Meccanismi di sincronizzazione. Sincronizzazione di processi e thread (3) Sincronizzazione Message-Based. Sincronizzazione Message-Based

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi di sincronizzazione. Sincronizzazione di processi e thread (3) Sincronizzazione Message-Based. Sincronizzazione Message-Based"

Transcript

1 Meccanismi di sincronizzazione Sincronizzazione di processi e thread (3) Sincronizzazione Message-Based Scambio di messaggi Due primitive: Send Receive Entrambe possono specificare un canale da usare Sincronizzazione Message-Based Tre questioni: il modello di sincronizzazione il metodo di process naming struttura del messaggio Process P1 send message Process P2 receive message 3

2 Sincronizzazione: modelli Il modello è funzione della semantica della operazione di send Analogie: Invio di una lettera: send asincrona Sincronizzazione: modelli Asincrono (no-wait) (e.g. POSIX) Ci vuole un buffer. Process P1 Process P2 Telefonata: send sincrona send message message receive message Sincronizzazione: modelli Sincrono (e.g. CSP, occam2) No buffer space Conosciuto come rendezvous Process P1 Process P2 Sincronizzazione: modelli Remote invocation (e.g. Ada) Detto anche extended rendezvous Process P1 Process P2 send message blocked M receive message send message blocked M receive message reply

3 Asincrono vs. Sincrono La comunicazione asincrona può implementare la sincrona: P1 P2 asyn_send (M) wait (M) wait (ack) asyn_send (ack) Svantaggi della send asincrona Potenzialmente: buffer infinito Più comunicazione, maggiore complessità Difficile provare la correttezza del sistema Due comunicazioni sincrone possono implementare una remote invocation: P1 P2 syn_send (message) wait (message) wait (reply)... costruisci reply Process Naming: direction vs indirection Due questioni direction vs indirection simmetria direct naming: il sender chiama esplicitamente il receiver: send <message> to <process-name> Vantaggi: semplicità, indirect naming, il sender chiama un intermediario (e.g. channel, mailbox, link or pipe): send <message> to <mailbox> Con mailbox, il message passing può ancora essere sincrono Vantaggi: aiuta la decomposizione del software; una mailbox è un interfaccia fra parti di programma Process Naming: simmetria Naming simmetrico: send <message> to <process-name> wait <message> from <process-name> send <message> to <mailbox> wait <message> from <mailbox> Naming asimmetrico: il receiver accetta da chiunque (processo o mailbox) wait <message> Esempio: client-server

4 Struttura dei messaggi Linguaggi: vari tipi di dati/oggetti Problema della conversione per trasmissione su network in ambiente eterogeneo OS consente l invio di vettori di bytes POSIX/Unix: code di messaggi POSIX/Unix; asynchronous, indirect message passing mediante code di messaggi Message queue: molti readers, molti writers Una Priority può essere associata alla coda Comunicazione fra processi (anzichè threads) POSIX Message Queues Unix Message passing Le code di messaggi (mq) hanno un nome quando vengono create Accesso: mq_open name mq_open: creazione oppure open di una coda già esistente Chiusura: mq_close e mq_unlink) Sending e receiving : mq_send e mq_receive Dati letti/scritti in un buffer di caratteri. Bounded buffer: se buffer pieno o vuoto: i processi sending/ receiving vengono bloccati ( se non si utilizza l attributo O_NONBLOCK) Non è specificato quale processo si risveglia ( se non si usa un opzione di priority scheduling) Operating Systems and 16Distributed Systems

5 Unix Message passing struct msgform long mtype; //tipo o destinazione messaggio char mtext[100]; //dati ; Esempio attacca una copia del messaggio puntato da msgp alla coda msqid. int msgsnd(int msqid, struct msgbuf *msgp, size_t msgsz, int msgflg); struct msgbuf long mtype; /* msg type > 0*/ char mtext[1];/* msg data */ ; int msqid = msgget(key_t key, int msgflg); legge un messaggio dalla coda msqid nel buffer msgbuf puntato da msgp argument, e rimuove il messaggio dalla coda. ssize_t msgrcv(int msqid, struct msgbuf *msgp, size_t msgsz, long msgtyp, int msgflg); ritorna l identificatore msqid della coda associata alla chiave key. int msgctl(int msqid, int cmd, struct msqid_ds *buf); struct msgbuf long mtype; /* msg type > 0*/ char mtext[1];/* msg data */ ; effettua l operazione specificata da cmd sulla coda msqid 17 int main (void) key_t ipckey; int mq_id; struct msgform mymsg; /* Genera la chiave ipc */ ipckey = ftok("/users/bebo", 42); printf("processo %d:la mia chiave e' %d\n", getpid(), ipckey); /* Prepara la message queue */ printf("processo %d: Creo coda messaggi\n", getpid()); mq_id = msgget(ipckey, IPC_CREAT 0666); printf("il Message identifier e' %d\n", mq_id); /* Invia il messaggio */ strcpy(mymsg.mtext, "Ciao, Ciao,\n"); /*Scrive testo del messaggio*/ mymsg.mtype = 1; msgsnd(mq_id, &mymsg, sizeof(mymsg), 0); /*Invia*/ Compile & run msgsimplecln.c + msgsimplesrv.c struct msgform long mtype; //tipo o destinazione messaggio char mtext[100]; //dati ; int main (void) key_t ipckey; int mq_id; struct msgform mymsg; int ricevuto; /* Genera la chiave ipc */ ipckey = ftok("/users/bebo", 42); printf("processo %d: i\n", getpid()); printf("la mia chiave e' %d\n", ipckey); /* Prepara la message queue */ mq_id = msgget(ipckey, 0); printf("il Message identifier e' %d\n", mq_id); /* Ricevo il messaggio */ ricevuto= msgrcv(mq_id, &mymsg, sizeof(mymsg), 0,0); /*Ricezione*/ printf("processo %d. Ricevuto messaggio: \n", getpid()); printf("%s (%d)\n", mymsg.mtext, ricevuto); Esempio: selezione dei messaggi int main() #define MSGKEY 75 #define SALUTO "Salutoni dal Server" int i, pid; struct msgform int msgid; long mtype; int numproc; char mtext[256]; msgid=msgget(msgkey,0777 IPC_CREAT); /* ottiene un descrittore per la messaggio; chiave KEY; coda nuova */ for (i=0; i<10 ; i++) /* per 10 volte... */ msgrcv(msgid,&messaggio,256,1,0); /* attendiamo che arrivi un messaggio che abbia tipo = 1, cioe' inviati dai nostri client */ pid = messaggio.numproc; /* assegno alla var pid il PID del processo mittente*/ printf("server: ricevo un messaggio dal processo n.%d: %s \n",pid,messaggio.mtext); messaggio.mtype=pid; /* settiamo a pid il tipo dei messaggi in modo che solo quel client riceva il messaggio che il server sta per inviare a lui */ sprintf(messaggio.mtext,"%s",saluto); messaggio.numproc=getpid(); msgsnd(msgid,&messaggio,256,0); /* spediamo il messaggio sulla coda contraddistinta da msgid. Questo messaggio ha mtype=al PID del processo client che aveva mandato al server un messaggio di tipo 1 */ msgctl(msgid, IPC_RMID, 0); /* elimina la coda */ Esempio: selezione dei messaggi #define MSGKEY 75 #define SALUTO "Salutoni dal Server" struct msgform main() long mtype; int numproc; char mtext[256]; struct msgform messaggio; messaggio; int msgid, pid; msgid=msgget(msgkey,0777); /* ottiene un descrittore per la chiave KEY */ pid=getpid(); /* assume il n. di PID di se stesso */ sprintf(messaggio.mtext,"%s",saluto); messaggio.mtype=1; /* per nostra convenzione settiamo a 1 il tipo dei messaggi */ messaggio.numproc=pid; msgsnd(msgid,&messaggio,256,0); /* spediamo il messaggio sulla coda contraddistinta da msgid */ msgrcv(msgid,&messaggio,256,pid,0); /* attendiamo che arrivi un messaggio che abbia tipo = pid, cioe' per noi */ printf("client: ricevo da processo n. %d:%s\n",messaggio.numproc,messaggio.mtext); Compile & run msgcln1.c + msgsrv1.c

6 Esempio (esercizio d esame) Esempio (esercizio d esame) Scrivere il codice di un client e di un server che, utilizzando il meccanismo IPC di scambio di messaggi, realizzino le seguenti funzionalità. - Il client presenta all'utente il seguente menù Scegli l'operazione: VISUALIZZAZIONE -> 1 ARCHIVIAZIONE -> 2 FINE OPERAZIONE -> 3 Qualora l'utente scelga le operazioni 1 o 2, il client richiede l'inserimento da tastiera dell'informazione da trattare (vedere esempio in Figura 1). Le operazioni 1 e 2 possono essere ripetute finchè non si sceglie l'operazione 3. - Il server esegue le transazioni richieste dall'utente: 1) Stampa a video l informazione ricevuta nel messaggio; 2) Memorizza l info ricevuta in un archivio di dati; 3) Termina tutte le operazioni. Per semplificare, si simuli l archiviazione con la funzione void simula_archiviazione(void) for(i=0; i<100;i++) printf("."); SERVER: creata la coda SERVER:Info ricevuta Ciao, prova trasmissione SERVER:Info ricevuta In archiviazione... Terminata archiviazione SERVER:Info ricevuta rimossa la coda CLIENT: collegato alla coda Scegli l'operazione: VISUALIZZAZIONE -> 1 ARCHIVIAZIONE -> 2 FINE OPERAZIONE -> 3 1 CLIENT: scrivi informazione.. Ciao, prova trasmissione Scegli l'operazione: VISUALIZZAZIONE -> 1 ARCHIVIAZIONE -> 2 FINE OPERAZIONE -> 3 2 CLIENT: scrivi informazione.. ciao prova archiviazione Scegli l'operazione: VISUALIZZAZIONE -> 1 ARCHIVIAZIONE -> 2 FINE OPERAZIONE -> 3 3 CLIENT: fine operazione Esempio (esercizio d esame) #define MSGKEY 50 #define MSGSIZE 50 struct msgformat long mtype; /*viene utilzzato per distinguere l'operazione associata al messaggio inviato dal client: 1, 2 o 3*/ char mtext[msgsize]; messaggio; Esempio (esercizio d esame) int main(void) int msgid; /* collegamento alla coda di messaggi */ msgid = msgget(msgkey, 0777 IPC_CREAT))<0) /*loop di servizio*/ for(;;) /*...*/ /*ricezione del messaggio inviato dal client*/ msgrcv(msgid, &messaggio, MSGSIZE, 0, 0); printf("\nserver:info ricevuta\n"); /*decodifica il codice operativo scritto dal CLIENT nel messaggio ovvero l'operazione richiesta*/ switch(messaggio.mtype) case 1: printf("\n %s\n", messaggio.mtext); break; case 2: simula_archiviazione(); break; case 3: msgctl(msgid, IPC_RMID, 0); exit(0); /*fine loop*/ server

7 Compile & run msgclient.c Esempio (esercizio d esame) int main(void) int msgid; int n; int scelta; /*variabile utilizzata per codificare l'operazione richiesta*/ /* collegamento alla coda di messaggi */ msgid = msgget(msgkey, 0777); /*loop di servizio*/ for(;;) scelta=3; /*di default termina le operazioni se non e' settato a 1 o 2 printf("scegli l'operazione:\n"); printf(" VISUALIZZAZIONE -> 1\n"); printf(" ARCHIVIAZIONE -> 2\n"); printf(" FINE OPERAZIONE -> 3\n"); scanf("%d", &scelta); if(scelta==1 scelta==2) /*...*/ messaggio.mtype = (long) scelta; printf("\nclient: scrivi informazione..\n"); if((n=read(0, messaggio.mtext,msgsize))>0) msgsnd(msgid, &messaggio, n, 0) else messaggio.mtype = 3; /*codifica messaggio di chiusura (una stringa vuota)*/ memset(messaggio.mtext, 0, MSGSIZE); msgsnd(msgid, &messaggio, n, 0); exit(0); /*end loop*/ + msgserver.c client Empty Pool Producer Consumer Full Pool 26 msgid1 struct msgformat long pid; char buf[bsize]; int occupied; int nextin, nextout; msg; Producer Consumer struct msgformat long pid; char buf[bsize]; int occupied; int nextin, nextout; msg; msgid

8 int main() char item[numitems]="e UN MONDO PICCOLO DOPO TUTTO."; // items to be put in buffer int i; pid_t pid; struct msqid_ds *buf; int msgid1, msgid2; if((msgid1=msgget(msgkey, 0777 IPC_CREAT))==-1) perror("error queue1"); if((msgid2=msgget(msgkey2, 0777 IPC_CREAT))==-1) perror("error queue2"); pid=getpid(); for(i=0;i<numitems;i++) // produce an item, one character from item[] if (item[i] == '\0') break; /* Quit if at end of string. */ //wait for an empty to arrive msgrcv(msgid1,&msg,sizeof(msg),0,0); printf("producer %d: message received from process %ld\n", pid, msg.pid); //construct a message to send msg.buf[msg.nextin++] = item[i]; //put new item in buffer msg.nextin %= BSIZE; msg.occupied++; msg.pid=pid; //send message msgsnd(msgid2,&msg,sizeof(msg),0); printf("producer %d: message sent \n", pid); msgctl(msgid1,ipc_rmid,buf); //remove queue1 msgctl(msgid2,ipc_rmid,buf); //remove queue2 29 int main() char item; int i; int msgid1, msgid2; pid_t pid; if((msgid1=msgget(msgkey, 0777))==-1) perror("errore coda1"); if((msgid2 = msgget(msgkey2, 0777))==-1) perror("errore coda2"); pid=getpid(); //construct an empty message to send msg.nextout = 0; msg.occupied = 0; msg.pid=pid; msgsnd(msgid1,&msg,sizeof(msg),0); printf("consumer %d: empty message sent \n",pid); for(i=0;i<numitems;i++) // //get message containing item msgrcv(msgid2,&msg,sizeof(msg),0,0); printf("consumer %d: message received from process %ld\n",pid, msg.pid); //extract item from message item = msg.buf[msg.nextout++]; //take item from buffer msg.nextout %= BSIZE; msg.occupied--; //send message msg.pid=pid; msgsnd(msgid1,&msg,sizeof(msg),0); printf("consumer %d: message sent \n",pid); printf("%c\n",item); //prints the item 30 Compile and run msgproducer.c and msgconsumer.c 31

Inter-Process Communication

Inter-Process Communication Inter-Process Communication (IPC) IPCS 1 1. Code di messaggi 2. Semafori 3. Memoria condivisa send receive 2? 3 p1 p3 p2 CODE DI MESSAGGI Modello di Comunicazione Code di Messaggi Il processo ricevente

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi

Corso di Sistemi Operativi Corso di Sistemi Operativi Comunicazione tra processi (IPC) a.a. 2012/2013 Francesco Fontanella Comunicazione tra processi I processi in esecuzione concorrente possono essere indipendenti o cooperanti.

Dettagli

Esempio. chan request = [0] of { byte }; active proctype Server() { byte client; end: do :: request? client -> printf("client %d\n", client); od }

Esempio. chan request = [0] of { byte }; active proctype Server() { byte client; end: do :: request? client -> printf(client %d\n, client); od } Canali in Promela Sistemi distribuiti un sistema distribuito è costituito da un insieme di processi e un insieme di canali di comunicazione ogni processo rappresenta un nodo di computazione del sistema

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 13: primitive per la concorrenza monitor e messaggi

Sistemi Operativi. Lez. 13: primitive per la concorrenza monitor e messaggi Sistemi Operativi Lez. 13: primitive per la concorrenza monitor e messaggi Osservazioni I semafori sono strumenti particolarmente potenti poiché consentono di risolvere ogni problema di sincronizzazione

Dettagli

Inter Process Communication. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Inter Process Communication. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Inter Process Communication Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione Più processi o thread Concorrono alla relaizzazione di una funzione applicativa Devono poter realizzare Sincronizzazione

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 STRUTTURE DATI PER PROCESSI Un processo puo' essere in escuzione in 2 modi: kernel e utente. Un processo ha almeno 3 regioni: codice, dati e stack Lo stack è allocato dinamicamente.

Dettagli

Esercizio sulla gestione di file in Unix

Esercizio sulla gestione di file in Unix Esercizio sulla gestione di file in Unix 1 Esercizio Si vuole realizzare un programma C che, utilizzando le system call di Unix, realizzi uno schema di comunicazione tra due processi (padre e figlio) mediante

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

Inter-Process Communication

Inter-Process Communication Inter-Process Communication C. Baroglio a.a. 2002-2003 1 Introduzione In Unix i processi possono essere sincronizzati utilizzando strutture dati speciali, appartenti al pacchetto IPC (inter-process communication).

Dettagli

Sommario. G. Piscitelli

Sommario. G. Piscitelli Sommario Interprocess Communication Processi (e thread) cooperanti Il paradigma produttore-consumatore Shared Memory e Inter Process Communication (IPC) facility Proprietà caratteristiche della comunicazione

Dettagli

Programmazione multiprocesso

Programmazione multiprocesso DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione 1 Programmazione multiprocesso Amos Brocco, Ricercatore, DTI / ISIN 20 febbraio 2012 2 Processi Cos'è un processo? Un programma in esecuzione Spazio di

Dettagli

Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Chiamate di sistema per la Inter Process Communication (IPC) in POSIX E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Pipe Cos'è un pipe? E' un canale di comunicazione che unisce due processi Caratteristiche: La più vecchia

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI Fabio Buttussi La programmazione di sistema Il kernel è la parte di Unix che corrisponde al sistema operativo

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- 1 Sommario Esercizi sulla gestione dei processi Creazione di un nuovo processo: fork Sincronizzazione tra processi: wait 2 -

Dettagli

Appunti di Sistemi Operativi, Processi e Segnali.

Appunti di Sistemi Operativi, Processi e Segnali. Appunti di Sistemi Operativi, Processi e Segnali. 1 Sistemi Operativi L'evoluzione continua degli elaboratori in termini di velocità, capacità di calcolo e di interconnessione non è accompagnata da un

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica-Informatica-Telecomunicazioni a.a. 2001-2002 CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3 1 Trasferimento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 7-1-2014 1 System Call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

MODELLO AD AMBIENTE GLOBALE

MODELLO AD AMBIENTE GLOBALE MODELLI DI INTERAZIONE TRA PROCESSI Modello ad ambiente globale ( global environment ) Modello a scambio di messaggi ( message passing ) MODELLO AD AMBIENTE GLOBALE Il sistema è visto come un insieme di

Dettagli

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone Primitive asincrone Send non bloccante: il processo mittente, non appena inviato il messaggio, prosegue la sua esecuzione. Il supporto a tempo di esecuzione deve fornire un meccanismo di accodamento dei

Dettagli

Linguaggio C - Funzioni

Linguaggio C - Funzioni Linguaggio C - Funzioni Funzioni: Il linguaggio C è di tipo procedurale; ogni programma viene suddiviso in sottoprogrammi, ognuno dei quali svolge un determinato compito. I sottoprogrammi si usano anche

Dettagli

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3. 1 strace : visualizzazione delle system call invocate da un processo

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3. 1 strace : visualizzazione delle system call invocate da un processo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica a.a. 2005-2006 CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3 1 strace : visualizzazione delle system call

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat.

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Caratteri e stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Conta vocali e consonanti Scrivere un programma in linguaggio C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata dall introduzione del carattere di invio.

Dettagli

System call fcntl e record locking

System call fcntl e record locking System call fcntl e record locking Esempio: prenotazione di voli aerei La compagnia ACME Airlines usa un sistema di prenotazione dei voli basato su unix. Possiede due uffici per la prenotazione, A e B,

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Le FIFO pipe vs fifo la pipe può essere usata solo tra processi "imparentati" (che hanno un antenato comune che ha creato la pipe) la fifo consente di scambiare dati tra processi qualsiasi 2 1 FIFO (named

Dettagli

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" G. Ferrari - Reti di calcolatori.

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi closed book G. Ferrari - Reti di calcolatori. Esercitazione Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" Esercitazione - 1 Domanda 1 In una comunicazione di rete tra due host, quale è il client e quale è il server. Necessario:

Dettagli

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Process id ed altri identificatori pid_t getpid(); // Process id del processo chiamante pid_t getppid(); // Process

Dettagli

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux Stru/ura file eseguibili» ELF - Executable and Linking Format formato di default degli eseguibili in Linux definizione nel file include » StruGura un header contenente

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi PRIMITIVE PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI Un messaggio si può considerare costituito da: origine, destinazione e contenuto Modello a scambio di messaggi type messaggio = record origine: ; destinazione: ; contenuto:

Dettagli

Relazione tra thread e processi

Relazione tra thread e processi I Thread POSIX Relazione tra modello a processi e a thread Creazione di un thread Attesa Distacco Terminazione Ricerca e confronto Inizializzazione dinamica Relazione tra thread e processi Nel modello

Dettagli

Posix Threads: l evoluzione dei processi UNIX

Posix Threads: l evoluzione dei processi UNIX Posix Threads: l evoluzione dei processi UNIX Raffaele Quitadamo, PhD in Computer Science Università di Modena e Reggio Emilia quitadamo.raffaele@unimore.it Sommario Pthreads vs Unix processes L API per

Dettagli

Java Virtual Machine

Java Virtual Machine Java Virtual Machine programmi sorgente: files.java compilatore files.class bytecode linker/loader bytecode bytecode Java API files.class interprete macchina ospite Indipendenza di java dalla macchina

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini

Interprocess Communications - II. Franco Maria Nardini Interprocess Communications - II Franco Maria Nardini XSI IPC Tre tipi di IPC introdotti da System V: semafori shared memory code di messaggi Comunicazioni tra processi su stesso host Tutte consentono

Dettagli

4. Un ambiente di sviluppo per Java

4. Un ambiente di sviluppo per Java pag.15 4. Un ambiente di sviluppo per Java Esistono in commercio molti ambienti di sviluppo utilizzati dai programmatori Java, in particolare si tratta di editor complessi che mettono a disposizione tools

Dettagli

Parte 2: Gestione dei Processi. 4.1 Concetto di Processo. 4.1.2 Stato del processo

Parte 2: Gestione dei Processi. 4.1 Concetto di Processo. 4.1.2 Stato del processo Parte 2: Gestione dei Processi 1 Il processo è l unità di lavoro nella maggior parte dei sistemi operativi. È quindi il centro di tutta la teoria dei Sistemi Operativi Il sistema operativo è responsabile

Dettagli

Comunicazione. La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI

Comunicazione. La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI Comunicazione La comunicazione point to point e' la funzionalita' di comunicazione fondamentale disponibile in MPI Concettualmente la comunicazione point to point e' molto semplice: Un processo invia un

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 6 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Interazione tra Processi I processi concorrenti possono interagire

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi Gestione dei processi Dormire unsigned int sleep(unsigned int); Attende un numero specificato di secondi a meno che non si verifichi un segnale Restituisce 0 se l'attesa è terminata senza interruzioni,

Dettagli

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat.

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio di 1 punto

Dettagli

Cosa e un processo? Stato del processo

Cosa e un processo? Stato del processo Cosa e un processo? LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica Un sistema operativo esegue programmi di varia natura: Compilatori, word processor, programmi utente, programmi di sistema,

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio Appunti tratti dal videocorso on-line di Algoritmi e Programmazione Avanzata By ALeXio 1-La memoria dinamica La scrittura di un programma (indipendentemente dal linguaggio adottato) deve sempre tener conto

Dettagli

Gestione delle stringhe in C

Gestione delle stringhe in C Gestione delle stringhe in C 1 Generalità Una stringa è un vettore di caratteri il cui ultimo elemento è un carattere terminatore (o di fine stringa), codificato dal carattere di codice 0 e rappresentato

Dettagli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli 9 3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli Qui ci occupiamo di scrivere un programma abbastanza lungo, dedicato alla gestione di una tabella di dati. Una tabella e una struttura dati

Dettagli

Esercizi di programmazione in C

Esercizi di programmazione in C Esercizi di programmazione in C Esercizio 1 Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una sequenza di lunghezza ignota a priori di numeri interi positivi. Il programma, a partire dal

Dettagli

Terza Esercitazione. Unix - Esercizio 1. Unix System Call Exec Java Introduzione Thread

Terza Esercitazione. Unix - Esercizio 1. Unix System Call Exec Java Introduzione Thread Terza Esercitazione Unix System Call Exec Java Introduzione Thread Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix - Esercizio 1 Scrivere un programma C con la seguente interfaccia:./compilaedesegui

Dettagli

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C La nascita del linguaggio C fu dovuta all esigenza di disporre di un Linguaggio ad alto livello adatto alla realizzazione

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket D. Gendarmi Interazione TCP Client/Server Server 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a. Accettare

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

ZZZ01 Esercizi Vari. Esercizi per preparazione alla prova pratica di laboratorio

ZZZ01 Esercizi Vari. Esercizi per preparazione alla prova pratica di laboratorio ZZZ01 Esercizi Vari Esercizi per preparazione alla prova pratica di laboratorio Esercizio ZZZ01_01 - Elefanti Schizzinosi Nella savana africana c'e' una pozza d'acqua fresca alimentata da un acquedotto.

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX Introduzione In questa dispensa sono stati raccolti alcuni esercizi di programmazione C in ambiente Unix, tratti dagli esami di Sistemi Operativi svoltisi

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 19 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 18 Maggio 2010 idea: sfruttare i

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 3 LEZIONE PROCESSI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 3 LEZIONE PROCESSI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 3 LEZIONE PROCESSI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione Concetto di processo

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

2. I THREAD. 2.1 Introduzione

2. I THREAD. 2.1 Introduzione 2. I THREAD 2.1 Introduzione Il tipo di parallelismo che è opportuno avere a disposizione nelle applicazioni varia in base al grado di cooperazione necessaria tra le diverse attività svolte in parallelo:

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Progettare un algoritmo che dati tre numeri (voti) a, b, c che possono assumere i valori interi da 18 a 30, calcoli la loro media. #include void main() { int a, b, c; float

Dettagli

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Richiamo sulle socket Socket in Windows (WinSock) Differenze tra sistemi operativi D. Gendarmi Socket API API: Application Programming Interface

Dettagli

/*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i, giusto,len;

/*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i, giusto,len; /* Date in ingresso una frase, dire se una è palindroma */ #include #define MAX 100 int main() /*dichiarazioni*/ // le frasi sono contenute in stringhe, cioè array di char char f1[max]; int i,

Dettagli

La sincronizzazione è legata alla implementazione delle pipe: int pipe(int fd[2]);

La sincronizzazione è legata alla implementazione delle pipe: int pipe(int fd[2]); int pipe(int fd[2]); Le pipe sono canali di comunicazione unidirezionali che costituiscono un primo strumento di comunicazione (con diverse limitazioni), basato sullo scambio di messaggi, tra processi

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli

Dettagli

Struttura di un sistema operativo. Struttura dei Sistemi Operativi. Servizi per l utente generico. Servizi per l utente generico

Struttura di un sistema operativo. Struttura dei Sistemi Operativi. Servizi per l utente generico. Servizi per l utente generico Impossibile visualizzare l'immagine. Struttura di un sistema operativo Struttura dei Sistemi Operativi Servizi di un sistema operativo Interfaccia Utente Capitolo 2 -- Silberschatz Chiamate di sistema

Dettagli

Capitolo 2 -- Silberschatz

Capitolo 2 -- Silberschatz Struttura dei Sistemi Operativi Capitolo 2 -- Silberschatz Struttura di un sistema operativo Servizi di un sistema operativo Interfaccia Utente Chiamate di sistema Tipi di chiamate Programma di sistema

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Gli array

Introduzione al linguaggio C Gli array Introduzione al linguaggio C Gli array Vettori nome del vettore (tutti gli elementi hanno lo stesso nome, c) Vettore (Array) Gruppo di posizioni (o locazioni di memoria) consecutive Hanno lo stesso nome

Dettagli

Java RMI: Esempio Completo di un Applicazione Distribuita

Java RMI: Esempio Completo di un Applicazione Distribuita Java RMI: Esempio Completo di un Applicazione Distribuita Il Problema Produttore/Consumatore in Ambiente Distribuito* *a cura del Prof. L. Nigro, Università della Calabria Java RMI (Remote Method Invocation)

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 1 #include 2 #include 3 #include 4 // ==================================================================== 5 // Versione 1.1 1/1/2008

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Esercitazioni 7 e 8. Bounded Buffer con sincronizzazione Java (1)

Esercitazioni 7 e 8. Bounded Buffer con sincronizzazione Java (1) Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2001/2002 Corsi A e B Esercitazioni 7 e 8 Bounded Buffer con sincronizzazione Java (1) public class BoundedBuffer private

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 16 luglio 2015 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Middleware Laboratory. Dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti

Middleware Laboratory. Dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti Dai sistemi concorrenti ai sistemi distribuiti Problemi nei sistemi concorrenti e distribuiti I sistemi concorrenti e distribuiti hanno in comune l ovvio problema di coordinare le varie attività dei differenti

Dettagli

7 Esercitazione (svolta): Callback. Polling. Java RMI: callback. Server. Server. Client. Client. due possibilità:

7 Esercitazione (svolta): Callback. Polling. Java RMI: callback. Server. Server. Client. Client. due possibilità: 7 Esercitazione (svolta): due possibilità: Java RMI: callback Molte applicazioni richiedono un meccanismo publish/subscribe I partecipanti (client) necessitano di notifiche da parte del coordinatore (server)

Dettagli

La gestione dei processi in Minix

La gestione dei processi in Minix La gestione dei processi in Minix Sistemi Operativi Lez. 28 Scheduling Round robin su 16 code di priorità Quando un processo viene bloccato senza aver esaurito il suo quanto di tempo, una volta risvegliato,

Dettagli

Introduzione ai Device Drivers in Linux. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Introduzione ai Device Drivers in Linux. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Introduzione ai Device Drivers in Linux E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it 1 Device Drivers Moduli software che gestiscono le periferiche attraverso il file system Tutte le periferiche sono viste come file

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Sincronizzazione dei processi. Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 30/05/2007

SISTEMI OPERATIVI. Sincronizzazione dei processi. Domande di verifica. Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 30/05/2007 2007 SISTEMI OPERATIVI Sincronizzazione dei processi Domande di verifica Luca Orrù Centro Multimediale Montiferru 30/05/2007 Sincronizzazione dei processi 1. Si descrivano i tipi di interazione tra processi?

Dettagli

costruttori e distruttori

costruttori e distruttori costruttori e distruttori Costruttore E un metodo che ha lo stesso nome della classe a cui appartiene: serve per inizializzare un oggetto all atto della sua creazione Ce ne possono essere uno, più di uno,

Dettagli

Le command line di Java

Le command line di Java Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX A cura del prof. Gino Tombolini 1 COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX Il sistema UNIX TCP/IP fornisce un meccanismo di comunicazione tra processi residenti su nodi distinti di una rete, compatibili

Dettagli

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Caratteristiche di GCC Compilatore multipiattaforma modulare Disponibile per tutti i principali sistemi operativi Può produrre programmi per la maggior parte

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di rogrammazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

corso di Sistemi Distribuiti 4. IPC (Inter Process Communication) (parte 1): le forme ed i modelli della comunicazione tra processi

corso di Sistemi Distribuiti 4. IPC (Inter Process Communication) (parte 1): le forme ed i modelli della comunicazione tra processi CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-2015 corso di Sistemi Distribuiti 4. IPC (Inter Process Communication) (parte 1): le forme ed i modelli della comunicazione tra processi Prof. S.Pizzutilo Elementi

Dettagli

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture

Concetti chiave. Struct. Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Concetti chiave Struct Variabili strutturate: il tipo struct Elementi di una struttura typedef e struct Array di strutture Struct Per aggregare elementi di tipo diverso si utilizza una struttura. struct

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

Processi e thread. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario

Processi e thread. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario Processi e thread Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Sommario Concetto di processo Stati di un processo Operazioni e relazioni tra processi Concetto di thread Gestione dei processi

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli