Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini"

Transcript

1 Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

2 Outline Limiti alla massa dell Higgs Teorici Sperimentali Studio del trigger per il canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico Analisi (ricostruzione) Studio del tth nello stato finale completamente adronico e relativi fondi risonanti

3 Limiti teorici alla massa dell Higgs massa dell Higgs dipende dalla costante λ dalla relazione ccoppiamento quadruplo dell Higgs viene corretto due diagrammi che introducono rinormalizzazione della costante λ che diventa nzione della scale di energia Λ: λ cresce con q 2 λ diminuisce con q 2 Fissata la massa del Top l Higgs deve eccedere un valore minimo per non indurre λ a valori troppo piccoli

4 Limiti sperimentali alla massa dell Higgs Ricerca indiretta (fit elettrodeboli) LEP & SLC: La precisione ottenuta nelle misure del processo e + e - ff ha permesso di verificare le correzioni radiative: Correzioni fotoniche QED Correzioni elettrodeboli Misura delle asimmetrie left-right e forward-backward dovute alla violazione di parità nei processi deboli Ricerca diretta (LEP): Avvenuta principalmente tramite il canale: e + e - Z * Z 0 H 0 Fornisce un limite inferiore: M H > 114 GeV 95% C.L

5 Correzioni a e + e - ff Quadratico nella Massa del Tot Logaritmica nella Massa dell Higgs Inducono delle correzioni ai parametri del modello standard: N th i = f (m2 top ; log m H ) sin 2 θ eff =k e sin 2 θ w M z Γ z A FB A LR Misura dei decadimenti Rapporti di decadimento

6 Correzioni a e + e - ff Possiamo estrarre dei fit per ognuno dei parametri misurati in funzione della massa dell Higgs

7 Risultati e + e - ff (N th χ 2 i = Σ -Nsp i )2 i χ 2 =f(logm H ) N 2 i Log(M H )=1,99 ± 0.21 M H < 160 GeV (1 σ) M H <212 GeV (2 σ) 95% C.L. Per mezzo di tali fit si previde la massa del Top M top =(174.3 ± 5.1) GeV Risultato sperimentale

8 Produzione dell Higgs SM Gluon-gluon fusion Vector boson fusion W and Z bremsstrahlung Associated production tth Higgs leggero

9 Decadimenti dell Higgs Se M H < 160 GeV Higgs preferisce decadere una coppia di bb Ma la produzione di QCD bb è cira 9 ordini di grandezza più grande Studio del decadimento γγ BR ~ 2 x 10-3 Produzione associata di top tth

10 Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq) 2 BR 46 % 6 jets + leptone W qq 2 x W lν BR 44 % La ISR & FSR possono aumentare il numero di jet nello stato finale aumentando il numero di combinazioni sbagliate nella ricostruzione in massa invariante

11 Sezioni d urto e fondi considerati s (pb) Generator g,qq->tth with ato finale adronico H(120 GeV) bb (BR= 71.3%) W q q (BR=67.6%) Pythia comphep 0.188(LO) M.Spira 0.228(NLO) M.Spira Backgrounds QCD p t-hat (15-170) GeV ~ 10 9 Pythia Resonant Backgrounds with W q q ttbb ttjj ( with j = u,d,c,s,g) ttz 1.50 comphep comphep 0.20 comphep

12 Sample Monte Carlo Full Reconstruction Fast Reconstruction Generazione (fisica) Simulazione (interazione con la materia) Hit formatting Digitizzazione Ricostruzione Pythia/compHEP ORCA (simulazione elettronica front-end + DAQ) ORCA (Hits tracce Cmsim Celle calorimetro jets.) Pythia/compHEP Cmsjet (smearing) / Cmsjet (Inefficienze)

13 Sample utilizzati (Trigger) Per lo studio di Trigger il fondo considerato è la QCD prodotta dalla CMS MC production 2002 La ricostruzione è stata fatta con ORCA 6_0_2 ~ Eventi Per il segnale tth abbiamo invece generato (Pythia), simultato (cmsim125) e ricostruito con ORCA 6_0_ Stato finale adronico Stato finale semi-leptonico 1 evento 4 min (2 CPU 1.2 GHz)

14 Trigger L1 (100 KHz) Distribuzione del primo jet più energetico, del secondo terzo e quarto Il quarto jet della QCD (fucsia) è sempre poco energetico

15 Trigger L1 tth adronico Low L=2x10 33 cm -2 s -1 Rate(s -1 )=eff x σ(mb) x x L(cm -2 s -1 ) 4 E TCALIBRATA >40 GeV 4 E TCALIBRATA >50 GeV Eff tth 80 % 65 % Rate QCD 1 KHz ~200 Hz

16 High Level Trigger (100 Hz) Si sfruttano le informazioni del tracciatore per eseguire il riconoscimento dei quark b Nero = tth adronico Rosso = QCD Partial reconstruction 5 hits track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt cut b-tagging 2 tracks at different SIP2D P2D = Significanza del parametro d impatto in 2D Richiedendo SIP 2D > 2 Si scarta più QCD ripetto al segnale

17 High Level Trigger (100 Hz)..confrontiamo efficienza di segnale con Rate QCD tth adronico Richiedendo: 4 jets with E T >10 GeV (preselezione) 1,2,3,4 b-tagged jet Variando la Significanza in 2D (1 b-tagged jet) (2,3,4 b-tagged jet) Applicare solo il b-tagging senza un Trigger energetico non è vantaggioso

18 Richiedendo: 4 jets with calibrated E T >50 GeV 1,2,3,4 b-tagged jet High Level Trigger Trigger energetico + richiesta di b-tagging tth adronico 2 trks with Sip2D>2.5: 20 Hz QCD Rate with 55 % Eff

19 HLT tth semi-leptonico Applicando lo stesso Trigger sviluppato per il lo stato finale completamente adronico One W decay in l n 4 jets with calibrated E T >50 GeV 1 b-tagged jet 2 trks with Sip2D>2.5: 20 Hz QCD Rate with 40 % Eff Ma si deve anche studiare l efficienza di un Trigger sul leptone

20 Numero di jet ricostruiti..utilizzando due differenti simulatori: Fast recontruction Full recontruction Pythia + cmsjet Numero jets Ancora non siamo riusciti a ricostruire un più alto numero medio di jet con ORC L analisi continua con CMSJET

21 Sample per analisi completa Data Sample Pythia (Cmsjet) tth Hadronic comphep + Pythia Fast Reconstruction Cmsjet QCD p t-hat (30-170) GeV con almeno 2 b quark Resonant Backgrounds ttz ttjj comphep + Pythia ttbb Available in: /afs/cern.ch/cms/physics/pevlib

22 Controllo di cmsjet canale H bb (2 jet) H b b Al Variare della SIP2D [0.5,3.5] SIP2D = 1.5 Eff (ORCA) = 45.2 % Eff (Cmsjet) = 48.7 % Mistagging probability Z uu Cmsjet = 1.2 % (Drollinger) ORCA = 0.5 % SIP2D = 1.5 Eff (ORCA) = 12.7 % Eff (Cmsjet) = 11 % Cmsjet 2 tracks with P T > 0.9 GeV 0.4 cone ORCA 2 Tracks 10 Hits Track reco 0.4 cone 2 GeV pxl line Pt c

23 Controllo in massa invariante R=0.7 2 Tagged Jets (SIP2D=1.5) con Calibrated E T > 20 GeV /cms/jpg/spring2002/low_luminosity_jet_corrections H b b Cmsjet M H = (116±18) GeV M H = (115±14) GeV R=0.7 2 Tagged Jets (SIP2D=1.5) con E T > 20 GeV HLT SIP2D =2. ORCA Eff segnale Rate QCD ORCA 60% 30 Hz CMSJET 64.6% 57 Hz

24 Metodo di ricostruzione L analisi viene fatta HLTriggered Jets richiedendo: Almeno - 4 Tagged jets: 2 trks con sip2d>2 (or 2.5) - 4 No-Tagged jets Il χ 2 combinato che da le migliori masse W Si forzano le masse dei W a quelle nominali Si cercano i Tagged jets che danno il migliore χ 2 combinato per le masse dei top I rimanenti Tagged jets sono usati per ricostruire il segnale dell Higgs Se ci sono più di 2 Tagged jets si prende la combinazione in massa invariante più vicina a quella generata

25 Ricostruzione tth adronico Higg mass = (108 ± 30) GeV W mass = (71 ± 11) GeV Top mass = (174 ± 19) GeV Mass GeV

26 Diversi scenari di b-tagging formazione M.C. sul vero sapore ei due rimanenti jet Il principale background (high cross section) è ttjj, ma sono presenti molti c-jets e g,u,d,s-jets nello stato finale ossiamo studiare 3 scenari: t 50% b efficiency tth ttjj b-jets c-jets g,u,d,s-je eff c-jets eff u-jets Cmsjet 10% 1.2% ORCA 10% 0.5% Mass btag 6% 0.1% Tesi di laurea Georges Massinelli Studio delle prestazioni del rivelatore di

27 Efficienze di selezione enario tth ttjj ttbb ttz N 0 exp HL-bT 64.6% 38.5% 45.6% 44% msjet-btag 4 b-jet 4 no b-jet 4.3% 0.12% 1.47% 0.43% RCA-btag 4 b-jet 4 no b-jet 3.8% 0.07% 1.35% 0.34% ass-btag 4 b-jet 4 no b-jet 2.9% 0.03% 1% 0.26%

28 Risultati finali Con le informazioni dei tre differenti scenari possiamo ottenere: -jets selection with gnificance = 2. (2.5) iggs mass > 70 GeV Cmsjet-btag ORCA-btag Mass-btag Signal 273(182) 241(168) 190(137) BG 7961(3520) 4846(2459) 1995(1188) S/ B (30 fb -1 ) 3. (3.1) 3.5(3.4) 4.3(4.) S/ B (100 fb -1 ) 5.5(5.7) 6.4(6.2) 7.8(7.3) ORCA scenario Mass btag scenario

29 Conclusioni e next step tth adronico HLT permette di selezionare il 55% di efficienza di segnale con 20 Hz di QCD Rate In fast reconstruction si riesce a separare il segnale dal fondo con S/ B = 4.3 (mass b-tag scenari tth semi-leptonico..futuro HLT sviluppato per il canale adronico permette di recuperare il 40% di eff per il canale semi-leptonico Implementare ORCA nella ricostruzione completa.laurearmi!!

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR

VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR Riunione CMS-To 21/03/05 VV-Fusion: status dell'analisi e piani per il P-TDR G. Cerminara Obiettivi e presupposti dello studio Overview Interesse della VV-fusion per lo studio del EWSB Studio Model Independent

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Simone Gennai. Evelin Meoni

Simone Gennai. Evelin Meoni SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai INFN Sez. di Pisa & Scuola Normale Superiore Evelin Meoni Calabria 1 INFN & Università degli Studi della Calabria Sommario Higgs Standard Model I limiti sulla massa

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Le misure di precisione al LEP

Le misure di precisione al LEP Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

Stato delle analisi a Catania

Stato delle analisi a Catania TISB Meeting, Pisa 22-23 23 Gennaio 2004 Stato dee anaisi a Catania M. Chioroi, M. Gaanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania I canai studiati pp th ± t pp A/H µµ pp Xg qq qχ 2 Stato

Dettagli

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca osservazione e misure del bosone di Higgs m =(l/2)1/2 H v Proprieta' l self-coupling, v valore di aspettazione sul vuoto, v = ( 2 G ) F Accoppiamenti: -1/2 decadimenti decadimenti Tree level 1

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03 Linear Collider e Fisica elettrodebole Capire la dinamica della rottura della simmetria

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

Misura della massa del quark Top

Misura della massa del quark Top Misura della massa del quark Top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.Dionisi Claudia Tambasco Tutor: Marco Rescigno Tutor: Fabrizio Margaroli La massa del Top Nel 1994 CDF RUN I del Tevatron

Dettagli

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

CDF RUNI: l'evidenza del quark top Enrico Junior Schioppa CDF RUNI: l'evidenza del quark top Roma, giugno 2009 Il quark top Il Modello Standard prevede l'esistenza del quark top: Il top è la componente I3 = ½ della terza generazione carica

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professore Carlo Dionisi Tutor DoF. Marco Rescigno DoF. Fabrizio Margaroli Studente Importanza della

Dettagli

Fisica con W e Z a LHC

Fisica con W e Z a LHC Fisica con W e Z a LHC C. Rovelli (INFN Roma1) per le collaborazioni ATLAS & CMS Incontri di Fisica delle Alte Energie, Bo, 26-28/03/08 Produzione di W e Z LHC e una W / Z factory σ x BR (pb) evt 10 pb

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale

Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale Ricerca del bosone di Higgs prodotto in associazione con un bosone W, nello stato finale µµτjet, con CMS a LHC Speaker: Maria Teresa Grippo, per la Collaborazione CMS Università di Siena, INFN Sezione

Dettagli

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze

Fisica ad LHC. Carlo Civinini. INFN - Firenze Fisica ad LHC Carlo Civinini INFN - Firenze Firenze 3 Luglio 2002 Introduzione L acceleratore Gli esperimenti (Atlas + CMS) La Fisica (Higgs + Susy) Un po di futuro 4 July 2002 C. Civinini INFN-Firenze

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z

ALLA RICERCA DEL BOSONE Z ALLA RICERCA DEL BOSONE Z Marco Vanadia 23 Febbraio 2016 Sapienza Università degli Studi Roma MASTERCLASS 2016 Hypatia 7.4: alla ricerca dello Z PANNELLO 4: MASSA INVARIANTE PANNELLO 2: TRACCE E OGGETTI

Dettagli

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita

Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Fisica del W e della Z ad LHC a bassa luminosita Rate di produzione (1y LL =10 fb -1 ) σ ( pp W X lν X) 30 nb σ ( pp Z + X ll+ X) 3.5 nb + + 300 10 6 eventi all anno 35 10 6 (l = e, μ) 1 Fase iniziale

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

L interfaccia di Phantom. con CMS

L interfaccia di Phantom. con CMS L interfaccia di Phantom Technicalities: con CMS S.Bolognesi per il gruppo di Torino (N.Amapane, A.Ballestrero, A.Belhouari, R.Bellan, G.Bevilacqua, G.Cerminara, E.Maina, C.Mariotti, G.Mila) come un MC

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

ATLAS Pavia Consuntivi 2011

ATLAS Pavia Consuntivi 2011 ATLAS Pavia Consuntivi 2011 Gabriella Gaudio per l esperimento ATLAS Pavia - Consiglio di Sezione - 30 maggio 2012 LHC: 2011 e stato attuale 2011 4.71! -1 disponibili per l analisi ( GRL ) 2012 3.3! -1

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Dottorato Potenzialità di scoperta del bosone di Higgs nel decadimento H ZZ 2e2µ nell esperimento

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie 1 ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie p 920 GeV Collaborazione ~ 320 fisici componente italiana ~ 17% Responsabilita INFN: e 275 GeV Spettrometro di protoni leading (LPS) fino

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli