1. CONTENUTI 2. OBIETTIVI 3. MODALITA D INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CONTENUTI 2. OBIETTIVI 3. MODALITA D INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE"

Transcript

1 COMUNE DI BRESCIA ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IN DATA N CONTENUTI COMUNE DI BRESCIA Contributi alle micro imprese del settore commercio interessate da lavori di pubblica utilità. Area Duc Brescia e limitrofe Anno 2014 Il presente bando esplicita i criteri e le modalità con cui verranno erogati i contributi e i rimborsi destinati alle micro imprese private (PMI) del settore commercio con sede operativa/unità locale operativa ubicata in aree interessate da lavori di pubblica utilità site nel perimetro del DUC Brescia e aree limitrofe. 2. OBIETTIVI Il presente bando intende sostenere il tessuto commerciale costituito dalle micro imprese ed ubicato all interno di aree interessate da lavori di pubblica utilità site nel perimetro del DUC Brescia e aree limitrofe, operando interventi tesi al consolidamento delle stesse, accogliendo e facendo propri i principi guida che fondano l azione comunale inserita nel DUP (Documento Unico di Programmazione) 2014/2018, Missione 14 - SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA DI SISTEMA, Programma 2 COMMERCIO,RETI DISTRIBUTIVE, TUTELA CONSUMATORI (Politiche di sostegno alle imprese). Lo stesso vuole altresì proseguire l azione di consolidamento del progetto di promozione del Distretto urbano del Commercio di Brescia, approvato con deliberazione di G.C. n. G.C. 1258/60895 P.G. in data MODALITA D INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE Il presente bando si rivolge alle micro imprese private (PMI) del settore commercio ubicate in aree interessate da lavori di pubblica utilità site nel perimetro del DUC Brescia e aree limitrofe a sostegno delle seguenti forme di intervento: 1. contributo in conto esercizio (gestione) afferenti le spese per locazioni immobiliari sostenute nel periodo dal al per i locali sede operativa dell attività svolta; 2. contributo in conto interessi per il riconoscimento di rimborsi sugli interessi versati per un massimo di 6 mensilità in forza di fidi riconosciuti a favore dell impresa per l esercizio e/o sviluppo dell attività con riferimento al periodo dal al ; 3. contributo economico a favore delle micro imprese commerciali per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, comprese le stabilizzazioni di personale precario, finalizzato alla stabilizzazione del personale, dal al ; 4. contributo fino al 70% dell importo corrisposto per tributi locali (TARES e COSAP) e riferito all anno 2013; 5. contributi a fondo perduto fino al 50% per spese (al netto di IVA) sostenute per l organizzazione di eventi e iniziative di animazione urbana attivate nel semestre successivo alla chiusura del cantiere, e comunque entro e non oltre il , con esclusivo riferimento a progetti di eventi e manifestazioni promossi da Consorzi di imprese di cui sopra.

2 Il singolo beneficiario potrà presentare una sola domanda di contributo riferita ad una singola tipologia di intervento, pena l esclusione della stessa dalla valutazione di cui al successivo art. 9 PROCEDURA ISTRUTTORIA E APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE. 4. DOTAZIONE FINANZIARIA Le risorse complessivamente disponibili per il finanziamento del presente bando ammontano ad Euro ,00 (trecentomila euro) e sono così suddivise: 1. contributo in conto esercizio (gestione) afferenti le spese per locazioni immobiliari sostenute nel periodo dal al per i locali sede operativa dell attività commerciale svolta: entro uno stanziamento di ,00; 2. contributo in conto interessi per il riconoscimento di rimborsi sugli interessi versati per un massimo di 6 mensilità in forza di fidi riconosciuti a favore dell impresa per l esercizio e/o sviluppo dell attività con riferimento al periodo dal al : entro uno stanziamento di ,00; 3. contributo economico a favore delle micro imprese commerciali per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, comprese le stabilizzazioni di personale precario, finalizzato alla stabilizzazione del personale, dal al : entro uno stanziamento di ,00; 4. contributo fino al 70% dell importo, se interamente corrisposto, per tributi locali (TARES e COSAP) e riferito all anno 2013: entro uno stanziamento di ,00; 5. contributi a fondo perduto fino al 50% per spese (al netto di IVA) sostenute per l organizzazione di eventi e iniziative di animazione urbana attivate nel semestre successivo alla chiusura del cantiere e comunque entro e non oltre il , con esclusivo riferimento a progetti di eventi e manifestazioni promossi da Consorzi di imprese di al precedente art. 3 MODALITA DI INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE: entro uno stanziamento di ,00. Esperita l istruttoria delle richieste avanzate con riferimento agli interventi su indicati e qualora permangano risorse finanziarie disponibili sugli stessi, tali risorse verranno rese disponibili per il rifinanziamento degli interventi di cui al precedente art. 3 MODALITA D INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE, assegnando le stesse nel rispetto del metodo di proporzionalità riferito al numero di domande eccedente su ogni singolo intervento. 5. SOGGETTI BENEFICIARI Potranno beneficiare dei contributi le imprese, o Consorzi di imprese, aventi le seguenti caratteristiche: rientrare nella definizione di micro e piccola impresa di cui alla Raccomandazione della Commissione Europea n.2003/361/ce del 6 maggio 2003 e recepita a livello nazionale dal Decreto Ministeriale del Ministero delle attività produttive 18 aprile 2005 Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri d'individuazione delle piccole e medie imprese ; essere iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente alla data di presentazione della domanda; essere in regola con il pagamento del Diritto annuale alla Camera di Commercio;

3 essere in regola con il versamento degli oneri contributivi attestato dal DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva oppure avere in corso un piano rateizzato di rientro con l INPS; esercitare attività prevalente ricompresa negli elenchi dei Codici ATECO riportati nell Allegato1. del presente bando; avere sede operativa/unità locale operativa ubicata in aree interessate da lavori di pubblica utilità site nel perimetro del DUC Brescia e aree limitrofe e più precisamente nelle vie di cui all Allegato 2. del presente bando; rientrare nella normativa De Minimis vigente in materia di Aiuti di Stato (Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore, pubblicato in G.U.C.E. L 379 del , in vigore dal 1 gennaio 2007 e valido fino al 31 dicembre 2013) e non operare nei settori economici esclusi da detta disciplina: agricoltura (produzione dei prodotti agricoli elencati nell allegato I del trattato CE), pesca, acquacoltura, carboniero; non essere sottoposte a procedure concorsuali, a liquidazione e non trovarsi in stato di difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 1999/C288/02. Potranno richiedere i benefici previsti dal presente bando le micro imprese private, e i consorzi di imprese con riferimento al solo INTERVENTO 5, come su descritti che alla data di presentazione della richiesta di contributo: Con riferimento alla tipologia di INTERVENTO 1 - contributo in conto esercizio (gestione) afferenti le spese per locazioni immobiliari sostenute nel periodo dal al per i locali sede operativa dell attività commerciale svolta: - siano in possesso di contratto di locazione regolarmente registrato in corso di validità ; - non siano assoggettati a procedure di sfratto; Con riferimento alla tipologia dell INTERVENTO 3 - contributo economico a favore delle micro imprese commerciali per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, comprese le stabilizzazioni di personale precario, finalizzato alla stabilizzazione del personale, dal al : - rispettino integralmente gli accordi contrattuali stipulati dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro; Con riferimento alla tipologia di INTERVENTO 4 - contributo fino al 70% dell importo corrisposto per tributi locali (TARES e COSAP) e riferito all anno 2013: - abbiano provveduto, all atto di presentazione della richiesta di contributo, alla totale liquidazione degli importi dovuti per l anno 2013; Con riferimento alla tipologia dell INTERVENTO 5 - contributi a fondo perduto fino al 50% per spese (al netto di IVA) sostenute per l organizzazione di eventi e iniziative di animazione urbana attivate nel semestre successivo alla chiusura del cantiere, e comunque entro e non oltre il , con esclusivo riferimento a progetti di eventi e manifestazioni promossi da Consorzi di imprese di cui al precedente art. 5 SOGGETTI BENEFICIARI. Sono ammesse al contributo le seguenti voci di spesa: - costi per l organizzazione di iniziative e campagne di promozione, eventi e manifestazioni; - costi per la realizzazione di brochure e materiali editoriali.

4 A titolo generale, si ricorda che ai fini della rendicontazione saranno ritenute ammissibili le spese comprovate da fatture pagate esclusivamente tramite carte di credito, assegni bancari, bonifici, RIBA o CC postali. Sono esclusi in ogni caso dal contributo tutti i pagamenti sostenuti in contanti o mediante assegno circolare ovvero pagamenti sostenuti per voci di spesa diverse da quelle su indicate. 6. ENTITA DEL CONTRIBUTO I contributi previsti dal presente bando verranno riconosciuti secondo le modalità di cui ai precedenti artt. art. 3 e 4 e, in ogni caso, secondo le seguenti ulteriori modalità: 1. Con riferimento alla tipologia di INTERVENTO 1.,2.,3 e 4.: la singola impresa beneficiaria potrà accedere ad un contributo massimo di 3.000,00 in funzione della disponibilità delle risorse nel rispetto di quanto disposto dal precedente art. 4 DOTAZIONE FINANZIARIA; 2. Con riferimento alla tipologia di INTERVENTO 5: il singolo beneficiario potrà accedere ad un contributo fino al 50% delle spese sostenute al netto di IVA e riferite alle voci di spesa ammesse al finanziamento, in funzione della disponibilità delle risorse nel rispetto di quanto disposto dal precedente art. 4 DOTAZIONE FINANZIARIA. 7. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Per presentare domanda, le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica di cui all Allegato 3 (scaricabile in formato Word dal sito La domanda dovrà essere, a pena di esclusione, corredata di marca da bollo ai sensi di legge ( 16,00), sottoscritta dove richiesto, debitamente compilata in ogni sua parte, corredata dalla copia di un documento valido di identità del firmatario e dovrà essere integrata dalla seguente documentazione: a) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante, obbligatoriamente, i dati di seguito indicati: 1. l intervento per il quale è presentata la domanda, come indicato nell art. 3 MODALITA DI INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE del presente bando; 2. l ubicazione della sede operativa/unità locale operativa dell impresa o consorzio di imprese; 3. la corrispondenza alle disposizioni riguardanti la definizione di PMI e microimpresa, prescritta nell'allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008; 4. di non aver ricevuto aiuti illegali o incompatibili, oppure, in caso di ricevimento, di mancato rimborso o deposito in un conto bloccato; 5. la corrispondenza alle disposizioni della normativa De Minimis vigente in materia di Aiuti di Stato [Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore, pubblicato in G.U.C.E. L 379 del ]; 6. di impegnarsi a non cessare la propria attività presso la sede operativa/unità locale operativa ubicata nel territorio del Comune di Brescia entro il termine di anni 2 (due) dalla data di promulgazione del presente bando (con riferimento alle richieste di contributo di cui agli INTERVENTI 1.,2.,3. e 4.); 7. di non essere soggetto a procedure di sfratto esecutivo con riferimento ai locali sede della sede operativa/unità locale operativa (con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 1.); 8. di aver assunto il/i dipendente/i in data ricompresa tra il ed il (con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 3.); 9. di impegnarsi a non apportare modifiche di organico per difetto entro il termine di anni 2 (due) dalla data di ottenimento del contributo rispetto alla situazione esistente all atto del riconoscimento dello stesso (con riferimento alle richieste di

5 contributo di cui all INTERVENTO 3.). Le domande dovranno essere integrate, pena l esclusione delle stesse dalle procedure di valutazione di cui al successivo art. 9. PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE, con i seguenti documenti obbligatori da presentare in funzione dei diversi interventi per cui è richiesto il contributo: 1. con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 1.: copia del contratto di locazione immobiliare regolarmente registrato e in corso di validità; 2. con riferimento alla richiesta di INTERVENTO 1.: copia delle ricevute di versamento degli importi versati per locazioni immobiliare dei locali sede operativa dell attività commerciale; 3. con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 2.: certificazione sottoscritta in originale dall istituto che ha emesso il fido di cassa attestante: - l ammontare degli interessi versati per fidi riconosciuti a favore dell impresa per l esercizio e/o sviluppo dell attività con riferimento al periodo dal al ; - numero di mensilità a riferimento; 4. con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 3: lettera dell avvenuta comunicazione dell assunzione del lavoratore al Centro per l impiego territorialmente competente (originale o dichiarazione sostitutiva di atto notorio concernente detta comunicazione di assunzione al Centro per l impiego); 5. con riferimento alle richieste di contributo di cui all INTERVENTO 5.: copie delle fatture, debitamente e totalmente liquidate, e riferite alle spese sostenute per la realizzazione di eventi e iniziative di animazione urbana promosse da Consorzi di imprese, nonché attestazione indicante le modalità di pagamento utilizzate, come indicato all art. 5 SOGGETTI BENEFICIARI. 8. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Brescia ovvero all indirizzo protocollogenerale@pec.comune.brescia.it entro Per la presentazione fa fede la data di ricezione da parte del protocollo generale del Comune di Brescia ed in via subordinata il numero progressivo dello stesso. Le domande pervenute oltre il termine massimo previsto e su indicato non verranno ammesse. 9. PROCEDURA ISTRUTTORIA E APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE Le domande presentate a valere sul presente bando verranno valutate da apposita Commissione esaminatrice secondo l ordine di ricezione al Protocollo del Comune di Brescia, e in via subordinata secondo il numero progressivo dello stesso, fino ad esaurimento della disponibilità delle risorse stanziate con riferimento al singolo intervento, previa verifica di regolarità formale della domanda per l accertamento: - del possesso dei requisiti dei richiedenti di cui al precedente art. 5 SOGGETTI BENEFICIARI; - del rispetto di quanto disposto al precedente art. 3 MODALITA DI INTERVENTO E DESTINAZIONE DELLE RISORSE in relazione al divieto di presentazione di domanda di partecipazione con riferimento a più INTERVENTI; - del rispetto dei termini e delle modalità di partecipazione in esso previste. Il Comune di Brescia si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o completamenti alla domanda di contributo presentata, assegnando un termine perentorio di 15 giorni lavorativi per fornire quanto richiesto, decorso inutilmente il quale la domanda sarà definitivamente respinta.

6 Le graduatorie verranno approvate con determinazione dirigenziale del Responsabile dell Unità di Staff al Sindaco Ufficio di Gabinetto ed affisse all Albo Pretorio e pubblicata sul sito MODALITA DI EROGAZIONE Il contributo verrà erogato ai soggetti beneficiari in un un unica soluzione previa presentazione della domanda e della documentazione nel presente bando richiesta. 11. REVOCA DELLE AGEVOLAZIONI I contributi saranno revocati mediante disposizione dirigenziale dell Unità di Staff - Ufficio di Gabinetto quando: - si accerti la presenza di documentazione incompleta o irregolare, per fatti comunque imputabili al richiedente e non sanabili; - l impresa beneficiaria cessi la propria attività presso la sede operativa/ unità locale operativa ubicata nel territorio del Comune di Brescia entro il termine di anni 2 (due) dalla data di promulgazione del presente bando; - l impresa beneficiaria modifichi per difetto l organico entro il termine di anni 2 (due) dalla data di ottenimento del contributo rispetto alla situazione esistente all atto del riconoscimento dello stesso; - qualora, a contributo erogato, l impresa beneficiaria non risultasse in regola con le disposizioni del presente bando. Il Comune di Brescia procederà al recupero di dette somme, ove necessario, mediante esecuzione forzata nei confronti del beneficiario ai sensi delle norme del Testo Unico per la Riscossione delle Entrate Patrimoniali approvato con R.D. n. 639 del ATTIVITA DI CONTROLLO Il Comune di Brescia si riserva di effettuare ispezioni a campione per verificare la realizzazione dell intervento in oggetto e successiva verifica delle spese effettuate. 13. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI Ufficio e responsabile del procedimento: Area di Staff al Sindaco Ufficio di Gabinetto: Dott. Brambilla Giandomenico. Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Unità di Staff al Sindaco Ufficio di Gabinetto Servizio Marketing urbano, C.da del Carmine n. 20, Brescia Orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore Recapiti telefonici: tel fax Si informa che i dati riferiti dalle imprese partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse al procedimento. Elenco Allegati Allegato 1 Codici ATECO Allegato 2 Elenco vie interessate dalla presenza di cantieri per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità Allegato 3 Formulario modulistica

COMUNE DI BRESCIA Contributi alle micro imprese del settore commercio interessate da lavori di pubblica utilità. Area Duc Brescia e limitrofe Anno 2014 MODULO DI DOMANDA Marca da bollo da 16,00 Spett.le

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE ART. 1 FINALITA A fronte della crisi in atto e dei suoi risvolti sull occupazione, la Camera di Commercio di Mantova, nel quadro di un azione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

DISTRETTO DEL COMMERCIO

DISTRETTO DEL COMMERCIO DISTRETTO DEL COMMERCIO BANDO DI DISTRETTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E SERVIZI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI ASSAGO 1 INDICE 1. CONTENUTI

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

presentazione delle domande di contributo

presentazione delle domande di contributo Contributi alle piccole e medie imprese e alle imprese artigiane della provincia di Varese per la partecipazione a fiere all estero e fiere internazionali in Italia Con determinazione dirigenziale n. 383

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art. BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere

Dettagli

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012 Contributi alle imprese artigiane della provincia di Varese per la partecipazione alla Collettiva Varese nell ambito di L artigiano in Fiera - edizione 2012 Con determinazione dirigenziale del 28 settembre

Dettagli

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova Provincia di Mantova Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova ART. 1 FINALITA La Provincia di Mantova intende sostenere i processi rivolti all ottenimento

Dettagli

DISTRETTO DEL COMMERCIO

DISTRETTO DEL COMMERCIO 1 DISTRETTO DEL COMMERCIO BANDO DI DISTRETTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E SERVIZI OPERANTI SUL TERRITORIO DEI SEGUENTI COMUNI ADERENTI AL DISTRETTO:

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA Bando provinciale per la concessione di contributi a favore di soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche locali - anno

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Avviso Pubblico per la concessione delle risorse del Fondo per la riduzione della pressione fiscale a carico

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI NUOVA IMPRENDITORIALITA NELLA PROVINCIA DI PESCARA ED ACCESSO AL CREDITO A VALERE SUL FONDO PEREQUATIVO- ACCORDO DI PROGRAMMA MISE

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR Servizio Socio Culturale BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014. Indetto ai sensi del D.M. LL.PP. del

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER PROMUOVERE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 128 del 15 settembre 2016) Art. 1 Finalità La

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA, PRESENTATI DA ENTI LOCALI E ORGANISMI DIVERSI - ANNO 2018 - L.R. N. 9/2006 DGR 462/2018

Dettagli

SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE. Art. 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo di collaborazione.

SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE. Art. 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo di collaborazione. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNE DI BRESCIA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DELLE ATTI- VITÀ COMMERCIALI E DELL ARTIGIANATO DI SERVIZIO INTERESSATE DA LAVORI DI PUBBLICA

Dettagli

Oggetto:Concessione di agevolazioni alle imprese della provincia per il deposito delle domande di brevetto approvazione Bando LA GIUNTA

Oggetto:Concessione di agevolazioni alle imprese della provincia per il deposito delle domande di brevetto approvazione Bando LA GIUNTA Deliberazione n. 33 Oggetto:Concessione di agevolazioni alle imprese della provincia per il deposito delle domande di brevetto approvazione Bando LA GIUNTA - VISTA la deliberazione di Consiglio n.12 del

Dettagli

ART.1 Finalità. ART.2 Soggetti beneficiari

ART.1 Finalità. ART.2 Soggetti beneficiari Allegato alla deliberazione della Giunta camerale n. 42 el 24/3/2014 Bando per contributi finalizzati all acquisizione da parte delle PMI della certificazione dei sistemi di gestione per la qualità in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1 Finalità e tipologia degli interventi La Camera di Commercio di Matera, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO Norme per la concessione di incentivi finalizzati al miglioramento e/o introduzione di tecnologie funzionali alle attività delle microimprese della provincia ART. 1 La

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015 Articolo 1 Finalità. Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere le produzioni tipiche del

Dettagli

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN ART. 1. - FINALITÁ La Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato l importo complessivo di 24.500

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia, Bando digitalizzazione Provincia di Perugia - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del La BANDO DIGITALIZZAZIONE PROVINCIA PERUGIA BENEFICIARI: 1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali; Allegato alla Delib.G.R. n. 33/36 del 4.7.2017 Criteri e modalità di concessione dei contributi per gli interventi a sostegno dell editoria libraria. L.R. 3 luglio 1998, n. 22, Capo I, art. 5 - contributi

Dettagli

Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio anno 2017

Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio anno 2017 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE (determinazione dirigenziale n. 188 del 12 maggio 2017 e succ. mod.) Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio anno 2017 1. PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE. Anno 2017

REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE. Anno 2017 REGOLAMENTO CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE Articolo 1 Finalità Anno 2017 La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007 Regolamento per l erogazione di contributi per l acquisizione delle Certificazioni di Qualità, di Responsabilità Sociale, delle Attestazioni Soa e per la predisposizione del piano di Controllo della Produzione

Dettagli

Premesso: - che il Comune di Viggiano, al fine di rispondere all obbligo legislativo, sancito al comma 1 dell art. 20

Premesso: - che il Comune di Viggiano, al fine di rispondere all obbligo legislativo, sancito al comma 1 dell art. 20 Oggetto: Sostegno alla imprenditoria esistente per l assunzione di unità lavorative 2 Misure di semplificazione ed accelerazione della spesa Modifica Art. 11 Erogazione del contributo Premesso: - che il

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO DEL COMUNE DI FERRARA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI Art. 1 Premesse e Finalità La Camera di Commercio di Frosinone, al fine di favorire i percorsi di crescita internazionale

Dettagli

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione : PROVINCIA DI PISA Avviso per la concessione di contributi per l occupazione di persone con disabilità L.68/1999 a valere sul Fondo Regionale. 2010-2013 La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

Allegato alla Delibera di Giunta n. 131 del

Allegato alla Delibera di Giunta n. 131 del Allegato alla Delibera di Giunta n. 131 del 22.09.2014 Bando per contributi finalizzati alla partecipazione alla fiera AF-L Artigiano in fiera 2014 delle imprese della provincia di Piacenza Premessa AF-L

Dettagli

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019 CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR 381-01/04/2019 --------------------------- Sommario: Art. 1 - Iniziative previste.... 2 Art 2 - Soggetti ammessi (comma 3, art. 3, L.R. n. 9/2006).... 2 Art

Dettagli

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche di

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di incentivi alle PMI per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all estero

Regolamento per l assegnazione di incentivi alle PMI per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all estero CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA REGGIO EMILIA Anno 2011 Regolamento per l assegnazione di incentivi alle PMI per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia

Dettagli

Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014

Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014 Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014 Bando disegni+2 dal 6 novembre la presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha stanziato i

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI ALLEGATO 1 - DOMANDA (I dati riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT. N.. DEL.. (Inserire numero e data del protocollo

Dettagli

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011; Verbale della riunione di Giunta n. 11 del 04/11/2011 Deliberazione n. 107 del 04/11/2011 Oggetto : Interventi per le imprese e il territorio. Approvazione bando per la concessione di contributi in conto

Dettagli

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n. 102 DEL )

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n. 102 DEL ) CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI UDINE INIZIATIVA PER LA PROMOZIONE E REGISTRAZIONE DI DISEGNI O MODELLI E LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI NEGLI STATI ESTERI DA PARTE DELLE PMI

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2013 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2012 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5 giunta regionale ALLEGATO A Dgr n. 137 del 16/06/2014 pag. 1/5 DOMANDA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BOLLO 16,00 REGIONE DEL VENETO Sezione Ricerca e Innovazione protocollo.generale@pec.regione.veneto.it

Dettagli

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014 PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni Reggio Emilia, 20 marzo 2014 Agenda Riferimenti normativi Soggetti coinvolti e caratteristiche agevolazione Soggetti beneficiari Investimenti

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO (approvato con delibera CC n. 33 del 19/07/2018) 1 SOMMARIO

Dettagli

Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese.

Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese. COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa Via Antonio Gramsci, 27 - C.A.P. 56043 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050 662622 - Fax 050 662881 www.comune.lorenzana.pi.it Regolamento Comunale per l istituzione e

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DL

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 47 del 9.03.2016 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE 2016 Art 1- Finalità

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017

Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017 Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017 Intervento 1 Programmi di investimenti produttivi Intervento 2 Operazioni di patrimonializzazione aziendale Intervento 3 Contributo per l abbattimento del costo della

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012 Oggetto: L.R. 24/85 - Modalità e termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017 All. A BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI ANNO 2017 (Delibera di Giunta della C.C.I.A.A. di Teramo n. 133 del 20.07.2017) Art. 1 Finalità La Camera di Commercio

Dettagli

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

LA RESPONSABILE DEL SETTORE Settore 5 Sociale Funzione Associata Istruzione Pubblica Determinazione n. 613 del 28.08.2014 Oggetto: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER L'ANNO SCOLASTICO 2014-2015 NELLA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI PER L ANNO 2015

BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI PER L ANNO 2015 C O M U N E D I C E R R E T O D E S I PROVINCIA DI ANCONA I SETTORE Tel. 0732-679000 - Fax 0732-678318 demografico@comune.cerretodesi.an.it www.comune.cerretodesi.an.it BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE FESR agosto 2012, n. 73

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE FESR agosto 2012, n. 73 29692 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE FESR 2007-2013 9 agosto 2012, n. 73 PO FESR 2007/2013 - Asse VI. Linea di intervento 6.1 - Azione 6.1.6 - Aiuti in forma di garanzia di credito - Approvazione

Dettagli

incrementato, nell esercizio 2012 rispetto all esercizio 2011, di almeno il 50% il numero delle

incrementato, nell esercizio 2012 rispetto all esercizio 2011, di almeno il 50% il numero delle BANDO PER L AGEVOLAZIONE DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE MPMI E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI AGGREGAZIONE E DELL ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO DEI CONFIDI MINORI Art. 1 Finalità

Dettagli

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018 BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II Contributi in conto interessi su prestiti concessi alle PMI aderenti ai Consorzi di garanzia collettiva Fidi Legge 27 ottobre 1994, n. 598, art.11 lett.

Dettagli

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni:

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni: Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/34 del 10.3.2011 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIO SOMMINISTRAZIONE E ARTIGIANATO

Dettagli

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VIBO VALENTIA Piazza San Leoluca 89900 VIBO VALENTIA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) codice Fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società con

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA AREA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SUAP Prot. 48973 San Lazzaro di Savena, 14/12/2016 BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO E REALIZZAZIONE

Dettagli

Programma Concretamente Imprese

Programma Concretamente Imprese Schema allegato alla determinazione dirigenziale n. 1329 del 28/11/2013 Bando PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE annualità 2014 (determinazione dirigenziale n 1329/2013. ) 1 - Finalità Il presente

Dettagli

Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda

Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda News per i Clienti dello studio Studio Passarelli Ai gentili clienti Loro sedi Bando disegni+2: dal 6 novembre la presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE

INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE INCENTIVI PER LA BANDA LARGA E LA CONNETTIVITA DI RETE Articolo 1 Finalità e destinatari Nell ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale la Camera di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2017 AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia

Dettagli

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo All. 1 Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo DISPOSITIVO PROVINCIALE 3.6. CONTRIBUTI PER ADEGUAMENTO POSTI DI LAVORO Misure 3.6.a - 3.6.b 3.6.c 3.6.d INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del 29.11.2016 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL DISAGIO ECONOMICO SUBITO DAGLI OPERATORI COMMERCIALI E ARTIGIANALI A CAUSA DELLA PRESENZA DI

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Art. 1 - FINALITA DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA 2019 La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel

Dettagli

BANDO PER IL SOSTEGNO AGLI AUTOTRASPORTATORI A SEGUITO DELLA DEVIAZIONE DI VEICOLI DALLA SS1 E SR206 ALLA A12 NEL PERIODO 10/7 02/9/2017 1

BANDO PER IL SOSTEGNO AGLI AUTOTRASPORTATORI A SEGUITO DELLA DEVIAZIONE DI VEICOLI DALLA SS1 E SR206 ALLA A12 NEL PERIODO 10/7 02/9/2017 1 BANDO PER IL SOSTEGNO AGLI AUTOTRASPORTATORI A SEGUITO DELLA DEVIAZIONE DI VEICOLI DALLA SS1 E SR206 ALLA A12 NEL PERIODO 10/7 02/9/2017 1 TITOLO I CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO Articolo 1 Finalità Nell

Dettagli

Il Responsabile del Settore 2 emana il presente bando:

Il Responsabile del Settore 2 emana il presente bando: All. A Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie private (3-6 anni) buoni scuola - a.s. 2015/2016 VISTI:

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Articolo 1) Finalità 1. La Chambre valdôtaine, viste le competenze in tema di orientamento al lavoro

Dettagli

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione;

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione; CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO Norme per la concessione di incentivi finalizzati all inserimento di sistemi per la gestione della qualità e qualificazione dei processi aziendali ed il miglioramento

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro

La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro 1 La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro 4.000.000,00 finalizzata all erogazione di contributi

Dettagli

Disposizioni generali

Disposizioni generali Allegato alla Deliberazione di Giunta camerale n. 90 del 06/06/2014 BANDO PER CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE INTERNAZIONALI ALL ESTERO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando Imprenditrici: lavoriamo in sicurezza

Dettagli