Oscillazioni particella-antiparticella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscillazioni particella-antiparticella"

Transcript

1 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella

2 Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene conservato il sapore dei quark Questo è associato a transizioni con scambio di carica spesso associate a produzioni di coppie leptone-neutrino decadimenti beta, decadimenti semileptonici delle particelle strane ma anche coppie quark-antiquark, di carica diversa. decadimenti adronici dei K e degli iperoni Queste caratteristiche permettono il prodursi di un fenomeno spettacolare: oscillazione tra una particella e la sua antiparticella. Introdurremo una Hamiltoniana efficace: include la descrizione degli autostati, la loro evoluzione temporale ed il decadimento. Questo fenomeno ha permesso di osservare la violazione di CP

3 Violazione di CP La violazione di CP è fondamentale per diversi motivi: Asimmetria materia-antimateria nell universo abbiamo evidenza che l universo contega molti più barioni e elettroni che anti-barioni e positroni ammontare osservato nei raggi cosmici compatibile con i processi di spallazione, conversione di coppie... perché possa generarsi questa asimmetria è necessario sottisfare le tre condizioni di Sakharov (1967): Deve esistere un processo che violi il numero barionico Devono essere violate C e CP Tali processi devono avvenire al di fuori dell equilibrio termico La freccia del tempo crediamo che CPT sia una simmetria fondamentale della natura. violazione di CP e conservazione di CPT implicano violazione di T Invarianza per inversione temporale rotta a livello microscopico. 3

4 I decadimenti dei quark Q=+/3 Q=-1/3 I quark possono essere classificati in famiglie, come i leptoni. Ogni famiglia costituita da un quark di carica /3 ed uno di carica -1/3. Le transizioni deboli sono mediate dalla matrice unitaria di Cabibbo-Kobayashi- Maskawa (CKM) Q=±1 V CKM = V ud V us V ub V cd V cs V cb V td V ts V tb cosθ c sinθ c ~ 10 ~ 10 3 ~ sinθ c cosθ c ~ 10 σ[mb] ρ ω φ ρ J/ψ Risonanze cc ψ(s) Risonanze bb Υ σ ( e + e adroni) tt Z a 350 GeV s [GeV] Esempi: s V us u + V cs c + V ts t Probabilità proporzionali a V us ~ V cd ~sin θ c Non accessibili cinematicamente c V cd* d + V cs* s + V cb* b Il Q valore viene usato per produrre coppie lν ν o qq entro il range delle interazioni deboli: ħ/m W c ~ fm J/ψ ψ(s) Υ Z

5 Oscillazioni particella-antiparticella L osservazione principale è che il sapore dei quark non è una quantità esattamente conservata: è conservato in interazioni forti ed elettromagnetiche è violato nelle interazioni deboli. Questa non-conservazione apre la possibilità di avere oscillazioni tra particella ed antiparticella: Autostati di sapore non sono, in generale, autostati dell Hamiltoniana Nota bene: non sono possibili invece oscillazioni del tipo: 0 0 ( ) B d ( db ) B d ( db) Alcuni stati mesonici neutri come K 0 ( ds ) K 0 ds differiscono dalla loro antiparticella solo per il numero quantico di sapore (stranezza, bellezza...), che però non è conservato nelle interazioni deboli. neutrone-antineutrone, visto che le due particella hanno diverso numero barionico, ed il numero barionico è conservato; neutrino-antineutrino, visto che le due particelle hanno diverso numero leptonico, che pure è una quantità conservata. 5

6 Hamiltoniana efficace Nel caso di una particella in quiete: E = m l equazìone di Schrödinger: i d dt ψ = mψ dove Hψ = mψ m = ψ H ψ la sua evoluzione temporale sarà ψ ( t ) = ψ ( 0 )e imt e la densità di probabilità: ψ ( t ) = ψ ( 0 ) = costante Se la particella è instabile si può descrivere con una componente immaginaria dell autovalore dell energia: Hψ = m i γ ψ l evoluzione temporale diventa: ψ ( t ) = ψ ( 0 )e imt γ t e la densità di probabilità decresce nel tempo: ψ ( t ) = ψ ( 0 ) e γt H non è hermitiana: non conserva la densità di probabilità: descrive in maniera efficace il comportamento di un singolo stato di un sistema più ampio γ è la larghezza di decadimento dello stato 6

7 Hamiltoniana efficace: il sistema del K 0 Consideriamo il caso dei due stati del K 0 e della sua antiparticella: ψ(t) = a(t) K 0 + b(t) K 0 i d dt ψ(t) = i d dt a(t) K 0 + i d dt b(t) K 0 = Hψ(t) = a(t)h K 0 + b(t)h K 0 Facendo il prodotto scalare: con K 0 i d dt a(t) = a(t) K 0 H K 0 + b(t) K 0 H K 0 con K 0 i d dt b(t) = a(t) K 0 H K 0 + b(t) K 0 H K 0 Possiamo scrivere in forma matriciale: i d dt a(t) b(t) = K 0 H K 0 K 0 H K 0 K 0 H K 0 K 0 H K 0 se esistessero solo interazioni elettromagnetiche e forti: per la conservazione della stranezza: K 0 H K 0 = K 0 H K 0 = 0 per la simmetria di coniugazione di carica: a(t) b(t) = H eff a(t) b(t) K 0 H K 0 = K 0 H K 0 = m K 0 Puramente reale conservazione stranezza 7

8 Hamiltoniana efficace La forma più generale dell hamiltoniana efficace si può ottenere scomponendola in una parte hermitiana ed una anti-hermitiana: H eff = M i Γ = m 0 m * m m 0 dove M e Γ sono matrici hermitiane e abbiamo indicato i 1 Γ 0 Γ * Γ Γ 0 K 0 H K 0 = K 0 H K 0 = m 0 i Γ 0 Si può dimostare che la conservazione di CPT impone: K 0 H K 0 = K 0 H K 0 Mostreremo che se m e Γ sono reali, allora H eff conserva CP Se ci fossero solo interazioni forti ed elettromagnetiche: H eff = m K 0 ( 1 0 ) ψ ( t ) = ψ ( 0 )exp( im 0 1 K 0t) 8

9 Oscillazioni: visione microscopica Le interazioni deboli: permettendo il decadimento producono una componente immaginaria negli autovalori modifiche della stranezza attraverso scambi multipli di W K 0 d s W u u W s d K 0 È un processo molto debole: scambio di due W soppressione dovuta alla matrice CKM Stato intermedio: uu = sin θ c cos θ c cu = sin θ c cos θ c cc = sin θ c cos θ c uc = sin θ c cos θ c Interferenza distruttiva: meccanismo di Glashow-Iliopolous-Maiani L espressione esatta è: m G Fm K f π K B K sin θ c cos θ c ( m c m u ) Dipende dalla funzione d onda del K, ~(00 MeV) 9

10 Oscillazioni: visione macroscopica Il fatto che ci possa essere termini non diagonali m si può anche inferire dal fatto che ci sono decadimenti comuni a K 0 e anti-k 0 Consideriamo i principali decadimenti dei K carichi K + µ + ν µ µ ν µ π 0 e + ν e, π 0 µ + ν µ π 0 e ν e, π 0 µ ν µ π + π 0 π π 0 π + π 0 π 0,π + π + π π π 0 π 0,π π π + K e di quelli neutri K 0 K 0 π e + ν e, π µ + ν µ π + e ν e, π + µ ν µ π + π,π 0 π 0 π 0 π 0 π 0,π + π 0 π 10

11 Oscillazione: visione macroscopica La presenza di stati comuni implica che gli autostati dell hamiltoniana completa devono essere misture di K 0 e K 0 Questo è analogo a quanto accade in una teoria con una hamiltoniana non relativistica H, con autofunzioni ψ n : se aggiungiamo una perturbazione V, vediamo che le autofunzioni diventano: ψ m V ψ n ψ n ʹ = ψ n + + m n m n k n E n E m ψ m al primo ordine solo le autofunzioni collegate direttamente contribuiscono al secondo ordine contribuiscono anche autofunzioni collegate tramite uno stato a ψ k con prodotto 0 sia con ψ n che con ψ m In particolare per la matrice Γ, intuitivamente possiamo dire che Γ 0 = π! ψ m V ψ k ψ k V ψ n ( E n E m ) E n E k f ( ) ψ m K 0 H f f H K 0 " $$$ # $$$ % ρ f M fk o m n ψ n V ψ n ψ m V ψ n ψ ( E n E m ) m ψ n Γ = π! f somma sui modi di decadimento comuni ad entrambi gli stati m n K 0 H f f H K 0 ρ f ψ m V ψ n ( E n E m ) 11

12 Diagonalizzazione di H eff Procederemo ora determinare autovalori ed autovettori di H eff. H eff = m 0 i Γ 0 m i Γ m * i Γ * m 0 i Γ 0 K S = p K 0 + q K 0 K L = p K 0 q K 0 Prima di procedere con i calcoli formali, anticipiamo i risultati principali: Se H eff conserva CP, gli autostati sono gli autostati di CP: ( ), K = 1 ( K 0 + K 0 ) K 1 = 1 K 0 K 0 Questi hanno una grossa differenza di vita media, dando luogo agli stati K S ~K 1 e K L ~K L interferenza di questi stati permette di osservare oscillazioni Nel 1964 Fitch e Cronin osservarono il decadimenti K 0 L, CP dispari, in uno stato con CP pari: significa che K 0 L non è un autostato di CP Violazione della simmetria CP nelle interazioni deboli K 0 K 0

13 Diagonalizzazione di H eff Se prendiamo la forma generale di H eff : L equazione degli autovalori è: m 0 i Γ 0 λ H eff = m 0 i Γ 0 m i Γ m * i Γ * m 0 i Γ 0 m i Γ m * i Γ * Le soluzioni sono immediatamente: λ ± = m 0 i Γ 0 ± m i Γ m * i Γ * che possiamo scrivere anche m S i Γ S = m Δm i Γ ΔΓ, m i L Γ = m 1 L 0 Δm i Γ 1 0 ΔΓ dove: Δm = R m i Γ m * i Γ *, ΔΓ = 4I m i Γ m * i Γ * 13

14 Diagonalizzazione di H eff Gli autovettori corrispondenti sono dati dalla relazione: ovvero: = m 0 i Γ 0 λ + m i Γ (H eff λ + ) K S = 0 m * i Γ * m 0 i Γ 0 λ + m i Γ m * i Γ * m i Γ m * i Γ* m i Γ m p q * i Γ * K S = p K 0 + q K 0 p q = 0 che ha come soluzione: m i Γ m * i Γ * p + m i Γ q = 0 m * i Γ * p m i Γ m * i Γ * q = 0 q / p = m i Γ m * i Γ * / m i Γ q / p = m * i Γ * / m i Γ m * i Γ * q m * p = i Γ * m i Γ con la condizione di normalizzazione p + q = 1 14

15 Diagonalizzazione di H eff È poi immediato dimostrare che se l autovettore K S è dato da: (H eff λ + ) K S = 0 allora l autovettore K L è dato da: K S = p K 0 + q K 0 incidentalmente notiamo che i due autostati non sono ortogonali: In generale (H eff λ ) K L = 0 q p = m * i Γ * m i Γ 1 K L = p K 0 q K 0 K S K L = ( p * K 0 + q * K 0 )( p K 0 q K 0 ) = p q = p 1 q p esiste però un caso notevole in cui ciò avviene: se m e Γ sono reali in tal caso possiamo prendere p=1/, q=-1/ ed abbiamo: K S = 1 ( K 0 K 0 ) = K 1 K L = 1 ( K 0 + K 0 ) = K 15

16 Autostati di CP Per i mesoni pseudoscalari: CP K 0 = C K 0 = K 0 CP K 0 = C K 0 = K 0 e gli autostati sono autostati di CP CP K 1 ( ) = 1 ( CP K 0 CP K ) 0 = 1 ( K 0 + K ) 0 = K 1 = CP 1 K 0 K 0 CP K = CP 1 ( K 0 + K ) 0 = 1 ( CP K 0 +CP K ) 0 = 1 ( K 0 K ) 0 = K 16

17 Autostati di CP Questo formalismo venne proposto dopo l osservazione del decadimento 0 + K 0, K π π Il fatto che gli stati π + π - fossero accessibilità ad entrambe le particelle forniva lo stato intermedio necessario per le oscillazioni. Il decadimento osservato avveniva in uno stato di CP=+1: nel caso di pioni carichi, l operazione di coniugazione di carica equivale allo scambio delle due particelle, quindi: P π + π - >=(P π ) (-1) L π + π - > 17 C π + π - >=P π + π - > CP π + π - >=(-1) L π + π - >= π + π - > nel caso di pioni neutri, la simmetria della funzione d onda per particelle identiche implica che L deve essere pari quindi C π 0 π 0 >=P π 0 π 0 >=CP π 0 π 0 >= π 0 π 0 > I decadimenti osservati dovevano quindi essere quelli del K 1. Accanto al K 1, doveva quindi esistere il K, al quale non era accessibile il decadimento in due pioni, ma solo quello in tre. Questo stato finale ha CP=-1, infatti, dato il poco spazio delle fasi disponibile, (~80 MeV su 500 MeV di m K ), i tre pioni devono trovarsi in uno stato con momento angolare orbitale uguale a 0. In tal caso: CP πππ>=p πππ>=(-1) 3 πππ> in entrambi i canali π 0 π 0 π 0 > e π + π 0 π - >. I due stati hanno una differenza di vita media notevole a causa dello notevole soppressione di spazio delle fasi per il decadimento del K.

18 K 0 S e K0 L 18

19 K 0 S e K0 L 19

20 Evoluzione temporale In collisioni tra adroni vengono prodotte particelle con stranezza ben definita. ad esempio π + p Λ + K 0 Lo stato iniziale è quindi K 0 = 1 ( K 1 + K ) L evoluzione temporale dà K 0 ( t) = 1 St Γ S e im t K 1 + e im Lt Γ L = e im 0t e i t K = e im 0t Δm t Γ S t 1 ( K 0 K 0 ) + e iδm t Γ L t 1 ( K 0 + K 0 ) e i Δm t Γ S t K 1 + e iδm t Γ L t K = e im 0t e iδm t Γ S t + e iδm t Γ L t K 0 e iδm t Γ S t e iδm t Γ L t K 0 da cui si vede chiaramente il comparire di una componente di antiparticelle, da una stato iniziale puro di particelle. 0

21 Evoluzione temporale La struttura dell evoluzione temporale si può verificare sfruttando decadimenti deboli accessibili ad una particella, ma non alla sua antiparticella. Il primo esempio studiato sperimentalmente è il canale K e3. Come è facile rendersi conto scrivendo i decadimenti usando i quark componenti: K π + e + ν e K π + e + ν e È quindi possibile misurare la frazione di K 0 che hanno oscillato ad un tempo t tramite l asimmetria: 0 N K 0 π e + ν N K 0 π + e ν N K 0 π e + ν + N K 0 π + e ν = K 0 K 0 t K 0 K 0 t ( ) K 0 K 0 ( t ) ( ) + K 0 K 0 ( t ) K 0 K 0 (t) = 1 4 e iδm t Γ S t + e iδm t Γ L t = 1 4 e Γ St + e iδmt Γ L+Γ S t iδmt Γ L+Γ S t + e + e Γ L = 1 4 e iδm t Γ S t + e iδm t Γ L = 1 4 e Γ St + e Γ L +Γ S t t e i Δm t Γ S t + e iδm t Γ L t ( e iδmt + e iδmt ) + e Γ L K 0 K 0 (t) = 1 4 e Γ St + e Γ L+Γ S t cosδmt + e Γ L 1

22 Evoluzione temporale La struttura dell evoluzione temporale si può verificare sfruttando decadimenti deboli accessibili ad una particella, ma non alla sua antiparticella. Il primo esempio studiato sperimentalmente è il canale K e3. Come è facile rendersi conto scrivendo i decadimenti usando i quark componenti: K π + e + ν e K π + e + ν e È quindi possibile misurare la frazione di K 0 che hanno oscillato ad un tempo t tramite l asimmetria: N N K 0 π e + ν K 0 π + e ν N + N = K 0 π e + ν K 0 π + e ν K 0 K 0 K 0 K 0 K 0 K 0 (t) = 1 4 e iδm t Γ S t e iδm t Γ L t = 1 4 e Γ St e iδmt Γ L+Γ S t e iδmt Γ L+Γ S t ( t) K 0 K 0 ( t) = ( t) + K 0 K 0 ( t) 0 = 1 4 e iδm t Γ S t e iδm t Γ L + e Γ Lt = 1 4 e Γ St e Γ L +Γ S t e Γ s+γ L t cosδmt e Γst + e Γ Lt t e i Δm t Γ S t e iδm t Γ L t ( e iδmt + e iδmt ) + e Γ Lt K 0 K 0 (t) = 1 4 e Γ St e Γ L+Γ S t cosδmt + e Γ Lt

23 Evoluzione temporale La struttura di interferenza è stata effettivamente osservata. Da un fit alla funzione si ottiene: ΔmK = m 0 m 0 = K L K S 14 si noti che Δm / m 10 ( 3.483± 0.006) 10 MeV 3

24 Esperimento di Fitch e Cronin: il fascio Nel 1964 Fitch e Cronin realizzarono un esperimento con lo scopo di migliorare i limiti sull ipotetico decadimento K 0 L π+ π - : Realizzazione di un fascio di K 0 L Rivelatore in grado di osservare il decadimento in due corpi. Si osserva che: BR( K L π + π ) 0 BR( K L π + π ) R = BR K L π + π π 0 ( ) + BR K L πlν l Il K 0 L, autostato dell Hamiltoniana è diverso da K autostato di CP: K L = 1 ( K 1+ ε + ε K 1 ) in tal caso, avremmo che la larghezza di decadimento: ( ) = R BR( K τ L π + π π 0 ) + BR K L πlν l L Γ K L π + π Fitch e Cronin Nobel 1980 = (.4 ± 0.4) 10 3 ( ) l=e+µ ( ( ) = ε Γ K S π + π l=e+µ ) BR( K ( ) = ε S π + π ) τ S ε = ( ) + BR K L πlν l ( ) Rτ BR K S L π + π π 0 ( ) l=e+µ ~ τ L BR K S π + π 4

25 Violazione di CP dovuta al mixing La violazione di CP sia dovuta al fatto che K L K. autostati delle interazioni non sono autostati di CP violazione di CP nel mixing Un altra misura che permette di mettere in evidenza che in effetti il K L contenga una parte di K 1 è quella di ( ) Γ( K L π + µ ν ) ( ) + Γ( K L π + µ ν ) δ = Γ K L π µ + ν Γ K L π µ + ν Il valore misurato δ=(3.7±0.) 10-3 è compatibile con il valore di ε =(.84±0.014) Solo molti anni dopo è stato osservato che esiste una componente di violazione π + π K 0 diretta si veda il libro di testo δ = N e + = = N e + N e + N e 1 1+ ε = K 0 K L K 0 K L ( 1+ ε ( ) 1 ε ) 1 1+ ε (( 1+ Rε ) ( ) + ( Iε ) ( 1 Rε ) ( Iε ) ) Rε Il K L ha una stranezza totale diversa da 0 5

26 Violazione di CP e matrice CKM Per avere violazione di CP è necessario che m e/o Γ abbiano delle parti immaginarie. Queste possono venire introdotte dalla matrice CKM Determiniamo il numero di parametri che descrivono la fisica della matrice CKM: una generica matrice complessa NxN ha N parametri reali le condizioni di unitarietà danno: N vincoli reali (diagonale principale) ½ N(N-1) vincoli complessi (annullamento dei termini non diagonali) la fisica non cambia se ridefiniamo le fasi dei quark N-1 parametri non fisici (una fase globale non cambia la matrice!) il totale di parametri liberi diventa quindi (N-1) ½ N(N-1) angoli di rotazione reali; ½ (N-1)(N-) fasi complesse. Per N= abbiamo un unico parametro, l angolo di Cabibbo Per N=3 abbiamo tre angoli di mixing ed una fase complessa: possibilità di descrivere la violazione della simmetria CP Kobayashi e Maskawa Nobel 008 6

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 13. Oscillazioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 13. Oscillazioni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 13 Oscillazioni Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene conservato il sapore

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

La stranezza e il modello a quark degli adroni

La stranezza e il modello a quark degli adroni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 La stranezza e il modello a quark degli adroni La stranezza Esperimenti coi raggi cosmici dimostrarono anche la presenza di altre

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 12 Simmetrie discrete Simmetrie discrete (Das-Ferbel cap. 11) Non tratteremo il tema generale del rapporto tra simmetrie e leggi

Dettagli

Teoria dello scattering

Teoria dello scattering Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Teoria dello scattering Teoria dello scattering Abbiamo già usato la regola d oro di Fermi per calcolare delle sezioni d urto:

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 15 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Conclusioni Programma NUCLEI E LORO PRORIETÀ 1. La sezione d urto. Spazio delle fasi. Regola d oro di Fermi. 2. Generalità sui nuclei. Curva

Dettagli

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi Cap. 7 I Mesoni K Neutri Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 1 Introduzione I mesoni K neutri costituiscono un sistema di particelle molto particolare all interno

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli Stati Fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Fisica delle Alte Energie agli Acceleratori Dottorato di Ricerca in Fisica Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket) in uno spazio

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

La simmetria SU(3) di sapore I quark Costruzione grafica dei mesoni e dei barioni. Mescolamento dei mesoni con I3=0 e Y=0. Regola di OZI Massa dei

La simmetria SU(3) di sapore I quark Costruzione grafica dei mesoni e dei barioni. Mescolamento dei mesoni con I3=0 e Y=0. Regola di OZI Massa dei La classificazione delle particelle La simmetria SU(3) di sapore I quark Costruzione grafica dei mesoni e dei barioni. Mescolamento dei mesoni con I3=0 e Y=0. Regola di OZI Massa dei quark Classificazione

Dettagli

0.1 Concetti fondamentali in fisica delle particelle.

0.1 Concetti fondamentali in fisica delle particelle. 0.1 Concetti fondamentali in fisica delle particelle. Le particelle elementari sono definite da un insieme di numeri quantici. Questi sono di tipo meccanico (massa, spin, etc.), di tipo elettromagnetico

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 5 Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie in meccanica classica Un sistema classico è descritto dal suo insieme di coordinate:

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin

Dettagli

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002 a violazione i CP: passato, presente e futuro Massimo enti INFN-Firenze 3 uglio upponiamo i avere ue moni: non in contatto materiale ma che possono scambiarsi informazioni Come possiamo sapere se uno ei

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Oscillazione dei Neutrini

Oscillazione dei Neutrini Oscillazione dei Neutrini G.Battistoni 014 1 Origini introduzione del concetto delle oscillazioni di neutrino si deve a B. Pontecorvo JETP 33 (1957) 549; JETP 34 (1958) 47, JETP 53 (1967) 1717, Phys. ett

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

Cosa studiamo ad LHCb?

Cosa studiamo ad LHCb? Fontanelli,Patrignani LHCb: risultati recenti Genova 24 Settembre 2013 1 Cosa studiamo ad LHCb? Decadimenti rari o proibiti dal Modello Standard Violazione di CP e mixing Parametri della matrice CKM Produzione

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA 1 L intensita delle interazioni fondamentali Giunti a questo punto possiamo fare un confronto tra le intensita delle quattro interazioni fondamentali. Abbiamo gia visto

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 2 A.A. 2016-2017 Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni Vergata) di Fisica Nucleare e

Dettagli

Interazioni nucleone-nucleone

Interazioni nucleone-nucleone Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 Interazioni nucleone-nucleone Interazioni nucleone-nucleone (cap. 4 del Krane) Finora abbiamo descritto delle proprietà dei nuclei,

Dettagli

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Equazione di Klein-Gordon Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni,

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie e leggi di conservazione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 00/) Fiorenzo Bastianelli Traccia schematica delle lezioni su simmetrie e leggi di conservazione. NB: questi appunti

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR Riccardo Pompili Prof. Riccardo Faccini Dott.ssa Cecilia Voena Studio dei sistemi di mesoni B neutri e dei loro decadimenti in J/ψ + Ks MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR BaBar è il rivelatore costruito

Dettagli

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

Dettagli

Oscillazioni dei mesoni neutri

Oscillazioni dei mesoni neutri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FISICA TESI DI LAUREA IN FISICA Oscillazioni dei mesoni neutri Relatori: Chiar.mo Prof.

Dettagli

Istituzioni Fis. Nucl. e Subnucl.

Istituzioni Fis. Nucl. e Subnucl. Istituzioni Fis. Nucl. e Subnucl. R.Sparvoli-R.Di Salvo-P.Dimopoulos Lezione 7 R.Sparvoli-R.Di Salvo-P.Dimopoulos Istituzioni Fis. Nucl. e Subnucl. Lezione 7 1 / 39 Testi consigliati Perkins Introduction

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

CAPITOLO 3. Per lo spin il discorso è più complicato, ma ancora a simile a quello fatto per le rotazioni. Non c è niente di male a scrivere

CAPITOLO 3. Per lo spin il discorso è più complicato, ma ancora a simile a quello fatto per le rotazioni. Non c è niente di male a scrivere CAPITOLO 3 Un esempio storico: l inversione spaziale L inversione spaziale è una simmetria che occupa un posto di rilievo nella storia della fisica di questo secolo. Vogliamo quindi dedicare un po di spazio

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D Domande Contenute nel File: nuclei_1.tex 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna

Dettagli

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA 1 Le equazioni d onda relativistiche L applicazione del principio di corrispondenza: E i h t, p i h 1 alla relazione relativistica tra energia e impulso: porta alla equazione

Dettagli

L idea inizia con lo studio sistematico della dipendenza della stranezza dalla carica elettrica di mesoni e barioni di vario tipo.

L idea inizia con lo studio sistematico della dipendenza della stranezza dalla carica elettrica di mesoni e barioni di vario tipo. Costituenti di mesoni e barioni: quark L apparente disordine e disorganizzazione nello zoo delle particelle scoperte nell arco di qualche decennio può essere ricondotto a più semplici e prevedibili strutture.

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan Corso di Fisica Nucleare e SubNucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 Spin e momento angolare La terra, nel suo moto, trasporta due speci di momento

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 19.1.014 anno accademico 014-015 Fisica e Tecnologia: Antimateria e PET Positron Emission

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 4 Parità Violazione di CP Raggi cosmici Spettro Composizione chimica Effetto est ovest Bruno Borgia Parità intrinseca Nella reazione π - + d n + n

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 14 marzo 2017 Alessandro Bottino Quali motivazioni per l esistenza di un Universo Speculare (US)?

Dettagli

La Fisica dei Kaoni. Dinamica del Modello Standard

La Fisica dei Kaoni. Dinamica del Modello Standard La Fisica dei Kaoni Dinamica del Modello Standard Interamente basato su Dynamics of the Standard Model J. F. Donoghue, E. Golowich, B. R. Holstein Cambridge University Press, 014. Dipartimento di Fisica

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN. Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi Laboratori Nazionali di Frascati INFN fabio.bossi@lnf.infn.it Incontri di Fisica 2002 Frascati, 17 Settembre 2002 Disclaimer: Raccontare con

Dettagli