CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE"

Transcript

1 CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE LA MALATTIA VENOSA CRONICA: NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO SABATO, 27 OTTOBRE 2018 A L B E R G O D E L L A G E N Z I A POLLENZO BRA ITALY Evento inserito nel Programma Didattico della Scuola Italiana di Flebologia

2 S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore: G. Genovese Presidentente Onorario: R. Bisacci Presidente: G. Quarto Paste President: H. Ebner Vice Presidenti: E. Bernardini, M. Viani Segretario Generale: R. Di Mitri Comitato di Segreteria: E. Furino, E. Giacomelli Tesoriere: A. Sellitti Consiglieri: M. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, G. Nano, O. Pieroni, M. Pisacreta, C. Rosco, E. Strati ProbiViri: S. Castagnoli, G.A. Norelli, C. Spartera Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per l Emodinamica: C. Franceschi Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per la Linfologia: D. Corda Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per le Malformazioni Vascolari: G. Vercellio Coordinatore Scientifico Nazionale: A. Tori Coordinatore Macroarea Nord Italia: R. Giorgi Coordinatore Macroarea Sud Italia: F. Ferrara Coordinatore Macroarea Italia Centrale: G.M. Spinelli Coordinatore Giovani SIF: E Giacomelli S.I.F. REGIONE PIEMONE: Responsabile Regionale SIF Piemonte: F. Ribero Segretario SIF Piemonte: G. Pauletti Tesoriere SIF Piemonte M. Lanfranchi

3 RAZIONALE SCIENTIFICO Cari colleghi, questo Convegno è stato organizzato per fare il punto sulle novità diagnostiche della malattia venosa degli arti inferiori e sui trattamenti attuali delle varici degli arti inferiori, mettendo a confronto sia le metodiche diagnostiche che gli interventi chirurgici del passato, con tutte le novità diagnostiche e terapeutiche che si sono affacciate negli ultimi anni. La Prima Sessione è dedicata alla diagnostica Eco-color-doppler nella Malattia Venosa degli arti inferiori, con particolare attenzione al ruolo delle vene perforanti nell insufficienza venosa superficiale, allo studio Eco-color-doppler linfonodale del triangolo di Scarpa ed allo studio della malattia venosa finalizzata al trattamento scleroterapico. Verranno poi puntualizzati i ruoli della Risonanza Magnetica e della TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) 3D del sistema venoso superficiale. La Seconda Sessione verrà dedicata alle tecniche chirurgiche tradizionali, dal ruolo della chirurgia aperta delle varici alle strategie chirurgiche nel trattamento delle varici reticolari. Ampio spazio sarà dedicato al trattamento chirurgico tradizionale delle varici recidive della grande e della piccola safena. Nella Sessione 3 verranno esposti i trattamenti misti ambulatoriali delle varici safeniche, l uso del Laser Endovascolare e della medicina rigenerativa nelle ulcere venose, il ruolo della Radiofrequenza, l uso della Colla ed i trattamenti Scleroterapici dei tronchi safenici con scleromousse. Nella Sessione 4 si parlerà delle nuove strategie nel trattamento del tromboembolismo venoso nel paziente neoplastico, dei datamark flebologici e dei biomarcatori della malattia venosa cronica. Verrà altresì puntualizzato il ruolo del trattamento endovascolare delle trombosi dell asse iliaco femorale. Verrà dato poi spazio alla clinica applicata alla pratica quotidiana nelle ulcere venose. La Sessione 5 infine farà il punto sulla prevenzione e sul trattamento delle complicanze nella scleroterapia, sulla metodica Trap (fleboterapia rigenerativa tridimensionale), sulla carbossiterapia, ed il ruolo dell osteopata nelle flebopatie degli arti inferiori. Verranno ancora trattate le vene del volto della mano e del piede ed infine ci sarà una ampia relazione sulle Responsabilità Medico Legali nell attività Flebologica. Il Convegno sarà corredato da una Lettura Magistrale sul Cuore Venoso. Il tutto sarà arricchito da diverse discussioni interattive tra gli esperti ed il pubblico. Dr. Viglione - Dr. Ribero

4 Sabato, 27 ottobre Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori Saluti delle Autorità Sindaco di Bra: B. Sibille Presidente Slow Food: C. Petrini Presidente Casa di Cura Città di Bra: G. Brizio Direttore Sanitario Casa di Cura Città di Bra: Dr. C. Scimone Presidente Fondatore S.I.F.: G. Genovese Presidente S.I.F.: G. Quarto SESSIONE 1: LA DIAGNOSTICA NELLA MALATTIA VENOSA CRONICA Presidente: R. Giorgi Moderatori: G. Giffoni - M. Lanza Discussant: M. A. Bello Silva - M. Delemont Lo studio delle vene perforanti nell insufficienza venosa superficiale: punti di fuga o punti di rientro? V. Puleo Lo studio con ECD (Eco Color Doppler) dei linfonodi della crosse safeno-femorale e dintorni A. Pieri L'utilizzo dell'ecodoppler per la strategia della scleroterapia. F. Annoni La RMN (Risonanza Magnetica) nella malattia venosa: quando e perché R. Faletti Studio anatomico 3D del sistema venoso superficiale M. Viani Discussione Interattiva sulla diagnostica nella malattia venosa cronica LETTURA MAGISTRALE Il cuore venoso G. Genovese SESSIONE 2: LE TECNICHE CHIRURGICHE Presidente: G. Quarto Moderatori: F. Bruno - P. Bonadeo Discussant: M. Lanfranchi - V. Mongiardino L emodinamica venosa: una realtà imprescindibile nelle strategie terapeutiche delle varici degli arti inferiori. P.G. Canepa Ha ancora un ruolo la chirurgia tradizionale delle varici? G. Pauletti Strategie chirurgiche nel trattamento delle vene reticolari e delle varici R3 F. Ribero Le varici recidive della grande safena: il mistero e quando la chirurgia? G. Viglione Le varici recidive della safena esterna: quando la chirurgia? G. Viglione Discussione Interattiva

5 SESSIONE 3: I TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI SAFENICI Presidente: F. Ferrero Moderatori: L. Contessa - S. Zan Discussant: F. Garetto - G. Morozzo SFALT (Sclero foam and laser therapy): trattamento misto ambulatoriale delle varici safeniche L. Tessari Combinazione Laser endovascolare e medicina rigenerativa nella terapia delle ulcere: risultati A. Desogus La Radiofrequenza oggi A. Mazza Il trattamento delle varici degli arti inferiori con cianoacrilato: il futuro? M. Viani La scleromousse dei tronchi safenici :ci sono novità? L. Tessari Discussione Interattiva sui trattamenti endovascolari safenici Pausa pranzo SESSIONE 4: UN PO DI TUTTO MA DI NUOVO Presidente: A. Crespi Moderatori: P. Paschè - M. Pisacreta Discussant: E. Aires - A. Lombardi Quale strategia nel trattamento del tromboembolismo venoso nel paziente neoplastico? M. Bazzan Trasformare la flebologia da pratica artigianale a scienza: datamart flebologico e biomarcatori nella MVC (Malattia Venosa Cronica) degli arti inferiori A. Orsini Attuali indicazioni al trattamento endovascolare dell asse iliaco-femorale A. Mancini La metodologia clinica applicata alla pratica quotidiana nella cura delle ulcere venose S. Campagna La raccolta oggettiva e l elaborazione dei dati nelle ulcere venose S. Campagna Discussione Interattiva sulle attualità e novità

6 SESSIONE 5: LA FLEBOLOGIA ESTETICA: NON SOLO GAMBE Presidente: Fossati Moderatori: G. Pauletti - M. Sbarbaro Discussant: A. Migliozzi M. A. Bello Silva La prevenzione e il trattamento delle complicanze nella scleroterapia R. Piccioli TRAP (Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale): Alternativa alla scleroterapia? M. Caramia La carbossiterapia in flebologia R. Ruffa Flebologia e osteopatia: la manipolazione osteopatica del canale di Hunter nelle flebopatie degli arti inferiori L. Caimi Le vene del volto, della mano e del piede L. Fossati La nuova responsabilità sanitaria e il GDPR nell attività medica A. Cremaschi Discussione interattiva sulla flebologia estetica Verifica di apprendimento da parte dei partecipanti Chiusura dei lavori

7 AIRES EMILIANO ANNONI FEDERICO BAZZAN MARIO BELLO SILVA MARIA ANGIOLINA BONADEO PIERO BRUNO FRANCESCO CAIMI LUCA CAMPAGNA SARA CANEPA PIER GIULIO CARAMIA MAURO CONTESSA LUIGI CREMASCHI AGNESE CRESPI ALDO DELEMONT MAURO DESOGUS ANTONELLO FALETTI RICCARDO FERRERO FERRUCCIO FOSSATI LUIGI GARETTO FRANCA GENOVESE GIUSEPPE GIFFONI GIANFRANCO GIORGI ROBERTO LANFRANCHI MARIO LANZA MASSIMO LOMBARDI ANNA MANCINI ANDREA MAZZA ALBERTO MIGLIOZZI ANGELO MONGIARDINO VITTORIO MOROZZO GIORGIO DOMENICO ORSINI AUGUSTO PASCHE' PIERO PAULETTI GIANCARLO PICCIOLI RICCARDO PIERI ALESSANDRO PISACRETA MASSIMO PULEO VINCENZO QUARTO GENNARO RIBERO FRANCO RUFFA ROBERTO SBARBARO MARCO TESSARI LORENZO VIANI MARCO PIERCARLO VIGLIONE GIANCARLO ZAN STEFANO

8 ID ECM: Crediti ECM previsti: 7 La manifestazione è rivolta ad un massimo di 100 partecipanti. Destinatari ai quali è rivolto l accreditamento ECM: Medici appartenenti alle seguenti discipline/specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Geriatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Dermatologi, Ortopedici, Diabetologi. Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Podologi Criteri per l attribuzione dei crediti ECM: Verranno attribuiti i crediti ECM solo ed unicamente ai partecipanti che rientrano nelle discipline di riferimento citate nella voce: Destinatari ai quali è rivolto l accreditamento ECM ed a coloro che rispetteranno i seguenti criteri: apposizione delle firme di ingresso e di uscita (con evidenza degli orari) a titolo di conferma della presenza delle ore formative; compilazione di tutto il materiale ECM (fornito dal Provider al termine dell ultima sessione), necessario per l ottenimento dei crediti: modulo di raccolta dati anagrafici, questionario di verifica dell apprendimento, questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi, questionario sul gradimento e qualità dell evento, questionario di valutazione dei docenti intervenuti alla manifestazione; superamento della verifica di apprendimento. Verrà tollerato un margine di errore pari al 25% sul totale dei quesiti presenti nel questionario. Attestati ECM Gli attestati ECM verranno inviati a mezzo PEC (posta elettronica certificata) ai partecipanti che rispetteranno i criteri sopra citati entro 90 giorni dallo svolgimento dell evento. Il Provider non potrà in alcun modo attribuire i crediti ECM ai partecipanti che non rispetteranno i criteri sopra indicati. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria. Obiettivo Formativo (di processo) Documentazione clinica, percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profilidi cura (3)

9 Quote d iscrizione (la faculty è esonerata dal pagamento): -Soci S.I.F. IN REGOLA*: -Medici Non Soci/Non in regola S.I.F. 2018: -Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F. 2018: -Infermiermieri, Fisioterapisti, Podologi NON Soci/Non in regola S.I.F. 2018: GRATUITA. 146,00 iva inclusa. 98,00 iva inclusa. 61,00 iva inclusa *N.B.: I Soci SIF, per aver diritto alle scontistiche ad essi riservate, devono tassativamente essere in regola con la quota associativa per l anno I Nuovi soci 2018 che desiderano avere lo stesso trattamento, devono essere iscritti alla SIF almeno 2 mesi prima del Convegno, pertanto entro il 26 AGOSTO 2018 Modalità di iscrizione: L iscrizione alla manifestazione si effettua tramite compilazione dell apposita scheda di iscrizione entro il 16 OTTOBRE L iscrizione verrà ritenuta valida SOLO se inviata a mezzo fax al seguente numero: 0382/ o a mezzo previa scansione a rosita.cavano@fenix-srl.it, unitamente alla copia della distinta di pagamento. In caso di mancata ricezione della distinta di pagamento, l iscrizione verrà automaticamente annullata. Sede congressuale: L Albergo dell Agenzia è collocato nel mezzo delle colline di Langhe e Roero celebrate nel mondo per la qualità dei loro vini e della cucina tradizionale. A pochi km da Bra, quartier generale di Slow Food, e da Alba, capitale mondiale del tartufo, permette un punto di accesso privilegiato a queste terre celebrate da letterati del calibro di Cesare Pavese. Via Fossano Pollenzo - Bra (CN) Riferimenti logistici per il raggiungimento della sede congressuale: Stazione Ferroviaria di Alba km.8 - Areoporto Torino Caselle km. 108 Areoporto Milano Malpensa km. 185 Segreteria Organizzativa e Provider 331: FENIX Srl Via Ugo Foscolo, Pavia Tel Fax Responsabile evento: Rosita Cavano rosita.cavano@fenix-srl.it Cell

10 in auto da... CUNEO (50 Km): seguire la statale 231 in direzione Fossano - Bra; attraversare Roreto di Cherasco e all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. ASTI (40 Km):prendere l autostrada Asti Cuneo, direzione Cuneo per circa 25 Km, proseguire sulla tangenziale di Alba per circa 15 Km. fino all ultima uscita di Roddi - Verduno e seguire le indicazioni per POLLENZO Bra per circa 10 Km. Arrivati alla rotonda in Pollenzo seguire le indicazioni per Cuneo, dopo circa 500 metri girare a sinistra in Via Fossano. TORINO (60 Km): per mezzo dell'autostrada A6 (Torino - Savona), uscita casello di Marene; quindi proseguire in direzione Alba-Bra per 3 Km circa fino a Roreto di Cherasco. Svoltare alla rotonda a sinistra direzione Bra e proseguire per circa 1 KM, all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. SAVONA (105 Km): seguire l'autostrada A6 (Torino - Savona) sino al casello di Marene, quindi proseguire in direzione Alba-Bra per 3 Km circa fino a Roreto di Cherasco. Svoltare alla rotonda a sinistra direzione Bra e proseguire per circa 1 KM, all incrocio girare a destra e seguire indicazioni per Pollenzo-Alba per circa 5 Km, prima di entrare in Pollenzo svoltare a destra in Via Fossano. MILANO (170 Km): prendere la tangenziale ovest direzione Genova, inserirsi sull autostrada A7 direzione Genova in prossimità di Castelnuovo Scrivia deviare sulla A21 direzione Torino uscire al casello di Asti Est e proseguire sulla nuova autostrada direzione Cuneo per circa 25 Km, proseguire sulla tangenziale di Alba per circa 15 Km fino all ultima uscita di Roddi - Verduno e seguire le indicazioni per POLLENZO Bra per circa 10 Km. Arrivati alla rotonda in Pollenzo seguire le indicazioni per Cuneo, dopo circa 500 metri girare a sinistra in Via Fossano. in aereo... Il più vicino aeroporto internazionale è Torino Caselle (70 Km.). L aeroporto è collegato alla città di Torino con un servizio di bus fino alla stazione FS Torino Porta Nuova. Altri aeroporti vicini sono: Cuneo Levaldigi 40 Km. - Genova 150 Km. - Milano Malpensa 188 Km. Milano Linate 175 Km.

11 S C H E D A D I I S C R I Z I O N E CONGRESSO REGIONALE SIF PIEMONTE LA MALATTIA VENOSA CRONICA: NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Pollenzo - 27/10/2018 Cognome Nome Indirizzo completo di residenza (via/piazza, civico, località, cap, sigla provincia) Professione Disciplina Codice fiscale Partita IVA Telefono e Cellulare Indicare i dati per la fatturazione (se diversi da quelli sopra indicati) L iscrizione è subordinata alla disponibilità dei posti ed all invio della presente scheda d iscrizione (entro il 16 ottobre 2018) correttamente compilata in ogni campo unitamente alla ricevuta di pagamento a mezzo fax al n.: 0382/ o mezzo mail: rosita.cavano@fenix-srl.it Soci S.I.F. (in regola con la quota 2018) GRATUITA Medici Non Soci/Non in regola S.I.F. 146,00 IVA inclusa Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F. 98,00 IVA inclusa Infermieri, Fisioterapisti, Podologi NON Soci/Non in regola 61,00 IVA inclusa Qualora l iscrizione derivasse dal reclutamento da parte di sponsor, specificare il nome dell azienda OSPITE DI: MODALITÀ DI PAGAMENTO: Allego ricevuta bonifico bancario di intestato a Fenix s.r.l. effettuato presso: INTESA SAN PAOLO Filiale Milano su C/C IT11B Causale: ISCRIZIONE Evento CONGRESSO SIF PIEMONTE POLLENZO, 27/10/2018 FIRMA

12

I CONGRESSO PROVINCIALE

I CONGRESSO PROVINCIALE I CONGRESSO PROVINCIALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA PROVINCIA DI CUNEO LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI: novità e tecniche a confronto RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

I CONGRESSO PROVINCIALE

I CONGRESSO PROVINCIALE I CONGRESSO PROVINCIALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA PROVINCIA DI CUNEO LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI: novità e tecniche a confronto RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO SABATO, 19 NOVEMBRE

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U

Dettagli

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA Gruppo Nazionale di Linfologia Linfedema congenito, Linfedema acquisito, Lipedema. Aggiornamenti ed evidenze Presidente: Pierluigi Zolesio Oristano, 29 settembre 2018 Evento inserito

Dettagli

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA 11 CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA U P D A T E S IN FLEBOLOGIA AVANZATA PROGRAMMA DEFINITIVO RESPONSABILE SCIENTIFICO Edoardo De Angelis COLOGNO AL SERIO (BG) 25 /26 MAGGIO 2018 S.I.F. SOCIETÀ

Dettagli

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2 IRCSS - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI Aggiornamenti monotematici in Flebologia LA SCLEROTERAPIA OGGI: STATO DELL ARTE

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica DI FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA a ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:15 ALLE ORE 15:30

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente SIF: Prof. M. Apperti Cattedra di Medicina dello sport 2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA 1 CONGRESSO SIF INTERREGIONALE Sicilia Calabria Basilicata Puglia

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI N. Evento 226745 5 crediti ECM Pavia,3 maggio 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI N. Evento 239894 6.5 crediti ECM 08 novembre 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia LA SICUREZZA DELLE CURE, LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI: STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA N.Evento 247507 13,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA (CON SEDUTE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 19-20 - 21 marzo 2009 Centro di Riabilitazione Blue Clinic RAZIONALE DEL CORSO Scopo del corso teorico-pratico

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) Together We Can VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

La cardiopatia nella donna

La cardiopatia nella donna CONVEGNO REGIONALE SICOA PIEMONTE La cardiopatia nella donna Programma Scientifico TORINO, 23 FEBBRAIO 2013 NH AMBASCIATORI Presidente del Convegno CESARE PROTO Presidente Nazionale SICOA Segreteria Scientifica

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA SISTEMA ECM:NOVITA,REGOLE E OBBLIGO FORMATIVO La formazione che dialoga con gli adulti ha solo esperienze uniche G.P. Quaglino N. Evento 242861 6 crediti ECM Pavia,30 novembre

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti ORE 14.30-16.00 I SESSIONE DIAGNOSTICA ECOCOLORDOPPLER Presidente: N. OFRIA (Anzio) Cartografia

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Organizzato dal Gruppo di Studio in Diagnostica non invasiva e dal Gruppo di Studio in Dermatopatologia Clinica SIDeMaST THOTEL CAGLIARI Via dei Giudicati, 66 - Cagliari 21 aprile 2018 Programma Organizzato

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 13.00 Assemblea Generale dei Soci AFI Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.15 Saluto del Presidente AFI P. PAVEI (Padova)

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI N.Evento 254136 6 Crediti ECM 30 Marzo 2019 Sede: Ordine

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Società Italiana di Flebologia Sez. Sud-Italia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina

Dettagli

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV Direttore del Corso MICHELE ANGELO FARINA CORSO AVANZATO in CHIRURGIA RIGENERATIVA ed in PATOLOGIA VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno 2017 Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV FACULTY Acri I.E.

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare IV Congresso SIAPAV Sardegna Cagliari, Hotel Regina Margherita 16 17 dicembre 2016 Programma Preliminare PROGRAMMA Venerdì, 16 dicembre Ore 15.00-19.00 CORSO TEORICO-PRATICO DI SCLEROTERAPIA LETTURA: Storia

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U L C E R A E V E R A M E N T E U NA PIAGA.

Dettagli

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo Corso di perfezionamento Con il patrocinio di: S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery S.I.F. Società Italiana Flebologia Milano, 26-27 gennaio 2007 Cattedra di Chirurgia

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014 Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. GENOVESE Presidente: M. APPERTI SIF Sezione Lombardia Responsabile: F. ANNONI IX CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Trombosi venosa, sindrome

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA SPECIALISTICA, CON LIBERO

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici: XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO Vista del Centro Remiero Sabaudia Sabaudia, 15 ottobre 2016 Centro Remiero Marina Militare Caserma Piave Via Principe di Piemonte, 19 Crediti ECM: 8 Responsabili Scientifici:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

SABATO 7 OTTOBRE 2017

SABATO 7 OTTOBRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 MICOSI E VERRUCHE: APPROCCIO DERMATOLOGICO E PODOLOGICO INNOVATIVO TRAMITE LASER TERAPIA SEDE : RAMADA ENCORE BOLOGNA -HOTEL & NATURAL SPA VIA FERRARESE 164-40128 BOLOGNA L EVENTO

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA CARMINE GAZZARUSO Responsabile del Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche al Centro di Ricerca Clinica Applicata (Ce.R.C.A.) Istituto Clinico Beato Matteo

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA Pediatria di GeneRE 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, 8.00-8.30 Registrazione 8.30-9.00 Apertura del congresso e saluto delle autorità 9.00-9.30 Lettura

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE Presidente: Antonino Guglielmino Responsabili Scientifici: Antonino Guglielmino, Sandro La Vignera (ME) Hotel Olimpo - Le Terrazze FACULTY Bianca Sebastiano Bonaccorso Cinzia Calogero Aldo E. Camilleri

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA

Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia PAVIA. 18 maggio 2019 VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA VIII CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE DELLA ASST PAVIA PAVIA 18 maggio 2019 Il Paziente Anziano Cronico Fragile: Ruolo della Chirurgia Aula del 400 Università di Pavia Responsabile Scientifico:

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica TERNI 5 MAGGIO 2018 SEDE CONGRESSUALE HOTEL GARDEN CONVEGNO SIMCRI Con il Patrocinio di ASPAM Associazione

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 N. Evento 189387 Sede: Aula Foscolo Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova 65 - Pavia BREVE PREMESSA

Dettagli

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 N. Evento 204820 Percorso di approfondimento in area Cardiovascolare Sede: Aula Convegni Sede Collegio IPASVI della Provincia di Pavia, Via Flarer 10, Pavia BREVE PREMESSA Lo sviluppo

Dettagli