Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015"

Transcript

1 Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015 Lezioni d Europa Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Dr. Giancarlo Pichillo Ph.D. Antropologia ed Etnologia giancarlopichillo@gmail.com PanSpeech srl - Dr. Giovanni Berardino Proge.o di Ricerca PRO- EU1 Ufficio Ricerca Università di Siena giovanni.berardino@unisi.it

2 ObieTvi generali: 1. Incoraggiare la salvaguardia e la promozione della diversità linguis3ca e culturale in Europa 2. Rafforzare la compe33vità transnazionale dei se6ori europei culturale e crea3vo, con la prospe8va di crescita inclusiva, sostenibile e intelligente (in linea con la strategia EU2020)

3 ObieTvi specifici: a) Supportare la capacità dei se6ori crea3vo e culturale di operare a livello transnazionale b) Promuovere la circolazione transnazionale dei lavori culturali e crea3vi e degli operatori, per raggiungere nuova audience (pubblico, uten3, consumatori) in Europa, e oltre c) Rafforzare la capacità finanziaria dei se6ori crea3vo e culturale, in par3colare delle PMI d) Supportare la cooperazione transnazionale sulle poli3che culturali per svilupparne di nuove e innova3ve, incluso nel campo dei modelli di business e dell audience building

4 Crea3ve Europe è il fru6o della convergenza di 3 preceden3 programmi: Culture Media Media Mundus

5 Il programma è cos3tuito da 3 par3: So6o- programma Cultura (se6ori crea3vo e culturale) 31% bdg totale Crea3ve EU So6o- programma Media (industrie audio- visive) 56% bdg totale Crea3ve EU So6o- programma cross- se.oriale (proge8 comuni a operatori a8vi nei se6ori crea3vo/ culturale e audio- visivo) 13% bdg totale Crea3ve EU

6 : so.o- programma CULTURA ObieTvi specifici dello strand Cultura: 1. il rafforzamento della capacità dei se6ori culturali e crea3vi di operare a livello transnazionale e internazionale 2. la promozione della circolazione e della mobilità transnazionale delle opere culturali e crea3vi degli operatori culturali

7 CREATIVE ObieTvo EUROPE: 1 so.o- programma Priorità CULTURA Rafforzamento della capacità dei se6ori culturali e crea3vi di operare a livello transnazionale e internazionale.1 Supportare azioni che forniscano agli operatori culturali e crea3vi competenze, capacità e know- how adegua3 a contribuire al rafforzamento dei se6ori culturali e crea3vi, anche promuovendo l ada6amento alle tecnologie digitali, collaudando approcci innova3vi per lo sviluppo del pubblico e sperimentando nuovi modelli imprenditoriali e ges3onali.2 Sostenere azioni che consentano agli operatori culturali e crea3vi di collaborare a livello internazionale e di internazionalizzare le loro carriere e a8vità, nell Unione europea e non solo, ove possibile mediante strategie di lungo termine.3 Fornire sostegno per rafforzare le organizzazioni culturali e crea3ve in Europa e la collaborazione in rete a livello internazionale, al fine di facilitare l accesso alle opportunità professionali.

8 ObieTvo 2 Promozione della circolazione e della mobilità transnazionale delle opere culturali e crea3vi degli operatori culturali Priorità.1 Sostenere a8vità culturali di respiro internazionale quali mostre, scambi e fes3val.2 Supportare la circolazione della le6eratura europea onde garan3re la più ampia accessibilità possibile.3 Sostenere lo sviluppo del pubblico (audience development) come strumento per s3molare interesse nei confron3 delle opere culturali e crea3ve europee, oltre che verso il patrimonio culturale tangibile e intangibile, nonché per migliorare l accesso a tale patrimonio. Scopo degli interven3 di sviluppo del pubblico è aiutare gli ar3s3/operatori culturali europei e le loro opere a raggiungere un pubblico il più possibile ampio in Europa ed estendere l'accesso alle opere culturali da parte dei gruppi so6orappresenta3.*

9 : so.o- programma CULTURA 4 Azioni: 1. proget di cooperazione transnazionale che riuniscono organizzazioni culturali e crea3ve di vari paesi nello svolgimento di a8vità se6oriali o trans- se6oriali 2. atvità delle rec europee di organizzazioni culturali e crea3ve di vari paesi [RETI]; 3. atvità delle organizzazioni a vocazione europea, che promuovono lo sviluppo di nuovi talen3 nonché la mobilità transnazionale di operatori culturali e crea3vi e la circolazione delle opere e che sono dotate del potenziale necessario per esercitare un ampia influenza nei se6ori culturali e crea3vi e produrre risulta3 duraturi [PIATTAFORME]; 4. traduzione in ambito le6erario e all ulteriore promozione delle opere le6erarie trado6e.

10 : so.o- programma CULTURA Definizione di operatori culturali e creacvi nei se.ori culturali e creacvi (cfr. Art. 2 del Regolamento di Programma): Per se.ori culturale e creacvo si intendono: tu8 quei se6ori le cui a8vità sono basate su valori culturali e/o ar3s3ci e sulle espressioni crea3ve, siano essere orientate o meno al mercato, e a prescindere dalla stru6ura che le me6e in opera. ATvità includono: creazione, produzione, disseminazione e preservazione di beni e servizi che concernono espressioni crea3ve, ar3s3che e/o culturali, e funzioni ad esse collegate (formazione, ges3one o regolazione). I se.ori culturale e creacvo includono: archite6ura, archivi e biblioteche, ar3gianato, audiovisivo, patrimonio culturale, fes3val, musica, ar3 performa3ve, editoria, radio e ar3 visive.

11 : so.o- programma CULTURA Definizione di valore aggiunto europeo (cfr. Art. 3 del Regolamento di Programma): ATvità a cara.ere trans- nazionale e rela3vo impa6o, a supporto di altri programmi nazionali, internazionali o dell UE; Economie di scala che il supporto dell Unione promuove, creando un effe6o- leva per finanziamen3 aggiun3vi; Cooperazione trans- nazionale per s3molare risposte più rapide e integrate alle sfide globali e per creare effe8 sistemici di lunga durata sul se6ore; Assicurare una omogeneizzazione del livello dei se6ori crea3vo e culturale nell UE, aumentando la capacità dei Paesi che oggi hanno scarse capacità di produzione e/o Paesi e regioni minoritari (geograficamente o linguis3camente).

12 Scopo dei : cooperare e co- produrre a8vità (tour, mostre, fes3val..) condividere, disseminare e promuovere la circolazione transnazionale di idee, prodo8 ed even3 culturali, promuovere nuovi modelli di business nel se6ore, coinvolgere nuovi pubblici, preservare patrimoni e diversità, ampliare le competenze degli operatori culturali, includendo l u3lizzo delle ICT.

13 2 categorie di proget di cooperazione: 1. Proge8 di cooperazione su piccola scala 2. Proge8 di cooperazione su ampia scala

14 1. Proge8 di cooperazione su piccola scala: prevedono la presenza di un responsabile del proge6o e di almeno altri due partner stabili3 in almeno tre diversi paesi che partecipano al programma Europa crea3va so6oprogramma Cultura. Sono sogge8 a una candidatura che richieda al massimo EUR, pari a non più del 60% del bilancio ammissibile.

15 2. Proge8 di cooperazione su ampia scala: prevedono la presenza di un responsabile del proge6o e di almeno altri cinque partner stabili3 in almeno sei diversi paesi che partecipano al programma Europa crea3va so6oprogramma Cultura. Sono sogge8 a una candidatura che richieda al massimo 2 milioni di EUR, pari a non più del 50% del bilancio ammissibile.

16 Per entrambe le categorie di proge8, la durata massima (periodo di ammissibilità) è 48 mesi.

17 Criteri di selezione/1: CREATIVE EUROPE I candida3 essere iscri8 al Portale Partecipan3 dell EACEA e avere o6enuto un codice PIC (Par3cipant Iden3fica3on Code) * Capacità finanziaria: I candida3 devono esistere legalmente da almeno 2 anni, e devono avere fon3 di finanziamento stabili e sufficien3 per mantenere in essere la loro a8vità durante tu6o il periodo di svolgimento del proge6o e per partecipare al suo co- finanziamento. La capacità finanziaria serve a valutare se il project leader (se afferente al se.ore privato) ha risorse finanziarie stabili per garan3re l implementazione del proge6o. Si valuta in base agli ul3mi 2 bilanci annui e al conto profi8 e perdite.

18 Criteri di selezione/2: CREATIVE EUROPE Capacità operacva: le organizzazioni candidate devono disporre delle competenze e delle qualifiche professionali richieste per portare a termine il proge6o proposto. La capacità opera3va serve a valutare le competenze professionali del project leader e dei partners nel se6ore culturale e crea3vo in cui operano. Si valuta in base al report degli ul3mi 2 anni di a8vità del leader e dei partners. I candida3 devono fornire una dichiarazione sull onore, completa e firmata, a6estante il loro stato di persona giuridica e la loro capacità finanziaria e opera3va di portare a termine le a8vità proposte. In aggiunta alla dichiarazione sull onore, le organizzazioni candidate che chiedono una sovvenzione di ammontare superiore a EUR devono trasme6ere, unitamente alla propria candidatura, i documenc integracvi obbligatori descri8 nelle rispe8ve guide.

19 Rapporto di audit: CREATIVE EUROPE La domanda di sovvenzione deve essere accompagnata da un rapporto di audit esterno elaborato da un revisore esterno approvato se l importo richiesto è pari o superiore a EUR o se la candidatura riguarda un accordo quadro di partenariato. Tale rapporto deve cer3ficare il bilancio degli ul3mi due esercizi finanziari disponibili. Questo obbligo non si applica agli enc pubblici e alle organizzazioni internazionali di diri.o pubblico. Se stabilito dall ordinatore competente sulla base di una sua analisi dei rischi di ges3one, tale obbligo può non essere applicato nel caso degli is3tu3 di istruzione e di formazione.

20 Procedure di pagamento del Grant: Per proge8 di durata max di 24 mesi e con grant = o < a prefinanziamento del 70% e poi saldo finale a proge6o concluso. Per proge8 di durata > a 24 mesi e con grant = o < a prefinanziamento del 50%, poi seconda rata del 30%, previo report intermedio e solo se il 70% del primo prefinanziamento è stato speso, quindi saldo finale a proge6o concluso. Per proge8 di durata max di 24 mesi e con grant > di prefinanziamento del 50% e poi saldo finale a proge6o concluso. Per proge8 di durata > a 24 mesi e con grant > di prefinanziamento del 40%, poi seconda rata pari ad un altro 40%, previo report intermedio e solo se il 70% del primo prefinanziamento è stato speso, quindi saldo finale a proge6o concluso. NB: per gli en3 priva3 EACEA si riserva di chiedere una garanzia finanziaria (fidejussione).

21 Il saldo finale sarà concesso previa so6omissione di: report finale sui risulta3 del proge6o ( final technical report ). final financial report. In aggiunta: report of factual findings on the final financial report type 1 (template), prodo6o da un auditor o, per gli en3 pubblici, da un ufficiale pubblico indipendente e competente (per grant tra i e i ; report of factual findings on the final financial report type 2 (template), prodo6o da un auditor o, per gli en3 pubblici, da un ufficiale pubblico indipendente e competente (per grant superiori ai e con richiesta di saldo superiore ai ).

22 4 criteri di valutazione (award criteria): 1. Rilevanza (35/100) 2. Qualità del contenuto e delle atvità (25/100) 3. Comunicazione e disseminazione (20/100) 4. Qualità del partenariato (20/100)

23 1. RILEVANZA: il proge6o contribuisce agli obie8vi e alle priorità del Programma? Tale criterio valuta il modo in cui il proge6o contribuirà a consolidare la professionalizzazione del se6ore e la sua capacità di operare a livello transnazionale, a promuovere la circolazione transnazionale delle opere culturali e crea3ve e la mobilità degli ar3s3, e a migliorare l accesso alle opere culturali e crea3ve.

24 2. QUALITÀ del contenuto e delle atvità: com è implementato il proge6o? Questo criterio valuta in che modo il proge6o sarà a6uato nella pra3ca (qualità delle a8vità, risulta3 e degli appor3 previs3, esperienza del personale incaricato della realizzazione dei proge8 e accordi di lavoro), con par3colare riguardo per le modalità che consentono a tali inizia3ve di contribuire all effe8va a8vazione di una strategia di sviluppo del pubblico.

25 3. Comunicazione e disseminazione: qual è l approccio del proge6o alla comunicazione delle proprie a8vità e alla condivisione con il o i se6ori culturali e crea3vi di riferimen3, o tra essi, dei saperi e delle esperienze prodo6e? Tale criterio valuta l approccio del proge6o alla comunicazione delle sue a8vità e dei risulta3, nonché alla condivisione delle conoscenze e delle esperienze con il se6ore e al di là delle fron3ere. Lo scopo è otmizzare l impa.o dei risulta3 del proge6o rendendoli disponibili su un territorio il più possibile ampio a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, affinché possano essere frui3 anche da persone non dire6amente coinvolte nel proge6o e produrre un impa6o non limitatamente circoscri6o alla durata del proge6o. Questo a sua volta determina la sostenibilità del proge6o.

26 4. Qualità del partenariato: qual è la qualità della partnership in riferimento all effe8va implementazione del proge6o e alla sua sostenibilità? Tale criterio valuta in che misura l organizzazione e il coordinamento generali del proge6o garan3ranno l a6uazione effe8va delle a8vità e contribuiranno alla loro sostenibilità.

27 Procedure di sofomissione dell ApplicaGon form: Registrazione del project leader e dei partners al Par3cipant Portal (codice PIC) h6p://ec.europa.eu/educa3on/par3cipants/ portal/desktop/en/organisa3ons/register.html Creare e scaricare il form on- line So6omissione on- line + so6omissione cartacea via posta (caricare documen3 su USB o CD ROM), aggiungendo una cover le6er cartacea e firmata dal rappresentante legale del project leader.

28 Focus: l Audience development. Una priorità del programma per raggiungere il maggio numero di persone in Europa e oltre, con lo scopo di rendere accessibili la cultura e la crea3vità a quei se6ori della società a vario 3tolo esclusi dalla loro fruizione. Uno strumento per fare in modo che il pubblico e le comunità partecipino alla costruzione del prodo6o ar3s3co/crea3vo, rendendoli partecipi di una comune esperienza. L audience development può essere lo scopo di un proge6o, o una a8vità per raggiungerne gli obie8vi, spesso con l ausilio di strumenc ICT.

29 Esempi di proget turiscci legac al finanziamento della cultura / 1 Tourist PromoGon of Archaeological Sites along the Aquileia- Viminacium road: Proge6o di valorizzazione dell an3ca strada romana che collegava Aquileia (Udine) all an3ca Emona (Lubiana) e Viminacium (Belgrado). Il proge6o ha incluso una analisi dello stato dell arte della domanda e offerta turis3ca al fine di sviluppare approcci e linee- guida per incrementare l occupazione e l a6ra8vità dei luoghi. Il proge6o organizza momen3 dida8ci per le scuole, mostre, visite- studio (mobilità) per operatori culturali, un concorso fotografico

30 Esempi di proget turiscci legac al finanziamento della cultura / 2 Network of ciges promogng creagve tourism: Creazione di una rete internazionale di ci6à e territori che si dis3nguono per l offerta di prodo8 turis3ci crea3vi. Il proge6o ha promosso la mobilità e il dialogo interculturale e la cooperazione tra operatori con riconosciuta esperienza nell offerta di turismo crea3vo.

Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT

Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT Progetti di cooperazione europea: let s go! Marzia Santone CCP ITALY - MiBACT Progetti di cooperazione: obiettivi e priorità Obiettivo 1: rinforzare la capacità del settore culturale e creativo di operare

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Roma, 11 Se*embre 2014 Proge& di cooperazione europea Marzia Santone Crea6ve Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT

Roma, 11 Se*embre 2014 Proge& di cooperazione europea Marzia Santone Crea6ve Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT Roma, 11 Se*embre 2014 Proge& di cooperazione europea Marzia Santone Crea6ve Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT ProgeJ di cooperazione: obiejvi e priorità ObieJvo 1: rinforzare la capacità del

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Europa Creativa

Europa Creativa Europa Creativa 2014-2020 16 marzo 2015 Jesi Opportunità di finanziamento per la Cultura Prof.ssa Francesca Spigarelli Ph.D. Candidate Massimiliano Gatto Il sistema produttivo culturale Fonte: Symbola

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT

Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT Progetti di cooperazione: obiettivi e priorità Obiettivo 1: rinforzare la capacità del settore culturale

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Andrea Pignatti. Andrea Pignatti

Andrea Pignatti. Andrea Pignatti VERSO UN EUROPA CREATIVA: I PROGRAMMI EUROPEI DI PROMOZIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Creative Europe e le prossime Call per cultura e creatività: : consigli per la progettazione EUROPA CREATIVA

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte. EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte. EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa

Dettagli

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA EUROPA CREATIVA immagina, crea, condividi 8 luglio 2015 Alessandra Butera Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA Perché Europa Creativa? IMMAGINA, CREA, CONDIVIDI I settori culturali

Dettagli

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( )

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( ) Unione Europea EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA/32/2017: sostegno a favore di progetti di cooperazione europei 2018 FINALITÀ Gli obiettivi principali

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa: obiettivi generali 1) Proteggere, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica

Dettagli

CREATIVE EUROPE

CREATIVE EUROPE CREATIVE EUROPE 2014-2020 Programma dell UE per il sostegno ai settori culturali e creativi europei Illustrations from http://www.creativeurope.eu/. ERVET Sportello Regionale per la Cultura e Creatività

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte Invito a presentare proposte EACEA/34/2018: sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 AVVERTENZA Il presente invito

Dettagli

Europa Creativa Cultura

Europa Creativa Cultura 2014-2020 Europa Creativa Cultura Fiona Deuss Frandi, Audiovisual Executive Agency (EACEA) Sezione Transettoriale 13% Budget 2014-2020 1,46bn MEDIA CULTURA 31% 56% 2014-2020 EUROPA CREATIVA: Obiettivi

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli

Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector

Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector Modulo di partecipazione all avviso pubblico per l azione pilota di Chebec - Hacking the Mediterranean economy through the Creave and Cultural sector Modulo di candidatura per accedere all azione pilota

Dettagli

Sotto programma Cultura- Europa Creativa. Anita D Andrea

Sotto programma Cultura- Europa Creativa. Anita D Andrea Sotto programma Cultura- Europa Creativa Bari, 6 Luglio 2017 Anita D Andrea Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura MiBACT Europa Creativa- struttura EACEA- Agenzia Esecutiva per Istruzione, Audiovisivo,

Dettagli

Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa. Maurizio Dal Ferro

Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa. Maurizio Dal Ferro Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa Maurizio Dal Ferro Di cosa parleremo: I I programmi europei e la cultura I fondi strutturali I programmi a gestione

Dettagli

Andrea Pignatti Dicembre 2017

Andrea Pignatti Dicembre 2017 I FINANZIAMENTI COMUNITARI Andrea Pignatti Dicembre 2017 TERMINOLOGIA DEL PROGRAMMA Definizione del programma Programma Europa Creativa supporta i settori europei della cultura e della creatività per il

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Creative Europe È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Fornisce il supporto alla tutela e alla promozione della Cultura Europea

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EACEA 13/2016

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EACEA 13/2016 EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 13/2016 Attuazione dei progetti del sottoprogramma Cultura: progetti di traduzione letteraria Introduzione Il presente

Dettagli

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015 PROGRAMMI COMUNITARI 2014-2020: LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015 Cooperazione per l innovazione e scambio di buone pratiche L azione chiave 2 sostiene: partenariati strategici

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

EUROPA CREATIVA. Andrea Pignatti. Andrea Pignatti

EUROPA CREATIVA. Andrea Pignatti. Andrea Pignatti Genova, 16 dicembre 2013 LA CULTURA NELLA POLITICA EUROPEA LE POLITICHE CULTURALI IN EUROPA La base legale: - Trattato di Lisbona, art. 167: l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli

Dettagli

I mercati del fundraising

I mercati del fundraising FUNDRAISING PER LA CULTURA I grant per la cultura Martina Bacigalupi Bolzano, 14 ottobre 2017 martinabacigalupi.wordpress.com @martybaci I mercati del fundraising Individui piccoli e grandi donatori Imprese

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015 Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Lezioni d Europa 2015 - Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Giancarlo Pichillo giancarlopichillo@gmail.com PanSpeech srl - www.panspeech.eu

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 22.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 374/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/01/12 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2011/C

Dettagli

Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015

Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Lezioni d Europa 2015 - Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Dr. Giancarlo Pichillo Ph.D. Antropologia ed Etnologia giancarlopichillo@gmail.com

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online EUROPA CREATIVA (20-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA 0/208: Promozione delle opere europee audiovisive online. OBIETTIVI E DESCRIZIONE Il presente invito a presentare proposte

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Aspe6 salien8 del bando 3 Percorso di accompagnamento al primo bando 1/07/2016-30/09/2016 Presentazione manifestazioni di interesse 21/03/2017 20/04/2017

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie IDEE, PROPOSTE, PROGETTI PER LA CULTURA NEL VENETO Le ulteriori opportunità di utilizzo dei fondi comunitari per la Cultura: la cooperazione territoriale e i fondi tematici Venezia, 16 ottobre 2007 Strumenti

Dettagli

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012 PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS Invito a presentare proposte 2012 Azione Progetti Multilaterali Azione Reti Multilaterali Azione Misure di Accompagnamento Scadenza call 2/02/ 2012 Scadenza presentazione

Dettagli

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? SCHEDA INFORMATIVA 1. QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? In linea con l azione preparatoria proposta dal

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? INITIATIVE OF QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL FACTSHEET 1. QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL In linea con l azione preparatoria proposta dal Parlamento Europeo, la Commissione Europea sta

Dettagli

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A Sostegno per la: LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A N.B. Questo documento è una traduzione a cura di Creative Europe Desk Italy (uffici MEDIA

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE 18/3 2017 LUISA ZEDDA Associazione TDM 2000 Villa di Breme Forno Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo Na# nel 2000 con un idea semplice e ambiziosa: Aiutare i giovani

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

EUROPA CREATIVA Un nuovo programma quadro per i settori culturali e creativi ( )

EUROPA CREATIVA Un nuovo programma quadro per i settori culturali e creativi ( ) La Cultura nello scenario europeo 2014-2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari EUROPA CREATIVA Un nuovo programma quadro per i settori culturali e creativi (2014-2020) Mariachiara

Dettagli

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci LA LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 Il Programma per l Apprendimento Permanente 2007-2013 2013 e Leonardo da Vinci Relatrici: Natalia Guido e Laura Borlone

Dettagli

Programma comunitario Europa Creativa Francesco Gombia

Programma comunitario Europa Creativa Francesco Gombia Programma comunitario Europa Creativa 2014 2020 Francesco Gombia 1 DI COSA PARLIAMO? EUROPA CREATIVA Obiettivi Sottoprogrammi Risorse Finanziarie Chi può partecipare? SOTTOPROGRAMMA CULTURA SOTTOPROGRAMMA

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (20-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA /207: Promozione delle opere europee online. OBIETTIVI E DESCRIZIONE Il presente invito a presentare proposte si basa sul

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/18/2017: SOSTEGNO ALL'ACCESSO AI MERCATI AVVERTENZA: Il presente invito a presentare proposte è subordinato: la disponibilità

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Proge=o Open Data Lazio e del portale da@.lazio.it Antonella Giulia Pizzaleo Responsabile Agenda Digitale e Internet Governance Regione

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Introduzione L'Unione europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini! Nella convinzione che la cittadinanza

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE Europa 2014-2020 Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE *Sostegno indiretto *Sovvenzioni gestite direttamente dalla Commissione Europea PROGRAMMI SETTORIALI: Ricerca, innovazione, ambiente

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione Valentino IZZO EASME Project Officer Turismo Accessibile: un nuovo modello di business per le imprese in Europa

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI

DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI INFORMATIVA 10 FEBBRAIO 2014 1 Il regolamento (ue) n. 1295/2013 del parlamento europeo e del

Dettagli

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017 ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 Milano, 29 Novembre 2018 NOVITA CALL 2017 SETTORE Alberto Benvenuti, ISTRUZIONE Ufficio Gestionale SCOLASTICA KA1 EDA Francesco Barni, Agenzia Erasmus+

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA COS E UNA PROPOSTA? PORTARE AVANTI LE NOSTRE IDEE STRUMENTO RAGGIUNGERE OBIETTIVI CONTRIBUIRE

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE 3.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 151/25 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Attuazione delle azioni del programma:

Dettagli

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como Objec5ves Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile Elena Maggi Mobility Manager Università degli Studi dell Insubria Docente di Economia

Dettagli

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute Marco Combetto Informatica Trentina Spa 1 Agenda Trend e indicazioni generali Europee: Europa 2020 e Horizon2020 Mondiali: G8 e WB Italiane:

Dettagli

Giuseppe Pernice LA PESCA SICILIANA AL 31 DICEMBRE 2014: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA PCP E DEL FEAMP

Giuseppe Pernice LA PESCA SICILIANA AL 31 DICEMBRE 2014: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA PCP E DEL FEAMP LA PESCA SICILIANA AL 31 DICEMBRE 2014: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA PCP 2014-2020 E DEL FEAMP Giuseppe Pernice Coordinatore dell Osservatorio della Pesca del Mediterraneo Partendo dall

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Misura 4.1 del Fondo europeo per la pesca 2007-2013 Premessa FINALITA DELL ASSE IV Favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dettagli

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute Marco Combetto Informatica Trentina Spa 1 Agenda Trend e indicazioni generali Europee: Europa 2020 e Horizon2020 Mondiali: G8 e WB Italiane:

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020 Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Potenza, 11 giugno 2014 Outline q Gli elemen( di base q q La strategia del PSR 2014-2020 La logica di intervento

Dettagli

Progetto ECG Nuove Narrazioni Decisori politici

Progetto ECG Nuove Narrazioni Decisori politici Progetto ECG Nuove Narrazioni Decisori politici Informazioni generali NARRAZIONI POSITIVE DELLA COOPERAZIONE ciadini, società civile e decisori poli ci si a!vano sui territori per costruire un nuovo diba!to

Dettagli

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo Il Biologo tra presente e futuro lavorativo Professionalità, un investimento indispensabile Roma, 27 11.13 I passi importan@ per il futuro lavora@vo ü Sen$rsi una Comunità professionale baricentrica nei

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Elena Bettini Ufficio Partenariati Comenius Agenzia LLP, Firenze Bologna, 11 dicembre 2012 27 Stati membri dalla Ue Il programma è aperto

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Uno sguardo di sintesi sulle Manifestazioni di interesse 3 Panoramica sulle manifestazioni di interesse presentate Numero manifestazioni di interesse presentate

Dettagli

17 settembre 2014 Fiera del Levante

17 settembre 2014 Fiera del Levante 17 settembre 2014 Fiera del Levante L ECOSISTEMA CREATIVO L ECOSISTEMA CREATIVO Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche

Dettagli

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Associazione TECLA PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE MED ADRION INTERREG. EUROPE INTERREG ITALIA - CROAZIA 2 CTE Il programma INTERREG MED è il programma europeo di cooperazione transnazionale per

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli