FASCICOLO DELL OPERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCICOLO DELL OPERA"

Transcript

1 Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA Barletta (BT) FASCICOLO DELL OPERA Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Dicembre 2016 Il Coordinatore per la Sicurezza In fase di Progettazione dell opera l'impresa Ing. Pasqualino Boschetto SARTORI srl Impianti Sportivi c/o Planing Engineering Srl Sede Legale : Via Umberto I, n 120 Viale dell industria 23/B Padova (PD) CASALSERUGO (PD) T F P. IVA info@planing.it sartorisrlimpianti@legalmail.it

2 FASCICOLO DELL OPERA PREMESSA E NOTE DI CONSULTAZIONE... III CAPITOLO I: MODALITÀ PER LA DESCRIZIONE DELL OPERA E L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... IV CAPITOLO II: INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA E DI QUELLE AUSILIARIE... VII CAPITOLO III: INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RIFERIMENTI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO ESISTENTE... XXIX ALLEGATI... XXXIII II

3 PREMESSA E NOTE DI CONSULTAZIONE Secondo quanto prescritto dall art. 91 del D.Lgs. 81/2008, il fascicolo dell Opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa e contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori durante i lavori di manutenzione dell opera. Il Fascicolo è utilizzato per informare le imprese di manutenzione sulle modalità d intervento ai fini della sicurezza. Il gestore dell opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell utilizzo del Fascicolo. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Il fascicolo deve essere aggiornato in corso di costruzione (a cura del Coordinatore per l Esecuzione) e durante il periodo di esercizio dell opera in base alle eventuali modifiche apportate sulla stessa (a cura del Committente). Il fascicolo è strutturato in conformità all allegato XVI del D.Lgs. 81/2008 ed è suddiviso in tre capitoli CAPITOLO I Descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (Scheda I). CAPITOLO II Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati (Schede II-1, II-2 e III-3). Le misure preventive e protettive in dotazione dell opera sono le misure preventive e protettive incorporate nell opera o a servizio della stessa, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera. Le misure preventive e protettive ausiliarie sono, invece, le altre misure preventive e protettive la cui adozione è richiesta ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi sull opera. Al fine di definire le misure preventive e protettive in dotazione dell opera e quelle ausiliarie sono presi in considerazione i seguenti elementi: a) accessi ai luoghi di lavoro; b) sicurezza dei luoghi di lavoro; c) impianti di alimentazione e di scarico; d) approvvigionamento e movimentazione materiali; e) approvvigionamento e movimentazione attrezzature; f) igiene sul lavoro; g) interferenze e protezione dei terzi. Il Fascicolo fornisce inoltre le informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché le informazioni riguardanti le modalità operative da adottare per: utilizzare le stesse in completa sicurezza; mantenerle in piena funzionalità nel tempo, individuarne in particolare le verifiche, gli interventi manutentivi necessari e la loro periodicità. CAPITOLO III Riferimenti alla documentazione di supporto esistente (schede III-1, III-2, III-3). Parte delle schede riportate nel presente documento saranno completate e/o aggiornate dal Coordinatore per l esecuzione con le informazioni reperibili durante l esecuzione dell opera. Inoltre il documento potrà essere integrato con ogni altra documentazione quali foto, schemi esecutivi, schede di componenti, ecc.. III

4 CAPITOLO I: MODALITÀ PER LA DESCRIZIONE DELL OPERA E L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI SCHEDA I: DESCRIZIONE SINTETICA DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI Descrizione sintetica dell opera La soluzione progettuale si è orientata sulla realizzazione di un volume edilizio adibito ad area gioco, idoneo ad ospitare un campo per la pratica del calcio a cinque, della pallamano, della pallavolo, della pallacanestro e del tennis con adiacente fabbricato adibito a servizi. La regolarizzazione planimetrica prevede la predisposizione di un ampia area a parcheggio a nord del complesso sportivo accessibile direttamente da via degli Ulivi. La planimetria d insieme permette di rilevare con sufficiente chiarezza come l assetto planimetrico consista nell articolazione spaziale di due corpi di fabbrica, e precisamente: il corpo della palestra polivalente di ingombro planimetrico m. 25,10 x 45 con altezza massima di m 11,30, con asse principale in direzione nord-sud; il corpo degli spogliatoi e dei servizi accessori di ingombro planimetrico di m. 25,10 x 5,20 con altezza di m 3,00, con lato maggiore sul fronte nord. Le superfici coperte risultano essere le seguenti: mq 1129,50 per il corpo della palestra polivalente; mq 125,42 per il corpo degli spogliatoi e dei servizi accessori; mq 1254,90 di superficie coperta complessiva, pari a circa il 33,3% della superficie fondiaria del lotto disponibile (superficie lotto mq 3.771). Nel suo complesso l edificio presenta forma planimetrica principale rettangolare (50,20 x 25,10m). L ingresso del complesso sportivo avviene tramite un porticato coperto situato in posizione centrale lungo il prospetto nord del blocco spogliatoi. Il fronte principale (ovest) del complesso sportivo misura nel suo complesso m. 50,20, e risulta posto a distanza regolare di m 9,95 rispetto al marciapiede che costeggerà via degli Ulivi. Lo spazio scoperto compreso tra l edificio ed il marciapiede prevede appositi spazi di accesso pavimentati e la sistemazione di aree a verde attrezzato. La sistemazione esterna inoltre prevede un marciapiede lungo tutto il perimetro del edificio, un area a parcheggio di 713 mq su tutta la fascia compresa tra il blocco spogliatoi e il confine nord e la sistemazione a verde della superficie rimanente. La struttura della copertura sarà costituita da 8 archi in legno lamellare, disposti ad interasse di m. 5,43, in essenza di conifera di abete rosso, classe GL28H, di sezione costante 80x14cm e rastremati alla base; essi andranno ad innestarsi nelle fondazioni in calcestruzzo. La struttura sarà adeguatamente controventata mediante puntoni in legno lamellare e connessioni con ferramenta standard. Il telo di copertura sarà costituito da una doppia membrana in tessuto sintetico ad alta tenacità ricoperto da PVC ignifugo antimuffa, resistente alle intemperie, ai raggi U.V. e alle azioni della neve e del vento. Le pareti di chiusura lungo i lati maggiori della struttura, di altezza 2.60 m, realizzate in materiale analogo a quello previsto in copertura (telo in PVC), risultano apribili grazie all installazione di appositi binari scorrevoli a doppia guida. Questa possibilità oltre a favorire le eventuali operazioni di introduzione delle attrezzature sportive all interno della struttura consentirà la ventilazione durante la stagione estiva. La pavimentazione dell area di gioco è composta da uno strato di usura in PVC (Super Sport SL) ad alta concentrazione con superficie goffrata antisdrucciolo e finitura in poliuretano, da uno strato intermedio ad alta densità in grado di assicurare una perfetta aderenza della pavimentazione al sottofondo e infine dal supporto in PVC espanso a cellule chiuse è rinforzato da una speciale fibra di vetro per garantire un'elevata stabilità dimensionale. Le caratteristiche igieniche del pavimento sono assicurate in modo permanente dal particolare trattamento antibatterico. Il blocco servizi, adiacente al volume della palestra, sarà realizzato con una struttura edilizia con caratteristiche costruttive e di finitura orientate alla semplicità realizzativa e alla praticità di uso e manutenzione. IV

5 Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: Fine lavori: Indirizzo del cantiere Via degli Ulivi Città: Barletta Committente Indirizzo: Telefono: Responsabile dei lavori Indirizzo: Telefono: Provincia: BT Comune di Barletta Settore Lavori Pubblici Corso Garibaldi 201, Barletta (BT) Da definire Progettista architettonico Planing Engineering Srl - Ing. Piero Maritan Indirizzo: Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Telefono: Progettista strutturista Planing Engineering Srl - Ing. Piero Maritan Indirizzo: Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Telefono: Progettista impianti elettrici Planing Engineering Srl - Ing. Piero Maritan Indirizzo: Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Telefono: Progettista impianti meccanici Planing Engineering Srl - Ing. Piero Maritan Indirizzo: Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Telefono: Coordinatore per la progettazione Indirizzo: Telefono: Planing Engineering Srl Ing. Pasqualino Boschetto Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Coordinatore per l esecuzione lavori Indirizzo: Telefono: Impresa affidataria Legale rappr. dell impresa Impresa Sartori S.r.l. Filippo Cesarotto Indirizzo: Via Umberto I, n Telefono: Lavori appaltati: Intera opera Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: V

6 Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Impresa esecutrice Legale rappr. dell impresa Indirizzo: Telefono: Lavori appaltati: Ing. Pasqualino Boschetto VI

7 CAPITOLO II: INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA E DI QUELLE AUSILIARIE La Scheda II-2 è redatta per ciascuna tipologia di lavori prevedibili, prevista o programmata sull opera, descrive i rischi individuati e, sulla base dell analisi di ciascun punto critico (accessi ai luoghi di lavoro, sicurezza dei luoghi di lavoro, ecc.), indica le misure preventive e protettive in dotazione dell opera e quelle ausiliarie. La scheda è corredata, quando necessario, con tavole allegate contenenti le le informazioni utili per la miglior comprensione delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed indicanti le scelte progettuali effettuate allo scopo, come la portanza e la resistenza di solai e strutture, nonché il percorso e l ubicazione di impianti e sottoservizi. Quando la complessità dell opera lo richieda le suddette tavole sono corredate da immagini, foto o altri documenti utili ad illustrare le soluzioni individuate. La Scheda II-2 è identica alla Scheda II-1 ed è utilizzata per eventualmente adeguare il Fascicolo in fase di esecuzione dei lavori ed ogniqualvolta sia necessario a seguito delle modifiche intervenute in un opera nel corso della sua esistenza. Tale scheda sostituisce la Scheda II-1, la quale è comunque conservata fino all ultimazione dei lavori. La Scheda II-3 indica, per ciascuna misura preventiva e protettiva in dotazione dell opera, le informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza e permettere al committente il controllo della loro efficienza. VII

8 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Copertura Tipologia dei lavori: Ripristino del manto di copertura SCHEDA II-1-A Tipo di intervento Ripristino telo di copertura della palestra e copertura spogliatoi. Rischi individuati Caduta di materiale dall alto; Caduta dall alto; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Movimentazione manuale dei carichi; Contatto con macchine operatrici. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie In caso di utilizzo del cestello autosollevante, prima di cominciare l ascesa l operatore dovrà indossare l imbracatura di sicurezza vincolata, in un primo momento, ad un idoneo sistema di trattenuta posizionato sullo stesso cestello, successivamente ai ganci predisposti sulla copertura. Disponibilità di DPI anticaduta muniti di doppio moschettone per vincolare l operatore ai ganci presenti sul tetto. In assenza di ganci sul tetto e per interventi più estesi prevedere l allestimento di parapetti guardacorpo provvisori costituiti da aste metalliche verticali con sistema di ancoraggio al supporto costituito da piastra metallica fissata con tasselli ad espansione, da completare con traverse orizzontali di protezione bloccate su mensole in ogni montante. Per il montaggio dei parapetti potranno essere utilizzati in alternativa un trabattello o un cestello autosollevante con le medesime prescrizioni riportate in precedenza. Non sono presenti prese di alimentazione sul coperto: per interventi di breve durata è sufficiente usare utensili a batteria ed attrezzature VIII

9 Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi indipendenti dall impianto elettrico. Utilizzando sollevatori telescopici si rende necessaria la verifica della stabilità del mezzo di sollevamento. Posizionare gli stabilizzatori laterali su idonea superficie. Utilizzando sollevatori telescopici si rende necessaria la verifica della stabilità del mezzo di sollevamento. Posizionare gli stabilizzatori laterali su idonea superficie. I materiali e gli utensili devono essere riposti entro adeguati contenitori e/o in apposite tasche della tuta del lavoratore. Qualora siano installati parapetti o ponteggi, disporre teli di protezione per evitare la caduta di oggetti dall alto. Delimitare e segnalare con nastro bicolore e con l uso di transenne le aree a terra in adiacenza al perimetro della copertura e l eventuale area utilizzata per la movimentazione dei materiali in quota. Apporre cartello con l indicazione Lavori in corso sul tetto non passare nella zona sottostante. Vincolare gli oggetti e gli attrezzi che possono rotolare. Controllare che le aperture presenti sulla copertura rimangano chiuse durante i lavori. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto IX

10 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-1-B Oggetto della manutenzione: Facciate esterne Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rifacimento di intonaci e tinteggiature esterne. Rischi individuati Caduta dall alto; Caduta di materiale dall alto; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Urti, colpi, compressioni; Schizzi di materiale; Possibile utilizzo di sostanze pericolose. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento movimentazione materiali Approvvigionamento movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro e e Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Le ditte interessate dovranno essere in possesso di cestello per piccoli interventi in quota; ponteggi, imbracature e funi per interventi più estesi. Nel caso di ponteggi, la ditta incaricata del montaggio/smontaggio dovrà fornire al committente il Pi.M.U.S., Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio ai sensi del D.Lgs. 81/08. Ancorare i ponteggi alla facciata, predisponendo ancoraggi previsti dagli schemi del Libretto di Autorizzazione Ministeriale del ponteggio. Prevedere anche l utilizzo di utensili con alimentazione a batteria. I materiali e gli utensili devono essere riposti entro adeguati contenitori e/o in apposite tasche della tuta del lavoratore. Qualora le ditte incaricate dovessero aver bisogno di movimentare i materiali esternamente, dovranno essere in possesso di argano di sollevamento da installare sul ponteggio e relativa relazione di calcolo da parte di tecnico abilitato. Interferenze e protezione di Predisporre idonea segnaletica e X

11 terzi segnalazione sia durante il montaggio che durante i lavori. Predisporre idonea segnaletica e segnalazione sia durante il montaggio che durante i lavori. Segnalare il pericolo e perimetrale la zona adiacente i ponteggi; in alternativa chiudere i ponteggi con rete. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XI

12 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-1-C Oggetto della manutenzione: Pulizia acque nere Tipologia dei lavori: Manutenzione ordinaria Tipo di intervento Pulizia condotte fognarie dal corpo spogliatoi. Rischi individuati Contatto con agenti biologici; Investimento durante le manovre; Scivolamento, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento movimentazione materiali Approvvigionamento movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi e e Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Non significativo. Prevedere uomo a terra che coordini le manovre. Le ditte incaricate dovranno avere la disponibilità di idonei DPI per i propri lavoratori. In caso di lavori in assenza di luce naturale, la ditta dovrà provvedere a fornire la necessaria illuminazione artificiale. La ditte incaricate dovranno avere la disponibilità di autopompa e idrogetto. Le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Delimitare la zona con nastro bicolore. Dovrà essere presente un addetto della ditta che verifichi costantemente che nella zona dei lavori non entrino persone non addette ai lavori; inoltre, in caso di lavori in assenza di luce naturale, la ditta dovrà provvedere a fornire la necessaria illuminazione anche per segnalare la propria presenza. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XII

13 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Infissi, serramenti e superfici vetrate esterne SCHEDA II-1-D Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Pulizia, riparazione e sostituzione di infissi, serramenti e delle relative superfici vetrate del corpo spogliatoi. Rischi individuati Caduta dall alto; Caduta di materiali; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Possibile utilizzo di sostanze pericolose. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento movimentazione materiali Approvvigionamento movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi e e Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Si potrà operare dall interno del fabbricato. Predisporre idonea segnaletica (anche all ingresso del fabbricato) e segnalazione, recintare le zone di lavoro. Nel caso di utilizzo di rampe e passaggi comuni per il trasporto di oggetti ingombranti prevedere un addetto che anticipi il carico. Scale vincolate o sorrette da un addetto. Se l operatore ha necessità di sporgersi oltre i davanzali è necessario l utilizzo di un sistema anticaduta vincolato ad un punto fisso all interno del fabbricato. Prevedere anche l utilizzo di utensili con alimentazione a batteria. I materiali e gli utensili devono essere riposti entro adeguati contenitori e/o in apposite tasche della tuta del lavoratore. Le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Intercludere almeno con segnaletica e nastro bicolore il perimetro interessato da possibile caduta. Apporre cartello con l indicazione Lavori in corso Non passare nella zona sottostante. XIII

14 Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XIV

15 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-1-E Oggetto della manutenzione: Impianto elettrico e di messa a terra Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Controllo strumentale dell efficienza degli interruttori differenziali; Controllo dello stato di degrado dell isolamento dei componenti elettrici, in particolare esterni; Controllo strumentale della resistenza di terra ed efficienza del conduttore di protezione; Controllo dell efficienza dei collegamenti equipotenziali delle masse estranee entranti nell edificio (tubi metallo acqua, gas, etc..) e collegamento degli equipotenziali supplementari nei locali bagno; Controllo strumentale dello stato di isolamento dei conduttori elettrici (guaina isolante). Rischi individuati Caduta di materiale dall alto; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Urti, colpi, impatti, compressioni Elettrocuzione. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Predisporre idonea segnaletica (anche all ingresso principale del fabbricato) e segnalazione, recintare le zone di lavoro. Le ditte incaricate dovranno essere in possesso di scale a compasso a norma, ponti su cavalletti, tra battelli. Per operare in sicurezza durante le lavorazioni da svolgere in quota, le ditte incaricate dovranno installare e utilizzare le opere provvisionali secondo quanto previsto dal fabbricante delle stesse e quanto previsto dalla normativa vigente. Utilizzare prese CEE ovvero prese domestiche solo per lavori di breve entità presenti all'interno del luogo di lavoro. Le prolunghe devono avere grado di protezione IP 67. Utilizzare macchine e apparecchi elettrici conformi ai requisiti del D.Lgs 81/08, All. V, Parte II, punto Assicurarsi dell'avvenuto svuotamento dell'impianto idrico di alimentazione. Prevedere anche l utilizzo di utensili con XV

16 Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi alimentazione a batteria. Le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Le ditte incaricate dovranno essere in possesso di tester e strumenti di misura di grandezze elettriche. Attenersi scrupolosamente alle misure riportate nelle schede di sicurezza dei prodotti adoperati. Ventilare e illuminare adeguatamente l'ambiente di lavoro laddove possibile utilizzando sistemi portatili idonei e sicuri (D.Lgs 81/08, All. IV, punti 1.9 e 1.10). Difendere i lavoratori dalla presenza di agenti nocivi (D.Lgs 81/08, All. IV, punto 2). Delimitare la zona di lavoro e disporre idonea segnaletica. Evitare ogni manovra durante le manutenzioni. Installare cartelli con la dicitura Lavori in corso non effettuare manovre presso i quadri elettrici. Delimitare le aree di lavoro rendendo inaccessibili i componenti elettrici privi di protezione. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XVI

17 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Pareti interne SCHEDA II-1-F Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rifacimento di intonaci e tinteggiature interne. Rischi individuati Caduta di materiali; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Contatto con tubazioni e canalizzazioni; Schizzi di materiale; Possibile utilizzo di sostanze pericolose; Sforzi eccessivi per movimentazione di carichi ai piani superiori. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento movimentazione materiali Approvvigionamento movimentazione attrezzature e e Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Predisporre idonea segnaletica (anche all ingresso principale del fabbricato) e segnalazione, recintare le zone di lavoro. Nel caso di utilizzo di rampe e passaggi comuni per il trasporto di oggetti ingombranti prevedere un addetto che anticipi il carico. Scale vincolate o sorrette da un addetto, ponti su cavalletto. Procedere alla rimozione dell intonaco esistente con attenzione per evitare contatti con gli impianti; in caso di situazioni non chiare, provvedere alla disattivazione dell impianto elettrico. Le ditte incaricate dovranno avere la disponibilità di idonei DPI per i propri lavoratori. Prevedere anche l utilizzo di utensili con alimentazione a batteria. Carichi considerevoli dovranno essere trasportati ai piani superiori con montascale idonei, alla cui fornitura le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Carichi considerevoli dovranno essere trasportati ai piani superiori con montascale idonei, alla cui fornitura le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. XVII

18 Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Prestare attenzione cercando, per quanto possibile, di lasciare libere le zone di passaggio e di non abbandonare materiale lungo le stesse al termine di ogni giornata di lavoro. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XVIII

19 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Pavimenti Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria SCHEDA II-1-G Tipo di intervento Manutenzione e rifacimento di pavimenti di varia tipologia. Rischi individuati Investimento dei non addetti ai lavori; Sforzi eccessivi per movimentazione di carichi ai piani superiori; Inalazioni tossiche o nocive; Rumore; Punture, tagli, abrasioni, lesioni; Contatto con tubazioni e canalizzazioni; Schizzi di materiale; Possibile utilizzo di sostanze pericolose. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro Misure preventive e protettive in dotazione all opera Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento movimentazione materiali Approvvigionamento movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi e e Possibilità di utilizzare le diverse prese elettriche del fabbricato sezionando le diverse parti dell impianto. Misure preventive e protettive ausiliarie Predisporre idonea segnaletica (anche all ingresso principale del fabbricato) e segnalazione, recintare le zone di lavoro. Nel caso di utilizzo di rampe e passaggi comuni per il trasporto di oggetti ingombranti prevedere un addetto che anticipi il carico. Controllo della posizione dei sottoservizi e, in caso di dubbio, sospenderne l erogazione durante i lavori Prevedere anche l utilizzo di utensili con alimentazione a batteria. Carichi considerevoli dovranno essere trasportati ai piani superiori con montascale idonei, alla cui fornitura le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Carichi considerevoli dovranno essere trasportati ai piani superiori con montascale idonei, alla cui fornitura le ditte incaricate dovranno provvedere autonomamente. Isolare la zona di intervento durante l utilizzo di sostanze pericolose per XIX

20 inalazione. Prestare attenzione cercando, per quanto possibile, di lasciare libere le zone di passaggio e di non abbandonare materiale lungo le stesse al termine di ogni giornata di lavoro. Tavole allegate: Ing. Pasqualino Boschetto XX

21 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Copertura Tipologia dei lavori: Ripristino del manto di copertura SCHEDA II-2-A Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXI

22 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-2-B Oggetto della manutenzione: Facciate esterne Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXII

23 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-2-C Oggetto della manutenzione: Pulizia acque nere Tipologia dei lavori: Manutenzione ordinaria Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXIII

24 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Infissi, serramenti e superfici vetrate esterne SCHEDA II-2-D Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXIV

25 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: SCHEDA II-2-E Oggetto della manutenzione: Impianto elettrico e di messa a terra Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXV

26 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Pareti interne SCHEDA II-2-F Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXVI

27 SCHEDA II-2: ADEGUAMENTO DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA ED AUSILIARIE Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Pavimenti Tipologia dei lavori: Manutenzione straordinaria SCHEDA II-2-G Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Misure preventive e protettive in dotazione all opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e scarico Approvvigionamento e movimentazione materiali Approvvigionamento e movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:.. XXVII

28 SCHEDA II-3: INFORMAZIONI SULLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN DOTAZIONE DELL OPERA NECESSARIE PER PIANIFICARE LA REALIZZAZIONE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E MODALITÀ DI UTILIZZO E DI CONTROLLO DELL EFFICIENZA DELLE STESSE Codice scheda: SCHEDA II-3 Interventi di Periodicità interventi Informazioni necessarie Misure preventive e Verifiche e controlli Periodicità Modalità di utilizzo in Rif. Scheda manutenzione da effettuare per pianificarne la realizzazione in sicurezza protettive in dotazione dell opera previste da effettuare controlli condizioni di utilizzo Copertura II-1-A Facciate esterne II-1-B condotte acque nere II-1-C Infissi, serramenti e superfici vetrate esterne II-1-D Impianto elettrico e di messa a terra II-1-E Pareti interne II-1-F Pavimenti II-1-G Ing. Pasqualino Boschetto

29 CAPITOLO III: INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DEI RIFERIMENTI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO ESISTENTE All interno del fascicolo sono indicate le informazioni utili al reperimento dei documenti tecnici dell opera che risultano di particolare utilità ai fini della sicurezza per ogni intervento successivo sull opera, siano essi elaborati progettuali, indagini specifiche o semplici informazioni; tali documenti riguardano: a) il contesto in cui è collocata; b) la struttura architettonica e statica; c) gli impianti installati. Per la realizzazione di questa parte di fascicolo sono utilizzate come riferimento le successive schede: Scheda III-1 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto. Scheda III-2 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell opera. Scheda III-3 - Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera.

30 SCHEDA III-1: ELENCO E COLLOCAZIONE DEGLI ELABORATI TECNICI RELATIVI ALL OPERA NEL PROPRIO CONTESTO Codice scheda SCHEDA III-1 Elaborati tecnici per i lavori di: Realizzazione di un campo coperto polivalente Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Planimetrie Planing Engineering Srl Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Note Ing. Pasqualino Boschetto XXX

31 SCHEDA III-2: ELENCO E COLLOCAZIONE DEGLI ELABORATI TECNICI RELATIVI ALLA STRUTTURA ARCHITETTONICA E STATICA DELL OPERA Codice scheda SCHEDA III-2 Elaborati tecnici per i lavori di: Realizzazione di un campo coperto polivalente Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Piante, Prospetti, Sezioni Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Planing Engineering Srl Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Viale dell Industria 23/B, Padova (PD) Note Ing. Pasqualino Boschetto XXXI

32 SCHEDA III-3: ELENCO E COLLOCAZIONE DEGLI ELABORATI TECNICI RELATIVI AGLI IMPIANTI DELL OPERA Codice scheda SCHEDA III-3 Elaborati tecnici per i lavori di: Realizzazione di un campo coperto polivalente Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Ing. Pasqualino Boschetto XXXII

33 ALLEGATI La sezione Allegati è relativa ad ogni documentazione utile disponibile anche durante l esecuzione dell opera, quale: foto, schemi esecutivi, schede di componenti, ecc. essa sarà completata in particolare dal coordinatore per l esecuzione. 1. Schemi grafici; 2. Particolari tecnici esecutivi/costruttivi; 3. Documentazione fotografica; 4. Documentazione tecnica. Padova, li il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione Ing. Pasqualino Boschetto XXXIII

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:..... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: Provincia di Venezia Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio Via Forte marghera 191

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA PROPEDEUTICO AI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E FUNZIONALE DELLA PISCINA DI MAROSTICA. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO

Dettagli

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA I. Introduzione. Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S.

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo viene predisposto la prima volta a cura del Coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE: PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI" LP 216 FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: COMUNE DI VIGODARZERE (PD) IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE FASCICOLO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : MESSA IN SICUREZZA DI VIA MANZONI E REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Dettagli

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) Fascicolo tecnico (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) COMUNE DI MOSSO SANTA MARIA Provincia di Biella FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI) OPERE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO

Dettagli

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 INDICE I. Introduzione...2 II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12 I. Introduzione Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VIA PIO X COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO INCARICAT0 Ing. Marco Carella

Dettagli

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO 1 PREMESSA Secondo quanto prescritto dall art.91 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, il fascicolo dell opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa. Tale fascicolo

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA . FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo viene predisposto la prima volta a cura del Coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Criteri metodologici per: la redazione dei Fascicoli dell?opera Lezione

Dettagli

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C Comune di Scano di Lavori di: Ubicazione: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero cup: J52C16000120004 Cimitero Comunale loc. Salighes

Dettagli

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera Coordinatore Progettazione OPERA: PROGETTO DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA IN ATTUAZIONE DEL P.U.A. "ZONA POLIFUNZIONALE DI TRASFORMAZIONE AREA PT1" APPROVATO CON DEL. C.C. N. 17 DEL 02.03.2009 CONVENZIONATO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244 - e - mail:

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUNE DI SCANDICCI SCANDICCI CENTRO Srl Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci PROGETTO ESECUTIVO 15.6 - Fascicolo dell Opera Edificio Residenziale

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Introduzione II fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell ' evoluzione

Dettagli

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I. COMUNE DI NOVEDRATE Via Taverna 3-22060 Novedrate (CO) - Tel. 031.7897711 - Fax 031.790316 - comune@comune.novedrate.co.it - P.I. 00606860138 FASCICOLO TECNICO Ai sensi dell Art. 91 Comma 1 lettera b)

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA A) PREMESSA 1. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Fascicolo dell opera pag. 1/17 FASCICOLO DELL OPERA INTRODUZIONE Secondo quanto prescritto dall'art.91 del D.Lgs.81/2008, il Fascicolo dell'opera è preso in considerazione all'atto di eventuali lavori

Dettagli

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil DURANTE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREDISPOSIZIONE DEL FASCICOLO IN CUI VANNO REGISTRATE LE CARATTERISTICHE DELL OPERA E GLI ELEMENTI UTILI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI IGIENE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i. OGGETTO: Realizzazione di un nuovo percorso coperto di accesso alla scuola Primaria del Capoluogo Comune S.Maria a Monte COMMITTENZA: Amministrazione

Dettagli

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO FLAVIO CASSARINO ARCHITETTO Via Moretto n. 15 20122 Brescia Tel. 030 46194 Fax 030 2990105 - e-mail: info@flaviocassarino.com CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO

FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO Committente Città Metropolitana di Catania S.P. 138 - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - TRATTO DALLA S.P. 137/II ALLA S.P. 139 - I FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO ELABORATO AI SENSI DELL ART. 91 comma

Dettagli

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE Pagina 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SCHEDA I - DESCRIZIONE DELL OPERA ED INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI... 2 3 SCHEDA II-1 MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE IN ESERCIZIO E AUSILIARIE6 4 SCHEDA

Dettagli

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati

Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Scheda 1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell opera Il progetto riguarda una serie di interventi di manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016 PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA NOVEBRE 2016 Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE: Arch. GIACOMO MATARRESE Cell. 368-7479136 / e.mail: g.matarrese@awn.it

Dettagli

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO ORDINARIA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI REGIONALI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO edizione data descrizione 1 aprile 2013 Prima

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA CANTIERE: UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI Opere di ampliamento di un sistema di videosorveglianza del territorio FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE Il fascicolo deve contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione

Dettagli

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE Il fascicolo deve contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI) FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI) Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE COMUNE DI PINEROLO Città Metropolitana di Torino RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO REL. 11 settembre 2017 COMMITTENTE:

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Comune di Castel Frentano Provincia di Chieti FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera OGGETTO: ADEGUAMENTO STRUTTURE GEODETICHE IMPIANTI SPORTIVI

Dettagli

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA 1 ALLEGATO C FASCICOLO DELLA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA. Realizzazione nuovo edificio scolastico. Durata effettiva dei lavori Inizio Lavori Settembre 2008 Fine

Dettagli

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

Il Fascicolo Tecnico dell Opera Il Fascicolo Tecnico dell Opera Art. 91 del D. Lgs. 81-2008 Obblighi del coordinatore per la progettazione 1. Durante la progettazione dell opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle

Dettagli

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008) COMUNE DI LARCIANO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESSO LA SCUOLA MEDIA FERRUCCI NEL COMUNE DI LARCIANO FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008) INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TRAVERSA MARECCHIA N LOCALITA' PONTE VERUCCHIO (RN) IN LOCALITÀ PONTE VERUCCHIO (RN) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO FASCICOLO CON

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAMISANO (Provincia di Cremona) LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN FREGIO ALLA EX S.P. 12 PROGETTO ESECUTIVO F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 06/12/2018

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO COMUNE DI CAMISANO (PROVINCIA DI CREMONA) Intervento di manutenzione straordinaria della palestra comunale F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 04/05/2018 PRIMA EMISSIONE Ing Bettinelli

Dettagli

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco

1.14 FASCICOLO DELL'OPERA AREA TECNICA. Elab.n. Ing. Stefano Muffato. Ing. Sabato Fusco Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. - Via Bottenigo, 64/A 30175 Venezia AREA TECNICA RIQUALIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO DEL FABBRICATO DIREZIONE GENERALE ED AMMINISTRATIVA DELLA STAZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 CARNIGLIA GEOM. WALTER VIA PRATO 15060 - CANTALUPO LIGURE (AL) Telefono 014390958 e-mail: studio.carniglia@libarnanet.it FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PREMARIACCO Via Fiore dei Liberi, n 23 33040 PREMARIACCO (UD) LAVORI DI ASFALTATURA E SISTEMAZIONE

Dettagli

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) Premessa Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura

Dettagli

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo dell opera (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) F A S

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: REALIZZAZIONE CAMPO DA CALCIO E CAMPO DA CALCETTO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di PADOVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA VILLA ZUSTO" LP 217 FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. RELAZIONE TECNICA E PRESCRIZIONI Committente: Comune di

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA Committente CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA 1 SERVIZIO PROGRAMMAZIONE-PIANO OO.PP. E VIABILITA' Via Novaluce 67/A - Tremestieri Etneo (CT) S.P. 88 -Interventi urgenti per

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI"

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO CAMPO VIVIANI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI SPORTIVI POLIFUNZIONALI ALL'APERTO "CAMPO VIVIANI" 9 Fascicolo dell'opera Agosto 2015 Ing. Giuseppe D'ONOFRIO Supporto al RUP Ing. Donatella ZOTTA Ing.

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO: Riqualificazione Urbana della Piazza Buonamici Dicomano (FI) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE DI DICOMANO (FI) Piazza della Repubblica, 3 Dicomano. riferito all atto Amministrativo:

Dettagli

Provincia di Parma Comune di Polesine P.se

Provincia di Parma Comune di Polesine P.se Lavori di completamento immobile sito in via Roma a Polesine con funzione di ostello, II stralcio funzionale realizzazione tramezzi interni, finiture e impianti. Provincia di Parma Comune di Polesine P.se

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA COMUNE DI P A D O V A PROVINCI A DI P A D O V A COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA Elaborato FO FASCICOLO DELL OPERA Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018 Committente Istituto Luigi

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2 SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 2 1.1.1 GENERALITÀ 2 1.1.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2 1.2 SOGGETTI COINVOLTI 3 2 CAPITOLO II 5 2.1 SCHEDA II-1: MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE

Dettagli

SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4

SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4 SOMMARIO A. CRITERI DI IMPIEGO DEL FASCICOLO, RIF. ALLEGATO II DEL DOCUMENTO U.E. 26/5/93 2 A1. INTRODUZIONE 2 A2. CONTENUTI DEL FASCICOLO 4 1. DESCRIZIONE DELL'OPERA E INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 s.m.i. OGGETTO: PROPRIETA': AMPLIAMENTO LOCULI NEL CAMPO H DEL CIMITERO COMUNALE COMUNE DI RIVA

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO. ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 ANACI - BAT Ing. Giuseppe PARADIES - 1 CHE COSA É? PER QUALI OPERE? QUANDO DEVE ESSERE PREDISPOSTO? CHE SUCCEDE SE NON VIENE PREDISPOSTO? CHI LO DEVE PREDISPORRE? CHI LO GESTISCE? COSA DEVE CONTENERE?

Dettagli

pag.

pag. INDICE CAPITOLO 1... pag. 2 Scheda I Descrizione sintetica dell opera e individuazione dei soggetti interessati. pag. 2 Descrizione sintetica dell opera.. pag. 2 Durata effettiva dei lavori...... pag.

Dettagli

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax sede legale: Via C. Battisti, 71 56125 PISA tel. 050 502742 fax 050 501673 www.pisamo.it e-mail: info@pisamo.it LAVORI DI REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO PROVVISORIO A SERVIZIO DELL OSPEDALE DI CISANELLO CON

Dettagli

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere FASCICOLO DELL OPERA elaborato in conformità all allegato XVI D.Lgs. 81/28 e s.m.i. (D.Lgs. 16/9) secondo il molo semplificato l allegato IV D.I. 9/9/214 Descrizione sintetica l opera Indirizzo Cantiere

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO

COMUNE DI GOSSOLENGO COMUNE DI GOSSOLENGO PROVINCIA DI PIACENZA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ANTISTANTE IL PALAZZETTO/PALESTRA ALL INTERNO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DI GOSSOLENGO in VIA E. SOPRANI snc. 29020 GOSSOLENGO - PC FASCICOLO

Dettagli

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS Novembre 2013 Pagina 1 di 23... 2... 2... 6 Tipo di intervento... 18 Rischi rilevati... 18 Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata

Dettagli

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe2. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

PALESTRA DI CARRARIA

PALESTRA DI CARRARIA Scheda II-1 PALESTRA DI CARRARIA Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01 OPERE EDILI Tipo di intervento Rischi individuati Bonifica e

Dettagli

Tav Fe8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Fe8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROGETTO PER I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE COMUNALI VIA DON PEPPE DIANA, VIA ROMA E TRATTI DI TRAVERSE INTERNE COMUNE DI CASAPESENNA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO IL

Dettagli

COMMITTENTE Mirano Venezia - Italia PROGETTO EMISSIONE SICUREZZA TITOLO DELL'OPERA REV. a b c d e f g h ELABORATO N.

COMMITTENTE Mirano Venezia - Italia   PROGETTO EMISSIONE SICUREZZA TITOLO DELL'OPERA REV. a b c d e f g h ELABORATO N. COMUNE DI DOLO (VE) COMMITTENTE COMUNE DI DOLO SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Comunetto, 5 30031 (VE) Responsabile Unico del Procedimento Ing. Francesco Dittadi PROGETTAZIONE INTEGRALE COORDINAMENTO DELLA

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO FIRME Il presente documento è composta da n. pagine. 1. Il Datore di lavoro dell impresa i. Firma 2. Il RLS / RLST per Consultazione Data Firma Allegato IV Modello semplificato per la redazione del fascicolo

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA Predisposto ai sensi dell art. 91, lettera b) e in conformità dell allegato XVI del Decreto Legislativo 30 aprile 2008, n. 81. Committente: PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008) Dati identificativi dell'opera Ubicazione Città Colloc. urbanistica Descrizione lavori VIA DEL TEATRO PIETRASANTA CENTRO STORICO NUOVA CENTRALE TERMICA E MODIFICA ESISTENTE CT FASCICOLO DELL'OPERA (art.

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino PROGETTO E COLLAUDO DELLE OPERE DI PULIZIA DEL RIO RIGOLFO NEL TRATTO COMPRESO TRA LA LINEA FERROVIARIA E LA CONFLUENZA CON IL RIO SAUGLIO PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: PROGETTO DI BONIFICA DELL'AMIANTO E COIBENTAZIONE DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008 FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008 Redatto dal Coordinatore per la Progettazione Geom. Claudia Biondi Data Firma Consegnato al Committente... Data Firma

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (ALL.TO XVI del D. Lgs. 81/08)

FASCICOLO DELL OPERA (ALL.TO XVI del D. Lgs. 81/08) FASCICOLO DELL OPERA (ALL.TO XVI del D. Lgs. 81/08) Realizzazione di un edificio polifunzionale e recupero della tettoia Nervi all interno della Z.I.S. - R5.2 Zona Navile area ex mercato ortofrutticolo

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE comune di PIANA CRIXIA Provincia di Savona LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Fascicolo tecnico dell'opera tav.

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA INDIRIZZO CANTIERE: Piazza della Libertà/ Via Montalese - Prato (PO) OPERA DA REALIZZARE: Completamento della P. della Libertà con la riqualificazione dell' ex pista della Stella Verde e realizzazione

Dettagli

Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo

Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo Committente Preside Scuola elementare Via Provinciale n 386 Monreale frazione Pioppo Lavori di adeguamento alle norme riguardanti l'edilizia scolastica della scuola elementare della frazione di Pioppo

Dettagli

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE SOCIETA DI INGEGNERIA PROT. N. 2016-089 DOC. N. 16089 COMMITTENTE: COMUNE DI RIVERGARO Via San Rocco, n.24 Rivergaro 29029 (PC) PROGETTO: OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ALLEGATO M FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria impiantistica, edile ed affine,

Dettagli

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08) DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08) : Nome INDIRIZZO DEL CANTIERE E PRINCIPALI

Dettagli

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola ING. MASSIMO TEMPORELLI Via San Francesco d Assisi, n. 4-28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322/846560 REGIONE PIEMONTE Comune di Baveno Provincia del Verbano Cusio Ossola Opere di recupero e valorizzazione

Dettagli

F A S C I C O L O DELLA SICUREZZA

F A S C I C O L O DELLA SICUREZZA F A S C I C O L O DELLA SICUREZZA Oggetto LAVORI DI ADEGUAMENTO DEI LOCALI INFERMERIA DEL CANILE SANITARIO da destinare a gattile territoriale Località Via Orzinuovi 92 Brescia (Bs) 04/10/17 Prima emissione

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA FASCICOLO DELL OPERA Relativo al cantiere in Comune di Crema (CR) Via Porta Serio per i lavori di RIQUALIFICAZIONE AREA COMUNALE EX DISTRIBUTORE DI CARBURANTE Committente CIBUS S.R.L. Legale Rappresentante:

Dettagli