La privacy a scuola. Corsi di formazione per collaboratori scolastici Ottobre 2017 Pierpaolo Maini & Andrea Quadri. Collaboratori Scolastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La privacy a scuola. Corsi di formazione per collaboratori scolastici Ottobre 2017 Pierpaolo Maini & Andrea Quadri. Collaboratori Scolastici"

Transcript

1 La privacy a scuola Corsi di formazione per collaboratori scolastici Ottobre 2017 Pierpaolo Maini & Andrea Quadri

2 I concetti da ricordare Privacy e organizzazione La logica del quanto basta Le regole per le PA (la scuola) Il consenso nelle PA non serve e non sana Pag. 2

3 I principi fondamentali La tutela della privacy è diritto fondamentale della persona Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano (art. 1) Il trattamento dei dati personali è disciplinato assicurando un elevato livello di tutela dei diritti e delle libertà (art. 2) Chiunque ha diritto di sapere quali e dove vanno i propri dati Pag. 3

4 La protezione dei dati personali come regola dell organizzazione Il codice inserisce il comma 1 bis nell art. 2 D.Lgs 165/2001 ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche : I criteri di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni sono attuati nel rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali Occorre modificare gli assetti organizzativi se non rispettosi della privacy Pag. 4

5 Il cammino dell incontro I CASI Le risposte Sicurezza sanzioni I dati sensibili giudiziari I CASI: Le domande DATI OPERAZIONI SOGGETTI Le regole per le PA Le norme: Codice 196/2003 Diritti Informativa Consenso Differenze Pubblico vs Privato Principi & logica Privacy & Trasparenza D.Lgs. 33/2013 Pag. 5

6 I casi: le domande 1. E possibile che i genitori facciano fotografie a scuola? Serve il consenso? 2. Possiamo pubblicare le foto delle attività scolastiche sul sito web della scuola? 3. Dove devono stare le programmazioni di classe con nomi degli alunni DSA? 4. Possiamo tenere i PEI negli armadi di classe per averli a disposizione? 5. Si possono mettere videocamere per controllare gli ingressi? 6. Si possono pubblicare gli elenchi degli studenti (classi) sui tabelloni o sul sito? 7. Posso vietare le foto dei tabelloni finali? 8. I questionari dei docenti di raccolta di informazioni famigliari dove vanno lasciati? 9. Cosa deve fare la scuola per rottamare i PC? Pag. 6

7 I casi: le domande 1. E possibile fare fotografie a scuola e distribuirle ai genitori? Serve il consenso? 2. Possiamo pubblicare le foto delle attività scolastiche sul sito web della scuola? 3. Nelle programmazioni di classe possiamo mettere i nomi degli alunni DSA? 4. Possiamo tenere i PEI negli armadi di classe per averli a disposizione? 5. Si possono mettere videocamere per controllare gli ingressi? 7. Si possono pubblicare gli elenchi degli studenti (classi) sul sito? 8. Posso vietare le foto dei tabelloni finali? 9. Posso far compilare un questionario ad inizio anno per raccogliere informazioni famigliari? 10.Cosa deve fare la scuola per rottamare i PC? Pag. 7

8 Riferimenti normativi General Data Protection Regulation (Regolamento UE 2016/679) - entra in vigore dal 25 maggio 2018 immediatamente applicabile in tutti i Paesi UE Codice privacy: D.Lgs. 196/2003 Allegato B - Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza Documenti del garante: La privacy a scuola Linee guida PA pubblicazione sul WEB (02/03/2011) Linee guida privacy e trasparenza on line (14/05/2014) Provvedimenti Norme di legge sulle PA Regolamento MIUR identificazione dati sensibili e giudiziari (DM MIUR 305/2006) Norme di legge sulla trasparenza Pag. 8

9 Struttura atomistica del D.Lgs. 196/2003 Parte I - Disposizioni generali Parte II - Disposizioni relative a specifici settori Titolo VI - Istruzione Parte III Tutela dell interessato e sanzioni Allegato A Codici di deontologia Allegato B Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza Allegato C Trattamenti non occasionali in ambito giudiziario Pag. 9

10 Parte I-Disposizioni generali Titolo I - Principi generali Titolo II - Diritti dell interessato Titolo III Regole generali per il trattamento dei dati Titolo IV Soggetti che effettuano il trattamento Titolo V Sicurezza dei dati e dei sistemi Titolo VI - Adempimenti Titolo VII - Trasferimento dei dati all estero Pag. 10

11 Il garante della privacy Capo I- Art D.Lgs. 196/2003 Il Garante è organo collegiale costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera e due dal Senato I componenti eleggono un presidente Il Garante opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione Dura in carica 4 anni Pag. 11

12 Compiti del garante 1. Controllare se i trattamenti sono effettuati nel rispetto della disciplina 2. Esaminare i reclami e le segnalazioni e provvedere sui ricorsi 3. Prescrivere anche d'ufficio ai titolari del trattamento le misure necessarie 4. Vietare anche d'ufficio, in tutto o in parte, il trattamento illecito o non corretto dei dati o disporne il blocco 5. Promuovere la sottoscrizione di codici deontologici 6. Segnalare al Parlamento e al Governo l'opportunità di interventi normativi 7. Esprimere pareri nei casi previsti 8. Curare la conoscenza tra il pubblico della disciplina Pag. 12

13 I dati Dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione Dati identificativi dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato Dati sensibili dati personali idonei a rivelare razza, etnia religione, politica, sindacato dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale Dati giudiziari Dati in materia di casellario giudiziale, di sanzioni amministrative, o di imputato o di indagato Dato anonimo il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile Pag. 13

14 Le operazione sui dati Trattamento qualunque operazione, anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati Comunicazione il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall'interessato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione Diffusione il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione Pag. 14

15 I soggetti Titolare la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo a cui competono, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza; Responsabile la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali Incaricati le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile Amministratore di sistema (non obbligatorio) compiti: realizzazione di copie di sicurezza (operazioni di backup e recovery dei dati) e custodia delle credenziali alla gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione. Interessato la persona fisica cui si riferiscono i dati personali Pag. 15

16 A SCUOLA Titolare L Istituzione scolastica che opera attraverso il suo legale rappresentante (il Dirigente Scolastico) Responsabile (nomina facoltativa) il DSGA per la segreteria, il referente di plesso per i trattamenti nel plesso, i referenti di classe,.. Incaricati tutti coloro che per lo svolgimento del loro lavoro vengono a conoscenza di dati personali Amministratore di sistema consulente esterno o esperto interno Interessato alunni, genitori, dipendenti, consulenti, fornitori, ecc. Pag. 16

17 Diritti dell interessato art.7 Accesso: conoscenza dei propri dati detenuti dal titolare Intervento: aggiornamento, rettificazione integrazione, cancellazione Opposizione: al trattamento per fini legittimi e/o per fini pubblicitari Pag. 17

18 L informativa art. 13 All interessato: Finalità e modalità del trattamento Conferimento obbligatorio/facoltativo Conseguenze del rifiuto Responsabili di comunicazione e ambito diffusione Diritti art. 7 Titolare trattamento Pag. 18

19 Il consenso art. 23 Trattamento da parte di privati ammesso solo se: Consenso espresso dall interessato Espresso liberamente Documentato per iscritto Resa informativa art. 13 Per dati sensibili manifestato in forma scritta Pag. 19

20 Principi e regole Principio di necessità Principio di liceità Principio di finalità Principio di completezza, pertinenza Principio di non eccedenza Principio di temporaneità Il trattamento va escluso quando può essere realizzato con dati anonimi I dati sono trattati in modo lecito e secondo correttezza I dati sono raccolti per scopi determinati e legittimi I dati sono esatti, aggiornati, pertinenti e completi I dati sono non eccedenti rispetto agli scopi I dati sono conservati per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi Pag. 20

21 La logica La regola di fondo è il quanto basta Solo ciò che serve e non di più rispetto alle necessità del trattamento Se l informazione è delicata à solo ciò che è indispensabile Se il flusso è rischioso (web) à solo il necessario Ogni trattamento deve essere proporzionato Pag. 21

22 Pubblico e privato Trattamento di ente pubblico Unilateralità per lo svolgimento del servizio Solo per fini istituzionali Non serve il consenso Trattamento da parte di privati Consenso espresso dell interessato Pag. 22

23 Principi ai trattamenti da parte di PA (art.18) Le PA trattano di dati solo se è consentito per svolgere i compiti istituzionali Salvo le professioni sanitarie, non devono richiedere il consenso Il trattamento. a) è consentito -> non serve consenso b) non è consentito -> è illecito anche con il consenso Il consenso non serve e non sana Pag. 23

24 Trattamento dati ordinari PA (art. 19) E consentito (per fini istituzionali) anche in mancanza di legge o regolamento Comunicazione ad altra PA, in assenza di legge, per svolgimento funzioni istituzionali Comunicazioni a privati solo se prevista da legge o regolamento Diffusione solo se prevista da legge o regolamento Pag. 24

25 Trattamento dati sensibili PA (art. 20) E consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o regolamento con indicati: 1. Finalità di rilevante interesse pubblico (es. finalità di istruzione e formazione in ambito scolastico) 2. Tipi di dati 3. Operazioni eseguibili Per MIUR regolamento DM 305/2006 Pag. 25

26 MIUR regolamento DM 305/ ambiti, tipi di dati e relative operazioni eseguibili: 1. Reclutamento personale 2. Procedimenti disciplinari 3. Organismi collegiali 4. Attività propedeutiche all avvio a.s. 5. Attività educativa, didattica, formativa, valutazione 6. Scuole non statali 7. Scuola-famiglia: gestione contenzioso Pag. 26

27 Trattamento dati giudiziari PA (art. 21) E consentito solo se autorizzato da norme di legge o provvedimento del garante che specifichino: 1. Finalità di rilevante interesse pubblico (es. finalità di istruzione e formazione in ambito scolastico) 2. Tipi di dati 3. Operazioni eseguibili Pag. 27

28 Principi sul trattamento dati sensibili e giudiziari PA (art.22) 1. Obbligo informativa agli interessati 2. Solo dati indispensabili per attività istituzionali che non possono essere svolte con dati anonimi 3. Verifica periodica esattezza, pertinenza, non eccedenza 4. Se conservazione elettronica con cifratura 5. I dati di salute e vita sessuale separati da altri personali 6. I dati di salute non possono essere diffusi Pag. 28

29 Obblighi di Sicurezza (art.31) I dati personali sono custoditi e controllati, in modo da ridurre al minimo, mediante l'adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di: distruzione o perdita, di accesso non autorizzato di trattamento non consentito o non conforme Pag. 29

30 Misure minime di sicurezza con strumenti elettronici (art.34) Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime: a) autenticazione informatica; b) procedure di gestione delle credenziali di autenticazione; c) utilizzazione di un sistema di autorizzazione; d) aggiornamento periodico dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e) protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti di dati, ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici; f) adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi; h) adozione di tecniche di cifratura o di codici identificativi per determinati trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale effettuati da organismi sanitari Pag. 30

31 Misure minime di sicurezza senza l ausilio di strumenti elettronici (art.35) Il trattamento di dati personali effettuato senza l'ausilio di strumenti elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime: a) aggiornamento periodico dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati o alle unità organizzative; b) previsione di procedure per un'idonea custodia di atti e documenti affidati agli incaricati per lo svolgimento dei relativi compiti; c) previsione di procedure per la conservazione di determinati atti in archivi ad accesso selezionato e disciplina delle modalità di accesso finalizzata all'identificazione degli incaricati. Pag. 31

32 Sanzioni civili (art.15) Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del codice civile. Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Pag. 32

33 Violazioni amministrative (art ) Omessa o inidonea informativa: Sanzione da a Violazione misure minime di sicurezza: Sanzione da a Se di minore gravità, con riguardo alla natura sociale dell attività, ridotti a 2/5 Pag. 33

34 Illeciti penali (art ) Trattamento illecito dei dati personali per profitto o per recare danno: Reclusione da 6 a 18 mesi Se comunicazione o diffusione da 6 a 24 mesi Trattamento illecito dei dati sensibili o giudiziari per profitto o per recare danno: Reclusione da 1 a 3 anni Pag. 34

35 I casi: le risposte Riprendiamo i casi iniziali dedichiamo 5 a rivedere le risposte Confermate le risposte date prima? O le cambiate? Pag. 35

36 I casi: le domande 1. E possibile che i genitori facciano fotografie a scuola? Serve il consenso? 2. Possiamo pubblicare le foto delle attività scolastiche sul sito web della scuola? 3. Dove devono stare le programmazioni di classe con nomi degli alunni DSA? 4. Possiamo tenere i PEI negli armadi di classe per averli a disposizione? 5. Si possono mettere videocamere per controllare gli ingressi? 6. Si possono pubblicare gli elenchi degli studenti (classi) sui tabelloni o sul sito? 7. Posso vietare le foto dei tabelloni finali? 8. I questionari dei docenti di raccolta di informazioni famigliari dove vanno lasciati? 9. Cosa deve fare la scuola per rottamare i PC? Pag. 36

37 1. E possibile che i genitori facciano fotografie a scuola? Serve il consenso? Sì, farle (da parte dei genitori) o da parte della scuola (per documentazione) No distribuirle da parte della scuola non avendo come fine istituzionale la diffusione della foto non può, salvo che la distribuzione entri in un progetto istituzionale (es. concorso) Non violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici. Le immagini in questi casi sono raccolte a fini personali e destinati ad un ambito familiare o amicale. Nel caso si intendesse pubblicarle e diffonderle in rete, anche sui social network, è necessario ottenere di regola il consenso delle persone presenti nei video o nelle foto Fonte: Garante: La privacy a scuola Nota: à Necessaria informativa art.13 Pag. 37

38 2. Possiamo pubblicare le foto delle attività scolastiche sul sito web della scuola? Sì, per funzione istituzionale di pubblicazione di documenti o di vita della scuola o iniziative ed equiparata ad attività giornalistica legata alla vita della scuola. Non è possibile in alcun modo pubblicare dati relativi allo stato di salute delle persone (art. 22 c.8) Fonte: Codice art.136 finalità giornalistiche ed altre manifestazioni Nota: la scuola deve dare informativa (tipo di foto, modalità di scelta delle foto, sito, ecc.) e specificare che il trattamento sul sito ha natura temporanea, solo il tempo necessario per la finalità Minori ritratti solo in momenti positivi legati alla vita della scuola Pag. 38

39 3. Dove devono stare le programmazioni di classe con nomi degli alunni DSA? Servono per scopi istituzionali. Sono dati sensibili. Devono essere in armadi non accessibili ai non interessati. In locali riservati ed in armadi con chiusura Fonte: Codice: principio di necessità, di non eccedenza, misure di sicurezza Nota: Se dimenticati, il collaboratore scolastico che fa pulizie cosa deve fare? Pag. 39

40 4. Possiamo tenere i PEI negli armadi di classe per averli a disposizione? No, perché i dati personali richiedono sempre misure di sicurezza, anche per dati in formato non elettronico occorrono procedure per un'idonea custodia di atti e documenti affidati agli incaricati per lo svolgimento dei relativi compiti Fonte: Codice art.35 Misure minime di sicurezza con strumenti non elettronici ed Allegato B Nota: L allegato B per i dati sensibili con strumenti non elettronici prevede: quando gli atti e i documenti contenenti dati personali sensibili o giudiziari sono affidati agli incaricati del trattamento per lo svolgimento dei relativi compiti, i medesimi atti e documenti sono controllati e custoditi dagli incaricati fino alla restituzione in maniera che ad essi non accedano persone prive di autorizzazione, e sono restituiti al termine delle operazioni affidate Pag. 40

41 5. Si possono mettere videocamere per controllare gli ingressi? Sì, Si possono in generale installare telecamere all interno degli istituti scolastici, ma devono funzionare solo negli orari di chiusura degli istituti e la loro presenza deve essere segnalata con cartelli. Se le riprese riguardano l esterno della scuola, l angolo visuale delle telecamere deve essere opportunamente delimitato. Le immagini registrate devono essere cancellate in generale dopo 24 ore. Le aree perimetrali esterne per finalità di sicurezza possono essere oggetto di ripresa durante l orario di apertura. Fonte: Garante: La privacy a scuola Nota: va sempre messo il cartello che avvisa della presenza delle telecamere. Pag. 41

42 6. Si possono pubblicare gli elenchi degli studenti (classi) sul sito? No, perché il Garante, dopo avere ribadito, in relazione alla diffusione, che le pubbliche amministrazioni, nel mettere a disposizione sui propri siti istituzionali dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi devono preventivamente verificare che una norma di legge o di regolamento preveda tale operazione di trattamento. Neanche per utilità: scuolabus, mensa, ecc. Fonte: Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web Nota: vedi provvedimento contro liceo di Roma: illiceità della diffusione di dati personali in esame, in quanto effettuata dal Liceo in assenza di una norma di legge o di regolamento che la ammetta (art. 19, comma 3, del Codice) Se non osservato il divieto sanzione da a Pag. 42

43 7. Posso vietare le foto dei tabelloni finali? No, In riferimento alla notizia relativa all'iniziativa di alcuni presidi degli istituti superiori di Cremona, dove sono stati affissi cartelli in cui si fa divieto di fotografare gli esiti finali degli allievi, l'ufficio stampa del Garante precisa che nessuna norma del Codice sulla protezione dei dati personali preclude la piena pubblicità degli scrutini scolastici, la possibilità di accesso ai luoghi dove essi sono esposti e di trarne notizia prendendo appunti per usi personali, eventualmente anche con foto. Non si può utilizzare il Codice per precludere la piena pubblicità degli esiti finali: se poi vi fosse, a posteriori, un eventuale uso non corretto, questo sarebbe ovviamente verificabile. Fonte: Comunicato stampa del Garante del 14 giugno 2015 Nota: i dati relativi agli esiti scolastici, per quanto riferiti a minori, non sono dati sensibili, ma attengono esclusivamente al rendimento scolastico degli allievi. Pag. 43

44 8. I questionari dei docenti di raccolta di informazioni famigliari dove vanno lasciati? Devono essere ricondotti a scopi istituzionali Se riguarda attività di ricerca con la raccolta di informazioni personali tramite questionari da sottoporre agli studenti è consentita solo se ragazzi e genitori sono stati prima informati sugli scopi delle ricerca, le modalità del trattamento e le misure di sicurezza adottate. Gli studenti e i genitori devono essere lasciati liberi di non aderire all'iniziativa. Contenendo dati personali identificativi devono stare in posti accessibili solo agli interessati istituzionali (Docenti di classe) Fonte: Codice e Garante: La privacy a scuola Codice art.35 Misure minime di sicurezza con strumenti non elettronici ed Allegato B Nota: attenzione a non lasciarli sulla cattedra o nel cassetto della cattedra accessibile ad alunni o altri Pag. 44

45 13. Cosa deve fare la scuola per rottamare i PC? In caso di smaltimento di rifiuti elettrici ed elettronici, l'effettiva cancellazione dei dati personali dai supporti contenuti nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche va effettuata con procedure che comportino la distruzione dei supporti di memorizzazione, quali: Fonte: sistemi di punzonatura o deformazione meccanica; distruzione fisica o di disintegrazione (usata per cd-rom e dvd); demagnetizzazione ad alta intensità. Garante provvedimento: Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae) e misure di sicurezza dei dati personali 13 ottobre 2008 Nota: in caso di reimpiego, occorrono misure tecniche per la cancellazione sicura dei dati: Cancellazione sicura delle informazioni, ottenibile con programmi informatici Formattazione "a basso livello" dei dispositivi di tipo hard disk Demagnetizzazione dei dispositivi di memoria Pag. 45

46 Trasparenza e privacy Legge trasparenza 191/2012 à D.lgs 33/2013: obbligo PA pubblicazioni informazioni ed accesso civico Codice privacy per le PA: solo se previsto da norma o regolamento Linee guida del garante: maggio 2014 Pag. 46

47 Sintesi linee guida Le PA devono pubblicare solo dati esatti, aggiornati e contestualizzati Pubblicazione di dati personali solo se esiste una norma di legge o di regolamento che lo preveda Se le Pa intendano pubblicare dati personali ulteriori rispetto al D. Lgs. 33/2013 devono procedere prima all'anonimizzazione di questi dati E' sempre vietata la pubblicazione di dati sulla salute e sulla vita sessuale Il periodo di mantenimento on line dei dati è fissato in 5 anni dal D.Lgs 33/2013 Se sono stati raggiunti gli scopi per i quali essi sono stati resi pubblici, i dati personali devono essere oscurati anche prima del termine dei 5 anni Il rispetto dei principi di esattezza, necessità, pertinenza e non eccedenza, permanenza limitata nel tempo dei dati personali, vale anche per la pubblicazione di atti per finalità diverse dalla trasparenza Pag. 47

48 Buon utilizzo delle norme!!! Pag. 48

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali Definizioni Dato personale Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere

Dettagli

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI COPIA PER IL DATORE DI LAVORO Via Brambilla, 18 Como T 031 6872783 SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI info@mondoprivacy.it www.mondoprivacy.it

Dettagli

DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE

DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE La privacy DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE (Il vademecum è stato realizzato prima dell applicazione del Regolamento UE 679/2016, avvenuta in data 25 maggio 2018, circostanza

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEFINIZIONE: Diritto di compiere libere scelte senza condizionamenti o discriminazioni dettate dall immagine che altri hanno costruito sul soggetto Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce

Dettagli

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IL CONCETTO DI PRIVACY Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),

Dettagli

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 Codice in materia di protezione

Dettagli

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 14 LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY (PER STUDENTI CHE FREQUENTANO LE STRUTTURE OSPEDALIERE) (Documento redatto ai sensi del D.Lgs. n. 196/03, Codice Privacy,

Dettagli

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017 Diritto Tributario Telematico = Ambiente Fiscale Virtuale Social Facebook / Linkedin: - Tributario

Dettagli

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Legge 31 dicembre 1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Art. 1 - Finalità e definizioni CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La presente legge garantisce

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE NOTE ALLEGATE ALLA AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIV I E SENSIBILI 1. ART. 13 - INFORMATIVA: 1. L interessato o la persona presso la quale sono raccolti

Dettagli

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI Argomenti del seminario Disciplina dei dati personali Autorità per la protezione dei dati personali Sanzioni Attività della G. di F.

Dettagli

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti Codice della Privacy Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative Maurizio Gatti 1 Premesse Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui,

Dettagli

PRIVACY. Contesto Normativo e Operativo. Privacy e Tutela dei dati

PRIVACY. Contesto Normativo e Operativo. Privacy e Tutela dei dati PRIVACY Contesto Normativo e Operativo 1 La Normativa Prima: Legge 675/96 D.P.R. 318/99 Oggi: D.Lgs 196/2003 ovvero Codice in materia di tutela dei dati personali 2 La Classificazione dei dati I dati Anonimi

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 10 aprile 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Testo Unico sulla

Dettagli

Importanza degli aspetti legali per un professionista

Importanza degli aspetti legali per un professionista Importanza degli aspetti legali per un professionista III LEZIONE 23 novembre 2015 1. L attività professionale dell osteopata 2. Approfondimento Codice Deontologico (Artt. 8; 12 e 15; 18) 3. Codice in

Dettagli

LA PRIVACY A SCUOLA I CAMBIAMENTI CONSEGUENTI AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO

LA PRIVACY A SCUOLA I CAMBIAMENTI CONSEGUENTI AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO S E M I N A R I O D I F O R M A Z I O N E LA PRIVACY A SCUOLA I CAMBIAMENTI CONSEGUENTI AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO M I L A N O 4 L U G L I O 2 0 1 7 A V V. M A R C O M A S I - D O T T. E L I A B A R

Dettagli

Il Codice della Privacy

Il Codice della Privacy Il Codice della Privacy Aggiornamenti normativi con particolare riferimento al trattamento elettronico dei dati avv. Valerio Vertua UNI EN ISO 9001: 2000 studio@vertua.it Cert. N. 03.791 Fonti Principali

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Privacy a Scuola

Dettagli

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

IL DIRITTO ALLA PRIVACY La tutela della privacy Prof. F. Sivilli Corso di Informatica Marco Delconte Federica Antonucci Cultori insegnamento di Informatica Fondamenti Costituzionali: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY LA NORMATIVA SULLA PRIVACY Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto Istruzione Superiore Roma Marzo 2016 Antonio Stefanelli Il Codice della Privacy Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/03/2004. PARTE I FINALITA E DEFINIZIONI

Dettagli

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali

DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali DLgs 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) Il codice in materia di protezione dati personali Definizioni Trattamento Qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza

Dettagli

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003.

Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. ALLEGATO 2 Incaricati del trattamento dei dati personali: linee guida e istruzioni operative ai sensi del decreto legislativo n.196/2003. Il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI TITOLO I Tutela della riservatezza rispetto al trattamento dei dati personali ARTICOLO 1 OGGETTO Le norme di cui al presente titolo

Dettagli

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n. 196 INDICE SOMMARIO Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Individuazione

Dettagli

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Michela Rossi michela.rossi@unibo.it 1 Il Garante per la protezione dei dati personali È un autorità amministrativa indipendente (istituita nel

Dettagli

TED seminario robotica e reti. Genova - Ottobre Linda Giannini e Carlo Nati -

TED seminario robotica e reti. Genova - Ottobre Linda Giannini e Carlo Nati - Linda Giannini e Carlo Nati - Il problema della Privacy nella documentazione e co-documentazione. LEGGI DI RIFERIMENTO Da: Legge 675/96 e DPR 318/99 (+ Altre) A: D.Lgs 196/03 e DIR 2002/58/CE COS È IL

Dettagli

Informativa ex art. 13 Regolamento 2016/679 ed ex art. 13 del Codice della Privacy (DLgs 30 Giugno 2003, n. 196)

Informativa ex art. 13 Regolamento 2016/679 ed ex art. 13 del Codice della Privacy (DLgs 30 Giugno 2003, n. 196) Informativa ex art. 13 Regolamento 2016/679 ed ex art. 13 del Codice della Privacy (DLgs 30 Giugno 2003, n. 196) Gentile utente / allievo, desideriamo informarla, ai sensi degli articoli 12,13 e 14 del

Dettagli

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. Tutela della privacy Ai sensi dell articolo 13 del d.lgs. n.196/2003, Le inforniamo le seguenti informazioni: 1. I dati personali da Lei forniti o acquisiti nell ambito della nostra attività saranno oggetto

Dettagli

Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs. n.196/2003

Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs. n.196/2003 OPUSCOLO INFORMATIVO 1 INTRODUZIONE 2 PRINCIPI GENERALI Articolo1 Dati Giudiziari Dati Identificativi Dati Sensibili Dato Personale Interessato INDICE 3 SOGGETTI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO Incaricati

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY 1 Principali Adempimenti D.lgs. 196/03 Adempimenti verso l autorità garante Notificazione Autorizzazione Adempimenti verso gli

Dettagli

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Aboca S.p.a Loc. Aboca 20, 52037 Sansepolcro (AR) INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * * Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 196/2003 (Codice in

Dettagli

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Comune di Inzago Corpo di Polizia Locale Regolamento per l esercizio del sistema di videosorveglianza del Comune di Inzago (MI) COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Regolamento per l esercizio del

Dettagli

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS Circolare N.26 del 22 febbraio 2012 DL semplificazioni: eliminato il DPS DL semplificazioni: eliminato il DPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05 I dati personali raccolti e trattati anche in modo informatico dal Sistema Informativo dell Ente,

Dettagli

Riassunto dei contenuti del corso

Riassunto dei contenuti del corso Riassunto dei contenuti del corso CAPITOLO 1 La normativa Il Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) sancisce il diritto di autodeterminazione informativa. Sono tenuti a rispettarlo tutti coloro che utilizzano

Dettagli

Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n.

Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n. Fac-simile DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI, SENSIBILI e GIUDIZIARI ex D.LGS. 30 giugno 2003 n.196 Io sottoscritto/a nato/a il a residente a in Via cod.fisc.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BALLABIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26.05.2008 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003 Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 (il Codice Privacy ), ed in relazione ai dati personali di cui InvestiRE SGR S.p.A. (la SGR ), quale società di

Dettagli

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL RISPETTO DELLA PRIVACY Approvato con delibera n. 16 del 28.02.2000 Affisso all Albo Pretorio del Comune di Carlino dal 04.03.2000 al 19.03.2000 IL

Dettagli

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto: Regolamento in materia di videosorveglianza Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il trattamento dei dati personali, effettuato mediante i sistemi di video sorveglianza installati

Dettagli

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016 Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant 1 Privacy quando, come e perché La protezione dei dati personali non è solo una responsabilità delle aziende

Dettagli

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive Modena, 16 Aprile 2011 Dott.ssa Federica Banorri Collaboratore amministrativo Servizio Legale e delle Assicurazioni Ufficio

Dettagli

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003 Art.1 CHIUNQUE HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHE LO RIGUARDANO I DIRITTI TUTELATI DI RISERVATEZZA DI DIGNITA DI IDENTITA DELLE LIBERTA FONDAMENTALI

Dettagli

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti

Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 08/09/2006 prot. n. 80366 D.A. Ai Direttori dei Poli Loro Sedi Oggetto: Adempimenti in materia di protezione dei dati personali - Rilevazione dei trattamenti 1 Premessa Con D.R. 5073 del 30 dicembre 2005

Dettagli

Privacy:aspetti applicativi

Privacy:aspetti applicativi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Scuola Specializzazione Professioni Legali Privacy:aspetti applicativi Avv. Delia Boscia 25 marzo 2015 Di cosa parliamo oggi: Privacy: il Codice in materia

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1 APPENDICE E. 1 - INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONNESSO ALLE SEGNALAZIONI Gentile Signore/a, Le comunichiamo che il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice

Dettagli

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE Approvato con C.C. n. 35 del 27/09/2006 1 Art. 1- FINALITA Le finalità perseguite dal Comune di Albairate con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

ART. 1 Norme generali

ART. 1 Norme generali REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DELLE STRUTTURE DEL POLITECNICO DI BARI ART. 1 Norme generali 1. L utilizzo dei sistemi di videosorveglianza è finalizzato alla protezione dei

Dettagli

Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Dr. Ugo Montanari

Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Dr. Ugo Montanari Legge 196 / 2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Obiettivi 1. Orientarsi nella consultazione della Legge, 2. Conoscere le norme essenziali pertinenti all'esercizio delle nostre attività

Dettagli

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S.

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Premessa Le schede che seguono vengono utilizzate per la rilevazione delle attività svolte dalle Strutture Responsabili del

Dettagli

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO

COMUNE DI COMO DISCIPLINARE DI INCARICO COMUNE DI COMO Settore: Statistica DISCIPLINARE DI INCARICO OGGETTO: Disciplinare di incarico in qualità di rilevatore al signor Dolce Giuseppe per l Indagine Istat Multiscopo sulle famiglie: Cittadini

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019 DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO 2019 Il/La sottoscritto/a chiede di essere iscritto ad AGIDI Associazione Italiana Giuristi Diritto Immobiliare A tal fine allega: a) scheda personale (Allegato 1) b) impegno

Dettagli

GESTIONE PRIVACY GESTIONE PRIVACY

GESTIONE PRIVACY GESTIONE PRIVACY Pagina 1 di 9 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 3 5. RESPONSABILITA E RUOLI... 4 6. PROCEDURA... 5 IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA

Dettagli

Procedure in materia di Privacy

Procedure in materia di Privacy Università degli Studi di Ferrara ALLEGATO 11 Procedure in materia di Privacy (dato informatico) REV. 6/06 1 Premessa Gli strumenti informatici rappresentano da un lato un mezzo insostituibile di lavoro

Dettagli

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016 www.studiolegalelucarelli.it * REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

LA PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET

LA PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET Allegato 6 LA PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET WWW.MAPROVIDER.IT della società MA Provider S.r.l. a SU, con sede in Milano, alla Via Marradi n.3, Codice fiscale e Partita I.V.A. n. 07135170962. ---ooo---

Dettagli

STUDIO DOTT. FABIO FADA

STUDIO DOTT. FABIO FADA STUDIO DOTT. FABIO FADA Dottore commercialista Revisore legale Iscritto con il n 79351 nel Registro dei Revisori contabili del Ministero della Giustizia Informativa (Ai sensi dell articolo 13 del D.lgs.

Dettagli

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI

Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Trattamento dei dati personali Decreto Legislativo 30/06/2003, n.196 COSA SONO I DATI PERSONALI Il decreto definisce dato personale "qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 Appendice 173 CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003 PERSONA FISICA Io sottoscritto/a... nato/a il... a... residente a... in Via... cod.fisc....

Dettagli

«a) «trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti:

«a) «trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti: art. 4, comma 1, lett. b): «b) «dato personale», qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO www.lavorolex.it Sede: Avvocati: MILANO: Avv. Giuseppe Colucci Avv. Tommaso Catacchio Via G. Parini,7

Dettagli

SEGRETERIA CENTRALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

SEGRETERIA CENTRALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE SEGRETERIA CENTRALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Programma statistico nazionale Psn 2005-2007 Mario Endennani ISTAT Aula Magna 29 gennaio 2004 Costo di realizzazione del Psn 2005-2007 Psn 2005-2007

Dettagli

imprese individuali, società;

imprese individuali, società; Privacy 1.1 - Privacy La novità assoluta in Secretariat è rappresentata dal modulo della Privacy che risponde alle richieste imposte dal D. Lgs. 30/06/2003 n 196. Il programma consente di intraprendere

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016 Modello U.S.R. per l Umbria Giugno 2018 Informativa sul trattamento dei dati personali (Art. 14 del Regolamento UE 679/2016)

Dettagli

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016 (G.D.P.R.) Gentili soci, volontari e donatori,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DECRETO 7 dicembre 2006, n.305 Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della

Dettagli

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE...3 Lezioni...3 Obiettivi...3 1. PRINCIPI GENERALI...4 1.1 Controllo

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano (Art.1 d.lgs 196/2003) FONTI NORMATIVE Artt.2, 15 Costituzione. Art.16 Trattato sul funzionamento

Dettagli

Domanda di iscrizione al Concorso

Domanda di iscrizione al Concorso Modulo N. 1 Domanda di iscrizione al Concorso Da compilare a cura del Dirigente scolastico o del Docente di riferimento Il sottoscritto in qualità di Istituto (tipo e nome) con sede in Indirizzo Prov.

Dettagli

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016. Gentile Utente,

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016. Gentile Utente, Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 Gentile Utente, desideriamo informarla che il regolamento UE (GDPR) n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali prevede la tutela delle

Dettagli

Il Testo Unico sulla Privacy

Il Testo Unico sulla Privacy Il Testo Unico sulla Privacy 1 Il testo unico sulla privacy D. Lgs. 196/03 Il Codice in materia di protezione dei dati personali, a far data dal 1 gennaio 2004 sostituisce, integra ed accorpa tutte le

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali

Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Introduzione al diritto alla protezione dei dati personali Michela Rossi michela.rossi@unibo.it 1 Diritto alla riservatezza/diritto alla protezione dei dati personali il diritto alla riservatezza diritto

Dettagli

Oggetto: protezione dei dati personali ex D.Lgs. n. 196/2003 e ex Regolamento UE 2016/679 - designazione incaricati IL DIRIGENTE

Oggetto: protezione dei dati personali ex D.Lgs. n. 196/2003 e ex Regolamento UE 2016/679 - designazione incaricati IL DIRIGENTE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECORVINO PUGLIANO - C.F. 95021480652 C.M. SAIC86200P - AOO_SAIC86200P - AREA PROTOCOLLO Prot. 0002291/U del 04/09/2018 13:23:56I.4 - Archivio, accesso, privacy, trasparenza e relazioni

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE-DATI COMUNALI Approvato con D.C.C.. n.24 del 16.12.1999 SOMMARIO

Dettagli

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo Prefazione di Franco Pizzetti XI Capitolo Primo Nozione del dato personale e del trattamento dei dati 1. Nozione di dato personale 1 2. Introduzione al concetto di dato personale nel Codice della Privacy

Dettagli

Non privateci della Privacy. Classe 4 B

Non privateci della Privacy. Classe 4 B Non privateci della Privacy Classe 4 B Codice della Privacy n.196 30/06/2003 Art.1 diritto alla protezione dei dati personali (chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano).

Dettagli

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere Il Regolamento di attuazione del Codice di tutela dei dati personali dell Università degli Studi di Firenze Aula Magna 14 ottobre 2004 Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Dettagli

D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali. Diritti dell interessato

D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali. Diritti dell interessato D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali Diritti dell interessato Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato

Dettagli

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n )

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n ) Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n. 35856) Regolamento per la disciplina dell utilizzo e la gestione dei sistemi di videosorveglianza presenti nel Polo delle Scienze Sociali. IL RETTORE

Dettagli

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo Gentile Interessato, di seguito le forniamo alcune informazioni che è necessario portare alla sua conoscenza, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza

Dettagli

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Studio Dott. Maurizio DONADELLI Viale Italia 48 - Cecina (LI) Tel 0586 631605 info@studiodonadelli.it Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL semplificazioni: eliminato

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE

LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE LEGISLAZIONE PRIVACY NELL ENTE LOCALE Maggio 2012 La normativa di riferimento 1. D.Lgs. n. 196/2003: Codice in materia di protezione dei dati personali 2. Provvedimento Generale del Garante Privacy : Linee

Dettagli