NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO TAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO TAS"

Transcript

1 PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO TAS INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE RISCHIO ELETTRICO RISCHIO RUMORE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE RISCHIO INCENDIO RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI (DA RADIONUCLIDI)... 9

2 PAG. 2 DI 9 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE [Titolo II D. Lgs. 81/2008 e art. 26 D. Lgs. 81/2008] Si forniscono alcuni elementi relativi ai particolari rischi legati ai luoghi di lavoro cui potrebbero essere esposti anche lavoratori esterni operanti nell area in oggetto. Agenti atmosferici: neve, ghiaccio, pioggia, vento, nebbia. Aree di transito (interferenze, traffico veicolare, stato della pavimentazione, buche, possibilità di cadute di livello, urti, ecc.). Lavori in quota/sotterraneo (dislivelli, utilizzo scale portatili, scale fisse, passerelle, ecc ). Rischio generale di potenziale presenza sulla pavimentazione delle zone di lavoro di sostanze scivolose (polielettroliti, oli, antischiuma, ecc.). in particolare nelle aree sala reattivi, sale centrifugazione ed essiccamento, zona filtri a sabbia e rilancio finale Rischio caduta materiali dall alto. Cantieri temporanei e mobili: possono essere presenti nell area in oggetto cantieri ed attività temporanee correlate alla manutenzione impiantistica/strutturale di siti esistenti. Presenza di superfici/apparecchiature calde/ustionanti, proiezione di schizzi di fluidi caldi nella sezione di trattamento fanghi, nella sala reattivi. Punture/morsi di insetti o animali. Macchine in movimento; in particolare nelle aree: serbatoi stoccaggio rifiuti (pompe etc), trattamento chimico fisico acque organiche e inorganiche (nastri, sedimentatori, pompe, etc), trattamento biologico (pompe etc), centrifugazione ed essiccamento fanghi. Parte dei rischi citati possono essere ricondotti anche ai rischi di natura interferenziale di cui all art. 26 del D.Lgs. 81/2008, derivanti ad esempio dalla contemporaneità di attività svolte dal personale di Herambiente o di altre imprese. Detti rischi sono valutati e limitati all interno del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI). Eventuali approfondimenti specifici per la mitigazione di tale tipologia di rischio possono poi essere gestiti negli impianti Herambiente attraverso l adozione della procedura dei Permessi di lavoro. Delimitazione delle aree (divieto di accesso alle zone del sito non di competenza), rispetto della cartellonistica per la segnalazione delle aree a rischio, utilizzo di DPI ove previsti per l accesso alle zone di competenza. Coordinamento con imprese esterne per le interferenze lavorative dovute all utilizzo di mezzi di sollevamento o trasporto materiali all interno dell area in oggetto. Segnalazione ostacoli fissi e presenza di cartelli ad indicazione del rischio di contatto con superfici calde. Presenza di passerelle e scale in ferro con adeguate protezioni anticaduta. Presenza di piano di calpestio delle passerelle/andatoie realizzate in grigliato a trama di adeguato passo. Utilizzo indumenti ad alta visibilità. Gli autisti dei mezzi sono tenuti a interrompere qualsiasi manovra in caso di vicinanza di persone a piedi. Presenza di adeguata coibentazione sulle superfici/apparecchiature calde, segnalate preventivamente. Si effettua un periodico trattamento di derattizzazione e lotta antiparassitaria. Presso le macchine sono presenti le funicelle e/o appositi sistemi di blocco di emergenza. E assolutamente vietato effettuare manutenzioni, controlli e rabbocchi olio, operazioni di verifica ecc, a macchina in movimento salvo nei casi regolamentati da apposite procedure.

3 PAG. 3 DI 9 Nelle aree particolarmente scivolose è necessario fare molta attenzione quando si transita ed è ulteriormente rafforzato l obbligo di indossare sempre le scarpe antinfortunistiche. 2 RISCHIO ELETTRICO [Capo III Titolo III D. Lgs. 81/2008] L impianto elettrico dell intero impianto TAS si suddivide in due aree, costruite in tempi differenti, quali l area di Trattamento Biologico e l area dell Impianto TAS. L area di Trattamento Biologico presenta un impianto elettrico realizzato a partire dal 2003, costituito da: sistema di alimentazione a 6 kv proveniente da Cabina quadri forno F3; sistema di alimentazione da Cabina Acetilene dello stabilimento produttivo Polimeri Europa a 6 kv; alimentazione cabina chiamata Ponticelle a 6 kv non più utilizzata. Le utenze in bassa tensione possono essere alimentate attraverso 2 trasformatori da 2000 kva 6/0,4 kv, di cui uno di riserva e non allacciato alla rete a BT. Un trasformatore è alimentato dall alimentazione proveniente dal forno F3, l altro viene alimentato dall arrivo della cabina Acetilene. Le uscite dei due trasformatori sono separate da un congiuntore mantenuto normalmente chiuso. L area dell Impianto TAS ha un impianto elettrico realizzato a partire dal 1960 e costituito da: sistema di alimentazione a 6 kv in doppio radiale proveniente da Cabina Isola 19 (cab. PVC) dello stabilimento Polimeri Europa costituito da 3 arrivi. Le utenze in bassa tensione possono essere alimentate attraverso 3 trasformatori da 1600 kva 6/0,4 kv, di cui uno alimenta le sbarre A, uno le sbarre B, ed uno è di riserva e può essere usato per alimentare sia le sbarre A che le sbarre B. Il rischio elettrico per chiunque svolga operazioni in prossimità dell impianto elettrico a servizio dell impianto è stato valutato come alto. L adozione delle misure sotto riportate lo riconduce comunque a livelli tollerabili. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. Divieto di utilizzo degli impianti elettrici per l alimentazione di attrezzature dell appaltatore se non previa specifica autorizzazione del responsabile committente. Uso di cartellonistica per l indicazione degli impianti in tensione. Il personale di conduzione risulta formato (PES o PAV) in conformità con quanto previsto dalle norme di buona tecnica in materia di lavori elettrici. Uso di idonei DPI

4 PAG. 4 DI 9 3 RISCHIO RUMORE [Capo II Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Si riporta una scheda riassuntiva dei dati ottenuti dalle rilevazioni fonometriche effettuate nelle varie postazioni di lavoro e negli ambienti di lavoro. Postazione di lavoro/attrezzatura L eq db(a) L peak db(c) 1 Sala controllo TAS 59,5 89,5 2 Sala analizzatori 64,1 90,8 3 Uffici ESE 59,2 86,7 4 Trattamento primario - Area flocculatore S10 sopra vasca 79,3 95,9 5 Trattamento primario - Area di lavoro pozzetto S46 80,0 99,5 6 Trattamento primario - Area S7 sopra pozzetto raccolta acqua 71,7 92,3 7 Trattamento primario - Area miscelatore S22 75,1 95,3 8 Trattamento primario - Area lottatore MS8 (sopra S16) 68,5 89,2 10 Equalizzatore - Area S51, S52, P1000A/B/C 76,5 92,4 11 Trattamento biologico - Area torri biologiche (S1009) 76,6 96,1 12 Trattamento biologico - Area S18A (sul camminatoio) 72,3 93,1 13 Trattamento biologico - Area sedimentazione finale MS10B 66,1 91,1 14 Trattamento acqua meteoriche - Area S33 passerella pompe di rilancio 76,0 100,0 15 Trattamento acqua meteoriche - Area pozzetto scarico fanghi S35 83,7 99,9 16 Trattamento acqua meteoriche - Area ispessitore MS11B passerella superiore 75,1 95,3 18 Trattamento finale - Area filtri a sabbia 76,8 97,1 18a Trattamento finale - Cabina compressori PLC ,4 84,9 18b Trattamento finale - Area S20 76,7 96,5 18c Trattamento finale - Area P101ABC rilancio Candiano 76,2 94,4 19 Scarico reflui liquidi - Area pompe scarico da ATB 76,2 100,7 20 Sala reattivi - Area dosaggio reattivi sulla passerella 73,3 93,5 21 Sala reattivi - Area arrivo linee di campionamento 71,5 98,9 22 Centrifugazione ed essiccamento fanghi TAS - Area decanter ME ,9 108, Centrifugazione ed essiccamento fanghi TAS - Area essiccatore VOMM mescolatore fanghi S128 Addensamento e movimentazione fanghi - Area scarico fanghi vicino cassoni 83,0 103,8 71,3 97,2 A1 Trattamento primario - Vicino pompe P126 A/B 82,0 / A2 Trattamento primario - Area vibrovagli MS ,0 / A3 Trattamento primario - Area compressori MK 10 A/B 83,0 / G1-2-3 Trattamento biologico - Area compressori (con 2 compressori in marcia) 86,0 / G4 Trattamento biologico - Perimetro area compressori 85,0 / E1 Trattamento acque meteoriche - Area S33 passerella pompe di rilancio 76,0 / E2 Trattamento acque meteoriche - Area MS 15 A Centro Accelator (60 cm circa dal rotore) 87,0 / E3 Trattamento acque meteoriche - Area pozzetto scarico fanghi S 35 84,0 /

5 PAG. 5 DI 9 B1 Trattamento finale - Area pozzetto S21 76,0 / B2 Trattamento finale - Vicino pompe P1002 A/B 76,0 / B3 Trattamento finale - Cabine compressori PLC1000 (fuori uso) 65,0 / B4 Trattamento finale - Vicino pompe P1100 A/B 76,0 / D1 Scarico reflui liquidi - Area pompe scarico da ATB 77,0 / F1 Essiccamento fanghi TAS - Area essiccatore VOMM mescolatore fanghi S128 84,0 / F2 Essiccamento fanghi TAS - - Area essiccatore VOMM vicino K88 83,0 / F3-4 Essiccamento fanghi TAS - Area decanter ME (in marcia) 84,0 / Informazione e formazione ai lavoratori. Messa a disposizione di idonei DPI in caso di superamento del valore di 80 db(a) ed obbligo di utilizzo degli stessi in caso di superamento del valore di 85 db(a). Utilizzo di schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti. 4 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE [Capo III Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Non vi è rischio vibrazione legato all impianto TAS. L eventuale utilizzo di automezzi e/o attrezzature per le lavorazioni in impianto da parte di personale terzo dovrà essere valutato dai fornitori/conferitori. Informazione e formazione ai lavoratori. Manutenzione regolare delle apparecchiature che producono vibrazione. 5 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI [Capo IV Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Le potenziali fonti di campo elettromagnetico presenti in impianto sono costituite dagli apparati dell impianto elettrico descritti al paragrafo 2. Tutte le misure di campo elettrico effettuate hanno indicato valori molto inferiori alla soglia limite di 5 kv/m prevista dal DPCM 8/7/2003. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. Herambiente eseguirà specifiche valutazioni dell esposizione a campi elettromagnetici entro le scadenze fissate dalla normativa di riferimento (aprile 2012). 6 RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI [Capo V Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Tra le attività potenzialmente svolte all interno dell impianto in oggetto, si identifica quale sorgente di radiazioni ottiche artificiali quella di saldatura, legata alle operazioni di manutenzione. La revisione 2 del 11/03/2010 delle Indicazioni operative per l applicazione del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., predisposte dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome, indica che la saldatura ad arco elettrico può superare i valori limite di esposizione fissati dal decreto relativi alle radiazioni UV (Allegato XXXVII) per esposizioni dell ordine dei 10 secondi a distanza di un metro dall arco. Anche le radiazioni da saldatura ossiacetilenica, benché meno rilevanti, sono indicate come sorgente significativa da considerare. In considerazione di tali indicazioni, il personale che abbia accesso all impianto, in caso di

6 PAG. 6 DI 9 concomitanza di operazioni di saldatura, deve attenersi alle precauzioni tecnico-organizzative descritte nel seguito. In relazione ai tempi di esposizione potenziale limitati ed alle precauzioni tecnico-organizzative sopra elencate, si ritiene che il rischio derivante dall esposizione a radiazioni ottiche artificiali possa essere valutato come basso. Esecuzione di operazioni di saldatura da parte del personale autorizzato all uso di queste attrezzature utilizzando obbligatoriamente gli opportuni DPI (maschera/schermo per saldatura). Il personale non addetto alle operazioni di saldatura non può avvicinarsi a meno di 1 metro dalla sorgente di radiazione se non dotato anch esso degli opportuni DPI. Le postazioni utilizzate per le operazioni di saldatura devono essere identificate con idonea cartellonistica di sicurezza. 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI [Capi I e II Titolo IX D. Lgs. 81/2008] Le valutazioni sul rischio chimico effettuate hanno evidenziato un rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute dei lavoratori per le aree relative all impianto TAS. Nell impianto TAS vengono utilizzate le seguenti sostanze chimiche. Sostanza Acido fosforico al 10% Categoria di pericolo Irritante Frase di rischio R36, R38 Calce idrata Irritante R41 Soda caustica Corrosivo R35 Cloruro ferroso Corrosivo R22, R34 Policloruro di alluminio al 18% Detergente liquido alcalino Neutralizzante per detergente alcalino Irritante Corrosivo R41 R34 Irritante R36/38 Acido acetico Corrosivo R34 Polielettrolita anionico Frase di prudenza S22: Non respirarne le polveri. S24: Evitare il contatto con la pelle. S39: Far uso di un apparecchio di protezione degli occhi e del viso. S37/39: Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S28: Dopo contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con (prodotto adeguato specificato dal produttore). S39: Far uso di un apparecchio di protezione degli occhi e del viso. S37: Indossare guanti adeguati. S39: Far uso di un apparecchio di protezione degli occhi e del viso. S23: Non respirarne i gas e i vapori, i fumi, gli aerosol (termini adatti specificati dal produttore). S36/37/39: Usare indumenti protettivi, guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia

7 PAG. 7 DI 9 Polielettrolita cationico liquido Irritante R36, R38 Sodio ipoclorito Corrosivo R31, R34 S23: Non respirarne i gas e i vapori, i fumi, gli aerosol (termini adatti specificati dal produttore). S24: Evitare il contatto con la pelle. S25: Evitare il contatto con gli occhi. S28: Dopo contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con (prodotto adeguato specificato dal produttore). S36/37/39: Usare indumenti protettivi, guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S50: Non mescolare con (da specificare a cura del produttore). Antischiuma Glicerina grezza Olio diatermico Urea in polvere Tra le sostanze chimiche contenute nei rifiuti smaltiti nell impianto TAS e conferiti con autocisterne in impianto sono: Alcool Metilico, Glicole Etilenico, Xilolo, Fenolo, Toluene, Acetone, Esano, Stirolo, 1-3 Butadiene. Tra le sostanze chimiche presenti nelle acque da trattare nell impianto TAS ci sono: Acetone, Acrilonitrile, Benzene, Cicloesene, Esano Isomeri, Etilbenzene, MTBE, Stirolo, Toluene, Vinilcicloesene, 1-4 o 1-3 Butadiene. Tra tali sostanze quelle classificate come cancerogene/mutagene sono le seguenti. Sostanza Acrilonitrile Benzene Butadiene Categoria di pericolo Tossico - Facilmente Infiammabile - Pericoloso per l ambiente Tossico - Facilmente Infiammabile Tossico - Altamente Infiammabile Frase di rischio R45, R11, R23/24/25, R37/38, R41, R43, R51/53 R45, R11, R48/23/24/25 R45, R12 Frase di prudenza S16: Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. S53: Evitare l'esposizione, procurarsi istruzioni particolari prima dell'utilizzazione. S61: Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. S53: Evitare l'esposizione, procurarsi istruzioni particolari prima dell'utilizzazione. S53: Evitare l'esposizione, procurarsi istruzioni particolari prima dell'utilizzazione. Non vi sono materie prime classificate cancerogene/mutagene presenti nell impianto in esame. Le analisi condotte hanno sempre evidenziato la presenza di tali sostanze in concentrazioni minime rispetto ai valori di limite di esposizione (TLV). Il rischio da agenti cancerogeni/mutageni associato alle aree dell impianto in esame è stato valutato come accettabile. Fornitura di idonei DPI ai lavoratori. Formazione ed informazione ai lavoratori. Presenza di docce di emergenza e lavaocchi. Norme igieniche di base (frequente lavaggio delle mani, divieto di bere e mangiare sul luogo di lavoro, divieto di accesso alle aree pulite con abbigliamento da lavoro).

8 PAG. 8 DI 9 8 RISCHIO BIOLOGICO [Titolo X D. Lgs. 81/2008] L ordine di grandezza dei valori registrati durante il monitoraggio effettuato per la valutazione del rischio biologico risulta essere inferiore a quello dei limiti di soglia riportati in letteratura; il rischio biologico nell area di trattamento chimico-fisico delle acque di scarico è stato valutato come basso. Fornitura di idonei DPI ai lavoratori. Formazione ed informazione ai lavoratori. Norme igieniche di base (frequente lavaggio delle mani, divieto di bere e mangiare sul luogo di lavoro, divieto di accesso alle aree pulite con abbigliamento da lavoro). Pulizia degli ambienti di lavoro chiusi con permanenza di persone. 9 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE [Titolo XI D. Lgs. 81/2008] Nell impianto TAS si evidenzia la presenza delle seguenti aree classificate a rischio di esposizione ad atmosfere esplosive: Zona 2, per la presenza di metano, in corrispondenza di valvole, flange e giunzioni non saldate della tubazione di metano su rack, localizzati all aperto, ad altezze da terra di 7 m (rack Sud-Est), 6 m (rack Est prossimità vasche S7 A/B) e variabili da 1 a 6 m (rack Est prossimità vasche S7 A/B), per volumi sferici di raggio pari a 2,5/1,5 m; Zona 2, per la presenza di metano, in corrispondenza di valvole e giunzioni non saldate relative allo stacco gas naturale a riduzione per essiccatore fanghi, posti su pipe-rack ad una quota di circa 5 m, per un volume sferico di raggio pari a 1,5 m; Zona 2, per la presenza di metano, in corrispondenza di valvole e giunzioni non saldate relative a riduzione di pressione gas naturale per essiccatore fanghi ubicate all aperto ad una quota tra 1 e 2 m, per un volume sferico di raggio 1,5 m; Zona 1, per la presenza di metano, sullo sfiato valvola di sfioro su riduzione gas naturale al forno di essiccazione fanghi, per un volume cilindrico di raggio 3 m e di altezza 1 m fino a 3 m sopra la sorgente; Zona 2, per la presenza di metano, sullo sfiato valvola di sfioro su riduzione gas naturale al forno di essiccazione fanghi, per un volume cilindrico di raggio 7,5 m e di altezza 2 m fino a 12 m sopra la sorgente. Si rimanda alle planimetrie in Allegato alla Nota informativa per l ubicazione delle aree classificate a rischio di esposizione ad atmosfere esplosive. Sulla base della classificazione delle aree e delle misure organizzative ed impiantistiche adottate, il livello di rischio di esposizione ad atmosfere esplosive all interno dell area dell impianto TAS è stato valutato essere basso. Le apparecchiature elettriche presenti sono conformi rispetto alla Classificazione delle aree a rischio sopra descritte e vengono verificate periodicamente in accordo alla normativa di riferimento. 10 RISCHIO INCENDIO [D.M. 10/03/1998] Il D.M. 10/03/1998 stabilisce i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi. Per l area dell impianto TAS, la valutazione del rischio incendio è connessa al fatto che rientra nel

9 PAG. 9 DI 9 Centro Ecologico Baiona, soggetto alle disposizioni del D.Lgs. 334/99 in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti e quindi, sulla base delle indicazioni dell Allegato IX punto a) del D.M. 10/03/1998, sarebbe da considerarsi a rischio di incendio elevato. Tuttavia la valutazione del rischio incendio condotta con i criteri del suddetto decreto considerando anche le misure di prevenzione e protezione presenti indica i seguenti livelli di rischio residuo: Zona trattamento primario: rischio insignificante; Essiccazione fanghi: rischio soddisfacente; Zona trattamento biologico ed equalizzazione: rischio insignificante; Disidratazione fanghi: rischio accettabile; Sala reattivi: rischio accettabile; Sala controllo: rischio insignificante; Area rifiuti speciali anche pericolosi: rischio accettabile; Trattamento acque meteoriche: rischio insignificante. Il rischio residuo d incendio per l intera area dell impianto TAS è stato valutato essere ad un livello accettabile. Le vie di esodo e le uscite di sicurezza sono segnalate mediante apposita cartellonistica che conduce all ingresso degli edifici. Sono presenti estintori, manichette antincendio e idranti all interno dell impianto. Sono presenti le luci di emergenza su tutto l impianto. E strettamente vietato fumare nelle aree in esame. L impianto elettrico risulta conforme alle norme CEI vigenti. L accesso delle ditte esterne regolamentato tramite permessi di lavoro che autorizzano o meno l esecuzione di lavori a caldo. Le superfici calde sono adeguatamente coibentate. E adottato un Piano di emergenza. Vengono effettuate prove periodiche di evacuazione conformemente a quanto previsto dal piano di emergenza. 11 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI (DA RADIONUCLIDI) In riferimento all eventuale radioattività dei rifiuti presenti in impianto, è stata effettuata una valutazione dei potenziali rischi da radiazioni ionizzanti associate a radioisotopi ed è emerso che tutto il personale Herambiente è valutabile come personale non esposto.

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI - FACILITIES D IMPIANTO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE PAG. 1 DI 6 APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI MONTEFIORINO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI CESENATICO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A.4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEMINERALIZZAZIONE ACQUE INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE DEPOSITO PRELIMINARE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA APPENDICE F1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE ADIBITE ALL ATTIVITA DI TRASBORDO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI DISCARICA IL PAGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A8 RISCHI PRESENTI NELLE AREA IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI PODERE FOSSO PONDO, LOCALITÀ SAN MARTINO IN VAROLO, CIVITELLA DI ROMAGNA (FC) APPENDICE A1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - RICEZIONE E STOCCAGGIO RIFIUTI INDICE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 8 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI FIS INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE RICEZIONE E STOCCAGGIO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI CESENATICO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE NIR.0049 - APPENDICE A.2 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELL AREA COINCENERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE OFFICINA MECCANICA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI - FACILITIES D IMPIANTO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE PAG. 1 DI 6 APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI ZOCCA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 2 3 RISCHIO RUMORE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19 APPENDICE A2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - INCENERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0002 Appendice 1 Rischi presenti nelle aree di lavoro

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0002 Appendice 1 Rischi presenti nelle aree di lavoro PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI HERAMBIENTE SERVIZI INDUSTRIALI - PADOVA APPENDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO CHIMICO-FISICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA APPENDICE C1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE RECUPERO ENERGETICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L'IMPIANTO DI SPILAMBERTO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA INDICE 1 RISCHI LEGATI

Dettagli

NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine

NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine NIR.0004 App_D1 Discariche Alfonsine Rev 4 del PAG. 1 DI 8 APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE POST-OPERATIVA INDICE 1 RISCHI LEGATI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELL AREA RECUPERO ENERGETICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA

Dettagli

NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana

NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana NIR.0004 App_C1 Discarica Voltana Rev 4 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE C1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA DI VOLTANA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A.4 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RECUPERO ENERGETICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0009 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO CDR E DELL IMPIANTO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM. (Centro Ecologico Romea)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM. (Centro Ecologico Romea) NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER L IMPIANTO DISIDRAT AREA DI COMPETENZA SIMAM (Centro Ecologico Romea) INDICE 1 Premessa... 3 1.1 Documenti di riferimento... 3 2 IMPIANTO DISIDRAT...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE UTILITIES COMUNI INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE UTILITIES COMUNI INDICE PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE UTILITIES COMUNI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero

NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero NIR.0004 App_B1 Impianto Selezione e Recupero Rev 4 del PAG. 1 DI 10 APPENDICE F1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI SELEZIONE E RECUPERO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE (TAS) Rev 4 del PAG. 1 DI 12 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE B RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI SELEZIONE E RECUPERO DI FERRARA (FE) INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA APPENDICE B6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE (WTE) - UTILITIES INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0011 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0011 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE PAG. 1 DI 7 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA IL PAGO-FIRENZUOLA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO... 3 3 RISCHIO RUMORE... 3 4 RISCHIO DI

Dettagli

Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere

Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere PAG. 1 DI 11 Argomento: NIR Appendice rischi Castiglione delle Stiviere CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto Mantova Rev. Sintetico modifiche 0 APPROVAZIONE Stato Funzione Firma Approvato Amministratore Delegato

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0003 PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) DEPOSITO TEMPORANEO

Dettagli

NIR.0004 App_E1 Aree comuni

NIR.0004 App_E1 Aree comuni NIR.0004 App_E1 Aree comuni PAG. 1 DI 9 APPENDICE E1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE E SERVIZI COMUNI PRESENTI NEL COMPLESSO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0010 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE A2 RISCHI RELATIVI ALL IMPIANTO DI COGENERAZIONE DELLA DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE C3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.5 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE UTILITIES

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL CENTRO ECOLOGICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE DEMINERALIZZAZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6 - RAVENNA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE C3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO CDR E DELL IMPIANTO IRE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0003 Appendice 1. Rischi presenti nelle aree di lavoro

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0003 Appendice 1. Rischi presenti nelle aree di lavoro PAG. 1 DI 13 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI HERAMBIENTE SERVIZI INDUSTRIALI - RAVENNA APPENDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA APPENDICE B2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO CDR E DELL IMPIANTO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO ITFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO FISICO DI LUGO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO FISICO DI LUGO PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO FISICO DI LUGO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR-0003 PAG. 1 DI 11 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO FERRARA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RICEZIONE, STOCCAGGIO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 11 APPENDICE C5 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO RIFIUTI F3 - TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DELLE ACQUE DI SCARICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI) PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI IMPIANTO CHIMICO-FISICO BOLOGNA (ITFI) APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE COMUNI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI INDUSTRIALI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0001 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE - RICEZIONE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE

Dettagli

NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa

NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR.0010 App.B2.TMB Viabilita e avanfossa Rev 4 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE B.2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI SELEZIONE E STABILIZZAZIONE VIABILITA ED AVANFOSSA INDICE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0002 NOTA INFORMATIVA RISCHI PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO RAVENNA KM 2,6- RAVENNA APPENDICE D2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL CENTRO ECOLOGICO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) DEPOSITO PRELIMINARE

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 11 APPENDICE C4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO RIFIUTI F3 - DEPURAZIONE FUMI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 3 del PAG. 1 DI 11 APPENDICE C4 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO RIFIUTI F3 - DEPURAZIONE FUMI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 13 APPENDICE C2 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO RIFIUTI F3 - TERMODISTRUZIONE RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED

Dettagli

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping Informazione sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro dell ente Centro Regionale Antidoping e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate (ai sensi dell articolo 26, comma 1, lettera

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE F3 RISCHI PRESENTI NEL PIAZZALE ESTERNO ED AREE DI STOCCAGGIO E ZONE DI CARICO E SCARICO MATERIALE

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0006

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0006 Rev 2 del PAG. 1 DI 9 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE... 2 2 RISCHIO ELETTRICO...

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA RISCHI PRESENTI NEI PIAZZALE ESTERNI ED AREE DI STOCCAGGIO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI PAG. 1 DI 8 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI) ALLEGATO N.1 (Da allegare alla RDA / RDC) A.S.A. - AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI SpA LIVORNO Contratti d appalto o d opera o di somministrazione Cooperazione e coordinamento all attuazione delle misure di

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

Procedura: servizio di gestione dei Centri ricreativi estivi del Comune di Lissone anni 2017, 2018 e 2019

Procedura: servizio di gestione dei Centri ricreativi estivi del Comune di Lissone anni 2017, 2018 e 2019 Settore Istruzione, Politiche giovanili e per l Infanzia ALLEGATO 4 Procedura: servizio di gestione dei Centri ricreativi estivi del Comune di Lissone anni 2017, 2018 e 2019 COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUI

Dettagli

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OGGETTO DELLA CONVENZIONE: OGGETTO DELLA CONVENZIONE: FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE PER STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAVIGLIANO DELL A.S.L. CN1 ORGANIZZAZIONE DEI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) ALLEGATO 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Impresa affidataria Da

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA PAG. 1 DI 9 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA APPENDICE D1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE DI ALFONSINE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN GESTIONE

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA PAG. 1 DI 10 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELL IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI (WTE) RICEZIONE,

Dettagli