Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016"

Transcript

1 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 52 del 14/01/2016 Il giorno 14 Gennaio 2016 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, per via telematica presso l'universitè Libre de di Bruxelles, presso l'universidad Autonoma Metropolitana Divisiòn de Ciencias Basicas e Ingenierìa Departamento de Ingenierìa de Procesos e Hidraulica- Itzapalapa Mexico, presso la Luisiana State University Department of Chemical Engineering, presso Max-Planck-Institut fur Plasmaphysik, Garching, Germany e presso il Dpto. Ingeniería Química. Facultad de Ciencias Químicas, Universidad de Castilla-La Mancha, per discutere e deliberare sull ordine del giorno previsto. Risultano presenti: R. Baratti, D. Cocco, G. Gatto, M. Grosso, M. Mascia, A. Montisci, A. Pisano, F. Ginesu, S. Palmas, S. Tronci, E. Usai, P. P. Puddu. Assenti giustificati: F. Alvarez, M. Kinnaert, G. Pautasso, J. Romagnoli, M. Rodrigo, R. Carta, A. Fanni, I. Marongiu, M. T. Pilloni, F. Pilo, G. Sias, S. Sulis, M. Usai. Assenti non giustificati: D. Romano. Constatata la presenza del numero legale, il Coordinatore apre la seduta che prevede il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Piani consuntivi delle attività A.A. 2014/2015 dei dottorandi del XXVIII ciclo; 3. Designazione commissione giudicatrice esame finale XXVII e XXVIII ciclo; 4. Presentazione attività da parte dei dottorandi del XXVII e XXVIII ciclo; 5. Ammissione all'esame finale; 6. Varie ed eventuali. 1. Comunicazioni Il C. informa che questa sarà l ultima riunione del Collegio del Dottorato. Il C. informa che Renato FORCINETTI del XXVIII ciclo, in seguito alla frequenza del TFA, sosterrà l esame finale il prossimo anno, per cui la valutazione del suo lavoro di tesi e la verifica dei crediti maturati sarà cura del nuovo Dottorato in Ingegneria Industriale. 2. Piani consuntivi delle attività A.A. 2014/2015 dei dottorandi del XXVIII ciclo Si procede all esame dei piani consuntivi e alla verifica della rispondenza con le precedenti delibere del Collegio. Sono approvati i piani dei seguenti dottorandi del XXVIII ciclo: Simone RIZZARDINI, Andrea MOCCI e Antonello BACCOLI (Allegati ). E' inoltre approvato il piano consuntivo di Renato FORCINETTI del XXVIII ciclo (Allegato 2.4); lo stesso dottorando presenta inoltre il piano preventivo per l'ultimo anno (Allegato 2.5), in quanto, pur essendo del XXVIII ciclo, ha ripreso le attività il 01/12/2013, in seguito alla frequenza del TFA. 1

2 3. Designazione commissione giudicatrice esame finale XXVII e XXVIII ciclo Il Collegio dopo ampia discussione propone la seguente commissione per l esame finale del XXVII (anno di proroga) e XXVIII ciclo: Prof. Elisabetta PETRUCCI, PA, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente, Università di Roma La Sapienza, Tel , elisabetta.petrucci@uniroma1.it. Prof. Alessandro MACCHELLI, RC, Dipartimento di Ingegneria dell'energia Elettrica e dell'informazione "Guglielmo Marconi", Università di Bologna, Tel , alessandro.macchelli@unibo.it. Prof. Augusto MONTISCI, PA, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica, Università di Cagliari, Tel , amontisci@diee.unica.it. Supplenti Prof. Luigi PIEGARI, PA, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, Tel , luigi.piegari@polimi.it. Prof. Roberto BARATTI, PO, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari, Tel , roberto.baratti@dimcm.unica.it. 4. Presentazione attività da parte dei dottorandi del XXVII e XXVIII ciclo Alle ore 17:04 si da inizio alla presentazione al Collegio delle attività di ricerca svolte durante il secondo da parte di Renato FORCINETTI (dottorando del XXVIII ciclo che ha ripreso le attività il 01/12/2013 in seguito alla frequenza del TFA). Alle ore 17:18 si da inizio alla presentazione al Collegio delle attività di ricerca svolte durante il triennio da parte di Efisio Antonio SCANO (dottorando del XXVII ciclo) e dei dottorandi del XXVII ciclo: Simone RIZZARDINI, Andrea MOCCI e Antonello BACCOLI. 5. Ammissione all'esame finale Il Collegio, valutate le presentazioni dei dottorandi, verificata l acquisizione da parte degli stessi dei crediti formativi richiesti, come da Delibera n. 1/16 del 14 Gennaio 2016 della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale (Allegati 4.1) propone alla commissione giudicatrice il seguente elenco dei candidati per il conseguimento del titolo finale: Ing. Efisio Antonio SCANO; Ing. Simone RIZZARDINI; Ing. Andrea MOCCI; Ing. Antonello BACCOLI. Il Collegio stila, per il candidato, un giudizio sintetico sulla personalità scientifica del medesimo. Tali giudizio è allegato al presente verbale (Allegati ). 6. Varie ed eventuali Il Collegio prende atto che il dottorando Andrea MOCCI avrà come co-tutor l ing. Alessandro SERPI oltre che al tutor prof. Gianluca GATTO. Alle ore 19:10 la seduta è tolta. 2

3 Tutti i punti all ordine del giorno sono approvati seduta stante. Letto, firmato e approvato Il Coordinatore Prof. Roberto BARATTI 3

4 ALLEGATI Allegato 2.1 Allegato 2.2 Allegato 2.3 Allegato 2.4 Allegato 2.5 Allegato 4.1 Allegato 4.2 Allegato 4.3 Allegato 4.4 Allegato 4.5 Piano consuntivo delle attività Ing. Simone RIZZARDINI Piano consuntivo delle attività Ing. Andrea MOCCI Piano consuntivo delle attività Ing. Antonello BACCOLI Piano consuntivo delle attività Ing. Renato FORCINETTI Piano preventivo delle attività Ing. Renato FORCINETTI Delibera 1/16 del 14/01/2016 della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Giudizio scientifico Dott. Efisio Antonio SCANO Giudizio scientifico Ing. Simone RIZZARDINI Giudizio scientifico Ing. Andrea MOCCI Giudizio scientifico Ing. Antonello BACCOLI 4

5 Giudizio scientifico EFISIO ANTONIO SCANO Nel corso dei tre anni di attività come dottorando in Ingegneria Industriale, il Dott. Efisio Antonio SCANO ha sviluppato un articolato lavoro di ricerca nell ambito delle tecnologie per la produzione di energia da biomassa, con specifico riferimento alla realtà territoriale della Sardegna. In tale ambito, il Dott. Antonio Efisio Scano ha sviluppato la sua attività di ricerca approfondendo le potenzialità di sfruttamento energetico delle biomasse vegetali e algali e in particolare la possibilità di impiego delle biomasse residuali. Più nel dettaglio, l'attività si è incentrata sullo studio di processi di digestione anaerobica per il trattamento di biomasse residuali, quali scarti vegetali e residui agroindustriali, utilizzati sia come singolo substrato che in miscela fra loro o con substrati derivanti da colture dedicate, anche al fine di eliminare la competitività con il settore alimentare. L'attività di ricerca ha inoltre interessato la valutazione della possibilità di impiego delle microalghe per la produzione di olio vegetale, utilizzando per la crescita nutrienti presenti in reflui inquinanti. Infine, è stata messa a punto una metodologia per la valutazione del potenziale energetico forestale di un sub-territorio regionale (l'ogliastra, in particolare). Il Dott. SCANO ha svolto la sua attività di ricerca in maniera estremamente rigorosa e con grande impegno, sviluppando il lavoro con spunti originali e con risultati teorici e soprattutto sperimentali di pregio, che si sono concretizzati nella pubblicazione di lavori su riviste nazionali e internazionali e nella presentazione di memorie a congressi nazionali e internazionali, a workshop e giornate di formazione. Durante il dottorato, il Dott. SCANO ha seguito con assiduità e profitto i corsi proposti dalla Scuola di Dottorato e ha partecipato a numerosi seminari e congressi scientifici. In tutte le attività svolte il Dott. SCANO ha profuso grande impegno e dimostrato notevole una grande capacità di lavoro autonomo e un ottima predisposizione al lavoro di gruppo. Si può quindi concludere che il Dott. Efisio Antonio SCANO ha acquisito durante il corso di dottorato le conoscenze e l esperienza necessarie per poter condurre una attività di ricerca nell ambito della produzione energetica da biomasse e risulta pertanto meritevole di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale. 5

6 Giudizio scientifico ING. SIMONE RIZZARDINI Nel corso dei tre anni, l'ing. Simone RIZZARDINI ha svolto la sua attività di ricerca, sulla realizzazione di superfici funzionali per una vasta gamma di applicazioni, quali biosensori e immagazzinamento di energia, in particolare elettropolimerizzazione di polianilina su Au, PEDOT e Si e grafting di DNA su oro. L ing. RIZZARDINI ha partecipato a due scuole internazionali di dottorato e ha presentato personalmente due comunicazioni orali a congressi internazionali. Ha inoltre partecipato ai meetings del progetto di ricerca nel quale il suo lavoro era inserito, presentando personalmente i risultati della ricerca ai membri del consorzio. Durante il periodo di dottorato l ing. RIZZARDINI ha trascorso due periodi di formazione all estero: un periodo di tre mesi presso i laboratori della Ruhr Universität di Bochum, Germania, presso dei più prestigiosi gruppi di ricerca sulla sensoristica elettrochmica in Europa; un periodo di tre mesi presso il Fermilab, di Batavia, U.S.A., uno dei più importanti istituti di ricerca del mondo. Ha inoltre svolto attività didattica integrativa, nei limiti consentiti dal regolamento del dottorato, nell'ambito dei corsi di Chimica. La sua attività di supporto si è rivelata particolarmente utile ed efficace nel sostegno delle attività di laboratorio durante il periodo di tirocinio e di tesi degli studenti dei CL e CLM in Ingegneria Chimica ed Energetica. L ing. RIZZARDINI ha sempre condotto il suo lavoro in autonomia, con serietà e impegno, in piena sinergia con il gruppo di ricerca nel quale si è perfettamente inserito; ha mostrato attitudine al lavoro di gruppo e buona capacità di rapporto con colleghi e studenti. Ha dimostrato ottima capacità nell ottenimento e nell analisi dei risultati sperimentali, e una elevata capacità di sintesi degli stessi, ottenendo ottimi risultati, in termini di pubblicazioni scientifiche e presentazioni a congressi a livello nazionale ed internazionale. Si può quindi concludere che l ing. Simone RIZZARDINI ha acquisito durante il corso di dottorato le conoscenze e l esperienza necessarie per poter condurre una attività di ricerca nell ambito dell elettrochimica e risulta pertanto meritevole di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale. 6

7 Giudizio scientifico ING. ANDREA MOCCI Nel corso del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, l ing. Andrea MOCCI si è occupato della modellizzazione matematica e della progettazione di convertitori Elettronici di Potenza. In particolare, prendendo in esame, tra le diverse tipologie di convertitori Elettronici di Potenza, i convertitori DC/DC, ha sviluppato dei modelli matematici innovativi ai valori medi che tengono in conto sia dell effettivo comportamento transitorio in TURN_ON e in TURN-OFF degli interruttori elettronici impiegati sia del Ripple della corrente sull induttore. I modelli proposti hanno consentito di stimare le perdite di potenza del convertitore elettronico e quindi di calcolare la sua efficienza di conversione. In seguito, l ing. MOCCI ha validato attraverso delle simulazioni e poi sperimentalmente i modelli matematici proposti presso il laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell Università degli Studi di Cagliari. L attività condotta nel triennio ha consentito la pubblicazione di 6 lavori scientifici su riviste ed atti di conferenze internazionali. L attività formativa proposta dalla Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale e la sua partecipazione annuale alla Scuola Nazionale di Dottorato in Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici hanno inoltre consentito un ulteriore miglioramento delle sua preparazione, già approfondita durante il triennio di dottorato. Inoltre, l ing. MOCCI ha fornito un notevole sostegno all attività didattica, nei limiti consentiti dal regolamento del dottorato, svolgendo esercitazioni nell ambito dei corsi di Elettronica Industriale di Potenza, fornendo al tempo stesso supporto agli studenti impegnati nel lavoro di Tesi. Si può quindi concludere che l ing. Antonello MOCCI ha acquisito durante il corso di dottorato le conoscenze e l esperienza necessarie per poter condurre una attività di ricerca nell ambito dei convertitori, macchine e azionamenti elettrici e risulta pertanto meritevole di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale. 7

8 Giudizio scientifico ING. ANTONELLO BACCOLI Durante il suo percorso di dottorato, l ing. Antonello BACCOLI ha trattato problemi di natura sia teorica che applicativa. Si è occupato in prevalenza della sintesi di controllori ed osservatori per processi descritti da sistemi di PDE accoppiate, producendo risultati innovativi e importanti nel contesto del backstepping design. Alcuni dei problemi trattati si sono rivelati particolarmente ostici e complicati da un punto di vista matematico e formale, ed i risultati ottenuti hanno dato luogo a significative pubblicazioni scientifiche, tra le quali spicca un regular paper come primo autore nella prestigiosa rivista internazionale Automatica (che congiuntamente alle IEEE Transactions on Automatic Control costituisce la coppia di riviste al top del settore in termini di prestigio ed IF). Circa le attività di natura applicativa ha contribuito mediante attività simulative allo svolgimento di un progetto in corso, nel quale il modello del processo sotto esame (un sistema di accumulo termico) è definito da un sistema di PDE accoppiate. In ultimo, l ing. BACCOLI ha svolto attività sperimentale mettendo a punto un prototipo di sistema di trasporto termico controllato da PC. In tutte le attività svolte, l ing. BACCOLI ha mostrato rigore ed entusiasmo, oltre che una buona dose di autonomia e creatività. Si può quindi concludere che l Ing. Antonello BACCOLI ha acquisito durante il corso di dottorato le conoscenze e l esperienza necessarie per poter condurre una attività di ricerca nell ambito controllo e risulta pertanto meritevole di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale. 8

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017

VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 VERBALE N. 24 DEL 13/10/2017 Il giorno 13 Ottobre 2017 alle ore 15:45 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 49 del 28/01/2015 Il giorno 28 Gennaio 2015 alle ore 15:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 33 del 21/10/2010 Il giorno 21 Ottobre 2010 alle ore 17:30 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 39 del 08/03/2012 Il giorno 8 Marzo 2012 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 8 luglio 2013 alle ore 18:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula B0 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 17 gennaio 2013 alle ore 15:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso l'aula Mocci del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011 Il giorno 30 Marzo 2011 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017

VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 VERBALE N. 20 DEL 27/04/2017 Il giorno 27 Aprile 2017 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del

Dettagli

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003 Il giorno 22 Dicembre 2003 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004 Il giorno 13 Maggio 2004 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 10 ottobre 2011 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 41 del 06/11/2012 Il giorno 6 Novembre 2012 alle ore 16:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 12 giugno 2014 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - Dli per il settore concorsuale 09/E2

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 23 maggio 2013 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti in modalità telematica, per discutere e

Dettagli

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Il giorno 22 maggio 2012 alle ore 10.00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti si sono riuniti presso sala Riunioni del Dipartimento di

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, bandita con D. R. n. 4100, prot. n. 108286 del 29/11/2018 per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, per lo sviluppo del progetto

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA 182 - Allegato n. 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore allegato D) al Verbale 3 del 11 luglio 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

italiano CAMPOREALE Sergio Mario Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

italiano CAMPOREALE Sergio Mario Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C: Verbale n. 7. 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 9.09.16 in modalità telematica dalle ore 11.00 alle ore 13, per discutere l unico punto all ordine del giorno:

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012

Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Verbale del Collegio dei Docenti N 2 del 05/04/2012 Il giorno 5 aprile 2012, alle ore 09.30, nell aula Anni del Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi, si è riunito il Collegio dei Docenti

Dettagli

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016

VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 VERBALE N. 17 DEL 27/09/2016 Il giorno 27 Settembre 2016 alle ore 16:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito nella Sala lettura della Sezione Ingegneria Chimica del Dipartimento

Dettagli

~.;.}. ~~i ~Prot. n 2..s?>043:.; JI 2'f/08(i.iJJ5

~.;.}. ~~i ~Prot. n 2..s?>043:.; JI 2'f/08(i.iJJ5 ~.;.}. ~~i ~Prot. n 2..s?>043:.; JI 2'f/08(i.iJJ5 '"'.1D 1 s r-. v'' 01. -1. f., ~,A 5 et> Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA RUOLO PRESSO LA FACOLTA DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSTTA DELLA BASILICATA, PER L'AREA 09 - INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE, S.S.D. INGIND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE. DECRETO RETTORALE

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti del DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA Seduta del 21/3/2013

Verbale del Collegio dei Docenti del DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA Seduta del 21/3/2013 Verbale del Collegio dei Docenti del DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA Seduta del 21/3/2013 Il giorno 21 del mese di marzo dell anno 2013, alle ore 15:00, presso la Biblioteca del Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI

VALUTAZIONE DEI TITOLI VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL CONFERIMENTO DI 1 ASSEGNO PER ATTIVITA DI RICERCA CATEGORIA B TIPO I SSD MED/04, DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA '«ivfverslta' DEGL! STUDI DI PADOVA I. ri"9(p3 -'Prot. n'aflllrl àel A3\0^ j'2o/{^ CU A Sl{-4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2019PA502- Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 25 del 21/12/2007

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 25 del 21/12/2007 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 25 del 21/12/2007 Il giorno 21 Dicembre 2007 alle ore 15:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10 Verbale (Procedura di valutazione per la chiamata art. 24 comma 5 Legge 240/2010) Pagina 1 di 7 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18.00 del giorno 16 novembre 2017 si

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Incontro di tutorato in itinere 8 novembre 2016 Ordinamento e manifesto TIPOLOGIA Ordinamento Manifesto Attività caratterizzanti: 54-72 70

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 Candidato SEDONA Francesco allegato C) al Verbale 3 del 18 settembre 2017 valutazione

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione per il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 10.05 del giorno 26 Novembre 2015 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fa: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/ Consiglio

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 3903/2015 del 26/11/2015,

Dettagli

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Nome del corso in inglese Computer science and engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria informatica(idsua:1545209) Nome del corso in inglese Computer science and engineering

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ft«p. n* Q - Prot. del 0 4 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA TU» u«t CL

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 13:00 del giorno 16.06.2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA ~ -- - UN IVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA R0p. n 359-/XJJ.&- Prot. n (3SO~del t6/o~/2j& Anno ~ Tit. \J \'I Cl. I Fase. 56. I Procedura valutativa 208PA502 - Allegato per la chiamata di n. posto di Professore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

Prore Ugo Della Croce Presidente; Dott. Andrea Cereatti Componente; Dott.ssa Francesca Palumbo

Prore Ugo Della Croce Presidente; Dott. Andrea Cereatti Componente; Dott.ssa Francesca Palumbo Procedura comparativa per.titoli e colloquio, bandita, tra le altre, con D.R. n. 907, prot. n. 8022 del 22 marzo 2017, per l'attribuzione di n. l assegno di ricerca di mesi 18, presso il Dipartimento di

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 3216, prot. n. 95538 del 12/10/2018, per l'attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 (UN) POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/H1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) Procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia per il Settore Concorsuale 02/A2 SSD FIS/02 presso il Dipartimento di Fisica- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 2 ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze chimiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010 - SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - MISURE,

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12 Verbale del Collegio dei Docenti N 1 del 07/02/12 Il giorno 7 febbraio 2012, alle ore 15.30, nell aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018 Il giorno tredici del mese di novembre dell anno duemila diciotto alle ore 14.00 si è riunito,

Dettagli

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari

REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari Art. 1 Istituzione 1. La Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, di seguito definita

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15:00 del giorno 30/9/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino sito in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DIBRIS/SCUOLA POLITECNICA, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Giudizio collegiale della Commissione:

Giudizio collegiale della Commissione: A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - per il settore concorsuale

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Potenza, 22 NOVEMBRE 2016 VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA Il giorno 22 del mese di novembre dell'anno duemilasedici,

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGALI Davide ING-INF/05 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA tenutasi il 28 settembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA tenutasi il 28 settembre 2018 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA tenutasi il 28 settembre 2018 Il giorno 28 settembre 2018 alle ore 15:00 nella sala riunioni del Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA Il giorno 13/06/2017 alle ore 11,00, si è riunita, in seguito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE D.M. 270/04 Classe L-31 delle lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 22 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno

Dettagli

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009 Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo Approvato il 1 dicembre 2009 Il Collegio dei docenti del dottorato in oggetto si è riunito il 1 dicembre 2009, alle ore 14.00, presso l aula

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 24/1 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n3'.j f385 del.1a / t2, {~ L I ' ' ' ' - '' ' - '.,., --. I s -1 I '."",.- 1 ') I u- '0 I I t, ' '.._ ~ -::_) I '. l. - " ' J J r ~. l 1-\.,,.,. ;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"'.j f85 del.1a / t2, {~ Anno f}.c#s n, \lii h I ~. i &.'f

Dettagli