CORSO GIUDICE NAZIONALE 2010 Esame Finale Firenze,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO GIUDICE NAZIONALE 2010 Esame Finale Firenze,"

Transcript

1 FEDERAZINE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Gruppo Giudici Gara CRS GIUDICE NAZINALE 2010 Esame Finale Firenze, ISTRUZINI PER I CANDIDATI 1. Leggere con attenzione le domande, prima di rispondere 2. Per alcune domande è sufficiente barrare la casella vicina alla risposta ritenuta corretta, per altre è necessario fornire una sintetica risposta descrittiva 3. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro due ore dalla loro distribuzione 4. Compilare l allegato A con nome e codice identificativo, riportato in ultima pagina; inserire l allegato A nella busta piccola e chiuderla; inserire la busta piccola insieme all elaborato nella busta a sacco. Nessun nome o altro identificativo deve essere apposto sull elaborato

2 Scheda n 1 Domande RTI 1.1 Quale di questi non è un compito specifico dell Arbitro? risolvere questioni sorte in Camera d Appello segnalare la validità/nullità di una prova sorvegliare le partenze 1.2 Nel RTI si legge non è fallo se un concorrente corre all esterno delle linee bianche che delimitano la corsia di rincorsa. Questa norma per quali concorsi è valida? Salto con l ASTA Lancio del GIAVELLTT Salto TRIPL Salto in LUNG 1.3 Con riferimento alla Staffetta , indicare: Linea di Partenza: m 200 m 300 m 400 Rientro alla corda: subito dopo il primo cambio subito dopo il secondo cambio dopo la terza curva 1.4 Può un Giudice di Marcia richiamare lo stesso atleta una volta per sospensione ed un altra per sbloccaggio? Si No La seconda sarà solo un preavviso di possibile squalifica 1.5 Durante la gara di Lancio del Peso, l atleta Bianchi interrompe la prova, esce dalla pedana calpestando appena il bordo inferiore della linea bianca laterale, posa l attrezzo a terra, si asciuga le mani, rientra in pedana e nei 20 di tempo residuo effettua il lancio, quindi esce di pedana posteriormente alle linee laterali. E corretto questo comportamento? Si, perché è il bordo superiore della linea laterale che determina il nullo Si, perchè i fatti connessi all interruzione non sono rilevanti No, la prova è comunque nulla perchè è uscito anteriormente No, la prova è nulla perchè non è consentito posare l attrezzo fuori dalla pedana

3 1.6 Quale, dei seguenti cartellini, non serve all Assistente dei Giudici di Partenza nel corso di una manifestazione individuale assoluta, non di prove multiple? cartellino rosso cartellino verde cartellino giallo 1.7 Sei Arbitro alle Prove Multiple. All ultimo atleta rimasto in gara nel salto in alto: consento di chiedere una qualsiasi misura consento di chiedere una qualsiasi misura prevista dalla progressione ricordo l obbligo di saltare ogni misura prevista dalla progressione 1.8 A conclusione della IV^ serie della staffetta 4x100 Allievi, del Campionato Regionale Staffette, un tecnico della Società terza classificata segnala all Arbitro che il terzo frazionista della squadra classificatasi al secondo posto ha corso con i guanti alle mani. Cosa deve fare l Arbitro? non considera la segnalazione, perché non è stata commessa nessuna infrazione squalifica la società, perché non è consentito l uso dei guanti chiede il certificato medico che ne consente l uso per proteggere una ferita 1.9 Nella gara di salto con l asta può un atleta modificare la distanza di posizionamento dei ritti precedentemente registrata, dopo che è stato chiamato in pedana ed è iniziato a scorrere il tempo per la prova? No, la richiesta deve essere fatta prima della chiamata Si, nel tempo consentito che continuerà a scorrere Si, con un tempo che inizierà a decorrere dopo la nuova sistemazione 1.10 Quando è possibile presentare un reclamo di prima istanza all Arbitro in forma scritta? quando si esige una risposta scritta quando si presenta al TIC, perché l Arbitro è irrintracciabile dopo la pubblicazione dei risultati, ma sempre nel tempo previsto 1.11 E possibile per il Giudice Capo della Marcia squalificare un marciatore senza aver ricevuto le previste tre ammonizioni? No, mai Si, quando termina nello stadio o negli ultimi 100 m se solo su strada o solo su pista Solo per comportamento antisportivo o mancanza di impegno reale

4 1.12 Dopo la partenza di una gara di m 400, ritenuta regolare dallo staff di partenza, il pubblico segnala a gran voce l irregolarità della partenza stessa, rivolgendosi in particolar modo all Assistente GP vicino alla rete di recinzione. Come si deve comportare l Arbitro alle Partenze? ignora le contestazioni e fa proseguire la gara fa terminare la gara, quindi si consulta con lo staff di partenza e decide in merito fa interrompere immediatamente la gara dal Giudice di Partenza per ripeterla 1.13 L atleta Ginepri partecipa alle qualificazioni del Salto in Lungo dei Campionati Italiani, acquisendo il diritto di partecipare alla finale, che si terrà il giorno successivo. Dopo mezz ora deve partecipare alle batterie dei m 100, avendo confermato in precedenza la sua presenza, ma vi rinuncia presentando un certificato redatto dal medico della sua società. Il giorno successivo si presenta regolarmente alla finale del salto in Lungo. Tu sei l Arbitro, informato della situazione, come ti comporti? lo ammetto, avendo acquisito regolarmente ed in precedenza il diritto di partecipare alla finale non lo ammetto, in quanto ha dato conferma di partecipazione ad una gara, ma non vi ha preso parte senza valida giustificazione lo ammetto, in quanto la sua mancata partecipazione ad una gara è giustificata dal certificato del medico sociale 1.14 L uso di un sistema di rilevamento dei tempi ufficiali a mezzo trasponder è sempre consentito? si, sempre per ogni tipo di corsa, su pista o su strada solo per le corse che si svolgono parzialmente o completamente fuori dallo stadio sempre per le corse fuori dallo stadio e solo per quelle superiori ai m 3000 che si svolgono dentro lo stadio 1.15 Alla partenza dei m 400 masters M55, un atleta chiede di non usare i blocchi di partenza. La richiesta può essere accettata? no, sino ai 400 m sono obbligatori si, purchè parta con quattro appoggi si, nelle gare master è libero l utilizzo dei blocchi 1.16 Alla fase regionale del CdS Assoluto partecipano anche alcuni Allievi/e alle seguenti gare: qual è il peso degli attrezzi da loro utilizzati? DISC uomini GIAVELLTT uomini PES donne

5 1.17 Alla gara dei m 3000 si presentano alla partenza tre atleti maschi e due femmine ed il Giudice di Partenza decide di farli partire insieme per recuperare il ritardo accumulatosi con le altre gare, ma chiedendo l autorizzazione all Arbitro. Quale sarà la risposta dell Arbitro? plaude all iniziativa ed autorizza la gara mista non l autorizza perché il RTI lo prevede per gare di 5000 m e oltre la autorizza, ma avverte gli atleti che eventuali record non potranno essere omologati 1.18 Durante la gara di km 8 Donne del Campionato Italiano di Corsa Campestre il medico della Soc. Marciatori Lucchesi interviene sul percorso presso una propria atleta prestando soccorso sanitario per un malore. Come valuti tale situazione ai fini regolamentari? a seguito di ciò l atleta si ritira o viene squalificata per assistenza un medico sociale può intervenire, ma solo se lo fa per tutti gli atleti un intervento sanitario urgente non è mai considerato assistenza 1.19 Al passaggio degli atleti del giavellotto in Camera d Appello, si accerta che nessuno è in possesso di strumenti sonoro/trasmittenti, gli atleti posseggono solo scarpette regolari nel numero dei chiodi e tutte con chiodi da 10/12 mm, i pettorali sono regolari, come pure la maglia sociale e la pubblicità. Durante la gara l atleta Fischer, appena effettuata la quarta prova, chiede all Arbitro di assentarsi per partecipare ai 200 m. Senza cambiarsi e portarsi dietro la borsa, corre verso la partenza dei 200 e si posiziona subito sui blocchi, perché già sollecitato. L Arbitro gli impedisce però la partenza. Perché? 1.20 Nel corso di una manifestazione l atleta Marsili è iscritto alla gara di salto in alto ed ai mt. 400 che, a causa di un temporale, si svolgono contemporaneamente. L atleta effettua i primi due salti con esito positivo e quando l asticella sta per essere alzata a m 1,98 è chiamato alla partenza dei m 400, a cui partecipa regolarmente, dopo aver avvisato l Arbitro dell alto. Rientrato in pedana trova l asticella a m 2,01. Come si comporta l Arbitro? fa ricollocare l asticella a m 1,98 e lo fa saltare assente alla chiamata, gli ha assegnato un fallo a m 1,98 per cui alla misura di m 2,01 gli rimangono solo due prove assente alla chiamata, gli ha assegnato un passo a m 1,98 per cui rientra subito in gara a m 2,01 con tre tentativi a disposizione assente alla chiamata, gli ha assegnato un passo alla I^ prova di m 1,98 e gli consente di effettuare le rimanenti due prove a quella misura

6 Scheda n 2 Fotofinish 2.1 Gara 60m indoor - Determinare l ordine d arrivo ed il tempo: rdine d arrivo Corsia Tempo

7 2.2 Gara 200 m uomini - Completare il seguente arrivo con le posizioni mancanti (solo corsie): rdine d arrivo Corsia Nome 1 4 Saidy Ndure 2 3 Devonish 3 8 Mbandjock

8 2.3 Gara 100m uomini Completare il seguente arrivo con le posizioni mancanti (solo corsie): Completa il seguente arrivo con le posizioni mancanti rdine d arrivo Corsia Nome 1 5 Mbandjock 2 4 bikwelu 3 8 Dasaolu

9 Scheda n 3 Qualificazioni nel Salto con l Asta 3.1 Campionati Italiani Assoluti Milano Salto con l Asta Gara di qualificazione (2 gruppi) per determinare i 12 atleti finalisti Misura di qualificazione m 4,80 Gruppo 1 Atleta prova falli misura classifica Q/q XXX XXX 4 X0 0 XX0 XXX XX 6 XX0 XXX 7 X0 X0 0 X XXX X X0 0 XXX Gruppo 2 Atleta prova falli misura classifica Q/q 12 X0 X XX 13 XX0 X0 XXX 14 0 X0 X X0 X X0 X XXX 20 X X0 0 XXX Giunti a questa situazione - superata la misura di m 4,70 il Delegato Tecnico decide di sospendere la gara, essendosi già determinati i finalisti. Completare il foglio-gara e determinare gli atleti finalisti

10 Scheda n 4 Posizione dei Giudici 4.1 Nella tua qualifica di Caposervizio ai Controlli, indica dove posizioneresti i giudici che ti sono stati assegnati per garantire il regolare svolgimento della gara: Staffetta 4x100 N. 13 giudici a disposizione 4.2 Nella tua qualifica di Caposervizio ai Controlli, indica dove posizioneresti i giudici che ti sono stati assegnati per garantire il regolare svolgimento della gara: m 800 N. 8 giudici a disposizione

11 4.3 Indica dove posizioneresti la giuria, i tavoli e le panche come indicato nel riquadro in basso, per la gara del Salto con l Asta.

12 Scheda n 5 Reclamo 5.1 RECLAM VERBALE Manifestazione Nazionale Junior e Promesse - gara m 200 Nella I^ batteria dei 200 m l atleta Pintor, terminata la sua prova all ottavo posto, presenta immediato reclamo all Arbitro alle Corse sostenendo di essere partito utilizzando un blocco di partenza di marca diversa e più vecchio rispetto a quelli utilizzati dagli altri concorrenti. L Arbitro effettua il riscontro e accerta che la marca del blocco utilizzato dall atleta Pintor (marca Blink) è effettivamente diversa da quella degli altri blocchi (tutti di marca Block), ma che tutti i parametri previsti dalla Regola 161 sono stati rispettati. L Arbitro però non riesce a prendere una decisione e rimette il tutto a te, nella tua qualità di Giudice d Appello. E corretta tale procedura? Quale decisione prendi? 5.2 RECLAM SCRITT Manifestazione Regionale Il sottoscritto, Giuseppe Giuntelli, dirigente della Soc. Avis Barletta, presenta reclamo contro la decisione dell Arbitro alle Corse, che ha respinto il reclamo verbale del nostro atleta Giovanni Finmori con la motivazione che il fatto non sussiste. Questi i fatti: Durante la gara di Marcia di Km 5 l atleta Fabio Robusti della Libertas Ancona è stato ammonito dai giudici per errato modo di marciare ed al richiamo del giudice di marcia ha espresso volgarmente il suo disappunto verso il giudice stesso. Successivamente, alla partenza della II^ batteria dei m 400 lo stesso atleta è stato ammonito dall Arbitro alle Corse per una scorretta reazione nei confronti del Giudice di Partenza che lo chiamava ripetutamente sulla linea di partenza. Il nostro atleta Finmori, partecipante alla stessa gara, ha evidenziato immediatamente il fatto all Arbitro alle Corse, chiedendone la squalifica per doppia ammonizione, ma l Arbitro ha precisato che il fatto non sussiste. Ci rivolgiamo quindi al Giudice d Appello chiedendo la squalifica dell atleta Robusti e la rettifica dell ordine di arrivo che consentirebbe al nostro atleta l accesso alla finale. Si allega la somma di 50 euro. In fede Giuseppe Giuntelli

13 Nella tua qualità di Giudice d Appello, rispondi al reclamo in modo formale e sostanziale

14 Scheda n 6 Caccia all errore 6.1 CAMPINATI ITALIANI Lancio del Peso maschile Controlla questa classifica e trova almeno 10 errori in essa nascosti Campionati Italiani Lancio del Peso maschile Pettorale Risultato Classifica 7 17,54 17,71 N 17,71 17,75 17,10 15,14 17, ,21 18,01 17,70 18,21 18,01 N 19,21 19, ,98 17,00 17,55 17,55 17, ,12 N 17,89 17,89 N 17,34 17,56 17, ,70 17,65 17,50 17,70 N N N 17, N 18,21 20,08 20,08 18,28 19,05 19,87 20, ,24 N N 17,24 17, N N N ,80 17,64 17,68 17,68 17, ,98 17,35 17,98 17,98 17,10 N N 17, ,65 17,00 17,65 17, N N 17,24 17, ,65 17,50 17,70 17,70 17, ,50 N 17,44 17,50 17, ,35 17,99 17,55 17,55 19,01 18,00 N 19, ,15 17,58 17,68 17,68 17, ,21 N 18,01 18,21 N 19,00 19,01 19, ,06 16,01 15,98 16,06 17,06 17

15 Scheda n 7 Commenta l immagine 7.1 Indica gli aspetti regolamentari che puoi evidenziare dalla seguente foto: Lancio del martello

16 7.2 Indica gli aspetti regolamentari che puoi evidenziare dalla seguente foto: : Gara 110h

17 Scheda n 8 per concludere Segnaletica orizzontale della pista Quale il significato delle sette linee? azzurro: giallo: bianco: azzurro: giallo: I azzurro: I rosso: Quale di questi tre profili dei terminali dell asticella è valido? A B C A B C Nessuno Tutti

18 8.3 INDVINA LA PEDANA Sei Direttore Tecnico ai Campionati Italiani di Catania, in programma dal 14 al 16 giugno, e devi preparare le pedane per i concorsi. Le misurazioni sono elettroniche. In quale delle tre pedane sottoelencate porteresti il seguente materiale? E possibile che lo stesso attrezzo/materiale sia necessario in tutte, in alcune o in nessuna pedana Gesso Tavolo Sabbia Manica a vento Spatolina Portattrezzi Sedie Magnesio Sagomatore Asciugamani Geodimeter Nastro adesivo mbrellone Segnalini Picchetto Cono stradale Tabellone manuale Sgabelli Rastrello Testimoni Spatolone Rotella metrica Scopa Stracci Panche Plastilina Forcelle Supporto per aste Conetti cinesini Salto Triplo Lancio del Peso Salto con l Asta Codice Identificativo:

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo? QUIZ VARI. 1. Un atleta gareggia nel giavellotto con l attrezzo personale. Può rifiutarsi di far usare ad un altro concorrente il proprio giavellotto? A. Si B. No, ma può impegnarlo per lanci di allenamento

Dettagli

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto. 1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto. Atleti 1 2 3 Migliore prestazione Ordine di salto Martini 7,21 N 7,18 7,21

Dettagli

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 25-26/10/14. D'Adda Stefano - GGG

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 25-26/10/14. D'Adda Stefano - GGG LA DIREZIONE TECNICA Riccione 25-26/10/14 1 RTI - Regola 123 Il Direttore Tecnico sarà responsabile di: assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane circolari, gli archi, i settori, le zone

Dettagli

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG LA DIREZIONE TECNICA Riccione 5/6 Novembre 2010 1 Il Direttore Tecnico RTI Regola 123 Il Direttore Tecnico ha il compito di assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane di lancio, gli archi,

Dettagli

In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello?

In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello? Cosa è la Call room o Camera d appello? In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello? Cosa deve essere presente in Call room o Camera d appello? Se un atleta si presenta

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ASSOLUTI

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ASSOLUTI Pescara, 7 9 settembre 2018 DISPOSITIVO TECNICO (agg.to al 6 settembre 2018) NON PARTECIPAZIONE Presso il T.I.C., fino a due ore prima dell inizio della

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO CONFERMA ISCRIZIONI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO La Conferma delle Iscrizioni di tutte le gare deve essere effettuata da ciascun

Dettagli

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario?

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario? CONCORSI. 1. In una gara di salto in alto, un atleta può saltare a suo piacimento o deve rispettare una successione di altezze stabilite dal comitato organizzatore? C è un caso in cui si può saltare la

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI/E DI PROVE MULTIPLE

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI/E DI PROVE MULTIPLE CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI/E DI PROVE MULTIPLE Agropoli (SA) 21-22 e 23 giugno 2019 DISPOSITIVO TECNICO (versione del 20 giugno 2019) CONFERMA

Dettagli

È concesso ad un atleta modificare la cassetta d imbucata nel salto con l asta?

È concesso ad un atleta modificare la cassetta d imbucata nel salto con l asta? Cosa è la Call room o Camera d appello? In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello? Cosa deve essere presente in Call room o Camera d appello? Se un atleta si presenta

Dettagli

ATTREZZATURE E APPUNTI x RIETI 2013

ATTREZZATURE E APPUNTI x RIETI 2013 ATTREZZATURE E APPUNTI x RIETI 2013 G e n e r a ll e Attrezzi: Pesi 4 Kg 6 Kg INSERIRE NEL TEAM MANUAL Martello Disco Giavellotto 4 Kg 6 Kg 1 Kg 1.75 Kg 600 Gr 800 Gr IMPORTANTE CONFORMI AL PANEL IAAF

Dettagli

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019 C.d.S. Allievi/e /e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019 Programma Tecnico (1^giornata) 4 maggio 2019 Allievi 100 400 1500 2000st 110hs 4x100 asta triplo disco giavellotto Allieve 100 400 1500 2000st 100hs

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA 2018 1. La FIDAL indice il Campionato Italiano di Società Assoluto su Pista valido per l aggiudicazione del titolo di "Campione Italiano di Società Assoluto

Dettagli

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2016

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2016 Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2016 1 CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CORSA CAMPESTRE - ANNO 2016 1. Il Comitato Regionale FIDAL Emilia Romagna

Dettagli

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019 Programma Tecnico C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019 Cadetti 80 1000 100hs 1200st lungo asta disco giavellotto Cadette 80 1000 80hs 1200st triplo alto martello

Dettagli

Campionati Italiani Individuali e di Società Indoor Masters Camp. Ita. Ind.li Lanci Master Invernali Ancona marzo 2014 DISPOSITIVO TECNICO agg

Campionati Italiani Individuali e di Società Indoor Masters Camp. Ita. Ind.li Lanci Master Invernali Ancona marzo 2014 DISPOSITIVO TECNICO agg Campionati Italiani Individuali e di Società Indoor Masters Camp. Ita. Ind.li Lanci Master Invernali Ancona 7-8 - 9 marzo 2014 DISPOSITIVO TECNICO aggiornato al 03/01/14 CONFERMA ISCRIZIONI L iscrizione

Dettagli

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km. Oggetto: Campionati di Società su Pista Ragazzi/e e Cadetti/e Borgo Valsugana 24-25 maggio 2014 Programma gare RAGAZZE: 1^ GIORNATA - 60m hs (60cm), lungo, pallina, 3x800m, marcia 2km. 2^ GIORNATA - 60m,

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETÀ ALLIEVI/E finale B Nord Est e Nord Ovest

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETÀ ALLIEVI/E finale B Nord Est e Nord Ovest finale B Nord Est e Nord Ovest DISPOSITIVO TECNICO DELEGATI TECNICI A causa della compresenza delle due Finali B di Area Nord Est e Nord Ovest, il GGG Nazionale ha ritenuto opportuno designare due diversi

Dettagli

REGOLAMENTO INVERNALE 2019

REGOLAMENTO INVERNALE 2019 REGOLAMENTO INVERNALE 2019 1 CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CORSA CAMPESTRE - ANNO 2019 1. Il Comitato Regionale FIDAL Emilia Romagna indice i Campionati Regionali Individuali di Corsa Campestre per l'anno

Dettagli

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014 Attività Esordienti (6-11 anni) Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema:

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR Ancona, sabato 14 e domenica 15 febbraio DISPOSITIVO TECNICO (Agg.

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR Ancona, sabato 14 e domenica 15 febbraio DISPOSITIVO TECNICO (Agg. CONFERMA ISCRIZIONI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR Ancona, sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 DISPOSITIVO TECNICO (Agg. al 08/01/2015) La Conferma delle Iscrizioni on-line di tutte le

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei quali

Dettagli

42 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA MANTOVA OTTOBRE

42 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA MANTOVA OTTOBRE 42 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA MANTOVA 13-14 OTTOBRE 2018 REGOLAMENTO 1. Il Comitato Provinciale FIDAL Mantova organizza in collaborazione con la UniCredit Circolo

Dettagli

PRIMA GIORNATA GRANDPRIX ESORDIENTI M/F SABATO 14 APRILE 2018

PRIMA GIORNATA GRANDPRIX ESORDIENTI M/F SABATO 14 APRILE 2018 PRIMA GIORNATA GRANDPRIX ESORDIENTI M/F SABATO 14 APRILE 2018 organizzazione: Atl Calvesi iscrizioni: direttamente online nell area riservata delle società, entro giovedì 12 aprile esordienti A = triathlon

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013 CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013 1. Il Comitato Regionale Fidal indice ed organizza la fase regionale del Campionato di società su pista per la categoria

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei

Dettagli

Il Regolamento Tecnico Internazionale

Il Regolamento Tecnico Internazionale Il Regolamento Tecnico Internazionale Struttura Gruppo Tecnico UGN RTI Iaaf Competizioni Internazionali Requisiti Antidoping Controversie Gruppo Tecnico UGN Regole Tecniche (cap. 5) 1 Ufficiali di gara

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI Reggio Emilia DIREZIONE DIDATTICA Castelnovo ne Monti ISTITUTI SCOLASTICI Comprensorio Montano COMUNI Appennino Reggiano GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 25-05-10 Fase di Intercircolo

Dettagli

COMITATO REGIONALE UMBRIA

COMITATO REGIONALE UMBRIA COMITATO REGIONALE UMBRIA REGOLAMENTI E ATTIVITA ESTIVA ( Eso / Rag / Cad ) su pista 2017 SOMMARIO Pag. 1 NORME PER L ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI pag. 2-3 TROFEO ARCOBALENO CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 2^ PROVA REGIONALE FEMMINILE CINISELLO BALSAMO (MI)

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 2^ PROVA REGIONALE FEMMINILE CINISELLO BALSAMO (MI) FEDERA Z I O N E I T A L I A N A D I A T L E T I C A L E G G E R A Comitato Regionale LOMBARDIA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 2^ PROVA REGIONALE FEMMINILE CINISELLO BALSAMO (MI) Campo

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR M/F Ancona, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2014 DISPOSITIVO TECNICO

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR M/F Ancona, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2014 DISPOSITIVO TECNICO CONFERMA ISCRIZIONI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR M/F Ancona, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2014 DISPOSITIVO TECNICO La Conferma delle Iscrizioni on-line di tutte le gare (ad esclusione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

LA DIREZIONE TECNICA. Roma 14-15/04/18. D'Adda Stefano - GGG

LA DIREZIONE TECNICA. Roma 14-15/04/18. D'Adda Stefano - GGG LA DIREZIONE TECNICA Roma 14-15/04/18 1 RTI - Regola 123 Il Direttore Tecnico sarà responsabile di: assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane circolari, gli archi, i settori, le zone di

Dettagli

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 AOSTA 19 MARZO 2016

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 AOSTA 19 MARZO 2016 GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 AOSTA 19 MARZO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI REG. 125.2 - ARBITRI Gli ARBITRI sono RESPONSABILI del rispetto delle regole (compresi i regolamenti particolari

Dettagli

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO REGOLA 125.2 Gli ARBITRI sono RESPONSABILI del rispetto delle regole ( compresi i regolamenti

Dettagli

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015. Roma, 16.02.2015 Prot.n. 109 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Atletica Leggera AICS Loro Sedi Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial

Dettagli

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 1 E 2 GRADO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SU PISTA 2011 SCHEDE TECNICHE CATEGORIA ANNI DI NASCITA Cadetti/e

Dettagli

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014 COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Regionale del 17/02/2014 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI ASSOLUTI DI ATLETICA LEGGERA JESOLO 6-7 LUGLIO 2019

CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI ASSOLUTI DI ATLETICA LEGGERA JESOLO 6-7 LUGLIO 2019 CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI ASSOLUTI DI ATLETICA LEGGERA JESOLO 6-7 LUGLIO 2019 43 Società Sportive 132 Atleti iscritti 16 Atleti guida Sessioni di gara: 1^ Sabato 06/07 09:15 13:00 2^ Sabato 06/07

Dettagli

ATLETICA. Comitato promotore. Regolamento per le gare di ATLETICA LEGGERA CATEGORIE (m/f) NORME GENERALI

ATLETICA. Comitato promotore. Regolamento per le gare di ATLETICA LEGGERA CATEGORIE (m/f) NORME GENERALI ATLETICA NORME GENERALI 1) La conferma iscrizioni con relativo ritiro delle buste ed eventuali variazioni, potranno avvenire già al villaggio olimpico, ma allo stesso modo potranno avvenire anche sul campo

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA 43 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI MASTER TROFEO SOBRERO ASTI 17/18 maggio 2019 Sede della manifestazione: Campo scuola Asti, Via

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2016 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2013-2012)

Dettagli

QUIZ CORSE E MARCIA. 2. Nella prova dei mt. 100 di una gara di decathlon, dopo quante false partenze un atleta deve essere squalificato?

QUIZ CORSE E MARCIA. 2. Nella prova dei mt. 100 di una gara di decathlon, dopo quante false partenze un atleta deve essere squalificato? QUIZ CORSE E MARCIA 1. Quante serie di ostacoli sono previste nella gara dei Mt. 110 Ost? 2. Nella prova dei mt. 100 di una gara di decathlon, dopo quante false partenze un atleta deve essere squalificato?

Dettagli

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo ) CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETÀ RAGAZZI/E CADETTI/E FASE PROVINCIALE il 26-27/04/2014 (sedi varie) FASE REGIONALE 24-25/05/2014 BARI BELLAVISTA 1. Il C.R. Pugliese FIDAL indice i Campionati Regionali di

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2015

ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2015 17-18 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso, alto e asta S35+ 18 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti, A/J/P e Masters

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2016

ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2016 9-10 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso 10 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti m/f 60 e 60 hs 16 gennaio - Torino

Dettagli

41 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA ASTI GIUGNO 2016 Approvazione n. 266/pista/2016 REGOLAMENTO

41 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA ASTI GIUGNO 2016 Approvazione n. 266/pista/2016 REGOLAMENTO 41 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA ASTI 11-12 GIUGNO 2016 Approvazione n. 266/pista/2016 REGOLAMENTO 1. La S.S. Vittorio Alfieri A.S.D. di Asti (AT001) organizza

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE

REGOLAMENTO PROVINCIALE REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2016 Comitato FIDAL di Treviso Categoria ESORDIENTI M/F C e B - Esordienti C nati negli anni 2010 2009 - Esordienti B nati negli anni 2008 2007 (*)

Dettagli

XXXVIII CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA Genova 9-10 Giugno 2012

XXXVIII CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA Genova 9-10 Giugno 2012 XXXVIII CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA Genova 9-10 Giugno 2012 REGOLAMENTO 1. Il Circolo dipendenti Gruppo Banca Carige organizza a Genova presso il Campo Sportivo

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR C,A, J, P/S open Master Roma gennaio 2012

MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR C,A, J, P/S open Master Roma gennaio 2012 DISPOSITIVO TECNICO ORGANIZZATIVO MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR C,A, J, P/S open Master Roma 14-15 gennaio 2012 Organizzazione: COMITATO REGIONALE FIDAL LAZIO Via Flaminia Nuova 830 00191 Roma Tel. 06.33221775

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010

REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010 REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010 Approvato dal Consiglio Reg. il: 26 Febbraio 2010. Attività Categoria ESORDIENTI M/F C e B - Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2003-2004) -

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA

Dettagli

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA 100-200 - 400-800 - 1500-3000 - 5000-10000 - 110hs (35-49) - 100hs (50-69) - 80hs (70 ed ) - 400hs (35-59) - 300hs (60-79) - 200 hs (80 ed ) - 3000

Dettagli

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia di Lucca Ufficio Educazione Fisica e Sportiva tel.

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE MASCHILE

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE MASCHILE FEDERA Z I O N E I T A L I A N A D I A T L E T I C A L E G G E R A Comitato Regionale LOMBARDIA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETÀ SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE MASCHILE CHIARI (BS) Campo Sportivo Comunale

Dettagli

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2012-2011)

Dettagli

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile 2015 - BARI BELLAVISTA REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEFINITIVO AL 17/04/2015 1. Il C.P. FIDAL Bari indice ed organizza la Fase Provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE Modifiche approvate dal IAAF Council Doha, 10/11 Marzo 2019 In vigore dal 11 Marzo 2019 Regola Testo attuale Testo modificato REGOLE TECNICHE REGOLE TECNICHE 113 Delegato

Dettagli

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 CAMPIONATI DI SOCIETA' 1) Il Comitato Regionale FIDAL dell'emilia Romagna indice i seguenti Campionati

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018)

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA

Dettagli

29-30-set-18 MODENA PISTA NAZ.LE C.D.S. MASTER SU PISTA - Finale Nazionale set-18 AGROPOLI PISTA NAZ.LE C.D.S. SU PISTA ALLIEVI/E - Finale B

29-30-set-18 MODENA PISTA NAZ.LE C.D.S. MASTER SU PISTA - Finale Nazionale set-18 AGROPOLI PISTA NAZ.LE C.D.S. SU PISTA ALLIEVI/E - Finale B FIDAL - CAMPANIA CALENDARIO REGIONALE ESTIVO 2018-2^ PARTE Data Città Tipo Livello Denominazione SETTEMBRE 2-set-18 SALERNO PISTA REG.LE Riunione regionale 7-8-9-set-18 PESCARA PISTA NAZ.LE CAMPIONATI

Dettagli

AtleticaCampania. Gennaio 2018 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO INVERNALE 2018

AtleticaCampania. Gennaio 2018 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO INVERNALE 2018 AtleticaCampania Gennaio 2018 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL Il Calendario Invernale Regionale 2018 Regolamenti e Programmi FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO INVERNALE 2018 Data

Dettagli

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015 COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015 Approvato Consiglio Regionale del 09/03/2015 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età

Dettagli

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA INFO SU PROGRAMMI ORARI MODIFICHE E LISTA ISCRITTI SARANNO DISPNIBILI SUL RINNOVATO SITO WWW.ATLETICA-AGROPOLI.COM SU

Dettagli

14º GRAN PREMIO NAZIONALE di Atletica Leggera

14º GRAN PREMIO NAZIONALE di Atletica Leggera CENTRO SPORTIVO ITALIANO Direzione Tecnica Nazionale 14º GRAN PREMIO NAZIONALE di Atletica Leggera Riccione (RN), 8/11 settembre 2011 REGOLAMENTO CATEGORIE DI ETÀ E PROGRAMMA TECNICO 1. GARE INDIVIDUALI

Dettagli

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017 NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2011-2010)

Dettagli

XXXX CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA NOVARA 6-7 GIUGNO 2015 REGOLAMENTO

XXXX CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA NOVARA 6-7 GIUGNO 2015 REGOLAMENTO XXXX CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA NOVARA 6-7 GIUGNO 2015 REGOLAMENTO 1. La Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Trinacria (NO042) organizza in collaborazione

Dettagli

RELATORE: UGN Angelo Libertini (GGG Padova) LE CORSE. Padova, 22 Febbraio 2008

RELATORE: UGN Angelo Libertini (GGG Padova) LE CORSE. Padova, 22 Febbraio 2008 RELATORE: UGN Angelo Libertini (GGG Padova) LE CORSE Padova, 22 Febbraio 2008 DOVE TROVARE LE REGOLE TECNICHE, DELL ATTIVITA, ED I REGOLAMENTI DELLE MANIFESTAZIONI COMPETITION RULES IAAF 2008 (www.iaaf

Dettagli

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G.

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G. REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G. Provvisorio in attesa di approvazione PREMESSA: Il presente regolamento è integrativo rispetto al regolamento FIDAL 2015 e pertanto quanto non contemplato

Dettagli

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo GRUPPO GIUDICI GARE ANCONA 26/05/2013 1 CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE Nominativo 1) Qual è la massima figura apicale tra i Giudici, che ha la responsabilità tecnico-organizzativa

Dettagli

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A 2005-2006 F I N A L E ATLETICA LEGGERA Trasmettere entro il 10 marzo 2006 completo dei nominativi degli alunni FAX MIUR 080/5477309 Fax 080/5021483 Fax

Dettagli

CAMPIONATO di SOCIETA ASSOLUTO su PISTA FINALE A ORO. Rieti, sabato 28 e domenica 29 settembre 2013

CAMPIONATO di SOCIETA ASSOLUTO su PISTA FINALE A ORO. Rieti, sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 Area Organizzazione Sportiva Prot. 3439/ Roma, 9 agosto 2013 DISPOSITIVO ORGANIZZATIVO CAMPIONATO di SOCIETA ASSOLUTO su PISTA FINALE A ORO Rieti, sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 Organizzazione

Dettagli

SEGNALETICA ORIZZONTALE (VECCHI IMPIANTI)

SEGNALETICA ORIZZONTALE (VECCHI IMPIANTI) 1 LA PISTA ANELLO CORSE Pista ovale 6/8 corsie con rettilineo, fossa d acqua permanente interna o esterna alla seconda curva per le siepi Bordo interno (cordolo) di altezza di circa 5x5 cm Larghezza corsia

Dettagli

11ª PROVA CORRIPIEMONTE 24ª EDIZIONE SULLE STRADE DI CANELLI MEMORIAL GIORGIO PANZA CANELLI (AT) 8 SETTEMBRE 2019 DISPOSITIVO TECNICO

11ª PROVA CORRIPIEMONTE 24ª EDIZIONE SULLE STRADE DI CANELLI MEMORIAL GIORGIO PANZA CANELLI (AT) 8 SETTEMBRE 2019 DISPOSITIVO TECNICO CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI, PROMESSE e JUNIORES M/F di CORSA su STRADA Km 10 (valido come 3^ prova del C.D.S ASSOLUTO di CORSA) CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ALLIEVI (Km 10 A/i Km 6 A/e)

Dettagli

FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO 2^ PARTE 2015 SETTEMBRE OTTOBRE

FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO 2^ PARTE 2015 SETTEMBRE OTTOBRE FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO 2^ PARTE 2015 Data 2015 gg/sett Città Tipo Livello Denominazione SETTEMBRE 5-set-15 sab NAPOLI PISTA REG.LE RIUNIONE REGIONALE ASSOLUTI 9-set-15 merc NAPOLI PISTA INTER.LE 12-set-15

Dettagli

DOMENICA 7 GENNAIO MANIFESTAZIONE REGIONALE

DOMENICA 7 GENNAIO MANIFESTAZIONE REGIONALE DOMENICA 7 GENNAIO MANIFESTAZIONE REGIONALE Organizzazione tecnica: Atl. Pont Donnas Ritrovo ore 14.30 Conferma iscrizioni = entro 1h dall inizio della gara inizio gare ore 15.30 Iscrizioni: direttamente

Dettagli

ATTIVITÀ OUTDOOR 2014 DISPOSITIVI TECNICO-ORGANIZZATIVI settembre-ottobre

ATTIVITÀ OUTDOOR 2014 DISPOSITIVI TECNICO-ORGANIZZATIVI settembre-ottobre ATTIVITÀ OUTDOOR 2014 DOMENICA 7 SETTEMBRE AOSTA (CAMPO SCUOLA) CAMPIONATO REGIONALE OPEN DI PENTATHLON LANCI MASTER M/F PROVA DEL GRAND PRIX NAZIONALE Organizzazione: Comitato Fidal Valle d Aosta in collaborazione

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016 Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei seguenti parametri: L'indennità

Dettagli

Oggetto: "VERDE AZZURRO" - 48 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 1 Memorial Pietro Mennea - Cervia (RA) 6-8 settembre 2013.

Oggetto: VERDE AZZURRO - 48 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 1 Memorial Pietro Mennea - Cervia (RA) 6-8 settembre 2013. Roma, 31.05.2013 Prot.n. 522 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Atletica Leggera AICS Loro Sedi Oggetto: "VERDE AZZURRO" - 48 Campionato Nazionale AICS di Atletica

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE Comitato Regionale Lombardo CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE MARIANO COMENSE Centro Sportivo Comunale di Via S. Caterina da Siena SABATO 15 MAGGIO 2010 DOMENICA

Dettagli

LA CALL ROOM. Call Room

LA CALL ROOM. Call Room LA CALL ROOM Call Room La Camera d Appello ØIn ogni tipo di manifestazione deve essere prevista la Camera d Appello ØLa Call Room o Camera d Appello è quella zona dove gli atleti transitano e vengono controllati

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 Indennità Campionati Federali Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2017 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

Regolamenti attività estiva 2018

Regolamenti attività estiva 2018 Regolamenti attività estiva 2018 Versione del 25/03/2018 1 Sommario REGOLAMENTI COMITATO PROVINCIALE FIDAL ROMA... 3 CDS CADETTI FASE INTERPROVINCIALE... 5 TROFEO ATELTICAMO ROMA 2018... 7 CAMPIONATO PROVINCIALE

Dettagli

TROFEO MARCO PIZZINI

TROFEO MARCO PIZZINI L. S. A. EINSTEIN TROFEO MARCO PIZZINI GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 C.S. GIURIATI via Pascal (zona Politecnico) CAMPO DI ATLETICA LEGGERA ''''''T R I B U N E''''' Gli studenti, in modo autonomo, raggiungeranno

Dettagli