Le misure di precisione al LEP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le misure di precisione al LEP"

Transcript

1 Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti

2 Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma ottima sensibilità Statistica e sensibilità buone, ma problema di tagging A 0,l fb ± A l (P τ ) ± A l (SLD) ± A 0,b fb 0.31 ± A 0,c fb 0.30 ± Q had fb 0.34 ± Average ± χ /d.o.f.: 11.8 / 5 m H [GeV] 10 α (5) had = ± m t = ± 4.3 GeV sin θ lept eff Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

3 sin θ W da Z leptoni Abbiamo visto la determinazione degli accoppiamenti dei leptoni alla Z attraverso diverse quantità misurabili: Larghezza di decadimento leptonica: Γ = Gm Z 3 6 π g ( V, + g A, ) Asimmetrie forward-backward: 0, = 3 4 A = 3 4! " 1+ g V, / g A, A FB 4( g V, / g A, ) ( ) # $ Le misure sono tra loro consistenti e permettono di determinare con precisione le costanti di accoppiamento alla Z dei leptoni carichi: Asimmetria sezione d urto left-right: ( ) ( ) g V, / g A, A LR = 1 A P e = 1 e P e 1+ g V, / g A, Asimmetria di polarizzazione del τ P τ ( ) + A e cosθ ( ) + A e A τ cosθ ( θ ) = A τ 1+ cos θ 1+ cos θ 3 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

4 sin θ W da Z adroni Per effettuare le analoghe misure con gli adroni, l unica quantità facile è la larghezza di decadimento totale: 4 R 0 = Γ had Γ " = 3 1+ α s % $ ' # π &! = 3 1+ α s $ # & g V,u + g A,u " π % g V,q + g ( ) A,q q t g V, + g A, ( ) + 3( g V,d + g A,d ) g V, + g A, g V + g A = ( T 3 Qsin θ W ) + T 3 = T 3 4T 3 Qsin θ W + 4Q sin 4 θ W g V, + g A, = 1 sin θ W + 4sin 4 θ W g V,u + g A,u = sin θ W sin4 θ W g V,d + g A,d = 1 3 sin θ W sin4 θ W " $ # " $ # " $ # 1 4 % ' & % ' & % ' & Per misurare le costanti di accoppiamento dei singoli quark, dobbiamo distinguere il sapore dei quark prodotti dal decadimento della Z: problema del flavor tagging risolto in maniera efficace solo per il quark b Per misurare le asimmetrie, dobbiamo essere in grado di distinguere quark ed antiquark a causa dei processi di frammentazione: quark getto di adroni e decadimento: mesone pesante K, π, l, ν l identificazione della carica si può fare solo in maniera statistica. sin θ W ~ 1/4 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

5 b-tagging In molte situazioni sperimentali ad alta energia (decadimenti di W, Z, t o eventuali particelle ancora più pesanti), in genere ragioniamo: in termini di quark sui processi fondamentali, e + + e W + +W µ +ν µ u + d in termini di getti adronici sulle osservabili sperimentali. In tali casi potremmo essere interessati a ricostruire che tipo di quark ha dato inizio al getto. ad esempio, V cs si può misurare direttamente dal tasso di decadimento del W in coppie c,s. La lunga vita media dei mesoni con b può venire usata per etichettare questi getti attraverso l osservazione: dalla presenza di tracce non provenienti dall interazione primaria (parametro di impatto non compatibile con 0). ed altre variabili ausiliarie: leptoni provenienti dai decadimenti semileptonici dei B sistemi adronici caratterizzati da: alta massa invariante, alto momento trasverso all asse del jet (O(M B )) vertici secondari ricostruiti 5 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

6 La vita media del b In prima approssimazione, la vita media del quark b è data dal modello a spettatore che considera il b come un quark libero. Sommando su tutti i possibili modi di decadimento, abbiamo: m b 5 Γ b G F 19π 3 ( V ub + V cb ) ( ) e,µ,τ V cs + 3 V us + 3 V cd + 3 V ud N.B. abbiamo trascurato le correzioni di spazio delle fasi, importanti per i decadimenti con c e τ Dai valori conosciuti V ub =(3.93±0.36) 10-3 V cb =(41.±1.1) 10-3 Otteniamo che il b ha una vita media: 6 τ b 64π 3 3G F m b 5 1 V ub + Vcb s Rispetto a questa scala di vite medie: 1. c s τ s hanno vite medie comparabili.. Decadimento deboli di K e π hanno vite medie s e possono essere considerati stabili. 3. Decadimenti forti hanno tempi <10 - s e possono venire considerati istantanei. Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

7 Misure di vita media Tempi di decadimento dell ordine del ps si determinano attraverso la misura della distanza di volo dal punto di produzione a quello di decadimento: L = γβct B L ψ Per avere un idea dell ordine di grandezza dell apertura ψ dei prodotti di decadimento, consideriamo a quale angolo rispetto alla direzione del moto viene osservata una particelle emessa ad un angolo θ* nel sistema di quiete del mesone: nel sistema del laboratorio diventa! p µ = # γ p * 1+ β cosθ * " ovvero 7 ( ) p *µ = p * p * sinθ * 0 p * cosθ * ( ) p * sinθ * 0 γ p * ( cosθ * + β) sinψ = 1 sinθ * γ 1+ β cosθ *! = O# 1$ " γ % & $ & % Alcune situazioni tipiche: B-factory simmetriche: ϒ(4S) in quiete γ=1.00, β=0.06, L~30µm, ψ~1 B-factory asimmetriche: e - 9 GeV, e GeV γ=1.15, β=0.5, L~90µm, ψ~1 Collisioni ad alta energia (LEP, Tevatron, LHC) γ=5-10, β=1, L=-3 mm, ψ~0.1 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

8 Misure di vita media parametro d impatto È utile introdurre il parametro di impatto d, definito come la distanza tra la traiettoria della particella figlia ed il punto di produzione: " d = Lsinψ = O( γβcτ ) O$ 1% # γ & ' = O( cτ ) e, per particelle relativistiche è approssimativamente indipendente dal boost della madre. Vogliamo stimare la capacità di un apparato sperimentale di ricostruire dei vertici di decadimento ben separati dal vertice di produzione: σ L /L«1 Per fissare le idee, mettiamoci in una situazione relativistica, per cui tanψ ψ sinψ e fissiamo l asse x lungo la direzione della particella madre. Il nostro apparato avrà ricostruito delle traiettorie y=tanψ i x+d i con errore di misura σ d (σ ψ di solito è trascurabile) L B La posizione del vertice di decadimento, sarà data dall intersezione delle due rette:! L = d # " $# d d 1 tanψ 1 tanψ d d 1 ψ 1 ψ σ L σ = d L d d1 y = tanψ 1 x + d 1 y = tanψ x + d! = O σ $ d # & " d % ψ σ O d = c τ posso esprimere le richieste su di un apparato in termini di risoluzione sul parametro di impatto 8 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

9 Un rivelatore di vertice storico... 9 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

10 ...ed uno attuale 10 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

11 b-tagging La variabile principale per l idenficazione dei getti originati da un quark b è la significanza del parametro di impatto: s = d / σ d Approssimativamente gaussiana per particelle dal vertice di interazione. Coda esponenziale dovuta alla vita media degli adroni con b (e, in maniera minore, con c). Siano f u e f b le distribuzioni di densità di probabilità della significanza per particelle prodotte da quark leggeri e b rispettivamente. Si possono combinare in diversi modi per formare delle variabili globali di evento. f u calibrata su d<0 (negative lifetime) d<0 d>0 11 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

12 b-tagging Eur. J. C3 (004) Per esempio la variabile ausiliaria + ( ) = f u x P s ( )dx ha una distribuzione uniforme per particelle provenienti dal vertice primario, ed un picco a bassa probabilità per particelle secondarie. A livello di evento, si può definire la quantità: Π = N tracce j=1 P N = Π P( s j ) N tracce 1 j=0 s ( ln Π) j P N è detta Lifetime probability ha una distribuzione uniforme se tutte le particelle provengono dal vertice primario, ed un picco a bassa probabilità se ci sono particelle secondarie. j! 1 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

13 b-tagging Variando il valore del taglio sulla lifetime probability e sulle altre variabili, si varia la composizione del campione tra eventi di segnale N S eventi di fondo N B Si definiscono, per un dato tipo di campione: Z bb Z qq efficienza = ε S = N S,sel. N S Il punto di lavoro può cambiare a seconda della misura: per misure di branching ratio e sezione d urto, si massimizza ε S P per studi di proprietà di una particella si tende a massimizzare P 13 purezza = P = N S,sel. N S,sel. + N B,sel. Il concetto di purezza dipende dal fondo specifico per un dato canale. Spesso si quota un numero indipendente dal canale: fattore di reiezione = N B N S N B,sel. N S,sel. 1= ε S ε B 1 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

14 R b = Γ b / Γ had La misure della larghezza di decadimento parziale dipende fortemente da ε b-jet si ottiene confrontando la frazione di eventi adronici con: singolo getto di b identificato f s = ε b R b +ε c R c +ε uds ( 1 R b R c ) doppio getto di b identificato f d = ε b R b +ε c R c +ε uds 1 R b R c ( ) 14 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

15 Asimmetrie forward-backward Per le asimmetrie forward-backward: angolo polare dall asse del getto, bisogna identificare la carica del b. CARICA DEL LEPTONE In decadimenti semileptonici, la carica del leptone identifica univocamente la carica del b: b b + non ambiguo ma bassa efficienza CARICA DEL JET Si sfrutta il fatto che il mesone con b si porta via la maggior parte dell energia del getto: E B 0.7 E getto Si calcola la carica del jet pesando le particelle del getto in base al loro momento. 15 Q jet = N tracce j=1 N tracce k Q i p,i dove il momento parallelo è definito rispetto all asse del jet e k è un parametro che di solito viene scelto tra 0.3 e 1 j=1 k p,i Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

16 Asimmetrie forward-backward b Si noti che: A FB = 3 4 A ea b piccolo ma sensibile a sin θ W grande, ma insensibile a sin θ W 16 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

17 Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma ottima sensibilità Statistica e sensibilità buone, ma problema di tagging A 0,l fb ± A l (P τ ) ± A l (SLD) ± A 0,b fb 0.31 ± A 0,c fb 0.30 ± Q had fb 0.34 ± Average ± χ /d.o.f.: 11.8 / 5 m H [GeV] 10 α (5) had = ± m t = ± 4.3 GeV sin θ lept eff Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

18 Correzioni radiative (M.W. Grünewald, Phys. Rep. 3(1999) ) Considerando misure di precizione dobbiamo tener conto di una serie correzioni provenienti da processi ad ordini superiori, come irraggiamento di fotoni e gluoni: o diagrammi contenenti dei loop : A questi diagrammi partecipano tutte le particelle del modello Anche quelle che non possono venire prodotte direttamente γ q t γ Z WH Z e - ν e W ν e e - e - W ν - e e W Z Z Questi contributi prendono il termine generico di Correzioni Radiative. 18 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

19 Il running di α Uno degli effetti più importanti è l evoluzione della costante di struttura fine α in funzione della scala di energie del processo. Per l elettrodinamica, vale l equazione di evoluzione: µ α ( µ ) = α µ ( ) µ che si può risolvere per dare la costante di accoppiamento effettiva in funzione di quella misurata a bassa energia: 19 ( ) ( ) = 1 α 1 µ ln µ 3π 1 α ( µ ) = 1 α m e 3π m f <µ ( ) 1 m f <µ N c, f Q f N c, f Q f N 3π c, f Q f ln µ m f <µ m f spesso espressa come: α µ Δα = α m ( e ) 3π ( ) = α m ( e ) N c, f Q f ln µ m f <µ 1 Δα Fermioni leggeri contribuiscono correzioni importanti attraverso grandi logaritmi : $ Δα leptoni = ln m Z m + ln m Z e m + ln m ' Z & % µ m ) τ ( = m f 13.5 Per adroni si utilizzano relazioni di dispersione Δα adroni = αm + Z 3π R ds s m Z iε s 4m π ( ) R(s) 7.88 σ ( e + e adroni) σ ( e + e µ + µ ) Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

20 Il running di α s L evoluzione delle costanti di accopiamento è particolarmente visibile per α s : µ α S ( µ ) = 33 n f µ 1π α S ( µ ) Il coefficiente di α s è negativo α s diminuisce all aumentare di µ : Libertà asintotica. 0 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

21 Correzioni radiative Una definizione di sin θ W è data da: sin θ W cos θ W = πα G F m Z 1 1 Δα = πα m ( Z ) G F m Z Dove l errore dominante viene dall evoluzione di α: ( ) πα mz A = = ± Gm F Z da cui si ricava: sin θ = ± W mz 1 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

22 Correzioni radiative e m W Questa definizione di sin θ W non descrive benissimo le osservabili reali: ( ) πα m Z G F m Z = ± m e la relazione tra le due quantità è data da: ( mz ) m m πα 1 m m r W W 1 = Z Z Gm 1 Δ F Z W 11 F W H 5 ln 3 8 π mw 6 Relazioni analoghe valgono per i valori di sin θ W dalle misure di g V,f /g A,f. W m Z! 1 m $ W # " m & = ± Z % Dove Gm F W mt 1 m 4 7 t Δ rw = 3cot cot ln lncos cot θw + θw + θ W + θw 8 π mw 3 mw Gm m = correzioni radiative Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

23 Standard Model global fit Tutte le quantità che abbiamo studiato possono venire integrate in un unico fit: χ = i ( )! O i,exp O i α,g F,m Z,α S,m t,m H, $ # " σ & Oi,exp % Esprimere le osservabili in termini: delle costanti del modello standard inclusa α S delle correzioni radiative dovute a massa del top, massa dell Higgs 3 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

24 Standard Model global fit 33 osservabili Attese <1 σ σ < deviazione < σ > σ Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

25 Vincoli su m t (gfitter.desy.de) χ SM fit w/o m t measurement SM fit w/o m and M t H mt kin mt kin measurements ATLAS measurement [arxiv:103:5755] CMS measurement [arxiv:109:319] G fitter SM Sep 13 3σ 6 mt kin Tevatron average [arxiv: ] 5 pole mt obtained from Tevatron σ tt [arxiv: ] 4 σ 3 1 1σ m t [GeV] 5 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

26 Misure di m t e m W 6 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

27 Vincoli su m H (gfitter.desy.de) χ SM fit G fitter SM Sep SM fit w/o M H measurement ATLAS measurement [arxiv: ] CMS measurement [arxiv: ] σ σ M H [GeV] 7 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

28 Vincoli su m H (gfitter.desy.de) [GeV] % and 95% CL fit contours w/o M W and m t measurements kin m t Tevatron average ± 1σ M W % and 95% CL fit contours w/o M W, m and M H measurements t 80.4 M W world average ± 1σ M H =50 GeV M H =15.7 M H =300 GeV M H =600 GeV G fitter SM Sep m t [GeV] 8 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

29 Misure a basso Q Altre misure sono effettuabili a basso Q In generale hanno risoluzione peggiore di quelle ai collider di alta energia: effetti ~ Q /m W in generale misurano interferenza tra Z e γ. Violazione di parità atomica Q W Scattering Moeller polarizzato Q W (e) Scattering di elettroni polarizzati con deuterio Momento anomalo del muone Vita media del τ: universalità e determinazione di α S permettono di mettere in evidenza il running di sin θ W 9 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

30 Running di sin θ W In GUTs: sin θ W = g = 5 / 3 g! g! g + g! = Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

31 Come siamo arrivati al Modello Standard? La struttura delle interazioni deboli: Scoperta della struttura V-A delle interazioni deboli Struttura in doppietti delle particelle Universalità (leptoni e adroni) L emergere di QCD Scattering profondamente inelastico e+e-è adroni Getti e gluoni Le conferme sperimentali Scattering profondamente inelastico di neutrini Fisica ai collisori adronici: Scoperta di W e Z Misure di precisione a LEP 31 Lezione 11- A. Andreazza - a.a. 014/15

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Costanti di Accoppiamento

Costanti di Accoppiamento Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9 La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arcelli Verso il Modello Standard: Scoperta del charm 10 Marzo 2015 1 Scoperta del charm, del tau e del beuty Il quarto

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 14 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Tracciamento. Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce

Tracciamento. Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Tracciamento Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento Anno accademico 2018-2019 II Semestre (49 ore, 7 CFU)

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb M. Rotondo, M. Santimaria, B. Sciascia (LNF-INFN)

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb M. Rotondo, M. Santimaria, B. Sciascia (LNF-INFN) International Masterclasses (LNF) 16 marzo 2018 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb M. Rotondo, M. Santimaria, B. Sciascia (LNF-INFN) [Almost all slides from A. Carbone] Alla ricerca di D 0 Per

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno IL BOSONE DI HIGGS Teorizzata da Peter Higgs nel 1964. Il bosone di Higgs è la particella fondamentale prevista

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Stima dei parametri. I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma. r.v. parameter. Assumiamo di avere un campione di valori

Stima dei parametri. I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma. r.v. parameter. Assumiamo di avere un campione di valori Stima dei parametri I parametri di una pdf sono costanti che caratterizzano la sua forma r.v. parameter Assumiamo di avere un campione di valori Vogliamo una funzione dei dati che permette di stimare i

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini Misura della sezione d'urto con il detector KLOE Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini 08.06.2010 Introduzione L'anomalia magnetica del muone è data

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli