IntelliVue MX40. Revisione A.00 - Scheda Tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IntelliVue MX40. Revisione A.00 - Scheda Tecnica"

Transcript

1 IntelliVue MX40 Revisione A.00 - Scheda Tecnica Descrizione IntelliVue MX40 è un monitor paziente indossabile estremamente leggero, progettato per i pazienti in grado di deambulare. Oltre alle funzioni di monitoraggio continuo dell'ecg e alla pulsossimetria FAST-SpO 2, il sistema vanta un'interfaccia utente con schermo touchscreen a colori di uso intuitivo, armonizzata con i monitor paziente Philips IntelliVue, caratteristiche che fanno di MX40 uno strumento di facile uso presso gli operatori sanitari. L'opzione di blocco automatico dello schermo previene il contatto accidentale, mentre una serie di tasti intelligenti consente di accedere in modo veloce alle funzioni di monitoraggio. Le forme d'onda e i valori numerici sono codificati a colori. MX40 supporta fino a 4 schermate cliniche diverse con un massimo di 4 parametri e 2 forme d'onda in tempo reale. Caratteristiche Monitor paziente indossabile con misurazioni integrate (FC, PVC, SpO 2, Polso) Monitoraggio ECG a 3, 5 e 6 derivazioni, incluso il monitoraggio a 12 derivazioni ottenuto con il metodo EASI Algoritmo ST/AR Philips per l'analisi dell'aritmia su più derivazioni Monitoraggio del QT e analisi del segmento ST disponibili su IntelliVue Information Center Opzione di pulsossimetria FAST-SpO 2 compatibile con i sensori Philips, Nellcor o Masimo Opzione di visualizzazione della pressione sanguigna non invasiva mediante i dispositivi di misurazione cableless IntelliVue Sistema di cavi multiparametrico intelligente utilizzabile con materiali di consumo monopaziente e riutilizzabili

2 Caratteristiche d'uso Display touchscreeen a colori da 2,8" 3 tasti a sfioramento a uso dell'operatore, 1 pulsante multifunzione meccanico Interfaccia utente intuitiva Struttura dei menu semplificata in ordine gerarchico, per un rapido accesso alle attività di monitoraggio di base Gestione dei dati paziente con trend tabulari per i parametri vitali e schermate di riesame degli allarmi Barra ben visibile per i messaggi di allarme e per i dati anagrafici del paziente Disponibilità degli allarmi acustici in prossimità del paziente Possibilità di visualizzare fino a 4 parametri e 2 forme d'onda in tempo reale Connettore del cavo paziente singolo per agevolare le operazioni di pulizia Resistenza a cadute accidentali in acqua (grado di protezione IPX7) Caratteristiche delle batterie MX40 può essere alimentato con batterie non ricaricabili o con una singola batteria ricaricabile agli ioni di litio. Ciascun dispositivo viene fornito con un adattatore per batterie AA per il supporto delle tre (3) batterie AA non ricaricabili Duracell. L'adattatore può essere rimosso e sostituito dalla batteria ricaricabile di MX40 che richiede l'uso del caricabatterie IntelliVue. Quest'ultimo può ricaricare anche i dispositivi di misurazione cableless IntelliVue. Ambiente ospedaliero MX40 è adatto all'uso in tutti i locali adibiti a uso medico che soddisfano i requisiti inerenti gli impianti elettrici secondo la normativa IEC "Requisiti per installazioni o ambienti speciali Locali destinati a uso medico" o le normative locali corrispondenti. Connessioni IntelliVue Information Center IntelliVue Information Center è parte integrante della soluzione IntelliVue MX40. Il monitor MX40 viene utilizzato principalmente come un tradizionale dispositivo di telemetria. Quando MX40 è connesso alla centrale IntelliVue Information Center mediante rete wireless, la centrale fornisce le principali funzioni di monitoraggio e di allarme per il paziente, mentre MX40 non offre automaticamente le funzioni di monitoraggio o allarme in locale. Quando non è connesso alla rete wireless, MX40 consente un monitoraggio in locale limitato nel tempo. A differenza di un monitor al posto letto tradizionale, alimentato mediante corrente di rete, MX40 è alimentato a batterie e non è pertanto in grado di fornire il monitoraggio continuo. Rete Smart-hopping IntelliVue MX40 utilizza la rete con tecnologia Smart-hopping IntelliVue nelle bande WMTS e ISM per la trasmissione dei dati a IntelliVue Information Center. Per ulteriori informazioni sui componenti richiesti per la rete Smart-hopping IntelliVue, contattare Philips. Destinazione d'uso MX40 è destinato all'uso in ambiente ospedaliero e durante i trasferimenti da un reparto a un altro, per il monitoraggio, la registrazione e la generazione degli allarmi per diversi parametri fisiologici di pazienti adulti e pediatrici. Il dispositivo deve essere utilizzato da personale sanitario qualificato qualora sia richiesto il monitoraggio dei parametri fisiologici dei pazienti. Non è indicato per l'uso in ambiente domestico. Il dispositivo deve essere impiegato esclusivamente con l'assistenza di personale medico o altro professionista sanitario abilitato. L'analisi dell'intervallo QT/QTc mediante l'algoritmo ST/AR deve essere utilizzata dai medici nell'ambito del processo di valutazione del rischio per i pazienti adulti e pediatrici con o senza sintomi di aritmia. La misurazione del QT è destinata all'utilizzo da parte di operatori sanitari qualificati, in ambiente ospedaliero o clinico. Il QT composito (calcolato su una o più derivazioni) misura soltanto l'intervallo e non è destinato a formulare diagnosi o fornire interpretazioni sulla base delle misurazioni ottenute. Monitor paziente al posto letto IntelliVue Grazie a un segnale radio a corto raggio, MX40 può collegarsi ai monitor MP2, X2, MP5, MP5T e M5SC per la visualizzazione dei dati ECG e SpO 2 e per ricevere misurazioni aggiuntive, ad esempio temperatura e pressione sanguigna non invasiva, che vengono successivamente inviate a IntelliVue Information Center attraverso l'mx40. Inoltre, disponendo di una connessione di rete, è possibile vedere i dati paziente misurati da MX40 direttamente sullo schermo dei monitor paziente al posto letto IntelliVue. Dispositivi di misurazione cableless IntelliVue Utilizzando un segnale radio a corto raggio (IEEE ), i dispositivi di misurazione cableless IntelliVue possono collegarsi a MX40 per il monitoraggio della pressione sanguigna non invasiva o della pulsossimetria. I dispositivi di misurazione cableless possono essere controllati da un MX40 assegnato mediante la comunicazione radio a corto raggio. 2

3 Funzioni di assistenza tecnica Il Tool di supporto di IntelliVue consente al personale dell'assistenza tecnica di: eseguire le operazioni di configurazione, aggiornamento e risoluzione dei problemi mediante la rete o su un dispositivo singolo; condividere le impostazioni di configurazione tra monitor; eseguire il backup delle impostazioni del dispositivo. Grazie a una modalità di servizio protetta da password, solo il personale qualificato può accedere ai test e alle procedure di assistenza. Anche la modalità di configurazione è protetta da password, in modo da consentire solo agli utenti esperti di personalizzare la configurazione del dispositivo. Specifiche tecniche Specifiche di durata delle batterie AA non ricaricabili Tabella 1: Specifiche delle batterie - Modalità di telemetria, in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale 24,7 ore radio attivo) ECG/SpO 2 in continuo 8,9 ore (mediante utilizzo di cavi/ sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) ECG/SpO 2 in modalità In questa modalità, la durata manuale delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO2 in continuo. Tabella 2: Specifiche delle batterie - Modalità di monitoraggio, in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale 7,7 ore radio attivo) ECG/SpO 2 in continuo 2,9 ore (mediante utilizzo di cavi/ sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) Tabella 2: Specifiche delle batterie - Modalità di monitoraggio, in rete Durata (2,4 GHz) ECG/SpO 2 in modalità In questa modalità, la durata manuale delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO2 in continuo. Tabella 3: Modalità di monitoraggio, non in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale 7,3 ore radio attivo) ECG/SpO 2 in continuo 4,6 ore (mediante utilizzo di cavi/ sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) ECG/SpO 2 in modalità manuale In questa modalità, la durata delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO2 in continuo. Specifiche di durata della batteria ricaricabile agli ioni di litio Tabella 4: Modalità di telemetria, in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale 25,1 ore radio attivo) ECG/SpO 2 in continuo 14,1 ore (mediante utilizzo di cavi/ sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) ECG/SpO 2 in modalità manuale In questa modalità, la durata delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO2 in continuo. 3

4 Tabella 5: Modalità di monitoraggio, in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale 10,4 ore radio attivo) ECG/SpO 2 in continuo 7,8 ore (mediante utilizzo di cavi/ sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) ECG/SpO 2 in modalità manuale In questa modalità, la durata delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO2 in continuo. Tabella 6: Modalità di monitoraggio, non in rete Durata (2,4 GHz) Solo ECG (solo un segnale radio 8,6 ore attivo) ECG/SpO 2 in continuo 7 ore (mediante utilizzo di cavi/sensori SpO 2 preesistenti; solo un segnale radio attivo) ECG/SpO 2 in modalità manuale In questa modalità, la durata delle batterie dipende dalla frequenza di utilizzo ma, in linea generale, è una durata intermedia tra le modalità Solo ECG e ECG/SpO 2 in continuo. Tabella 7: Corrente nominale Modalità operativa Corrente nominale Solo ECG (display non attivo) 67 ma a 3,6 V Solo ECG/SpO 2 in continuo 136 ma a 3,6 V (display non attivo) Tabella 8: Tempo di carica della batteria agli ioni di litio Tempo Definizione Metodo di carica di carica Tempo di carica del pacco Il pacco batteria agli 6,5 ore batteria da uno stato di esaurimento del 90% ioni di litio viene caricato su una stazione di carica esterna e separata; per ricaricarlo è pertanto necessario rimuoverlo da MX40. Tabella 9: Specifiche fisiche Altezza 126,8 mm Larghezza 69,9 mm Profondità 31,5 mm Peso Senza batterie, inclusi SpO 2 e radio SRR Con 3 batterie AA, inclusi SpO 2 e radio SRR Con batteria agli ioni di 2,4 GHz g 2,5 GHz g 2,4 GHz g litio, inclusi SpO 2 e radio SRR Display Tipo Area di visualizzazione Risoluzione Retroilluminazione Dimensioni area di visualizzazione dell'ecg (altezza) Velocità di scorrimento visualizzazione dell'ecg LCD a colori QVGA da 2,8" 43,2 mm x 57,6 mm 240 x 320 LED bianchi 13,5 mm (orientamento verticale), 9,9 mm (orientamento orizzontale) 10 mm/s con 4,32 sec di visualizzazione dati ECG (orientamento verticale), 10 mm/s con 5,76 sec di visualizzazione dati ECG (orientamento orizzontale) 4

5 Tabella 10: Specifiche del segnale radio di MX40 (2,4 GHz) Gamma di frequenza Banda ISM: ,5 MHz Assegnazione dei canali 48 canali radio assegnati da 2401,056 MHz a 2482,272 MHz Spaziatura di canale: 1,728 MHz Potenza RF in uscita FCC: Canali dbm +/- 1 db (da 40 mw a 63 mw, 50 mw nominale), nel carico dell'antenna. Solo canale 47: 14,5 dbm +/- 1 db. ETSI: 12 dbm +/- 1 db (da 13 mw a 20 mw, 16 mw nominale), nel carico dell'antenna ARIB: 13,5 dbm +/- 1 db (da 18 mw a 28 mw, 22 mw nominale), nel carico dell'antenna Precisione della frequenza <+ 60/- 100 KHz relativa alla del segnale radio in frequenza del canale, compresa la condizioni di funzionamento compensazione della temperatura e normali gli effetti dell'uso prolungato Tipo di modulazione GFSK (Gaussian Frequency Shift keying) (1M40Q7D) Larghezza di banda della Tipicamente 1,4 MHz (larghezza di modulazione banda 20 db) Tipicamente 980 KHz (larghezza di banda 6 db) Livelli di emissioni spurie Conforme agli standard ETSI, fuori banda RS210, FCC, ARIB Banda ISM da 2,4 GHz Conformità alle norme per le emissioni radio FCC e Industry Canada: questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC e alle specifiche RSS-210 Industry Canada. L'uso è soggetto alle condizioni specificate di seguito: (1) i dispositivi non devono causare interferenze dannose e (2) devono accettare eventuali interferenze, incluse quelle che possono causare malfunzionamenti. Qualsiasi modifica apportata alla strumentazione che non sia espressamente approvata da Philips Medical Systems può provocare interferenze da radiofrequenze dannose e impedire il funzionamento della strumentazione. Il dispositivo radio usato in questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva 1999/5/CE sulle apparecchiature radio e le apparecchiature radio e i terminali di telecomunicazione. Apparecchiatura radio di classe 2. Gli stati membri possono applicare delle restrizioni alla messa in servizio o all'immissione sul mercato del dispositivo. Il prodotto è stato progettato per il collegamento alle interfacce disponibili al pubblico (Publicly Available Interfaces, PAI) e per l'utilizzo nei paesi dell'area EEA. Questo dispositivo ISM è conforme alla norma canadese ICES-001. Cet appareil ISM est conforme à la norme NMB-001 du Canada. Tabella 11: Specifiche del segnale radio a corto raggio di MX40 Gamma di frequenza Banda ISM: ,5 MHz Assegnazione dei canali 16 canali radio assegnati, Fc= *(k-11)MHz, k=11,12,,26 Controllo della frequenza Configurazione tramite il monitor al posto letto o Information Center in base alla modalità di utilizzo. Potenza RF in uscita Da -1,5 a -4,5 dbm +2/-3 db (0,7-0,3 mw), nel carico dell'antenna Precisione della frequenza di <+/-40 ppm, compresi MX40 in condizioni di compensazione della temperatura funzionamento normali ed effetti dell'uso prolungato Tipo di modulazione DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum), O-QPSK con modulazione della forma dell'impulso semisinusoidale (1M40Q7D) Larghezza di banda della >500 KHz, tipicamente +/-950 KHz modulazione (larghezza di banda 6 db), tipicamente +/-1,4 MHz (larghezza di banda 20 db) Tabella 12: Specifiche ambientali Temperatura In funzione Da0 a 37 o C Conservazione Da-30 o C a 50 o C senza batterie Umidità In funzione <95% UR a 37 o C senza condensa <90% UR a 50 o C senza batterie Conservazione Altitudine In funzione e non in m funzione Pressione barometrica 72 kpa (537 mmhg) Pressione sonora del segnale 40 db(a) - 70 db(a) di allarme 5

6 Tabella 13: Specifiche di misurazione dell'ecg Derivazioni trasmesse sul canale ECG 3 elettrodi Canale 1 = I, II o III 5 elettrodi Canale 1 = II Canale 2 = III Canale 3 = MCL 5 elettrodi, EASI Canale 1 = Va-i Canale 2 = Va-s Canale 3 = Ve-s 6 elettrodi Canale 1= II Canale 2 = III Canale 3 = MCLa Canale 4 = MCLb Risoluzione 5 µv Ingresso ECG Differenziale, protetto da scariche del defibrillatore di 360 Joule in un carico da 100 Ohm Impedenza d'ingresso >5 megaohm (a 10 Hz) Gamma dinamica +/-9 mv ingresso Gamma offset CC +/-320 mv CMRR >90 db a 50, 60 Hz Larghezza di banda Da 0,05 a 40 Hz +/- 3 db Precisione del +/-5% a 25 o C guadagno Rumore riferito AAMI: 30 µv (in conformità alla norma all'ingresso ECG AAMI EC 13) (da picco a picco) Fili delle derivazioni Cavo paziente a 3, 5 o 6 fili compatibile con IntelliVue Tempo di recupero AAMI: max 5 sec (finché l onda ECG è linea di base dopo visualizzata, ma non centrata, larghezza di defibrillazione banda di monitoraggio) Tabella 13: Specifiche di misurazione dell'ecg Reiezione stimolatore (impulsi di stimolazione senza code) Limiti prestazioni EMC, immunità a campi irradiati Requisiti di sicurezza per scollegamento cavo paziente per ECG Stimolatori positivi 1 Ampiezza Larghezza Da +2 a +700 mv 0,1, 0,2, 0,5 e 1,0 ms Da +2 a +500 mv 1,5 ms Da +2 a +400 mv 2 ms Stimolatori negativi 1 Ampiezza Larghezza Da -2 a -700 mv 0,1, 0,2, 0,5 e 1,0 ms Da -2 a -500 mv 1,5 ms Da -2 a -400 mv 2 ms 1 Philips non dichiara, verifica o convalida il supporto di tutti i pacemaker disponibili sul mercato. Conforme alle prestazioni essenziali Tutti i collegamenti ECG sono sicuri per il paziente entro 750 msec dal momento dello scollegamento del cavo paziente, con corrente di dispersione sul paziente inferiore a 10 µa. Eccezione: i contatti di rilevamento dei set di derivazioni ECG sono protetti meccanicamente per prevenire il contatto accidentale con il paziente. Tabella 14: Specifiche delle prestazioni ECG Caratteristica Specifiche delle prestazioni Tempo di risposta del Aumento della frequenza: il tempo medio cardiofrequenzimetro per raggiungere la frequenza cardiaca alla variazione della FC specificata utilizzando forme d'onda di test in ottemperanza alla norma ANSI/AAMI EC13, sezione (f) è di 8,6 secondi. Diminuzione della frequenza: il tempo medio è di 8,2 secondi. Tempo di generazione La gamma per i tempi di generazione allarme per tachicardia degli allarmi utilizzando forme d'onda di test in ottemperanza alla norma ANSI/ AAMI EC13, sezione (g) è 6,4-9,3 secondi. Capacità di reiezione Reiezione degli impulsi di stimolazione degli impulsi del utilizzando forme d'onda di test in pacemaker ottemperanza ai requisiti indicati nella norma ANSI/AAMI EC13, sezione (con ampiezza da +/- 2 a +/- 700 mv, larghezza da 0,1 a 2,0 ms). 6

7 Tabella 14: Specifiche delle prestazioni ECG Caratteristica Specifiche delle prestazioni Gamma e precisione Conforme allo standard ANSI/AAMI del EC13, sezione per quanto riguarda cardiofrequenzimetro i valori minimi di gamma e precisione. La gamma per la frequenza cardiaca è b/min con precisione pari all'1% della gamma per i pazienti adulti e pediatrici. Nota: per frequenze inferiori o pari a 15, il valore FC visualizzato è 0. Gamma limiti di allarme Conforme allo standard ANSI/AAMI EC13, sezione La gamma per il limite di allarme inferiore è La gamma per il limite di allarme superiore è Risoluzione Conforme allo standard ANSI/AAMI impostazioni limiti di EC13, sezione La risoluzione è allarme di 5 b/min. Precisione limite di Conforme allo standard ANSI/AAMI allarme EC13, sezione Errore inferiore a ±10% o ±5 b/min. Tempo di generazione Conforme allo standard ANSI/AAMI allarme per pausa EC13, sezione : tempo massimo cardiaca di generazione allarme inferiore a 10 secondi, utilizzando forme d'onda di test come specificato dalla norma. Tempo di generazione Conforme allo standard ANSI/AAMI allarme per frequenza EC13, sezione : tempo massimo cardiaca bassa di generazione allarme inferiore a 10 secondi, utilizzando forme d'onda di test come specificato dalla norma. Tempo di generazione Conforme allo standard ANSI/AAMI allarme per frequenza EC13, sezione : tempo massimo cardiaca alta di generazione allarme inferiore a 10 secondi, utilizzando forme d'onda di test come specificato dalla norma. Tacitazione allarme Il tempo richiesto per la riattivazione di un allarme bloccato tacitato è di 3 minuti Precisione della base 0,8%. Conforme allo standard ANSI/ temporale per la AAMI EC13, sezione : errore visualizzazione della massimo = +/-10%. forma d'onda ECG Larghezza del canale 40 mm. Conforme allo standard ANSI/ AAMI EC13, sezione (a): minimo = 30 mm. Aspect ratio 0,4 s/mv. Conforme allo standard ANSI/ AAMI EC13, sezione (b): 0,4 s/mv. Tabella 14: Specifiche delle prestazioni ECG Caratteristica Specifiche delle prestazioni Precisione di -2,9%. Conforme allo standard ANSI/ riproduzione del AAMI EC13, sezione (a): segnale d'ingresso: massimo = +/-20%. errore complessivo Risposta in frequenza: Da 0,67 a 40 Hz (-3 db). Conforme allo sinusoidale standard ANSI/AAMI EC13, sezione (b): da 0,67 a 40 Hz (-3 db). Risposta in frequenza: Riduzione dallo 0 al 25%. Conforme allo triangolare standard ANSI/AAMI EC13, sezione (b): riduzione dallo 0 al 25%. Risposta impulso: Scostamento = 0,08 mv, pendenza = (per onde 0,11 mv/s. Conforme allo standard contrassegnate da ANSI/AAMI EC13, sezione (c): larghezza di banda ST) scostamento massimo = 0,1 mv; pendenza massima = 0,30 mv/s. Funzioni di Minimo = 0,2 mv (RTI). Conforme allo visualizzazione degli standard ANSI/AAMI EC13, sezione impulsi del pacemaker : minimo = 0,2 mv (RTI). Funzione di reiezione Conforme allo standard AAMI: dell'onda T alta 0,5 40 Larghezza di banda: FC di 80 bpm a tutte le ampiezze dell'onda T 0,05 40 Larghezza di banda: FC di 80 bpm a tutte le ampiezze dell'onda T Tabella 15: Specifiche di misurazione - FAST-SpO2 Gamma di misurazione Da 0 a 100% SpO 2 (calibrazione e visualizzazione) Precisione SpO 2 Vedere la tabella seguente. Risoluzione SpO 2 1% 7

8 Tabella 15: Specifiche di misurazione - FAST-SpO2 Calcolo della media Da 5 a 20 secondi (valore predefinito = valori numerici SpO 2 10 secondi) Nota - La frequenza di aggiornamento dei valori di pulsossimetria SpO 2 e di frequenza del polso è tipicamente pari a 1 secondo, estendibile a un massimo di 60 secondi quando il parametro NBP viene misurato sullo stesso arto, con il corrispondente messaggio INOP visualizzato dopo un massimo di 30 secondi, a indicare che i valori visualizzati non sono i valori correnti. L'effetto della pulsossimetria SpO 2 sulla media dei dati è controllabile internamente dal monitor indossabile MX40, senza controlli da parte dell'utente. Valori SpO 2 e polso Trasmessi una volta al secondo. Frequenza di Nota - La frequenza di aggiornamento aggiornamento dei valori di pulsossimetria SpO 2 e di frequenza del polso è tipicamente pari a 1 secondo, estendibile a un massimo di 60 secondi quando il parametro NBP viene misurato sullo stesso arto, con il corrispondente messaggio INOP visualizzato dopo un massimo di 30 secondi, a indicare che i valori visualizzati non sono i valori correnti. Onda pletismografica 125 sps Frequenza di campionamento Allarmi tecnici (INOP) Generati se il sensore è scollegato, la pulsazione non viene rilevata, il segnale è disturbato, viene rilevata un'interferenza luminosa, il sensore è difettoso, la misurazione è irregolare o il modulo è guasto. Gamma delle lunghezze Da 500 a 1000 nm d'onda Nota - Le informazioni sulla gamma delle lunghezze d'onda possono risultare particolarmente utili al medico (ad esempio nell'esecuzione della terapia fotodinamica). Tabella 15: Specifiche di misurazione - FAST-SpO2 Misurazione della Gamma: da 30 a 300 bpm frequenza del polso Precisione: +/-2% (disponibile solo con Risoluzione: 1 bpm SpO 2 continua) Visualizzazione dei I valori SpO 2 sono visualizzati nella valori numerici di SpO 2 forma xxx % SpO 2 in conformità allo standard ISO Energia luce emessa <15 mw Tabella 16: Precisione del sensore SpO2 Descrizione Numero modello Sensori riutilizzabili Per adulti, a dito, cavo da 2 m M1191B 2,0 Per adulti, a dito, cavo da 3 m M1191BL 2,0 Per adulti, a dito, cavo da M1191T 3,0 0,45 m Per pazienti pediatrici/adulti M1192A 2,0 di corporatura minuta, a dito, cavo da 1,5 m Per pazienti pediatrici/adulti M1192T 3,0 di corporatura minuta, a dito, cavo da 0,45 m Per pazienti pediatrici/ M1194A 3,0 adulti, per applicazione al lobo, cavo da 1,5 m Per adulti, a molletta, M1196A 3,0 applicabile al dito, cavo da 3 m Per adulti, a molletta, M1196S 3,0 applicabile al dito, cavo da 2 m Per adulti, a molletta, M1196T 3,0 applicabile al dito, cavo da 0,9 m Sensore per adulti LNCS Masimo LNCS 2,0 riutilizzabile DC-I Sensore pediatrico LNCS Masimo LNCS 2,0 riutilizzabile DC-IP Sensore LNCS, a molletta, Masimo LNCS 3,5 applicabile al lobo, riutilizzabile TC-I Sensore per adulti LNOP Masimo LNOP- 2,0 riutilizzabile DC-I Sensore pediatrico LNOP riutilizzabile Masimo LNOP DC-IP 2,0 Precisione % A rms (gamma %) 8

9 Tabella 16: Precisione del sensore SpO2 Precisione % Descrizione Numero A rms modello (gamma %) Sensore LNOP, a molletta, riutilizzabile Masimo LNOP TC-I 3,5 Sensori per uso su un solo paziente Per adulti, applicabile al M1901B 3,0 dito, peso superiore a 40 kg Pediatrico, peso 3-20 kg M1902B 3,0 Pediatrico, applicabile al M1903B 3,0 dito, peso kg Per adulti, applicabile al M1904B 3,0 dito, peso superiore a 30 kg Pediatrico/per adulti, peso M1131A 3,0 superiore a 20 kg Per adulti, applicabile al Nellcor OxiMax 3,0 dito, peso superiore a 30 kg Max-A Per adulti, applicabile al Nellcor OxiMax 3,0 dito, peso superiore a 30 kg Max-AL Per adulti, applicabile al Nellcor OxiMax 3,0 dito, peso superiore a 40 kg Max-N Pediatrico Nellcor OxiMax 3,0 Max-P Pediatrico Nellcor OxiMax Max-I Per adulti, applicabile al Nellcor 3,0 dito, peso superiore a 30 kg Oxisensor II D-25 Per adulti, applicabile al Nellcor 3,0 dito, peso superiore a 40 kg Oxisensor II N-25 Pediatrico, applicabile al Nellcor 3,0 dito peso kg Oxisensor II D-20 Per adulti, applicabile al dito Nellcor OxiCliq 3,0 A Pediatrico, applicabile al dito Nellcor OxiCliq P 3,0 Pediatrico Nellcor OxiCliq I 3,0 Per adulti, applicabile al Nellcor OxiCliq 3,0 dito, peso superiore a 40 kg N Pediatrico, adesivo Masimo LNOP 2,0 PDT Pediatrico, adesivo Masimo LNOP 2,0 PDTx Per adulti, adesivo Masimo LNOP ADT 2,0 Informazioni per l'ordinazione di parti/opzioni per MX40 Per informazioni complete sull'ordinazione di parti/opzioni, fare riferimento alla tabella di configurazione contenuta nel documento IntelliVue MX40 Product Structure, P/N (disponibile in inglese). Informazioni per l'ordinazione di prodotti di consumo e accessori per MX40. MX40 è dotato di una serie di accessori, monouso e riutilizzabili, a supporto delle funzioni di monitoraggio dell'ecg e della pulsossimetria, oltre che di custodie per il trasporto, elettrodi, cavi adattatori e cavi paziente compatibili con IntelliVue, prolunghe per cavi e batterie. Per informazioni sulla gamma completa di prodotti di consumo e accessori disponibili, visitare il sito: oppure contattare l'ufficio vendite Philips locale. 9

10

11

12 Philips Healthcare fa parte del gruppo Royal Philips Electronics Per informazioni fax: Philips S.p.A. Healthcare Via G. Casati, Monza Tel.: Fax: Asia Tel: Europa, Medio Oriente e Africa Tel: America Latina Tel: Nord America Tel: (numero gratuito, solo per gli USA) Microsoft Windows XP è un marchio registrato di Microsoft Corporation. HP è un marchio registrato di Hewlett- Packard Development Company, L.P. Per ulteriori informazioni visitare il sito Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti sono riservati. Philips Healthcare si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche tecniche e di ritirare dal mercato qualunque prodotto, in qualsiasi momento, senza alcun preavviso o obbligo e non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali conseguenze derivanti dall'uso della presente pubblicazione. Stampato in Olanda * FEB 2012

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con

BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) di stimolazione regolabili. ad onda esponenziale tronca (BTE) con BENEHEART D3 DEFIBRILLATORE/MONITOR (COD. 0652B-PA000XX) Breve descrizione del prodotto Defibrillatore compatto e leggero in cui sono integrate funzioni di defibrillazione manuale, monitoraggio, e AED.

Dettagli

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi:

Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche. Auto-Test Automatico: Attivazione: In Esecuzione: Analisi: Saver One D AED con display LCD indicato per paramedici ma utilizzabile anche da laici. Intuivo ed efficace contro gli arresti cardiaci. Batteria Non Ricaricabile Caratteristiche Tecnologia: Capacità:

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. La seguente tabella riassume le specifiche tecniche del dispositivo CardioDial. Specifica Unità di misura Valore

SPECIFICHE TECNICHE. La seguente tabella riassume le specifiche tecniche del dispositivo CardioDial. Specifica Unità di misura Valore SPECIFICHE TECNICHE DISPOSITIVO La seguente tabella riassume le specifiche tecniche del dispositivo CardioDial. Dimensioni L x H x P [mm] 107 x 66 x 17 Peso g 87 Certificazione Normative Conformi Classificazione

Dettagli

Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9

Italia G IEMME MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9 MONITOR MULTIPARAMETRICO COMPACT 9 Monitor multiparametrico - 12,1" display TFT - 12 canali ECG, 800 x 600 pixel Dimensioni : 322 (L) x 250 (H) x 224,8 (P) mm, ca. Peso: 4,5 kg Parametri: - ECG, frequenza

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

Monitoraggio Avalon cableless

Monitoraggio Avalon cableless Monitoraggio Avalon cableless Stazione base Avalon CL 866074 Trasduttore Toco + MP Avalon CL 866075 Trasduttore a ultrasuoni Avalon CL 866076 Trasduttore ECG/IUP Avalon CL 866077 Scheda Tecnica Il Sistema

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 3 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto in configurazione

Dettagli

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi SPECIFICHE TECNICHE a) CARATTERISTICHE Caratteristiche Peso Utente Altezza Utente Larghezza fascia pelvica Peso del sistema Max 100 kg Da 160 a 190 cm Da 29 a 37 cm, in incrementi di 2 cm totale: 30 kg

Dettagli

Un fl usso di lavoro adattabile alle vostre esigenze. Sistema per prove da sforzo Philips ST80i

Un fl usso di lavoro adattabile alle vostre esigenze. Sistema per prove da sforzo Philips ST80i Un fl usso di lavoro adattabile alle vostre esigenze Sistema per prove da sforzo Philips ST80i Prove da sforzo Progettato per migliorare il flusso di lavoro dei medici, il Sistema per prove da sforzo Philips

Dettagli

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2 Guida alla Convenzione monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni - edizione 2 Allegato Descrizione Prodotti - Lotto 4 - INDICE 1. Prodotti... 3 1.1. Caratteristiche del prodotto

Dettagli

3283/20 (Risoluzione 10µA., 040mm max.)

3283/20 (Risoluzione 10µA., 040mm max.) Dispersione di corrente: ricerca e misura 3283/20 (Risoluzione 10µA., 040mm max.) Individua minime correnti differenziali o di linea con risoluzione 10µA fino a correnti di 200A in una banda di frequenza

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. LOTTO 1 Fornitura di num. 15 (quindici) monitor spot check per la determinazione spot dei parametri vitali Base d asta 4.000 IVA esclusa

Dettagli

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE La Croce Verde intende perfezionare l allestimento delle ambulanze completando le dotazioni di elettromedicali secondo le indicazioni della Delibera

Dettagli

Calibratore multifunzione portatile Modello CEP6000

Calibratore multifunzione portatile Modello CEP6000 Calibrazione Calibratore multifunzione portatile Modello CEP6000 Scheda tecnica WIKA CT 83.01 Applicazioni Società di calibrazione ed assistenza tecnica Laboratori di misura e controllo Industria (laboratori,

Dettagli

Scheda tecnica C60. Monitor multiparametrico per pazienti neonati. C60 Monitor neonatale a 9 tracce con schermo a colori da 8,4

Scheda tecnica C60. Monitor multiparametrico per pazienti neonati. C60 Monitor neonatale a 9 tracce con schermo a colori da 8,4 Pagina 1 Rev. 01 Giugno 2012 Scheda tecnica C60 Monitor multiparametrico per pazienti neonati Codice Descrizione C60 Monitor neonatale a 9 tracce con schermo a colori da 8,4 Indicazioni Produttore Shenzhen

Dettagli

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO I 1 Simboli utilizzati nelle presenti istruzioni # Questo simbolo indica dove è possibile trovare informazioni importanti nelle istruzioni per l'uso.

Dettagli

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni

imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Caratteristiche principali Opzioni imec 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 6302B-PA001XX) Breve descrizione del prodotto Monitor Paziente multiparametrico preconfigurato con schermo TFT a colori da 8,4 visualizzazione sino a 8 tracce. Questa unità

Dettagli

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello EM11 DIN Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21 Classe B (kwh) secondo EN50470-3 Classe 2 (kvarh) secondo EN62053-23 Precisione ±0,5 RDG (corrente/tensione)

Dettagli

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo) DISCIPLINARE TECNICO GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI MONITORAGGIO PER LE ESIGENZE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Per ogni tipologia di bene richiesto, le cui caratteristiche

Dettagli

Guida rapida all avvio

Guida rapida all avvio BiPAP AVAPS Guida rapida all avvio urazione del dispositivo Descrizione del pannello frontale Avvio terapia Interruzione terapia Visualizzazione informazioni Impostazioni comfort Rimozione dell umidificatore

Dettagli

Scheda tecnica C50. Monitor multiparametrico

Scheda tecnica C50. Monitor multiparametrico Pagina 1 Rev. 01 Giugno 2012 Scheda tecnica C50 Monitor multiparametrico Codice Descrizione C50 Monitor a 6 tracce con schermo a colori da 10,4 Indicazioni Produttore Shenzhen Comen Medical Instruments

Dettagli

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione Pag. 1 di 5 SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Defibrillatore Descrizione CND: Codice CND: Permettono di ripristinare la normale attività cardiaca

Dettagli

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Misure selettive di induzione magnetica e di campo elettrico con qualsiasi fattore di forma. Banda passante o 0Hz - 400 KHz in modalità selettiva

Dettagli

Scheda tecnica BEDSIDE. Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto

Scheda tecnica BEDSIDE. Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto Pagina 1 Rev. 00 Maggio 2014 Scheda tecnica BEDSIDE Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto Codice SAT-BED Descrizione Sistema Nellcor per il monitoraggio della SpO2 da posto letto

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/8

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/8 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /8 Monitor multiparametrico Ref. PM-900 Descrizione Sistema di monitoraggio del segnale ECG a 5 derivazioni, della pressione arteriosa non invasiva (NIBP), della temperatura

Dettagli

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Calibrazione Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Scheda tecnica WIKA CT 27.51 Applicazioni Calibrazione in campo di strumenti di misura di bassa pressione Generazione di bassissime

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

Spazio all'innovazione. Expression MR200 Sistema di monitoraggio paziente per RM La chiave del successo

Spazio all'innovazione. Expression MR200 Sistema di monitoraggio paziente per RM La chiave del successo Spazio all'innovazione Expression MR200 Sistema di monitoraggio paziente per RM La chiave del successo Un'offerta di servizi sempre più ampia Nuove opportunità da cogliere Per ottenere risultati clinicamente

Dettagli

La risposta alle emergenze in terapia intensiva

La risposta alle emergenze in terapia intensiva La risposta alle emergenze in terapia intensiva Defibrillatore/monitor Efficia DFM100 Per fornire cure di alta qualità, è necessario prendere decisioni immediate e consapevoli, sia sul luogo dell'emergenza

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA CAPITOLATO TECNICO - Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME A) Il Sistema integrato per la rilevazione dei parametri vitali, destinato all Unità di Rianimazione

Dettagli

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577 MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577 1. GENERALE 1.1 Descrizione L'MC-577 è uno strumento di misura estremamente compatto e leggero, che offre agli installatori tutte le funzioni base

Dettagli

Monitor paziente IntelliVue MP5SC

Monitor paziente IntelliVue MP5SC Monitor paziente IntelliVue MP5SC Philips M8105AS Scheda Tecnica Il monitor paziente portatile MP5SC ha un design compatto, ergonomico e modulare e condivide l'interfaccia utente e la piattaforma tecnologica

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC

Il tuo manuale d'uso. HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

Monitor paziente IntelliVue MP5

Monitor paziente IntelliVue MP5 Monitor paziente IntelliVue MP5 Philips M8105A Scheda Tecnica Il monitor paziente portatile MP5 ha un design compatto, ergonomico e modulare e condivide l'interfaccia utente e la piattaforma tecnologica

Dettagli

MONITOR/DEFIBRILLATORE HEARTSTART MRx

MONITOR/DEFIBRILLATORE HEARTSTART MRx MONITOR/DEFIBRILLATORE HEARTSTART MRx DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Nessun compromesso. Ecco come abbiamo creato HeartStart MRx, una combinazione di monitor da trasporto, elettrocardiografo, defibrillatore

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level >

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level > APC Smart-UPS C Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level > L'affidabilità leggendaria dell'ups APC per le applicazioni entry-level. Gli UPS della famiglia

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAFO PALMARE A DUE CANALI

ELETTROCARDIOGRAFO PALMARE A DUE CANALI ELETTROCARDIOGRAFO PALMARE A DUE CANALI Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione - Elettrocardiografo portatile

Dettagli

Registratore Holter. Lifecard CF

Registratore Holter. Lifecard CF Registratore Holter Lifecard CF Lifecard CF Lifecard CF Lifecard CF è dotato di numerose funzionalità che consentono a un registratore flessibile di soddisfare tutte le esigenze dell ECG diagnostico: dai

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS PER ALTEZZA E PESO seca 285 Ref. 285 Descrizione La stazione di misura digitale seca 285 rileva il peso e l altezza ed è integrata nel network

Dettagli

Via Nomentana, Roma. Emergenza e Medicazione. Pulsoximetri

Via Nomentana, Roma. Emergenza e Medicazione. Pulsoximetri Ref Italia srl wwwrefitaliait Via Nomentana, 403 00162 Roma Tel 0645547881 info@refitaliait Emergenza e Medicazione Pulsoximetri Ref Italia Codice: G 13108 PRODOTTI NONIN Unità di vendita: su richiesta

Dettagli

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110 Gestione Energia Contatore di energia Tipo Contatore di energia monofase Classe 1 (kwh in base a EN62053-21 Classe B (kwh in base a EN50470-3 Display elettromeccanico Lettura energia su display: 6+1 cifre

Dettagli

Festa di compleanno o vacanza? EverGo ha un autonomia fino a 8 ore per offrirti tutta la libertà che vuoi

Festa di compleanno o vacanza? EverGo ha un autonomia fino a 8 ore per offrirti tutta la libertà che vuoi Festa di compleanno o vacanza? EverGo ha un autonomia fino a 8 ore per offrirti tutta la libertà che vuoi EverGo concentratore d ossigeno portatile Ovunque e in qualunque momento Quando si è lontani da

Dettagli

Manometro digitale Modello CPG500

Manometro digitale Modello CPG500 Calibrazione Manometro digitale Modello CPG500 Scheda tecnica WIKA CT 09.01 Applicazioni Società di calibrazione ed assistenza tecnica Laboratori di misura e controllo Assicurazione qualità Calibrazioni

Dettagli

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz Caratteristiche principali: Misure Larga Banda da 0 Hz a 40 GHz utilizzando sonde differenti Sonde intercambiabili per misure di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico Guscio in lega d alluminio

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS AD ULTRASUONI PER ALTEZZA E PESO seca 287 Ref. 287 Descrizione La stazione di misura wireless seca 287 rileva il peso e l altezza mediante la tecnologia

Dettagli

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H

Unità di programmazione Modem VIATOR HART Modello PU-H Accessori Unità di programmazione VIATOR HART Modello PU-H Scheda tecnica WIKA SP 10.12 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni HART per personal computer Comunica con tutti gli strumenti

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Monitor paziente Efficia. Monitoraggio paziente. Il monitor che offre affidabilità e valore

Monitor paziente Efficia. Monitoraggio paziente. Il monitor che offre affidabilità e valore Monitor paziente Efficia Monitoraggio paziente Il monitor che offre affidabilità e valore Quando budget e qualità sono ugualmente importanti, la risposta è il monitoraggio paziente con Philips Efficia.

Dettagli

Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4"

Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4 Guida rapida Baby Cam Wireless a 2,4GHz con Monitor TFT da 2,4" Modello: DENVER BC-241 www.denver-electronics.com www.facebook.com/denverelectronics I. Aspetto Telecamera Induzione fotosensibile Lente

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico Sensori Masimo RD SET Tecnologia Masimo SET in condizioni di movimento e di bassa perfusione Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico Soddisfare le iniziative ambientali

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

Scheda tecnica ECG-1101G-VET. Elettrocardiografo monocanale per veterinaria

Scheda tecnica ECG-1101G-VET. Elettrocardiografo monocanale per veterinaria Pagina 1 Rev. 02 Maggio 2010 Scheda tecnica ECG-1101G-VET Elettrocardiografo monocanale per veterinaria Codice ECG-1101G-VET Descrizione ECG monocanale interpretativo con display da 3,8 e stampa su carta

Dettagli

Monitor Paziente Multiparametrico

Monitor Paziente Multiparametrico . Monitor Paziente Multiparametrico Caratteristiche Display TFT a colori ad alta risoluzione 12.1 ; Touch-screen opzionale con scrittura manuale per un facile utilizzo; Pulsanti in silicone retroilluminati;

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

Monitor fetale/materno Avalon FM30

Monitor fetale/materno Avalon FM30 Intrapartum Monitor fetale/materno Avalon FM30 Philips M2703A Scheda Tecnica - Versione G.0 Il monitor fetale/materno Philips Avalon FM30 offre una soluzione all avanguardia per la rilevazione dei parametri

Dettagli

Trasmettitore di pressione AKS 32 ed AKS 33

Trasmettitore di pressione AKS 32 ed AKS 33 Scheda tecnica Trasmettitore pressione AKS 32 ed AKS 33 Gli AKS 32 ed AKS 33 sono trasmettitori che misurano una pressione e convertono il valore misurato in un segnale standard: y 1 5 V CC oppure 0 10

Dettagli

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida I seguenti elementi sono forniti di serie con il multimetro: Puntali di misura in silicone e pinze a coccodrillo Guida rapida stampata CD contenente

Dettagli

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. MANUALE ISTRUZIONI Rev. 22/04/2010 RIPETITORE DI SEGNALI 2,4GHz - 4810120 Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. Indice dei contenuti Introduzione

Dettagli

Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolotecnico

Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolotecnico Trasmettitore di pressione per condizionamento e refrigerazione Tipo AKS 3000 REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING Opuscolotecnico 2 DKRCC.PD.SB0.A3.06 Danfoss A/S (DE-BD), 01-2010 Introduzione La AKS 3000

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Programmatore orario digitale

Programmatore orario digitale 5 243 Programmatore orario digitale SEH62.1 Programmatore orario digitale utilizzato per l inserzione e disinserzione d impianti o per la commutazione periodica dei setpoint (ad es. giorno/notte) dei regolatori

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo sei canali

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo sei canali Codice ECG-1106 CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

SR3B261BD Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

SR3B261BD Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Caratteristiche Smart relay modulare Zelio Logic - 26 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Caratteristiche tecniche Display locale Numero o righe

Dettagli

Monitor fetale/materno Avalon FM40

Monitor fetale/materno Avalon FM40 Monitor fetale/materno Avalon FM40 Philips M2704A Scheda Tecnica - Versione G.0 Il monitor fetale/materno Philips Avalon FM40 offre una soluzione affidabile, conveniente ed estremamente efficiente per

Dettagli

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD www.stelladoradus.it Diagrammi Connessione ethernet Porte

Dettagli

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Scheda prodotto Caratteristiche SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Zelio Logic Relè intelligente

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica. Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia

Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica. Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia Una terapia efficace inizia da una buona diagnostica Soluzione diagnostica completa per i disturbi del sonno, dallo screening alla polisonnografia Screening Questionario di Berlino RUSleeping Il Questionario

Dettagli

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO DP 3400 / DP 3401 / DP 3600 / DP 3601 RADIO PORTATILI DIGITALI PROFESSIONALI MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE. IL FUTURO DELLE RADIO

Dettagli

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I.

Via S. Silvestro, Varese Tel Fax C.F. e P.I. Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

Parametri vitali modulari. con PA, temperatura e SpO 2. BP+Vitals

Parametri vitali modulari. con PA, temperatura e SpO 2. BP+Vitals Parametri vitali modulari con PA, temperatura e SpO 2 BP+Vitals SunTech CT40 Utilizzando la tecnologia per la misurazione della pressione arteriosa leader di mercato Advantage di grado clinico, il SunTech

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice V-808 TR PRODUTTORE: Atom Medical Corp. Japan DESCRIZIONE ANALITICA Incubatrice da trasporto neonatale, con modulo SpO 2 integrato. L Incubatrice da Trasporto ATOM V-808 TR è un unità di terapia

Dettagli

IPM 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 9261B) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali. Opzioni

IPM 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 9261B) Breve descrizione del prodotto. Caratteristiche principali. Opzioni IPM 8 MONITOR PAZIENTE (COD: 9261B) Breve descrizione del prodotto Monitor Paziente multiparametrico preconfigurato, con possibilità di alloggiare moduli per implementare ulteriori parametri (IBP, G.C.,

Dettagli

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz FREQUENZIMETRO 2,4 GHz AD ALTA RISOLUZIONE (cod. ) 1 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

Scheda tecnica ECG-1103G VET. Elettrocardiografo interpretativo a 3 canali

Scheda tecnica ECG-1103G VET. Elettrocardiografo interpretativo a 3 canali Pagina 1 Rev. 02 Maggio 2010 Scheda tecnica ECG-1103G VET Elettrocardiografo interpretativo a 3 canali Codice ECG-1103G VET Descrizione ECG interpretativo a 3 canali con display da 3,8 e stampa su carta

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

Distanziometro laser - AX-DL100

Distanziometro laser - AX-DL100 Distanziometro laser - AX-DL100 1. Introduzione Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d uso per assicurare un utilizzo efficiente ed in piena sicurezza

Dettagli

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è SCHEDA TECNICA DISTRIBUTORE St. Jude Medical Italia S.p.A. FABBRICANTE 15900 Valley View Court Sylmar, CA 91342 USA St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/9

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/9 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /9 Monitor multiparametrico Ref. im2 Descrizione Sistema di monitoraggio del segnale ECG a 5 derivazioni, della pressione arteriosa non invasiva (NIBP), della temperatura corporea,

Dettagli

Serie MILUX, MILUX STAR, MILUX RF, MILUX STAR RF

Serie MILUX, MILUX STAR, MILUX RF, MILUX STAR RF Serie MILUX, MILUX STAR, MILUX RF, MILUX STAR RF Cronotermostati Technical Data Sheet WattsIndustries.com Descrizione I cronotermostati Serie Milux sono regolatori elettronici di temperatura ambiente dotati

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo monocanale

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo monocanale Codice ECG-1101G CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410

Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali. CardioExpress SL6A e SL12A 98410 Registratori ECG a riposo 6 e 12 canali CardioExpress SL6A e SL12A 98410 CardioExpress SL6A CardioExpress SL6A è un registratore ECG a sei canali, sviluppato per qualsiasi ambiente di lavoro e per fornire

Dettagli

dell energia attiva e reattiva e per l allocazione dei costi. Custodia per il montaggio a guida DIN, grado di protezione frontale IP40.

dell energia attiva e reattiva e per l allocazione dei costi. Custodia per il montaggio a guida DIN, grado di protezione frontale IP40. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello Altre versioni disponibili (non certificato, opzione X): vedere Selezione modello alla pagina succesiva Descrizione prodotto Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo dodici canali

SCHEDA TECNICA. Elettrocardiografo dodici canali Codice ECG-1112 CND Z12050301 Repertorio 269958 Indicazioni Elettrocardiografo per la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Descrizione Elettrocardiografo

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE Cod. 0054200_118 Rev. C 1/6 HEDO2 è un sistema elettronico a bilancia basculante per il controllo e il monitoraggio del processo di raccolta sangue; concepito per

Dettagli

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Strumentazione Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS Scheda tecnica WIKA SP 60.14 Applicazioni Monitoraggio permanente dei parametri

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA M8500 Monitor M8500 BLTM8500-XX PRODUTTORE: BIOLIGHT LTD. DESCRIZIONE ANALITICA Monitor portatile versatile, progettato per l utilizzo in un ampia varietà di aree critiche. E dotato di uno schermo ad alta

Dettagli

guida DIN, grado di protezione (frontale) IP40 e porta RS485 di comunicazione seriale a richiesta. +1DGT); da 0.03A a 0.25A: ±7DGT

guida DIN, grado di protezione (frontale) IP40 e porta RS485 di comunicazione seriale a richiesta. +1DGT); da 0.03A a 0.25A: ±7DGT Analizzatori di rete e contatori di energia Indicatore multifunzione Modello WM12-DIN Precisione ±0,5 F.S. (corrente/tensione) Indicatore multifunzione Visualizzazione variabili istantanee: 3x3 digit Misure

Dettagli