Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni"

Transcript

1 Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Paolo Grazioso Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016

2 Programma del seminario 10:00 Introduzione: evoluzione delle reti radiomobili dalle origini ad oggi e verso il futuro 5G (P. Grazioso - FUB) 10:20 Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G (L. Pulcini - FUB) 10:40 Verso il 5G: Infrastrutture di rete abilitanti e laboratorio di sperimentazione (V. Attanasio - ISCOM) 11:00 Componentistica fotonica integrata abilitante per le infrastrutture 5G (S. Penna - ISCOM) 11:20 Intervallo 11:30 Il problema dell ottimizzazione: costi, energia, capacità (P. Grazioso - FUB) 11:50 Abbattere il confine tra informatica e comunicazioni: Network Functions Virtualisation e Software Defined Networks (F. Matera - FUB) 12:10 Adeguamenti delle normative alle nuove realtà: il quadro regolamentare come tecnologia abilitante (R. Castrucci - FUB) 12:30 Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G (V. Petrini - FUB) 12:50 Eventuali domande e termine del seminario 2

3 Obiettivi del progetto URBAN (UltraReliable Broadband Access Networks) 1. Rete d accesso Definire il ruolo e l impatto dell impiego di tecniche di trasmissione per sistemi distribuiti di antenne sulle architetture di rete. Tali tecniche rappresentano un evoluzione del concetto tradizionale di antenna e consentono di instaurare comunicazioni con elevati livelli di capacità e/o affidabilità 2. Rete di trasferimento (backhaul e core network) Studiare il ruolo delle tecniche evolute per la gestione e la configurazione delle reti (es. Software Defined Network, Network Function Virtualisation) per rispondere esigenze dell'utente in un contesto di gestione dinamica delle risorse 3. Quadro normativo Definire l impatto dello sviluppo tecnologico delle reti verso il 5G sull ambito regolamentare nazionale e internazionale (il quadro normativo e regolamentare come "tecnologia abilitante") 3

4 Evoluzione dei sistemi radiomobili Come sarà, davvero, il 5G? Anni 80 Anni 90 Anni 00 Anni 10 Anni 20 L evoluzione dei sistemi radiomobili è stata scandita dal passaggio tra le varie generazioni, tipicamente una per decennio. Prima generazione (es. TACS, NMT, AMPS). Sistemi analogici, telefonia vocale di base, apparati veicolari, costi elevati (esclusività). 2G (es. GSM). Sistemi digitali, messaggi di testo (SMS), primi terminali palmari, primi servizi dati, accesso ad Internet con interfaccia testuale (es. WAP), costi in rapida diminuzione (tecnologia accessibile a tutti ). 3G (es. UMTS). Bit rate paragonabili ad ADSL domestica, avvento di smartphone e successivamente tablet che consentono accesso ad Internet in modalità analoga a quella da rete fissa (web browsing, , accesso a contenuti multimediali ecc.), nascita delle app (personalizzazione di interfacce, terminali e servizi). 4G (es. LTE). Accesso ad Internet a banda larga, con ulteriore aumento della bit rate ed esperienza dell utente paragonabile o superiore a quella ottenibile con accesso ad Internet da rete fissa (accesso a contenuti multimediali in HD, ecc.). 5G:??? 4

5 Requisiti delle reti 5G Sono definiti 8 KPI (Key Performance Indicators) per i quali le richieste sono più stringenti dei valori garantiti dalle attuali reti 4G Non tutti i requisiti dovranno essere soddisfatti contemporaneamente e per tutte le applicazioni Figura tratta da 5GPPP, 5G Vision, 5GPPP White Paper, February

6 La sfida: 50 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020 Nel 2015 c erano 15 miliardi di dispositivi connessi a Internet. Secondo molte stime, nel 2020 tale numero salirà almeno a 50 miliardi. Figura tratta da Internet of things and logistics, DHL/Cisco,

7 La sfida: più applicazioni e più banda per sempre più persone Aumento nel numero di terminali connessi Aumento nel numero di applicazioni disponibili Per uso consumer : musica, giochi, location-based services (LBS), video, , mobile banking & commerce, social networking, messaggistica (SMS, Whatsapp, Skype e simili) ecc. Per uso business audio- e videoconferenze, , LBS, messaggistica, ecc. Aumento della banda richiesta dalle singole applicazioni Video in alta definizione, audio di qualità, ecc. Aumento del tasso di adozione delle singole applicazioni La richiesta globale di banda cresce «su più dimensioni» 7

8 La sfida: Aspettando lo «tsunami» dei dati Il traffico dati su rete mobile crescerà di 10 volte tra il 2014 ed il 2019, raggiungendo i 24,2 exabytes (*) al mese. Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) sarà del 57%. Nello stesso periodo, il traffico Internet su rete fissa avrà un CAGR del 23% ed il managed IP (corporate IP WAN traffic and IP transport of TV and VoD) del 13%. Come conseguenza, il traffico mobile che nel 2014 rappresentava il 4,2% del traffico globale, nel 2019 ne costituirà il 14,4%. (*) 1 EB = 1 miliardo di GB ,5 Traffico dati mobile (Exabyte/mese) Fonte: Cisco Visual Networking Index (VNI), ,2 6,8 10,7 16,1 24,

9 Coesistenza di tecnologie e soluzioni differenti Gran numero di oggetti connessi (stimati 50 miliardi entro il 2020) Grande varietà di terminali (dimensioni, forma, servizi richiesti ecc.): Terminali per uso personale (smartphone, tablet) Terminali ottimizzati per usi specifici (es. fruizione di contenuti video) Aumento nel numero di servizi M2M (con massiccia presenza di SIM 2G) Specifiche molto diverse in termini di parametri di qualità di servizio: copertura, affidabilità, ritardi, bit rate, efficienza energetica, ecc. Possibilità di connettersi a diverse reti, scegliendo di volta in volta quella più adeguata (per costi, copertura, supporto di certi servizi, ecc.). Naturalmente, non tutti i terminali né tutti i servizi richiederanno tutti e contemporaneamente i livelli massimi di ciascun parametro di qualità di servizio o KPI (Key Performance Indicator). Il 5G non sarà uno standard universale, ma sarà basato sulla coesistenza di diversi standard e la cooperazione fra diverse reti, eventualmente di proprietari e/o gestori differenti, integrando soluzioni in parte già esistenti oggi ed in parte ancora allo studio -> reti eterogenee (HetNet) 9

10 Evoluzione o rivoluzione? Le HetNet segnano un cambio di paradigma rispetto alle reti cellulari tradizionali Aspetto Rete cellulare tradizionale HetNet Misura delle prestazioni Distribuzione delle probabilità di copertura/fuori servizio (in termini di SINR) o efficienza spettrale (bit/s/hz). Distribuzione delle probabilità di copertura/fuori servizio (in termini di bit rate) o efficienza spettrale per unità d area (bit/s/hz/m 2 ). Topologia Stazioni base distanti fra loro, con aree di copertura ben distinte (pianificazione regolare, in linea di principio basata sul modello esagonale). Selezione della cella Il terminale si connette alla stazione base più forte (a più di una in caso di soft handover). Downlink e uplink Il downlink e l uplink di una data BS hanno approssimativamente lo stesso SINR, quindi la migliore in DL è generalmente la migliore anche in UL. Architettura stratificata, con pico/femto-celle all interno delle macrocelle. Le stazioni base sono posizionate in modo opportunistico e le loro posizioni possono essere rappresentate con un processo casuale. Ci si connette alla stazione base che garantisce la bit rate più elevata, con preferenza per le small cells. Downlink e uplink possono avere SINR molto diversi, quindi i due link non utilizzano necessariamente la stessa BS. Mobilità Gestione dell interferenza Si effettua un handover verso la BS più forte quando si entra nella sua area di copertura. Si utilizza il riuso (totale o parziale) delle frequenze e si tollerano basse prestazioni a bordo cella. Tutte le BS sono disponibili per il collegamento ( open access ). Handover e cadute di chiamata possono diventare più frequenti utilizzando le small cells in condizioni di elevata mobilità. L overhead di segnalazione può costituire un problema. L interferenza viene controllata mediante l allocazione delle frequenze. Gli utenti possono essere nell area di copertura di una cella ma comunicare mediante un altra BS. La gestione dell interferenza può diventare problematica a causa del numero delle BS e delle variazioni nella capacità dei collegamenti di backhaul. 10

11 Reti eterogenee: potenzialità e sfide tecniche Le reti eterogenee (HetNet) offrono grandi possibilità ma presentano anche importanti sfide tecniche che devono essere affrontate (ed in qualche caso già lo sono state) per completare il cammino verso il 5G: gestione coordinata di più bande di frequenza (aumento di complessità dei terminali); controllo dell interferenza mutua tra celle dei diversi tipi (macro, micro, ecc.); gestione degli handover (occorrerà assegnare i terminali ai vari tipi di cella per classi di mobilità?); gestione di flussi di dati originati da o destinati ad un medesimo utente, che potranno venire instradati attraverso diversi tipi di cella, diverse interfacce radio, diverse frequenze; contenimento dei consumi energetici; dimensionamento della rete di backhaul tra stazione base e core network (occorre evitarne la saturazione in presenza di densificazione della rete); controllo degli accessi e la gestione del traffico, in presenza di terminali e servizi di tipo diverso, con specifiche di qualità estremamente variabili tra l uno e l altro; possibile gestione congiunta della rete di accesso radio (totalmente o solo parzialmente) tra diversi operatori, che comporta problemi di natura regolamentare e commerciale. 11

12 Grazie dell attenzione, a voi la parola Paolo Grazioso pgrazioso@fub.it

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari Prof. Raffaele Bolla dist Radio-mobili cellulari Le reti radiomobili cellulari sono

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con AEIT Seminario sulle Reti radio per la sicurezza 11 Maggio 2016 Le reti radio PMR e l evoluzione in atto Le reti radio

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c Wi-Fi Wi-Fi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless In una rete wireless i nodi comunicano tramite un canale senza filo (es. canale radio, a infrarossi, ecc.) Caratteristiche

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Valeria Petrini Fondazione

Dettagli

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10

Presentazione prodotto Emisfera MIMO to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Presentazione prodotto Emisfera to SISO (M2S ) Emisfera Sistemi S.r.l. Ver.16_10 Introduzione La sigla è l'acronimo di multiple input multiple output, tale termine indica un sistema dove sono presenti

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre 1 Informazioni Dr. Marco Savi Ufficio Non esiste più! Sala riunioni Edificio A o Edificio B E-mail: m.savi[at]fbk[dot]eu

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA INFRASTRUTTURE di TELECOMUNICAZIONI: Tecniche e Procedure di Installazione

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G

Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G Seminario Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Lorenzo Pulcini Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016 Sommario Verso il 5G:

Dettagli

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV In collaborazione con Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV Roma RADIOTVFORUM AERANTI-CORALLO Martedì, 21 Giugno 2016 Una soluzione leading edge deve supportare l evoluzione del mercato OTT per creare

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC Autovie Venete S.P.A Presentazione SNS PoC Sns PoC la comunicazione a prova di Smartphone Sns PoC è un applicativo che emula su piattaforma smartphone le funzionalità tipiche delle reti radiomobili più

Dettagli

Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche

Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche Roma,

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Agenda Le nuove forme del settore Broadcaster Telco Over-the-top Aspetti di

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di PERO

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di PERO Direzione Rete - Area NORD OVEST Ingegneria delle Radio Frequenze Spett.le Comune PERO Piazza Marconi 2 20016 PERO (MI) c.a Egr. Sig. Sindaco protocollo@comune.pero.mi.legalmail.it Spett.le ARPA Milano

Dettagli

All IP cambia la Svizzera. Amministrazione immobili

All IP cambia la Svizzera. Amministrazione immobili All IP cambia la Svizzera Amministrazione immobili Contenuto 2 Panoramica e stato della migrazione ad All IP Applicazioni speciali, due esempi > Impianti d allarme > Telefonia per ascensori Procedura >

Dettagli

Piano di rete Comune di VASTO (CH) Roma, 5 DICEMBRE 2014

Piano di rete Comune di VASTO (CH) Roma, 5 DICEMBRE 2014 Piano di rete Comune di VASTO (CH) Roma, 5 DICEMBRE 2014 Indice dei contenuti INTRODUZIONE 1 ACCENNI SUL SISTEMA CELLULARE 1.1 UMTS E HSDPA: LA NUOVA TECNOLOGIA E LA SUA EVOLUZIONE 1.2 LE POTENZIALITÀ

Dettagli

Il problema dell ottimizzazione: costi, energia, capacità

Il problema dell ottimizzazione: costi, energia, capacità Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Il problema dell ottimizzazione: costi, energia, capacità Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Paolo Grazioso

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011 Roundtable I-COM Over the top Paolo Di Domenico Roma, 15 luglio 2011 15 luglio 2011 Forte evoluzione delle modalità di comunicazione negli ultimi venti anni 1990 2000 2010 Trend nei 20 anni 1990: 23M Utenze

Dettagli

Comunicazioni Multimediali

Comunicazioni Multimediali Comunicazioni Multimediali Ing. Ph.D. Chiara Taddia ctaddia@gmail.com Materiale Didattico http://www.unife.it/ing/informazione/comunicazioni-multimediali/materiale-didattico Cap.1 - Sistemi Multimediali

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di MONZA

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di MONZA Direzione Rete - Area NORD OVEST Ingegneria delle Radio Frequenze Spett.le Comune MONZA Piazza Trento e Trieste 20900 MONZA (MB) c.a Egr. Sig. Sindaco monza@pec.comune.monza.it Spett.le ARPA Monza Via

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di COMO

Oggetto: Piano di copertura cellulare della rete di comunicazione relativo al Comune di COMO Direzione Rete - Area NORD OVEST Ingegneria delle Radio Frequenze Spett.le Comune COMO Via Vittorio Emanuele II 97 22100 COMO (CO) c.a Egr. Sig. Sindaco comune.como@comune.pec.como.it Spett.le c.a. Dott.

Dettagli

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video Evoluzione Servizi e Tecnologie Video Valerio Zingarelli 6 ottobre 2017 Sono presentate le tendenze dei servizi, dei contenuti e delle tecnologie che indicano un possibile scenario di trasformazione dell'industria

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: PIANO DI SVILUPPO RETE VF ANNO *MR

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: PIANO DI SVILUPPO RETE VF ANNO *MR Comune di Rho Piazza Visconti, 23 20017 RHO (MI)) http://www.comune.rho.mi.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$766911$* c_h264 - - 1-2017-11-23 - 0066911 RHO Codice Amministrazione: c_h264 Numero di Protocollo:

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

La trasmissione radio di dati su Area Geografica La trasmissione radio di dati su Area Geografica Ing. Giuseppe Mazzù Servizi di ingegneria integrata ARPAV CMT, 26/02/2015 Ambiente 3.0 30? Il contesto del monitoraggio ambientale non può esimersi dal

Dettagli

Reti cellulari. Cenni Storici. Cenni Storici. Introduzione, storia e principi generali. Cenni Storici

Reti cellulari. Cenni Storici. Cenni Storici. Introduzione, storia e principi generali. Cenni Storici Cenni Storici Reti cellulari Introduzione, storia e principi generali La propagazione nello spazio libero è utilizzata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni I primi rudimentali sistemi di telecomunicazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

Neutralità della rete:

Neutralità della rete: Neutralità della rete: best effort e qualità di servizio Franco Menaglia 14 maggio 2009 - Palazzo Rospigliosi, Roma Fondazione Ugo Bordoni Area FUB: Analisi economica e di scenario Attività di ricerca

Dettagli

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO SEMINARIO TECNICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO in collaborazione con AEIT - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Sezione

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: RHO (MI) PIANO DI SVILUPPO RETE VODAFONE ANNO *MB

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: RHO (MI) PIANO DI SVILUPPO RETE VODAFONE ANNO *MB Comune di Rho Piazza Visconti, 23 20017 RHO (MI)) http://www.comune.rho.mi.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$870602$* c_h264 - - 1-2018-11-27 - 0070602 RHO Codice Amministrazione: c_h264 Numero di Protocollo:

Dettagli

Ricerca di informazioni. Il portale internet?

Ricerca di informazioni. Il portale internet? Ricerca di informazioni Il portale internet? Portale : una definizione Un portale è un prodotto editoriale on-line che svolge la funzione di punto privilegiato di accesso al Web per gli utenti e che fornisce

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto E-LYSIS Carlo Moroni 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato - Monza Fondazione

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business FIBEROFFICE La soluzione FTTH per il tuo business Scegli FiberOffice, la fibra ottica FTTH fino a dentro al tuo ufficio: massima velocità e affidabilità per i tuoi servizi evoluti. Gli uffici e le aziende

Dettagli

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero 1 Roaming @ Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero Stato: aprile 2016 Comunicazione all estero («roaming») Una breve panoramica 2 Per le comunicazioni mobili all estero si

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2015-2019 Principali obiettivi al 2019: Milioni Euro Target 2019 CAGR 2015-19 Ricavi 230 2,1% Adjusted EBITDA

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) VODAL3 un ponte tra le reti Voce Dati Lepida r3 (VODAL3) Fabrizio Boccola Provincia di Bologna Settore sistemi di comunicazione, e-government Sasso Marconi, 12 giugno 2008 Ore 10.15 11.30 Centro Congressi

Dettagli

I NVERTER FOR LIFE FIMER GUARD SISTEMA DI MONITORAGGIO - DATALOGGING

I NVERTER FOR LIFE FIMER GUARD SISTEMA DI MONITORAGGIO - DATALOGGING I NVERTER FOR LIFE FIMER GUARD SISTEMA DI MONITORAGGIO - DATALOGGING Un impianto fotovoltaico ha due valenze molto importanti. La prima di carattere sociale in quanto, grazie all energia pulita permettiamo

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO YOUTUBE NETFLIX - 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO - 70,000 ore guardate al minuto - Streaming ultra HD 25 Megabit/s - 120 min HD 4,5 GB di traffico OLTRE

Dettagli

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App. nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App. Tutti i contenuti live e on demand di Radio1, Radio2, Radio3, dei due canali tematici (Isoradio, GrParlamento) e

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Introduzione al corso Nota di Copyright Quest insieme di trasparenze

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli