aziende che hanno intrapreso la rivoluzione Industria 4.0 e le istituzioni universitarie sono coinvolte in attività di ricerca, sviluppo e formazione relativi ai principali aspetti del Piano Nazionale Industria 4.0. Il Competence Center del Piemonte permetterà di offrire al Paese una infrastruttura con strategia, strumenti e tecnologie opportune per accelerare la trasformazione dell industria italiana verso il modello europeo di Fabbrica 4.0 a Coordinamento e collaborazione con centri di competenza italiani e europei

3 Partenariato In collaborazione e con il supporto di: Impresa Sede legale Città Prov. STMicroelectronics Agrate Brianza MB 4D Engineering S.r.l. Civitanova Marche MC EnginSoft S.p.A. Trento TN Altair Engineering S.r.l. Torino TO GE Avio S.r.l. Rivalta TO TIM S.p.A. Milano MI Cemas Elettra S.r.l. Carmagnola TO FCA Torino TO Thales Roma RM Michelin S.p.A. Torino TO Aizoon Torino TO Reply S.p.A. Torino TO Sede legale Impresa Città Prov. General Motors S.p.A. Roma RM Prima Industrie S.p.A. Collegno TO Consoft Sistemi S.p.A. Torino TO Siemens S.p.A. Milano MI Eni S.p.A. San Donato MI IREN S.P.A. Torino TO FEV Torino TO Italdesign-giugiaro S.p.A. Torino TO Agilent Technologies Italia Cernusco Sul S.P.A. Naviglio MI SKF Cormano MI MERLO Cuneo CN LEONARDO ROMA RM

4 Il Competence Center del Piemonte: ambito di attività Aerospace Automotive Energy Industria Produzione più efficiente (aumento della qualità del processo, riduzione dei tempi di produzione e di intervento, produzione distribuita) Implementazione dell economia circolare Ottimizzazione della gestione del ciclo produttivo e del magazzino Componenti più leggeri e a minor impatto ambientale Componenti con prestazioni aumentate Parti di ricambio dei vecchi modelli Riduzione dei tempi di fermo impianto Sviluppo del territorio Industrie a minor impatto ambientale Maggiore occupazione di personale specializzato Networking nazionale e internazionale Possibilità di Start-up e spin-off grazie a venture capitalist o società di investimento

5 Feasibility Approccio System Development Basic Technology Research Technology development Technology Demonstration System Tests Ricerca Innovazione Conoscenza

6 Le partnership con le grandi aziende COMAU RoboLab FCA Joint Lab GE Avio Joint Lab Prima Industrie Lab

7 Centri Interdipartimentali Triennio : 25 mln investimento complessivo di Ateneo Bioengineering and Health Technologies Mobility Joining-TECH Energy Full - Urban Challange Advanced/ Additive Manufacturing Data Science Big Data and IoT

8 Le iniziative sul Manufacturing Industrializzazione dei risultati della ricerca: Investimento complessivo 99.5 M Infrastrutture per la Ricerca: Investimento complessivo 19 M rivolto agli organismi pubblici per finanziare il potenziamento di infrastrutture di ricerca esistenti e nuove infrastrutture in linea con la S3 regionale OGGI Piattaforma Fabbrica Intelligente 1: investimento complessivo 53 M 26 grandi imprese, 66 PMI Piattaforma Fabbrica Intelligente 2: investimento complessivo 25 M 11 grandi imprese, 29 PMI Infrastrutture di ricerca, Voucher DOMANI Altre Piattaforme Tecnologiche Altri Progetti IR2

9 Piattaforma Fabbrica Intelligente 1 Competence Center Piemontese: Gli strumenti di oggi STAMP-Sviluppo Tecnologico dell Additive Manufacturing in Piemonte GreenFactory4Compo- Green Factory for Composites DISLOMAN-Dynamic Integrated Shopfloor Operation Management for Industry 4.0 Ottimizzazione delle tecnologie Additive Manufacturing a sorgente laser per componenti metallici ad alto valore aggiunto Coordinatore: Prima Industrie S.p.A. Soluzioni innovative di manufacturing per incrementare l impiego di materiali polimerici compositi ad elevate prestazioni in maniera rispettosa dell ambiente Coordinatore: Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. Sviluppo di una piattaforma ICT per la gestione integrata, dinamica e autonoma delle operazioni di produzione ad alto livello di automazione, finalizzata all ottimizzazione delle risorse - Coordinatore: Santer Reply S.p.A. Valore economico complessivo per Polito: 53 M 100 ENTI COINVOLTI (Aziende, Università, Centri di ricerca) HUMANS Human centered Manufacturing Systems FDM-Food Digital Monitoring Integrazione dei sistemi di automazione industriale per le operazioni di assemblaggio con le capacità umane Coordinatore: COMAU S.p.A. Realizzazione di un Cruscotto che consentirà alle aziende alimentari di controllare l intera filiera produttiva e di distribuzione rilevando eventuali anomalie Coordinatore: Aizoon Consulting S.r.L. Più di 80 nuove assunzioni in apprendistato

10 Il Competence Center Piemontese: Le sfide Energia Aerospace Automotive Additive Manufacturing e Laser-based Manufacturing Cybersecurity IoT Intelligenza Artificiale

11 Gli stadi della linea produttiva dimostrativa L idea proposta viene studiata nel CC per valutarne sperimentalmente la realizzazione L idea proposta viene sviluppata nel CC fino a creare un prototipo per studiarne la fattibilità Linea produttiva dimostrativa A: innovazione Linea produttiva dimostrativa B: maturazione Idea non realizzabile, nessun investimento esterno Idea non applicabile per il poco interesse industriale o l alto costo realizzativo Il prototipo viene ottimizzato nel CC per studiarne l applicabilità e le potenzialità Linea produttiva dimostrativa C: finalizzazione Nasce un nuovo business sulle basi solide delle conferme dalle tre fasi della pilote line

12 Fase I: Pilot Line per la ricerca Competence center: valutazione della tecnologia Fase II: Interesse di attori industriali Royalty pilot line Dal CC a nuovi business Pilot line fase I: ricerca continua Startup partecipate da competence center, società e investitori privati Pilot line fase II: innovazione continua Fase III: Nuovi business Nuova Pilot Line da sviluppare nel Competence Center Nuovi Business per Newco Pilot line fase III: nuovi business

13 Innovazione e Maturazione Tecnologica Scouting and assessment tecnologico Progetti di filiera, linee produttive dimostrative Il Competence Center in Piemonte: I servizi Trasferimento Tecnologico Consulenze alle imprese, Progetti di rete di impresa Linee produttive dimostrative per business case Supporto alla creazione di start up Formazione Permanente, Manageriale, Imprenditoriale Linee produttive dimostrative per la teaching factory Finanza (coinvolgimento di istituzioni finanziarie) Credito Rischio Servizi Investimenti in infrastrutture Accesso e uso delle infrastrutture (Services)

14 Compet ence Cent er Piemontese: Governance 9/30 MISSION Il CC è finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0. MISE STRUTTURA (AGILE E COMPRENDENTE LE FUNZIONI DI MARKETING) Linee operative Orientamento alle imprese Formazione di impresa Progetti di innovazione, Ricerca e sviluppo sprerimentale PROJECT MANAGER.. AD Comitato Esecutivo 7-9 componenti Presidente (e vice presidente) Collegio Sindacale Board componenti Assemblea dei Soci (*) (Enti di ricerca e imprese) Deleghe operative Deleghe di rappresentanza Deleghe di indirizzo ADVISORY BOARD (network internazionale)

15 Location del Competence Center Piemontese Spazi già disponibili per l insediamento dei lab: due piani 1.706,23 mq 1.753,57 mq Struttura in cemento armato impostata su una maglia di pilastri di 6x6 m, con rampe elicoidali per l accesso ai piani superiori (utili per installazione grandi attrezzature)

16 Lo stato attuale CC Piemontese si è classificato al primo posto nella graduatoria di valutazione nazionale Tutti i partner industriali hanno confermato la loro adesione all iniziativa Scadenze a breve (entro la fine dell autunno): Costituzione del CC come soggetto giuridico Nomina del Presidente e dell Amministratore Delegato Acquisizione pre-finanziamento MISE e contributi aziendali Avvio attività ad inizio 2019

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane

Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane Fabbrica Intelligente: un opportunità per le imprese valdostane 24 Maggio 2016, ore 09.15 12.30 Programma 09.15 Registrazione dei partecipanti 09.30 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto Assessorato

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ing. Vincenzo Zezza (PhD) Settore Sistema universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione Direzione Competitività del sistema regionale TRL

Dettagli

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0

Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0 Piano Nazionale Industria 4.0 Strumenti, primi risultati e il network per l'innovazione 4.0 Valentina Carlini Area Politiche Industriali - Confindustria IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: LE DIRETTRICI

Dettagli

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015

Fondazione Filarete. Mario Salerno Responsabile Business Development. Startup Biomed Forum Torino, Febbraio 2015 Fondazione Filarete Mario Salerno Responsabile Business Development Startup Biomed Forum Torino, 26-27 Febbraio 2015 Chi siamo Fondazione Filarete nasce nel 2008 come centro di eccellenza per la generazione

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

Progetto GREENFACTORY4COMPO

Progetto GREENFACTORY4COMPO Progetto GREENFACTORY4COMPO Green Factory for Composites Piattaforma Fabbrica Intelligente Regione Piemonte Boero Giorgio Centro Ricerche Fiat Politecnico di Torino, Torino 12 Dicembre 2016 FONDO EUROPEO

Dettagli

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali 12 marzo 2015 Progetto OPEN LAB Supporto alla ricerca industriale sui materiali AREA Science Park un ecosistema per l innovazione CAMPUS CAMPUS DI PADRICIANO SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA INNOVAZIONE CAMPUS

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale 11 Marzo 2011 Fondazione Distretto 1 Sommario Fondamenti ed obiettivi L approccio utilizzato per l Animazione Distrettuale Espansione della Rete Conclusioni

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale Digitalizzare l impresa La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale 1 Digitalizzare l impresa Grado di specializzazione CC DIH EDI PID Numero di imprese target IL NETWORK NAZIONALE 4.0 Competence

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili 16 novembre 2017 Ravenna Responsabile nazionale progetto Punto Impresa Digitale Antonio Romeo ORGANIZZAZIONE DEL

Dettagli

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017 La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher Torino 14 Dicembre 2017 1 www.to.camcom.it/pid 2 Grado di specializzazione CC DIH EDI Competence Center: centri di alta specializzazione

Dettagli

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019 LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY I progetti di formazione di MOTUS-E MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019 MOTUS-E, oggi Soci sostenitori Soci ordinari Partner Associati Soci onorari Open Innovation Partner

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

FABBRICA INTELLIGENTE

FABBRICA INTELLIGENTE Regione Piemonte BANDO PIATTAFORMA TECNOLOGICA FABBRICA INTELLIGENTE Giuliana Fenu Responsabile della Direzione Competitività del Sistema regionale PERCHÈ LO STRUMENTO della PIATTAFORMA Insieme integrato

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica progetto spin off 2012/2013. AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la

Dettagli

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE Valeria Iadevaia, Massimo Resce Convegno internazionale Professionalità, Contratto e Contrattazione nel solco dell

Dettagli

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL 2015 mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine BERGAMO TECNOLOGICA 2015 Il progetto (1/2) Lo sviluppo tecnologico, trascinato dalle nuove tecnologie della fabbrica del futuro,

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale BARI 4 dicembre 2017 Antonio Romeo IL PIANO INDUSTRIA 4.0: IL RUOLO DEI PID AMBITO OPERATIVO DEI PID COMPETENCE

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Università di Roma Tre Delegato del Rettore per la Valorizzazione Economica della Ricerca ca c.pietrobelli@uniroma3.it

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

PIEMONTE 2020 Le priorità

PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità Aggiornamento aprile 2012 gennaio 2011 Stampato su carta I settori strategici Education, Formazione e Mercato del Lavoro Energia Infrastrutture e Logistica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Paolo Brizzi Copyright 2017 ISMB 1 L ORGANISMO DI RICERCA COME CATALIZZATORE DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE 29 Torino, NOVEMBRE 19/05/2016 2017 Copyright

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano CHI È EIDON LAB EIDON Lab è un Organismo di Ricerca no profit (RTO - Research

Dettagli

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo Definizione concetto INDUSTRIA 4.0 La cosiddetta QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE è quella che porterà alla produzione industriale automatizzata ed interconnessa. Ambiti di

Dettagli

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018 Iniziative per Roma Capitale Roma, 21 marzo 2018 1 Tavolo Roma: i progetti finalizzati Governo Regione Lazio Comune di Roma CABINA DI REGIA A B C D Associazioni datoriali Org. Sindacali 5 PILASTRI Competitività

Dettagli

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale. I servizi PID e i voucher digitalizzazione

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale. I servizi PID e i voucher digitalizzazione La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale I servizi PID e i voucher digitalizzazione 1 Grado di specializzazione CC DIH EDI PID Numero di imprese target IL NETWORK NAZIONALE 4.0 Competence

Dettagli

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO A21 DIGITAL Prof. Dominik Matt Libera Università di Bolzano www.interreg.net Economia e società digitale QUALI SONO I TEMI IN GIOCO? TRENDS:

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Workshop Bando CCIAA Bologna

Workshop Bando CCIAA Bologna Workshop Bando CCIAA Bologna Voucher Digitale Impresa 4.0 edizione 2019 ( novità 2019 agevolazioni Impresa 4.0 ) 1 OBIETTIVI DEL BANDO - Diffusione della cultura digitale - Innalzamento della consapevolezza

Dettagli

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE 1 1 AGENDA 1 2 3 4 CONTESTO PID LE TECNOLOGIE ABILITANTI OBIETTIVI L OFFERTA PID 6 BANDO VOUCHER I4.0 7 L ASSESSMENT DIGITALE 2 CONTESTO PID COMPETENCE CENTER Centri

Dettagli

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT L importanza delle reti e delle sinergie d impresa Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT VISION Contribuire a rendere il territorio bresciano competitivo, innovativo ed attrattivo per investitori,

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

Progetti per la digitalizzazione e casi di successo. L esperienza di t2i

Progetti per la digitalizzazione e casi di successo. L esperienza di t2i Progetti per la digitalizzazione e casi di successo L esperienza di t2i Il percorso a supporto della trasformazione Processo esperti Persone tecnologie Checkup formazione cambiamento Prodotti consulenza

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte Programma 9.30 Nuovi modelli di ricerca al Politecnico di Torino: impatto sul territorio Stefano Corgnati,

Dettagli

Bando voucher digitali I4.0 per le imprese

Bando voucher digitali I4.0 per le imprese Bando voucher digitali I4.0 per le imprese TECNOLOGIE ABILITANTI Elenco 1 Elenco 2 1. Soluzioni per la manifattura avanzata 2. Manifattura additiva 3. Realtà aumentata e virtual reality 4. Simulazione

Dettagli

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 www.pwc.com/it Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 Guadagnare Produttività e Migliorare l Ergonomia nella Fabbrica 4.0 Fondazione Ergo- Torino 14/06/2018 Indice Principali opportunità della Programmazione

Dettagli

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani Confindustria Marche Consulta Regionale Terziario Innovativo Le tappe salienti del progetto 26 Novembre

Dettagli

Azione di coordinamento MANUNET III bando 2019 SVILUPPO SPERIMENTALE NELL AMBITO

Azione di coordinamento MANUNET III bando 2019 SVILUPPO SPERIMENTALE NELL AMBITO Azione di coordinamento MANUNET III bando 2019 AGEVOLAZIONI DEL PROGETTI TRANSNAZIONALI DI RICERCA I NDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELL AMBITO M ANIFATTURIERO Finalità Supportare collaborazioni transnazionali

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017 Digital Innovation Hub Mantova, 6 dicembre 2017 Perché Industria 4.0 Il termine «Industrie 4.0» è stato utilizzato per la prima volta alla fiera di Hannover nel 2011 per descrivere l iniziativa strategica

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Alessandria, 2 ottobre 2017

Alessandria, 2 ottobre 2017 Alessandria, 2 ottobre 2017 EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968 ha ospitato un importante stabilimento produttivo di cavi elettrici (INCET

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU19 12/05/2016

REGIONE PIEMONTE BU19 12/05/2016 REGIONE PIEMONTE BU19 12/05/2016 Codice A1907A D.D. 5 maggio 2016, n. 251 Piattaforma tecnologica Fabbrica Intelligente: bando per agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca industriale e/o sviluppo

Dettagli

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana 11 luglio 2018 Relatore: Enrico Terenzoni, Mediterranean Industrial Products Advisory Services, EY In collaborazione con Main Partner

Dettagli

Il Digital Innovation Hub 4M.0

Il Digital Innovation Hub 4M.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Fabrizio Luciani Confindustria Marche Consulta Regionale Terziario Innovativo Le tappe salienti del progetto 26 Novembre

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

La via Italiana all Industria 4.0

La via Italiana all Industria 4.0 La via Italiana all Industria 4.0 Vincenzo Marino Operations & Technology Management Unit XXXVII Convegno Nazionale GIFASP Saturnia, 16/06/2017 Agenda Alle origini del cambiamento economico e industriale

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER PRESENTAZIONE / OBIETTIVI FORUM DI INAUGUAZIONE SHENZHEN, CHINA GAOKE GROUP ZHUOYI INCUBATOR SERVICE OMNIASERVICES In collaborazione con: Il China Italy Innovation Center, creato da una Joint Venture italo

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Punto Impresa Digitale

Punto Impresa Digitale Punto Impresa Digitale La Camera di Commercio di Chieti nel Piano impresa 4.0 Servizi, incentivi, formazione La Camera di Commercio per la trasformazione digitale Chieti, 21 dicembre 2017 Relatore Dott.ssa

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Centro Estero per l Internazionalizzazione Ceipiemonte Dal 1976 si occupa di internazionalizzazione Nel 2006 vi confluiscono più società Primo organismo regionale

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

> LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE

> LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE member of > LA > STRATEGIA COS E? DEL COMUNE vs INNOVAZIONE > Elena Baio Vicesindaco, Assessore agli Affari generali, Formazione, Università, Tutela animali del Comune di Piacenza > L ECOSISTEMA PIACENZA

Dettagli

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence IL CONTESTO Occorre attrezzarsi e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire È un evoluzione, una rivoluzione dolce, non

Dettagli

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione fondo ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione fondo ONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: CONTESTO DI RIFERIMENTO

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria Crema, 12 ottobre 2017 LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA

Dettagli

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro 18.01.2017 INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI IL GRUPPO GRUPPO SIDA SIDA GROUP MANAGERIAL TRAINING & ADVISORY GGF ADVANCED CONSULTING

Dettagli

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 http://www.regione.emilia-romagna.it/s3 Asse 1 Azione 1.4.1 Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA 1.Contesto Regionale 1.a) I punti di forza Il Lazio ha un patrimonio di Pmi e StartUp rapida crescita. di alto livello tecnologico molto sviluppato e in Gli ultimi dati

Dettagli

Il tuo Partner nell Innovazione

Il tuo Partner nell Innovazione Il tuo Partner nell Innovazione CHI SIAMO La forza dell esperienza Attivi dal 1981, operiamo nell Information & Communication Technology in qualità di fornitore di soluzioni complete ed integrate di prodotti

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

italian investment showcase

italian investment showcase italian italian investment showcase showcase Milano // 11-12 Aprile [Scheda progetto riservata] 01 // CONTESTO L Italia presenta un sistema integrato di innovazione tecnologica di alto livello ancora poco

Dettagli

Verso Industria 4.0 I Digital Innovation Hub partner delle imprese

Verso Industria 4.0 I Digital Innovation Hub partner delle imprese Verso Industria 4.0 I Digital Innovation Hub partner delle imprese Industria 4.0 per la trasformazione digitale delle imprese Industria 4.0 è un innovazione profonda dei processi produttivi, che non ha

Dettagli

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi Un porto affidabile per i tuoi obiettivi AREE DI ATTIVITà CONSULENZA DIREZIONALE ISA Service Management S.r.l. è una società specializzata nel fornire servizi di alta consulenza per assistere le Imprese

Dettagli

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA DIMES IDService Identità Digitale e Service Accountability IDService Obiettivi e finalità Soggetti

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

Impresa 4.0: opportunità e sfide

Impresa 4.0: opportunità e sfide Impresa 4.0: opportunità e sfide Annamaria Di Ruscio, AD di NetConsulting Cube Pag. 0 PIL ITALIA (variazione % YoY) 2017 +1,5% 2018 +1,3% 2019 +1% Fonte: Commissione Europea, novembre 2017 Mercato Digitale

Dettagli

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Industry 4.0 preparati al futuro

Dettagli

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP

La crescita necessaria: Competence Center e KIC. Michele Monno PoliMI / MUSP La crescita necessaria: Competence Center e KIC Michele Monno PoliMI / MUSP Competence center (cosa sono) Nel piano Industria 4.0 un ruolo strategico è riconosciuto ai centri di competenza (CC) che hanno

Dettagli

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione

Dettagli