VWR Mega Star 600 / 600R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VWR Mega Star 600 / 600R"

Transcript

1 VWR Mega Star 600 / 600R ISTRUZIONI PER L'USO Numeri d'ordine (Europa): VWR Mega Star 600: VWR Mega Star 600R: VWR Mega Star 600R Micro: Edizione: 1 Pubblicazione: 18. Novembre 2014

2

3

4

5

6

7

8

9 Conformità RAEE Il presente prodotto è conforme alla Direttiva europea 2002/96/CE in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il prodotto è contrassegnato con il seguente simbolo:

10 Indice Conformità RAEE... Indice... Prefazione... Dotazione di serie... Uso previsto... Informazioni per la sicurezza... Condizioni di installazione... Preparazione... Sostanze pericolose... Funzionamento... Manutenzione... Simboli utilizzati sulla centrifuga...1 Simboli utilizzati nel manuale d'uso...1 Caratteristiche tecniche...1 Dati tecnici R...1 Norme e direttive...1 Dati di allacciamento...1 Rotori disponibili...1 Trasporto e Installazione...1 Prima dell'installazione...1 Luogo di installazione...1 Trasporto...1 Livellamento...1 Collegamento alla rete...1 Stoccaggio... Spedizione... Pannello operatore R... Funzionamento...2 Accensione centrifuga...2 Aprire il coperchio...2 Chiudere il coperchio...2 Montaggio del rotore...2 Immissione parametri...2 Preselezione numero di giri / RCF...2 Preselezionare il tempo d'esecuzione...2 Centrifuga / R

11 Indice Hold Preselezione temperatura...2 Preriscaldamento o preraffreddamento della centrifuga...2 Programmi...2 Salvataggio dei programmi...2 Caricamento dei programmi...2 Centrifugazione...2 Caricamento massimo...2 Start ciclo di centrifugazione...2 Indicatore di sbilanciamento...2 Stop ciclo di centrifugazione...2 Centrifugazione temporanea...2 Smontaggio rotore... Rotoria tenuta biologica aerosol-tight... Spegnimento della centrifuga... Menù di sistema... Diagramma di flusso del menù di sistema... Manutenzione e cura...3 Intervalli di pulizia...3 Basi...3 Ispezione del rotore e degli accessori...3 Pulizia...3 Pulizia del materassino filtrante...3 Disinfezione...3 Decontaminazione...3 Autoclavaggio...3 Servizio di assistenza...3 Smaltimento...3 Eliminazione di errori...3 Apertura meccanica di emergenza del coperchio...3 Eliminazione di errori...3 Se deve intervenire l'assistenza clienti... Tabella di resistenza chimica Indice analitico...4 Centrifuga / R

12 Prefazione P Prima di mettere in servizio la centrifuga leggere ed attenersi alle presenti istruzioni per l'uso. La mancata osservanza delle istruzioni e delle avvertenze di sicurezza contenute nel presente manuale comporta il decadimento della garanzia. Dotazione di serie Articolo Quantità Centrifuga / R 1 Cavo elettrico Istruzioni per l uso 1 Qualora risultassero mancanti delle parti, si prega di rivolgersi alla rappresentanza locale. Uso previsto La presente centrifuga è un apparecchio da laboratorio destinato alla separazione di miscele di sostanze di differente densità. Questa centrifuga deve venire utilizzata esclusivamente da personale specializzato adeguatamente addestrato. Centrifuga / R

13 Informazioni per la sicurezza Informazioni per la sicurezza AVVERTIMENTO Rispettare le informazioni per la sicurezza. La mancata osservanza delle presenti avvertenze di sicurezza può comportare danni. La centrifuga dovrà essere utilizzata esclusivamente in conformità all'uso previsto. Un utilizzo diverso può comportare danni, la contaminazione e lesioni con gravi conseguenze. La centrifuga deve essere utilizzata solo da personale specializzato adeguatamente istruito. Per garantire un funzionamento sicuro della centrifuga / R devono essere osservate le avvertenze di sicurezza. Attenersi alle norme nazionali vigenti. Condizioni di installazione AVVERTIMENTO Collegare la centrifuga solo a prese correttamente messe a terra. Spegnere la centrifuga azionando l'interruttore generale. L'interruttore generale deve essere accessibile in qualsiasi momento. Premere il tasto STOP per arrestare la centrifuga. Staccare il cavo di alimentazione oppure interrompere l'alimentazione elettrica in caso d'emergenza. Creare un'area di sicurezza in un raggio di 30 cm intorno alla centrifuga. Non collocare sostanze pericolose all'interno di questa area di sicurezza. Posizionare la centrifuga in orizzontale su un piano di appoggio stabile che disponga di una portata sufficiente in un ambiente ben aerato. Preparazione AVVERTIMENTO Il gestore è obbligato a garantire che venga indossato l'abbigliamento di protezione idoneo. Attenersi al manuale di biosicurezza nei laboratori "Laboratory Biosafety Manual" pubblicato dall'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle norme nazionali vigenti in materia. Non modificare i componenti meccanici. Non sostituire componenti meccanici. Non toccare i componenti elettronici della centrifuga. Non apportare modifiche ai componenti elettronici. Non sostituire componenti elettronici. Utilizzare solo rotori installati correttamente. Attenersi alle istruzioni relative al sistema di bloccaggio rotore Auto-Lock, riportate al capitolo Montaggio del rotore a pagina 2. Non utilizzare rotori o bascule che presentano difetti di adesione del rivestimento, segni di corrosione o incrinature. Per la consulenza o l'ispezione contattare il servizio di assistenza ai clienti. Utilizzare solo rotori che sono caricati correttamente. Non sovraccaricare mai i rotori. Bilanciare sempre i campioni all interno del rotore. Utilizzare esclusivamente rotori ed accessori omologati dalla per questa centrifuga. Un'eccezione è costituita solo dalle comuni provette da centrifuga in vetro o plastica, purché queste siano omologate per il numero di giri o per i valori RCF del rotore. Prima della messa in servizio della centrifuga verificare che il rotore sia bloccato correttamente. Adottare le misure necessarie a garantire che nessuna persona sosti in questa area più di quanto strettamente necessario durante il funzionamento della centrifuga. In caso di uso per il trattamento di generi alimentari, prodotti cosmetici o farmaceutici effettuare la centrifugazione esclusivamente in contenitori chiusi o a biocontenimento. Centrifuga / R

14 Informazioni per la sicurezza Sostanze pericolose AVVERTIMENTO In particolare, pulire accuratamente gli accessori e la camera se si lavora con campioni corrosivi (soluzioni saline, acidi, basi). Non centrifugare sostanze o materiali esplosivi o infiammabili. La centrifuga non è né inerte né antideflagrante. Non utilizzare mai la centrifuga in un ambiente a rischio di deflagrazione. Non centrifugare sostanze infiammabili. Non centrifugare materiali tossici o radioattivi o microrganismi patogeni senza aver adottato adeguate misure di sicurezza. Per la centrifugazione di materiali pericolosi attenersi al manuale di biosicurezza nei laboratori ("Laboratory Biosafety Manual") dell'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Se vengono centrifugate prove microbiologiche del gruppo di rischio II (secondo il manuale "Laboratory Biosafety Manual" dell'organizzazione di salute mondiale WHO) devono essere impiegate chiusure bio-aerosol con tenuta aerosol. Per il "Laboratory Biosafety Manual" visitare il sito dell'organizzazione Mondiale della Sanità ( Con materiali con un gruppo di rischio più alto deve essere previsto più di un provvedimento di protezione. Adottare adeguate misure di disinfezione nel caso in cui tossine o sostanze patogene abbiano contaminato la centrifuga o parti di essa. ( Disinfezione a pagina 3 ). Procedere con la massima cautela se vengono manipolate sostanze fortemente corrosive in grado di causare danni e di alterare la stabilità meccanica del rotore. Per queste sostanze è ammessa solo la centrifugazione in adeguati recipienti protettivi. Nel caso del verificarsi di una situazione di pericolo, interrompere l'alimentazione elettrica della centrifuga ed abbandonare subito l'area. Funzionamento AVVERTIMENTO Non utilizzare mai la centrifuga se parti della carenatura sono danneggiate o sono state rimosse. Non avviare mai la centrifuga se il coperchio è aperto. Non spostare la centrifuga mentre è in funzione. Non appoggiarsi sulla centrifuga. Durante la centrifugazione non appoggiare nessun oggetto sulla centrifuga. Non aprire mai il coperchio della centrifuga prima che il rotore si sia fermato completamente e tale condizione venga visualizzata sul display. Lo sblocco d'emergenza deve essere utilizzato solo in caso d'emergenza, ad esempio con un'interruzione dell'alimentazione elettrica per prelevare i campioni dalla centrifuga. ( Apertura meccanica di emergenza del coperchio a pagina 3 ). Non aprire la centrifuga mentre è in funzione. Qualsiasi tipo di guasto meccanico, come ad esempio un rotore scoppiato, la rottura delle provette o lo strappo dell'albero, comporta la perdita di tenuta ad aerosol della centrifuga. Un guasto al rotore può danneggiare la centrifuga. Abbandonare la stanza. Informare il servizio di assistenza al cliente. Manutenzione AVVERTIMENTO Il corpo della centrifuga non deve essere aperto dall'operatore. Centrifuga / R

15 Simboli utilizzati sulla centrifuga Simboli utilizzati sulla centrifuga Questo simbolo segnala pericoli generali. ATTENZIONE significa che si possono verificare danni a materiali. AVVERTIMENTO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. Questo simbolo segnala pericoli biologici. Rispettare le indicazioni nel manuale per non mettere in pericolo se stessi e l'ambiente. Questo simbolo rimanda al manuale delle istruzioni che descrive più dettagliatamente i pericoli. Questo simbolo avvisa l'operatore di staccare la spina elettrica prima di trasportare la centrifuga o prima di effettuare la manutenzione. Questo simbolo avvisa l'operatore di controllare la posizione del rotore sollevandolo leggermente con l'ausilio dell'impugnatura. Vedi Montaggio del rotore a pagina 2. Simboli utilizzati nel manuale d'uso Questo simbolo segnala pericoli generali. ATTENZIONE significa che si possono verificare danni a materiali. AVVERTIMENTO significa che si possono verificare danni a materiali, ferimenti o contaminazioni. Questo simbolo segnala pericoli biologici. Rispettare le indicazioni nel manuale per non mettere in pericolo se stessi e l'ambiente. Questo simbolo segnala un pericolo elettrico 1 Centrifuga / R

16 Caratteristiche tecniche Dati tecnici 1 Condizioni ambientali Condizioni ambientali durante stoccaggio e trasporto Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento Uso in ambienti interni Altitudine sino a 2000 m Umidità relativa max. 80 % sino a 31 C; Con diminuzione lineare sino a 50 % alla temperatura di 40 C Temperatura: -10 C a +50 C Umidità: da 15 % a 85 % +2 C a +35 C Dissipazione termica 1 Categoria di sovratensione 230 V, 50 / 60 Hz 0,31 kwh/h; 1060 BTU/h; 1120 kj/h II Grado di inquinamento 2 IP 20 Tempo di centrifugazione massimo Numero di giri massimo n mass Numero di giri minimo n min Massimo valore RCF con n mass 99 h 59 min 50 sec, hold giri/min 300 giri/min x g Livello sonoro al massimo numero di giri 1 Massima energia cinetica < 58 db (A) (misurato con un rotore TX-150); 8,12 kj Dimensioni Altezza (coperchio aperto / coperchio chiuso) Larghezza Profondità Peso mm / 310 mm 370 mm 490 mm 35 kg 1 Misurato sul lato frontale, 1 m davanti alla centrifuga, ad un'altezza di 1,6 m 2 Senza rotore Centrifuga / R 1

17 Capitolo 1 Dati tecnici R Condizioni ambientali Condizioni ambientali durante stoccaggio e trasporto Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento Uso in ambienti interni Altitudine sino a 000 m Umidità relativa max. 80 % sino a 31 C; Con diminuzione lineare sino a 50 % alla temperatura di 40 C Temperatura: -10 C a +50 C Umidità: da 15 % a 85 % +2 C a +35 C Dissipazione termica 1 Categoria di sovratensione 230 V, 50 / 60 Hz 0,35 kwh/h; 1170 BTU/h; 1140 kj/h II Grado di inquinamento 2 IP 20 Tempo di centrifugazione massimo Numero di giri massimo n mass Numero di giri minimo n min Massimo valore RCF con n mass Illimitato giri/min 300 giri/min x g Livello sonoro al massimo numero di giri 1 Massima energia cinetica < 5 db (A) (misurato con un rotore TX-150) < db (A) (misurato con un rotore MicroClick 24x2) 10,1 kj Campo di regolazione della temperatura -10 C a +40 C Dimensioni Altezza (coperchio aperto / coperchio chiuso) Larghezza Profondità Peso mm / 320 mm 460 mm 670 mm 74 kg 1 Misurato sul lato frontale, 1 m davanti alla centrifuga, ad un'altezza di 1,6 m 2 Senza rotore 1 Centrifuga / R

18 Dati tecnici Capitolo 1 Norme e direttive Regione Direttiva Norme Europa 230 V, 50 / 60 Hz 2006/95/EC Bassa Tensione 2006/42/EC Macchine 2004/108/EC compatibilità elettromagnetica 2002/96/EC Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 2011/65/EC Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche 1907/2006 Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanze chimiche (compresi i requisiti in materia di SVHC, cioè di sostanze estremamente problematiche) EN , Edizione 2 EN , Edizione 2 EN Class B EN Centrifuga / R 1

19 Capitolo 1 Dati di allacciamento Dati di allacciamento La seguente tabella contiene un prospetto dei dati di allacciamento elettrico. Rispettare questi dati nella scelta della presa di alimentazione. Centrifuga R Tensione 230 V 230 V Frequenza 50 / 60 Hz 50 / 60 Hz Corrente nominale 2 A 4 A Potenza assorbita 310 W 750 W Fusibile nell'apparecchio 5 AT 15 AT Fusibile nell'edificio 16 AT 16 AT Numero articolo 4 1 Centrifuga / R

20 Trasporto e Installazione Prima dell'installazione 2 1. Verificare la presenza di eventuali danni di trasporto della centrifuga e dell'imballo. In caso di danneggiamenti informare immediatamente lo spedizioniere e. 2. Rimuovere l imballo. 3. Verificare la completezza della fornitura ( Dotazione di serie a pagina ). Se la fornitura risulta incompleta, rivolgersi a. Luogo di installazione La centrifuga è progettata solo per uso interno. Il luogo di installazione deve soddisfare i seguenti requisiti: Delimitare una zona di 30 cm attorno alla centrifuga. Nessuna persona o sostanza pericolosa sono ammesse a sostare entro questa area per un periodo più lungo di quello strettamente necessario per ragioni operative mentre la centrifuga è in uso. Il piano di appoggio deve essere stabile ed esente da vibrazioni. Il piano di appoggio deve garantire l installazione orizzontale della centrifuga. La centrifuga non deve essere esposta a calore o a forte luce solare. AVVERTIMENTO Le radiazioni UV (ultravioletto) riducono la resistenza delle plastiche. Non esporre la centrifuga, i rotori e gli accessori di plastica alla luce diretta del sole. Il luogo di installazione deve essere sempre ben aerato. Centrifuga / R 1

21 Capitolo 2 Trasporto Trasporto AVVERTIMENTO Sollevare la centrifuga sempre dai lati. Né il pannello frontale né il lato posteriore sono adatti al trasporto della centrifuga. Prima di spostare la centrifuga rimuovere sempre il rotore. Dato il peso, la centrifuga deve essere trasportata da almeno 2 persone. Sollevare sempre la centrifuga da entrambi i lati. Per prevenire possibili lesioni sollevare la centrifuga con almeno 2 persone su lati opposti, mettendo le mani sotto la centrifuga. Trasportare la centrifuga e gli accessori in posizione verticale e se possibile nel proprio imballaggio. NOTA Conservare l'imballaggio originale. Per il trasporto contattare uno spedizioniere oppure il servizio di assistenza. Prima di spostare la centrifuga rimuovere sempre il rotore. Se non viene rimosso il rotore, può essere danneggiato il motore o l'albero di trasmissione della centrifuga. Livellamento ATTENZIONE Se la centrifuga non viene livellata, possono manifestarsi sbilanciamenti e il conseguente danneggiamento della centrifuga. Non mettere nulla sotto i piedini della centrifuga per livellarla. Il piano di appoggio deve garantire l installazione orizzontale della centrifuga. Dopo ogni spostamento deve essere controllato il livellamento orizzontale della centrifuga. Collegamento alla rete NOTA Collegare la centrifuga solo ad una presa di rete dotata di terra di protezione. 1. Spegnere l'interruttore generale (posizione 0 ). 1 Centrifuga / R

22 Stoccaggio Capitolo 2 Interruttore generale sul retro della centrifuga Mega Star 600 Interruttore generale sul lato destro della centrifuga Mega Star 600R 2. Verificare che il cavo di alimentazione da rete corrisponda alle disposizioni di sicurezza nazionali in vigore. 3. Assicurarsi che la tensione di rete e la frequenza corrispondano alle indicazioni riportate sulla targa dell apparato. 4. Connettere la centrifuga alla rete tramite il cavo di collegamento. Stoccaggio AVVERTIMENTO Prima dello stoccaggio della centrifuga e degli accessori pertinenti l'intero sistema deve essere pulito e all'occorrenza disinfettato o decontaminato. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della. Prima dello stoccaggio pulire ed eventualmente disinfettare o decontaminare la centrifuga e gli accessori. La centrifuga, i rotori, le bascule e gli accessori devono essere completamente asciutti prima di essere conservati. Conservare la centrifuga in un luogo pulito e privo di polvere. Appoggiare la centrifuga sui suoi piedini. Evitare l esposizione diretta alla luce solare. Spedizione AVVERTIMENTO Prima della spedizione della centrifuga e degli accessori pertinenti l'intero sistema dovrà essere pulito e all'occorrenza disinfettato o decontaminato. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della. Prima di spedire la centrifuga osservare quanto segue: La centrifuga deve essere pulita e decontaminata. La decontaminazione deve essere confermata su un modulo tipo. Per maggiori dettagli contattare il servizio di assistenza ai clienti. Centrifuga / R

23 Pannello operatore 3 Sul pannello operatore si trovano i tasti e il display della centrifuga (solo l'interruttore generale si trova sul lato destro ( ) o sul retro ( R) della centrifuga. N Funzione Contenuto visualizzazione 1 Stato Questo campo visualizza lo stato della centrifuga. 2 Numero di giri / Valore RCF Questo campo visualizza la velocità o il valore RCF. 3 Tempo di funzionamento Questo campo visualizza la durata della centrifugazione. 4 Profili di accelerazione e di decelerazione Premere ripetutamente il tasto dei profili di accelerazione e decelerazione per commutare tra i diversi profili. 5 Tasto PULSE Tenere premuto il tasto PULSE per avviare subito un ciclo di centrifugazione con la massima accelerazione ammessa (dipendente dal rotore rispettivamente usato). Se viene rilasciato il tasto PULSE la centrifugazione viene arrestata con la massima forza frenante. 6 Tasto OPEN Premere il tasto OPEN per attivare lo sblocco automatico del coperchio (solo possibile con la centrifuga accesa ed il rotore fermo). Apertura di emergenza Apertura meccanica di emergenza del coperchio a pagina 3 7 Tasto STOP Premere il tasto STOP per fermare manualmente un ciclo di centrifugazione. 8 Tasto START Premere il tasto START per avviare un ciclo di centrifugazione oppure per adottare le attuali impostazioni. 9 Tasti Freccia Usare questi tasti per modificare i valori visualizzati. 10 Tasto di COMMUTAZIONE per velocità / valore RCF Usare il tasto di COMMUTAZIONE per commutare tra la visualizzazione della velocità e del valore RCF. 11 Tasti programma Usare i tasti programma per salvare o caricare i programmi. Programmi a pagina 2 Centrifuga / R

24 R Capitolo 3 R N Funzione Contenuto visualizzazione 1 Stato Questo campo visualizza lo stato della centrifuga. 2 Numero di giri / Valore RCF Questo campo visualizza la velocità o il valore RCF. 3 Tempo di funzionamento Questo campo visualizza la durata della centrifugazione. 4 Temperatura Questo campo visualizza la temperatura. 5 Profili di accelerazione e di decelerazione Premere ripetutamente il tasto dei profili di accelerazione e decelerazione per commutare tra i diversi profili. 6 Tasto PULSE Tenere premuto il tasto PULSE per avviare subito un ciclo di centrifugazione con la massima accelerazione ammessa (dipendente dal rotore rispettivamente usato). Se viene rilasciato il tasto PULSE la centrifugazione viene arrestata con la massima forza frenante. 7 Tasto OPEN Premere il tasto OPEN per attivare lo sblocco automatico del coperchio (solo possibile con la centrifuga accesa ed il rotore fermo). Apertura di emergenza Apertura meccanica di emergenza del coperchio a pagina 3 8 Tasto STOP Premere il tasto STOP per fermare manualmente un ciclo di centrifugazione. 9 Tasto START Premere il tasto START per avviare un ciclo di centrifugazione oppure per adottare le attuali impostazioni. 10 Tasto SNOWFLAKE Premere il tasto SNOWFLAKE per preriscaldare o preraffreddare la centrifuga. 11 Tasti Freccia Usare questi tasti per modificare i valori visualizzati. 12 Tasto di COMMUTAZIONE per velocità / valore RCF Usare il tasto di COMMUTAZIONE per commutare tra la visualizzazione della velocità e del valore RCF. 13 Tasti programma Usare i tasti programma per salvare o caricare i programmi. Programmi a pagina 2 Centrifuga / R

25 4 Funzionamento NOTA bene Le figure contenute nelle presenti istruzioni per l'uso illustrano solo il display della centrifuga Il display della centrifuga è identico ad eccezione dell'indicatore della temperatura. Accensione centrifuga 1. Accendere la centrifuga per mezzo dell'interruttore generale. L'apparecchio esegue una verifica interna del software. a. Se il coperchio della centrifuga è chiuso, appare il seguente messaggio: La velocità ed il tempo sono impostati a 0 e 00:00 ; viene visualizzata l'attuale temperatura nella camera rotore. b. Con il coperchio della centrifuga aperto, il display si presenta come segue: La velocità ed il tempo indicano i valori preimpostati; viene visualizzata l'attuale temperatura nella camera rotore. Aprire il coperchio Premere il tasto OPEN Chiudere il coperchio AVVERTIMENTO Non introdurre le dita tra il coperchio e l involucro. Utilizzare l'apertura di emergenza solo in caso di guasto e mancanza di rete. Apertura meccanica di emergenza del coperchio a pagina 3 Accertarsi che nell'area aperta della centrifuga non siano presenti oggetti. Tenere le mani e gli oggetti lontani dalla parte inferiore e laterale del coperchio della centrifuga che si chiude. Chiudere il coperchio tramite una leggera pressione nel centro o su entrambi i lati del coperchio. Il coperchio della centrifuga si innesta e scatta in posizione. Non chiudere il coperchio della centrifuga sbattendolo. Una forza eccessiva può provocare danni o fare mischiare i campioni. 2 Centrifuga / R

26 Montaggio del rotore Capitolo 4 NOTA Il coperchio deve chiudersi con uno scatto udibile. Montaggio del rotore I rotori omologati per le centrifughe / R sono riportati al capitolo Rotori disponibili a pagina 1. Utilizzare esclusivamente rotori elencati in questa tabella. Gli accessori omologati sono riportati nei manuali delle istruzioni dei rotori. ATTENZIONE Rotori o combinazioni non ammesse possono portare a gravi danni alla centrifuga. La centrifuga è equipaggiata con il sistema di bloccaggio rotore Auto-Lock. Questo sistema serve per il bloccaggio automatico del rotore all'albero di trasmissione. Il rotore non deve essere avvitato all'albero di trasmissione. Procedere come segue: 1. Aprire il coperchio della centrifuga. Se necessario, rimuovere polvere, corpi estranei o residui dalla camera rotore. Il sistema autobloccante (Auto-Lock) e la guarnizione O-ring devono essere puliti ed intatti Auto-Lock 2 O-ring 2. Tenere il rotore sopra l'albero di trasmissione e farlo scivolare lentamente in senso verticale sull'albero di trasmissione. Il rotore si aggancia automaticamente. ATTENZIONE Non spingere il rotore con violenza sull'albero di trasmissione. Nel caso di un rotore molto leggero può essere necessario spingerlo con una leggera pressione sull'albero di trasmissione. 3. Accertarsi che il rotore sia posizionato correttamente. A tale scopo sollevarlo leggermente afferrando l'impugnatura oppure mettendo le mani sotto il rotore. Se il rotore si lascia sollevare, è necessario innestarlo nuovamente sull albero di trasmissione. Centrifuga / R 2

27 Capitolo 4 Immissione parametri AVVERTIMENTO Se, anche ripetendo l operazione il rotore non si aggancia, l AutoLock può essere difettoso e non deve essere utilizzato. Controllare se il rotore e l'albero di trasmissione presentano danni. Non continuare ad utilizzare rotori danneggiati. Mantenere l'area dell'albero di trasmissione libera da impurità. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della. ATTENZIONE Prima di ogni ciclo di centrifugazione controllare che il rotore sia bloccato sull albero di trasmissione. A tale scopo sollevarlo afferrando l impugnatura. Il rotore deve essere bloccato saldamente. 4. Se disponibile, avvitare il coperchio sul rotore. Consultare il rispettivo manuale delle istruzioni per maggiori informazioni sulle modalità di chiusura del rotore. ATTENZIONE Prima di applicazioni con tenuta aerosol verificare lo stato di tutte le guarnizioni. Rispettare la procedura di carico riportata nel manuale del rotore. 5. Chiudere il coperchio della centrifuga. Immissione parametri La centrifuga / R offre 2 profili: standard e soft. Il profilo impostato viene visualizzato sopra il tasto dei profili di accelerazione e decelerazione. Premere ripetutamente il tasto dei profili di accelerazione e decelerazione per commutare tra i diversi profili e per selezionare un profilo. Il LED indica il profilo selezionato. L'ultimo profilo selezionato rimane impostato al riavvio della centrifuga. Impostazione Descrizione OFF Accelerazione e decelerazione con la massima energia = standard SOFT ACC Accelerazione = soft SOFT DEC Frenata = soft SOFT ACC/DEC Accelerazione e frenata = soft Preselezione numero di giri / RCF La velocità viene indicata in giri al minuto RPM. RCF sta per l'accelerazione centrifuga relativa e permette un miglior trasferimento dei protocolli tra centrifughe e rotori di dimensioni diverse. Assicurarsi che la velocità o il valore RCF siano impostati correttamente. 1. Premere il tasto di COMMUTAZIONE sotto la dicitura SPEED per impostare la visualizzazione della velocità o del valore RCF. Il LED indica se è impostata la velocità (RPM) o il valore RCF (x g). Durante un ciclo di centrifugazione il tasto COMMUTAZIONE permette di commutare tra la visualizzazione della velocità e del valore RCF. 2 Centrifuga / R

28 Immissione parametri Capitolo 4 2. Per impostare il valore desiderato premere i tasti freccia sotto SPEED nella corrispondente direzione finché viene visualizzato il valore desiderato. Inizialmente il valore di velocità / RCF viene adattato a passi di 10. Se un tasto freccia viene tenuto premuto, l'adattamento del valore avviene a passi di 100 e poi a passi di Confermare con il tasto START oppure attendere 4 secondi finché la centrifuga non abbia adottato automaticamente i valori. Con una modifica del tempo di centrifugazione o della temperatura, le impostazioni effettuate vengono salvate anche. NOTA La velocità minima è 300 RPM. Se viene impostato un valore RCF estremamente basso, esso viene adattato automaticamente al valore RCF corrispondente alla velocità di 300 RPM. Spiegazione del valore RCF L accelerazione centrifuga relativa (RCF) viene indicata come multiplo dell accelerazione terrestre g. Si tratta di un valore numerico privo di unità, che serve per il confronto della capacità di separazione o sedimentazione di centrifughe diverse, in quanto è indipendente dal tipo di strumento. Il calcolo di tale valore si basa solo sul raggio di rotazione e sulla velocità: RCF = x x r r = raggio di rotazione in cm n = Numero di giri (Giri/min) Il massimo valore RCF si riferisce al raggio massimo del foro del contenitore. Tenere presente nello specifico che questo valore si riduce in funzione dei contenitori e degli adattatori utilizzati. Questo può essere eventualmente considerato nel suddetto calcolo. Preselezionare il tempo d'esecuzione 1. Premere i tasti Freccia sotto TIME. I tasti freccia permettono di impostare il tempo desiderato. Inizialmente il tempo viene adattato a passi di 10. Se un tasto freccia viene tenuto premuto, il valore viene adattato a passi di minuti interi, seguito da passi di 10 minuti, seguito da ore intere ed infine da passi di 10 ore. Impostare il tempo di centrifugazione desiderato nel formato hh:mm o mm:ss. 2. Per impostare il valore desiderato premere i tasti freccia sotto TIME nella corrispondente direzione finché non venga visualizzato il valore desiderato. 3. Confermare con il tasto START oppure attendere 4 secondi finché la centrifuga non abbia adottato automaticamente i valori. Con una modifica della velocità / valore RCF le impostazioni effettuate vengono salvate anche. Hold 1. Premere uno dei tasti freccia finché viene visualizzato HOLD sotto TIME. 2. Confermare con il tasto START oppure attendere 4 secondi finché la centrifuga non abbia adottato automaticamente i valori. Con il funzionamento continuo la centrifuga continua a funzionare finché il ciclo viene arrestato manualmente premendo il tasto STOP. Preselezione temperatura Possono essere preselezionate temperature tra -10 C e +40 C. Per impostare la temperatura, procedere come segue: Premere i tasti freccia sotto TEMP per impostare la temperatura. I tasti freccia permettono di impostare la temperatura desiderata. La temperatura viene adattata a passi di gradi centigradi interi. Centrifuga / R 2

29 Capitolo 4 Programmi La temperatura non può essere adattata finché il rotore non sia stato riconosciuto dalla centrifuga; in tal caso il display della velocità / RCF visualizza END. Se il rotore non viene riconosciuto (coperchio della centrifuga è chiuso, il tasto START non è stato ancora premuto, display di velocità / RCF visualizza 0 ) la centrifuga provvede a non fare congelare i campioni indipendentemente dal fatto se il rotore può essere usato o meno. Preriscaldamento o preraffreddamento della centrifuga Assicurarsi che il rotore, il portaprovette e gli accessori siano inseriti correttamente e saldamente. Per impostare il valore di pre-cooling, procedere come segue: 1. Premere il tasto SNOWFLAKE per impostare la temperatura. Sul display viene visualizzato Pretemp.. 2. Per impostare il valore desiderato premere i tasti freccia sotto TEMP finché viene visualizzato il valore desiderato. 3. Confermare premendo il tasto START. 4. Il motore della centrifuga parte e il rotore stabilisce una velocità specifica. Ciò migliora la circolazione dell'aria nella camera ed assicura un miglior controllo della temperatura nella camera e nel rotore. La camera rotore viene preriscaldata o preraffreddata alla temperatura impostata. 5. Appena viene raggiunta la temperatura impostata, la centrifuga emette un segnale acustico e continua a mantenere tale temperatura. Premere il tasto STOP per interrompere il preriscaldamento o il preraffreddamento. Sul display viene visualizzata l'attuale temperatura all'interno della camera rotore. Programmi La centrifuga permette di memorizzare un totale di 4 programmi; la centrifuga R permette di memorizzare un totale di 99 programmi. I programmi possono essere salvati soltanto con la centrifuga ferma. Il caricamento o il salvataggio dei programmi non è possibile durante un ciclo di centrifugazione. Salvataggio dei programmi Impostare la velocità, il tempo di centrifugazione e la temperatura. Per i programmi con accesso diretto 1, 2, 3 Premere per 4 secondi il tasto programma 1,2 o 3 desiderato. Per i programmi Premere per 4 secondi il tasto programma con il simbolo della cartella. Premere i tasti freccia sotto SPEED per selezionare il numero desiderato. 2. Confermare con il tasto START. 2 Centrifuga / R

30 Centrifugazione Capitolo 4 3. Si ha la possibilità di assegnare un nome al programma. Il nome potrà essere composto da un massimo di 12 caratteri. Premere i tasti Freccia sotto SPEED per selezionare una cifra o una lettera. Premere i tasti freccia sotto TIME per spostare il cursore a destra o a sinistra. 4. Premere il tasto START per confermare e per salvare il programma. Per interrompere la procedura in un punto qualsiasi premere il tasto STOP. Caricamento dei programmi Per i programmi con accesso diretto 1, 2, 3 Premere il tasto programma 1,2 o 3 desiderato. Per i programmi 4-99 Premere il tasto programma con il simbolo della cartella. Premere i tasti freccia sotto SPEED per selezionare il numero desiderato. Centrifugazione Caricamento massimo AVVERTIMENTO Possono verificarsi lesioni anche mortali se vengono usate miscele di sostanze con una densità superiore a 1,2. a velocità massima. Il rotore può essere utilizzato a numeri di giri elevati. Ogni rotore è costruito per funzionare a velocità massima con un determinato carico. Per informazioni più dettagliate consultare il manuale delle istruzioni del rispettivo rotore. I rotori sono costruiti per funzionare con miscele di sostanze con una densità fino a 1,2 g/ml. Per densità superiori oppure se viene superato il massimo caricamento ammissibile, precedere come segue: Ridurre il volume di riempimento Ridurre il numero di giri Utilizzare la seguente formula: n cons = Numero di giri consentito n mass = Numero giri massimo Se il rotore è correttamente inserito, l'interruttore principale è acceso ed il coperchio è chiuso, è possibile avviare la centrifuga. Utilizzo di provette e di materiali di consumo Per le provette e le bottiglie utilizzate nella centrifuga assicurarsi che queste: siano omologate per il valore RCF selezionato o per un valore superiore. vengano utilizzate con il volume di riempimento minimo o superiore. non vengano utilizzate oltre la durata in servizio prevista (età o numero di cicli). siano state controllate per rilevare eventuali danni. Per maggiori informazioni consultare i rispettivi dati tecnici. Centrifuga / R 2

31 Capitolo 4 Centrifugazione temporanea Start ciclo di centrifugazione Premere il tasto START. La centrifuga accelera sino al valore preimpostato. Il tempo visualizzato sul display avanza. Se è impostata una velocità superiore al massimo numero di giri o al massimo valore RCF ammessi per il corrispondente rotore, sul display appare il messaggio "Limit" seguito dalla massima velocità o dal massimo valore RCF per il rotore inserito. Nell'arco di 10 secondi la velocità / il valore RCF possono essere confermati ed adottati, premendo il tasto START. In tal caso il programma di centrifugazione continua. Se il valore non viene confermato, la centrifuga decelera. I tasti freccia sotto SPEED permettono di impostare un nuovo valore di velocità / RCF che viene confermato premendo il tasto START. Se non avviene nessuna reazione, la centrifuga viene decelerata fino all'arresto. In tal caso aprire il coperchio e controllare il rotore. Indicatore di sbilanciamento La centrifuga è dotata di un sensore di sbilanciamento che garantisce la sicurezza. La presenza di un carico sbilanciato sarà indicata superando i 300 giri/min con il messaggio "Carico non bilanciato". Uno sbilanciamento ad elevata velocità può indicare la rottura di una bottiglia, difetti di tenuta oppure un guasto al rotore. In base ai campioni utilizzati procedere quindi con la massima prudenza. Il ciclo di centrifugazione viene interrotto. Appena il ciclo è terminato controllare il rotore e il carico. Assicurarsi che tutte le bascule siano ingrassate e possano oscillare liberamente nonché che il caricamento sia corretto. Per informazioni sul caricamento corretto consultare il manuale delle istruzioni del rotore. Per informazioni sulla ricerca dei guasti riferirsi al capitolo Eliminazione di errori a pagina 3. Stop ciclo di centrifugazione Con il tempo di ciclo pre-impostato Se il tempo di centrifugazione è preimpostato, la centrifuga gira con la velocità impostata e termina il ciclo alla fine del tempo di centrifugazione preimpostato. La centrifuga decelera automaticamente e si ferma. Non appena il numero di giri raggiunge lo zero, viene visualizzato il messaggio FINE CICLO. Premendo il tasto OPEN potrà essere aperto il coperchio e potranno essere prelevati i campioni centrifugati. Se impostato, il coperchio si apre dopo il ciclo di centrifugazione. Il ciclo può anche essere interotto manualmente in qualsiasi momento, con la pressione del tasto STOP. In funzionamento continuo Se è stato selezionato il funzionamento continuo ( Hold a pagina 2 ), la centrifuga deve essere arrestata manualmente. A tale scopo premere il tasto STOP. La centrifuga viene fermata con il profilo di decelerazione selezionato. Viene visualizzato il messaggio "FINE CICLO". Il tasto OPEN permette di aprire il coperchio e di prelevare il materiale centrifugato. Centrifugazione temporanea Per cicli di centrifugazione brevi la centrifuga / R dispone di una funzione PULSE. Se viene tenuto premuto il tasto PULSE, la centrifuga inizia un ciclo di centrifugazione con la massima accelerazione finché il tasto viene rilasciato. Il rotore frena con la massima forza. In tal caso la velocità o il valore RCF n ed il profilo di accelerazione e decelerazione precedentemente impostati vengono sovrascritti. NOTA La centrifuga accelera fino al massimo numero di giri, in funzione del rotore impiegato. 2 Centrifuga / R

32 Smontaggio rotore Capitolo 4 Verificare accuratamente se è necessario rispettare un determinato limite di velocità per la specifica applicazione. Il tempo viene conteggiato progressivamente in secondi durante tutta l accelerazione. La visualizzazione è mantenuta fino all'apertura del coperchio della centrifuga. Smontaggio rotore Per rimuovere il rotore procedere come segue: 1. Aprire il coperchio della centrifuga. 2. Afferrare l'impugnatura del rotore e premere il pulsante di Auto-Lock. Tirare il rotore al contempo verticalmente verso l'alto per staccarlo dall albero di trasmissione. Nell operazione, fare attenzione che il rotore non si incastri. Rotoria tenuta biologica aerosol-tight Per sicurezza, smontare un rotore a tenuta di aerosol solo con il coperchio rotore chiuso. NOTA I rotori con un coperchio per applicazioni a tenuta di aerosol sono dotati di un perno facente parte del sistema Auto-Lock. Non posare il coperchio su questo perno per evitare danni. ATTENZIONE Il perno appuntito può provocare lesioni alla pelle. Non toccare il perno appuntito. Spegnimento della centrifuga Spegnere la centrifuga, commutando l'interruttore di rete sulla posizione spento (0). Centrifuga / R

33 Menù di sistema 5 Per accedere al menù di sistema tenere premuto un tasto qualsiasi del pannello operatore all'accensione della centrifuga finché sul display non appaia il menù di sistema. Utilizzare i tasti Freccia sotto TIME per navigare nel menu di sistema. Diagramma di flusso del menù di sistema I tasti freccia sotto SPEED permettono di navigare nel menù di sistema. La voce visualizzata può essere modificata per mezzo dei tasti freccia sotto TIME. Confermare con il tasto START per salvare la modifica apportata ed uscire dal menù di sistema. Premere il tasto STOP per abbandonare il menù di sistema. I valori riportati per alcune voci nella seguente figura servono solo a titolo esemplificativo. NOTA Il numero totale di cicli che la centrifuga ha eseguito dalla messa in servizio oppure dall'installazione di una nuova scheda madre viene contato. È consigliabile annotare ad intervalli regolari i cicli contati per aiutare a registrare il numero totale di cicli di un rotore. Centrifuga / R

34 Diagramma di flusso del menù di sistema Capitolo 5 Centrifuga / R

35 Manutenzione e cura Intervalli di pulizia 6 Per la protezione di persone, ambiente e materiali è doveroso pulire periodicamente la centrifuga e, quando necessario, disinfettarla. Manutenzione Camera rotore Rotore Accessori Materassino filtrante (condensatore) Corpo Griglie o aperture di ventilazione Intervallo raccomandato Ogni giorno o in caso di impurità Ogni giorno o in caso di impurità Ogni giorno o in caso di impurità Ogni 6 settimane o quando è sporco Una volta al mese Ogni 6 mesi Basi ATTENZIONE Procedure o prodotti non omologati possono aggredire i materiali della centrifuga e causare malfunzionamenti. Non utilizzare procedure di pulizia e decontaminazione diverse da quelle descritte nel presente manuale, se non si è sicuri che queste siano adatte per i materiali. Utilizzare solo detergenti approvati. In caso di dubbio rivolgersi a. Usare acqua calda con un detergente neutro adatto ai materiali. In caso di dubbio rivolgersi al produttore del detergente. Non utilizzare mai detergenti corrosivi, come saponata, acido fosforico, candeggina o polvere abrasiva. Rimuovere il rotore e pulire la camera rotore con una piccola quantità di detergente applicata su un panno pulito. Utilizzare una spazzola morbida senza setole di metallo per rimuovere residui ostinati. Risciacquare con acqua distillata e rimuovere i residui con panni assorbenti. Utilizzare solo disinfettanti con un valore ph di 6-8. Ispezione del rotore e degli accessori Dopo un'accurata pulizia dei rotori questi devono essere ispezionati per rilevare eventuali danni, segni di usura e corrosione. Componenti di metallo Assicurarsi che il rivestimento protettivo nero sia intatto. Questo rivestimento può essere danneggiato a seguito di usura o da sostanze chimiche, comportando una corrosione non visibile. In caso di segni di corrosione, come ruggine o corrosione perforante bianca / metallica, mettere subito fuori servizio il rotore e gli accessori. Prestare particolare attenzione al fondo della bascula nei rotori oscillanti e ai fori per le provette nei rotori ad angolo fisso. 3 Centrifuga / R

36 Pulizia Capitolo 6 Componenti in plastica Controllare se vi sono segni di incrinature, usura, graffi e crepe nella plastica. ATTENZIONE Non utilizzare un rotore o accessori che presentano segni di danneggiamento. Assicurarsi che il rotore, il portaprovette e gli accessori rientrino nel periodo di durata in servizio (età e numero di cicli). Consigliamo di fare controllare i rotori e gli accessori nell'ambito di una annuale manutenzione di routine per garantire la sicurezza. Pulizia ATTENZIONE Prima di usare una procedura di pulizia o di decontaminazione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Per la pulizia procedere come segue: 1. Pulire il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli pulire accuratamente. 3. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua calda ed un detergente neutro adatto per i materiali. In caso di dubbio rivolgersi al produttore del detergente. Assicurarsi che il grasso per bulloni sia rimosso dai perni del rotore (punto di rotazione per rotori oscillanti). 4. Utilizzare una spazzola morbida senza setole di metallo per rimuovere residui ostinati. 5. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua distillata. 6. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 7. Dopo la pulizia asciugare il rotore e tutti gli accessori con un panno o in un essiccatoio ad aria calda ad una temperatura massima di 50 C. Se vengono utilizzati box di asciugatura la temperatura non deve mai superare i 50 C. Temperature superiori possono danneggiare il materiale e compromettere la durata in servizio dei componenti. Dopo la pulizia trattare i componenti in alluminio, compresi i fori, con olio protettivo anticorrosione ( ). Trattare i perni dei rotori oscillanti con grasso per bulloni ( ). ATTENZIONE Il motore e la serratura del coperchio possono essere danneggiati dai liquidi. Impedire che liquidi, in particolare soluzioni organiche, vengano a contatto con l'albero di trasmissione, i cuscinetti a sfere o la serratura del coperchio. I solventi organici decompongono il grasso del cuscinetto del motore. L albero di trasmissione si può bloccare. Centrifuga / R 3

37 Capitolo 6 Disinfezione Pulizia del materassino filtrante Si raccomanda di pulire ogni 6 settimane il materassino filtrante. In base alle condizioni ambientali può essere eventualmente necessario pulirli più frequentemente. Pulire i materassino filtrante come segue: 1. Svitare la griglia di ventilazione sul lato destro della centrifuga. 2. Rimuovere la griglia di ventilazione. 3. Rimuovere il materassino filtrante. 4. Pulire il materassino filtrante scuotendolo per rimuovere lo sporco. Se necessario, il materassino filtrante può essere lavato con acqua. Asciugare il materassino prima di reinserirlo. NOTA bene L'umidità può danneggiare i componenti elettronici e causare ulteriori danni alla centrifuga. Utilizzare solo materassini filtranti asciutti nella centrifuga. 5. Riposizionare il materassino filtrante sul condensatore. 6. Riavvitare la griglia di ventilazione alla centrifuga. Disinfezione AVVERTIMENTO Pericolo di infezione al contatto con i componenti contaminati del rotore e della centrifuga. Materiale infettivo può trovare accesso alla centrifuga a seguito della rottura o perdita di una provetta. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. ATTENZIONE Danneggiamento delle apparecchiature causato da detergenti o metodi di disinfezione non idonei. Prima di usare una procedura di pulizia o di disinfezione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Attenersi alle avvertenze di sicurezza e di applicazione dei detergenti utilizzati. La camera ed il rotore devono essere trattati con un disinfettante neutro. Per domande sull impiego di altri disinfettanti, si prega rivolgersi al servizio di assistenza della. Per informazioni dettagliate consultare Basi a pagina 3. Per la disinfezione procedere come segue: 1. Disinfettare il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli disinfettare accuratamente. 3. Trattare il rotore e gli accessori seguendo le istruzioni per il disinfettante. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il disinfettante sia completamente rimosso dal rotore. 4. Sciacquare il rotore e gli accessori con acqua calda e sfregarli. 5. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 6. Smaltire il disinfettante secondo le norme vigenti. 7. Dopo la disinfezione pulire il rotore come descritto: Pulizia a pagina 3. 3 Centrifuga / R

38 Decontaminazione Capitolo 6 Decontaminazione AVVERTIMENTO Radiazione pericolosa al contatto con i componenti contaminati del rotore e della centrifuga. Materiale radioattivo può trovare accesso alla centrifuga a seguito della rottura o perdita di una provetta. In caso di contaminazione assicurarsi che non vengano messe in pericolo altre persone. Decontaminare subito tutte le parti coinvolte. ATTENZIONE Danneggiamento delle apparecchiature causato da metodi di decontaminazione non idonei. Prima di usare una procedura di pulizia o di decontaminazione diversa da quella raccomandata dal produttore, l'operatore dovrà consultare il produttore per assicurarsi che la procedura non danneggi i materiali. Attenersi alle avvertenze di sicurezza e di applicazione dei detergenti utilizzati. Decontaminare la centrifuga, il rotore e gli accessori nel caso in cui sono fuoriuscite delle sostanze radioattive. Per la decontaminazione radioattiva generale utilizzare una soluzione in parti eguali di etanolo al 70%, di sodio dodecil solfato (SDS) al 10% ed acqua. Per la decontaminazione procedere come segue: 1. Decontaminare il rotore, il portaprovette e gli accessori al di fuori dalla camera rotore. 2. Separare il rotore, il portaprovette, il coperchio, l'adattatore e le provette per poterli decontaminare accuratamente. 3. Trattare il rotore e gli accessori seguendo le istruzioni per il decontaminante. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il decontaminante possa sgocciolare dal rotore. 4. Lavare il rotore prima con etanolo e successivamente con acqua deionizzata. Attenersi scrupolosamente ai tempi di posa specificati. Assicurarsi che il decontaminante possa sgocciolare dal rotore. 5. Sciacquare a fondo con acqua il rotore e gli accessori. 6. Posizionare il rotore e gli accessori con i fori rivolti verso il basso su un tappetino di plastica per farli sgocciolare ed asciugare completamente. 7. Smaltire il decontaminante secondo le norme vigenti. 8. Dopo la decontaminazione pulire il rotore come descritto: Pulizia a pagina 3. Autoclavaggio 1. Pulire il rotore come descritto in alto prima del trattamento in autoclave. 2. Appoggiare il rotore su una base piana. ll rotore e gli adattatori sono autoclavabili a 121 C. Il ciclo di autoclavaggio ammesso è di 20 min a 121 C. Pulire il rotore prima dell autoclavaggio e sciacquarlo con acqua distillata. Rimuovere gli accessori (provette, adattatori). Appoggiare il rotore su una base piana. Centrifuga / R 3

39 Capitolo 6 Servizio di assistenza NOTA Non sono ammessi additivi chimici nel vapore. ATTENZIONE Non superare mai i valori ammessi per quanto riguarda temperatura e la durata dell autoclavaggio. Se il rotore mostra segni d usura o corrosione non deve più essere utilizzato. Servizio di assistenza Smaltimento AVVERTIMENTO Se la centrifuga e gli accessori vengono messi fuori servizio per essere smaltiti l'intero sistema dovrà essere pulito e all'occorrenza disinfettato o decontaminato. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della Per lo smaltimento della centrifuga attenersi alle norme vigenti nel rispettivo paese. In caso di dubbio contattare il servizio di assistenza della per smaltire la centrifuga. Le informazioni di contatto sono riportate sul retro delle presenti istruzioni Per i paesi dell'unione Europea lo smaltimento è regolato dalla Direttiva 2002/96/CE in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Conformità RAEE a pagina Osservare le informazioni riguardanti il trasporto e la spedizione. Trasporto a pagina 1 e Spedizione a pagina 3 Centrifuga / R

40 Eliminazione di errori Apertura meccanica di emergenza del coperchio 7 In caso di mancanza di corrente non è possibile aprire il coperchio della centrifuga con il normale apertura elettrico del coperchio. Per poter comunque prelevare le prove in caso di emergenza, la centrifuga dispone di una apertura manuale del coperchio. Questa tuttavia deve essere usata solo in caso di emergenza, dopo che il rotore si è arrestato. AVVERTIMENTO Gravi lesioni causate dal contatto con i rotori che girano ad alta velocità. I rotori che girano ad alta velocità al contatto possono causare gravi lesioni. In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica il rotore può continuare a girare. Non aprire la centrifuga finché il rotore non si sia fermato. Non toccare i rotori che girano. Non frenare il rotore con le mani o con un utensile. Attendere sempre finché il rotore si sia fermato per inerzia. Senza alimentazione la procedura di frenata elettrica non può essere attivata. Pertanto la frenata può durare a lungo. Procedere come segue: 1. Accertarsi che il rotore si sia fermato, (oblò d ispezione). 2. Al termine spingere nuovamente la fune a strappo nell'apparecchio e richiudere l'apertura per mezzo del tappo. Accendere la centrifuga non appena si ripristina l alimentazione elettrica Accendere la centrifuga. Premere il tasto OPEN per riportare le serrature del coperchio in stato di servizio. 3. Scollegare il cavo di rete dalla presa di alimentazione. a. Sul lato destro del corpo centrifuga si trova un tappo di plastica bianco che può essere rimosso con un cacciavite a taglio. Dopo la rimozione del tappo di plastica può essere afferrata la fune a strappo. Tirando la funicella a strappo posizionata sotto il tappo è possibile azionare lo sblocco meccanico del coperchio. Il coperchio si apre, ed è possibile prelevare le prove. Aprire il coperchio della centrifuga. Sblocco meccanico d'emergenza sul lato destro Centrifuga / R 3

41 Capitolo 7 Eliminazione di errori b. R Sul lato inferiore del corpo si trova un tappo di plastica bianco che può essere rimosso con un cacciavite a taglio. Dopo la rimozione del tappo di plastica può essere afferrata la fune a strappo. Tirando la funicella a strappo posizionata sotto il tappo è possibile azionare lo sblocco meccanico del coperchio. Il coperchio si apre, ed è possibile prelevare le prove. Aprire il coperchio della centrifuga. Sotto la parte anteriore Sblocco meccanico d'emergenza sul lato inferiore 4. Reinserire la fune a strappo nella centrifuga e rimettere il tappo di plastica. Ricollegare la centrifuga alla rete elettrica. Riaccendere la centrifuga. Premere il tasto OPEN per riattivare la serratura del coperchio. Eliminazione di errori Se si verificano guasti non riportati nella presente tabella, contattare il servizio di assistenza. Codice d'errore Messaggio di errore Eliminazione di errori E-002; E-005; E-008; E-010; E-011; E-012; E-015; E-016; E-034; E-036; E-041; E-048; E-050; E-051; E-052; E-053; E-054; E-072; E-077; E-101; E-104 Consultare il manuale Riavviare la centrifuga per mezzo dell'interruttore generale. Se il messaggio di errore continua ad essere visualizzato informare il servizio assistenza clienti. 3 Centrifuga / R

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF TIPO INDOOR -> Standard-tipo In generale MASTER -> Con spegnimento di gruppo addizionale pagina 5 OUTDOOR -> Uso a l'esterno addizionale

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

Centrifughe da laboratorio

Centrifughe da laboratorio 3 R-5S Basic per scuole e lavori di routine R-16M R-8C+ R-9M per microprovette la classica per laboratorio per laboratorio con microprocessore Centrifuga R-5S Basic La centrifuga per l utilizzatore che

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it Istruzioni per l'installazione e l'uso Supporto da tavolo DS-1 6720889389 (2018/10) it Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza.......... 2 1 Significato dei simboli...........................

Dettagli

Medifuge Istruzioni per l uso

Medifuge Istruzioni per l uso Thermo Scientific Medifuge Piccola centrifuga da banco Istruzioni per l uso 50148661-a 12 / 2015 Contenuto Prefazione....................................... 5 Uso previsto........................................

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz FREQUENZIMETRO 2,4 GHz AD ALTA RISOLUZIONE (cod. ) 1 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE

MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE Manuale d uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio da esterno riscaldata Modello Enjoy Grey 29.03.2019 1 Vasca idromassaggio da esterno

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

Dal 03/09/ al 31/12/2018. I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti

Dal 03/09/ al 31/12/2018. I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti Offerta N 17/2018 PROMO Dal 03/09/2018 - al 31/12/2018 www.ghiaroni.it I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti CENTRIFUGHE www.ghiaroni.it - ghiaroni@ghiaroni.it P.zza Galvani, 9 20090, Buccinasco

Dettagli

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500 Sicurezza utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito garantisce

Dettagli

Manuale d uso AX-7020

Manuale d uso AX-7020 Manuale d uso AX-7020 1. Descrizione generale Il dispositivo descritto nel presente manuale è un multimetro analogico ad elevata precisione. La sicurezza di utilizzo è stata aumentata notevolmente. Lo

Dettagli

CENTRIFUGHE PROMO. I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti. Dal 03/09/ al 31/12/

CENTRIFUGHE PROMO. I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti. Dal 03/09/ al 31/12/ Offerta N 17/2018 PROMO Dal 03/09/2018 - al 31/12/2018 www.vetrotecnica.net I tuoi prodotti da laboratorio a prezzi convenienti CENTRIFUGHE Sede: via Uruguay, 10-35127 Padova (PD) tel. 0498702511 - fax

Dettagli

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4

SHAKING INCUBATOR. Manuale d uso SKI 4 SHAKING INCUBATOR Manuale d uso SKI 4 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Installazione... 2 3.1 Parti dello strumento... 2 4 Display e comandi... 3 5 Funzionamento... 5 5.1 Accensione...

Dettagli

ARGO LAB SKO-D XL Agitatore a scuotimento orbitale e lineare. Manuale d uso

ARGO LAB SKO-D XL Agitatore a scuotimento orbitale e lineare. Manuale d uso ARGO LAB SKO-D XL Agitatore a scuotimento orbitale e lineare Manuale d uso 1 Indice dei contenuti 1. Garanzia... 2 2. Istruzioni di sicurezza... 3 3. Uso corretto... 3 4. Controllo dello strumento...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE MANUALE DI USO E MANUTENZIONE Medi Nova S.A.S. FRIGORIFERO 50 L Edizione 2014 /Rev. 00 Indice Capitolo Pagina 1. Introduzione 2 2. Condizioni e limiti d uso 3 3. Dati Tecnici e targhetta CE 3 4. Informazioni

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE Bondavalli Luciano & C. S.n.c. Via. Chiloni, 25/B 42122 Reggio Emilia FRIGORIFERO Modello F 280 Indice Capitolo Pagina 1. Introduzione 2 2. Condizioni e limiti d uso 3 3. Dati

Dettagli

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA Cod. 559590252 DM-916 STAZIONE DI SALDATURA DIGIMASTER 1. DESCRIZIONE La stazione di e saldatura è multifunzione ad alte performance per la lavorazione di schede elettroniche.

Dettagli

Temperaturregler TRD. Istruzioni per l'uso Termoregolatore TDR con visualizzatore digitale

Temperaturregler TRD. Istruzioni per l'uso Termoregolatore TDR con visualizzatore digitale Temperaturregler TRD IT Istruzioni per l'uso Termoregolatore TDR con visualizzatore digitale Istruzioni per l'uso... 28-35 IT 2 1 3 2 1 2 1 2 3 3 Vista d'insieme/corredo di fornitura Vista d'insieme/corredo

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio VASCA IDROMASSAGGIO ANALOGICA Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio Per vedere tutti i prezzi e acquistare online clicca sul link VASCHE IDROMASSAGGIO Per richiedere un ricambio

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) (cod. ) 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE Informazioni ambientali relative al presente prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è vietato

Dettagli

JPX-DM 4 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

JPX-DM 4 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02 JPX-dM HD JPX-DM 4 HD Manuale d Uso jepssen.com 02 jepssen.com 2018 Jepssen. All rights reserved. Indice Introduzione 04 1.1 Informazioni di Sicurezza 05 1.2 Proiettore e Accessori 06 Guida Rapida 07

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Avvertenze per la sicurezza ATTENZIONE Danni materiali o malfunzionamenti in caso di utilizzo scorretto.

Istruzioni per l'uso. Avvertenze per la sicurezza ATTENZIONE Danni materiali o malfunzionamenti in caso di utilizzo scorretto. 1 Godetevi il tempo 3 4 Istruzioni per l'uso Leggere attentamente e conservare con cura le istruzioni per l uso per un utilizzo sicuro e una lunga durata utile dell orologio. Le istruzioni per l uso sono

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO ALIMENTATORE DA LABORATORIO MANUALE D USO 1. Introduzione ALIMENTATORE DA LABORATORIO A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Sicurezza dell utente

Sicurezza dell utente Sicurezza dell utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

Manuale d istruzioni Centrifuga PCE-CFE 100

Manuale d istruzioni Centrifuga PCE-CFE 100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Thermo Scientific Centrifuga SL 8 / 8R. Istruzioni per l uso

Thermo Scientific Centrifuga SL 8 / 8R. Istruzioni per l uso Thermo Scientific Centrifuga SL 8 / 8R Istruzioni per l uso 50145008-a 08 / 2014 Thermo Scientific Centrifuga SL 8 / 8R Istruzioni per l uso 50145008-a 08 / 2014 Conformità RAEE Il presente prodotto è

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore Indice: Pagina 1. Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 2. Descizione 2.1 Sistema VMC 2.2 Telecomando 3. Funzionamento

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

VWR MICRO STAR 17 / 17R

VWR MICRO STAR 17 / 17R VWR MICRO STAR 17 / 17R Istruzioni per l uso Numeri d'ordine (Europa) VWR MICRO STAR 17, ventilata: 521-1646 VWR MICRO STAR 17R, refrigerata: 521-1647 Edizione: 1 Pubblicazione: 01.04.2012 Delrin, TEFLON

Dettagli

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6963.1 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm 2 di 15 Indice Indice 1 Note sulle

Dettagli

PV-1 Vortex individuale per provette

PV-1 Vortex individuale per provette PV-1 Vortex individuale per provette Manuale d uso Certificato per la versione V.1AW Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 1.02-14/05/2012 Indice: 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA... 2 1.1. Istruzioni preliminari... 2 1.2. Durante l utilizzo... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore L installazione può essere eseguita soltanto da personale specializzato. Tutte le operazioni devono essere eseguite sequenzialmente in modo completo e devono essere controllate. Campo di validità Queste

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

Sorvall ST40 Sorvall ST40R

Sorvall ST40 Sorvall ST40R Thermo Fisher Scientific Sorvall ST40 Sorvall ST40R Istruzioni per l uso 50121941-4 ottobre 2009 2009 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati. BIOLiner TM, BIOShield TM, HIGHPlate TM, HIGHConic

Dettagli

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it Sifone Domoplex Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6929 da 06/2015 it_it Sifone Domoplex 2 di 14 Indice Indice 1 Note sulle istruzioni per l'uso 4 1.1 Destinatari 4 1.2 Identificazione delle

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR 55 Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Modello Potenza installata [W] N. rubinetti Compr essore Capacità di raffreddamento [l/ora] Peso [kg] Dimensioni largh./prof./ alt. [mm]

Dettagli

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE 2 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

BeoLab 12. BeoLab 12 1

BeoLab 12. BeoLab 12 1 BeoLab 12 BeoLab 12 1 ATTENZIONE: non esporre l apparecchio a gocciolii o spruzzi e non collocare oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi, sopra di esso. Il prodotto può essere spento completamente

Dettagli

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità Manuale d istruzione 1. Generalità Il multimetro Pocket è un maneggevole multimetro tascabile a pile con un display LCD alto 26 mm e di facile lettura. L apparecchio offre le seguenti funzioni: DCV, ACV,

Dettagli

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI DESCRIZIONE: A. Regolatore velocità da 1 a 5 B. Interruttore C. Pulsante Turbo D.Pulsante di rilascio E. Asta del blender F. Coperchio per borraccia G.Supporto lama

Dettagli

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. L apparecchio senza imballaggio

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso STUFA AL CARBONIO 1200 Watt Mod. CH 1202 manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO Montare

Dettagli

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE Cod. 559590252 DM-912 STAZIONE DI SALDATURA E RILAVORAZIONE DIGIMASTER 1. DESCRIZIONE La stazione di rilavorazione e saldatura è multifunzione ad alte performance per

Dettagli

Sommario ISTRUZIONI PER L USO

Sommario ISTRUZIONI PER L USO Versione 1.0 Ultima aggiornamento 11.05.2018 Data di creazione 11.05.2018 Sommario 1. Sicurezza... 3 2. Introduzione... 3 3. Caratteristiche... 3 4. Funzionamento standard... 3 5. Specifiche tecniche...

Dettagli

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità MANUALE UTENTE Termoigrometro Modello RH10 Misuratore di temperatura e umidità Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il termoigrometro Extech Modello RH10. Questo dispositivo consente di misurare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO I EN F NL D E P PL ISTRUZIONI PER L USO I BETA 599 DGT/30 Chiave dinamometrica elettronica FUNZIONI PRINCIPALI Lettura digitale del valore della coppia di serraggio Precisione +/- 2% o +/- 3% Funzionamento

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 3706-1 Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Leggi questo manuale attentamente prima di utilizzare il tapis roulant. 1. ATTENZIONE Per evitare incidenti, leggi il

Dettagli

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE www.wunder.it BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE MOD. CT20 Manuale istruzioni INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 2 2. AVVERTENZE PAG. 2 3. SPECIFICHE TECNICHE PAG. 2 4. INSTALLAZIONE PAG. 4 5. ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello:

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello: Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello: 72-9405 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo misuratore è conforme ai requisiti dello standard di sicurezza di IEC61010 per strumenti di misura.

Dettagli

Libretto d istruzioni per l uso Secondo display

Libretto d istruzioni per l uso Secondo display KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Libretto d istruzioni per l uso Secondo display KERN PFB-A08 Versione 1.1 01/2013 I Tel.: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149

Dettagli

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101 Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type L1101 1 GUIDA ILLUSTRATIVA 6B 6 6A 5 5A 4 3C 3 3B 1 3A 2 DATI TECNICI 7 Type L1101 220-240 V 50/60 Hz 1680-2000 W Manuale di istruzioni

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer Mod. CH 1205T manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO

Dettagli

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430 11/2010 Mod: N200X Production code: UF200/OUT430 Model: UR200-UR400-UR600 UF200-UF400-UF600 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo

Dettagli

VTBAL10 BILANCIA ELETTRONICA CON GANCIO MANUALE UTENTE

VTBAL10 BILANCIA ELETTRONICA CON GANCIO MANUALE UTENTE BILANCIA ELETTRONICA CON GANCIO MANUALE UTENTE A anello di sostegno B display LCD C tasto Tara D tasto Unità di misura E tasto On/Off F gancio 00 (12/11/2009) 2 Velleman 1. Introduzione VTBAL10 MANUALE

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! UniTec-868 Nr. 28 330.0001 elero elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! 309401 Nr. 18 100.6701/0505

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/ istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G8002 1 00602.indd 1 24/05/11 14.2 [A] 5B 5 5A 4 3C 1 3 3B 3A 2 6 6A Type G8002 220-240 V 50/60 Hz 1400 W 00602.indd 1 24/05/11 14.2

Dettagli

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori AIRSteril Per ambienti privi di odori Gamma MF20,40,60,80 Manuale per l utente Prima di aprire l unità leggere attentamente le istruzioni. Una installazione e la manutenzione a regola d arte assicurano

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ECL 360/500/700. Macchina chiuditrice elettrica per spirale metallica a doppio anello.

MANUALE DI ISTRUZIONE ECL 360/500/700. Macchina chiuditrice elettrica per spirale metallica a doppio anello. MANUALE DI ISTRUZIONE ECL 360/500/700 Macchina chiuditrice elettrica per spirale metallica a doppio anello www.renz.com UTILIZZO Informazioni: Nelle precedenti immagini viene mostrata la ECL 360 ma rappresenta

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000 Eliminazione guasti PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico di propria iniziativa Contattare

Dettagli

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02 JPX-M1 HD JPX-M1 HD Manuale d Uso jepssen.com 02 jepssen.com 2015 Jepssen. All rights reserved. Indice Introduzione 04 1.1 Informazioni di Sicurezza 05 1.2 Proiettore e Accessori 06 Guida Rapida 07 2.1

Dettagli

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/ Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type L1103 1 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1 GUIDA ILLUSTRATIVA 5B 5 5A 4 3C 3 3B 1 3A 2 6 DATI TECNICI I 01217_L1103.indd 1 17/05/13 15.1

Dettagli

TDS 20. IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda

TDS 20. IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda TDS 20 IT Istruzioni per l'uso Riscaldamento elettrico ad aria calda TRT-BA-TDS 20 -TC-001-IT TROTEC GmbH & Co. KG Grebbener Straße 7 D-52525 Heinsberg Tel.: +49 2452 962-400 Fax: +49 2452 962-200 www.trotec.com

Dettagli

BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA

BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA Modelli 1041 (4 posti), 1042 (6 posti) Manuale di istruzioni Prima di effettuare l installazione, verificare che l intero contenuto dell imballo sia completo e in buone

Dettagli