ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION"

Transcript

1 Isolconfort S.r.l. ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: ECO POR G031 Site Plant: Cologna Veneta (VR) in compliance with ISO and EN Program Operator Publisher Declaration Number Registration Number EPDItaly ISOLCONFORT EPD /V.2 EPDITALY0014 Issue Date 10/06/2017 Valid to 10/06/2022 Update 20/06/2018

2 1 Descrizione gruppo Isolconfort ECO POR G031, il prodotto oggetto della presente dichiarazione ambientale, viene realizzato nello stabilimento di Cologna Veneta. Isolconfort è una realtà industriale di consolidata esperienza nell ambito della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti in polistirene espanso e Neopor di BASF. Conosciuta nel settore dell edilizia per la produzione di sistemi isolanti termici ed acustici, negli anni ha rafforzato la presenza nel mercato espandendo la produzione in diversi settori merceologici quali: DIVISIONE EDILIZIA DIVISIONE INDUSTRIA ED IMBALLAGGIO DIVISIONE AGRICOLTURA DIVISIONE ALIMENTARE STABILIMENTI: San Vito al Tagliamento (PN) sede legale e amministrativa Isolconfort oggi vanta tre stabilimenti di recente costituzione: San Vito al Tagliamento, Cologna Veneta e Pozzolo Formigaro. Tutti gli stabilimenti dispongono di macchinari ed impianti moderni ed innovativi, di ampi magazzini per la stagionatura dei materiali, assicurando così stabilità dimensionale certa, sia durante sia dopo la posa in opera. L azienda, da sempre, investe nel settore di Ricerca e Sviluppo per garantire la realizzazione di manufatti di altissima qualità, rispondenti alle normative di settore. Il network produttivo e logistico di Isolconfort, attivo su tutto il territorio nazionale, è in grado di spedire e consegnare i prodotti direttamente anche in cantiere, garantendo tempistiche di consegna brevi, in appena 72 ore dalla conferma dell ordine, grazie all ausilio di autotreni di proprietà e di esperti trasportatori esterni. Cologna Veneta (VR) Pozzolo Formigaro (AL) Sede legale e amministrativa Via Clauzetto, San Vito al Tagliamento (PN) info@isolconfort.it 2

3 2 Il prodotto La dichiarazione EPD, trattata in questo documento, è relativa al pannello realizzato con Neopor di BASF, polistirene espanso sinterizzato additivato di grafite, ECO POR G031. La grafite presente nel pannello, aumenta il potere isolante dell EPS migliorandone la conduttività termica. Il reticolo cristallino della grafite agisce da specchio, riflettendo la radiazione infrarossa, riducendo al minimo il passaggio di calore dovuto all irraggiamento. ECO POR G031 infatti, a parità di spessore, isola circa il 30% in più rispetto ai comuni materiali isolanti. ECO POR G031 è corredato da marcatura CE secondo norma in accordo ai requisiti delle linee guida EOTA - ETAG004 per isolamento con sistemi a cappotto e EN 13499:2005 ETICS. Viene anche utilizzato per applicazioni di coperture, sottopavimenti e divisori interni. ECOCOMPATIBILE 100% RICICLABILE ELEVATA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE MIGLIORATA CONDUCIBILITÀ TERMICA DICHIARAZIONE AMBIENTALE EPD A GARANZIA DI PROGETTI AMBIENTALI SOSTENIBILI 3

4 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO La quantificazione della prestazione ambientale è stata effettuata così come previsto da EN 15804:2014 e PCR ICMQ ICMQ-001/15 rev 2. secondo la metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA Life Cycle Assessment), regolata dagli standard internazionali ISO Serie SITO E ANNO DI RIFERIMENTO I dati sono stati raccolti presso il sito Isolconfort di Cologna Veneta, Viale Commercio, 13, Cologna Veneta VR, e fanno riferimento all intera produzione dell anno Il prodotto in esame non contiene sostanze incluse nella Candidate List of Substances of Very High Concern for Authorisation ai sensi del Regolamento Europeo /REACH/ MATERIALI In accordo alla Gazzetta Ufficiale del 21/01/2016 il prodotto in esame: non è stato prodotto utilizzando ritardanti di fiamma che siano oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative o comunitarie applicabili è stato prodotto con una resina di polistirene espandibile con agenti espandenti inferiori al 6% nel prodotto finito non è stato prodotto con agenti espandenti aventi potenziale di riduzione dell ozono superiore a zero. TIPOLOGIA DI PRODOTTO Codice CPC: 54 La seguente dichiarazione è classificata come: 1 a: Dichiarazione ambientale del produttore (EPD di prodotto) relativa a uno specifico prodotto da parte di uno specifico produttore CONFINI DEL SISTEMA In accordo con le PCR di riferimento, lo studio LCA è di tipo cradle-to-gate with options: vengono considerati i moduli da A1 ad A4, da C2 a C4 e il modulo D. Il sistema analizzato tiene conto: di tutte le fasi dalla produzione delle materie prime alla produzione del prodotto finito e imballato (A1-A3), la distribuzione al cliente finale (A4), oltre al fine vita del prodotto comprensivo di trasporto (C2), recupero energetico (C3) e messa in discarica (C4), con l aggiunta degli eventuali crediti energetici (D) 4

5 3 Schema di processo 3.1 Caratteristiche tecniche Nome Valore Unità Virgin PS production EPS Secondary materials Densità 15,5 kg/m 3 transport transport transport to waste treatment Conducibilità termica dichiarata - λd 0,031 W/mK Granulate stock Regranulation EPS scraps Air. liquid and solid emission Manufacturing wastes Spessore 0,1 m Energy Pre-expansion Steam generation Resistenza termica 3,2 m 3 K/W Water Ausiliary materials Maturating virgin EPS Printing blocks Slabs cutting Polylamination Packaging Resistenza alla trazione perpendicolare delle facce/ EN TR 100 KPa Printing pieces End of Life transport to make treatment Distribution to costumer 5

6 4 Metodologia e confini del sistema PRODUCT STAGE CONSTRUCTION PROCESS STAGE USE STAGE END OF LIFE STAGE BENEFITS AND LOADS BEYOND THE SYSTEM BOUNDARIES RAW MATERIAL SUPPLY TRANSPORT MANUFACTURING DECONSTRUCTION DEMOLITION A1 A2 A3 X X X TRANSPORT FROM THE GATE TO THE SITE A4 X USE MAINTENANCE REPAIR REPLACEMENT REFURBISHMENT TRANSPORT WASTE PROCESSING DISPOSAL C1 C2 C3 C4 X X X X REUSE- RECOVERY- RECYCLING- POTENTIAL D X ASSEMBLY A5 MND OPERATIONAL ENERGY USE OPERATIONAL WATER USE B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 MND MND MND MND MND MND MND Il modulo A1 contiene tutti i processi relativi alla produzione delle materie prime, come i granuli di polistirene espandibile e tutti i vettori energetici Il modulo A2 contiene tutti i trasporti delle materie prime, degli additivi, dei materiali da imballaggio ed eventuali altri prodotti di fornitura. Il modulo A3 contiene tutti i processi legati alla produzione (compresi imballaggio e materiali ausiliari e il fine vita dei rifiuti di produzione). Il modulo A4 contiene tutti i processi legati alla distribuzione dal cancello della fabbrica fino al cliente finale, le distanze in questo modulo sono state calcolate in base alla media pesata della distribuzione annuale del prodotto nelle varie regioni d Italia. Il modulo C2 contiene tutti i processi legati al trasporto del prodotto smantellato, arrivato alla fine del suo ciclo di vita, fino ai luoghi dove avviene il trattamento dei rifiuti. I moduli C3 e C4 contengono tutti i processi di trattamento del rifiuto, sia quelli legati ad un recupero energetico o di materiale sia quelli legati allo smaltimento. Il modulo D contiene i crediti energetici maturati nei moduli C del sistema. 6

7 In questo studio EPD non vengono considerati gli impatti del modulo A5 riguardanti i rifiuti da imballaggio del prodotto finito smaltito dall utente finale, ma sono stati calcolati i quantitativi ai materiali ad esso relativi: Materiale di imballo Valore Unità Pallet 0 kg Cartone 0 kg Plastica imballi 0,411 kg Parti in plastica rigida 2,79 kg Per quanto riguarda il fine vita sono stati considerati 2 scenari alternativi: Scenario 1 (C3/1, C4/1, D/1): 100% del prodotto avviato a riciclaggio oppure Scenario 2 (C3/2, C4/2, D/2): 100% del prodotto avviato a recupero energetico È stata inoltre stimata una distanza di 100 km tra il luogo di utilizzo del prodotto e quello di trattamento/smaltimento dello stesso a fine vita. 4.1 Tipologia di prodotto La seguente dichiarazione è classificata come: 1 a: Dichiarazione ambientale del produttore (EPD di prodotto) relativa a uno specifico prodotto da parte di uno specifico produttore UNITÀ DICHIARATA L unità dichiarata è 1 m 3 di materiale che garantisce una resistenza termica pari a 2,75 m²k/w. Per un migliore confronto con i risultati pubblicati negli anni precedenti da Isolconfort, saranno riportati anche i risultati riferiti alla quantità di materiale necessario (in kg/m 2 ) per ottenere una resistenza termica, R, pari a 1 m 2 *K/W. RSL La durabilità dei pannelli isolanti è normalmente pari alla vita utile dell edificio all interno del quale vengono usati. Dati sperimentali mostrano che la service life dei pannelli è generalmente superiore ai 50 anni. La fase di uso non è stata considerata nello studio. DATABASE E SOFTWARE Per questo studio LCA è stato utilizzato il software GaBi 7 e le sue relative banche dati 2017, l interfaccia utente è stata sviluppata usando GaBi Envision e tool dedicato [23271-Isolconfort EPD_tool-SP33_rev1.gbmx]. 7

8 5 Risultati Per il fine vita sono stati analizzati due scenari: lo Scenario 1 considera che tutti i rifiuti subiscano un processo di riciclaggio, lo Scenario 2 di incenerimento. Gi indicatori per i materiali secondari (Secondary Materials, SM), l uso di combustibili secondari da risorse rinnovabili e non (Use of (non) renewable secondary fuels RSF, NRSF), e i componenti riutilizzabili (CRU), si riferiscono solo ai dati primari. Indicatori ambientali: RISULTATI PER 1 M 3 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 GWP [kg CO 2 - Eq.] 57,70 1,37 0,09 8,47 52, ,30-8,91 ODP [kg CFC11- Eq.] 1,32E-09 1,11E-12 3,02E-14 1,80E-09 2,07E ,12E-10-3,81E-10 AP [kg SO 2 - Eq.] 9,49E-02 4,34E-03 3,79E-04 2,06E-02 3,83E ,02E-02-2,03E-02 EP [kg PO Eq.] 1,10E-02 1,06E-03 9,44E-05 3,32E-03 7,21E ,61E-03-2,23E-03 POCP [kg Ethen Eq.] 4,53E-02-1,58E-03-1,54E-04 1,83E-03 3,64E ,01E-03-1,31E-03 ADPE [kg Sb Eq.] 4,31E-04 1,24E-07 7,24E-09 4,03E-06 5,31E ,13E-06-6,72E-06 ADPF [MJ] 1420,00 18,90 1,24 98,20 9, ,00-86,30 Caption GWP = Global warming potential; ODP = Depletion potential of the stratospheric ozone layer; AP = Acidification potential of land and water; EP = Eutrophication potential; POCP = Formation potential of tropospheric ozone photochemical oxidants; ADPE = Abiotic depletion potential for non fossil resources; ADPF = Abiotic depletion potential for fossil resources RISULTATI PER R=1 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 GWP [kg CO 2 - Eq.] 1,790 0,043 0,003 0,262 1, ,907-0,276 ODP [kg CFC11- Eq.] 4,10E-11 3,46E-14 9,36E-16 5,58E-11 6,41E ,48E-12-1,18E-11 AP [kg SO 2 - Eq.] 2,94E-03 1,35E-04 1,17E-05 6,38E-04 1,19E ,56E-03-6,30E-04 EP [kg PO Eq.] 3,42E-04 3,27E-05 2,93E-06 1,03E-04 2,23E ,74E-04-6,91E-05 POCP [kg Ethen Eq.] 1,40E-03-4,89E-05-4,79E-06 5,69E-05 1,13E ,48E-04-4,06E-05 ADPE [kg Sb Eq.] 1,34E-05 3,84E-09 2,24E-10 1,25E-07 1,65E ,83E-07-2,08E-07 ADPF [MJ] 44,00 0,59 0,04 3,04 0, ,20-2,68 Caption GWP = Global warming potential; ODP = Depletion potential of the stratospheric ozone layer; AP = Acidification potential of land and water; EP = Eutrophication potential; POCP = Formation potential of tropospheric ozone photochemical oxidants; ADPE = Abiotic depletion potential for non fossil resources; ADPF = Abiotic depletion potential for fossil resources 8

9 Uso delle risorse: RISULTATI PER 1 M 3 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 PERE [MJ] 94,10 INA INA INA 4,82 INA 0 INA INA PERM [MJ] 0 INA INA INA 0 INA 0 INA INA PERT [MJ] 94,10 0,98 0,06 13,30 4, ,50-103,00 PENRE [MJ] 825 INA INA INA 631 INA 0 INA INA PENRM [MJ] 638 INA INA INA -620 INA 0 INA INA PENRT [MJ] 1460,00 19,00 1,25 115,00 11, ,00-101,00 SM* [kg] 0, ,70 0 RSF* [MJ] NRSF* [MJ] FW [m 3 ] 3,64E-01 1,81E-03 1,16E-04 3,54E-02 1,03E ,58E-01-9,79E-02 Caption PERE= Use of renewable primary energy excluding renewable primary energy resources used as raw materials; PERM= Use of renewable primary energy resources used as raw materials; PERT=Total use of renewable primary energy resources; PENRE= Use of non renewable primary energy excluding non renewable primary energy resources used as raw materials; PENRM= Use of non renewable primary energy resources used as raw materials; PENRT=Total use of non renewable primary energy resources; SM= Use of secondary material; RSF=Use of renewable secondary fuel; RNSF=Use of non renewable secondary fuel s; FW= Use of net fresh water RISULTATI PER R=1 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 PERE [MJ] 2,92 INA INA INA 0,15 INA 0 INA INA PERM [MJ] 0 INA INA INA 0 INA 0 INA INA PERT [MJ] 2,920 0,030 0,002 0,413 0, ,51-3,21 PENRE [MJ] 25,6 INA INA INA 19,6 INA 0 INA INA PENRM [MJ] 19,8 INA INA INA -19,2 INA 0 INA INA PENRT [MJ] 45,30 0,59 0,04 3,57 0, ,80-3,14 SM* [kg] 0, ,40 0 RSF* [MJ] NRSF* [MJ] FW [m 3 ] 1,13E-02 5,60E-05 3,59E-06 1,10E-03 3,20E ,90E-03-3,04E-03 Caption PERE= Use of renewable primary energy excluding renewable primary energy resources used as raw materials; PERM= Use of renewable primary energy resources used as raw materials; PERT=Total use of renewable primary energy resources; PENRE= Use of non renewable primary energy excluding non renewable primary energy resources used as raw materials; PENRM= Use of non renewable primary energy resources used as raw materials; PENRT=Total use of non renewable primary energy resources; SM= Use of secondary material; RSF=Use of renewable secondary fuel; RNSF=Use of non renewable secondary fuel s; FW= Use of net fresh water 9

10 Flussi di output e rifiuti*: * Riferimento ai soli dati primari. RISULTATI PER 1 M 3 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 HWD [kg] 5,68E-07 9,91E-07 6,55E-08 1,02E-07 6,43E ,54E-07-7,77E-08 NHWD [kg] 3,76E-01 1,50E-03 9,54E-05 2,06E+00 5,85E ,17E-01-1,66E-01 RWD [kg] 1,76E-02 3,93E-05 1,70E-06 6,61E-03 6,13E ,07E-03-5,77E-03 CRU* [kg] MFR [kg] , MER [kg] , EEE [MJ] , EET [MJ] Caption HWD = Hazardous waste disposed; NHWD = Non hazardous waste disposed; RWD = Radioactive waste disposed; CRU = Components for re-use; MFR = Materials for recycling; MER = Materials for energy recovery; ; EEE = Exported electrical energy; EET = Exported RISULTATI PER R=1 Parameter Unit A1-A3 A4 C2 C3/1 C3/2 C4/1 C4/2 D1 D/2 HWD [kg] 1,76E-08 3,07E-08 2,03E-09 3,15E-09 1,99E ,79E-09-2,41E-09 NHWD [kg] 1,17E-02 4,66E-05 2,96E-06 6,39E-02 1,81E ,61E-03-5,15E-03 RWD [kg] 5,45E-04 1,22E-06 5,28E-08 2,05E-04 1,90E ,19E-04-1,79E-04 CRU* [kg] MFR [kg] , MER [kg] , EEE [MJ] , EET [MJ] Caption HWD = Hazardous waste disposed; NHWD = Non hazardous waste disposed; RWD = Radioactive waste disposed; CRU = Components for re-use; MFR = Materials for recycling; MER = Materials for energy recovery; ; EEE = Exported electrical energy; EET = Exported 10

11 Altre informazioni ambientali aggiuntive Contenuto di riciclato >= 10% (parametro definito sulla base dei dati aziendali del periodo dal 01/01/2018 al 01/04/ Fonti ISPRA (2014). Rapporto rifiuti urbani, edizione Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Roma, Italia 14040:2006 Environmental Management Life Cycle Assessment Principles and Framework :2006 Environmental Management Life Cycle Assessment Requirements and Guidelines. GaBi LCA Database Documentation. Retrieved from thinkstep AG: databases/gabi-databases/ Prodotti da costruzione e servizi per costruzioni PCR ICMQ-001/15 rev.2, EPDItaly Comieco (2016). Raccolta, Riciclo e Recupero 21 Rapporto. Comieco. Milano, Italia :2010 Environmental labels and declarations - Type III environmental declarations - Principles and procedures. PANGPP 2016 Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n.16, EN 15804:2012+A1:2013: Sustainability of construction works Environmental product declarations Core rules for the product category of construction products. Brussels: European Committee for Standardization. GABI ts 2017 REACH Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemical,

12 7 Verifica e registrazione PROGRAMMA EPD CONTATTO AZIENDALE Programma EPDItaly per maggiori informazioni Via Clauzetto, San Vito al Tagliamento (PN) Ing. Diego De Santi Verifica indipendente della Dichiarazione e dei dati, secondo norma ISO Tipo di verifica: Esterna VERIFICATORE PARTE TERZA SUPPORTO TECNICO ICMQ SpA via De Castillia, Milano thinkstep Italia Dichiarazioni ambientali pubblicate all interno della stessa categoria di prodotto, ma provenienti da programmi differenti, potrebbero non essere confrontabili. In particolare EPD di prodotti da costruzione possono non essere confrontabili se non conformi alla EN Isolconfort s.r.l. solleva EPDItaly da qualunque inosservanza della legislazione ambientale autodichiarata dal produttore stesso. 12

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Isolconfort S.r.l. ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: ECO ESPANSO 100 Site Plant: Cologna Veneta (VR) in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator Publisher Declaration Number

Dettagli

Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ECO ESPANSO K100 in compliance with ISO 14025 and EN 15804 + A1 Program Operator Publisher EPDItaly ISOLCONFORT Declaration Number Registration Number

Dettagli

Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Isolconfort Srl ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION KLIMA AIRTECH di Kerakoll Spa in compliance with ISO 14025 and EN 15804 + A1 Program Operator Publisher EPDItaly ISOLCONFORT Declaration Number Registration

Dettagli

TAVELLIN GREENLINE SRL ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

TAVELLIN GREENLINE SRL ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION TAVELLIN GREENLINE SRL ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product Name: Site Plant: CONCRETE GREEN 0317 CEREA (VR) ITALIA in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator Publisher EPDItaly Declaration

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SP3 Sessione Parallela 3 I sistemi di certificazione della sostenibilità in edilizia LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE MARIO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016)

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO. Basata su. Revisione. Certificazione N. Valida fino al 1 (18/07/2016) DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO LASTRE PIANE IN FIBROCEMENTO Basata su Revisione Certificazione N Valida fino al PCR ICMQ-001/15 (rev. 0) 1 (18/07/2016) EPDITALY0012 18 Luglio 2021 Construction products

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Masselli autobloccanti per pavimentazioni «Serie Classici» ALBINIA BISENZIO DECORPAV DOPPIO T LISTELLO MATTONSEI PALATINO PALIO SATURNIA SELCIATO VOLTERRA UNOPAV Stabilimento

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO in conformità alla ISO 14025 e EN 15804 RIVESTIMENTO IN PIETRA SERENA DI FIRENZUOLA CON SUPERFICIE NATURALE E SABBIATA CON BORDI RIFILATI Program Operator EPDItaly

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Conforme a ISO e EN15804

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Conforme a ISO e EN15804 Ferriere Nord S.p.A. GRANELLA ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Conforme a ISO 14025 e EN15804 Program operator: EPDITALY Pubblicato da: FERRIERE NORD SpA Sito: Stabilimento di OSOPPO (UD) Dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE IN LEGNO- CEMENTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE IN LEGNO- CEMENTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE IN LEGNO- CEMENTO Azienda: ISOTEX Srl Via D Este, 5/7-5/842028 Poviglio (RE) www.blocchiisotex.com Operatore di programma:

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER BLOCCHI CASSERO IN LEGNO-CEMENTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER BLOCCHI CASSERO IN LEGNO-CEMENTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER BLOCCHI CASSERO IN LEGNO-CEMENTO Azienda: ISOTEX Srl Via D Este, 5/7-5/842028 Poviglio (RE) www.blocchiisotex.com Operatore di programma: The International

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN GRANITO PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com SAVEMA

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION in accordance with ISO 14025:2006 and EN 15804:2012+A1 MANUFATTI IN MARMO E PIETRE ORNAMENTALI PER ARCHITETTURA - EDILIZIA TITOLARE DELLA DICHIARAZIONE PUBBLICATA DA www.environdec.com

Dettagli

Environmental Product Declaration Blocchi per murature in laterizio

Environmental Product Declaration Blocchi per murature in laterizio Gruppo Stabila Srl in A.S. Blocchi per murature in laterizio In compliance with Owner ISO 14025 Gruppo Stabila S.r.l. in A.S. EN 15804+A1 Program Operator Registration N EPDItaly EPDITALY0053 Publisher

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI E PANNELLI SOLAIO IN LEGNO CEMENTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI E PANNELLI SOLAIO IN LEGNO CEMENTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) PER ELEMENTI E PANNELLI SOLAIO IN LEGNO CEMENTO Azienda: ISOTEX Srl Via D Este, 5/7-5/8-42028 Poviglio (RE) www.blocchiisotex.com Operatore di programma: The

Dettagli

Silancolor Primer Silancolor Base Coat Silancolor Pittura Silancolor Tonachino

Silancolor Primer Silancolor Base Coat Silancolor Pittura Silancolor Tonachino DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO In accordo a ISO 14025 Programma: The International EPD System; www.environdec.com Programme operator: EPD International AB Numero di registrazione EPD: S-P-01014 Data

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO CPC CODE 4219 - OTHER STRUCTURES (EXCEPT PREFABRICATED BUILDINGS) AND PARTS OF STRUCTURES, OF IRON, STEEL OR ALUMINIUM AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Porcelain stoneware ceramic tiles and slabs Site Plant: Via Canaletto, 141 41042, Fiorano Modenese (MO), Italia in compliance with ISO 14025 and EN 15804

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER TRAVI E ANGOLARI IN ACCIAIO CPC CODE 4219 - OTHER STRUCTURES (EXCEPT PREFABRICATED BUILDINGS) AND PARTS OF STRUCTURES, OF IRON, STEEL OR ALUMINIUM AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Porcelain stoneware and single firing white body ceramic tiles and slabs Site Plant: Via Panaria Bassa, 24 41034, Finale Emilia (MO), Italia in compliance

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Site Plant: Porcelain stoneware Via Emilia Romagna, 7 Ceramic tiles and slabs 41049 Sassuolo (MO) in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PER PANNELLI ACUSTICI E TERMICI CELENIT ABE, AE, AB, A, NB, N BASATA SU PCR 2014:13 INSULATION MATERIALS VERSION 1.0 AZIENDA: CELENIT S.P.A. VIA BELLINGHIERA, 17-35019

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Porcelain stoneware Ceramic tiles and slabs Site Plant: Via I Maggio,22 42013, Casalgrande (RE), Italia in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Porcelain stoneware Ceramic tiles and slabs Site Plant: Via dell Industria, 1 42013, Casalgrande (RE), Italia in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program

Dettagli

Dichiarazione Ambientale del Calcestruzzo Aerato Autoclavato

Dichiarazione Ambientale del Calcestruzzo Aerato Autoclavato Dichiarazione Ambientale del Calcestruzzo Aerato Autoclavato Basato su: PCR ICMQ-001/15 rev. 2 Data di emissione: 19/11/2018 Declaration number: rev.2 Registrazione N : EPDITALY 0048. EN 15804:2014 ISO

Dettagli

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Workshop Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione Bologna, 28.11.2007 - Unindustria - Acqua minerale naturale imbottigliata in

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: Site Plant: Porcelain stoneware Via Giardini Nord, 225 Ceramic tiles and slabs 41026, Pavullo nel Frignano (MO), Italia in compliance with ISO 14025 and

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: porcelain stoneware ceramic tiles and slabs Site Plant: Via Ghiarola nuova, 44 41042, Fiorano Modenese (MO), Italia in compliance with ISO 14025 and EN 15804

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product name: porcelain stoneware and single firing white body ceramic tiles and slabs Site Plant: Via Ghiarola nuova, 44 41042, Fiorano Modenese (MO), Italia in compliance

Dettagli

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad

Large Valorisation on Sustainability of Steel Structures. Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad Macro-componenti e applicazioni per iphonee ipad 16 Dicembre 2014 Algoritmo per la valutazione degli impatti ambientali secondo l approccio per macro-componenti Descrizione del programma 3. Conclusioni

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Detentore dichiarazione: Detentore programma: Data di validità: Tridonic GmbH & Co KG Institute Construction and Environment (IBU) e.v. 2020-05-12 89600437 CLE G2 190mm 1500lm 830 ADV EM Tridonic consente

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Detentore dichiarazione: Detentore programma: Data di validità: Tridonic GmbH & Co KG Institute Construction and Environment (IBU) e.v. 2019-07-31 28000527 LCAI 150W 350mA-1050mA ECO INDUSTRY sl Tridonic

Dettagli

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE Iniziativa Finale GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno 2018 Prof. ssa BIANCA RIMINI Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE La politica ambientale orientata al prodotto

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Cementi dello stabilimento Colacem di Caravate Miniera Sasso Poiano, Caravate (VA) CEM CEM CEM CEM CEM EPD Italy Numero registrazione Numero dichiarazione Data pubblicazione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO La (EPD) si basa sul documento Regole di Categoria di Prodotto (PCR) di IBU per «apparecchi di illuminazione, lampade e componenti per apparecchi di illuminazione»

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Detentore dichiarazione: Detentore programma: Data di validità: Tridonic GmbH & Co KG Institute Construction and Environment (IBU) e.v. 2019-08-11 22185224 PC 1x58 T8 TOP sl Tridonic consente ai propri

Dettagli

Modelli di LCA per sostenibilità energetica e aambientale di coperture e/o pareti verdi di edifici. Carlo Bibbiani, Fabio Fantozzi, Caterina Gargari

Modelli di LCA per sostenibilità energetica e aambientale di coperture e/o pareti verdi di edifici. Carlo Bibbiani, Fabio Fantozzi, Caterina Gargari Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Modelli di LCA per sostenibilità energetica e aambientale di coperture e/o pareti

Dettagli

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort I pannelli isolanti Eco-Espanso 100 e Eco-Por G031 di Isolconfort hanno ottenuto la Certificazione ambientale di prodotto EPD. Il percorso ecocompatibile

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Detentore dichiarazione: Detentore programma: Data di validità: Tridonic GmbH & Co KG Institute Construction and Environment (IBU) e.v. ECO-ZGR-22185216-Component-EU- 2020-05-06 22185216 PC 2x18 T8 PRO

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

TIROLER ROHRE GmbH DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

TIROLER ROHRE GmbH DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO TIROLER ROHRE GmbH DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO TRM PILING SYSTEMS Hall/Tyrol/Austria in conformità con la ISO 14025 e la EN 15804 Program Operator Publicatore BAU EPD GmbH EPDItaly Numero della

Dettagli

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora La riconversione verde del settore legno Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Perché puntare su produzioni a basso impatto ambientale? Il caso dei serramenti in

Dettagli

Le prime adesioni al marchio collettivo ANPE

Le prime adesioni al marchio collettivo ANPE Sostenibilità Ambientale Poliuretano Espanso rigido Le prime adesioni al marchio collettivo ANPE ANPE - Commissioni Operative Il progetto al via Nel numero di Luglio avevamo annunciato l istituzione del

Dettagli

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI SOSTENIBILITÀ E MATERIALI L'approccio metodologico della materioteca MATto al tema della sostenibilità ambientale dei materiali in relazione al progetto. Relatori: Cristina Allione, Beatrice Lerma Seminario

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product Name: GRES PORCELLANATO LAMINATO Site Plant: FIORANO MODENESE (MO) - ITALY in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator Publisher Declaration Number

Dettagli

Industrie Cotto possagno S.p.A.

Industrie Cotto possagno S.p.A. Industrie Cotto possagno S.p.A. DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Tegola portoghese tipo UNICOPPO e TE.SI Program Operator Publisher Stabilimento: ILCA di Possagno Via Molinetto, 80 31054 Possagno (TV)

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE

PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product Name: GRES PORCELLANATO Site Plant: TOANO (RE), ITALY in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator Publisher EPDItaly

Dettagli

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Prof. Arch. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design L ambito

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NOME DEL PRODOTTO: Tegola marsigliese rossa in laterizio Stabilimento: Castiglion Fiorentino Loc. Santa Lucia, 10H 52043 Castiglion Fiorentino (AR) Program Operator

Dettagli

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani Ing. Cristian Chiavetta Università di Bologna Leader mondiale produzione di macchine da gelato 11 sedi in tutto il mondo: Italia, USA, Francia, Cina, Inghilterra,

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Detentore dichiarazione: Detentore programma: Data di validità: Zumtobel Lighting GmbH Institute Construction and Environment (IBU) e.v. 2021-04-12 42184417 LINCOR DI D LED4800-830 LDE ASQ1 SR Illuminazione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO In accordo a ISO 14025 Sistemi per isolamento termico a cappotto: Mapetherm EPS Mapetherm XPS Mapetherm M.Wool Programma: The International EPD System; www.environdec.com

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PolarWTRX 033 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata e detensionata in Styropor e Neopor per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo Greycicle Riciclare per isolare Gruppo Quando la Sostenibilità diventa Innovazione Lo sviluppo è sostenibile se sorretto da due principi fondamentali: lo sviluppo economico e lo sviluppo ambientale. Se

Dettagli

LINEAPARETE. Innovazione e compatibilità ambientale ECO-POR. Lastre in polistirene espanso più grafite per isolamento termico

LINEAPARETE. Innovazione e compatibilità ambientale ECO-POR. Lastre in polistirene espanso più grafite per isolamento termico LINEAPARETE ECO-POR L isolante più efficace in edilizia Lastre in polistirene espanso più grafite per isolamento termico Innovazione e compatibilità ambientale ECO-POR SCHEDA TECNICA LEGGERO NON INQUINANTE

Dettagli

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna Leader mondiale produzione di macchine da gelato 11 sedi in tutto il mondo:

Dettagli

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Product Name: GRES PORCELLANATO Site Plant: FINALE EMILIA (MO) - ITALY in compliance with ISO 14025 and EN 15804 Program Operator Publisher Declaration Number EPDItaly

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA AIPE Associazione Italiana Polistirene Espanso MILANO Torino, Febbraio 2010 DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA Premessa Qualificazione di Life Cycle Engineering Life Cycle Engineering (LCE) è uno Studio

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

Mapecoat ACT 196 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO. In accordo a ISO Programma: The International EPD System;

Mapecoat ACT 196 DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO. In accordo a ISO Programma: The International EPD System; DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO In accordo a ISO 14025 Mapecoat ACT 196 Programma: The International EPD System; www.environdec.com Operatore programma: EPD International AB Numero di registrazione

Dettagli

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale Francesco Di Maria, Federico Sisani LAR 5 Laboratory Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Silancolor Primer Silancolor Base Coat Silancolor Pittura Silancolor Tonachino

Silancolor Primer Silancolor Base Coat Silancolor Pittura Silancolor Tonachino DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO In accordo a ISO 14025 Programma: The International EPD System; www.environdec.com Operatore programma: EPD International AB Numero di registrazione EPD: S-P-01014

Dettagli

CATALOGO DIVISIONE EDILIZIA. Tecnologia e rispetto per l ambiente.

CATALOGO DIVISIONE EDILIZIA. Tecnologia e rispetto per l ambiente. CATALOGO DIVISIONE EDILIZIA Tecnologia e rispetto per l ambiente. Isolconfort, il marchio per migliorare il benessere abitativo e contribuire all ambiente in cui viviamo Isolconfort, azienda italiana leader

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Verifica. - isolamento a insufflaggio per intercapedini di Il materiale isolante in fibre di cellulosa THERMOFLOC

Verifica. - isolamento a insufflaggio per intercapedini di Il materiale isolante in fibre di cellulosa THERMOFLOC DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Titolare della dichiarazione Peter Seppele Gesellschaft m.b.h. Editore Institut Bauen und Umwelt e.v. (IBU) Titolare del programma programma: Numero di dichiarazione

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Ecodrive: La Guida Ecologica

Ecodrive: La Guida Ecologica Ecodrive: La Guida Ecologica Davide BARLINI 1 Dicembre 2016 AGENDA Priorità economica Vs Impatto ambientale Minimizzare il Consumo Energetico su un Treno Il problema di EcoDrive Principio di Funzionamento

Dettagli

L analisi della sostenibilità di una bonifica da metalli pesanti mediante una tecnica innovativa di S/S valutata attraverso LCA comparativa

L analisi della sostenibilità di una bonifica da metalli pesanti mediante una tecnica innovativa di S/S valutata attraverso LCA comparativa L analisi della sostenibilità di una bonifica da metalli pesanti mediante una tecnica innovativa di S/S valutata attraverso LCA comparativa Petra Scanferla Ph.D. Contenuti Cenni al caso di studio ed alla

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale LCA, EPD, PCR: stato dell arte Gestione ambientale ed eco - efficienza COS E OBIETTIVO PERCHE ADOTTARLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI UN AZIENDA CHE POSSONO AVERE O HANNO UN IMPATTO AMBIENTALE E SULLA SALUTE

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DELLE LASTRE IN EPS PER IL CAPPOTTO TERMICO Ph.D. Ing. Fabio Perrotta Technical business development, South Europe BASF

Dettagli

PARETE ECO POR G031 ECO ESPANSO 100 ECO DUR G031 ECO DUR GW ECO DUR ZETA ECO ESPANSO W ECO GIPS W ECO INSUFFLAGGIO W ECO PHONO WALL ECO POR G031 XL

PARETE ECO POR G031 ECO ESPANSO 100 ECO DUR G031 ECO DUR GW ECO DUR ZETA ECO ESPANSO W ECO GIPS W ECO INSUFFLAGGIO W ECO PHONO WALL ECO POR G031 XL PARETE 8 PARETE 10 13 16 19 22 24 27 29 31 34 36 39 41 ECO POR G031 ECO ESPANSO 100 ECO DUR G031 ECO DUR GW ECO DUR ZETA ECO ESPANSO W ECO GIPS W ECO INSUFFLAGGIO W ECO PHONO WALL ECO POR G031 XL ECO POR

Dettagli

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163 Classificare e qualificare l EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) secondo la Norma Europea EN 13163 Prodotti per l isolamento termico e per l edilizia Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

S.I.C.I.V. S.r.l. Società Italiana Certificazioni Ispezioni Validazioni Via dei Mille, Brescia (BS) ATTESTATO DI CONFORMITA MCLSE 17-01

S.I.C.I.V. S.r.l. Società Italiana Certificazioni Ispezioni Validazioni Via dei Mille, Brescia (BS) ATTESTATO DI CONFORMITA MCLSE 17-01 ATTESTATO DI CONFORMITA MCLSE 17-01 REV. 00 si attesta che il controllo di produzione in fabbrica del Calcestruzzo Preconfezionato prodotto con processo industrializzato operato da NUOVA DEMI S.P.A. C.F.:

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

Responsible Care Maggio

Responsible Care Maggio Responsible Care 28 29 Maggio 1 Life Cycle Analysis e Carbon Footprint applicate a prodotti chimici Giorgio Merlante Ciba Expert Services Italia Virginio Sarto BASF Italia srl La Chimica Sostenibile come

Dettagli

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte PREPARATO DA Contenuti 1 Introduzione metodologica e comunicazione 2 3 Caso studio 1 Condotte per fognature Caso studio 2 Condotte in pressione Life

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO Enrico Gerboni, Francesca Falconi, Germana Olivieri, LCA-lab srl Emilio Gianicolo, Istituto

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli