SATURNINO GATTI ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SATURNINO GATTI ( )"

Transcript

1 SATURNINO GATTI ( ) pittore scultore figulo Con il vigore cocente di timbro umbro-toscano della sua arte giovanile, rappresenta forse l ultimo grande baluardo della Rinascenza artistica in Abruzzo (Germano Boffi). Cenni biografici Della vita privata di questo grande e misconosciuto artista sappiamo poco o nulla. La data della nascita si desume dal libro dei fuochi del 1508 dove è registrato come Mastro Satornino fillio di Johan Gatto di Sancto Vectorino di anni 45. Dal Bindi si apprende che il padre era macellaio e che aveva quattro fratelli. Sappiamo ancora che intorno al 1494 si trasferì a L Aquila con la moglie, Faustina di Bernardino Sfrajo di Paganica, da cui ebbe cinque figli. I legami con Silvestro di Giacomo, di cui presumibilmente fu allievo, sono documentati da alcuni atti notarili che coprono l arco di circa un ventennio, dal 1477 al Morì nel 1518, come risulta da un rogito del 25 Giugno dell anno successivo. La Figura e l Opera La sua attività si svolse tra Abruzzo, Umbria e Calabria a cavallo del XV e del XVI secolo, nell ambito di quella fortunata e fervida temperie artistica, che animava la città dell Aquila con la presenza di pittori, scultori, architetti di successo, come lo stesso Silvestro di Giacomo, come Giovanni di Biasuccio, Francesco da Montereale e Cola dell Amatrice, come quell Antonio di Percossa, di cui sembra si siano perse le tracce, ma che sicuramente rivestì un ruolo non secondario in questo ambiente, documentato quale socio di Saturnino sia nell Abbazia Morronese, sia nel Convento di Terranova in Calabria, luoghi celestini. 1

2 Fig. 1- S. Gatti. Resurrezione, Affresco. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande, Chiesa di S. Panfilo. L interna energia la vigorosa potenza espressiva e la tensione del movimento (Cristina Boffi), proprie del Verrocchio, percorrono il Cristo Risorto, pur indugiando l Autore, con modi botticelliani, sulle eleganti ed aggraziate Dolenti presso il Sepolcro. 2

3 L arte aquilana, sul finire del 400, si andava aggiornando sulla cultura artistca umbro toscana ed in particolare su quella fiorentina, come d'altronde la maggior parte dei centri italiani, in specie sulle novità introdotte da quell ineguagliabile crogiolo di cultura che era stata la bottega del Verrocchio, di cui Saturnino fu il più appassionato interprete in Abruzzo (fig. 1).Secondo alcuni studiosi la sua formazione avvenne in Umbria, dove l arte verrocchiesca era stata introdotta dal Perugino giovane, allievo del maestro fiorentino con Leonardo e Ghirlandaio. È del 1488 una promissio pingendi relativa agli affreschi, perduti, della Chiesa di San Domenico a l Aquila cui seguì un periodo di intenso lavoro, su commissione di ordini religiosi e di confraternite. Risale al 1490 il contratto per quelli di Santa Caterina in Terranova, l odierna Terranova Sappo Minulio, dove era stato chiamato dai frati celestini, insieme al Percossa, suo socio anche nelle perdute opere dell Abbazia Morronese, come sopra ricordato. L attività nella Val Nerina è invece attestata sia da una ricevuta di pagamento del 15 Febbraio 1494, riguardante gli affreschi di Santa Maria della Pieve a Norcia, dove era stato affiancato dal nursino Giovannantonio di Giordano, sia dall esecuzione di alcuni episodi della vita di Santa Margherita, all interno della omonima chiesa di Cascia, a lui attribuiti da Fabio Marcelli. Negli stessi anni, , è documentata anche l affrescatura della Chiesa di San Panfilo a Tornimparte (figg. 2 e 3), al termine della quale furono chiamati i maestri Silvestro dell Aquila e Cola da Casentino per valutarne la congruità del compenso. Il ciclo pittorico decora l intera struttura absidale della chiesa e rappresenta, nel catino, Dio Padre in Gloria e Santi, alcuni episodi della Passione di Cristo nel registro inferiore, La Vergine Annunciata e L Arcangelo Gabriele, ai lati dell arco, nel cui intradosso sono I Dottori della Chiesa ed alcuni Profeti. Si impone fra tutte le immagini, e con tutta la sua forza espressiva, quella del Cristo Risorto, come pure di alto livello qualitativo è la figura di Dio Padre che, dall alto della conca absidale ed al centro della mandorla, disegnata da un nugolo di cherubini, sovrasta con la sua possenza la teoria dei Santi e dei committenti. 3

4 Sempre da una promissio pingendi veniamo a conoscenza che Saturnino, nel novembre 1494, subentrò a Magistro Silvestro Jacobi de Turri nell affrescatura, purtroppo irrimediabilmente perduta, della Cappella di San Giovanni in Collemaggio. Forse proprio per questo avvicendamento all interno della basilica celestina, nello stesso torno di tempo, lo splendido gruppo fittile della Madonna in trono con Bambino (fig. 4), miracolosamente scampato al terremoto del 6 Aprile 2009, è stato sempre dubitativamente attribuito all uno o all altro artista, al maestro oppure all allievo. A questa prima fase della produzione pittorica è da ricondurre la delicata Madonna con Bambino, di proprietà della Cassa di Risparmio dell Aquila (fig. 5), dove la lezione appresa da Varrocchio è attenuata dalla grazia e dall eleganza delle immagini di Botticelli, un altro dei geniali apprendisti della sua bottega fiorentina. Negli stessi anni dipinse due tavole a tempera per il Convento di San Giuliano a L Aquila, una Madonna con Bambino, forse da identificare con quella rintracciata, alcuni anni or sono, presso la Collezione Marignoli di Spoleto, ed il ritratto del Beato Vincenzo dell Aquila (fig. 6), ovviamente anteriore al 1504, anno della sua morte. Nei primi anni del 500, assistiamo ad un graduale mutamento, o meglio ad un aggiornamento artistico in direzione umbro laziale, trasformandosi le spigolosità dei volti in delicate fisionomie peruginesche, le asperità delle linee in morbida forma plastica, influenzata dall impostazione quest ultima equilibrata della pittura di Melozzo da Fig. 4- S. Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino, primo decennio XVI secolo. Gruppo statuario di arte fittile, policromato e dorato. L Aquila, Basilica di Collemaggio. (Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano). 4

5 Forlì, certamente mediata dall opera di Piermatteo d Amelia e dell ultimo Antoniazzo Romano. Espressione del nuovo corso è la Madonna del Rosario e Santi (fig. 7), una pala d altare di grandi dimensioni (249x175 cm.) realizzata nel 1511 per l omonimo altare della Chiesa di San Domenico, dipinta su disegno di Antonio Percossa e testimonianza del ventennale sodalizio tra i due artisti. L opera, conservata nel Museo dell Aquila sino al recente evento sismico, costituisce il fondamentale riferimento non solo per lo studio dell autore, ma anche per un maggiore approfondimento della Pittura abruzzese del Cinquecento. In essa le spinte dinamiche ed il vigore plastico (Boffi) degli anni precedenti si attenuano in un impostazione più equilibrata, lontana dalla vivacità formale degli affreschi di Tornimparte. A questa tavola, di particolare complessità e di elevata qualità artistica, i critici hanno avvicinato una Madonna in trono e due Angeli di splendida fattura, originariamente nella Cappella di Palazzo Margherita (figg. 8 e 9). L attribuzione a Saturnino Gatti è giustificata dalle somiglianze di stile e di iconografia tra le due opere, rivelando esse la comune lezione di Antoniazzo Romano nell ampiezza delle forme, e numerosi riferimenti a Fiorenzo di Lorenzo, come la modulazione del panneggio e l incidenza della fonte luminosa (Serra). Nello stesso torno di tempo gli studiosi collocano Il trasporto della Casa Santa di Loreto della Pierpont Morgan Library and Museum di New York (fig. 10), ora al Metropolitan, attribuita da Federico Zeri e da Ferdinando Bologna al maestro aquilano sulla base dei riscontri stilistici. Qui traspare ancora una volta l adesione alle novità introdotte dalla contemporanea Pittura umbra, in particolare agli stilemi dell eclettico Fiorenzo di Lorenzo, ma anche alla lezione di Pintoricchio e di Caporali, adesione confermata anche da una raffinata Madonna con Bambino della National Gallery, in cui Pietro Scarpellini ha di recente ravvisato una loro probabile collaborazione. All attività pittorica Saturnino Gatti associò, sin dall inizio, quelle di scultore del legno e di figulo, entrambe poco documentate (figg. 4, 11-13). 5

6 Fig. 7- S. Gatti. Madonna del Rosario e Santi, Dipinto su tavola. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Chiesa di S. Domenico). Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano. Nei personaggi ai piedi della Vergine, committenti e Santi, sono evidenziate alcune notazioni fisionomiche che individuano l attento e dotato ritrattista, che aveva già dato prova di indubbie capacità in tal senso nel Beato Vincenzo di alcuni anni prima. 6

7 La più antica statua fittile, secondo Roberto Cannatà, è il Sant Antonio Abate di Cornillo Nuovo, frazione di Amatrice, all epoca in territorio aquilano, forse unitamente alla Madonna in trono con Bambino della stessa chiesa, il primo dei quali definito dallo studioso una traduzione scultorea del dipinto di Dio Padre a Tornimparte, mentre la seconda ripropone, a nostro avviso, la formula iconografica delle coeve Madonne di Silvestro. Una testimonianza di arte plastica che rientra invece nel nuovo percorso stilistico, quindi contemporanea della pala della Madonna del Rosario, è il Sant Antonio Abate del Museo Nazionale d Abruzzo, in terracotta policroma. La statua, unica superstite della tarda produzione di Saturnino, ridotta in mille pezzi dalla violenza del sisma del 2009, è stata completamente restaurata ed esposta di nuovo nel MuNDA dal 6 aprile Era conservata originaraiamente nella Chiesa di Santa Maria del Ponte, nel comune di Tione, insieme con una dispersa Madonna in trono con Bambino. Di entrambe, già attribuite al nostro artista dal Leosini, ci diede pure notizia Antonio De Nino prima (1899) e Maria Rosa Gabrielli dopo (1934), che le assegnò al Gatti in modo definitivo, sulla base di un rogito del 1512 a firma del notaro Francisco Dominco de Fonticulis. Fig. 10- S. Gatti (attr.), 1510 ca. Trasporto della Santa Casa di Loreto, Dipinto su tavola. New York, The Metropolitan Museum of Art (già nella Pierpont Morgan Library and Museum). 7

8 Fig. 13- S. Gatti. Sant Antonio Abate, Statua fittile policroma. Esposta nel Museo Nazionale d Abruzzo prima e dopo il restauro. Ubicazione originaria: Tione (AQ), Chiesa di Santa Maria del Ponte. In questa statua notiamo che il ritmo si è allentato, perdendo il contorno di rovello, in coerente sincronia con la medesima revisione stilistica riscontrabile nelle sue opere pittoriche coeve (Cannatà). Un altra mirabile opera riferita da alcuni a Saturnino è il cosiddetto Presepe di Tione (fig. 14), più correttamente Natività, originariamente sempre nella Chiesa di Santa Maria del Ponte, oggi nel Museo Paludi insieme con le Opere d Arte recuperate dalle macerie del terremoto dello scorso Aprile. Molto probabilmente le figure di San Giuseppe, della Madonna e del Bambinello erano facevano parte di una grande composizione presepiale, alla stregua di analoghe rappresentazioni coeve, come il Presepe di Leonessa e quello di Calvi. La tradizionale attribuzione a Saturnino Gatti fu messa in dubbio da Mario Moretti (1968), che ricondusse le tre statue ad uno scultore dell'area di Silvestro dell'aquila, mentre in seguito sono state assegnate ad un artista anonimo della sua cerchia e collocate tra la fine del XV e l inizio del XVI. Poiché secondo gli studiosi il nostro plasticatore gravitava comunque intorno alla bottega di Silvestro, tanto da essere ricordato al suo fianco per molti anni, e poiché lavorò in territorio aquilano nello stesso periodo, ci è sembrato naturale continuare la ricerca in tal senso. L approfondimento dello studio storico artistico in questa direzione ha dato dei buoni risultati riconducendo ancora una volta alla produzione di Saturnino. Infatti oltre alla circostanza, certamente da non sottovalutare, della provenienza di questa Natività dalla stessa Chiesa del sopra menzionato ed autenticato Sant Antonio Abate, nonostante l impossibilità di ulteriori ed illuminanti confronti con la perduta Madonna in trono, pure da Santa Maria del Ponte, si evidenziano nel gruppo sacro delle indubbie affinità con le opere del primo periodo, memori delle sculture verrocchiesche, specie 8

9 nella linea marcata ed incisiva dei volti di Maria e di Giuseppe. Pur tuttavia affiora nelle figure quel nuovo segno del Saturnino maturo, delicato nelle fisionomie e nella resa delle chiome, nella cura dei dettagli dell abbigliamento dalle pieghe più morbide, segno che diventa plastico nel paffuto Bambino disteso e sagambettante, dagli inconfondibili riccioli rilevati, così somigliante a quello fittile di Città Sant Angelo ed a quello dipinto di New York (figg. 20 e 10). La compresenza di questi elementi giustificherebbe un anticipo di datazione rispetto al Sant Antonio, ahimè frantumato, più prossima quindi alla fine del 400, forse anche ai primi anni del secolo XVI. Innegabili sono inoltre le analogie con il Presepe monumentale di Leonessa, conservato nella Chiesa di San Francesco della città reatina (fig. 15). Questa complessa e scenografica opera di terracotta, di impronta umbro pintoricchiesca, alternativamente e genericamente riferita ad ignoti maestri abruzzesi, o anche segnatamente a Paolo Aquilano, a ben vedere mostra non pochi riscontri con la Natività di Tione, risultando le tre figure leonessane e le corrispondenti tionesi, quasi copie le une delle altre. Il confronto poi con un dipinto raffigurante l Adorazione dei Pastori (fig. 16), attribuito a Bartolomeo Caporali, ma anche a Fiorenzo di Lorenzo, ne conferma la discendenza diretta dall ambiente artistico umbro di fine 400. Queste riflessioni portano a ritenere i due Presepi opera di uno stesso figulo, sempre più vicino a Saturnino, o con lui identificabile, sicuramente coadiuvato da altri plasticatori, soci e/o allievi, in considerazione della complessità di quello leonessano, conservato integralmente. La datazione del , comunemente assegnata a quest ultimo, confermerebbe, inoltre, il periodo cronologico da noi indicato anche per la Natività aquilana. Due splendide Madonne di terracotta plasmata, una del Museo Nazionale d Abruzzo proveniente da Spoltore (fig. 17), l altra, con Bambino, nella sua collocazione originaria di Città Sant Angelo (figg.19 e 20), sono state di recente 9

10 Fig. 16- Bartolomeo Caporali (prima attr. Fiorenzo di Lorenzo), 1490 ca. Adorazione dei Pastori, partic. Tempera su tavola. Perugia. Galleria Nazionale Umbra. avvicinate ai modi del nostro figulo e cronologicamente collocate a cavallo dei secoli XV e XVI (Tropea, Caranfa). In sede di approfondimento critico abbiamo trovato un interessante collegamento a conferma di questa tesi, un trait d union tra le due statue del Pescarese e l attività umbra di Saturnino: si tratta di una Madonna in trono, una volta con il Bambino in grembo (fig. 18), nella Parrocchiale di Castelluccio di Norcia, opera di uno strettissimo collaboratore di Saturnino, di quel Giovannantonio di Giordano che lo aveva affiancato negli affreschi nursini della Pieve. La statua lignea, eseguita nel 1499, di raffinata qualità stilistica e di mirabile perizia tecnica, mostra palesi similitudini formali ed iconografiche con quella di Spoltore e soprattutto con l altra di Città Sant Angelo, modellate nella creta, rimandando ad un unico indirizzo di scuola, e forse ad un comune prototipo. 10

11 Fig S.Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino, fine del XV-primi anni del XVI secolo. Gruppo fittile. Città Sant Angelo (PE), Colleggiata di S. Michele Arcangelo. Sebbene le assonanze della Madonna umbra con le due Adoranti, di Tione e di Leonessa, appaiano invece meno evidenti, forse per il diverso soggetto sacro rappresentato o anche per una possibile anticipazione cronologica di queste ultime, il nesso iconografico e di stile tra le statue si ravvisa nella tipologia dei Bambinelli superstiti, oltre che in quello dipinto del Metropolitan, e riporta l attenzione su un disegno e su un interpretazione artistica riconducibili ai modi del Gatti, ispiratore o autore che ne sia stato. Poche sono le notizie degli ultimi anni della vita di Saturnino Gatti. Nulla resta della produzione successiva al Siamo a conoscenza di una statua fittile raffigurante San Benedetto (1513) commissionata da un omonimo paese dell Aquilano (San Benedetto in Perillis o San Benedetto dei Marsi?), oltre che di altre due opere rimaste incompiute a causa della sopravvenuta morte, un San Sebastiano ligneo richiesto dalla omonima Confraternita dell Aquila nel 1517, ed un gruppo di terracotta raffigurante La Pietà con San Giovanni e Santa Maria Maddalena da realizzarsi per la Cattedrale di Ascoli Piceno. La presenza di Cola dell Amatrice in quest ultimo atto notarile, rogato il 22 marzo 1518, conferma l esistenza di un rapporto di amicizia tra i due personaggi e porterebbe ad ipotizzare una produzione del Nostro aggiornata sulle novità introdotte dal celebre artista, annoverato tra i protagonisti della Pittura marchigiana di quegli anni. 11

12 Enrichetta Santilli Funzionario Soprintendenza BSAE Abruzzo 12

13 Fig. 2- S. Gatti. Ciclo di affreschi raff.: Episodi della Passione di Cristo, Dio Padre in Gloria e Santi, Veduta del catino absidale. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande, Chiesa di S. Panfilo. Fig. 3- S. Gatti. Dio Padre in Gloria e Santi, Affresco. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande. Chiesa di S. Panfilo. 13

14 Fig. 5- S. Gatti (attr.). Madonna con Bambino, 1488 ca. Dipinto su tavola. L Aquila, Collezione d Arte Carispaq. Saturnino ha trasmesso in questo piccolo quadro tutta la soave dolcezza delle Madonne toscane, prima di mediare le conoscenze apprese a Firenze con quanto espresso dalla pittura locale (Luca Marchetti). 14

15 Fig. 6- S. Gatti. Beato Vincenzo dell Aquila, fine XV secolo-primi del XVI (ante 1504). Dipinto su tavola. L Aquila, Oratorio di San Giuliano. La linea espressiva e ricca di pathos ci restituisce un incisivo ritratto psicologico del frate francescano, indagato da un mirabile segno nei tratti del volto emaciato, che emerge, ancora più scarnito, dal cappuccio del morbido ed abbondante saio scuro. 15

16 Figg. 8, 9- S.Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino e due Angeli, primi anni del XVI secolo. Dipinto su tavola. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Cappella di Santa Margherita nel Palazzo di Città). Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano. Fig. 11- S. Gatti (attr.). Sant Antonio Abate in trono, ultimi anni del 400. Statua fittile. Amatrice (RI), fraz. Cornill Nuovo, Chiesa di Sant Antonio Abate. Fig. 12- S. Gatti (attr.). Madonna in Trono con Bambino, ultimi anni del 400. Gruppo fittile. Amatrice (RI), fraz. Cornillo Nuovo, Chiesa di Sant Antonio Abate. 16

17 Fig. 14- S. Gatti (attr.). Natività, primi del XVI secolo. Gruppo fittile policromo. Museo Nazionale d Abruzzo, L Aquila. Ubicazione originaria: Tione (AQ), Chiesa di Santa Maria del Ponte. Attualmente le statue sono ospitate nel Museo Paludi di Celano. Fig. 15- S. Gatti (?) Presepe. Gruppo fittile policromo. Chiesa di San Francesco. Leonessa (RI), particolare con la Natività. 17

18 Fig. 17- S. Gatti.(attr.). Madonna in trono, fine del XV-primi del XVI secolo. Statua fittile. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Spoltore (PE), Chiesa di S. Panfilo). La statua è attualmente ospitata nel Museo Nazionale Archeologico la Civitella di Chieti. 18

19 Fig. 18- Giovannantonio di Giordano. Madonna in trono con Bambino, 1499 (Bambino non pertinente). Legno policromo. Norcia, fraz. Castelluccio, Chiesa di Santa Maria Assunta. 19

20 ALTRE OPERE DI SATURNINO GATTI CONSERVATE IN ABRUZZO Madonna del latte ed i Santi Antonio da Padova, Biagio ed Antonio Abate. Affresco. Assergi, (AQ), Chiesa di Santa Maria Assunta. Madonna con Bambino. Affresco staccato. L Aquila, Chiesa di Santa Margherita. San Giovanni Evangelista ed i Beati Timoteo da Monticchio e Vincenzo dell'aquila (attr.). Tempera su tavola. Museo Nazionale d Abruzzo (provvisoriamente ospitata nel Museo Paludi di Celano). BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO AA.VV., Tecnologie avanzate per la conservazione del patrimonio, IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura, Venezia, 2-4 Dicembre 2005, Roma, Gangemi Editore, 2005, pagg BINDI VINCENZO, Artisti abruzzesi, Napoli, G. De Angelis e figlio, BOFFI GERMANO., Gente d Abruzzo, Dizionario Biografico, a c. di DI CARLO ENRICO, Castelli (Te), Andromeda Editrice, 2006, vol. V, D-G, s.v. Gatti Saturnino. BOLOGNA FERDINANDO, Saturnino Gatti: un'opera, in «Paragone», I (1950). BUCCI CRISTINA, La grande Storia dell Arte, Scala Group-Gruppo Editoriale L Espresso, 2003, Il Quattrocento, voll. 2, II. CANNATÀ ROBERTO, Francesco da Montereale e la pittura a L Aquila dalla fine del 400 alla prima metà del 500, in «Storia dell Arte», n. 41 (1981). CHINI MARIO, Pittori aquilani del '400, in «Rassegna d'arte dell'abruzzo e del Molise», a. II, GABRIELLI MARIA ROSA, Inventario degli Oggetti d'arte d'italia, Provincia di L'Aquila, Roma GARIBALDI VITTORIA, MANCINI FRANCESCO, a c. di, Pintoricchio. Catalogo della mostra (Spello, 2 febbraio-29 giugno 2008), Cinisello Balsamo, Silvana Editrice, MORETTI MARIO, Il Museo Nazionale d'abruzzo nel Castello Cinquecentesco dell'aquila, L'Aquila, MOSCA BRUNO, a c. di, Antonio De Nino, Tradizioni popolari abruzzesi (scritti inediti e rari), l Aquila, L.U. Japadre Editore, 1972, voll. 2, II. PETRINI SALVATORE, Saturnino Gatti a Norcia, Bollettino Diocesano di Norcia, VI (1961), Norcia, THIEME-BECKER, vol. XIII (1920). TROPEA CALCEDONIO, Madonna adorante. Chiesa di San Panfilo. Spoltore, in AA. VV. Dalla Valle del Piomba alla Valle del Bassso Pescara, a c. di LUISA FRANCHI DELL ORTO, Collana D. A. T. (Documenti dell Abruzzo Teramano), Pescara, Carsa Edizioni, 2001, voll. 6,V, Tomo I. TORLONTANO ROSSANA, in La Pittura in Italia, Il Quattrocento, Venezia, Electa Spa, 1987², voll. 2, II, pagg e pagg

21 SITI WEB CONSULTATI Aggiunto in Sulmona il 30 giugno 2009 Ultimo aggiornamento 6 aprile

SATURNINO GATTI ( ) Pittore, Scultore, Figulo

SATURNINO GATTI ( ) Pittore, Scultore, Figulo SATURNINO GATTI (1463 1518) Pittore, Scultore, Figulo Con il vigore cocente di timbro umbro-toscano della sua arte giovanile, rappresenta forse l ultimo grande baluardo della Rinascenza artistica in Abruzzo

Dettagli

FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE. Pittore. (Montereale, doc. dal 1508 al 1549)

FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE. Pittore. (Montereale, doc. dal 1508 al 1549) FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE Pittore (Montereale, doc. dal 1508 al 1549) la sua produzione domina in energia e quantità il panorama locale sino al 1549 (Leone de Castris). Note biografiche Le poche

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore CARDONE GIOVANNI PAOLO (Sec. XVI) Pittore Non si hanno riferimenti biografici precisi a proposito della figura di Giovanni Paolo Cardone; ciò che con certezza si può affermare è che fu attivo a L Aquila

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, Firenze Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Inaugura oggi 27 marzo 2017 e sarà visitabile fino al 24 settembre, l esposizione IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, L adorazione dei Magi restaurata. L

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

MUNDA ELENCO OPERE. L Aquila Borgo Rivera di fronte alla Fontana delle 99 Cannelle. Museo Nazionale d Abruzzo

MUNDA ELENCO OPERE. L Aquila Borgo Rivera di fronte alla Fontana delle 99 Cannelle. Museo Nazionale d Abruzzo ELENCO OPERE Uffici stampa Villaggio Globale International Antonella Lacchin lacchin@villaggio-globale.it T 041 5904893 - M 335 7185874 - MIBACT T 06 67232261/2262/2264 ufficiostampa@beniculturali.it -

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto CICCO NORBERTO (1659 ca. -1725) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto Norberto Cicco nacque a Pescocostanzo (Aq) intorno al 1659 ed appartenne ad una fra le più illustri dinastie di capimastri del

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

San Paolo. Pittore lombardo.

San Paolo. Pittore lombardo. San Paolo Pittore lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00333/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00333/

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

Battesimo di Cristo. ambito milanese. Battesimo di Cristo ambito milanese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1j570-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1j570-00014/

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

San Sebastiano sorretto dagli angeli

San Sebastiano sorretto dagli angeli San Sebastiano sorretto dagli angeli Procaccini Giulio Cesare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00453/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00453/

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia Da Romano Girolamo detto Romanino (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00135/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00135/

Dettagli

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA

RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA RITRATTO DELLA CONTESSA ISABELLA LITTA ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/lo330-00382/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/lo330-00382/

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Ritratto di Filippo IV

Ritratto di Filippo IV Ritratto di Filippo IV Pittore spagnolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00491/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00491/

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

La conversione di Saul

La conversione di Saul La conversione di Saul Mazzucchelli, Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00047/

Dettagli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne Loverini Ponziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01454/

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

Madonna Assunta con angeli

Madonna Assunta con angeli Madonna Assunta con angeli Cavagna, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00998/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00998/

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Cristo entra in casa di Marta e Maria Cristo entra in casa di Marta e Maria Bassano, Francesco il giovane Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00034/

Dettagli

Madonna col Bambino, San Babila, Sant'Ambrogio, San Benedetto, San Dionigi

Madonna col Bambino, San Babila, Sant'Ambrogio, San Benedetto, San Dionigi Madonna col Bambino, San Babila, Sant'Ambrogio, San Benedetto, San Dionigi Giovanni di Balduccio (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00013/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Galeazzo Maria Sforza Gian Galeazzo Maria Sforza Luini Bernardino (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00262/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00262/

Dettagli

Cupido. Hayez, Francesco.

Cupido. Hayez, Francesco. Cupido Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00096/ CODICI

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

Ritratto di gentildonna

Ritratto di gentildonna Ritratto di gentildonna Pittore francese (?) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00061/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00061/

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: RIMINI Comune: RIMINI LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

Dettagli

Ritratto di giovane con cappello

Ritratto di giovane con cappello Ritratto di giovane con cappello Bellini Gentile (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00092/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00092/

Dettagli

La Maddalena. Hayez Francesco.

La Maddalena. Hayez Francesco. La Maddalena Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00093/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00093/

Dettagli

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Ritratto del conte Giangiacomo Durini Ritratto del conte Giangiacomo Durini Durini Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00318/

Dettagli

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo.

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo. Caduta della manna Lolmo, Giovan Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00657/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00657/

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale 104 A. C. BILLI, Ricordo storico di Bargni e Saltara,tipografia Giovanni Lana, 1866, pp. 44, 45. O. T. LOCCHI, La Provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, pp. 748-751. E. CAMESASCA,

Dettagli

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano Pittore fiammingo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00045/

Dettagli

Ritratto di Luigi XIV

Ritratto di Luigi XIV Ritratto di Luigi XIV Rigaud Hyacinthe (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00053/

Dettagli

RITRATTO DELLA MARCHESA MARGHERITA PALLAVICINO ATTENDOLO BOLOGNINI

RITRATTO DELLA MARCHESA MARGHERITA PALLAVICINO ATTENDOLO BOLOGNINI RITRATTO DELLA MARCHESA MARGHERITA PALLAVICINO ATTENDOLO BOLOGNINI ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/lo330-00489/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/lo330-00489/

Dettagli

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO ambito emiliano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00064/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00064/

Dettagli

Anegelo reggente un calice

Anegelo reggente un calice Anegelo reggente un calice Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00129/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00129/

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

Cassone. bottega lombarda?

Cassone. bottega lombarda? Cassone bottega lombarda? Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00200/ CODICI

Dettagli

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati Giovedì 25 aprile Venerdì 26 aprile Quarto di San Pietro fuori le Mura Quarto di San Pietro fuori le Mura Ore 9.30-13.00 Area archeologica di Amiternum

Dettagli

Tempesta in mare. Mulier Pieter detto Cavalier Tempesta (attr.)

Tempesta in mare. Mulier Pieter detto Cavalier Tempesta (attr.) Tempesta in mare Mulier Pieter detto Cavalier Tempesta (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00083/

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Busto di fanciulla. Martini, Arturo.

Busto di fanciulla. Martini, Arturo. Busto di fanciulla Martini, Arturo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01085/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01085/

Dettagli

Paesaggio con figure

Paesaggio con figure Paesaggio con figure Pittore nordico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00236/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00236/

Dettagli

Abruzzo, Marche, Umbria: Percorsi di ricostruzione

Abruzzo, Marche, Umbria: Percorsi di ricostruzione International workshop DISS 13 DYNAMIC INTERACTION BETWEEN SOIL, MONUMENTS AND BUILD ENVIRONNEMENT Roma 12.12.2013 Abruzzo, Marche, Umbria: Percorsi di ricostruzione Luciano Marchetti Vice-Commissioner

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Madonna col Bambino e san Francesco

Madonna col Bambino e san Francesco Madonna col Bambino e san Francesco Crespi Giovanni Battista detto Cerano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00485/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00485/

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

Dipinto murale - Cattura di Cristo - Viboldone - Abbazia - Navata centrale

Dipinto murale - Cattura di Cristo - Viboldone - Abbazia - Navata centrale Dipinto murale - Cattura di Cristo - Viboldone - Abbazia - Navata centrale Paoletti, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0014315/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a010-0014315/

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

Madonna con Bambino dormiente

Madonna con Bambino dormiente Madonna con Bambino dormiente Bellotti, Biagio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/7x010-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/7x010-00022/

Dettagli

San Gerolamo. Ambrogio da Fossano detto Bergognone.

San Gerolamo. Ambrogio da Fossano detto Bergognone. San Gerolamo Ambrogio da Fossano detto Bergognone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00426/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00426/

Dettagli

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa Funi, Achille Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01497/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01497/

Dettagli

Adorazione dei pastori

Adorazione dei pastori Adorazione dei pastori Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (maniera) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00170/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00170/

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Polittico del Perugino. Alcuni dati Polittico del Perugino Alcuni dati Storia dell opera Risale al 1495 l idea dei monaci agostiniani di Perugia di innalzare nella loro chiesa, la chiesa di Sant Agostino, un polittico, nella forma di una

Dettagli

Il cattivo ladrone. maestro fiammingo (attribuito)

Il cattivo ladrone. maestro fiammingo (attribuito) Il cattivo ladrone maestro fiammingo (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w1010-00228/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w1010-00228/

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola Ghislina, Marcantonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/cr230-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/cr230-00032/

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI

PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI 2018- n. Intervento (a) Località d'intervento (b) Categoria (c) Localizzazione

Dettagli

Documento: AC doc pagina 1 di 5

Documento: AC doc pagina 1 di 5 martedì 7 settembre 2010 OGGETTO: RIUNIONE DIRETTIVO ORDINE DEL GIORNO: Verifica dell opportunità di dotarsi di codice fiscale e conto corrente intestato all Associazione Culturale al fine di poter gestire

Dettagli

CROCIFISSO. officina lombarda.

CROCIFISSO. officina lombarda. CROCIFISSO officina lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00257/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00257/

Dettagli

ADORAZIONE DEI PASTORI

ADORAZIONE DEI PASTORI ADORAZIONE DEI PASTORI Cambiaso Luca (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00004/

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

La Buona Ventura. Pittore francese (?)

La Buona Ventura. Pittore francese (?) La Buona Ventura Pittore francese (?) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00507/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00507/

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM Curriculum Vitae Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il 16.11.1961 residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, 00152 RM Ufficio di appartenenza/posizione lavorativa: Laboratorio

Dettagli

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Girolamo di Romano detto Romanino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00033/

Dettagli

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2 La questione storiografica del Maestro di Ozieri Le fonti sembravano indicare che l insediamento degli Osservanti avesse abbandonato Ozieri nel 158 e che il convento fosse stato ripopolato solamente nel

Dettagli