Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0"

Transcript

1 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa ( MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa particella il nucleone con un nuovo numero quantico Isospin (I) che ha la stessa struttura di uno spin ½ con I 3 =1/2 per il protone e -1/2 neutrone. (Nota: non e' un momento angolare e' una nuova e diversa proprieta' delle particelle) Questo concetto torno' utile anche per i pioni (scoperti nel 1947), che vennero interpretati come i tre stati di un tripletto di isospin: π + π - π 0, m~140 m MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 3 la scoperta di numerose altre particelle organizzate in multipletti (quasi degeneri in massa), fece ipotizzare che protone neutrone pioni ecc ecc non fossero elementari ma fossero costituite da particelle fermioniche elementari di spin 1/2: quarks, Static quark model

2 Particelle soggette ad interazione forte Barioni: formati da tre quark (antibarioni tre antiquark) Mesoni: formati da coppia di quark e antiquark Per la composizione di nucleoni e pioni ad ex bastano due quark : up (carica 2/3) e down (-1/3) (up e down e' il numero quantico di sapore o flavor ), ma per spiegare tutte le particelle conosciute (agli inizi degli anni 60') ne serviva un altro di flavor, il quark strano s (carica -1/3). Altri 3 sapori sono stati scoperti mediante i grossi acceleratori charm, top, bottom.

3 La catalogazione di particelle in multipletti del gruppo di simmetria di sapore SU(3) (remind: SU(2) momento angolare) e' alla base della spettroscopia adronica (stati legati dell'interazione forte) ci dice anche qualcosa dell'interazione: La risonanza Δ ++ : carica elettrica 2, spin 3/2 quindi fermione, composizione: uuu(s z: +++), massa ~1.2 GeV, il principio di esclusione di Pauli richiede una funzione d'onda antisimmetrica per un fermione. Esiste un altro numero quantico associato ai quarks: il colore (Red, Green, Blue) in modo che la funzione d'onda sia antisimmetrica: ε ijk q i q j q (con k q=rgb) Il colore e' la carica associata all'interazione forte (come la carica elettrica all'intereazione EM)

4 Struttura interna degli adroni: deep inelastic scattering...un salto nella fisica delle alte energie...come per i nuclei, per indagare la struttura interna dei nucleoni li si fanno scatterare con particelle sonda, ad ex. Elettroni: urti elastici a basse energie urti anelastici ad alte energie, i fattori di forma contengono le informazioni sulla struttura interna. Scamabio di fotone Struttura interna del protone

5 p p' θ Trascurando la massa dell'elettrone Se l'urto e' elastico E ed E' sono legati dalla relazione (see Compton effect, qui il rinculo del bersaglio non e' trascurato come nel caso di urti su nuclei) Formula di Rosenbluth per la sezione d'urto elastica Sez. urto Rutherford: no rinculo e struttura interna protone, no spin per elettrone e protone Correzioni dovute allo spin e fattori di forma F ed F 1 che 2 descrivono la distribuzione di carica elettrica e momento di dipolo magnetico nel protone

6 Fit dei dati con fattori di forma dipolari: electric charge radius 0.87 fm per il protone, quindi ha un finite size che si riscontra nella dipendenza da Q dei fattori di forma elastici al crescere dell'energia gli urti diventano anelastici e E ed E' sono indipendenti, cosi come Q e ν, si introducono le funzioni di struttura W 1 e W 2 Poiche' E'=E-Q 2 /2M-ε ε (ε>0)

7 Nella regione fortemente anelastica Bjorken dimostro' (e arrivo' poi la conferma sperimentale ) che le funzioni di struttura non dipendono da grandezze fisiche dimensionali ma solo dal rapporto x=q 2 /2Mυ, legge di scala di Bjorken l'assenza di una scala fisica che regola la sezione d'urto nella regione deep inelastic implica che l'urto in realta' avviene, elasticamente, con particelle puntiformi (size nullo) partoni e quindi fondamentali, si dimostro' inoltre che queste particelle dovevano avere spin ½ carica frazionaria... ecc ecc, Dynamic Quark Model Indipendente da Q 2 Urto elastico con un partone di massa m-> Q 2 /2mυ=1 x=m/m quindi x rappresenta la frazione di massa del nucleone portata dal partone con cui la particella sonda interagisce

8 ad oggi abbiamo una teoria per l'interazione tra quarks Quantum Chromodynamics (QCD): quarks interagiscono mediante lo scambio di particelle vettoriali (come i fotoni nell'em) chiamate gluoni Tra le altre due proprieta' della QCD sono particolarmente rilevanti: 1) Confinamento: : non esistono quark o gluoni liberi, tutte le particelle che vediamo sono neutre di colore (singoletto di colore) quindi i mesoni sono una sovrapposizione di colore- anticolore e i barioni avendo tre quark sono white per la combinazione di RGB. 2) Liberta' asintotica: : l'interazione forte tende a zero al tendere a zero della distanza tra le due particelle interagenti. Potenziale quark-antiquark V ~ Kr, quindi esplode al crescere della distanza, quando si separano si formano delle coppieq/antiq dal vuoto di QCD che danno vita ai jets adronici

9 6 quarks (con masse molto diverse ) sono insieme ai gluoni i costituenti di tutte le particelle soggette all'interazione forte. L'interazione tra nucleoni nel nucleo o in generale tra adroni rappresenta l'interazione residua dell'interazione fondamentale di QCD (come le forze molecolari sono forze residue dovute all'interazione EM fondamentale) Interazione forte conserva il flavor, carica elettrica e numero barionico (barioni 1, antibarioni -1) I quarks interagiscono mediante tutte e quattro le forze fondamentali

10 Pion nucleon scattering

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Le Risonanze Adroniche ed il Modello a Quark 1) Le Risonanze Nucleari; 2) La Formazione

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE I leptoni Le due interazioni fondamentali con raggio d azione infinito sono la forza gravitazionale e la forza elettromagnetica. La prima regola la struttura

Dettagli

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Simmetrie Invarianza Leggi di Conservazione 1) Principi di Invarianza e leggi di

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Produzione e caratterizzazione dei rivelatori a microstrisce per il tracciatore interno di ALICE

Produzione e caratterizzazione dei rivelatori a microstrisce per il tracciatore interno di ALICE Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea Specialistica in Fisica Produzione e caratterizzazione dei rivelatori a microstrisce per il tracciatore

Dettagli

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in FISICA Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Candidato: Tomo Umer

Dettagli

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA arxiv:nucl-ex/4214v1 13 Feb 24 Tesi di Dottorato Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari. Simone Pacetti

La Fisica delle Particelle Elementari. Simone Pacetti La Fisica delle Particelle Elementari 2014 Simone Pacetti Agenda Crisi della fisica classica Sviluppo della meccanica quantistica Relatività Speciale Teorie quantistiche di campo Modello Standard ed il

Dettagli

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti La scoperta del bosone di Higgs I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti Stazione dell esperimento ATLAS in costruzione. Si vedono 6 degli 8 magneti toroidali. La stazione sperimentale ha un diametro

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b Le reazioni nucleari bilancio energetico: Q della reazione Le reazioni nucleari sono analizzate quantitativamente in termini di massa ed energia dei nuclei e delle particelle interessate (bilancio energetico).

Dettagli

IL DECADIMENTO DEL PROTONE ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DI RICERCA

IL DECADIMENTO DEL PROTONE ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DI RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DE L AQUILA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA IL DECADIMENTO DEL PROTONE ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DI RICERCA Relatori Prof. Francesco Vissani

Dettagli

Misura del processo Z + jets con i primi dati di CMS a LHC

Misura del processo Z + jets con i primi dati di CMS a LHC Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Laurea in Fisica di Sandro Gonzi Misura del processo Z + jets con i primi dati di CMS

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FISICA e + e ED IL CONTRIBUTO DI FRASCATI

LO SVILUPPO DELLA FISICA e + e ED IL CONTRIBUTO DI FRASCATI LO SVILUPPO DELLA FISICA e + e ED IL CONTRIBUTO DI FRASCATI di Giorgio Capon Lo studio delle collisioni elettrone-positrone è stato di fondamentale importanza nel determinare l attuale quadro fenomenologico

Dettagli

Alla ricerca di particelle strane in ALICE. 1. Panoramica generale

Alla ricerca di particelle strane in ALICE. 1. Panoramica generale Alla ricerca di particelle strane in ALICE 1. Panoramica generale L esercizio proposto consiste nella ricerca di particelle strane (cioé dotate del numero quantico di stranezza) prodotte da collisioni

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Libri di Testo: NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS (BURCHAM AND JOBES) INTRODUCTION TO HIGH ENERGY PHYSICS (PERKINS) Università degli studi di Roma La Sapienza Laurea Specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA dipartimento di fisica e astronomia corso di laurea magistrale in fisica. Sebastiano Spinali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA dipartimento di fisica e astronomia corso di laurea magistrale in fisica. Sebastiano Spinali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA dipartimento di fisica e astronomia corso di laurea magistrale in fisica Sebastiano Spinali VERIFICA DELLE PROPRIETÀ DELLO SPETTROMETRO HRS PER L ESPERIMENTO PREX-II tesi

Dettagli

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Big bang, particelle (antimateria) acceleratori... Cosa e perché ricerchiamo G. Mazzitelli, 2 Aprile 2014, Liceo Cannizzaro Colleferro http://giovannimazzitelli.wordpress.com Introduzione: Il metodo scientifico

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica STEFANO SPATARO CARATTERIZZAZIONE DEL RIVELATORE TOF DELLO SPETTROMETRO HADES TESI DI LAUREA

Dettagli

Misura delle frazioni di produzione degli adroni charmati carichi in interazioni indotte da neutrini nelle emulsioni dell esperimento CHORUS

Misura delle frazioni di produzione degli adroni charmati carichi in interazioni indotte da neutrini nelle emulsioni dell esperimento CHORUS Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in Fisica Misura delle frazioni di produzione degli adroni charmati carichi in interazioni

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

1. Panoramica generale

1. Panoramica generale 1. Panoramica generale L esercizio proposto consiste nella ricerca di particelle strane (cioé dotate del numero quantico di stranezza) prodotte da collisioni in LHC e registrate dall esperimento ALICE.

Dettagli

Interazioni Fondamentali, Gravità e Stringhe

Interazioni Fondamentali, Gravità e Stringhe Interazioni Fondamentali, Gravità e Stringhe Gianfranco Pradisi Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1, I-00133 Roma (Italy) gianfranco.pradisi@roma2.infn.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Misura del Fattore di Forma del Protone nella Regione Timelike a Grande Quadrimpulso Trasferito

Dettagli

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Principi di fisica sub-nucleare Le interazioni fondamentali Principi di fisica nucleare Stabilità dei nuclei Tipi di decadimento Bilancio energetico Attività Legge del decadimento

Dettagli

Attività presente e futura a JLab

Attività presente e futura a JLab Attività presente e futura a JLab E. Cisbani, C. Coluzza, F. Cusanno, S. Frullani, F. Garibaldi, F. Ghio, G.M. Urciuoli, S. Colilli, F. Giuliani, M. Gricia, M. Lucentini, F. Santavenere, P. Veneroni, +

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari

Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari La Teoria Quantistica dei Campi In tutte le usuali trattazioni della teoria quantistica una cosa di solito viene

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2014 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Ma Einstein aveva ragione? Oggi voi

Dettagli

Le dimensioni extra nascoste, la particella di Higgs ed il vuoto quantomeccanico, supersimmetria e teoria delle stringhe

Le dimensioni extra nascoste, la particella di Higgs ed il vuoto quantomeccanico, supersimmetria e teoria delle stringhe Le dimensioni extra nascoste, la particella di Higgs ed il vuoto quantomeccanico, supersimmetria e teoria delle stringhe ing. Rosario Turco 1, prof. Maria Colonnese, In questo lavoro divulgativo, prosieguo

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Decadimento β di nuclei medio-pesanti nella teoria di Fermi Relatore: Prof. Giampaolo Co Laureanda:

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo Di cosa si tratta Questo Febbraio si è tenuto, per la prima volta a Bologna (e in Italia anche a Catania, Ferrara, Lecce, Napoli, Padova, Pisa, Roma La Sapienza, RomaTre,,

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna MANUALE PER LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il testo si propone di spiegare gli aspetti più importanti degli studi di fisica

Dettagli

2m (con L = 0, 1, 2,...)

2m (con L = 0, 1, 2,...) Capitolo 2 Proprietà elettromagnetiche dei nuclei Spin e momento magnetico del nucleo: generalità Se una carica e si muove di moto circolare uniforme, per esempio un elettrone attorno ad un nucleo, esiste

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Analisi del decadimento W τν in CMS a LHC

Analisi del decadimento W τν in CMS a LHC FACOLTÀ Università degli Studi di Pisa DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Tesi di laurea magistrale Analisi del decadimento W τν in CMS a LHC Candidato:

Dettagli

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA - 26.3.14 LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? 1 L origine 1993 GODDAM 2 Dai raggi cosmici alla particella di Higgs CERN 2012 Fabiola Gianotti Peter Higgs 1912 Victor Hess 3 Dai raggi cosmici

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE

Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misure di velocità di propagazione nei cavi segnale del rivelatore TOF di ALICE Tesi

Dettagli

Fisica delle particelle elementari

Fisica delle particelle elementari Fisica delle particelle elementari Le grandi teorie: Meccanica classica F = m a Elettromagnetismo Equazioni di Maxwell Relatività E = mc 2 Meccanica quantistica Equazione di Schrödinger Quantum Field Theories

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO IL MODELLO : elaborazione del modello di atomo, molecola, cellula e DNA

SCHEDA DI LABORATORIO IL MODELLO : elaborazione del modello di atomo, molecola, cellula e DNA SCHEDA DI LABORATORIO IL MODELLO : elaborazione del modello di atomo, molecola, cellula e DNA Scopo dell esperienza ed obiettivi : conoscere il significato di modello, saperlo comprendere come strumento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FISICA TESI DI LAUREA IN FISICA TEORICA Modello a Quark: Simmetrie Unitarie e Spettroscopia

Dettagli

scienza in primo piano

scienza in primo piano scienza in primo piano Il bosone di Higgs: la sua esistenza, la nostra esistenza Antonio Masiero Dipartimento di Fisica, Università di Padova, Padova, Italia INFN, Sezione di Padova, Italia A LHC è stata

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Universita degli Studi di Milano

Universita degli Studi di Milano Universita degli Studi di Milano - Dottorato di Ricerca in Fisica - Misura dell'elemento vtb della matrice CKM a CDF Dr. Giuseppe Francesco Tartarelli il Tutore Dr. L. Moroni il Coordinatore Prof. A. Pullia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5^DSA Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Materia: FISICA

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Universita degli Studi di Ferrara Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio dello stato nale J= + ; nei decadimenti del Charmonio Relatore: Chiar. mo Prof. Roberto

Dettagli

Fisica Teorica - Programmi

Fisica Teorica - Programmi Fisica Teorica - Programmi Complementi di Meccanica Statistica!- Dott. G. Salina Sistemi statistici disordinati: vetri di spin, reti neuronali e teoria dell ottimizzazione. Metodo delle repliche. Cenni

Dettagli

Università degli Studi di Milano RICERCA DI DECADIMENTO BETA DOPPIO MEDIANTE SCHIERE DI RIVELATORI BOLOMETRICI DI GRANDE MASSA

Università degli Studi di Milano RICERCA DI DECADIMENTO BETA DOPPIO MEDIANTE SCHIERE DI RIVELATORI BOLOMETRICI DI GRANDE MASSA Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica RICERCA DI DECADIMENTO BETA DOPPIO MEDIANTE SCHIERE DI RIVELATORI BOLOMETRICI DI GRANDE MASSA

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009 Introduzione ai Monte Carlo 1 2 Nota importante Gli argomenti trattati sono complessi, non sono un esperto, spesso semplifico molto Considerate queste note come un introduzione, maggiori informazioni possono

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

Quante sono le dimensioni dell universo in cui viviamo? Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni

Quante sono le dimensioni dell universo in cui viviamo? Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni Quante sono le dimensioni dell universo in cui viviamo? Dal modello standard delle particelle elementari ad un universo a molte dimensioni Prospezioni 1. Introduzione Per capire perché i fisici teorici

Dettagli

Fisica quantistica. Col di Roanza Maggio 2011 M. Cecchi 1

Fisica quantistica. Col di Roanza Maggio 2011 M. Cecchi 1 Fisica quantistica Col di Roanza Maggio 2011 M. Cecchi 1 Molti anni fa lessi un romanzo rosa, di cui ricordo solo questo dialogo finale: Lui: - Marchesa, cos è mai la vita? Lei: - L ombra di un sogno fuggente.

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL RIVELATORE ATLAS AD LHC

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL RIVELATORE ATLAS AD LHC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Fisica STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL RIVELATORE ATLAS AD LHC Codice P.A.C.S.: 14.80.Bn Relatore: Prof.

Dettagli

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari

Sono in molti a ritenere che la fisica delle particelle elementari terza pagina/fisica delle particelle Alla frontiera della scienza Francesco Lacava e Aleandro Nisati Lo scorso settembre al CERN di Ginevra è entrato in funzione il Large Hadron Collider, l acceleratore

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Capitolo 6. La danza delle particelle

Capitolo 6. La danza delle particelle Capitolo 6 La danza delle particelle Si lavorava su LEP, e tanto, ma già si sapeva di dover andare oltre. E oltre c era una macchina che ormai aveva un nome: Large Hadron Collider, e unoscopo: scommettereche

Dettagli

Studio delle prestazioni di prototipi di MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) con un telescopio per raggi cosmici

Studio delle prestazioni di prototipi di MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) con un telescopio per raggi cosmici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Studio delle prestazioni di prototipi di MRPC (Multigap Resistive Plate Chamber) con un telescopio

Dettagli

I modelli atomici da Dalton a Bohr

I modelli atomici da Dalton a Bohr 1 Espansione 2.1 I modelli atomici da Dalton a Bohr Modello atomico di Dalton: l atomo è una particella indivisibile. Modello atomico di Dalton Nel 1808 John Dalton (Eaglesfield, 1766 Manchester, 1844)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Misura nell'esperimento CMS a LHC della sezione

Dettagli

La carica elettrica. Lezioni d'autore

La carica elettrica. Lezioni d'autore La carica elettrica Lezioni d'autore L'esperimento di Millikan (I) VIDEO L'esperimento di Millikan (II) Dai primi esperimenti realizzati con un numero elevato di goccioline di acqua (cloud) ionizzate in

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Alice e la zuppa di quark e gluoni

Alice e la zuppa di quark e gluoni Alice e la zuppa di quark e gluoni Disegnatore: Jordi Boixader Storia e testo: Federico Antinori, Hans de Groot, Catherine Decosse, Yiota Foka, Yves Schutz e Christine Vanoli Produzione: Christine Vanoli

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

SCIENZA IN PRIMO PIANO

SCIENZA IN PRIMO PIANO SCIENZA IN PRIMO PIANO LE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO S. M. Bilenky 1,2, P. Galeotti 3,G.Piragino 1,3, G. Pontecorvo 1,3 1 ) Joint Institute for Nuclear Research, Dubna, Russia 2 ) Dipartimento di Fisica

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta Atomo: composto da particelle elementari più piccole (protoni, neutroni, elettroni) Atomi di elementi diversi contengono le STESSE particelle, ma in numero diverso

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Appunti di Fisica Nucleare e Subnucleare I

Appunti di Fisica Nucleare e Subnucleare I Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Appunti di Fisica Nucleare e Subnucleare I Guido Cioni A.A. 009/00 Sommario Proprietà generali dei nuclei Atomici... 4 Modello e-p del

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Modello di Hagedorn - termodinamica della Materia Adronica -

Modello di Hagedorn - termodinamica della Materia Adronica - Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Fisica Modello di Hagedorn - termodinamica della Materia Adronica - Relatore: Maria B. Barbaro Co-relatore: Marzia Nardi Anno Accademico 2014/2015 1

Dettagli

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli