Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze"

Transcript

1 Fisica ad LHC Carlo Civinini INFN - Firenze Firenze 3 Luglio 2002

2 Introduzione L acceleratore Gli esperimenti (Atlas + CMS) La Fisica (Higgs + Susy) Un po di futuro 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 2

3 La macchina Collisore p-p 7+7 TeV, L = cm -2 s -1 Un po di storia CERN: ISR 1971 (p-p GeV) SppS 1981 (p-p GeV) -> Workshop LHC a Losanna 1984 Inizio LEP > Workshop esperimenti LHC a Evian > Approvazione ufficiale LHC da parte del CERN 1994 Fine LEP July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 3

4 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 4

5 Parametri di LHC Campo Dipoli 8.33T Corrente per fascio 0.56 A Separazione tra pacchetti ns (7.48 m) Protoni per pacchetto 1.1*10 11 Angolo di collisione 300 µrad Vita media della luminosita 10 ore Energia per fascio 350 MJ 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 5

6 Nuovo piano per LHC Ultimo Dipolo : Luglio 2006 Macchina chiusa e raffreddata : Ottobre 2006 Prime collisioni : Aprile 2007 Fisica (a cm - 2 s - 1 ) Circa 10 fb-1 entro : Luglio 2007 : Febbraio July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 6

7 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 7

8 Punto d interazione 5 (CMS) 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 10

9 ATLAS Toroids Shielding Muon Chambers 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 12

10 ATLAS 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 13

11 TLAS: Calorimeters and Inner Detector TRT: straw tubes SCT: Si mstrips Pixels Forward LArg Calo Had LArg Calo EM LArg Calo Had Tile Calo 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 14

12 CMS FORWARD CALORIMETER copper/quartz fibers 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 16

13 Caratteristiche dei rivelatori Magnet (s) Tracker EM Calo Had Calo Muon ATLAS Air-core toroids + solenoid inner cavity. Calorimeters outside field 4 Magnets Si Pixel + strips TRD for particle identification B=2T σ/p t p t 0.01 Pb - liquid argon σ/e 10%/ E uniform longitudinal segmentation Fe-scintillator +Cu liquid argon (10λ) σ/e 50%/ E 0.03 Air σ/p t 7% at 1TeV standalone CMS Solenoid Calorimeter inside field 1 magnet Si Pixel + strips B = 4T σ/p t p t PbWO4 crystals σ/e 3-5%/ E no longitudinal segmentation Cu scintillator (>5.8λ + catcher) σ/e 65%/ E 0.05 Fe σ/p t 5% at 1TeV combining with tracker 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 18

14 The Alice Detector 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 19

15 LHCb 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 20

16 Problemi aperti in HEP i) Generazione delle masse nel Modello Standard i) Bosone di Higgs ii)bosoni di Higgs ii) Nuova fisica vicino alla scala elettrodebole i) Supersimmetria ii)extra-dimensions iii) iii) Flavours i) Quark (CP, CKM, ) ii)leptoni (e->µγ, oscill. ν, g-2, ) 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 21

17 Limiti su m H Limite sperimentale a LEP m H > GeV/c 95% CL Limite da misure elettrodeboli m H < 196 GeV/c 95% CL 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 22

18 Produzione di bosoni di Higgs ad LHC (1) gg fusion WW/ZZ fusion associated tt H associated WH, ZH 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 23

19 Produzione di bosoni di Higgs ad LHC (2) Events for 10 fb Fusione 10 4 Prod. associata Leading order 10 Correzioni NLO circa July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 24

20 Decadimento del bosone di Higgs Branching ratios 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 25

21 Prospettiva di scoperta l bosone di Higgs del MS uo essere scoperto a 5 σ on 10 fb -1 per esperimento n anno a cm -2 s -1 ) per 130 GeV/c2 H ATLAS+CMS no K-factors coperta piu rapida ad alte asse utto l intervallo di masse uo essere escluso al 5% CL solo dopo un mese i presa dati LEP2 LEP 2 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 26

22 Prospettiva al Tevatron (i) 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 27

23 H figg Fondi Produzione γγ: irriducibile σ σ ( H ( γγ ) γγ )» 60 m gg ~ 120 GeV Produzione di γ jet + jet jet: riducibile uno/due jets simulano Fotoni: q σ σ jj ( H γγ ) ~ 10 8 Segnale 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 29 q q g H q γ γ γ γ γ π 0 γ (s) e il canale piu difficile per quanto riguarda le richieste sulle prestazioni dei calorimetri elettromagnetici: soprattutto per risoluzione in energia e direzione, accettanze e separazione γ /jet γ / π 0

24 H -> gg Background subtracted 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 30

25 Produzione associata tth fittbb σ x BR 300 fb Stato finale complesso H bb t bjj, t blν l = e, m per il trigge e reiezione del fondo ATLAS 100 fb -1 m H =120 GeV S/B ~ 30% Fondi principali: -- combinatorio dal segnale (4b nello stato finale) -- Wjjjjjj, WWbbjj, etc. -- ttjj (dominante, non risonante) Canale utile per M H 130GeV 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 31 b b ridotto ricostruendo entrambi i to

26 La regione LEP (~115 GeV) ATLAS+ CMS no K-factors Con i due canali complementari descritti in precedenza si puo raggiungere una evidenza a 5 σ con 10 fb -1 m H ~ 115 GeV 10 fb -1 per esperimento H γγ tth ttbb S B S/B S/ B July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 32

27 Produzione da fusione di W o Z Processo utile nella regione di bassa massa La sezione d urto e il 20 % della sezione d urto totale di produzione di Higgs per m H ~ 120 GeV (~20 pb) pero : presenza caratterizzante di due jet in avanti (possono essere usati come strumenti per ridurre il fondo) ATLAS + CMS 10fb -1 m H =120 GeV WW H γγ WW H ττ S B S/ B ~ 8 ~4 (Poisson) 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 33

28 H -> ZZ* -> 4l Occorre un ottimo tracciatore insieme ad un buon sistema per l identificazione dei muoni e misura di elettroni (Dm H < 1 GeV per m H < 2m Z ). In -questa - regione di masse i fondi principali sono tt, Zbb (riducibili) e produzione di ZZ*/Zg nel continuo (irriducibili). Per m H > 2m Z il canale con 4 muoni diventa molto facile ed e lo strumento principale per una rapida scoperta se 2m Z < m H < ~400 GeV/c fb -1 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 34

29 H -> llnn, lljj, lnjj Per m H molto alta la sezione d urto di produzione diminuisce e la larghezza della particella aumenta. Occorre quindi cercare canali di decadimento con BR maggiori anch se piu contaminati dal fondo. 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 36

30 Misura della massa della Higgs Risoluzione sulla massa dominata dai canali H γγ e H 4l Sono dominanti le incertezze sistematiche sulla scala assoluta dell energia di elettroni e fotoni Assumed 1 Goal 0.2 Scala assoluta data da Z fi ll (vicino alla massa della Higgs leggera) Errore <10% per misure di larghezza e circa 10-20% per misure di sezione d urto di produzione o accoppiamenti e BR 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 38

31 Limiti del Modello Standard Tutte le misure sperimentali eseguite fino ad oggi sono compatibili con le predizioni del Modello Standard. Se pero vogliamo una teoria valida fino a una scala di energia L arbitraria il modello perde di naturalezza. δ 2 m H = O α π Λ 2 19 Λ~ M 10 GeV δm P H ~10 15 m H Problema Gerarchico 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 39

32 Soluzione del problema gerarchico Regolazione fine: ~ 100 GeV + 10 GeV Introducendo una simmetria tra Bosoni e Fermioni si ottiene una cancellazione delle correzioni. Viene cosi preservata la massa degli scalari in modo naturale. 2 α α 2 δm H = O ( Λ + m B ) ( Λ + m f ) = O ( m B m π π m obs H = = m bare H bare H + δm [ ] 2 ) m H 15 f 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 40

33 Scala della Supersimmetria Finora non sono state osservate particelle Supersimmetriche, quindi la Supersimmetria non e esatta. Se vogliamo un bosone di Higgs con massa dell ordine di 100 GeV/c occorre che δm H m H 2 2 f m m B 1TeV 2 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 41

34 Minimal Supersymmetric Standard Model (MSSM) Fermioni quark, leptoni s = ½ Bosoni di Gauge W ±, Z 0, g, gluoni s = 1 Higgs s = 0 Sfermioni squark, sleptoni s = 0 Gaugini Wino, Zino, fotino, gluino s = 1/2 Higgsini s = 1/2 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 42

35 Minimal Supersymmetric Standard Model (MSSM) ~ W ~, Z, ~ γ H ~, ~ si mescolano, e nello spettro fisico χ ±, i = 1,2 ~ χ 0, j = 1,4 i Chargini j Neutralini R-parita : R = ( 1) 3B+ L+ 2S R = +1 R = -1 Mondo normale Mondo supersimmetrico 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 43

36 Se R si conserva: R-Parita Le particelle supersimmetriche vengono prodotte sempre in coppia Ogni particella supersimmetrica decade in uno stato finale che contiene un altra particella supersimmetrica La particella supersimmetrica più leggera deve essere stabile (LSP) Se la LSP avesse carica elettromagnetica o forte, condenserebbe in materia ordinaria, e si mostrerebbe sotto forma di isotopi anomali. La LSP deve interagire solo debolmente 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 44

37 MSSM: rottura della simmetria elettrodebole Prima della rottura: 2 doppietti di Higgs (4 campi reali) 8 gradi di libertà Dopo la rottura: 3 assorbiti da W ±, Z 0 fisiche h 0 H 0 A 0 H + H - 5 particelle tan β = v v A m~ t 1TeV m 130 GeV < h m 0 >> m m m m Z A H H 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 45 ±

38 MSSM Higgs tanb 5s contours Tutto il piano m A -tanβ e coperto dalle varie ricerche: h γγ,bb, A/H µµ,ττ, H ± τν In questa zona puo essere visto solo h. H,H h,,h,h h,a,h h,a,h,h h,a,h,h h,h 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 46 h,h 4 Higgs observable 3 Higgs observable 2 Higgs observable 1 Higgs observable h h,h m A (GeV Se le Higgs del MSSM non decadono in Particelle Supersimmetriche

39 Se Susy e connessa al problema gerarchico alcune sparticelle verranno coperte ad LHC pero : non esiste un limite superiore ed LHC potrebbe essere al limite ella sensibilita CMS Gluini e Squark 5σ contours Al Tevatron run II si dovrebbe raggiungere circa 400 GeV/c 2 per squark e gluini Sensibilita a 5 s per m (q ~ ), m (g ~ ) tanβ=10 LHC 2.5 TeV SLHC 3 TeV s = 28 TeV, TeV s = 28 TeV, TeV 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 48

40 Gluino reconstruction ~ ~ pp > g > bb (26 %) ~0 χ 2 b χ ~ ~ l 0 1 (35 %) ± l l + l (0.2 %) ~ + > χ1l l m 0 Event final state: 2 high p t isolated leptons OS 2 high p t b jets missing E t (60 %) p b m l 0 ~χ 1 p g ~ ~ b ~χ 0 2 ~ ± b l M. Chiorboli 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 49 ± l

41 Futuro a medio-lungo termine SLHC : luminosita (L = cm -2 s -1 ), forse anche energia ( s=28 TeV?? TeV-range e + e - LC (TESLA, NLC, JLC) : s = TeV, L = cm -2 s multi-tev e + e - LC (CLIC) : s = 3-5 TeV, L = cm -2 s -1 Muon Collider : s 4 TeV, L ~ cm -2 s -1? Tre passi : ν factory, Higgs factory, high-e muon collider time scale > 2020 VLHC : s = TeV, L = cm -2 s -1 2 e 5 non sono verosimilmente opzioni CERN 4 bassa priorita 1 naturale estensione di LHC 3 futura macchina CERN 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 51

42 Conclusioni SM-Higgs: tutto l intervallo di masse da LEP a 1 TeV/c 2 e accessibile; sfida sperimentale se m H = 115 GeV/c 2. MSSM-Higgses: almeno una puo essere scoperta in tutto il piano m A - tanβ, necessari almeno 100fb -1. Nella zona di tanβ intermedia si potra rivelare solo h, quindi non sara banale distinguere SM da MSSM. Susy: se c e si lascera vedere. 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze 52

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC Stefano Giagu Sapienza Università di Roma e INFN Sezione di Roma Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale - Napoli 17.9.2012 Introduzione Settembre

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 La particella di Higgs: cos e e perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Sommario

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Ricerche di top scalari con il rivelatore ATLAS in stati finali con due leptoni

Ricerche di top scalari con il rivelatore ATLAS in stati finali con due leptoni Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Fisica Ricerche di top scalari con il rivelatore ATLAS in stati finali con due leptoni Relatore

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

ATLAS Pavia Consuntivi 2011

ATLAS Pavia Consuntivi 2011 ATLAS Pavia Consuntivi 2011 Gabriella Gaudio per l esperimento ATLAS Pavia - Consiglio di Sezione - 30 maggio 2012 LHC: 2011 e stato attuale 2011 4.71! -1 disponibili per l analisi ( GRL ) 2012 3.3! -1

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Studio di decadimenti di partner supersimmetrici del quark top con stati finali a due leptoni

Dettagli

Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro adronico dell esperimento ATLAS

Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro adronico dell esperimento ATLAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 13 Bruno Borgia Ancora neutrini 2 Oscillazione dei neutrini nella materia Il meccanismo MSW si basa sulla evoluzione temporale alla Schroedinger degli

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Linear Collider e Fisica elettrodebole Capire la dinamica della rottura della simmetria

Dettagli

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA IN FISICA Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Introduzione alla Supersimmetria

Introduzione alla Supersimmetria Corso di Astroparticelle Univ. di Roma Tor Vergata Introduzione alla Supersimmetria A. Lionetto Motivazioni (teoriche) Modello Minimale Standard (MSSM) Rottura (soffice) della supersimmetria Spettro di

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale

Dettagli

Sviluppo del test per l analisi e la qualifica dei moduli a microstrip di silicio per il tracciatore dell esperimento CMS

Sviluppo del test per l analisi e la qualifica dei moduli a microstrip di silicio per il tracciatore dell esperimento CMS Universitá degli Studi di Torino Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali TESI DI LAUREA Sviluppo del test per l analisi e la qualifica dei moduli a microstrip di silicio per il tracciatore dell

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Calibrazione del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS ad LHC usando la simmetria azimutale con eventi di Minimum Bias

Calibrazione del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS ad LHC usando la simmetria azimutale con eventi di Minimum Bias Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea magistrale in fisica delle interazioni fondamentali Indirizzo sperimentale Calibrazione del calorimetro

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica Laurea Magistrale Ricerca di supersimmetria in eventi con grande energia mancante e fotoni energetici

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC

Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC Attività della Sezione INFN Ricerche Teoriche Roma, 8 giugno 2004 Oltre il Modello Standard : Aspettative a LHC Barbara Mele Sezione di Roma Large Hadron Collider : collisioni p p con S = 14 TeV Ldt 100

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico Dott. Carlotta Pittori

Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico Dott. Carlotta Pittori Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Dott. Carlotta Pittori Lezione III Oltre il Modello Standard. Riassunto concetti base della Supersimmetria (estratto slides

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2016 Milano, 15/02/2016 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 12 th Masterclasses 2016 3 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 15/02/2016

Dettagli

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN

Chiara Mariotti INFN-Torino settembre 2014, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino 1 8-10 settembre 2014, CERN Le Particelle Elementari Negli ultimi 50 anni si è scoperto che l universo è costituito da particelle elementari (puntiformi). Combinate tra loro

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle

Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle Il Large Hadron Collider e il futuro della ricerca fondamentale in fisica delle particelle M.Paganoni Università di Milano Bicocca ed INFN 3/9/08 M.Paganoni 1 Fisica e ordini di grandezza 3/9/08 M.Paganoni

Dettagli

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Porte Aperte 2018 Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie Nella prossima mezz ora vi parlerò di Il Modello Standard delle particelle

Dettagli

Studio delle efficienze di trigger in eventi con fotone e Higgs bb nel rilevatore CMS a LHC

Studio delle efficienze di trigger in eventi con fotone e Higgs bb nel rilevatore CMS a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio delle efficienze di trigger in eventi con fotone e Higgs bb nel

Dettagli

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli