10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA"

Transcript

1 S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U L C E R A E V E R A M E N T E U NA PIAGA. Presidente del Congresso: Paolo Bisetti Primario di Chirurgia Vascolare, Clinica S. Carlo, Paderno Dugnano S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Responsabile F. Annoni 11 GIUGNO 2016, Sesto San Giovanni (MI) P r o g r a m m a

2 S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente Onorario: R. Bisacci Presidente: H. Ebner Past President: M. Apperti Vice Presidenti: G. Quarto, M.P. Viani Segretario Generale C. Rosco Tesoriere: A. Sellitti Consiglieri: M. Bernardini, B. Bernardo, N. Chiulli, R. Di Mitri, R. Piccioli, O. Pieroni, M. Pisacreta, G. Quarto, G.M. Spinelli, E. Strati, A. Tori Probi Viri: S. Castagnoli, G. A. Norelli, C. Spartera Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per l' emodinamica: Claude Franceschi Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per la Linfologia: Domenico Corda Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. Malformazioni Vascolari: Gianni Vercellio Coordinatore Scientifico Nazionale: A. Tori Coordinatore Macroarea Nord Italia: Roberto Giorgi Coordinatore Macroarea Sud Italia: Francesco Ferrara Coordinatore Macroarea Italia Centrale e isole: Eugenio Bernardini

3 S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Responsabile Sezione Lombardia: Federico Annoni COMITATO SCIENTIFICO: F. Annoni, D. Bellucci, P. Bisetti, G. Consiglio, A. Crippa, D. Corda, E. Dallavalle, E. De Angelis, G. Emanuelli, A. Farina, R. Giorgi, R. Gornati, R. Mattassi, G. Nano, R. Pellegrino, R. Piccioli, F. Prestipino, V. Segramora, S. Stegher, A. Tori, M. Udini, M. P. Viani RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONGRESSO: Paolo Bisetti FAC U LT Y Teresa Lucia Aloi, Pavia Federico Annoni, Milano Guido Arpaia, Vimercate Danilo Bellini, Milano Paolo Bisetti, Paderno Dugnano Daniele Bissacco, Milano Piero Bonadeo, Tortona Paolo Bucciarelli, Milano Roberto Brambilla, Monza Maurizio Bruschi, Treviso Patrizio Castelli, Varese Giovanni Consiglio, Brescia Domenico Corda, Pavia Emidio Costantini, Busto Arsizio Angelo Crippa, Lecco Edoardo De Angelis, Alzano L.do Heinrich Ebner, Bolzano Guglielmo Emanuelli, Monza Augusto Farina, San Donato M.se Mario Forzanini, Brescia Laura Forzenigo, Milano Luigi Fossati, Lissone Giuseppe Genovese, Brindisi Marcello Ghezzi, Paderno D. Domenica Giandomenico, Milano Roberto Giorgi, Bergamo Rosella Gornati, Milano Angela Libardi, Varese Giovanni Lipari, Verona Giuseppe Maierà, Milano Raul Mattassi, Castellanza Roberto Moretti, Firenze Giovanni Nano, S. Donato M.se Maria Teresa Occhiuto, S. Donato M.se Riccardo Pellegrino, Milano Riccardo Piccioli, Crema Franco Prestipino, Milano Giuliano Rizzardini, Milano Vittorio Segramora, Monza Augusta Settembre, Udine Enza Stefanizzi, Milano Silvia Stegher, San Donato M.se Lorenzo Tessari, Peschiera D/G Marco Tettamanti, Monza Antonio Tori, Busto Arsizio Renato Torre, Piacenza Rosolino Trabona, Trieste Marco Udini, Sondalo Marco Piercarlo Viani, Milano Davide Zampini, Milano

4 P r e s e n t a z i o n e e R a z i o n a l e s c i e n t i f i c o Il X Congresso SIF Lombardia si svolgerà quest anno a Sesto San Giovanni e avrà come argomento le ulcere venose degli arti inferiori. Anche se siamo di fronte ad un argomento che è stato in più occasioni e in più sedi trattato mai come ora, ci è sembrato importante e utile riproporlo per i suoi moltemolteplici aspetti. Infatti non solo risulta di primaria importanza la diagnosi differenziale con le altre tipologie di lesioni cutanee ma il coinvolgimento di molte figure sanitarie evidenzia la sua complessità organizzativa e assistenziale. Vedremo coinvolti nelle relazioni angiologi, chirurghi vascolari, radiologi, internisti, anestesisti e non ultimi infermieri che hanno maturato grande esperienza nel trattamento delle lesioni cutanee. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno non separare le varie figure sanitarie in corsi paralleli ma unire tutti in un unica sede nell intento di stimolare un coinvolgente dibattito e scambio di opinioni.

5 Registrazione dei partecipanti Presentazione del Congresso e Obiettivi formativi P. Bisetti Saluto della SIF M. P. Viani (Vicepresidente SIF) P RO G R A M M A SESSIONE 1 - Dalla Clinica alla Diagnosi. Le interpretazioni diagnostiche derivabili dalla clinica Presidente: H. Ebner Moderatori: P. Bisetti, R. Giorgi Come cercare l ipertensione venosa E. De Angelis Come cercare la stasi linfatica D. Corda Come cercare l infezione G. Rizzardini Come cercare la flogosi F. Annoni Come cercare la sindrome post-trombotica V. Segramora Come cercare l ulcera mista M.T. Occhiuto Discussione Inaugurazione del Congresso Tavola Rotonda: Il Futuro Intersocietario della Flebologia M. Bruschi, M. Forzanini, R. Giorgi, G. Lipari Coffee break SESSIONE 2 - Quale diagnostica strumentale? Presidente: G. Genovese Moderatori: F. Prestipino, M. Udini Eco color Doppler D. Zampini TC e RM L. Forzenigo Il problema della diagnosi di recidiva di TVP P. Bucciarelli Discussione

6 P RO G R A M M A SESSIONE 3 - La compressione: bendaggio e tutore Presidente: P. Castelli Moderatori: R. Mattassi, G. Consiglio Aggiornamento sul tutore terapeutico R. Torre Aggiornamento sul tutore adiuvante R. Pellegrino Peculiarità nel bendaggio del linfedema D. Corda La scelta in base alla mobilità del paziente R. Gornati La scelta tra bendaggio multistrato e tutore multistrato D. Bissacco Discussione Colazione di lavoro SESSIONE 4 - Il Trattamento locale: la scelta della medicazione oggi: "appropriatezza e criticità" Presidente: P. Bonadeo Moderatori: S. Stegher, G. Maierà L importanza della scelta della medicazione nella gestione dell ulcera E. Stefanizzi L importanza del debridement come fattore critico di successo nella Wound Bed Preparation D. Bellini La gestione locale dell essudato: le medicazioni assorbenti A. Libardi La gestione locale della carica batterica: il ruolo delle medicazioni antisettiche R. Trabona La gestione del margine di lesione: le medicazioni biostimolanti D. Giandomenico Il bendaggio e la copertura dell ulcera in funzione del binomio paziente/ulcera R. Moretti Discussione

7 P RO G R A M M A SESSIONE 5 - Aggiornamento in terapia Presidente: G. Nano Moderatori: A. Crippa, L. Fossati Innesti cutanei E. Costantini La terapia medica dell ulcera G. Arpaia Ruolo della terapia chirurgica G. Emanuelli Ruolo della scleroterapia R. Piccioli Ozonoterapia M. Ghezzi Trattamento endovascolare della TVP M. P. Viani Il Debridement con laser L. Tessari Il derma sintetico P. Bisetti Discussione SESSIONE 6 - L iter della guarigione. Medico ed Infermiere Presidente: A. Farina Moderatori: T.L. Aloi, M. Tettamanti La valutazione infermieristica nella presa in carico del paziente portatore di L.C.C G. Maierà L impatto sociale dell ulcera R. Brambilla Dove sta andando il rimborso DRG? A. Tori La gestione del dolore nelle ulcere A. Settembre Discussione e conclusione dei lavori Verifica dell apprendimento dei partecipanti Chiusura del congresso

8 I n f o r m a z i o n i s c i e n t i f i c h e : Ore formative: 7 Crediti ECM: La partecipazione all evento dà diritto ad acquisire i crediti formativi come da programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute/Agenas. I crediti ECM assegnati all evento sono 5,3 (cinque/3). L evento sarà presente nella banca dati eventi residenziali di Agenas. Destinatari ai quali è rivolto l accreditamento ECM: Medici con le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Geriatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Dermatologi, Ortopedici, Diabetologi, Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Podologi Criteri per l attribuzione dei crediti ECM: Verranno attribuiti i crediti ECM solo ed unicamente ai partecipanti che rispetteranno i seguenti criteri: firme di ingresso e uscita (con evidenza degli orari) a conferma della presenza al 100% delle ore formative; Compilazione di tutto il materiale ECM (fornito dal Provider al termine dell ultima sessione), necessario per l ottenimento dei crediti (Raccolta dati anagrafici, Questionario di verifica dell apprendimento, Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi, Questionario sul gradimento e qualità dell evento); Superamento della verifica di apprendimento; per quest ultimo verrà tollerato un margine di errore pari al 25% sul totale dei quesiti presenti nel questionario. Attestati ECM Gli attestati ECM verranno inviati a mezzo PEC (posta elettronica certificata) ai partecipanti che rispetteranno i criteri sopra citati entro 90 giorni dallo svolgimento dell evento. Il Provider non potrà in alcun modo attribuire i crediti ECM ai partecipanti che non rispetteranno i criteri sopra indicati. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria.

9 I n f o r m a z i o n i G e n e r a l i : Quota d iscrizione: -Soci S.I.F. (in regola con la quota 2016): -Medici Non Soci/Non in regola S.I.F. 2016: -Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F. 2016: -Inf., Fisiot., Tec. Ortop. e Podologi NON Soci/Non in regola S.I.F. 2016: GRATUITA. 146,00 iva inclusa. 98,00 iva inclusa. 61,00 iva inclusa Modalità di iscrizione: L iscrizione alla manifestazione si effettua tramite compilazione dell apposita scheda di iscrizione. L iscrizione verrà ritenuta valida SOLO se inviata a mezzo fax al seguente numero: 0382/ o a mezzo previa scansione, unitamente alla copia della distinta di pagamento. In caso di mancata ricezione della distinta di pagamento, l iscrizione verrà automaticamente annullata. I crediti verranno erogati solo a chi presenzierà al 100% delle ore totali e a chi supererà la verifica di apprendimento. Segreteria Organizzativa e Provider: Meet and Service s.r.l.s. Provider ECM n 4170 Via Garibaldi, Cava Manara (PV) Tel Cell Fax.: info.meetandservice@gmail.com

10 S e d e C o n g r e s s u a l e : Grand Hotel Villa Torretta Via Milanese, 3 Sesto San Giovanni (MI) Come raggiungere la sede congressuale: Con il navigatore satellitare è necessario impostare come destinazione l indirizzo: via Milanese 3, Sesto San Giovanni, Milano oppure via Caduti sul lavoro 1, Sesto San Giovanni, Milano La sede congressuale è ben collegata a Milano grazie alla nuova linea metropolitana M5 LILLA, fermata BIGNAMI. Dalla fermata della metro, l indirizzo più vicino della sede congressuale è via Caduti sul lavoro 1, Sesto San Giovanni, Milano

11 S C H E DA D I I S C R I Z I O N E 10 CONGRESSO REGIONALE S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA - L ULCERA E VERAMENTE UNA PIAGA. Sesto San Giovanni (MI), 11 giugno 2016 L iscrizione è subordinata alla disponibilità dei posti ed all invio della presente scheda d iscrizione (entro il 01 giugno 2016) correttamente compilata in ogni campo unitamente alla ricevuta di pagamento a mezzo fax al n.: 0382/ I N D I C A R E I D A T I D E L P A R T E C I P A N T E Cognome Nome Professione/disciplina Indirizzo completo di residenza (via/piazza, civico, località, cap, sigla provincia) Codice fiscale Telefono e Cellulare Indicare i dati per la fatturazione (se diversi da quelli sopra indicati) Soci S.I.F. (in regola con la quota 2016): GRATUITA Medici Non Soci/Non in regola S.I.F.:. 146,00 Specializzandi Non Soci/Non in regola S.I.F.:. 98,00 Inf.,Fisiot.,Tec.Ortop.,Podologi NON Soci/Non in regola:. 61,00 Qualora l iscrizione derivasse dal reclutamento da parte di uno sponsor, specificare il nominativo dell azienda: MODALITÀ DI PAGAMENTO Allego ricevuta bonifico bancario di intestato a Meet and Service s.r.l.s. effettuato presso: Banca Popolare di Vicenza-Fil.0635 V.le Golgi, 63/a Pavia su C/C IT 54Q Allego copia Bollettino postale di intestato a Meet and Service S.r.l.s. effettuato sul C/C N Causale: ISCRIZIONE Evento 10 Congresso Regionale SIF LOMBARDIA del 11/06/2016 Con firma apposta sulla presente scheda, consento che i dati da me inseriti possano essere utilizzati da Meet and Service s.r.l.s., ai sensi dell'articolo 23 D.L. 196/2003 sulla privacy FIRMA

12 S i r i n g r a z i a p e r i l c o n t r i b u t o i n c o n d i z i o n a t o : by Calzificio Pinelli By New Medical Service

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014 Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. GENOVESE Presidente: M. APPERTI SIF Sezione Lombardia Responsabile: F. ANNONI IX CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Trombosi venosa, sindrome

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA 11 CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA U P D A T E S IN FLEBOLOGIA AVANZATA PROGRAMMA PRELIMINARE RESPONSABILE SCIENTIFICO Edoardo De Angelis COLOGNO AL SERIO (BG) S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA

Dettagli

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA 11 CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA U P D A T E S IN FLEBOLOGIA AVANZATA PROGRAMMA DEFINITIVO RESPONSABILE SCIENTIFICO Edoardo De Angelis COLOGNO AL SERIO (BG) 25 /26 MAGGIO 2018 S.I.F. SOCIETÀ

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il Patrocinio di: OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale MILANO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA: Evento ECM COMPLICANZE DI PERTINENZA RIABILITATIVA RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia 7 CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Società Italiana di Flebologia SEZIONE LOMBARDIA Il trattamento medico della Gamba Gonfia...e la Chirurgia? All interno del Congresso: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INFERMIERI

Dettagli

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di:

Dettagli

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS 8 Crediti ECM P R O G R A M M A Friuli Venezia Giulia - Lombardia - Trentino Alto Adige - Veneto Q U A N T E N E A B B I A M O C O M B I N A T E C O N Q U E S T E V E N E!? E r r o r i, c o m p l i c a

Dettagli

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA Gruppo Nazionale di Linfologia Linfedema congenito, Linfedema acquisito, Lipedema. Aggiornamenti ed evidenze Presidente: Pierluigi Zolesio Oristano, 29 settembre 2018 Evento inserito

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo Corso di perfezionamento Con il patrocinio di: S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery S.I.F. Società Italiana Flebologia Milano, 26-27 gennaio 2007 Cattedra di Chirurgia

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Superiamo le sigle per arrivare alle persone

Superiamo le sigle per arrivare alle persone I FLEBOLOGICO La frammentazione della Flebologia Italiana in una miriade di Associazioni, Gruppi di Lavoro, Fautori di Tecniche, ha inevitabilmente impoverito il panorama scientifico nazionale. Un tentativo

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA I Congresso regionale Emilia Romagna Presidente Fabio Facchinetti UNA Hotel Via Luigi Settembrini, 10 - Baggiovara (MO) ELENCO RELATORI E MODERATORI Aguzzoli Lorenzo Aragona Cesare Bevilacqua Arturo Bizzarri

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 20-21 - 22 giugno 2019 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE Presidente: Antonino Guglielmino Responsabili Scientifici: Antonino Guglielmino, Sandro La Vignera (ME) Hotel Olimpo - Le Terrazze FACULTY Bianca Sebastiano Bonaccorso Cinzia Calogero Aldo E. Camilleri

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Hotel NH Collection Roma Centro

Hotel NH Collection Roma Centro Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati PERCORSO VASCOLARE PATOLOGIA FLEBO-LINFATICA:

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA ANNONI_PAG_SINGOLE_GARGNANO_Layout 1 06/12/12 10.51 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Programma Gargnano sul Garda

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Accademia di Storia dell Arte Sanitaria

Dettagli

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente SIF: Prof. M. Apperti Cattedra di Medicina dello sport 2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA 1 CONGRESSO SIF INTERREGIONALE Sicilia Calabria Basilicata Puglia

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

I CONGRESSO PROVINCIALE

I CONGRESSO PROVINCIALE I CONGRESSO PROVINCIALE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA PROVINCIA DI CUNEO LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI: novità e tecniche a confronto RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019 Venerdì 7 Giugno 2019 ore 9:00 Anatomia del sistema venoso, arterioso e linfatico Fisiopatologia e clinica della malattia venosa cronica EcocolorDoppler artero-venoso arti-inferiori Emodinamica delle varici

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE LA MALATTIA VENOSA CRONICA: NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO SABATO, 27 OTTOBRE 2018 A L B E R G O D E L L A G E

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia

PROGRAMMA. Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia PROGRAMMA Incontro dei Direttori Neonatologi e Pediatri dei punti nascita della Regione Lombardia MILANO 29 ottobre 2018 SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Emilio Tagliabue

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro 6 th Annual Meeting Update in Patologia Vascolare: presente e futuro, Parco dei Principi Hotel June 10, 2016 Presidente Onorario: Prof. Angelo Scuderi Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta 6

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA Presidente: Domenico Perri Comitato Scientifico: Giuseppe Crispino, Domenico Mannino, Raffaele Mancini T hotel Lamezia ELENCO FACULTY Amendola Giuseppina Aversa Antonio Brunetti Antonio Casalinuovo Lina

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA CREDITI FORMATIVI 50 Modalità di svolgimento

Dettagli

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione. Razionale del corso Il corso è stato creato con l obbiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione a 360. Le lezioni teoriche forniranno ai partecipanti le basi per la parte pratica che verrà svolta

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

UPDATE SULLA PATOLOGIA VASCOLARE 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO DEL DIPARTIMENTO CARDIOCEREBROVASCOLARE. C R E M A, 0 9 m a g g i o

UPDATE SULLA PATOLOGIA VASCOLARE 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO DEL DIPARTIMENTO CARDIOCEREBROVASCOLARE. C R E M A, 0 9 m a g g i o Col il Patrocinio di: UP UPDATE SULLA PATOLOGIA VASCOLARE 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO DEL DIPARTIMENTO CARDIOCEREBROVASCOLARE DELL OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA Presidente: D. Tealdi C R E M A, 0 9 m a g g i

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

IL DANNO ALLA PERSONA

IL DANNO ALLA PERSONA PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV Direttore del Corso MICHELE ANGELO FARINA CORSO AVANZATO in CHIRURGIA RIGENERATIVA ed in PATOLOGIA VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno 2017 Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV FACULTY Acri I.E.

Dettagli

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE Firenze Grand Hotel Adriatico 3 Maggio 2015 Ancona Ataena Srl 13-14 14 Giugno 2015 I medicinali

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico FACULTY Abbritti Franca, Milano Accaria Francesco, Melegnano Baglivi Nicola Daniele, Milano Barichella Michela, Milano Bassi Claudio, Milano Bastoni Stefano,

Dettagli

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. SCUOLA DI VULNOLOGIA Durata 1 anno Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. Le lezioni sono raggruppate in: 6 moduli

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) Together We Can VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine Presidente: Irene Cetin MILANO 12 ottobre 2018 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Elenco relatori e moderatori Bestetti Giovanna

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA (CON SEDUTE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 19-20 - 21 marzo 2009 Centro di Riabilitazione Blue Clinic RAZIONALE DEL CORSO Scopo del corso teorico-pratico

Dettagli

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DELL'EMERGENZA E DEI TRAPIANTI D'ORGANI (D.E.T.O.) U.O.C. DI CHIRURGIA PLASTICA E

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA CARMINE GAZZARUSO Responsabile del Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche al Centro di Ricerca Clinica Applicata (Ce.R.C.A.) Istituto Clinico Beato Matteo

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Organizzato dal Gruppo di Studio in Diagnostica non invasiva e dal Gruppo di Studio in Dermatopatologia Clinica SIDeMaST THOTEL CAGLIARI Via dei Giudicati, 66 - Cagliari 21 aprile 2018 Programma Organizzato

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico PROGRAMMA PRELIMINARE L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

SABATO 21 APRILE 2018

SABATO 21 APRILE 2018 SINU-Programma di formazione itinerante 2018 SEZIONE REGIONE CAMPANIA L IMPORTANZA DELLA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELLA TERZA ETÀ SABATO 21 APRILE 2018 Centro riabilitativo

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche SIENA 16 novembre 2019 Hotel Garden Via Custoza, 2 - Siena PROGRAMMA 08.30 Iscrizione al Corso 08.45 Saluti di Benvenuto Alessandro

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli