LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA"

Transcript

1 LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA ARCHEOLOGIA I CONTATTI TRA LE GRANDI CIVILTÀ Docente: L. Terreni - Mercoledì 11 ottobre Minoici ed Egizi. - Mercoledì 18 ottobre Minoici e Micenei. - Mercoledì 25 ottobre Micenei ed Occidente. - Giovedì 2 novembre Greci ed Etruschi. - Mercoledì 8 novembre Etruschi e Roma. - Giovedì 16 novembre Roma e l Oriente. FILOSOFIA STORIA DEL PENSIERO POLITICO VERSO LA DEMOCRAZIA E I MUTAMENTI DEI NOSTRI GIORNI Docente: L. Poggi - Venerdì 13 ottobre La politica nell età antica. - Venerdì 20 ottobre La politica nell età medievale. - Giovedì 26 ottobre La politica nell età moderna. - Venerdì 3 novembre La politica nell età contemporanea. - Venerdì 10 novembre Considerazioni sulla politica contemporanea. FOLCLORE E TRADIZIONI LA TOSCANA DIMENTICATA Docente: B. Squartini - Mercoledì 15 novembre Storia della Toscana, l origine delle tradizioni agricole toscane, il valore della memoria. - Mercoledì 22 novembre Ambiente rurale, il paesaggio, la mezzadria. - Mercoledì 29 novembre Folclore, canti popolari, cerimonie e usi tradizionali. - Mercoledì 6 dicembre Calendario delle ricorrenze rurali e cittadine. - Mercoledì 13 dicembre Toscana essenziale in cucina: dizionaretti, radici e identità.

2 LETTERATURA SCENE DI VITA QUOTIDIANA NELL ANTICA ROMA Docente: L. Pagni - Venerdì 17 novembre Testimonianze di vita quotidiana nei graffiti di Pompei. - Giovedì 23 novembre Le commedie di Plauto: confidenze tra amiche, maquillage con la schiava. - Venerdì 1 dicembre Le poesie di Catullo: scherzi tra amici, canti di nozze - Giovedì 7 dicembre Le satire di Orazio: agitazione della vita in città, incontro con un seccatore. - Venerdì 15 dicembre Un viaggio da Roma a Brindisi, il piacere della vita calma in città. MUSICA L OPERA BUFFA Docente: L. Ancillotti - Mercoledì 10 gennaio Dagli Intermezzi di Pergolesi a Piccinni, Paisiello, Cimarosa: l elemento comico arriva a teatro (Italia, prima metà del Settecento). - Venerdì 12 gennaio Le opere giocose di Mozart: esempi inimitabili del genere buffo (Austria, seconda metà del Settecento). - Mercoledì 17 gennaio Rossini, Donizetti e la commedia in musica (Italia, prima dell Ottocento). - Mercoledì 24 gennaio L Opéra comique (Francia, seconda metà dell Ottocento). - Mercoledì 7 febbraio Tutto nel mondo è burla : dall ultimo Verdi al teatro umoristico successivo (Europa, prima metà del Novecento). STORIA DELL ARTE PER BELLEZZA, PER STUDIO, PER PIACERE. MECENATISMO MEDICEO E ARTE FIORENTINA DEL QUATTROCENTO. Docente: G. Arrighi - Venerdì 19 gennaio I primi decenni del secolo, da Giovanni di Bicci a Cosimo il Vecchio. - Giovedì 25 gennaio I decenni centrali sotto il segno di Cosimo. - Venerdì 2 febbraio Da Cosimo a Piero il gottoso. - Venerdì 9 febbraio L età di Lorenzo il Magnifico. LETTERATURA E STORIA DELL ARTE IL SECOLO DEI LUMI Docente: D. Parri - Mercoledì 14 febbraio L accademia dell Arcadia. - Venerdì 16 febbraio Giuseppe Parini: le Odi tra Arcadia e Illuminismo. - Mercoledì 21 febbraio Giuseppe Parini: Il Giorno. - Mercoledì 28 febbraio Carlo Goldoni. Il mondo e il teatro. - Giovedì 1 marzo (da confermare) Neoclassicismo e tendenze preromantiche.

3 LETTERATURA FRANCESE TRA ORO E FANGO: BAUDELAIRE E IL NOSTRO TEMPO Docente: A. Baldini - Giovedì 22 febbraio Vita di Charles Baudelaire e panoramica sul contesto storico. - Venerdì 2 marzo Il male di vivere. - Venerdì 9 marzo La donna e la bellezza. - Venerdì 16 marzo In viaggio con Charles Baudelaire. - Venerdì 23 marzo Solitudine ed estraneità al mondo. STORIA DELL ARTE IL DIVINO MICHELANGELO FUORI DALLA SUA FIRENZE - Mercoledì 7 marzo Vita di Michelangelo. - Mercoledì 14 marzo L altare Piccolomini nel Duomo di Siena. - Mercoledì 21 marzo Le sculture: la Pietà Vaticana, l Arciere, la Madonna di Bruges, il Cristo Portacroce e la pietà Rondanini. - Mercoledì 28 marzo La volta della Cappella Sistina. - Mercoledì 4 aprile Il monumento a Giulio II. - Mercoledì 11 aprile Il Giudizio Universale. STORIA STORIA CONTEMPORANEA E MEZZI DI COMUNICAZIONE Docente: M. Nardini - Giovedì 29 marzo Dalla rivoluzione francese ai moti del 1848: l invenzione del telegrafo ottico e la sua diffusione in Europa. - Venerdì 6 aprile Le Guerre di Indipendenza nella penisola italiana. La nascita della fotografia ed il suo ruolo nella documentazione della realtà. - Venerdì 13 aprile Il completamento dell Unità e l arrivo del telegrafo elettrico. La posa dei cavi sottomarini e il passaggio dalla vela al vapore. - Venerdì 20 aprile I primi anni del Regno d Italia e lo sviluppo dell Europa: le esposizioni universali, le ferrovie e la nascita dell industria moderna. - Giovedì 26 aprile Il consolidamento del Regno d Italia. L Europa, i nuovi traguardi della tecnologia e l esplorazione del pianeta: l evoluzione della fotografia e la sua trasformazione in una nuova forma d arte. - Venerdì 4 maggio La travagliata fine del secolo in Italia e in Europa e la nascita del cinema. LINGUA ITALIANA LETTURA ESPRESSIVA E DIZIONE Docente: A. Giuntini - Mercoledì 18 aprile La voce, uno strumento suonato male. - Martedì 24 aprile La dizione, i difetti più comuni. - Mercoledì 2 maggio La lettura espressiva.

4 - Mercoledì 9 maggio Narrativa, Poesia, Teatro: come affrontare la lettura a voce alta (1 parte). - Mercoledì 16 maggio Narrativa, Poesia, Teatro: come affrontare la lettura a voce alta (2 parte). LETTERATURA DANTE E L UNIVERSO. IL PARADISO Docente: R. Pratesi - Giovedì 3 maggio Lo gran mar dell'essere: Canto I, Canto II. - Venerdì 11 maggio I campioni della fede: San Francesco e san Domenico: Canti XI e XII. - Venerdì 18 maggio Giudicare col piombo ai piedi: Canto XIII. Cacciaguida: Canto XVI. - Mercoledì 23 maggio Come sa di sale lo pane altrui: Canto XVII. Ma cela Lui l'esser profondo: Canto XIX. - Giovedì 24 maggio La furia dei santi: Canto XXVII. La Candida Rosa: Canto XXXI. L'amor che move il sole e l'altre stelle: Canto XXXIII. VISITE GUIDATE - Sabato 21 ottobre Gita a Parma e Fontanellato. - Sabato 24 marzo Gita a Siena. - Sabato 19 maggio Gita a Roma. Quota di partecipazione da stabilire in base al numero di partecipanti. CICLO: CONOSCERE FIRENZE - Sabato 18 novembre Sinagoga. - Sabato 16 dicembre Museo degli Innocenti. - Sabato 13 gennaio Palazzo Medici Riccardi. - Sabato 17 febbraio Chiesa di San Michele in Visdomini e Chiesa di Santa Felicita. - Sabato 14 aprile Certosa del Galluzzo. Docente: B. Squartini - Sabato 20 gennaio Visita a Volterra e al Museo Etrusco. Le quote di partecipazione delle visite sono a carico dei partecipanti. Per le visite guidate è necessario confermare la propria adesione almeno quindici giorni prima della data della visita.

5 INFORMAZIONI Le lezioni si svolgono, se non diversamente indicato, al Centro XXIV Luglio in Piazza XXIV Luglio, nelle date stabilite, dalle alle Per la frequenza è previsto il possesso della tessera associativa annuale. L iscrizione ai singoli corsi deve essere effettuata esclusivamente presso la Reception del Centro Trovamici, Largo della Resistenza, 2 Empoli, tel , prima dell inizio del corso. INOLTRE, RISERVATO AGLI UTENTI DELLA LIBERA UNIVERSITÀ, ISCRITTI AD ALMENO DUE CORSI DEL PROGRAMMA: LABORATORIO DI COMPUTER livello base, 10 incontri 77 LABORATORIO DI COMPUTER livello intermedio, 10 incontri 77 LABORATORIO DI INGLESE livello base, 10 incontri 58

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi Febbraio-Marzo 2014 Docente Zetema Progetto Cultura Campo scuola a teatro Teatro di Villa Torloni Giugno 2010 ottobre 2013 Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS LUISS Business School,

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A ALLEGATO A MUSEI D ESTATE 2014 29 APPUNTAMENTI PER VIVERE IN MODO INNOVATIVO IL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINO Visite guidate, presentazioni di materiali inediti e laboratori creativi per bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16 Sezione A Sezione B Lunedì 1^ A 2^ A 3^ A 1^ B 2^ B 3^ B 8.00-8.55 ITALIANO MATEMATICA INGLESE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA STORIA 8.55-9.50 STORIA SCIENZE FRANCESE/SPAGNOLO TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

CORSO DI INGLESE. LA POESIA ITALIANA 3 Ciclo

CORSO DI INGLESE. LA POESIA ITALIANA 3 Ciclo BARBERINO DI MUGELLO (GALLIANO) CORSO DI INGLESE Docente: Caterina Tosi. Inizio del corso: Martedì o Giovedì (a metà febbraio, data da definire) Le lezioni sono 10 = 15 ore. Di norma si terranno tutti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA TFA Classi A043-A050 INSEGNAMENTI Data inizio e fine docenti aula lunedì martedì mercoledì Letteratura italiana 11, 18, 25.02 e 04.03 Casini A. Magna 14.30-18-30 Letteratura italiana 11.03 Casini A. Magna

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO - Anno Scolastico 2015-2016 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla

Dettagli

Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa

Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa Programma INCONTRI PIETROBURGHESI A MERANO Giornate della lingua e cultura russa Bozza del 30.10.2014 11 NOVEMBRE, martedì 15.30-17.00 Lezione di Univ.-Prof. Dott. med. A. Baindurašvili, Direttore dell

Dettagli

PLANNING ANNUALE 2015

PLANNING ANNUALE 2015 PLANNING ANNUALE 2015 LUNEDI 19 GENNAIO GIORNO DELLA VOCE MARTEDI 20 GEN. GIORNO DEL CORPO MERCOLEDI 21 GEN. GIORNO DEL COMICO GIOVEDI 22 GEN. GIORNO DEL RITMO VENERDI 23 GEN. LECTIO MAGISTRALIS 1 Presso

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS) Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS) Materie: italiano, francese, musica Anno accademico 2015/16 In questo documento

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 MATEMATICA Classi 1- sezione A e B LUNEDÌ 27 giugno dalle ore 10 alle ore 12 GIOVEDI 30 giugno dalle ore 8 alle ore 10 LUNEDI 22 agosto dalle ore 10 alle ore

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

LE DONNE DELLA BIBBIA

LE DONNE DELLA BIBBIA LE DONNE DELLA BIBBIA VIRTù E DEBOLEZZE DI ALCUNE DELLE DONNE PIù FAMOSE DELL ANTICHITÀ Docente: Sara Piccolo Paci. Inizio del corso: lunedì 11 ottobre. Le lezioni sono 5 = 7,30 ore. Di norma si terranno

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Prot. n. 504/T1 del 20/02/2015 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN e (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Calendario delle lezioni Mercoledì c/o CASA MACCHIA Via Guido d Arezzo n.

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME. Nato/a a il / / Nazionalità. Abitazione: via n.

MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME. Nato/a a il / / Nazionalità. Abitazione: via n. MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME NOME Nato/a a il / / Nazionalità Abitazione: via n. Città Tel. Cell. TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO: () nessuno

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO

Dettagli

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14.

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14. CLASSE I^ sez.a/b Classe 1/A LUNEDI religione musica geo-sto geometria informatica arte arte MARTEDI italiano italiano musica religione inglese inglese Italiano MERCOLEDI matematica matematica italiano

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g. Prot. n. 10394/C 10 del 26/09/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE SETTEMBRE 2011 Giovedì 1 ORE 10,30-12,00 : Collegio Docenti integrato 1. lettura e approvazione

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Circ. n 156. Oggetto: corsi di recupero del debito formativo verifiche orali e variazione calendari delle verifiche e degli scrutini finali.

Circ. n 156. Oggetto: corsi di recupero del debito formativo verifiche orali e variazione calendari delle verifiche e degli scrutini finali. LICEO SCIENTIFICO STATALE G.C.VANINI Via Reno, 34 73042 CASARANO Tel.: 0833-502219 Fax: 0833-512005 E-mail: leps03000x@istruzione.it Cod. Ist.: LEPS03000X - C. F.: 81001410752 MIUR Al Personale Docente

Dettagli

Tempo e Destino ITINERARI

Tempo e Destino ITINERARI Tempo e Destino ITINERARI Prima parte MARZO Sabato 26 ore 11 Galleria Palatina - Piazza Pitti - Firenze Genio e destino nella Firenze di Lorenzo il Magnifico Lezione tenuta dalla Dott.ssa Cristina Acidini,

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia. 25050 - Piazza Europa, 16 Codice Fiscale 00455600171 - Tel. 0306850557 int.

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia. 25050 - Piazza Europa, 16 Codice Fiscale 00455600171 - Tel. 0306850557 int. COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia 25050 - Piazza Europa, 16 Codice Fiscale 00455600171 - Tel. 0306850557 int. 7 - Fax 030653454 Assessorato alla Cultura Scuola Civica di Educazione Permanente INGLESE

Dettagli

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani di Marano Vicentino Università adulti/anziani di Marano Vicentino anno accademico 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2012/2013 I Bimestre (4 ottobre - 5 dicembre 2012) MEDICINA (dott. Francesco Sartori - Ermenegildo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

La Toscana in evoluzione

La Toscana in evoluzione La Toscana in evoluzione Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo a cura di Paolo Macchia Edizioni ETS www.edizioniets.com In copertina In alto a sinistra: il seicentesco Ponte di Mezzo (andato

Dettagli

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino

Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino Gli Amici dell Arte di Villa La Massa Armonie del Rinascimento Fiorentino Da lunedì 21 a venerdì 25 settembre 2015 Villa la Massa: Villino sull Arno Villa la Massa: la hall Medicea Villa la Massa: interni

Dettagli

Prospetto uscite didattiche - visite guidate - viaggi di istruzione a.s.2015-2016

Prospetto uscite didattiche - visite guidate - viaggi di istruzione a.s.2015-2016 Prospetto uscite didattiche - visite guidate - viaggi di istruzione a.s.2015-2016 SCUOLA CLASSI DESTINAZIONE PARTICOLARI DA VISITARE Scuola Terza Sezione Dell Infanzia Terza sezione S.Caterina M Visita

Dettagli

10 mercoledì 14 settembre 2011

10 mercoledì 14 settembre 2011 10 mercoledì 14 settembre 2011 TEATRO, CUCINA, BRICOLAGE, ARTE E LINGUAGGI (fotografia, dialetto,...) Teatro Associazione ZOE' - Teatro Partecipativo - Il Gioco dei Ruoli, Laboratori Teatrali > dai 6 ai

Dettagli

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP WATTERSON HIGH SCHOOL

OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP WATTERSON HIGH SCHOOL DOC C/34 Comunicazione n. 528 Scandicci, 07/03/2016 Ai Docenti Agli studenti riportati sugli elenchi allegati che hanno partecipato allo scambio OGGETTO: PROGRAMMA SCAMBIO I.I.S.T.L. RUSSELL NEWTON BISHOP

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO CALENDARIO CORSI DI RECUPERO Martedì 23 Giugno Mercoledì 24 Giugno Giovedì 25 Giugno Venerdì 26 Giugno Lunedì 29 Giugno Martedì 30 Giugno (prof.d Offizi) : il corso è in presenza + on line (da telefonino,

Dettagli

NOTO - IL GIARDINO DELLA BELLEZZA 3 dal 2 al 11 maggio 2013

NOTO - IL GIARDINO DELLA BELLEZZA 3 dal 2 al 11 maggio 2013 NOTO - IL GIARDINO DELLA BELLEZZA 3 dal 2 al 11 maggio 2013 giovedì 2 maggio 2013 La vita è teatro, laboratorio teatrale a cura di Felice Cappa, con la partecipazione delle Compagnie teatrali di Noto.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI 2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/15 12.30-16.00 MERCOLEDI' 11/11/15 09.00-13.00 GIOVEDI' 12/11/15

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Lingue culture comunicazione (d m 270/04) - Lauree Magistrali Curriculum: Attività culturali, arti e spettacolo - 2 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 28 settembre 2015 - venerdì

Dettagli

Comune di Prato. Pratomese Novembre 2015 Programma specifico per non vedenti

Comune di Prato. Pratomese Novembre 2015 Programma specifico per non vedenti Pratomese Novembre 2015 Programma specifico per non vedenti Lunedì 16 Alle ore 21.00, presso lo Spazio Giovani, Comeana, Carmignano - MICRORGANISMO È VITA: il ruolo dei microrganismi in natura. Incontri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

WALKING TOUR - da Vinci a Firenze 8 giorni/ 7 notti

WALKING TOUR - da Vinci a Firenze 8 giorni/ 7 notti WALKING TOUR - da Vinci a Firenze 8 giorni/ 7 notti Principali caratteristiche: - Viaggi incentrato su Leonardo da Vinci con inclusione di altri siti e notizie sull epoca rinascimentale - Firenze, Vinci

Dettagli

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e 17.000 disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900. Progetto Paradigna Lo CSAC Lo CSAC è un archivio dedicato alla comunicazione visiva che per ricchezza e articolazione non ha eguali al mondo in ambito accademico ed è il punto di partenza del Progetto

Dettagli

18.00. Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11.

18.00. Corso monografico Il Codice deontologicvo dell'infermiere ore 8.30-11.30 Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore 8.30-11. ORARIO DELLE LEZIONI 1 ANNO - 2 SEMESTRE - MESE DI MAGGIO 2013 Ore Lunedì 27 maggio 2013 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì ore - p ore - ore - ore

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula CALENDARIO CORSI RECUPERO ITAS AGOSTO 0 SEZIONE A 1A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì aula giovedì aula venerdì 6 aula sabato 7 aula,00-,0,0-,.0-1.0 A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione CALENDARIO INIZIATIVE 2016 tour in pullman G.T. con accompagnatore Speciale Cral MARZO Bologna Sabato 19 marzo Pullman G.T., visita di intera giornata, da Euro 49,00 APRILE Parma e la Reggia di Colorno

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CATERINA MARRAS Nazionalità Italiana Data di nascita 30 GENNAIO 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Settore Tipo di impiego DAL 15 GIUGNO 2011

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula Corso di laurea triennale in Storia Ordinamento del piano di studio a tempo parziale 1 anno comune ai quattro curricula: 2 annualità di 30 CFU 2-3 anno, per ciascun curriculum: 3 annualità di 39-42 CFU,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014 Arte in Italia tra Quattrocento e Settecento Nel secondo semestre, il 17 ottobre 2013, avrà inizio il Corso di Storia dell Arte Moderna, (12 CFU), indirizzato

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli