PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO previsto dall'art 100 e redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08 adeguato al D.Lgs.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO previsto dall'art 100 e redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08 adeguato al D.Lgs."

Transcript

1 STUDIO TECNICO Geom. Gri Giorgio via d Annunzio, 48 San Lorenzo Isontino (Go) TAV. 12 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO previsto dall'art 100 e redatto in base ai contenuti dell'all. XV del adeguato al D.Lgs. 106/09 OGGETTO DEI LAVORI: Scuola Elementare Media Livio Verni via Madonnina 2, Fogliano Redipuglia (Go) Adeguamenti finalizzati all ottenimento del certificato prevenzione incendi COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Fogliano Redipuglia via Largo Donatori di Sangue 10, Fogliano Redipuglia (Go) COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: geom. Gri Giorgio via d Annunzio n. 48 San Lorenzo Isontino (Go) San Lorenzo Isontino, novembre 2016 Firma

2 Premessa Il presente documento è stato redatto in conformità con quanto previsto dall'art 100 redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.lgs 81/08. Le imprese appaltatrici e subappaltatrici nonchè tutti i soggetti coinvolti all'esecuzione dell'opera dovranno valutare attentamente quanto riportato al suo interno. Ogni impresa esecutrice dovrà redigere il proprio Piano Operativo di Sicurezza che dovrà essere complementare e di dettaglio al presente documento. Per redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento sono stati adottati i seguenti criteri e principi generali. Data e Modalità di effettuazione della valutazione Sopralluogo, novembre 2016 Criteri adottati per la valutazione dei rischi. È opportuno far presente che ogni analisi del rischio è strettamente correlata, attraverso una funzione, a due parametri specifici: l ampiezza o magnitudo dell eventuale danno subito da parte dei lavoratori; la probabilità del verificarsi delle conseguenze. Per valutare la magnitudo del rischio si utilizza la seguente formula: R=f(PxM) dove: R = magnitudo del rischio; P = frequenza o probabilità del verificarsi dell evento; M = magnitudo delle conseguenze. Da quanto sopra emerge che, ai fini della valutazione del rischio, occorre stimare la probabilità che un determinato evento si verifichi e valutare l entità probabile delle relative conseguenze. La determinazione della funzione di rischio f presuppone di definire un modello di esposizione dei lavoratori tale da consentire di porre in relazione l entità del danno atteso con la probabilità del suo verificarsi. Di seguito si propone uno schema di classificazione dei parametri P (Tabella 1) e M (Tabella 2), una matrice per la classificazione del livello di rischio (Figura 1) nonché una classificazione della priorità delle misure correttive da attuare (Tabella 3). TABELLA 1 - SCALA DELLA PROBABILITA' P Valore Livello Definizioni/criteri Esiste una correlazione diretta tra la mancanza impiantistica ed il 4 Altamente verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori. Si ha notizia di danni già probabile verificatisi per la stessa mancanza in situazioni operative simili. Il verificarsi del danno non susciterebbe alcuno stupore in cantiere. 3 Probabile La mancanza impiantistica può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto. E noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa. 2 Poco Probabile 1 Improbabile La mancanza impiantistica può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi concorrenti. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa. La mancanza impiantistica può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. TABELLA 2 - SCALA DELL ENTITÀ DEL DANNO M Valore Livello Definizioni/criteri Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di 4 Gravissimo invalidità totale. cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti. 3 Grave 2 Medio 1 Lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti Infortunio o episodio di esposizione acuta con invalidità reversibile. cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con invalidità rapidamente reversibile. cronica con effetti rapidamente reversibili. 2

3 Figura 1: Esempio di Matrice di Valutazione del Rischio ( R = PxM ) P M In relazione al valore del livello di rischio, calcolato come da figura 1, nella successiva Tabella 3 viene riportata la classificazione della priorità delle misure correttive da attuare. VALORE RISCHIO R > 9 4 < R < = 9 R < = 4 TABELLA 3 - VALORE DEL RISCHIO AZIONI Azioni correttive indilazionabili. Determina un controllo di peso ARRESTO Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza. Determina un controllo di peso CRITICO Azioni correttive e/o migliorative da programmare nel breve o medio termine. Determina un controllo di peso NORMALE 3

4 1) IDENTIFICAZIONE DELL'OPERA E DEI SOGGETTI (All. XV a b D.Lgs 81/08) 1.1) DATI GENERALI COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Fogliano Redipuglia Largo Donatori di Sangue 10 Fogliano Redipuglia Go RESPONSABILE DEI LAVORI: Geom. Gri Giorgio via G. d'annunzio 48 San Lorenzo Isontino Go PROGETTISTA: Geom. Gri Giorgio via G. d'annunzio 48 San Lorenzo Isontino Go COORDINATORE PER LA SICUREZZA E PROGETTAZIONE: Geom. Gri Giorgio via G. d'annunzio 48 San Lorenzo Isontino Go DIREZIONE LAVORI: Geom. Gri Giorgio via G. d'annunzio 48 San Lorenzo Isontino Go COORDINATORE PER LA SICUREZZA ED ESECUZIONE: Geom. Gri Giorgio via G. d'annunzio 48 San Lorenzo Isontino Go ASL di competenza: Azienda Sanitaria 2 Isontina via Galvani 1 Monfalcone Go DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO: Direzione Provinciale del Lavoro di Gorizia via Goldoni Gorizia Go 1.2) CARATTERISTICHE DELL'OPERA OGGETTO DEI LAVORI: Adeguamenti finalizzati all ottenimento del certificato prevenzione incendi presso la Scuola Elementare Media Livio Verni via Madonnina 2, Fogliano Redipuglia. DESCRIZIONE DELL'OPERA: Le opere progettate prevedono opere minimali meglio evidenziate e descritte negli elaborati tecnici e che di seguito brevemente vengono descritti: - allestimento del cantiere a norma di Legge; - posa baraccamenti; - predisposizione allacciamenti ad enti gestori; - preparazione deposito materiali; Impianto Meccanico - demolizioni ed asporti di apparecchiature esistenti; - fornitura e posa in opera di elettropompa centrifuga elettronica; - fornitura e posa in opera di valvole, regolatore di temperatura e termometro; - fornitura e posa in opera di tubazioni, raccordi ed isolamenti; - fornitura e posa in opera di scalda acqua in pompa di calore; 4

5 - allacciamento delle linee di riscaldamento; - opere elettriche a servizio degli impianti meccanici da realizzare in c.t. e sottocentrale; - demolizione pavimentazione in conglomerato bituminoso e in calcestruzzo; - scavo in sezione, reinterro, ritombamenti dello scavo; - esecuzione di massetto in calcestruzzo; - realizzazione di fori con carotatrice, sostituzione manichetta naspo, modifica al sistema di carico della vasca antincendio; - fornitura e posa in opera di estintore; - fornitura e posa in opera di canali in acciaio per la mandata e la ripresa dell aria; - fornitura e posa in opera di griglie di ventilazione; Impianto Elettrico - fornitura e posa in opera cavi elettrici; - fornitura e posa in opera sistemi di tubi protettivi rigidi in PVC; - fornitura e posa in opera apparecchi di illuminazione; - fornitura e posa in opera di punti luce; - fornitura e posa in opera di centrale rivelazione incendi, rilevatori di fumo; - fornitura e posa in opera di pulsante e pannello di allarme, sirena impianto rivelazione incendi; - fornitura e posa in opera di sganciatori per interruttori automatici; - sistemazione quadro elettrico generale esistente; - fornitura e posa in opera di quadri elettrici; - smantellamento impianti rivelazione incendio esistenti; Opere Edili - demolizioni tramezzi spessore cm. 15; - rimozione di serramenti interni per riutilizzo; - rimozione sanitari; - rimozione e riposizionamento porte REI esistenti; - lievo serramenti interni ed esterni; - lievo maniglie esterne su porte esistenti; - sostituzione porte interne esistenti; - modifica porte esistenti in legno a due volate con lievo dei chiavistelli e fornitura e posa di cricchetti; - fornitura e posa in opera di chiudiporta aereo per porte dei servizi igenici; - esecuzione di muratura lecablocco tipo tagliafuoco spessore cm ; - fornitura e posa in opera di lastre fibrosilicati per controsoffitto; - fornitura e posa in opera di porte resistenti al fuoco; - lievo di copertura ondulata in materiale metacrilato e posa in opera di nuova copertura con lastre in lamiera grecata zincata e preverniciata; - fornitura e posa in opera griglia di areazione metallica con rete antinsetto; - fornitura e posa in opera tubo corrugato del diametro mm. 90; - fornitura e posa in opera di pozzetti ispezionabili in calcestruzzo compreso di chiusino in ghisa; - tamponamento in muratura sopra porta REI 60; - rimozione della recinzione di cantiere; - pulizia generale del cantiere. UBICAZIONE: via Madonnina 2, Fogliano Redipuglia, GO IMPORTO DELL'OPERA: ,98 INIZIO LAVORI: FINE LAVORI: DURATA DEI LAVORI: 2 mesi N. UOMINI GIORNO: 342 uomini-giorno MASSIMO N. DI LAVORATORI: 5 NUMERO DI IMPRESE: 3 ONERI DI SICUREZZA: Il costo complessivo della inteso come stima dei costi derivanti dall'adozione di procedure esecutive particolari e dall'impiego di apprestamenti ed attrezzature atti a garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori è di 1.172,02 (come da computo allegato). 5

6 2) INDIVIDUAZIONE ED ANALISI DEI RISCHI (All. XV c ) 2.1) AREA DI CANTIERE (All. XV d D.Lgs 81/08) 2.1.1) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE C.01 - L' area oggetto dell' intervento è rappresentata nella Scuola Elementare Media Livio Verni via Madonnina 2, Fogliano Redipuglia inerente agli adeguamenti finalizzati all ottenimento del certificato prevenzione incendi ) LAYOUT DEL CANTIERE C ) ZONE CODICE DESCRIZIONE Z.01 IMPIANTO DI CANTIERE Z.02 ZONA DI CARICO E SCARICO Z.03 ZONA DEPOSITO ATTREZZATURE Z.04 ZONA STOCCAGGIO MATERIALI E RIFIUTI Z.05 ZONA DI DEPOSITO MATERIALI CON PERICOLO DI INCENDIO O ESPLOSIONE 2.1.4) RISCHI PROVENIENTI DALL'AMBIENTE ESTERNO C.03 - I rischi provenienti dall' esterno riguardano il passaggio veicolare e pedonale. Sarà pertanto necessario delimitare l'area di cantiere con opportune opere che impediscono l'accesso ai non addetti ai lavori. Opportuni segnali di cantiere devono essere inseriti ove necessario, in modo da avvisare tempestivamente l' utenza ) RISCHI CAUSATI ALL'AMBIENTE ESTERNO C.04 - I rischi esportabili all' esterno dell' area di cantiere riguardano il rumore, le polveri e l' immissione nel traffico dei mezzi di cantiere ) CONDIZIONI CLIMATICHE SPECIALI C.05 - In caso di vento forte, pioggia o neve, o altre condizioni climatiche che influiscono negativamente sulla salute e sulla dei lavoratori, devono essere sospese. 6

7 2.2) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (All. XV d D.Lgs 81/08) 2.2.1) SEGNALETICA E CARTELLONISTICA DI CANTIERE C.06 - L' impiego della segnaletica dovrà giungere ai seguenti scopi generali: - evitare comportamenti che potrebbero causare pericolo; - prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della ; - fornire indicazioni relative alle uscite di o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; - fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e I mezzi ed i dispositivi segnaletici devono essere regolarmente puliti, sottoposti a manutenzione, controllati, riparati e, se necessario, sostituiti affinchè conservino le loro proprietà intrinseche o di funzionamento. Le dimensioni e le proprietà colorimetriche devono essere tali da garantire una buona visibilità e comprensione. Il numero e l' ubicazione dei mezzi o dei dispositivi segnaletici da sistemare è in funzione dell' entità dei rischi, dei pericoli o delle dimensioni dell' area da coprire. I cartelli vanno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un' altezza ed in una posizione appropriate rispetto all' angolo di visuale prevedibile per gli addetti cui si rivolge, all' ingresso della zona interessata in caso di rischio generico o nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell' oggetto che s' intende segnalare:in generale in un posto ben illuminato e facilmente accessibile e visibile. All'ingresso del cantiere: divieto di ingresso ai non addetti; indossare scarpe antinfortunistiche ed elmetto Accesso carraio lato esterno: rischio generico +"entrare adagio" Accesso carraio lato interno: rischio generico +"uscire adagio" Viabilità di accesso: mezzi meccanici in movimento In prossimità degli scavi: divieto di avvicinarsi al ciglio scavi; divieto di avvicinarsi all'escavatore in funzione; divieto di sostare presso le scarpate; divieto di depositare materiali sui cigli All'ingresso del cantiere: divieto di ingresso ai non addetti; indossare scarpe antinfortunistiche ed elmetto Accesso carraio lato esterno: rischio generico +"entrare adagio" Accesso carraio lato interno: rischio generico +"uscire adagio" Viabilità di accesso: mezzi meccanici in movimento Sui quadri elettrici: tensione di esercizio Sulla linea elettrica interrata: individuazione del tracciato Nell'area di cantiere: vietato usare scale in cattivo stato Presso i ponteggi: divieto di gettare materiale dai ponteggi; divieto di salire e scendere dai ponteggi Nelle aeree in cui esistono rischi che richiedono l'uso di D.P.I.: cartellonistica sui relativi obblighi Nelle aree di lavoro: norme di per imbracatori; codice dei segnali per le manovre della gru La segnaletica presente va mantenuta durante tutte le attività successive, ad eccezione di quella relativa agli scavi, che va rimossa al termine del ritombamento. La responsabilità dell'attuazione delle misure e dei controlli previsti ricade sul capo cantiere. Sulle singole macchine: non avvicinarsi alle macchine; vietato pulire o oliare organi in moto; non riparare nè registrare la macchina in movimento; norme di relative a ciascuna macchina; DPI richiesti Nell'area di cantiere: vietato usare scale in cattivo stato Presso i ponteggi: divieto di gettare materiale dai ponteggi; divieto di salire e scendere dai ponteggi Nelle aeree in cui esistono rischi che richiedono l'uso di D.P.I.: cartellonistica sui relativi obblighi Nelle aree di lavoro: norme di per imbracatori; codice dei segnali per le manovre della gru Durante la realizzazione degli allacciamenti su strada: preavviso di lavori in corso e senso unico alternato a 50 m dalla zona di lavoro, su entrambe le direzioni; segregazione provvisoria delle aree con transenne bianco-rosse o nastro bicolore. La responsabilità dell'attuazione delle misure e dei controlli previsti ricade sul capo cantiere. Ubicazion e Cartello Significato Legge 7

8 Sotto il raggio di azione degli apparecch i di sollevame nto: cartello di avvertimento di carichi sospesi norme di per imbracatori codice dei segnali per le manovre delle gru Allegato XXV 3.2 Art. 115 Allegato XXXII D.Lgs. 81/08 Ubicazion e In prossimit à dei quadri elettrici e delle linee elettriche aeree e interrate: Cartello Significato Legge cartello di avvertimento tensione elettrica pericolosa divieto di spegnere con acqua Allegato XXV 3.2 Allegato XXV 3.1 Ubicazion e Sui quadri elettrici: Cartello Significato Legge tensione di esercizio Ubicazion e Per cavi elettrici interrati: Cartello Significato Legge relativo cartello di pericolo ripetuto per individuare l'andamento della linea Ubicazion e Per cavi elettrici aerei: Cartello Significato Legge relativo cartello di pericolo con altezza della linea Ubicazion e Cartello Significato Legge 8

9 Sui mezzi di trasporto: divieto di trasporto persone, escluso il conducente Art 27 - DPR 320 del 20/03/1996 Ubicazion e In prossimit à di macchine: Cartello Significato Legge cartelli di divieto di pulire e lubrificare con gli organi in moto divieto di effettuare manutenzioni con organi in moto divieto di rimuovere i dispositivi di protezione e di divieto di avvicinarsi alle macchine con sciarpe, cravatte e abiti svolazzanti cartelli sulle norme di d'uso delle macchine (sega circolare, betoniera, tagliaferri e piegaferri,...) CE direttiva Parlamento europeo e Consiglio 16 dicembre 1997, n. 97/68 Allegato VI D.Lgs. 81/08 D.M. 10/03/1998 Allegato VI D.Lgs. 81/08 Art 20 comma 2 f) D.Lgs. 81/08 Ubicazion e Sulle varie macchine: Cartello Significato Legge norme di relative a ciascuna Ubicazion e Nell'offici na e presso impianti di saldatura: Cartello Significato Legge norme di per fabbri e saldatori norme di per manutenzione e uso di gas compressi 9

10 Ubicazion e In tutti i luoghi in cui ci può essere pericolo d'incendio (depositi di bombole, di solventi e vernici, di lubrifican ti, di materiali per impermea bilizzazio ne, di legno; edifici con strutture in legno): Cartello Significato Legge divieto di fumare e usare fiamme libere. Decreto direttore generale regione Lombardia 7 gennaio 1998, n. 36 Allegato IV Ubicazione Cartello Significato Legge In prossimità degli scavi: avvertimento di caduta negli scavi divieto di avvicinarsi agli scavi, di avvicinarsi all'escavatore in funzione e di depositare materiali sui cigli dello scavo Art. 118 Art. 118 Ubicazion e Nell'ambi to del cantiere: Cartello Significato Legge cartelli riportanti le norme di per gli imbragatori ed il codice di segnalazione delle manovre per la movimentazione dei carichi Art. 115 Allegato XXXII D.Lgs. 81/08 divieto di usare scale in cattivo stato Ubicazion e Cartello Significato Legge 10

11 Presso i ponteggi: divieto di gettare materiale dai ponteggi divieto di salire e scendere dai ponteggi Ubicazion e Nelle aeree in cui esistono rischi che richiedon o l'uso di D.P.I.: Cartello Significato Legge cartellonistica sui relativi obblighi Art. 66 Allegato XXIII 4 Art. 190 comma 1 D.Lgs. 81/08 Allegato VIII comma 1 Ubicazion e Sui box di cantiere: Cartello Significato Legge cartelli riportanti la descrizione d'uso dei locali Ubicazion e In prossimit à dei box dove è ubicato il pacchetto o la cassetta di medicazio ne: Cartello Significato Legge estratto delle procedure per il primo soccorso ed elenco dei numeri telefonici per i casi di emergenza Art. 25 Ubicazion e Cartello Significato Legge 11

12 Nel luogo dove sono ubicati gli estintori: cartello di identificazione dell'estintore Ubicazion e Presso il box uffici o in altro luogo ben visibile: Cartello Significato Legge cartello riportante i numeri utili per l'intervento dei vigili del fuoco e dell'ambulanza Ubicazion e All'ingres so del cantiere (accesso pedonale e accesso meccanico ): Cartello Significato Legge divieto di ingresso ai non addetti Ubicazion e Accesso carraio Cartello Significato Legge rischio generico più "uscire adagio" Allegato IV 1.4 D.Lgs. 81/08 Ubicazion e Vie di transito dei mezzi di trasporto e di moviment azione: Cartello Significato Legge passaggio veicoli Ubicazion e Ponteggi o recinzioni che prospetta no su strada: Cartello Significato Legge banda bianco-rossa se non ingombrano la sede stradale banda bianco rossa e luce gialla lampeggiante notturna se sono accostati o ingombrano la sede stradale 12

13 Ubicazion e Interruzio ni del transito pedonale: Cartello Significato Legge pedoni sul lato opposto, apposto alla debita distanza 2.2.2) POSTI FISSI DI LAVORO Area <identificazione e caratteristiche> Preparazione malte Confezionamento del ferro Assemblaggio a terra Confezionamento calcestruzzo Confezionamento miscele cementizie e bentonitiche 2.2.3) DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE - PIANI E PROGETTI DOCUMENTAZIONE GENERALE Cartello di cantiere Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti Richiesta agli enti competenti di segnalazione di cavidotti o tubazioni sotterranee Orario di lavoro dei dipendenti Copia della concessione dell'ente Poste all'impiego di pulsantiera radiocomandata Denuncia di inizio lavori all'inail D.P.R. 1124/65 Denuncia di inizio lavori all'inps Denuncia di inizio lavori alla Cassa Edile Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. delle imprese e dei lavoratori autonomi Registro matricola dei dipendenti Copia della concessione edilizia SICUREZZA AZIENDALE Copia del Piano di Sicurezza e Coordinamento artt. 91, 100, Allegato XV Copia del Fascicolo art. 91, Allegato XVI Copia della notifica preliminare art. 99 Piano operativo di dell'impresa art. 96 comma 1 g), Allegato XV Piano delle demolizioni Piano di emergenza art. 43 Piano montaggio elementi prefabbricati Piano di rimozione/bonifica amianto Cartelle sanitarie del personale Autocertificazione su avvenuta valutazione dei rischi ai sensi dell'art. 29 comma 5 del D.Lgs 81/08 (in quanto ditta con meno di 10 lavoratori) Art. 29 comma 5 Giudizi di idoneità alla mansione specifica del personale Art. 41 comma 2 a) Relazioni di visita all'ambiente di lavoro del medico competente Art. 25 comma 1 l) Comunicazione all'asl e all'ispettorato del Lavoro del nominativo del RSPP Attestazione di avvenuta formazione e informazione del RSPP Art. 32 Da affiggere all'entrata del cantiere (foglio con dati del cartello da conservare in cantiere) 13

14 Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti Attestazione di avvenuta formazione ed informazione dei dipendenti Artt. 36, 37 Verbale di riunione periodica per le aziende con più di 15 dipendenti Art. 35 Verbali di verifica e ispezione degli organi di vigilanza NOMINE Nomina degli addetti all'antincendio e all'emergenza; verbali di formazione e informazione Art. 18 comma 1 b) Nomina del medico competente Art. 18 comma 1 a) Nomina del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 17 comma 1 b) Nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 47 PRODOTTI E SOSTANZE Schede dei prodotti e delle sostanze chimiche pericolose Allegato XVI MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Libretti uso ed avvertenze per macchine marcate CE Documentazione verifiche periodiche e della manutenzione effettuate sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Verbali di consegna dei DPI Art. 77 comma 3 Istruzioni per uso e manutenzione DPI fornite dal fabbricante PONTEGGI Pimus (piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio) Autrorizzazione ministeriale e relazione tecnica del fabbricante Schema del ponteggio (<20m) Progetto, relazione di calcolo del ponteggio (h>20m) o composto da elementi misti o difforme dallo schema autorizzato Progetto e relazione di calcolo del castello di servizio Documento attestante ultima verifica del ponteggio costruito Artt. 134, 136 Art. 133 Allegato XIX 2 IMPIANTI Schema degli impianti... Dichiarazione di conformità dell'impianto di... di cantiere D.P.R. 462/01 art 2 Per cantieri di durata superiore a 2 anni: Richiesta verifica periodica biennale rilasciata da organismi riconosciuti (ASL,...) Calcolo di fulminazione In caso di struttura non autoprotetta: progetto impianto di protezione contro le scariche atmosferiche Dichiarazione del fabbricante dei quadri elettrici di rispondenza alle norme costruttive applicabili completo di schema di cablaggio APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Autorizzazione all'installazione di gru Libretti di omologazione di apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg, completi di verbali di verifica periodica Certificazione CE di conformità del costruttore per apparecchi di sollevamento Libretto uso e manutenzione Registro verifiche periodiche redatto per ogni attrezzatura Art. 71 comma 4 b) Verifiche trimestrali funi e catene Procedura per gru interferenti Copia della richiesta annuale all'ass di verifica degli apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg Notifica all'ispesl dello spostamento e di nuova installazione di apparecchio di sollevamento con portata superiore a 200 kg Procedure per gru interferenti Certificazione radiocomando gru 14

15 Documento Riferimento legislativo Fasi vincolanti RISCHIO RUMORE Valutazione dell'esposizione personale al rumore dei dipendenti Art. 28 Deroga all'emissione di rumore nell'ambiente esterno D.P.C.M e succ. RECIPIENTI IN PRESSIONE Libretto recipienti in pressione di capacità superiore a 25 l. 15

16 2.3) ANALISI DELLE LAVORAZIONI (All. XV d D.Lgs 81/08) 2.3.1) VALUTAZIONE E MISURE CONTRO IL RUMORE Valutazione dell'esposizione al rumore L'esposizione al rumore degli addetti, la rumorosità di macchine ed attrezzature, nonchè delle varie fasi di lavoro sono state individuate impiegando i dati pubblicati dal CPT di Torino nel testo "Conoscere per prevenire - Valutazione del rischio derivante dall'esposizione al rumore durante il lavoro nelle attività edili" Per tali lavoratori non è previsto alcun obbligo ADEMPIMENTI PER FASCE DI ESPOSIZIONE AL RUMORE () < VALORI INFERIORI D'AZIONE 80dB(A) VALORI INFERIORI D'AZIONE 80dB(A) VALORI SUPERIORI D'AZIONE 85 db(a) Informare e formare i lavoratori su rischi (art 195 comma 1 ) Sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria se richiesto dai lavoratori stessi o dal medico competente (art.196 comma 2 ) Mettere a disposizione i D.P.I. (art 193 comma 1/a ) VALORI SUPERIORI D'AZIONE 85 db(a) VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE 87dB(A) Delimita e segnala le aree e l'accesso (art 192 comma 3 ) Informare e formare i lavoratori su rischi (art 195 comma 1 ) Sottoporre i lavoratori a sorveglianza sanitaria (art.196 comma 1 ) Fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i D.P.I. (art 193 comma 1/b ) > VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE 87dB(A) Adotta misure per riportare i valori al di sotto del limite (art 194 comma 1/a ) Individua le cause (art 194 comma 1/b ) Modifica le misure di prevenzione e protezione per evitare che la situazione si ripeta (art 194 comma 1/c D.Lgs. 81/08) Valore di attenuazione: 0 Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Responsabile e tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Attività di ufficio 0,00 20, Installazione cantiere - vedi nuove costruzioni 0,00 5, Scavi di sbancamento e formazione cassonetto 0,00 18, Movimentazione terra per rilevato 0,00 20, Formazione fondo stradale 0,00 6, Stesura stabilizzato e compattatura 0,00 8, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 8, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 5, Lavori di finitura - vedi nuove ostruzioni opere esterne 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 84 totale Effettivo:

17 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Assistente tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Installazione cantiere - vedi nuove costruzioni 0,00 5, Scavi di sbancamento e formazione cassonetto 0,00 20, Movimentazione terra per rilevato 0,00 24, Formazione fondo stradale 0,00 10, Stesura stabilizzato e compattatura 0,00 13, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 13, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 5, Lavori di finitura - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Capo squadra formazione manto Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Stesura manto 0,00 75, Rullatura 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Escavatorista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo escavatore 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 81 totale Effettivo: 0 81 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Palista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo pala 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 84 totale Effettivo: 0 84 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Autista autocarro Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo 17

18 Utilizzo autocarro 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 78 totale Effettivo: 0 78 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Addetto rullo compressore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rullo 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 95 totale Effettivo: 0 95 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Addetto grader Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo grader 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Addetto rifinitrice Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rifinitrice 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Muratore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Finiture - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 95, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 64 totale Effettivo: 0 64 Costruzioni stradali in genere Nuove costruzioni Operaio comune polivalente Valore di attenuazione: 0 18

19 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Confezione malta - vedi nove costruzioni 0,00 10, Stesura manto con attrezzi manuali - vedi generica formazione manto 0,00 50, Pulizia attrezzature e movimentazione 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 84 totale Effettivo: 0 84 Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Carpentiere e aiuto carpentiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Carpenteria 0,00 50, Getti con vibrazione 0,00 40, Disarmo 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 84 totale Effettivo: 0 84 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Ferraiolo e aiuto ferraiolo Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Preparazione ferro - tranciaferro e piegaferro 0,00 40, Posa ferro - posa e legatura 0,00 55, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 79 totale Effettivo: 0 79 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Palista - escavatorista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo pala 0,00 40, Utilizzo escavatore 0,00 40, Manutenzione e pause tecniche 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Autista autocarro Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo autocarro carico e scarico 0,00 50, Trasporto 0,00 30,

20 Manutenzione e pause tecniche 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 82 totale Effettivo: 0 82 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Assistente tecnico Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Scavi e tracciamenti 0,00 5, Carpenteria 0,00 30, Posa ferro 0,00 10, Getto 0,00 20, Disarmo 0,00 5, Pause tecniche 0,00 10, Attività di ufficio 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Autista autobetoniera Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Carico calcestruzzo 0,00 10, Getto - fuori cabina 0,00 65, Trasporto e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Autista - operatore autopompa Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Getto 0,00 65, Movimentazione automezzo 0,00 15, Pause tecniche 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Opere d'arte Operaio generico e dumper Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo dumper 0,00 30, Carico e scarico - generica disarmo 0,00 10, Carico e scarico - generica carpenteria 0,00 40, Pause tecniche 0,00 15, fisiologico 0,00 5, totale :

21 totale Effettivo: 0 85 Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Gallerie Direttore tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Scavo di avanzamento e rivestimento di prima fase 0,00 15, Rivestimento definitivo 0,00 10, Attività di coordinamento tecnico 0,00 30, Attività amministrative e di ufficio 0,00 40, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 85 totale Effettivo: 0 85 Costruzioni stradali in genere Gallerie Assistente tecnico di cantiere - scavo avanzamento rivestimento prima fase Attività Valore di attenuazione: massima settimanale media cantiere Effettivo Perforazione 0,00 5, Caricamento della volata e controllo successivo 0,00 10, Smarino 0,00 5, Disgaggio 0,00 10, Posa centine e reti 0,00 25, Spritz beton 0,00 5, Attività di controllo e coordinamento tecnico coi responsabili impianti esterni 0,00 20, Attività di ufficio e coordinamento tecnico 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 89 totale Effettivo: Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Gallerie Minatore Jumbista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Perforazione 0,00 12, Caricamento della volata, brillamento e sfumo 0,00 18, Posa centine e reti 0,00 20, Preparazione macchina e attrezzature 0,00 20, Manutenzione e pause tecniche 0,00 25, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 96 totale Effettivo: 0 96 Costruzioni stradali in genere 21

22 Gallerie Minatore Fronte avanzamento Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Perforazione 0,00 5, Caricamento della volata, brillamento e sfumo 0,00 18, Disgaggio 0,00 5, Smarino e pulizia dopo disgaggio 0,00 5, Posa centine e reti 0,00 20, Spritz beton 0,00 5, Preparazione materiali e attrezzature 0,00 20, Pause tecniche 0,00 17, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Costruzioni stradali in genere Gallerie Minatore Operatore pala e escavatore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Caricamento della volata, brillamento e sfumo 0,00 18, Smarino e pulizia con pala 0,00 20, Disgaggio con escavatore 0,00 10, Posa centine e reti 0,00 20, Preparazione macchine e attrezzature 0,00 15, Pause tecniche 0,00 12, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Gallerie Minatore Carpentiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Posa casseforme, regolazione, disarmo, spostamenti, pause tecniche 0,00 55, Getti 0,00 35, Pause tecniche - sfumo 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Gallerie Minatore Addetto autopompa Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Spritz beton 0,00 20, Altri getti 0,00 50, Preparazione macchine e attrezzature 0,00 15, Manutenzione e pause tecniche 0,00 10,

23 Fisiologico 0,00 5, totale : 0 89 totale Effettivo: 0 89 Costruzioni stradali in genere Gallerie Operatore autocarro e dumper Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Smarino e pulizia dopo disgaggio 0,00 20, Percorso dal fronte alla discarica 0,00 30, Trasporti in genere 0,00 20, Manutenzione e pause tecniche 0,00 25, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Gallerie Assistente tecnico di cantiere - rivestimento definitivo Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Posa casseforme, regolazione, disarmo, ecc. 0,00 40, Getti 0,00 20, Attività di controllo e coordinamento 0,00 0, Centrale di produzione cls 0,00 20, Attività di ufficio e coordinamento tecnico 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 84 totale Effettivo: 0 84 Costruzioni stradali in genere Gallerie Addetto autobetoniera Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Spritz beton 0,00 15, Altri getti 0,00 40, Spostamenti 0,00 20, Carico in centrale 0,00 10, Manutenzione e pause tecniche 0,00 10, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Responsabile tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Attività di ufficio 0,00 20, Installazione cantiere - vedi nuove costruzioni 0,00 5, Fresatura manto 0,00 20,

24 Demolizione manto 0,00 25, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 10, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 10, Lavori di finitura - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Assistente tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Installazione cantiere 0,00 5, Fresatura manto 0,00 25, Demolizione manto 0,00 30, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 18, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 12, Lavori di finitura - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 5, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Addetto fresa per asfalto Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo fresa 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 92 totale Effettivo: 0 92 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Addetto martello su escavatore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo macchina 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Addetto autocarro spargi catramina Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo autocarro 0,00 70, Manutenzione e pause tecniche 0,00 25, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 76 totale Effettivo:

25 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Capo squadra formazione manto Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 50, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 45, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Escavatorista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo escavatore 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 85 totale Effettivo: 0 85 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Palista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo pala 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Autista autocarro Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo autocarro 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 82 totale Effettivo: 0 82 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Addetto rifinitrice Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rifinitrice 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5,

26 totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Addetto rullo compressore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rullo 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Muratore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Finiture - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 95, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 64 totale Effettivo: 0 64 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Operaio comune polivalente Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Confezione malta - vedi nuove costruzioni 0,00 10, Utilizzo attrezzi manuali in presenza di escavatore - vedi nuove costruzioni scavi di sbancamento 0,00 20, Stesura manto con attrezzi manuali - vedi generica formazione manto 0,00 45, Pulizia attrezzatura 0,00 10, Pulizia pavimentazione ultimata 0,00 10, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Rifacimento manti Operaio comune polivalente Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Confezione malta - vedi nuove costruzioni 0,00 10, Utilizzo attrezzi manuali in presenza di escavatore - vedi nuove costruzioni scavi di sbancamento 0,00 20, Utilizzo martello su scavatore 0,00 3, Utilizzo martello pneumatico - vedi ripristini stradali 0,00 2, Stesura manto con attrezzi manuali - vedi generica formazione manto 0,00 40, Pulizia attrezzatura 0,00 10, Pulizia pavimentazione ultimata 0,00 10, fisiologico 0,00 5, totale :

27 totale Effettivo: 0 86 Valore di attenuazione: 0 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Responsabile tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Attività di ufficio 0,00 20, Installazione cantiere - vedi nuove costruzioni 0,00 5, Rifilatura manto 0,00 15, Demolizione manto 0,00 25, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 20, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 10, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Assistente tecnico di cantiere Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Installazione cantiere vedi nuove costruzioni 0,00 15, Rifilatura manto 0,00 15, Demolizione manto 0,00 25, Formazione manto bituminoso - tout venant 0,00 25, Formazione manto bituminoso - strato usura 0,00 15, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto tagliasfalto a martello Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo macchina 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 95 totale Effettivo: 0 95 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto tagliasfalto a disco Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo tagliasfalto a disco 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : totale Effettivo:

28 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Escavatorista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo escavatore 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Palista Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo pala 0,00 60, Manutenzione e pause tecniche 0,00 35, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 86 totale Effettivo: 0 86 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto terna - Pala - escavatore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo terna vedi nuove costruzioni stradali scavi di sbancamento e formazione cassonetto 0,00 70, Manutenzione e pause tecniche 0,00 25, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Autista autocarro Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo autocarro 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 77 totale Effettivo: 0 77 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto martello su escavatore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo macchina 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5,

29 totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto martello pneumatico Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo martello demolitore 0,00 50, Manutenzione e pause tecniche 0,00 45, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 96 totale Effettivo: 0 96 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto rifinitrice Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rifinitrice 0,00 65, Manutenzione e pause tecniche 0,00 30, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 87 totale Effettivo: 0 87 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto costipatore manuale Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo costipatore manuale 0,00 50, Manutenzione e pause tecniche 0,00 45, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 89 totale Effettivo: 0 89 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Addetto al rullo compressore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Utilizzo rullo 0,00 75, Manutenzione e pause tecniche 0,00 20, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 88 totale Effettivo: 0 88 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Operaio comune polivalente Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Confezione malta - vedi nuove costruzioni 0,00 10,

30 Utilizzo attrezzi manuali in presenza di escavatore 0,00 20, Stesura manto con attrezzi manuali - vedi generica formazione manto 0,00 45, Pulizia attrezzature 0,00 10, Pulizia pavimentazione ultimata 0,00 10, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 83 totale Effettivo: 0 83 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Muratore Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Finiture - vedi nuove costruzioni opere esterne 0,00 95, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 64 totale Effettivo: 0 64 Costruzioni stradali in genere Ripristini stradali Operaio comune polivalente - demolizioni Valore di attenuazione: 0 Attività massima settimanale media cantiere Effettivo Confezione malta - vedi nove costruzioni 0,00 10, Utilizzo attrezzi manuali in presenza di escavatore - vedi nuove costruzioni scavi di sbancamento 0,00 20, Utilizzo tagliasfalto a disco 0,00 2, Utilizzo tagliasfalto a martello 0,00 2, Utilizzo martello pneumatico 0,00 1, Stesura manto con attrezzi manuali - vedi generica formazione manto 0,00 40, Pulizia attrezzature 0,00 10, Pulizia pavimentazione ultimata 0,00 10, Fisiologico 0,00 5, totale : 0 89 totale Effettivo:

31 Rumore Tempo 31

32 32

33 2.3.2) MEZZI Mezzi forniti/utilizzati: Autocarro - Gru su carro o autocarro - Carrello elevatore - Autocarro con cassone ribaltabile - Pala meccanica - Fresa meccanica a rullo dentato e nastro trasportatore - Escavatore con motore diesel e benne azionate idraulicamente - Autobetoniera - Autogru - Vibrofinitrice - Rullo compressore - Trattore - Trinciatrice - Escavatore con martello demolitore Mezzo: MZ.01 - Autocarro (1) (2) (3) Rumore: 78 db Rischi utilizzo D.P.I. Ribaltamento dei mezzi Investimento di persone, mezzi e attrezzature nelle movimentazioni La consistenza del terreno ove accedono lavoratori e mezzi deve essere adeguata Il terreno destinato al transito dei mezzi meccanici non deve presentare buche o sporgenze pericolose non segnalate opportunamente I mezzi devono avere i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona di azione Le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto ed i segnali prestabiliti per le manovre devono essere richiamati mediante avvisi chiaramente visibili Delimitare la zona interessata con parapetto o mezzi equivalenti Mantenere distanza di dalle zone pericolose (bordo scavi, impalcature, attrezzature di lavoro, ecc.) I mezzi di cantiere devono utilizzare i percorsi predisposti Le vie di transito del cantiere avranno la larghezza tale da superare la sagoma di ingombro del veicolo di almeno 70 cm. per ciascun lato Nelle manovre di retromarcia o in spazi ristretti assistere alle operazioni con personale a terra Tutto il personale deve porre particolare attenzione alle segnalazioni e alle vie di transito predisposte Segnalare l'operatività del mezzo con il girofaro Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d'uomo in prossimità dei posti di lavoro Caduta dall'alto di persone L'accesso degli addetti ai cassoni di carico degli automezzi deve avvenire con scale a mano opportunamente legate per assicurarne la stabilità oppure trattenute al piede da altra persona Non salire sui carichi sul cassone se non si è adeguatamente protetti contro la caduta dall'alto (imbracatura collegata a fune tesa, parapetto, ecc.) Non trasportare persone all'interno del cassone Caduta dall'alto dei carichi nel carico o scarico Lesioni dorso-lombari per movimentazione manuale dei carichi Investimento per caduta del materiale Il passaggio dei materiali tra le posizioni di lavoro sopraelevate e quelle a terra deve avvenire considerando il peso, l'ingombro e il baricentro del carico Ridurre il più possibile la movimentazione manuale dei materiali utilizzando mezzi meccanici ausiliari per i carichi superiori a 25 kg per gli uomini e 15 kg per le donne o di dimensioni ingombranti o di difficile presa Il personale addetto a protratte operazioni di movimentazioni manuali dei carichi deve essere frequentemente turnato Mezzi di trasporto appropriati, per quanto riguarda la, alla natura, alla forma e al volume dei carichi a cui sono destinati Il materiale depositato sui cassoni non deve superare l'altezza delle sponde laterali e comunque deve essere idoneamente fissato per impedirne lo spostamento o la caduta in ogni fase di lavoro D.Lgs. 17/10 Codice e Disposizioni di Circolazione Stradale Allegato V Parte II c) Allegato V Parte II Art Allegato XXXIII Art. 168 comma 2 - Allegato XXXIII 4 Allegato VI

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006 LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE Reggio Emilia 12 dicembre 2006 DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE 1. Strumenti di programmazione per l impresa a) Documenti

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

Segnaletica per cantiere stradale

Segnaletica per cantiere stradale Segnaletica per cantiere stradale 14026013 14026018 14026020 Cartello lavori in corso Cartello strettoia simmetrica Cartello strettoia asimmetrica a sinistra 14026020 Cartello strettoia asimmetrica a destra

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Comune di Offida Provincia di Ascoli Piceno RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Dissesto idrogeologico

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE, CONCESSIONI, ESPROPRI PROGETTO DEFINITIVO LAVORI PER L'ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO TRA LA S.R.

Dettagli

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole La valutazione dei rischi MODULO A Unità didattica A3.3 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. 81/08) Convegno organizzato dall Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Treviso

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE/DATORE DI LAVORO

Dettagli

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE 1 Identificazione del cantiere Lavori:... Indirizzo:... Comune:... Provincia:... Concessione edilizia:...

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda Indice - Introduzione - Concetti di Pericolo, Danno, Rischio, Prevenzione e Protezione - Analisi di peculiari rischi generici/convenzionali:

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08) Comune di Farini Provincia di Piacenza CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 6 comma 3 D.LGS. 81/08) Pag. 1 di 6 Introduzione Nel

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Nova Milanese Provincia di MB ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto in forma preliminare ridotta in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto in forma preliminare ridotta in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto in forma preliminare ridotta in base ai contenuti dell'all. XV del D.Lgs. 81/08 OGGETTO DEI LAVORI: Ampliamento e realizzazione nuovi loculi nel cimitero della

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Ostuni Provincia di Brindisi ELABORATO 4 - all. "B" ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna L~:FjQO DEL GENtOCMlE FNNA cimitero comunale del Comune di Calascibetta (EH) COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna Lavori di ampliamento del Cimitero Comunale del Comune di Calascibetta. Coord. Sic.

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE Provincia di Torino CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A DECORRERE DALL ANNO SCOLASTICO 01/013 FINO ALL ANNO SCOLASTICO 014/015;

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

Comune di Mantova Provincia di Mantova

Comune di Mantova Provincia di Mantova Comune di Mantova Provincia di Mantova PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI COMPRESSIONE E DISTRIBUZIONE METANO PER FLOTTA BUS APAM DI MANTOVA Progettista Ing. Enrico Magagna Ordine Ingegneri

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE GESTIONE DEL CANILE SANITARIO INTERCOMUNALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga PROGETTAZIONE RESPONSABILE

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI Indicazioni operative per la vigilanza nei cantieri temporanei o mobili (cantieri standard o complessi o grandi opere) PIEVESESTINA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di MURO LECCESE Provincia di LE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGO "B" Comune di Molfetta Provincia di Bari ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. del D.Lgs. aprile, n. e s.m.i.) (D.Lgs. agosto, n. ) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di n. casettoni

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Pompei Provincia di Na ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PON Sicurezza per

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Seminario: «Gestione della sicurezza nei cantieri» Martedì 4 Dicembre 2012 - Ore 14.00 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134 Modena Ing. Simone

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di BRINDISI Provincia di BR ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: INTERVENTO DI

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

Gestione delle procedure interne:

Gestione delle procedure interne: Gestione delle procedure interne: Segnaletica di sicurezza Approvato dal Datore di Lavoro: sig.ra Pernati Rosa Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione degli RLS aziendali Revisione 00

Dettagli

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310 art. 1 - L. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,50 a 275,00 La misura della sanzione amministrativa (art. 7, L. 11 novembre 1975, n. 584, art. 52,

Dettagli

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti. COMUNE DI OPERA Area Gestione del Territorio, Attività Produttive e Polizia Locale Via Dante Alighieri, 12 20090 OPERA (MI) Pag. 1 ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Normativa di riferimento: DPR 547/55; DPR

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI SOAVE PROVINCIA DI VERONA PROGETTO CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA B. DAL BENE E DELLA SEDE STACCATA DELL ISTITUTO ALBERGHIERO A. BERTI, STRUTTURA SITA IN VIALE

Dettagli

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1 LINEE D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) QUALE PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC Art. 92, comma 1, lett. b), D.Lgs. 81/2008 Allegato XV del Decreto Legislativo 9

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Monza Provincia di Mb STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Via Valosa di Sopra

Dettagli

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

DIAGRAMMA A durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA B durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi S9 PORTO FUORI EST PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE STRADA DI CIRCUITAZIONE OPERAZIONI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO SESTO ANNO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ALL.B) COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER LA MENSA DELL ASILO NIDO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO art. 26 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE SERVIZI AL PUBBLICO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Olginate Provincia di Lecco ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO DI

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "A" Comune di Lauria Provincia di PZ ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO Comune di Livorno Dipartimento Lavori Pubblici - Infrastrutture Stradali e Spazi Aperti UFFICIO PROGETTAZIONE E QUALIFICAZIONE SPAZI URBANI RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Trecastelli Provincia di AN ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE SERVIZIO DI CATTURA CANI RANDAGI O VAGANTI INCUSTODITI, GESTIONE DEL CANILE SANITARIO E RACCOLTA SPOGLIE ANIMALI Documento unico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento. COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari AMPLIAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI SAN VITO PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ ASSE II FONDI DI SVILUPPO E COESIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA Nella valutazione dei costi della sicurezza, si è tenuto conto oltre che della consegna separate delle opere per i lavori edili stradali e quelli relativi alla esecuzione

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE OGGETTO LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE FASE De fin itivo - e s e cu tivo TAVOLA Fascicolo dell'opera

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE, CONCESSIONI, ESPROPRI PROGETTO DEFINITIVO LAVORI PER L'ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO TRA LA S.R.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : MESSA IN SICUREZZA DI VIA MANZONI E REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Messina Provincia di ME ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: EFFICIENTAMENTO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwwgawsaServizio prevenzione e protezione Viale Trento 32-01100 Viterbo Tel. 0761/1711064-fax 0761/1711072 PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 3 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE ANNO 2011. PROGETTO ESECUTIVO STIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

Comune di Ustica Provincia di PA

Comune di Ustica Provincia di PA Comune di Ustica Provincia di PA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008 come modificato da D. Lgs. 106/09) Data: 19/05/2016 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro)

Dettagli

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA _pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE SICUREZZA OGGETTO : INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA- Fabbricato sito in Bioglio fraz. Ceretto - via S.A.Cerruti COMMITTENTE Comune

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA Oneri generali N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA PREZZO /Euro 1.a APPRESTAMENTI PREVISTI 1 75 Recinzione di cantiere alta cm 200, eseguita con ferri tondi da 20

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI - COMMERCIALI SETTORE INFRASTRUTTURE PER IL COMMERCIO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R.

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 1 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI BASSO FERRARESE ANNO 2011. COD. LAV. MAN VIB 00015-2011

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VIA PIO X COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO INCARICAT0 Ing. Marco Carella

Dettagli

PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento)

PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento) PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO SCHIAVI D'ABRUZZO COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO previsto dall'art 1 e redatto in base ai contenuti dell'all. XV del adeguato al D.Lgs. 16/9 OGGETTO DEI LAVORI: REALIZZAZIONE DEL 3 MODULO DI DISCARICA A SERVIZIO DELLA

Dettagli