3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Attività istituzionale e situazione finanziaria degli enti nel 2016"

Transcript

1 289 state inoltre istituite e consolidate partnerships con prestigiosi istituti e università straniere tra cui Peking University, ESCP Europe Business School, CICIR, SIPRI, Australian National University e IPSO (partner della Kyoto University). Ricerca Ricerca sul ruolo di OBOR nel Mediterraneo Realizzazione di una special issue per la rivista internazionale China & World Economy dedicato al tema OBOR (One Belt, One Road) con focus su Mediterraneo allargato Sviluppo del progetto di ricerca ChinaMed Il progetto ChinaMed si inserisce nel programma di ricerca Global China di T.wai ed è condotto in partnership con il Center for Mediterranean Area Studies (CMAS) della Peking University, ThinkIn China e TOChina. Mira ad analizzare le connessioni tra la Cina e il Mediterraneo allargato sia qualitativamente che quantitativamente, utilizzando fonti nelle seguenti lingue: inglese, italiano, cinese, francese, arabo, turco, persiano, croato. I dati sono resi pubblici tramite un portale open access disponibile all indirizzo: ChinaMed è diretto da Enrico Fardella (Research Fellow di T.wai e Associate presso Beijing University) e Andrea Ghiselli (Junior Research Fellow di T.wai e PhD Candidate presso la Fudan University a Shanghai). Agenda di ricerca sul Myanmar: Il provvisorio rinascimento del Myanmar Nel 2016 il team di ricercatori di T.wai composto da Nicholas Farrelly (anche docente presso l Australian National University), Giuseppe Gabusi, Stefano Ruzza, Fabio Armao e Simone Dossi ha proseguito la ricerca sulla transizione in atto in Myanmar iniziata nel A tal fine è stata condotta una missione di ricerca nel Paese nel mese di maggio 2016, durante la quale in particolare sono stati raccolti dati sull area Kachin (prima missione di ricerca strutturata nell area a livello italiano). Sono interlocutori stabili la Città di Torino e la Camera di Commercio Italia-Myanmar. Il team di ricercatori ha contribuito anche alla realizzazione di un numero del settimanale di approfondimento Origami de La Stampa dedicato al Paese. Ricerca sullo stato sviluppista in Cina e in Asia T.wai ha contribuito all arricchimento del dibattito internazionale sul tema con un contributo pubblicato sulla prestigiosa rivista accademica The Pacific Review, presentato alla conferenza annuale dell International Studies Association ad Atlanta nel marzo 2016 da Giuseppe Gabusi. Ricerca sul design della politica estera dell Italia I risultati della ricerca, presentata anch essa alla conferenza annuale dell International Studies Association ad Atlanta, saranno pubblicati sulla prestigiosa rivista accademica Italian Political Science Review (Cambridge University Press) che verrà pubblicata 289

2 290 nell autunno Progetto di ricerca relativo alle operazioni di contrasto alla pirateria marittima La ricerca è stata condotta in collaborazione con l Università di Leiden e alcuni risultati sono stati presentati alla conferenza internazionale International Studies Association Annual Conference tenutasi ad Atlanta (USA) nel marzo 2016, oltre che in una ricerca condotta per il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS). Conferenze, convegni, seminari Ciclo di seminari ThinkIN China a Haidian, Pechino, gennaio-dicembre Nel corso del 2016 sono stati organizzati 10 incontri con oltre partecipanti complessivi tra studenti, diplomatici e giornalisti. Ciclo di seminari TOChina Spring Seminars presso il Campus Luigi Einaudi dell Università di Torino, marzo-maggio Conferenza China in the Mediterranean, Torino, febbraio 2016, in collaborazione con l Istituto Affari Internazionali (IAI). La conferenza è stata organizzata presso la sede di T.wai all interno del programma New- Med promosso da T.wai e IAI in collaborazione con il Segretariato OSCE, Compagnia di San Paolo, MAECI e German Marshall Fund. Seminario a porte chiuse con lo storico birmano Thant Myint U, Torino, 12 aprile th ITALIAN LECTURE CORNER The role of China and India in the G20 and BRICS: commonalities or competitive behaviour?, Hangzhou (Cina), 27 maggio Esercizio di dialogo strategico con il CICIR (China Institutes of contemporary international relations), 6a edizione. Torino-Venezia-Roma, 8-13 luglio Conferenza internazionale di alto livello Along The Silk Roads, Venezia, luglio T.wai ha partecipato all organizzazione della conferenza promossa dall Autorità Portuale di Venezia, che ha visto la parteciazioni di esponenti di spicco sia cinesi che italiani tra cui l allora Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Seminario Conflicts and institutions in new democracies: the Myanmar case, Università di Torino, 28 ottobre Seminario Climate change and human (in)security: is the world losing its cool?, Università di Torino, 3 novembre

3 291 Conferenza internazionale A Sea of Opportunities. The Maritime Silk Road & the Med, Pechino, 15 novembre La conferenza è stata organizzata da T.wai in collaborazione con la Peking University e il Center for the Mediterranean Area Studies (CMAS). Formazione 10ma edizione della Summer School internazionale TOChina presso il Campus Luigi Einaudi dell Università di Torino (26 giugno 7 luglio, 52 partecipanti). 4a edizione del ChinaMediterranean Business Program (CMBP) presso la Peking University di Pechino (15 luglio 27 agosto, 40 partecipanti). Edizione della Summer School Internazionale Engaging Conflict presso il Campus Luigi Einaudi dell Università di Torino (4-15 luglio, 25 partecipanti). 1 sessione dell Executive Training Mapping China s Futures presso l Istituto Universitario Europeo maggio, San Domenico di Fiesole. 2a edizione della Summer School TOIndia giugno Pubblicazioni Approfondimento per l Osservatorio di politica internazionale del Parlamento italiano n. 118 aprile 2016, Le prospettive del dialogo euro-asiatico, a cura di Anna Caffarena e Giovanni Andornino, con il contributo di Daniele Brigadoi Cologna, Daniele Brombal, Carlotta Clivio, Giuseppe Gabusi, Andrea Ghiselli, Gabriele Giovannini. Nota per l Osservatorio di politica internazionale del Parlamento italiano n. 65 agosto 2016, Il provvisorio Rinascimento del Myanmar, Giuseppe Gabusi. Nota per l Osservatorio di politica internazionale del Parlamento italiano n. 71 novembre 2016, Pechino 2017: la Cina di Xi Jinping verso il rinnovo della leadership, Giovanni Andornino. 6 numeri della rivista bimestrale Orizzonte Cina, accessibili gratuitamente a questo indirizzo: OrizzonteCina ha visto confermato il riconoscimento ANVUR come pubblicazione scientifica nel mese di settembre Fondata nel 2010, OrizzonteCina è sviluppata in collaborazione con l Istituto Affari Internazionali di Roma (IAI) ed è diretta da Giovanni 291

4 292 Andornino (T.wai e Università di Torino). 4 numeri della rivista trimestrale RISE (Relazioni internazionali, International political economy del Sud-Est asiatico), accessibili gratuitamente a questo indirizzo: Lanciata ad inizio 2016 e diretta da Giuseppe Gabusi (T.wai e Università di Torino), RISE essendo la prima rivista italiana dedicata al Sud-est asiatico ha suscitato l interesse di vari interlocutori come l Unione Industriali Torino che ne ha riprodotto alcuni articoli all interno della propria newsletter (oltre aziende). Un importante partner di RISE è il portale New Mandala dell Australian National University (ANU). 3 numeri della rivista quadrimestrale Human Security, accessibili gratuitamente a questo indirizzo: Human Security è stata lanciata a luglio 2016 ed è diretta da Stefano Ruzza (T.wai e Università di Torino). La rivista, dedicata al concetto allargato di sicurezza e alla dimensione umana del conflitto, ha suscitato l interesse di varie ONG e dell Esercito, animando il dibattito specialistico. 18 T.notes (in lingua inglese), accessibili gratuitamente a questo indirizzo: Tramite le T.notes, il team di ricerca internazionale di T.wai si confronta con le issue più urgente a livello globale e regionale sfruttando le proprie expertise accademiche così come l elevato coinvolgimento in contesti di policy-making e dialogo track 1.5. Servizi utenti Sito web: T.wai nel corso del 2016 ha portato avanti lo sviluppo di un nuovo sito web ( incrementandone le funzionalità e la facilità di navigazione per l utente. Il sito è poi stato lanciato ad inizio Biblioteca: la biblioteca di T.wai Global Politics Library offre titoli accademici inerenti ai programmi di ricerca dell istituto ed è disponibile sia per la consultazione che per il prestito presso la sede di T.wai in Via Ponza 4 (Torino). The China Companion: database curato da T.wai che analizza, raccoglie e ottimizza contenuti riguardanti la politica, le relazioni internazionali e l economia della Cina (oltre 149,000 nuovi report, 3754 papers, 6907 articoli accademici e 3280 recensioni). È disponibile gratuitamente previa registrazione. 292

5 293 Situazione finanziaria TWAI Consuntivo 2016 Consuntivo 2017 Consuntivo 2018 Contributo ordinario del 7.500,00 1,50% MAECI Contributo straordinario 5.000,00 1,00% MAECI Entrate ,00 Uscite ,00 Avanzo/disavanzo di gestione 107,00 Spese per il personale ,00 6,90% Consulenze/collaborazioni ,00 2,83% Spese Generali ,00 8,76% Spese Istituzionali ,00 80,24% Interessi passivi 1.201,00 Interessi attivi 1.860,00 Nota: Le percentuali indicano rispettivamente l'incidenza del contributo ordinario del MAECI sul totale delle entrate e l incidenza di alcune delle principali voci di spesa sul totale delle uscite. Annotazioni L ente in oggetto è stato iscritto per la prima volta nella tabella triennale relativa agli anni a seguito della revisione della medesima in base all art. 1 della legge n. 948 del 28 dicembre Il finanziamento assegnato per l esercizio 2016 ammonta a Euro, al quale si è aggiunto un contributo di Euro per il progetto ChinaMedIt Il totale erogato nel 2016 dal MAECI a favore dell ente, tra contributo ordinario e straordinario, corrisponde al 2,50% delle sue entrate. Il bilancio chiude con un avanzo di 107 Euro che viene portato in aumento del patrimonio netto che risulta pari a Euro Principali fonti di finanziamento (anno 2016) Compagnia di San Paolo Altri contributi Fondazione CRT Banca d Italia Euro Euro Euro Euro 293

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31/12/2017

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31/12/2017 RENDICONTO DI GESTIONE AL 31/12/2017 ONERI PROGETTO CHANGING WORLD POLITICS - ISTITUZIONALE 76.039 PROVENTI DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI 540.718 Progetto "le transioni del Myanmar" 9.889 Contributi ricevuti

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Antonio Isabella 348 600 6180 0773 317 056 www.lascuoladisermoneta.it antonio.isabella@lascuoladisermoneta.it Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Dal 2007 Fondatore

Dettagli

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione PROGETTO ZHONGGUO F. Profumo IL PROGETTO ZHONGGUO 12 ottobre 2006_ vers.4.1 1/17 Internazionalizzazione Internazionalizzazione come obiettivo prioritario del Politecnico di Torino Potenziamento azioni

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Simone DOSSI CONTACT DETAILS

Simone DOSSI CONTACT DETAILS Simone DOSSI CONTACT DETAILS Università degli Studi di Milano DILHPS Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici via Conservatorio, 7 20122 Milano Italy Telephone: 0039 02 50321273

Dettagli

Assemblea Alumnae 11 maggio XXIX Riunione

Assemblea Alumnae 11 maggio XXIX Riunione Assemblea Alumnae 11 maggio 2014 - XXIX Riunione Un ricordo per la Presidente della Fondazione Prof. Bruna Bruni e per il Prof. Emilio Gabba Un ricordo anche per Alessandra Sibilla, qui matricola con

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Accreditamento di attività attributiva di crediti liberi Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione Da Ravenna alla Cina: percorsi di internazionalizzazione della didattica nel settore della scienza della conservazione dei beni

Dettagli

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative AVV. FABRIZIO PATRIZI Curriculum vitae Luogo e data di nascita Roma 23/07/1981 Cellulare 3356881514 e-mail: avvpatrizi@gmail.com Esperienze lavorative Settembre 2011-2012 Gennaio 2011 Giugno 2011 Dicembre

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

China Green Companies Summit

China Green Companies Summit energy environement global exchange Invito alla delegazione presso: 2016 China Green Companies Summit Il 22 24 aprile 2016, Il CEC China Entrepreneur Club organizza la 9^ edizione del China Green Companies

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) Cagliari 21 Settembre 2017 Olimpia Ferrara Resp. Maritime Observatory 2 AGENDA

Dettagli

11 edizione. main conference. Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del Cluster marittimo Euro-Mediterraneo. Part of.

11 edizione. main conference. Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del Cluster marittimo Euro-Mediterraneo. Part of. Part of 11 edizione main conference Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del Cluster marittimo Euro-Mediterraneo 26-28 Giugno 2019 Palazzo San Giorgio - ACQUARIO di genova - eataly - Genova www.pstconference.it

Dettagli

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA LA SCUOLA Ortygia Business School è una SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE esclusivamente rivolta a manager con esperienze consolidate. EXECUTIVE EDUCATION

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

Francesco Munari. Professore ordinario

Francesco Munari. Professore ordinario Professore ordinario francesco.munari@unige.it +39 010 5957726 Istruzione e formazione 1992 Dottorato di ricerca in diritto internazionale Diritto del commercio internazionale e disciplina comunitaria

Dettagli

Simone DOSSI CONTACT DETAILS

Simone DOSSI CONTACT DETAILS Simone DOSSI CONTACT DETAILS Università degli Studi di Milano DILHPS Department of International Legal, Historical and Political Studies via Conservatorio, 7 20122 Milano Italy Telephone: 0039 02 50321273

Dettagli

Chi è REFERENCE STANDARD

Chi è REFERENCE STANDARD Chi è REFERENCE STANDARD Reference è una società con diverse sedi in Italia e nel continente asiatico che opera sopratutto in Cina nel campo delle PR istituzionali. Il TEAM é composto da esperti professionisti

Dettagli

Unione per il Mediterraneo. Definizione

Unione per il Mediterraneo. Definizione Unione per il Mediterraneo Definizione Partenariato internazionale, nato nel 2008, che promuove l integrazione economica e le riforme democratiche tra i 28 stati membri dell Unione Europea e le 15 nazioni

Dettagli

SCIENZE INTERNAZIONALI, PROFILO CHINA AND GLOBAL STUDIES COORTE

SCIENZE INTERNAZIONALI, PROFILO CHINA AND GLOBAL STUDIES COORTE SCIENZE INTERNAZIONALI, PROFILO CHINA AND GLOAL STUDIES COORTE 2016-2017 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO CARRIERA www.didattica-cps.unito.it PRESENTAZIONE SCIENZE INTERNAZIONALI Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Programma Tempus. dal oggi Tempus IV

Programma Tempus. dal oggi Tempus IV TEMPUS Modernising Higher Education dal 1990 - oggi Tempus IV modernizzazione delle università nei Paesi partner confinanti con l UE sui modelli delineati dall agenda di Lisbona e dal Processo di Bologna

Dettagli

Laurea Magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico OFFERTA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Laurea Magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico OFFERTA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO 13-2014 12-2014 11-2014 Camera di Commercio Italiana per l Ucraina Via Agostino da Montefeltro, 2 - Torino Xenia Progetti srl Aci Castello (CT) Agenzia delle Dogane Dogana 95131 Catania Direzione Italia,

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE INTERNAZIONALI www.scipol.unito.it SCIENZE INTERNAZIONALI (Classe LM-52, Relazioni internazionali) Presidente Prof. Umberto Morelli umberto.morelli@unito.it Il Corso

Dettagli

WORLD. Business & Media Center per la comunità internazionale

WORLD. Business & Media Center per la comunità internazionale WORLD Business & Media Center per la comunità internazionale ONLY ITALIA WORLD E un business center situato nella zona nord di Milano, adieci minuti dalle autostrade e a 15 minuti da piazza del Duomo,

Dettagli

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI Con il Patrocinio Ufficio per l Italia COMMISSIONE EUROPEA Rappresentanza in Italia NAZIONI UNITE Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17) PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2016/2017 LO SCOPO DEL PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO È DI DARE UN RICONOSCIMENTO AD UN ASSOCIAZIONE DI SPICCO E AIUTARE A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

CAREER DAY PRESENTAZIONE EVENTO FOURTH ITALY CHINA ITALIA E CINA IN SOCIETÀ 15 GENNAIO 2014 - MILANO

CAREER DAY PRESENTAZIONE EVENTO FOURTH ITALY CHINA ITALIA E CINA IN SOCIETÀ 15 GENNAIO 2014 - MILANO TH FOURTH ITALY CHINA CAREER DAY ITALIA E CINA IN SOCIETÀ RISORSE UMANE DEL PAESE DI MEZZO NELLA MODERNA AZIENDA ITALIANA 15 GENNAIO 2014 - MILANO PRESENTAZIONE EVENTO La quarta edizione dell Italy China

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

CINA. One Belt One Road e oltre. Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano

CINA. One Belt One Road e oltre. Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano CINA One Belt One Road e oltre Simone Dossi Assegnista di ricerca postdoc Università degli Studi di Milano 1. La grande strategia della Cina 2. Una potenza regionale 3. Oltre l Asia orientale: le nuove

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente: Prof. Michele Meoli Esercitatore: Dott. Flavio Porta Syllabus 2015-16 Obiettivi del corso Il corso mira a fornire gli strumenti

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014 PC.DEC/1118 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 993 a Seduta plenaria Giornale PC N.993, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Scienze Politiche Luiss

Scienze Politiche Luiss Scienze Politiche Luiss 1 / 5 2 / 5 3 / 5 Scienze Politiche Luiss Classe: L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Presentazione. Il Dipartimento di Scienze Politiche propone un indirizzo

Dettagli

indice focus news finanziamenti CSR NEWS eventi Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa recensioni N. XII / 10 - ottobre 2017

indice focus news finanziamenti CSR NEWS eventi Notiziario sulla responsabilità sociale d impresa recensioni N. XII / 10 - ottobre 2017 indice focus Conclusa la V edizione del Salone della CSR e dell innovazione sociale. news Approvata Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. finanziamenti CSR NEWS Notiziario sulla responsabilità sociale

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Ricercatrice confermata di Diritto penale nel Dipartimento di Diritto penale e Giustizia dell Università della Cina di Scienze politiche e Giurisprudenza (CUPL), dove

Dettagli

ITALY UNITED NATIONS LEADERSHIP PROGRAM

ITALY UNITED NATIONS LEADERSHIP PROGRAM PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DEL BIENNIO ITALY UNITED NATIONS LEADERSHIP PROGRAM Be the Change you want to see in the World Accademia Italiana per la Formazione e gli Alti Studi Internazionali ITALIAN DIPLOMATIC

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City Il Circuito per lo sviluppo della Smart City PISA - evento concluso 4-5 luglio 2013 BARI 2-3 dicembre 2013 GENOVA marzo 2014 segreteria@greencityenergy.it www.greencityenergy.it Organizzato da Il circuito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PLEBANI FABRIZIO Nazionalità italiana Data di nascita 12/06/1977 ESPERIENZA

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università L Università Cattolica oggi Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d Europa e, a fronte di una crescente apertura

Dettagli

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI SETTIMANA ITALIA CINA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI PARTECIPA ALLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELL INNOVAZIONE 2018 Partecipare alle sessioni

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

L Università Bocconi è un istituzione di riferimento nell ambito della didattica e della ricerca a livello internazionale, come dimostrano i

L Università Bocconi è un istituzione di riferimento nell ambito della didattica e della ricerca a livello internazionale, come dimostrano i CORSI DI LAUREA L Università Bocconi è un istituzione di riferimento nell ambito della didattica e della ricerca a livello internazionale, come dimostrano i risultati raggiunti nei principali ranking mondiali.

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015 PC.DEC/1165 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1046 a Seduta plenaria Giornale PC N.1046, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Piano di Ricerca Individuale a.a

Piano di Ricerca Individuale a.a Piano di Ricerca Individuale a.a. 2015-2016 Nome: GIANCARLO Cognome: RANDO Università Telematica Giustino Fortunato Viale Raffaele Delcogliano 12, 82100 Benevento Italia Tel +39 0824/316057 Fax +39 0824/351887

Dettagli

SESSIONE INFORMATIVA FULBRIGHT

SESSIONE INFORMATIVA FULBRIGHT SESSIONE INFORMATIVA FULBRIGHT Università degli Studi di Roma La Sapienza, 21 novembre 2012 Sandro Zinani, Educational Advisor Obiettivi del Programma Fulbright Incrementare la comprensione reciproca tra

Dettagli

Fonti e risorse informative per il riconoscimento dei titoli esteri

Fonti e risorse informative per il riconoscimento dei titoli esteri Fonti e risorse informative per il riconoscimento dei titoli esteri Luca Lantero CIMEA Centro Naric italiano Bologna, 28 Maggio 2009 Valutazione di un titolo di studio: le domande fondamentali - Finalità

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente (Lezioni Core ): Prof. Michele Meoli Tutor (Lezioni Application ): Dott. Flavio Porta Syllabus 2017-18 Obiettivi del corso

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Summer Programs (FPA) 2016

Summer Programs (FPA) 2016 UC IRVINE Irvine, California UC BERKELEY Berkeley, California UCLA Los Angeles, California BOSTON UNIVERSITY Boston, Massachusetts STANFORD UNIVERSITY Palo Alto, California KANSAS UNIVERSITY Lawrence,

Dettagli

Fabio Sozzi. Docente a contratto

Fabio Sozzi. Docente a contratto Docente a contratto fabio.sozzi@unige.it +39 010 209 51131 Istruzione e formazione 2005 Laurea in Scienze Politiche Le conseguenze politiche delle riforme elettorali. Il caso dell'italia - 110/110 e lode

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Argomenti 1. Il Programma Fulbright 2. Borse di Studio Fulbright 3. Contatti Il Programma Fulbright OBIETTIVI Incrementare la comprensione reciproca

Dettagli

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2017/2018 IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY. Questo premio annuale, istituito

Dettagli

Giornata di Orientamento per Liceali 23 Marzo 2019

Giornata di Orientamento per Liceali 23 Marzo 2019 Giornata di Orientamento per Liceali 23 Marzo 2019 Benvenuti Ringraziamenti Programma Laura Rossini Vicepresidente APESI L Università in Italia Giovanna Deon Dirigente Scolastico Consolato Italiano di

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE TORINO-BORDEAUX IN DISCIPLINE INTERNAZIONALISTICHE Prof. Alfio Mastropaolo - info.mastropaolo@unito.it L

Dettagli

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano The Executive Network Roma 13 novembre 2013 tavola Rotonda tavola Rotonda con il tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Tavola Rotonda con il Aziende e Governo a confronto - 20 Government e Corporate

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Alpha Test Cambridge English Ciels Comune di Pesaro ESL - Soggiorni Linguistici Hoepli Test IAAD Torino IED - Istituto Europeo Di Design ILC John Cabot University

Dettagli

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Anno Accademico 2018-2019 PROGRAMMA D ESAME Laurea: Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (RICS) Insegnamento: Citizen science for water and environment Anno di corso: II Semestre: II Docente:

Dettagli

Settimana Italia-Cina dell Innovazione 4 dicembre Milano. Lista accordi/mou

Settimana Italia-Cina dell Innovazione 4 dicembre Milano. Lista accordi/mou Settimana Italia-Cina dell Innovazione 4 dicembre Milano Sono diciannove gli accordi di cooperazione economici e accademici siglati a Milano nel corso della prima giornata della Settimana Italia-Cina della

Dettagli

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche. Organizzazione Aziendale (Organization Behaviour and Design) Cod. 25176 Docente (Lezioni Core ): Prof. Michele Meoli Tutor (Lezioni Application ): Dott. Flavio Porta Syllabus 2018-19 Obiettivi del corso

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 936 a Seduta plenaria Giornale PC N.936, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Piattaforma interattiva. Oltre le migrazioni. Istruzioni per l uso

Piattaforma interattiva. Oltre le migrazioni. Istruzioni per l uso Piattaforma interattiva Oltre le migrazioni Istruzioni per l uso Piattaforma interattiva Oltre le migrazioni La piattaforma interattiva Oltre le migrazioni, nata nell ambito del progetto Oltre le migrazioni,

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato fabrizio.coticchia@unige.it +39 01020951139 Istruzione e formazione 2009 Dottorato di ricerca in Political Systems and Institutional Change Il Lungo Sentiero sul Lago di

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18 Agenda La Scuola di Management ed Economia L offerta formativa Il percorso di orientamento: approcci differenti e

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Portale della Lingua italiana

Portale della Lingua italiana Buone Prassi Farnesina che innova Titolo progetto Anno di riferimento: 2016/2017 Portale della Lingua italiana www.linguaitaliana.esteri.it Responsabili del Progetto: Lucia Pasqualini, Francesco Calderoli

Dettagli

Traduzione Editoria Alta formazione e ricerca

Traduzione Editoria Alta formazione e ricerca Traduzione Editoria Alta formazione e ricerca Fondazione San Pellegrino Translation La Fondazione San Pellegrino, in collaborazione con la Nida School of Translation Studies, pubblica la rivista scientifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

INSEGNAMENTO DELL ITALIANO E MULTIMEDIALITÀ

INSEGNAMENTO DELL ITALIANO E MULTIMEDIALITÀ CONVEGNO INSEGNAMENTO DELL ITALIANO E MULTIMEDIALITÀ PECHINO (23 27 OTTOBRE 2006) 23-27 ottobre 2006 Istituto Italiano di Cultura 2, San Li Tun Dong Er Jie 100600 Beijing CHINA Communication University

Dettagli

analisi dei dati e redazione del report

analisi dei dati e redazione del report Formato europeo per il curriculum vitae NOME MARCO COGNOME GRECO ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date (da a) 26/06/2014 30/09/2014 AMESCI - NAPOLI Tipo di azienda o settore TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE

Dettagli