Algebra Relazionale. Esercitazione 4. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra Relazionale. Esercitazione 4. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti"

Transcript

1 Algebra elazionale Esercitazione 4 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it

2 Esercizio 1: Treni Treno (numero, tipo) Fermata(treno, num_fermata, ora, stazione) Stazione(codice, nome, città) Viaggio (treno, data, convoglio) Convoglio (numero, modello, marca, annoacquisto)

3 Esercizio 1: Treni Con riferimento allo schema logico dei treni, svolgere le seguenti Query in Algebra elazionale: 1. Quali sono i treni che vanno da Bergamo a imini passando per Brescia? 2. Quali sono i treni che vanno da Bergamo a Brescia ma non vanno a imini? 3. Quali sono i treni di tipo= frecciarossa che non partono da Milano? 4. Quali sono i treni che vanno da Milano a Bergamo in data 10/05/2018 e hanno un convoglio con AnnoAcquisto>2015?

4 Q1 Π(treno) Π(treno,N2) treno=t3 and N2<N3 treno=t2 and num_fermata<n2 ρ(treno,num_fermata) ->(T2,N2) ρ(treno,num_fermata) ->(T3,N3) Π(treno,num_fermata) Π(treno,num_fermata) Π(treno,num_fermata) stazione=codice stazione=codice stazione=codice σ(città= Bergamo ) σ(città= Brescia ) σ(città= imini ) Fermata Stazione Fermata Stazione Fermata Stazione

5 Q2 Π(treno) Π(treno) treno=t2 and num_fermata<n2 ρ(treno,num_fermata) ->(T2,N2) Π(treno,num_fermata) Π(treno,num_fermata) Π(treno) stazione=codice stazione=codice stazione=codice σ(città= Bergamo ) σ(città= Brescia ) σ(città= imini ) Fermata Stazione Fermata Stazione Fermata Stazione

6 Q3 Π(treno) stazione=codice and num_fermata=1 Π(treno,num_fermata, stazione) numero=treno Π(numero) σ(tipo= frecciarossa ) Treno Fermata σ(città!= Milano ) Stazione

7 Q4 Π(treno) treno=t2 and num_fermata<n2 ρ(treno,num_fermata) ->(T2,N2) Π(treno) Π(treno,num_fermata) Π(treno,num_fermata) convoglio=numero stazione=codice stazione=codice Π(treno, convoglio) Π(numero) σ(città= Milano ) σ(città= Bergamo ) σ(data> 10/ 02/2018 )) σ(annoacquisto> 20016) Fermata Stazione Fermata Stazione Viaggio Convoglio

8 Esercizio 2: Noleggio ombrelloni Ombrellone (id, settore_spiaggia, num_fila, num_ordine_fila, tipologia_ombrellone) Tipologia(codice, nome, descrizione) Tariffa (codice, prezzo, data_inizio, data_fine, tipo, num_min_giorni*) Constraints su Tariffa: (tipo= Giornaliera AND num_min_giorni is null) O (tipo= Abbonamento AND num_min_giorni is not null) iguarda (codice_tipologia, codice_tariffa) Giorno_Disponibilita (id_ombrellone, data, venduto_in_contratto*) Contratto (num_progr, data, importo, stipulato_da) Cliente (codice, nome, cognome, data_nascita, indirizzo)

9 Esercizio 2: Noleggio ombrelloni Con riferimento allo schema logico Noleggio Ombrelloni, svolgere le seguenti Query in Algebra elazionale: 1. Quali contratti non si riferiscono ad ombrelloni di tipologia con nome= vip? 2. Quali ombrelloni non sono disponibili in data 15/06/2018 e 16/06/2018? 3. Quali contratti sono stati emessi in mesi differenti da Giugno e Luglio 2014? 4. Quali ombrelloni sono disponibili in data 10/06/2014 con almeno una tariffa con prezzo < 100 euro e minimo numero di giorni prenotabili minore o uguale a 10?

10 Q1 Π(venduto_in_contratto) id=id_ombrellone Π(id) Π(num_prg) codice=tipologia_ ombrellone Π(codice) Π(id,tipologia_ombrellone) σ(nome= vip ) Contratto Tipologia Ombrellone Giorno_disponibilità

11 Q2 Π(id_ombrellone) Π(id) σ(data= 15/06/2018 or data= 16/06/2018 ) Ombrellone Giorno_disponibilità

12 Q3 Π(num_prog) σ(data< 1/06/2017 and data> 31/07/2017 ) Contratto

13 Q4 Π(id) Π(id) Codice_tipologia=tipologia _ombrellone id=id_ombrellone Π(codice_tipologia) codice=codice_tariffa Π(id_ombrellone) σ(data_inizio<=10/06/2018 and data_fine> 10/06/2018 and num_min_giorni<=10 and prezzo<100) Π(id,tipologia_ombrellone) Tariffa iguarda Ombrellone σ(nome= vip ) Giorno_disponibilità

14 Esercizio 3: Cinema Sala (numero, num_posti, dim_schermo, num_file, num_posti_per_fila, tipo) Constraints su Sala: tipo= 3-D O tipo= tradizionale Proiezione (num_proiezione, sala, film_proiettato, data, ora) Biglietto (proiezione, num_fila, num_posto, data_vendita, prezzo) Film (cod, titolo, anno, durata, lingua)

15 Esercizio 3: Cinema Con riferimento allo schema logico Cinema, svolgere le seguenti Query in Algebra elazionale: 1. Quali film non sono stati proiettati in sala 2? 2. Quali film sono stati proiettati in sala 1 e in sala 2 ma non in sala 3? 3. In quali sale sono stati proiettati film di durata > 60 minuti non in lingua italiana? 4. Quali film hanno una durata > 60 minuti ma non inferiore a 90 minuti?

16 Q1 Π(cod) Π(film_proeittato) σ(sala=2) Film Proiezione

17 Q2 Π(film_proeittato) Π(film_proeittato) σ(sala=1 or sala=2) σ(sala=3) Proiezione Proiezione

18 Q3 Π(sala) Film_proiettato=cod Π(sala, film_proiettato) Π(cod) σ(durata>60 and lingua!= italiano ) Proiezione Film

19 Q4 Π(cod) σ(durata>=90) Film

SQL. Esercitazione 6-7. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

SQL. Esercitazione 6-7. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti SQL Esercitazione 6-7 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Esercizio 1: Cinema Sala (numero, num_posti, dim_schermo, num_file, num_posti_per_fila, tipo) Constraints su Sala: tipo=

Dettagli

SQL. Esercitazione. Contatti: Dott. Domenico Fabio Savo

SQL. Esercitazione. Contatti: Dott. Domenico Fabio Savo SQL Esercitazione Contatti: Dott. Domenico Fabio Savo domenicofabio.savo@unibg.it Esercizio 1: Treni Esercizio 1: Treni Elenco dei convogli con relativo modello Esercizio 1: Treni Elenco dei convogli con

Dettagli

Progettazione Concettuale

Progettazione Concettuale Progettazione Concettuale Esercitazione 1 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Esercizio 1: Museo Si progetti una porzione della base di dati per la gestione delle opere in un museo.

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Progettazione Logica Esercitazione 2 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Traduzione da Prog. Concettuale a Prog. Logica: entità Ogni entità diventa una tabella con attributi gli

Dettagli

Esercitazione 14 SQL

Esercitazione 14 SQL Esercitazione 14 SQL Alberto Marchesi Politecnico di Milano 15th December 2018 (info A) Esercitazione 14 15th December 2018 1 / 23 Filmografie Il seguente schema di base di dati descrive le informazioni

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Versione 1.0. (DB Musei)

Versione 1.0. (DB Musei) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 05 DB Musei) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti Trattati... 3 Vincoli...

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Basi di dati: appello 14/07/06

Basi di dati: appello 14/07/06 Basi di dati: appello 14/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dell attività di un agenzia che affitta appartamenti per vacanze nella città di Varazze. CLIENTE

Dettagli

Basi di dati: appello 04/07/06

Basi di dati: appello 04/07/06 Basi di dati: appello 04/07/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia dei DVD noleggiati dai clienti di una videoteca: CLIENTE (CodiceFiscale, Cognome, Nome, Residenza)

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema di gestione di uno studio

Dettagli

Microsoft Access. Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base

Microsoft Access. Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base Microsoft Access Creazione Tabelle, Relazioni e Popolazione Data Base Contratti telefonici (requisiti) Si progetti la base di dati per la gestione dei contratti telefonici di un operatore mobile. Il cuore

Dettagli

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it}

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} SQL DDL e vincoli Basi di Dati 1 Esercitazione 4 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} DDL e vincoli 2 create table NomeTabella ( NomeAttributo Dominio [ ValoreDiDefault

Dettagli

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate)

Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino. Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) Esercizi proposti su SQL SELECT base Laura Farinetti - DAUIN Politecnico di Torino Esercizio 1 Sia dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate) RIVISTA (CodR,

Dettagli

Eprogram tecnologici V anno Esercitazione per l avvicinamento all Esame di stato

Eprogram tecnologici V anno Esercitazione per l avvicinamento all Esame di stato Esercitazione per l avvicinamento all Esame di stato Problemi di integrazione In preparazione alla prova di Informatica dell Esame di Stato proponiamo il tema della seconda prova dell anno scolastico 2012/2013.

Dettagli

Esercitazione 1. ogni tupla contribuisce al risultato: Impiegato Reparto Rossi. Bruni. Bianchi

Esercitazione 1. ogni tupla contribuisce al risultato: Impiegato Reparto Rossi. Bruni. Bianchi Esercitazione 1 Rossi A Neri ianchi A runi Rossi A Neri runi ianchi runi ogni tupla contribuisce al risultato: join completo 1 Un join completo con n x m tuple Rossi A Neri A runi Rossi Rossi runi Neri

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica S i m u l a z i o n e Te r za P rova Inte rco rs o P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n a l e

Dettagli

Esercizio sul modello Entità-Associazione, traduzione in relazionale e interrogazioni SQL

Esercizio sul modello Entità-Associazione, traduzione in relazionale e interrogazioni SQL Esercizio sul modello Entità-Associazione, traduzione in relazionale e interrogazioni SQL Creare prima il modello Entità-Associazione della realtà indicata, poi tradurre lo schema creato in modello relazionale

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 29 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi

Basi di Dati e Sistemi Informativi Basi di Dati e Sistemi Informativi Esercitazione: Il Linguaggio SQL (DDL+DML) Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Scrivere il codice SQL dello schema ARTICOLI Codice

Dettagli

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO aggiornato al 14 gennaio 2011

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO aggiornato al 14 gennaio 2011 MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO aggiornato al 14 gennaio 2011 Genere di treno EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX EX 24906 24910 24914 24918 24922

Dettagli

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Riepilogo operatori algebra Operatori insiemistici Applicabili SOLO a relazioni con lo stesso schema: BASE

Dettagli

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15 Esercizi SQL 1. Dato il seguente schema di base di dati relazionale: TURISTA(CF, Nome, Cognome, DataNascita, Telefono) VIAGGIO(Codice, NomeLocalità, Durata, Costo, DataPartenza) PRENOTAZIONE(Turista, Viaggio,

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio

Dettagli

Cari amici, quante volte vi è capitato di subire ritardi a causa di terni che non arrivano o che non partono proprio?

Cari amici, quante volte vi è capitato di subire ritardi a causa di terni che non arrivano o che non partono proprio? Cari amici, quante volte vi è capitato di subire ritardi a causa di terni che non arrivano o che non partono proprio? Oggi vi mettiamo a disposizione un vademecum sui rimborsi, che molto spesso non vengono

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B anno accademico 010-011 Prof. Danilo ARDAGNA Seconda Prova in Itinere 7.06.011 Durata 1h 30 Valutazioni 1 (6) (7) 3 (7) 4 (7)

Dettagli

Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò

Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò Tariffe aggiornate al 1.9.2011 Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò Quadrante Sud Tratta Milano - Mortara Cambio Orario del 12 giugno 2011 1 Il cambio orario del

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} proprietà logiche prevalenti su efficienza tenere sulla stessa entità informazioni che

Dettagli

Algebra e Calcolo Relazionale

Algebra e Calcolo Relazionale Algebra e Calcolo Relazionale Basi di Dati 1 Esercitazione 2 29/10/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Linguaggi per le Basi di Dati 2 Programmativi Formali Procedurali

Dettagli

PRENOTAZIONE(paziente, tipoesamegiornaliero, dataesamegiornaliero, dataprenotazione)

PRENOTAZIONE(paziente, tipoesamegiornaliero, dataesamegiornaliero, dataprenotazione) Tde 180108 A. Dato il seguente frammento di schema Entity-Relationship, cod nome cognome cod descrizione MEDICO ESECUZIONE TIPO_ESAME_ LABORATORIO data_ i TIPO_EG PRENOTAZIONE cod nome cognome data_ PAZIENTE

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A.A. 2017/18 Fondamenti di Informatica R i p a s s o A rgo m e nt i B a s i d i D at i P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n a l e (

Dettagli

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni 13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni Quadrante Est Tratta Treviglio Brescia Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre

Dettagli

1 Database universitario

1 Database universitario 1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is studente, is docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) DOCENTE (codice, persona references persona(id)) CORSO

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica Studiare ciascuno degli argomenti proposti nel corso dell anno sul libro di testo (secondo le pagine assegnate) oppure sul sito comunicato all inizio dell anno con le stesse credenziali: 1) Da pag. 352

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 22 Giugno 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010

MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010 MILANO CADORNA/MILANO CENTRALE - MALPENSA AEROPORTO - NOVARA valido dal 12 dicembre 2010 Genere di treno EX EX EX EX EX EX EX R EX R EX A EX EX R EX A EX EX R EX EX 24906 24910 24914 24918 301 303 305

Dettagli

1 Database universitario

1 Database universitario 1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is studente, is docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) DOCENTE (codice, persona references persona(id)) CORSO

Dettagli

Data la seguente tabella :

Data la seguente tabella : Data la seguente tabella : Generato il: 13 Mar, 2013 at 04:35 PM query SQL: SELECT * FROM `b_clienti` LIMIT 0, 30 ; Righe: 7 Cod cli Cognome Nome Città Salario Età 1 Bianchi Mario Rimini 1000 20 2 Bianchi

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI IL LINGUAGGIO SQL LE BASI DB DI RIFERIMENTO PER GLI ESEMPI 2 ESPRESSIONI NELLA CLAUSOLA SELECT La SELECT list può contenere non solo attributi, ma anche espressioni: Le espressioni possono comprendere

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio

Dettagli

Basi di dati Appello del Compito A

Basi di dati Appello del Compito A Basi di dati Appello del 10-01-2013 Compito A Anno Accademico 2012/13 AnnoImm Ore Km Numero Circuito Numero Telefono Problema 1 Schema ER Motocicletta HaModello Modello Data TipoPag Della Noleggio Da KmPercorsi

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi ';

Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi '; 1) Ottenere la descrizione dei movimenti riferiti all'anagrafica con Cognome = ' Bianchi '. Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi '; Ottenere

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 27 Giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio

Dettagli

Offerta per Gruppi Scolastici e Oratoriali

Offerta per Gruppi Scolastici e Oratoriali Offerta per Gruppi Scolastici e Oratoriali INGRESSO E DIDATTICA MUSEI S1 Ingresso al Museo di Santa Giulia S2 Ingresso a Brixia. Parco romana S3 Ingresso ai Musei del S4 Ingresso a una sede (a scelta fra

Dettagli

LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Giorni DAL 5 18,19 ALL 8 GIUGNO AGOSTO e 2011 2, 3 LUGLIO 2011 LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni sottoindicati,

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un azienda che fornisce assistenza caldaie a domicilio: TECNICO(Codice, Nome,

Dettagli

Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé Enrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro. DB Henry Books

Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé Enrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro. DB Henry Books Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé nrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro DB Henry Books 1. Schema concettuale /R Filiali Henry Books Books S S D D COD_Filiale Tel_Filiale Ind_Filiale

Dettagli

Esercitazione 1 Algebra relazionale

Esercitazione 1 Algebra relazionale Esercitazione 1 Algebra relazionale Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E1-1 Base di dati Fornitori Fornitori (CodFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio orario

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di una piscina nell anno 2012/2013. VASCA (CodVasca, Profondità)

Dettagli

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Foglio 1 di 11 5 Giorni 8 DICEMBRE 18,19 GIUGNO 2011 e 2, 3 LUGLIO 2011 LINEE: TORINO-MILANO-VENEZIA-TRIESTE, UDINE-MILANO, LECCO-VENEZIA, MILANO- BERGAMO-BRESCIA-VERONA. SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI

Dettagli

CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 13 dicembre 2009

CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 13 dicembre 2009 CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 13 dicembre 2009 Genere di treno A EX EX R EX R EX R R EX EX R R EX EX R R EX EX R R EX EX R R EX EX R R EX EX Numero del treno 303A 8305 8307 1209 309 1211 311 8315 213

Dettagli

Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 settembre 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9]

Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 settembre 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 settembre 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 8) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

TARIFFA N. 39/18/TRENTO

TARIFFA N. 39/18/TRENTO TARIFFA N. 39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento TAR. 39/18/A TAR. 39/18/B

Dettagli

CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 28 marzo 2010

CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 28 marzo 2010 CADORNA - MALPENSA - NOVARA dal 28 marzo 2010 Genere di treno EX EX EX R EX R EX R EX R EX R EX R EX R EX R EX R R EX R EX R R EX R EX R R EX 303 305 307 1209 309 1211 311 213 315 8315 317 217 319 8319

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 2 23/10/2012

Basi di Dati 1 Esercitazione 2 23/10/2012 Basi di Dati 1 Esercitazione 2 23/10/2012 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Famiglia di linguaggi - Formali - Dichiarativi (non procedurali) - Per formulare interrogazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 Università degli Studi di Cagliari di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 http://www.diee.unica.it/~giacinto/fi2

Dettagli

Come raggiungere Dhamma Atala

Come raggiungere Dhamma Atala Come raggiungere Dhamma Atala Dhamma Atala centroatala@gmail.com +39 055 804818 Raggiungere Dhamma Atala in treno e in bus. - Aeroporto Gli aeroporti più convenienti per raggiungere il Dhamma Atala sono

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007

Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 Laboratorio di Basi di dati Soluzioni della V esercitazione - 23 aprile 2007 La sintassi dei comandi T-SQL non è rigorosa, poiché permette di ottenere lo stesso risultato con diversi combinazioni di argomenti.

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/ABRUZZO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Abruzzo. TARIFFA N. 39/1/1 - ORDINARIA TARIFFA N.

Dettagli

SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2010/11

SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2010/11 SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2010/11 Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate 2 Si ottiene una interrogazione nidificata quando un interrogazione

Dettagli

Basi di dati: appello 28/02/06

Basi di dati: appello 28/02/06 Basi di dati: appello 28/02/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia della programmazione delle radio italiane: EMITTENTE (id, nome, frequenza, città.) SCALETTA (id_radio,

Dettagli

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010 LINEE TREVIGLIO BERGAMO; ; PASSANTE FERROVIARIO DI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 12 dicembre 2010, per rimozione di un ordigno bellico presso la Stazione di Cassano d Adda, i seguenti treni subiranno

Dettagli

[31] [37] [39] [43] [31] [35] [31] [36] [31] [31] [35] [35]

[31] [37] [39] [43] [31] [35] [31] [36] [31] [31] [35] [35] CADORNA - SARONNO (servizio regionale e S1-S3) valido dal 13 dicembre 2009 Genere di treno S3 EX S3 R R S1 S1 EX S3 R R R R S1 S1 EX S3 R R R S1 S1 EX S3 R R R S1 S1 RE EX RE S3 R S1 S1 EX S3 R R R S1

Dettagli

TARIFFA N.39/18/TRENTO

TARIFFA N.39/18/TRENTO TARIFFA N.39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento. KM. 39/18/TN ORDINARIA

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Dato il seguente schema E/R operazionale si individui in Accesso il fatto di interesse

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA 11-20 3,85

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA 11-20 3,75

Dettagli

TARIFFA N.39/4/CALABRIA

TARIFFA N.39/4/CALABRIA TARIFFA N.39/4/CALABRIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Calabria. TARIFFA N. 39/4/1 - ORDINARIA TARIFFA

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

TRENI BLOCCATI A VENTIMIGLIA

TRENI BLOCCATI A VENTIMIGLIA RASSEGNA STAMPA TRENI BLOCCATI A VENTIMIGLIA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA UNITALSI: ENNESIMO SCIOPERO FERROVIE FRANCESI BLOCCA ALLA FRONTIERA MALATI E DISABILI, VIOLATA NORMATIVA EUROPEA

Dettagli

Soluzione esercitazione 2

Soluzione esercitazione 2 Soluzione esercitazione 2 Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: solese2.pdf Sistemi Informativi L-B Esercizi 1 e 2 1. GIUDICE Nazione

Dettagli

ESAME DI STATO I.T.E. A.S

ESAME DI STATO I.T.E. A.S ESAME DI STATO I.T.E. A.S. 2012-2013 Un grande museo deve realizzare un Sistema Informatico per la gestione della biglietteria online. La biglietteria online consentirà di acquistare i biglietti sia per

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Esercizio: Cinema

Alessandra Raffaetà. Esercizio: Cinema Lezione 8 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio: Cinema

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 8 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio: Cinema

Dettagli

PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003

PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003 SISTEMI INFORMATIVI 1 1 Prova Scritta SI20031215 PROVA SCRITTA DI SISTEMI INFORMATIVI - 15/12/2003 Esercizio 1 (18 punti) La federazione nazionale nuoto vuole memorizzare dati sulle piscine, sulle gare

Dettagli

anno quadrimestre trimestre mese data N scontrini N prodotti Incasso negozio responsabile Data inizio

anno quadrimestre trimestre mese data N scontrini N prodotti Incasso negozio responsabile Data inizio Progettazione concettuale Giorno della settimana settimana quadrimestre trimestre mese data anno festivo tipo promozione INCASSO N scontrini N prodotti Incasso regione provincia negozio responsabile Data

Dettagli

Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra

Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra Da domenica prossima senza peraltro alcun preavviso, il treno veloce FrecciaRossa per

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. TARIFFA N. 39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffe n. 39/9/1-10 LIGURIA SCAGL. TARIFFA

Dettagli

TARIFFA 14/BA ordinaria. Abbonamento Settimanale. TARIFFA 14/BA ridotta. Abbonamento Settimanale

TARIFFA 14/BA ordinaria. Abbonamento Settimanale. TARIFFA 14/BA ridotta. Abbonamento Settimanale TARIFFA N.14/BA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi dei titoli di viaggio per il trasporto sui treni regionali nell area metropolitana di Bari, comprendente le seguenti stazioni/fermate:

Dettagli

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1 Linguaggi di interrogazione linguaggi interrogazione 1 a linguaggi formali Classificazione Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica b linguaggi programmativi SQL: Structured Query

Dettagli

Y = A + B e si legge A or B.

Y = A + B e si legge A or B. PORTE LOGICHE Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei circuiti

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Espressione Dominio Identità Eq. determinata Eq. indeterminata Eq. Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 202-203 Prova di Matematica : Equazioni e problemi di I grado Alunno: Classe: B 03.05.203 prof. Mimmo Corrado. Completa la seguente tabella: Espressione

Dettagli

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione pre-verifica del 19.03.2012 Parte 1 modello relazionale, SQL (A) Si consideri il seguente schema di base di dati letteraria: TABLE Autori

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018 Brescia 10 Aprile 2019 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale...

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE. Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... INDICE Prospetto produzione materiale scavo... 3 Distribuzione temporale... 6 ----------------------- File: FEW100EZZPHCA0130001B n. Elab.: Pagina 2 di 6 Prospetto produzione materiale scavo Si riporta

Dettagli

Linguaggi per basi di dati e SQL

Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli