Sicurezza e privacy. Leonardo Bocchi CdL in Management dello Sport e delle Attività Motorie Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza e privacy. Leonardo Bocchi CdL in Management dello Sport e delle Attività Motorie Università di Firenze"

Transcript

1 Sicurezza e privacy Leonardo Bocchi CdL in Management dello Sport e delle Attività Motorie Università di Firenze

2 Introduzione Che cosa è la protezione dei dati personali? E cosa vuol dire proteggere la riservatezza delle informazioni che trattiamo nella nostra attività? Tutti sappiamo che esiste, ormai da diverso tempo, quella che viene comunemente chiamata "legge sulla privacy", ma pochi di noi sono davvero informati sugli effetti pratici di questa normativa. Diffusione della cultura della riservatezza Documento Programmatico sulla Sicurezza.

3 Privacy, la storia Legge n. 675 del 31 dicembre Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali DPR 28 luglio 1999 n Regolamento contenente norme per l'individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali Legge 3 novembre 2000 n Disposizioni inerenti l'adozione delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali

4 Legge 675/96 Legge sulla tutela dei dati personali (nota come legge sulla privacy), ed i successivi decreti attuativi La legge impone alle aziende una serie di incombenze mirate a tutelare la privacy di tutti i soggetti di cui l'azienda detiene dati personali o dati sensibili / dati giudiziari (dei propri dipendenti, dei clienti, dei fornitori)

5 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 G.U. 29 luglio 2003, n. 174 S.O.

6 Testo unico sulla tutela dei dati personali il testo unico in materia di protezione dei dati personali, approvato dal Consiglio dei ministri il 27 giugno 2003 è ispirato all' introduzione di nuove garanzie per i cittadini ed alla razionalizzazione delle norme esistenti e alla loro semplificazione

7 La privacy oggi Privacy non significa solamente il diritto ad essere lasciati in pace, ma anche il diritto di controllare l'uso e la circolazione dei propri dati personali, bene primario della società dell'informazione. Diritto fondamentale riconosciuto dall'ordinamento giuridico delle principali nazioni del mondo. Strumento per proteggere la propria riservatezza e difendersi dai comportamenti invadenti di chi intendeva violare tale aspettativa al segreto. Strumento attraverso cui ognuno può definire un confine tra sé e gli altri. Situazione giuridica che disciplina il modo in cui una persona si relaziona con gli altri.

8 Il diritto alla privacy il diritto alla privacy ed alla protezione dei dati personali costituisce un diritto fondamentale delle persone, direttamente collegato alla tutela della dignità umana, come sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione Europea.

9 Il Garante il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge n. 675 del 1996).

10 Che compiti ha il Garante? il Garante ha il compito di vigilare sull'applicazione della legge e sulla protezione dei dati personali.

11 Dati personali Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale Dato personale è però anche un'immagine, un suono e qualunque notizia o informazione che sia riferibile a un soggetto determinato o determinabile.

12 Dati personali I codici identificativi, sia quelli ricavati da dati anagrafici (ad esempio il codice fiscale), che i codici univoci attribuiti a una persona in base a criteri predefiniti (ad esempio i codici cliente) sono dati personali. Dato personale è quindi qualsiasi informazione riferita (o anche semplicemente riferibile tramite un codice) a una persona: anche il numero di targa di una vettura riferita a un proprietario o il numero di una polizza riferita a un assicurato.

13 Dati sensibili I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale Questa tipologia di dati è sottoposta a un livello di protezione più elevato di quello previsto per i dati non sensibili.

14 Quando si applica la legge? La legge trova applicazione ad ogni operazione di trattamento di informazioni relative alle persone anche a prescindere dall'esistenza di archivi o banche dati. La legge viene applicata a tutti i trattamenti indipendentemente dal fatto che siano effettuati "con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati". In pratica, qualsiasi operazione compiuta nei confronti dei dati personali costituisce "trattamento".

15 I principi base Malgrado le norme che proteggono i dati personali siano molto complesse ed articolate, è possibile individuare alcuni principi fondamentali ai quali le regole si ispirano: è necessario conoscere questi principi per comprendere quali criteri garantiscono la protezione dei dati personali. In coerenza con questi principi fondamentali infatti, la normativa fissa esplicitamente alcune regole molto precise circa le modalità del trattamento e i requisiti dei dati.

16 1. Diritto alla protezione dei dati personali Regola fondamentale (articolo 1 del D. Lgs. 196/03): ogni individuo ha il diritto di pretendere che l uso dei suoi dati personali si svolga nel rispetto dei suoi diritti e libertà fondamentali, nonché della sua dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Il trattamento dei dati personali è disciplinato assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà nel rispetto dei principi di semplificazione, armonizzazione ed efficacia delle modalità previste per il loro esercizio da parte degli interessati, nonché per l adempimento degli obblighi da parte dei titolari del trattamento.

17 2. Necessità nel trattamento dei dati Limitare le raccolte ed i trattamenti di dati non necessari. La normativa (art. 3 del D. Lgs. 196/03) impone di configurare i sistemi informativi e i programmi informatici riducendo al minimo l utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, così da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante dati anonimi o attraverso opportune modalità che permettano di identificare l interessato solo in caso di necessità. Limitazione nella raccolta dei dati: vanno raccolti solo i dati necessari per il trattamento che si intende realizzare.

18 3. Principio di finalità Collega l attività di raccolta dei dati personali con l uso che di quelle informazioni viene fatto. Obbligo posto a carico di chi effettua la raccolta di far conoscere all interessato (al momento della raccolta) la ragione per la quale i dati sono raccolti: questa finalità deve essere legittima, determinata e non incompatibile con l impiego dei dati.

19 4. Principio di autodeterminazione informativa Ogni individuo ha il diritto di determinare l ambito di comunicazione dei dati che lo riguardano. Quindi ogni individuo ha diritto di stabilire se ed in che misura le informazioni a lui riferite possono circolare ed essere conosciute dagli altri.

20 5. Principio di correttezza Il soggetto che usa i dati personali deve comportarsi garantendo la liceità e la correttezza del trattamento, tanto durante la raccolta quanto durante l elaborazione vera e propria dei dati. Il trattamento è lecito quando è conforme alla legge, mentre è corretto quando la raccolta di dati avviene presso l interessato in modo trasparente e non mediante ricorso ad artifizi e raggiri.

21 6. Principio di precauzione Nell utilizzo dei dati personali occorre prevenire ogni forma di illecito utilizzo di trattamento di dati personali, anche per mera negligenza o imperizia. Chi tratta dati personali deve adottare qualsiasi cautela per evitare l accesso a dati di provenienza non definita e di cui non sia possibile ricostruire le modalità di formazione. In coerenza con questi principi fondamentali la normativa fissa esplicitamente alcune regole molto precise circa le modalità del trattamento ed i requisiti dei dati.

22 Marketing E' consentito solo con il consenso dell'interessato, l'utilizzo di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per effettuare ricerche di mercato o comunicazioni commerciali (articolo 130).

23 Tutela per le informazioni indesiderate È stata rafforzata la tutela contro le comunicazioni indesiderate (spamming), ribadendo il principio espresso nell'art.130 del codice, il consenso degli interessati, per cui è consentito l'invio di comunicazioni mediante sistemi automatizzati (posta elettronica, fax, dispositivi automatici di chiamata) solo con il preventivo consenso dell'utente interessato: tale tutela è stata estesa anche all'invio di messaggi pubblicitari attraverso Sms e Mms.

24 Informativa e consenso Obbligo di informare: Ognuno ha diritto di essere informato che qualcun altro sta raccogliendo informazioni sul suo conto ed intende trattarle; ha diritto di sapere per quali finalità e con quali modalità tali dati sono raccolti e deve sapere quali diritti può esercitare su quel trattamento. Obbligo di chiedere il consenso: Dopo aver ricevuto queste informazioni la persona cui si riferiscono i dati ha diritto di decidere se consentire o non consentire quel trattamento. Eccezioni: mentre l'informativa va sempre fornita all'interessato, la normativa prevede alcuni casi in cui il consenso non è richiesto.

25 Soggetti del trattamento dei dati personali Chi sono i soggetti che intervengono nelle operazioni di trattamento dei dati personali? Le figure individuate dalla normativa sono: il titolare il responsabile l'incaricato l'interessato il Garante per la tutela dei dati personali l'autorità Giudiziaria ordinaria

26 La situazione D.lgs 196/ 03 richiede Organizzazione Titolare Responsabili Incaricati Adempimenti Formali Informativa Consenso Notifica Autorizzazione del Garante DPSS per verso Adempimenti Strutturali Inventario e selezione banche dati Analisi dei Rischi Contromisure di sicurezza Continuità del Business Formazione Procedure di risposta per evitare Sanzioni Penali Sanzioni Amministrative PERSONA FISICA O GIURIDICA cui si riferiscono i dati e le informazioni (dipendenti, clienti, fornitori, abbonati...) Interessato

27 Il titolare Per titolare, s'intende la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono (anche unitariamente ad altro titolare) le decisioni in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza. Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica o da un ente titolare è l'entità nel suo complesso e non la persona fisica che la rappresenta.

28 Il responsabile Il responsabile del trattamento è la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposto al trattamento di dati personali. La sua nomina non è obbligatoria ma è lasciata alla discrezionalità del titolare. Il responsabile procede al trattamento attenendosi alle istruzioni impartite per iscritto dal titolare che, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle norme di legge e delle proprie istruzioni.

29 Gli incaricati Gli incaricati del trattamento sono le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile. Si tratta quindi dei soggetti che possono elaborare i dati personali, ai quali accedono attenendosi alle istruzioni ricevute dal titolare o dal responsabile.

30 L'interessato L'interessato è il soggetto (persona fisica, persona giuridica, ente o associazione) cui si riferiscono i dati personali. È quindi il vero protagonista del trattamento.

31 La magistratura La normativa italiana fa inoltre esplicito riferimento alla giurisdizione del Giudice ordinario. Infatti resta ferma la possibilità di far valere i diritti fondamentali attribuiti all'interessato, oltre che con ricorso davanti al Garante, mediante l'esercizio dell'azione davanti all' Autorità Giudiziaria. La tutela offerta dal Garante è alternativa a quella fornita dal Giudice Ordinario: il ricorso al Garante non può essere proposto se, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, è stata già adita l'autorità Giudiziaria. Compete sempre alla magistratura ordinaria ogni azione volta ad ottenere il risarcimento del danno tanto patrimoniale quanto non patrimoniale.

32 Privacy e sicurezza Il diritto alla privacy richiede una notevole base di sicurezza Senza sicurezza non possiamo affermare di rispettare la privacy Privacy Sicurezza

33 Sistemi sicuri: principio 1 NON ESISTONO SISTEMI SICURI Il software non può essere perfetto (privo di errori); Il mito del sistema inviolabile è affine al mito del caveau non svaligiabile o della nave inaffondabile (e.g. Titanic). Il grado di sicurezza è dato da: ll tempo necessario per violare il sistema L'investimento necessario Le probabilità di successo

34 Conseguenza un sistema più è complesso e più è insicuro KISS rule: Keep It Simple and Stupid. Attenzione i sistemi da proteggere molto complessi, ma il sistema di protezione estremamente semplice. Ogni complessità non necessaria è solamente fonte di errori e falle (il meglio è nemico del bene).

35 Sistemi sicuri: principio 2 La sicurezza è data dall'anello più debole: Hardware Software Fattori umani (l'utilizzatore) Senza continuo apporto di lavoro nessun sistema può essere sicuro. Ciò che è sicuro oggi potrebbe non esserlo più domani, perché per esempio è stato scoperto un difetto del sistema. I sistemi che non vengono aggiornati diventano quindi fragili

36 Sistemi sicuri: principio 3 La security by obscurity non funziona Sicurezza = conoscenza Nessun sistema del quale non si può comprendere a fondo il funzionamento può essere considerato sicuro.

37 Sistemi sicuri La sicurezza di un crittosostema non deve dipendere dalla segretezza dell'algoritmo usato, ma solo dalla segretezza della chiave (Kerckhoffs. La criptographie militaire, 1883)

38 La conoscenza La conoscenza degli strumenti di sicurezza e la consapevolezza dei problemi collegati devono essere patrimonio di tutti gli utenti; L'illusione di sicurezza è più dannosa della assoluta mancanza di sicurezza; A un sistema riconosciuto insicuro non si possono affidare informazioni sensibili.

39 Misure di sicurezza I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta (Art. 31).

40 Misure minime e misure idonee Misure minime: devono essere applicate indipendentemente dalla tipologia dei dati, dei trattamenti e dall'azienda. Non è detto che siano sufficienti ed adeguate Il complesso delle misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza che configurano il livello minimo di protezione richiesto in relazione ai rischi previsti nell'articolo 31 (Art. 4) Misure idonee: sono l'obiettivo della legge.

41 Misure minime Autenticazione informatica Gestione delle credenziali di autenticazione Utilizzazione di un sistema di autorizzazione Aggiornamento periodico delle regole di autorizzazione agli incaricati e addetti alla gestione e manutenzione degli strumenti elettronici Protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti, accessi non consentiti Procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi Redazione e aggiornamento del DPS Adozione di tecniche di cifratura per alcuni trattamenti di dati sensibili effettuati da organismi sanitari

42 Documento Programmatico sulla Sicurezza l elenco dei trattamenti dei dati personali la distribuzione di compiti e responsabilità l analisi dei rischi sui dati le misure da adottare per garantire l integrità e la disponibilità dei dati, la protezione delle aree e dei locali la descrizione dei criteri da adottare per il ripristino della disponibilità dei dati a seguito di danneggiamento e/o distruzione la previsione della formazione sugli incaricati la descrizione dei criteri da adottare per garantire l attuazione delle misure di sicurezza in caso di trattamenti svolti all esterno della struttura del titolare Verificato con cadenza almeno annuale

43 Scopo del DPS Fornire una fotografia dell apparato aziendale preposto al trattamento dei dati: risorse hardware, risorse software, personale addetto, modalità del trattamento e prescrizioni adottate in materia di sicurezza dei dati Natura programmatica del documento: il documento non è statico e definito ma verrà aggiornato periodicamente in base all'evoluzione tecnica e alle esigenze aziendali

44 DPS: Soggetti interessati Tutti i titolari di trattamenti di dati sensibili o giudiziari effettuati mediante strumenti elettronici, anche qualora tale redazione avvenga per mezzo di un responsabile all uopo incaricato. L adozione di un DPS, seppur non previsto come misura minima nel caso di trattamenti di dati personali o comuni, rientra sicuramente tra le misure classificabili come idonee ; Il DPS deve essere conservato dal titolare presso la struttura cui si riferisce, non essendo necessaria nessuna altra forma di pubblicità.

45 Dati sensibili I dati sensibili o giudiziari sono protetti contro l'accesso abusivo mediante l'utilizzo di idonei strumenti elettronici. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche per la custodia e l'uso dei supporti rimovibili su cui sono memorizzati i dati al fine di evitare accessi non autorizzati e trattamenti non consentiti. Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell'accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati e non superiori a sette giorni.

46 Dati sanitari Gli organismi sanitari e gli esercenti le professioni sanitarie effettuano il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale contenuti in elenchi, registri o banche di dati con le modalità di cui all'articolo 22, comma 6, del codice, anche al fine di consentire il trattamento disgiunto dei medesimi dati dagli altri dati personali che permettono di identificare direttamente gli interessati. I dati relativi all'identità genetica sono trattati esclusivamente all'interno di locali protetti accessibili ai soli incaricati dei trattamenti ed ai soggetti specificatamente autorizzati ad accedervi; il trasporto dei dati all'esterno dei locali riservati al loro trattamento deve avvenire in contenitori muniti di serratura o dispositivi equipollenti; il trasferimento dei dati in formato elettronico è cifrato.

47 Backup Il backup rappresenta una copia di sicurezza di tutti i dati contenuti nel sistema. La procedura di backup dell intero sistema deve effettuarsi con cadenza almeno settimanale (punto 18) conservare i dati in un'unica locazione; In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari, il backup dovrà avvenire con filesystem cifrati, al fine di impedire i danni conseguenti allo smarrimento del supporto contenente il backup stesso (punto 21).

48 Disaster recovery Recupero dei dati da un backup Una copia del backup dovrà sempre essere asportata e conservata in luogo sicuro dal titolare o da un responsabile appositamente incaricato, al fine di evitare che fenomeni accidentali possano distruggere anche le copie di backup; Verifica periodica della effettiva possibilità e delle procedure di ripristino dei dati contenuti nelle copie di backup, nonché le condizioni nelle quali si trovano i supporti (magnetici o ottici) demandati a questa attività.

49 Protezioni: il firewall Il firewall è un sistema (hardware o software) che impedisce l'accesso abusivo ai sistemi, attraverso connessioni di rete L'utilizzo di un firewall è prescritto quando si trattano dati sensibili Il firewall è comunque una misura idonea nella maggior parte dei casi

50 Outsourcing e sicurezza Le procedure e gli interventi relativi alla sicurezza possono essere effettuati in outsourcing (da personale esterno) Responsabilità del titolare per quanto riguarda la scelta del personale Sorveglianza durante gli interventi Gli incaricati dovranno certificare la rispondenza degli interventi al regolamento Il titolare rimane comunque il responsabile dell'intero processo di trattamento

51 Uso dei supporti I supporti che hanno contenuto dati sensibili è bene che siano distrutti dopo l'uso o resi inutilizzabili (hard disk, cd riscrivibili, floppy, memorie USB, etc) Nel caso si voglia riutilizzarli, si deve distruggere il contenuto: non basta cancellare i file (i dati possono essere recuperati) Utilizzo delle cosiddette procedure di wiping

52 Trattamento manuale Agli incaricati sono impartite istruzioni scritte finalizzate al controllo ed alla custodia, per l'intero ciclo necessario allo svolgimento delle operazioni di trattamento, degli atti e dei documenti contenenti dati personali... Quando gli atti e i documenti contenenti dati personali sensibili o giudiziari sono affidati agli incaricati del trattamento per lo svolgimento dei relativi compiti, i medesimi atti e documenti sono controllati e custoditi dagli incaricati fino alla restituzione in maniera che ad essi non accedano persone prive di autorizzazione, e sono restituiti al termine delle operazioni affidate.

53 Trattamento manuale L'accesso agli archivi contenenti dati sensibili o giudiziari è controllato. Le persone ammesse, a qualunque titolo, dopo l'orario di chiusura, sono identificate e registrate. Quando gli archivi non sono dotati di strumenti elettronici per il controllo degli accessi o di incaricati della vigilanza, le persone che vi accedono sono preventivamente autorizzate.

54 Notifica Obbligo per alcuni trattamenti: dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica; dati trattati con l ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo; dati sensibili registrati in banche di dati a fine di selezione del personale per conto terzi, nonché dati sensibili per sondaggi di opinione o ricerche di mercato. Invio: telematico con firma digitale I titolari (se non tenuti alla notificazione) forniscono le notizie contenute nel modello di notifica a chi ne fa richiesta

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

Codice in materia di protezione dei dati personali.

Codice in materia di protezione dei dati personali. DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Vigente al: 28-2-2018 CAPO II MISURE MINIME DI SICUREZZA Art. 34 Trattamenti con strumenti elettronici 1.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVEGNO PRIVACY, NORMATIVA E DEONTOLOGIA NELLA GESTIONE EFFICIENTE DELLO STUDIO PROFESSIONALE Trattamento dei Dati Sensibili nell esercizio della professione

Dettagli

TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi. CAPO I Misure di sicurezza

TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi. CAPO I Misure di sicurezza D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: Codice in materia di protezione dei dati personali. (Pubblicato nel Suppl. Ord. n. 123 alla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003) (Omissis) TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi

Dettagli

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti Codice della Privacy Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative Maurizio Gatti 1 Premesse Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui,

Dettagli

Capo II - Misure minime di sicurezza

Capo II - Misure minime di sicurezza Allegato 1 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (1). Codice in materia di protezione dei dati personali (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 luglio 2003, n. 174, S.O. (2) Per l'attuazione nelle pubbliche amministrazioni

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY 1 Principali Adempimenti D.lgs. 196/03 Adempimenti verso l autorità garante Notificazione Autorizzazione Adempimenti verso gli

Dettagli

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IL CONCETTO DI PRIVACY Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi 2014 Dr. Antonio Piva 1 Le misure di Sicurezza La filosofia del Codice della Privacy è quella di salvaguardare la riservatezza ed i diritti dell interessato.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 1 del 9 gennaio 2018 Sommario Premessa pag. 3 Trattamenti con strumenti

Dettagli

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Diritto Tributario Telematico = Ambiente Fiscale Virtuale Social Facebook / Linkedin: - Tributario

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

Procedure in materia di Privacy

Procedure in materia di Privacy Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 11 Procedure in materia di Privacy (dato informatico) REV. 6/06 1 Premessa Gli strumenti informatici rappresentano da un lato un mezzo insostituibile di lavoro

Dettagli

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 14 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY (PER STUDENTI CHE FREQUENTANO LE STRUTTURE OSPEDALIERE) (Documento redatto ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, Codice Privacy,

Dettagli

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Procedure operative e istruzioni incaricati (fogli n 11) Provincia di Latina PROCEDURE OPERATIVE e ISTRUZIONI INCARICATI (D.Lgs 196/2003 e Allegato B) Data di redazione

Dettagli

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE...3 Lezioni...3 Obiettivi...3 1. PRINCIPI GENERALI...4 1.1 Controllo

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Protezione dei dati e Privacy A.A. 2010-11 1 Introduzione al problema Contestualmente al progresso tecnologico che consente la conoscibilità, la conservazione e la elaborazione

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

Il Codice della Privacy

Il Codice della Privacy Il Codice della Privacy Aggiornamenti normativi con particolare riferimento al trattamento elettronico dei dati avv. Valerio Vertua UNI EN ISO 9001: 2000 studio@vertua.it Cert. N. 03.791 Fonti Principali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Definizioni Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere

Dettagli

Allegato B - Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza - (artt. da 33 a 36 del codice)

Allegato B - Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza - (artt. da 33 a 36 del codice) CAPO II Misure minime di sicurezza Art. 33 - (Misure minime) 1. Nel quadro dei più generali obblighi di sicurezza di cui all'articolo 31, o previsti da speciali disposizioni, i titolari del trattamento

Dettagli

Regolamento UE 2016/679by 2018

Regolamento UE 2016/679by 2018 Regolamento UE 2016/679by 2018 La direttiva 95/46/CE è abrogata a decorrere da 25 maggio 2018 Legge 31/12/1996 nr 675 D.Lgs. 30/6/2003 nr 196 Regolamento UE 2016/679 o GDPR D.P.R. 21/5/2018 Regolamento

Dettagli

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il nuovo Codice prevede ed indica una serie di misure definite minime di sicurezza da adottare per l idoneo trattamento dei dati. In questo modulo tratteremo di: Misure minime

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE-DATI COMUNALI Approvato con D.C.C.. n.24 del 16.12.1999 SOMMARIO

Dettagli

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali Lezione n. 6 Claudio Di Cocco 1 Testi di riferimento. D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Codice in materia di protezione dei dati personali. (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1311248)

Dettagli

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

STUDIO MURER COMMERCIALISTI 1 RM/ml per telefax/ per e-mail San Donà di Piave, 20 gennaio 2004 Alle Spett.li Aziende e Società Clienti dello Studio Loro Indirizzi Oggetto: misure minime obbligatorie per le imprese in materia di privacy.

Dettagli

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza 01 Quando e come nasce il concetto di privacy? a. Nasce a fine ottocento come diritto di essere lasciati soli. b. Nasce nel 1980 in Europa con l approvazione della Convenzione di Strasburgo. c. Nasce in

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 10 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Testo Unico sulla

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS Circolare N.26 del 22 febbraio 2012 DL semplificazioni: eliminato il DPS DL semplificazioni: eliminato il DPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SOMMARIO CAPO I... 3 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1... 3 DEFINIZIONI... 3 ART. 2...

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY La tutela della privacy Prof. F. Sivilli Corso di Informatica Marco Delconte Federica Antonucci Cultori insegnamento di Informatica Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016 Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant 1 Privacy quando, come e perché La protezione dei dati personali non è solo una responsabilità delle aziende

Dettagli

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I.

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I. Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, 70 40129 Bologna (BO) Tel: 051 0185061 - Fax: 051 0822193 C.F.-P.IVA-R.I. 01160950323 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA Ai sensi dell art. 32 del Regolamento

Dettagli

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S.

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Premessa Le schede che seguono vengono utilizzate per la rilevazione delle attività svolte dalle Strutture Responsabili del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI TITOLO I Tutela della riservatezza rispetto al trattamento dei dati personali ARTICOLO 1 OGGETTO Le norme di cui al presente titolo

Dettagli

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 Codice in materia di protezione

Dettagli

Riassunto dei contenuti del corso

Riassunto dei contenuti del corso Riassunto dei contenuti del corso CAPITOLO 1 La normativa Il Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) sancisce il diritto di autodeterminazione informativa. Sono tenuti a rispettarlo tutti coloro che utilizzano

Dettagli

Privacy. Natale Prampolini 196/03. ing. Natale Prampolini Business & Technology Adviser

Privacy. Natale Prampolini 196/03. ing. Natale Prampolini Business & Technology Adviser 1 Privacy ing. Natale Prampolini Business & Technology Adviser 2 Normative Legge 675/96 Privacy DPR 318/99 Regolamento di attuazione Direttiva EU 58/02 Tutela vita privata nelle comunicazioni elettroniche

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

GESTIONE PRIVACY GESTIONE PRIVACY

GESTIONE PRIVACY GESTIONE PRIVACY Pagina 1 di 9 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 3 5. RESPONSABILITA E RUOLI... 4 6. PROCEDURA... 5 IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA

Dettagli

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Studio Dott. Maurizio DONADELLI Viale Italia 48 - Cecina (LI) Tel 0586 631605 info@studiodonadelli.it Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL semplificazioni: eliminato

Dettagli

Il Testo Unico sulla Privacy

Il Testo Unico sulla Privacy Il Testo Unico sulla Privacy 1 Il testo unico sulla privacy D. Lgs. 196/03 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, a far data dal 1 gennaio 2004 sostituisce, integra ed accorpa tutte le

Dettagli

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Normativa sulla privacy COS E LA PRIVACY? La notevole diffusione di attività che utilizzano mezzi di trattamento elettronico delle informazioni ha reso possibile l accumulo di un numero enorme di informazioni

Dettagli

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GRUPPO 4

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GRUPPO 4 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GRUPPO 4 INDICE - SOGGETTI - FONTI NORMATIVE - DIRITTI RICONOSCIUTI - ADEMPIMENTI DEGLI OBBLIGATORI I SOGGETTI SONO: - Titolare del trattamento: che è il soggetto al quale

Dettagli

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 www.studiolegalelucarelli.it * REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Sistemi Informativi Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 Nome doc.: ver. 0.0.1.doc Pagina: 1/6 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI...

Dettagli

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003)

ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) ASPETTI PRINCIPALI CODICE SULLA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) Trattamento: è trattamento di dati qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici.

Dettagli

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Il decreto definisce dato personale "qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica,

Dettagli

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA Atto di DESIGNAZIONE Titolare del trattamento DPO (RPD) Interessato Autorizzato Responsabile esterno Atto di NOMINA Dati PERSONALI Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile

Dettagli

Norme per il trattamento dei dati personali nell INFN

Norme per il trattamento dei dati personali nell INFN Norme per il trattamento dei dati personali nell INFN 1 DEFINIZIONI 1.1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Per trattamento dei dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni compiute

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

DPR 318 e sua entrata in vigore

DPR 318 e sua entrata in vigore DPR 318 e sua entrata in vigore Nel luglio del 1999 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il DPR 318 "Regolamento recante norme in materia di individuazione delle misure di sicurezza minime

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 8 Uso delle funzionalità di Autenticazione e di Autorizzazione Versione 1 del 15/01/2005 Guida all uso di FPF Uso delle funzionalità di Autenticazione e di Autorizzazione

Dettagli

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679) Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso (Art 13 e 14 GDPR 2016/679) Ordine degli Avvocati di Aosta Palazzo di Giustizia, Via Ollietti n. 1 11100 Aosta, Tel./Fax 0165 364480, mail:

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Modello U.S.R. per l Umbria Giugno 2018 Informativa sul trattamento dei dati personali (Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)

Dettagli

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 08/09/2006 prot. n. 80366 D.A. Ai Direttori dei Poli Loro Sedi Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 1 Premessa Con D.R. 5073 del 30 dicembre 2005

Dettagli

Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003

Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 COMUNE DI LASTRA A SIGNA Provincia di Firenze Regolamento organizzativo e di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 www.comunesiligo.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI SILIGO Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 1 di 6 Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati 2 di 6 INDICE 1. CONTESTO... 3 2. INDIRIZZI PER L ACCESSO TELEMATICO E IL RIUTILIZZO DEI DATI... 3 2.1 PRINCIPI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Sicurezza Lezione 1: Principi fondamentali di sicurezza informatica. Gabriele D Angelo.

Sicurezza Lezione 1: Principi fondamentali di sicurezza informatica. Gabriele D Angelo. Lezione 1: Principi fondamentali di sicurezza informatica Gabriele D Angelo http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ Master universitario in Tecnologia del Software Libero e Open Source Università

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0)

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 1, Protezione dei dati personali, ed è finalizzato alla conoscenza dei princìpi

Dettagli

Seminario sul suo recepimento in ISS

Seminario sul suo recepimento in ISS Il Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (UE 2016/679) Seminario sul suo recepimento in ISS Istituto Superiore di Sanità 9 maggio, 2018 Corrado Di Benedetto Servizio di Informatica

Dettagli

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003.

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. ALLEGATO 2 Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. Il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia

Dettagli

Circolare alla clientela TZ&A

Circolare alla clientela TZ&A Circolare alla clientela TZ&A Informativa n. 5 7 marzo 2011 Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 INDICE Premessa 2 Documento Programmatico sulla Sicurezza (D.P.S.) 2 Esonero

Dettagli

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Art. 1 - Finalità e definizioni CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La presente legge garantisce

Dettagli

PRIVACY IN PRATICA. Umberto Rapetto, Barbara Rapetto Freddi

PRIVACY IN PRATICA. Umberto Rapetto, Barbara Rapetto Freddi PRIVACY IN PRATICA Tutte le cautele punto per punto per proteggere i dati personali Il primo manuale aggiornato al nuovo codice della privacy (decreto legislativo 196/2003) Umberto Rapetto, Barbara Rapetto

Dettagli

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI COPIA PER IL DATORE DI LAVORO Via Brambilla, 18 Como T 031 6872783 SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI info@mondoprivacy.it www.mondoprivacy.it

Dettagli

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI Allegato A ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI In ottemperanza alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs

Dettagli

Comune di Piscina. D.Lgs. 30/06/2003 n 196. Documento Programmatico Sulla Sicurezza

Comune di Piscina. D.Lgs. 30/06/2003 n 196. Documento Programmatico Sulla Sicurezza Comune di Piscina D.Lgs. 30/06/2003 n 196 Documento Programmatico Sulla Sicurezza Aggiornato al 11/9/2015 Sommario Elenco dei trattamenti dei dati personali...3 Distribuzione dei compiti e delle responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BALLABIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26.05.2008 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive Modena, 16 Aprile 2011 Dott.ssa Federica Banorri Collaboratore amministrativo Servizio Legale e delle Assicurazioni Ufficio

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI L'impresa con sede in in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi dell articolo 4 del Regolamento (UE) 2016/679 la informa, ai sensi dell articolo

Dettagli

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza 01: Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti l evoluzione della privacy, è corretta? a. Il concetto di privacy è nato in Europa a seguito del Regolamento UE 2016/679. b. La Direttiva Europea 95/46/CE

Dettagli

Le misure di sicurezza, l'informatica e la privacy. Avv. Pierluigi Perri CIRSFID Università degli Studi di Bologna

Le misure di sicurezza, l'informatica e la privacy. Avv. Pierluigi Perri CIRSFID Università degli Studi di Bologna Le misure di sicurezza, l'informatica e la privacy Avv. Pierluigi Perri CIRSFID Università degli Studi di Bologna Una volta la sicurezza la si faceva così :-) Ora invece la sicurezza è prevalentemente

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PRIMO DPS SENZA STRUMENTI INFORMATICI

QUESTIONARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PRIMO DPS SENZA STRUMENTI INFORMATICI QUESTIONARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PRIMO DPS SENZA STRUMENTI INFORMATICI DATI DELLO STUDIO PROFESSIONALE / SOCIETA / IMPRESA INDIVIDUALE E OBBLIGATORIO COMPILARE TUTTI I CAMPI. IL FILE E COMPILABILE

Dettagli

Corso di formazione sulla Privacy

Corso di formazione sulla Privacy Corso di formazione sulla Privacy F.I.S.M. Venezia Ing. Tiziano Sinigaglia Tiesse Informatica - Padova Codice in materia di trattamento dei dati personali Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 Regolamenta

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 16.05.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: PRIVACY NUOVE REGOLE PER TUTTE LE PARTITE IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

ATTO DI INFORMAZIONE

ATTO DI INFORMAZIONE ATTO DI INFORMAZIONE (Gennaio 2018) IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Premesso che ai fine del presente regolamento

Dettagli

Privacy D. Lgs Le leggi precedenti

Privacy D. Lgs Le leggi precedenti Le leggi precedenti Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (testo vigente) DPR 28 luglio 1999 n. 318 - Regolamento recante

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE 675/96 SULLA TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento

Dettagli