Reggio Calabria 08 / 10 Giugno 2017 Responsabili Scientifici: V. Amodeo - G. Perrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reggio Calabria 08 / 10 Giugno 2017 Responsabili Scientifici: V. Amodeo - G. Perrone"

Transcript

1 Palazzo Consiglio Regionale - Salone N. Calipari Reggio Calabria 08 / 10 Giugno 2017 Responsabili Scientifici: V. Amodeo - G. Perrone 10 Quando la dieta è sbagliata, la medicina non "serve" Quando la dieta è corretta, la medicina non " è necessaria"

2 GIOVEDÌ 8 GIUGNO "Il medico abile è un uomo che sa divertire con successo i suoi pazienti,mentre la Natura li sta curando" (Voltaire) Reggio Calabria 8/10 Giugno : 14: 15: 15:20 15:40 16: 16:20 17: 17:20 15:40 18: Registrazione Partecipanti, adempimenti ECM. Presentazione Evento - Saluti Autorità e Società scientifiche I Sessione: L assistenza al Diabete Mellito: nuove prospettive Moderatori: A. Amodeo E. Dal Moro G. Stagno La medicina di precisione: il suo ruolo nella cura della persona con Diabete mellito D. Mannino La genetica: quale strumento nella medicina di precisione F. Dotta La clinica: quale strumento nella medicina di precisione D. Cucinotta Diabete e terapia anti-piastrinica: quale futuro F. Violi Moderatori: C. Giovannini - A. Costantino P. F. Tripodi La collaborazione tra MMG e diabetologo nella cura delle persone con diabete G. Medea La telemedicina come sistema di cura per le persone con diabete G. Vespasiani La healthliteracy e l engagement del paziente come elemento della cura del diabete M. Agrusta

3 VENERDÌ 9 GIUGNO Reggio Calabria 8/10 Giugno : 08: : 20 10: : 12: 20 12: 40 13: 13: II Sessione: Metabolismo e danno d organo Moderatori: F. Condemi G. Pagano Mariano - E. Stellitano G. Tringali Malattia renale cronica. Epidemiologia e diagnosi. F. Mallamaci Rischio cardiovascolare nell artrite reumatoide M. Caminiti Iperuricemia con depositi di urati e rischio cardionefrometabolico: Novità terapeutiche R. Ceravolo La politerapia dell Ipertensione Arteriosa ha ridotto i problemi di aderenza e compliance? F. Nasso III Sessione: Cardiologia Clinica e Malattie del circolo Polmonare Moderatori: M. Chiatto N. Cosentino S. Marino - A. Pangallo Il ruolo degli inibitori della PCS K9 nella terapia della dislipidemia M. Rao Ipertensione e cardiopatia ischemica cronica: stratificazione prognostica e trattamento P. Caldarola Fibrillazione atriale: La problematica ricerca di un PDTA tra tecnologie, risorse e pratica clinica G. Gregorio Come riconoscere, trattare e gestire nel tempo il paziente con Ipertensione Arteriosa Polmonare M. Vatrano IV Sessione: Scompenso Cardiaco e cardiopatia ischemica Moderatori : D. Monizzi P. Vivona V. Mellino La terapia dello scompenso cardiaco cronico alla luce delle ultime Linee Guida. Nuove prospettive terapeutiche: ARNI D. Gabrielli Ivabradina nella Cardiopatia ischemica e nello scompenso cardiaco F. Borrello Criteri di appropriatezza per l impianto dei devices elettronici nello scompenso cardiaco L. Moretti Discussione generale Pausa pranzo plenaria

4 VENERDÌ 9 GIUGNO Reggio Calabria 8/10 Giugno : 14:50 15:10 15: 15:50 16:10 16: 16:50 17:10 17: 17:50 18:10 18: V Sessione Dislipidemie e aritmie Moderatori: F. Ciancia - M. Iannone M. Iannopollo Fibrillazione atriale nel paziente iperteso, candidato e non alla CVE: Scelta della terapia anticoagulante V. Amodeo Documento ANMCO Istituto Superiore di Sanità sul Percorso Diagnostico Terapeutico del paziente ipercolesterolemico in Italia M. M. Gulizia Oltre la dieta e prima del farmaco: Il ruolo dei nutraceutici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari V. Mollace VI Sessione: Cardiochirurgia Moderatori : S. Costarella F. Falzea G. Speziale La chirurgia mininvasiva della valvola aortica M. Cassese Chirurgia conservativa della radice aortica D. Maselli Chirurgia mininvasiva della valvola mitrale G. Nasso VII Sessione: Malattie cardiache strutturali e Interventistica Moderatori: A. Ferraro - V. Montemurro L. Patanè V. Pennisi Cosa c è di nuovo nell interventistica strutturale cardiologica F. Romeo Sostituzione valvolare aortica percutanea nel paziente a rischio Intermedio C. Indolfi Insufficienza mitralica funzionale: Il punto di vista del Cardiochirurgo P. Fratto Terapia anticoagulante e doppia antiaggregazione piastrinica nelle SCA: quando iniziare, quando terminare M. Siviglia

5 SABATO 10 GIUGNO " L unico modo di restare in salute è mangiare quello che non si vuole, bere quel che non piace, e fare quello che si preferirebbe evitare" (Mark Twain) Reggio Calabria 8/10 Giugno : 08: : 20 10: 40 13: 13: VIII Sessione: Alimentazione, obiettivo benessere Moderatori: N. Santini, G. Perrone Composti bioattivi naturali e chimica nutraceutica F. Nucera L adolescenza: fabbisogni nutrizionali nell accrescimento P. Amodeo La ristorazione scolastica: linee di indirizzo nazionali M. Costantino Discussione Plenaria Donne: gli alimenti giusti dall adolescenza alla pre e Post-menopausa P. Migliaccio L'alimentazione in naturopatia: il cibo come medicina P. Pellegrini I metodi di cottura e l impatto nutrizionale negli alimenti F. Perrone Discussione Plenaria IX Sessione: Gusto e Salute: l aggiornamento medico incontra la buona e sana cucina La dieta mediterranea tra i fornelli delle stelle Michelin Coordinatore: F. Campoli Prepazione in aula di due menu mediterranei: G. Pitasi - F. Malavenda Durante la preparazione delle pietanze, si svolgerà una tavola rotonda interattiva coordinata da V. Caminiti Alla ricerca del cibo sano: aziende produttrici a confronto parteciperanno: P. Canale, S. Forti, F. Laurendi, A. Manti, D. Perrone, C. Vazzana Discussione Plenaria Conclusioni ed elaborazione dei test di valutazione finale

6 RELATORI E MODERATORI " Ciò che piace o è proibito o fa male " (Oscar Wilde) 01. Mariano Agrusta (SA) 02. Antonino Amodeo (RC) 03. Paolo Amodeo (RC) 04. Vincenzo Amodeo (RC) 05. Francesco Borrello (RC) 06. Pasquale Caldarola (BA) 07. Maurizio Caminiti (RC) 08. Vittorio Caminiti (RC) 09. Fabio Campoli (Roma) 10. Mauro Cassese (CS) 11. Paola Canale (RC) 12. Roberto Ceravolo (CZ) 13. Mario Chiatto (CS) 14. Francesco Ciancia (RC) 15. Francesco Condemi (RC) 16. Nicola Cosentino (CS) 17. Antonino Costantino (RC) 18. Monica Costantino (RC) 19. Salvatore Costarella (RC) 20. Domenico Cucinotta (ME) 21. Emira Dal Moro (RC) 22. Francesco Dotta (SI) 23. Fabio Falzea (RC) 24. Alessandro Ferraro (CZ) 25. Santo Forti (RC) 26. Pasquale Fratto (RC) 27. Domenico Gabrielli (FM) 28. Celeste Giovannini (RC) 29. Giovanni Gregorio (Vallo della Lucania). Michele Massimo Gulizia (CT) 31. Michelangelo Iannone (CZ) 32. Michele Iannopollo (Siderno) 33. Ciro Indolfi (CZ) 34. Francesca Laurendi (RC) 35. Francesca Malavenda (RC) 36. Francesca Mallamaci (RC) 37. Domenico Mannino (RC) 38. Antonino Manti (RC) 39. Santo Marino (RC) 40. Daniele Maselli (CZ) 41. Gerardo Medea (BS) 42. Vincenzo Mellino (RC) 43. Pietro Antonio Migliaccio (Roma) 44. Vincenzo Mollace (Bianco) 45. Domenico Monizzi (CS) 46. Vincenzo Montemurro (Scilla) 47. Luciano Moretti (AP) 48. Francesco Nasso (Polistena) 49. Giuseppe Nasso (BA) 50. Francesco Nucera (RC) 51. Giuseppina Pagano Mariano (RC) 52. Antonio Pangallo (RC) 53. Leonardo Patanè (Pedara CT) 54. Patrizia Pellegrini (Roma) 55. Virgilio Pennisi (RC) 56. Daniele Perrone (Delianuova) 57. Francesca Perrone (Milano) 58. Giovanni Perrone (RC) 59. Giovanni Pitasi (RC) 60. Massimiliano Rao (RC) 61. Francesco Romeo (Roma) 62. Nicola Santini (Roma) 63. Massimo Siviglia (RC) 64. Giuseppe Speziale (BA) 65. Gaudenzio Stagno (San Calogero) 66. Elio Stellitano (RC) 67. Giuseppe Tringali (RC) 68. Pierfrancesco Tripodi (RC) 69. Marco Vatrano (CZ) 70. Carmelo Vazzana (RC) 71. Giacomo Vespasiani (AP) 72. Francesco Violi (Roma) 73. Pietro Vivona (CS) RESPONSABILI SCIENTIFICI Amodeo Vincenzo / Perrone Giovanni

7 RINGRAZIAMENTI Si ringraziano le aziende farmaceutiche che, con il loro contributo non vincolante, hanno partecipato alla realizzazione del congresso: A. MENARINI DIAGNOSTICS A. MENARINI IFR ABBOTT ALPHA PHARMA SERVICE AMGEN ARTSANA ASTRAZENECA ASPEN ITALIA BAYER B.C. TRADE BIOTECH DIAGNOSTICS BOEHRINGER INGELHEIM BRISTOL MAYER SQUIBB BRUNO FARMACEUTICI DAIICHI SANKYO DOMPÉ PRIMARY ELI LILLY FORMEDICAL GADAGROUP GENERICI DOC LABORATORI GUIDOTTI LABOREST LUSOFARMACO MEDTRONIC NOVARTIS NOVO NORDISK PFIZER PFIZER ITALIA PIAM ROCHE DIABETES CARE SANOFI SERVIER SIGMA-TAU S&R FARMACEUTICI TAKEDA INFO GENERALI L evento è stato accreditato per Medici (area multidisciplinare), Farmacisti, Biologi; Infermieri, Dietisti, Assistenti Sanitari, Ostretici. Lo stesso è stato registrato presso la Commissione Nazionale ECM del Ministero della Salute con cod. ID L attestato riportante i crediti ECM verrà rilasciato esclusivamente previa verifica della presenza al 90% delle ore di formazione e del questionario di valutazione finale. OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Durante il periodo dei lavori congressuali, saranno esposte le opere artistiche degli studenti dell'accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, coordinati dalle docenti prof.sse Domenica Galluso e Giovanna Mandalari. PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Caldara snc SIDERNO (RC) Tel Fax Via Lima, Roma - Tel Mail: info@dafneservizi.it -

8 CON IL PATROCINIO DI Città Metropolitana di Reggio Calabria Presidente Onorario: Prof. P. Lanucara

5ª edizione Palazzo Consiglio Regionale - Salone N. Calipari

5ª edizione Palazzo Consiglio Regionale - Salone N. Calipari 5ª edizione Reggio Calabria 13/16 Giugno 2012 (Ippocrate)... Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre. Bisogna però che non solo il medico sia pronto a fare da sé le cose che

Dettagli

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO Via Etnea di Mascalucia nel 1897 IV CONGRESSO PROVINCIALE SIMG TRA ARTE E SCIENZA, RIDISEGNIAMO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Hotel Nettuno, CATANIA 27 / 28 Settembre

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

REGGIO CALABRIA 21-22 OTTOBRE

REGGIO CALABRIA 21-22 OTTOBRE DIPARTIMENTO MEDICO E SPECIALITà MEDICHE Direttore Dott. Giuseppe Ielasi AZIENDA OSPEDALIERA B.M.M. REGGIO CALABRIA U.O.C. DI CARDIOLOGIA congresso nazionale CARDIOREGGIO2011 dal territorio all ospedale

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2014 Presidente Onorario: Dott. PASQUALE CALDAROLA

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO 28 marzo 2015 ATAHOTEL VILLA PAMPHILI ROMA RAZIONALE La cardiologia sta mutando di giorno in giorno con ritmi sempre più alti. Tuttavia

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera ed Universitaria di Salerno Ospedale amico Gaetano Fucito Mercato S. Severino Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dr. Vincenzo Capuano Work in Progress 2015 Prevenzione

Dettagli

Fornitura di medicinali (AVR)

Fornitura di medicinali (AVR) : 35-137 - 213-220 - 234-325 - 470-485 -605-609 - 616-661 - 662-663 - 694-718 - 735-827 - 864-868 Abbott srl 339-368 -509-535 -591-655 - 665-667 -699 (06/10/2010) Medicinali 2: lotti 57-70-71 19-45 -255-299

Dettagli

VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia

VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia VI Corso di EcocardiografiaClinica Ecocardiochirurgia Presidente Prof. L. De Luca Tupputi Schinosa Direttori del corso R. Lagioia, V.A. Ricci, D. Scrutinio Coordinatrice D. Santoro 14 15 novembre 2014

Dettagli

CONVEGNO SICOA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

CONVEGNO SICOA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA CONVEGNO SICOA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA Come colmare il gap tra evidenze scientifiche e mondo reale in prevenzione cardiovascolare PROGRAMMA SCIENTIFICO 3 ottobre 2015 GARDONE RIVIERA (BS) Grand Hotel

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE FIRENZE 3 5 marzo 2016 Centro Congressi Hilton Florence Metropole 4 CONGRESSO NAZIONALE DALLA MEDICINA DELLE EVIDENZE ALLA MEDICINA DELLE CONOSCENZE IL MMG ESPERTO CON INTERESSI CLINICI

Dettagli

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2015

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2015 MARZO Il percorso del paziente con scompenso cardiaco cronico: appropriatezza delle metodiche diagnostiche e delle strategie terapeutiche Mauro Feola 14 marzo Fossano (Cuneo) 6 crediti 100 MICOM Via B.

Dettagli

GIORNATA CARDIOLOGICA ERBESE: LA SALUTE DEL RISPARMIATORE: CURARE BENE IN TEMPO DI CRISI ECONOMICA. PROGRAMMAZIONE, SCELTE, VARIANTI, VARIABILI

GIORNATA CARDIOLOGICA ERBESE: LA SALUTE DEL RISPARMIATORE: CURARE BENE IN TEMPO DI CRISI ECONOMICA. PROGRAMMAZIONE, SCELTE, VARIANTI, VARIABILI V Corso di Aggiornamento GIORNATA CARDIOLOGICA ERBESE: LA SALUTE DEL RISPARMIATORE: CURARE BENE IN TEMPO DI CRISI ECONOMICA. PROGRAMMAZIONE, SCELTE, VARIANTI, VARIABILI DIRETTORI DEL CORSO Luigi R. Collarini

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275

Dettagli

A.N.M.C.O. CONGRESSO REGIONALE CALABRIA 2015. reggio calabria 9/10 ottobre. Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri

A.N.M.C.O. CONGRESSO REGIONALE CALABRIA 2015. reggio calabria 9/10 ottobre. Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri A.N.M.C.O. Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri CONGRESSO REGIONALE CALABRIA 2015 palazzo consiglio regionale reggio calabria 9/10 ottobre ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere 8-9 Aprile 2016 Oncologia (IEO) - Milano PROGRAMMA 8 aprile 2016 8 aprile 2016

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

VI Congresso Cardiologico della Sibaritide

VI Congresso Cardiologico della Sibaritide IN AEREO Aeroporto di Lamezia Terme IN TRENO Stazione ferroviaria di IN AUTO Uscita A3 SA/RC svincolo Sibari S.S. 106 direzionetaranto Azienda Sanitaria Provinciale di Ospedale G. Chidichimo - Unità Operativa

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Aggiornamenti in Cardiologia. Scilla e Cariddi VII Edizione. Centro Congressi Tritone. Lipari 24-25 - 26 Aprile 2014. Presidente Onorario

Aggiornamenti in Cardiologia. Scilla e Cariddi VII Edizione. Centro Congressi Tritone. Lipari 24-25 - 26 Aprile 2014. Presidente Onorario Aggiornamenti in Cardiologia Scilla e Cariddi VII Edizione Centro Congressi Tritone Lipari 24-25 - 26 Aprile 2014 Presidente Onorario Prof. Emerito Francesco Arrigo (Messina) Dott. Rosario Grassi (Catania)

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

FIRENZE 11-12 giugno 2016 Convegno Dieta Mediterranea e Fitonutrienti Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Alessandro CASINI Dott. Fabio FIRENZUOLI

Dettagli

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016 EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI GENNAIO Embolia polmonare e ipertensione polmonare: dalle linee guida ai percorsi diagnostico terapeutici Iolanda Enea 22-23 gennaio Caserta Medici 9 crediti 80 Aggiornamenti

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O. di Cardiologia Osp. SS. Annunziata - Sassari

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O. di Cardiologia Osp. SS. Annunziata - Sassari Presidenti del Congresso Pierfranco Terrosu U.O. di Cardiologia Osp. SS. Annunziata - Sassari Michele Portoghese U.O. di Cardiochirurgia Osp. SS. Annunziata - Sassari Moderatori e Relatori F. Ammirati

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

L a cardiologia interventistica

L a cardiologia interventistica Evento Formativo ANMCO 2014 L a cardiologia interventistica nella pratica quotidiana: confronto di esperienze Programma preliminare Palermo 26-27 settembre 2014 Palermo, 26 settembre 2014 15.00 Saluti

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTE Loreto Gesualdo COMITATO SCIENTIFICO INTERDISCIPLINARE Maria Pia Foschino Barbaro Giovanni Colucci Matteo Di Biase Francesco Giorgino GIuseppe Grandaliano Elena Ranieri Carlo Sabbà Angelo Vacca

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it BENEFICI CLINICI ED

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna

REUMATOLOGIA INCONTRI DI. Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA CLINICA MILANO 16-17 aprile 2015 PALAZZO MEZZANOTTE Piazza degli Affari, 6 Sessione mattutina: Malattie metaboliche dello scheletro Moderatore: Massimo Varenna INCONTRI DI REUMATOLOGIA

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò Rodinò Giuseppina Antonia nata a Bruzzano Zeffirio ( RC) il 21/07/1958, - Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015

L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015 L ulcera cutanea tra presente e futuro 2015 23 Aprile 2015 Inaugurazione Congresso Teatro Rendano Cosenza 24 Aprile 2015 Hotel San Francesco Rende Presidente del Congresso prof. Francesco Giacinto 6 crediti

Dettagli

Evento ECM nr. 3293-60822 Crediti assegnati 12,8 nr. 150 partecipanti

Evento ECM nr. 3293-60822 Crediti assegnati 12,8 nr. 150 partecipanti SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO, GRAND HOTEL DON JUAN GIULIANOVA (TE) Evento ECM nr. 3293-60822 Crediti assegnati 12,8 nr. 150 partecipanti convegno è proprio quello di fornire un aggiornamento pratico e condiviso

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Congresso Regionale di Pediatria Società Italiana di Pediatria - Sezione Calabria

Congresso Regionale di Pediatria Società Italiana di Pediatria - Sezione Calabria Congresso Regionale di Pediatria Società Italiana di Pediatria - Sezione Calabria 28 29 MARZO 2008, GRAND HOTEL PRESIDENT SIDERNO (RC) 28 marzo 2008 14.30 Registrazione dati partecipanti PROGRAMMA del

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE SAN PELLEGRINO TERME HOTEL BIGIO SABATO 11 OTTOBRE 2014 L ASSOCIAZIONE GENESIS IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE ORGANIZZA IL CONVEGNO ASPETTI INNOVATIVI

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

SHERATON HOTEL CATANIA - ACI CASTELLO (CT)

SHERATON HOTEL CATANIA - ACI CASTELLO (CT) CONGRESSO AMD REGIONALE Sicilia 2015.. 8 9 10 Ottobre SHERATON HOTEL - ACI CASTELLO (CT) Presidente del Congresso Biagio Nativo Segreteria Organizzativa Biagio Nativo - Ignazio Lorenti Faculty ALLOTTA

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica

La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica XIV CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL ANZIANO La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica Coordinatori: Giovanni Pulignano, Donatella Del Sindaco Roma 15-16 Maggio 2015 Scuola Superiore

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME PANGALLO DOMENICO ANTONIO DATA DI NASCITA 23/10/1950 QUALIFICA I FASCIA Dirigente di Struttura Semplice II FASCIA (dal 22/0/2004 al 18/05/2006 Dirigente Struttura

Dettagli

giornate PEDIATRICHE salernitane

giornate PEDIATRICHE salernitane MEDICA LA NUOVA SCUOLA SALERNITANA OMNIA RENASCUNTUR La Nuova Scuola Medica Salernitana Centro di Arte Cultura e Scienze del Mediterraneo Le Gionate della Scuola Medica Salernitana giornate PEDIATRICHE

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 COMITATO SCIENTIFICO Francesco Vittorio Costa Simone Mininni Stefano Pacifici Stefano Del Pace Riccardo Gionata Gheri Marco Matucci Cerinic Gianfranco Sevieri

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma 9-11 giugno 2010 corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria programma 1 Direttore del Corso Gianni Balzano Segreteria Scientifica Alberto De Felice Carlo Gaudiosi Salvatore Fuschillo

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

IL CUORE NEI SASSI 2014

IL CUORE NEI SASSI 2014 IL CUORE NEI SASSI 2014 5 a EDIZIONE MATERA, 17 18 OTTOBRE 2014 Presidente del Corso: Direttore Scientifico ed Organizzativo: Segreteria Organizzativa: Allmeetings S.r.l. Via Passarelli 137/bis 75100 Matera

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO

2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO CONGRESSO REGIONALE SID-AMD MARCHE 2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO Presidente del Congresso: Massimiliano Petrelli Con il Patrocinio di 10 ottobre 2015 Domus Stella Maris - Colle Ameno

Dettagli

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Ospedale S. Paolo CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Mancini, Palace Hotel 24 25 Gennaio 2014 Programma Lavori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli