SATURNINO GATTI ( ) Pittore, Scultore, Figulo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SATURNINO GATTI ( ) Pittore, Scultore, Figulo"

Transcript

1 SATURNINO GATTI ( ) Pittore, Scultore, Figulo Con il vigore cocente di timbro umbro-toscano della sua arte giovanile, rappresenta forse l ultimo grande baluardo della Rinascenza artistica in Abruzzo (Germano Boffi). Cenni biografici Della vita privata di questo grande e misconosciuto artista sappiamo poco o nulla. La data della nascita si desume dal libro dei fuochi del 1508 dove è registrato come Mastro Satornino fillio di Johan Gatto di Sancto Vectorino di anni 45. Dal Bindi si apprende che il padre era macellaio e che aveva quattro fratelli. Sappiamo ancora che intorno al 1494 si trasferì a L Aquila con la moglie, Faustina di Bernardino Sfrajo di Paganica, da cui ebbe cinque figli. I legami con Silvestro di Giacomo, di cui presumibilmente fu allievo, sono documentati da alcuni atti notarili che coprono l arco di circa un ventennio, dal 1477 al Morì nel 1518, come risulta da un rogito del 25 Giugno dell anno successivo. La Figura e l Opera La sua attività si svolse tra Abruzzo, Umbria e Calabria a cavallo del XV e del XVI secolo, nell ambito di quella fortunata e fervida temperie artistica, che animava la città di L Aquila con la presenza di pittori, scultori, architetti di successo, come lo stesso Silvestro di Giacomo, come Giovanni di Biasuccio, Francesco da Montereale e Cola dell Amatrice, come quell Antonio di Percossa, di cui sembra si siano perse le tracce, ma che sicuramente rivestì un ruolo non secondario in questo ambiente, documentato quale socio di Saturnino sia nell Abbazia Morronese, sia nel Convento di Terranova in Calabria, luoghi celestiniani. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 1

2 Fig. 1- S. Gatti. Resurrezione, Affresco. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande, Chiesa di S. Panfilo. L interna energia la vigorosa potenza espressiva e la tensione del movimento (Cristina Boffi), proprie del Verrocchio, percorrono il Cristo Risorto, pur indugiando l Autore, con modi botticelliani, sulle eleganti ed aggraziate Dolenti presso il Sepolcro. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 2

3 L arte aquilana, sul finire del 400, si andava aggiornando sulla cultura artistca umbro toscana ed in particolare su quella fiorentina, come d'altronde la maggior parte dei centri italiani, in specie sulle novità introdotte da quell ineguagliabile crogiolo di cultura che era stata la bottega del Verrocchio, di cui Saturnino fu il più appassionato interprete in Abruzzo (fig. 1).Secondo alcuni studiosi la sua formazione avvenne in Umbria, dove l arte verrocchiesca era stata introdotta dal Perugino giovane, allievo del maestro fiorentino con Leonardo e Ghirlandaio. È del 1488 una promissio pingendi relativa agli affreschi, perduti, della Chiesa di San Domenico a l Aquila cui seguì un periodo di intenso lavoro, su commissione di ordini religiosi e di confraternite. Risale al 1490 il contratto per quelli di Santa Caterina in Terranova, l odierna Terranova Sappo Minulio, dove era stato chiamato dai frati celestini, insieme al Percossa, suo socio anche nelle perdute opere dell Abbazia Morronese, come sopra ricordato. L attività nella Val Nerina è invece attestata sia da una ricevuta di pagamento del 15 Febbraio 1494, riguardante gli affreschi di Santa Maria della Pieve a Norcia, dove era stato affiancato dal nursino Giovannantonio di Giordano, sia dall esecuzione di alcuni episodi della vita di Santa Margherita, all interno della omonima chiesa di Cascia, a lui attribuiti da Fabio Marcelli. Negli stessi anni, , è documentata anche l affrescatura della Chiesa di San Panfilo a Tornimparte (figg. 2 e 3), al termine della quale furono chiamati i maestri Silvestro dell Aquila e Cola da Casentino per valutarne la congruità del compenso. Il ciclo pittorico decora l intera struttura absidale della chiesa e rappresenta, nel catino, Dio Padre in Gloria e Santi, alcuni episodi della Passione di Cristo nel registro inferiore, La Vergine Annunciata e L Arcangelo Gabriele, ai lati dell arco, nel cui intradosso sono I Dottori della Chiesa ed alcuni Profeti. Si impone fra tutte le immagini, e con tutta la sua forza espressiva, quella del Cristo Risorto, come pure di alto livello qualitativo è la figura di Dio Padre che, dall alto della conca absidale ed al centro della mandorla, disegnata da un nugolo di cherubini, sovrasta con la sua possenza la teoria dei Santi e dei committenti. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 3

4 Sempre da una promissio pingendi veniamo a conoscenza che Saturnino, nel novembre 1494, subentrò a Magistro Silvestro Jacobi de Turri nell affrescatura, purtroppo irrimediabilmente perduta, della Cappella di San Giovanni in Collemaggio. Forse proprio per questo avvicendamento all interno della basilica celestiniana, nello stesso torno di tempo, lo splendido gruppo fittile della Madonna in trono con Bambino (fig. 4), miracolosamente scampato al terremoto del 6 Aprile 2009, è stato sempre dubitativamente attribuito all uno o all altro artista, al maestro oppure all allievo. A questa prima fase della produzione pittorica è da ricondurre la delicata Madonna con Bambino, di proprietà della Cassa di Risparmio dell Aquila (fig. 5), dove la lezione appresa da Varrocchio è attenuata dalla grazia e dall eleganza delle immagini di Botticelli, un altro dei geniali apprendisti della sua bottega fiorentina. Negli stessi anni dipinse due tavole a tempera per il Convento di San Giuliano a L Aquila, una Madonna con Bambino, forse da identificare con quella rintracciata, alcuni anni or sono, presso la Collezione Marignoli di Spoleto, ed il ritratto del Beato Vincenzo dell Aquila (fig. 6), ovviamente anteriore al 1504, anno della sua morte. Nei primi anni del 500, assistiamo ad un graduale mutamento, o meglio ad un aggiornamento artistico in direzione umbro laziale, trasformandosi le spigolosità dei volti in delicate fisionomie peruginesche, le asperità delle linee in morbida forma plastica, Fig. 4- S. Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino, primo decennio XVI secolo. Gruppo statuario di arte fittile, policromato e dorato. L Aquila, Basilica di Collemaggio. (Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano). SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 4

5 influenzata quest ultima dall impostazione equilibrata della pittura di Melozzo da Forlì, certamente mediata dall opera di Piermatteo d Amelia e dell ultimo Antoniazzo Romano. Espressione del nuovo corso è la Madonna del Rosario e Santi (fig. 7), una pala d altare di grandi dimensioni (249x175 cm.) realizzata nel 1511 per l omonimo altare della Chiesa di San Domenico, dipinta su disegno di Antonio Percossa e testimonianza del ventennale sodalizio tra i due artisti. L opera, conservata nel Museo dell Aquila sino al recente evento sismico, costituisce il fondamentale riferimento non solo per lo studio dell autore, ma anche per un maggiore approfondimento della Pittura abruzzese del Cinquecento. In essa le spinte dinamiche ed il vigore plastico (Boffi) degli anni precedenti si attenuano in un impostazione più equilibrata, lontana dalla vivacità formale degli affreschi di Tornimparte. A questa tavola, di particolare complessità e di elevata qualità artistica, i critici hanno avvicinato una Madonna in trono e due Angeli di splendida fattura, originariamente nella Cappella di Palazzo Margherita (figg. 8 e 9). L attribuzione a Saturnino Gatti è giustificata dalle somiglianze di stile e di iconografia tra le due opere, rivelando esse la comune lezione di Antoniazzo Romano nell ampiezza delle forme, e numerosi riferimenti a Fiorenzo di Lorenzo, come la modulazione del panneggio e l incidenza della fonte luminosa (Serra). Nello stesso torno di tempo gli studiosi collocano Il trasporto della Casa Santa di Loreto della Pierpont Morgan Library and Museum di New York (fig. 10), ora al Metropolitan, attribuita da Federico Zeri e da Ferdinando Bologna al maestro aquilano sulla base dei riscontri stilistici. Qui traspare ancora una volta l adesione alle novità introdotte dalla contemporanea Pittura umbra, in particolare agli stilemi dell eclettico Fiorenzo di Lorenzo, ma anche alla lezione di Pintoricchio e di Caporali, adesione confermata anche da una raffinata Madonna con Bambino della National Gallery, in cui Pietro Scarpellini ha di recente ravvisato una loro probabile collaborazione. All attività pittorica Saturnino Gatti associò, sin dall inizio, quelle di scultore del legno e di figulo, entrambe poco documentate (figg. 4, 11-13). SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 5

6 Fig. 7- S. Gatti. Madonna del Rosario e Santi, Dipinto su tavola. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Chiesa di S. Domenico). Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano. Nei personaggi ai piedi della Vergine, committenti e Santi, sono evidenziate alcune notazioni fisionomiche che individuano l attento e dotato ritrattista, che aveva già dato prova di indubbie capacità in tal senso nel Beato Vincenzo di alcuni anni prima. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 6

7 La più antica statua fittile, secondo Roberto Cannatà, è il Sant Antonio Abate di Cornillo Nuovo, frazione di Amatrice, all epoca in territorio aquilano, forse unitamente alla Madonna in trono con Bambino della stessa chiesa, il primo dei quali definito dallo studioso una traduzione scultorea del dipinto di Dio Padre a Tornimparte, mentre la seconda ripropone, a nostro avviso, la formula iconografica delle coeve Madonne di Silvestro. Una testimonianza di arte plastica che rientra invece nel nuovo percorso stilistico, quindi contemporanea della pala della Madonna del Rosario, è il Sant Antonio Abate del Museo Nazionale d Abruzzo, in terracotta policroma. Purtroppo la statua, unica superstite della tarda produzione di Saturnino, è stata ridotta in mille pezzi dalla violenza del recente sisma. Era conservata originaraiamente nella Chiesa di Santa Maria del Ponte, nel comune di Tione, insieme con una dispersa Madonna in trono con Bambino. Di entrambe, già attribuite al nostro artista dal Leosini, ci diede pure notizia Antonio De Nino prima (1899) e Maria Rosa Gabrielli dopo (1934), che le assegnò al Gatti in modo definitivo, sulla base di un rogito del 1512 a firma del notaro Francisco Dominco de Fonticulis. Fig. 10- S. Gatti (attr.), 1510 ca. Trasporto della Santa Casa di Loreto, Dipinto su tavola. New York, The Metropolitan Museum of Art (già nella Pierpont Morgan Library and Museum). Un altra mirabile opera riferita da alcuni a Saturnino è il cosiddetto Presepe di Tione (fig. 14), più correttamente Natività, originariamente sempre nella Chiesa di SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 7

8 Fig. 13- S. Gatti. Sant Antonio Abate, Statua fittile policroma. Era esposto nel Museo Nazionale d Abruzzo prima che la violenza del recente sisma lo riducesse in pezzi. Ubicazione originaria: Tione (AQ), Chiesa di Santa Maria del Ponte. In questa statua notiamo che il ritmo si è allentato, perdendo il contorno di rovello, in coerente sincronia con la medesima revisione stilistica riscontrabile nelle sue opere pittoriche coeve (Cannatà). Santa Maria del Ponte, oggi nel Museo Paludi insieme con le Opere d Arte recuperate dalle macerie del terremoto dello scorso Aprile. Molto probabilmente le figure di San Giuseppe, della Madonna e del Bambinello erano facevano parte di una grande composizione presepiale, alla stregua di analoghe rappresentazioni coeve, come il Presepe di Leonessa e quello di Calvi. La tradizionale attribuzione a Saturnino Gatti fu messa in dubbio da Mario Moretti (1968), che ricondusse le tre statue ad uno scultore dell'area di Silvestro dell'aquila, mentre in seguito sono state assegnate ad un artista anonimo della sua cerchia e collocate tra la fine del XV e l inizio del XVI. Poiché secondo gli studiosi il nostro plasticatore gravitava comunque intorno alla bottega di Silvestro, tanto da essere ricordato al suo fianco per molti anni, e poiché lavorò in territorio aquilano nello stesso periodo, ci è sembrato naturale continuare la ricerca in tal senso. L approfondimento dello studio storico artistico in questa direzione ha dato dei buoni risultati riconducendo ancora una volta alla produzione di Saturnino. Infatti oltre alla circostanza, certamente da non sottovalutare, della provenienza di questa Natività dalla stessa Chiesa del sopra menzionato ed autenticato Sant Antonio Abate, nonostante l impossibilità di ulteriori ed illuminanti confronti con la perduta Madonna in trono, pure da Santa Maria del Ponte, si evidenziano nel gruppo sacro delle indubbie affinità con le opere del primo periodo, memori delle sculture verrocchiesche, specie nella linea marcata ed incisiva dei volti di Maria e di Giuseppe. Pur tuttavia affiora nelle figure quel nuovo segno del Saturnino maturo, delicato SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 8

9 nelle fisionomie e nella resa delle chiome, nella cura dei dettagli dell abbigliamento dalle pieghe più morbide, segno che diventa plastico nel paffuto Bambino disteso e sagambettante, dagli inconfondibili riccioli rilevati, così somigliante a quello fittile di Città Sant Angelo ed a quello dipinto di New York (figg. 20 e 10). La compresenza di questi elementi giustificherebbe un anticipo di datazione rispetto al Sant Antonio, ahimè frantumato, più prossima quindi alla fine del 400, forse anche ai primi anni del secolo XVI. Innegabili sono inoltre le analogie con il Presepe monumentale di Leonessa, conservato nella Chiesa di San Francesco della città reatina (fig. 15). Questa complessa e scenografica opera di terracotta, di impronta umbro pintoricchiesca, alternativamente e genericamente riferita ad ignoti maestri abruzzesi, o anche segnatamente a Paolo Aquilano, a ben vedere mostra non pochi riscontri con la Natività di Tione, risultando le tre figure leonessane e le corrispondenti tionesi, quasi copie le une delle altre. Il confronto poi con un dipinto raffigurante l Adorazione dei Pastori (fig. 16), attribuito a Bartolomeo Caporali, ma anche a Fiorenzo di Lorenzo, ne conferma la discendenza diretta dall ambiente artistico umbro di fine 400. Queste riflessioni portano a ritenere i due Presepi opera di uno stesso figulo, sempre più vicino a Saturnino, o con lui identificabile, sicuramente coadiuvato da altri plasticatori, soci e/o allievi, in considerazione della complessità di quello leonessano, conservato integralmente. La datazione del , comunemente assegnata a quest ultimo, confermerebbe, inoltre, il periodo cronologico da noi indicato anche per la Natività aquilana. Due splendide Madonne di terracotta plasmata, una del Museo Nazionale d Abruzzo proveniente da Spoltore (fig. 17), l altra, con Bambino, nella sua collocazione originaria di Città Sant Angelo (figg.19 e 20), sono state di recente avvicinate ai modi del nostro figulo e cronologicamente collocate a cavallo dei secoli XV e XVI (Tropea, Caranfa). SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 9

10 Fig. 16- Bartolomeo Caporali (prima attr. Fiorenzo di Lorenzo), 1490 ca. Adorazione dei Pastori, partic. Tempera su tavola. Perugia. Galleria Nazionale Umbra. In sede di approfondimento critico abbiamo trovato un interessante collegamento a conferma di questa tesi, un trait d union tra le due statue del Pescarese e l attività umbra di Saturnino: si tratta di una Madonna in trono, una volta con il Bambino in grembo (fig. 18), nella Parrocchiale di Castelluccio di Norcia, opera di uno strettissimo collaboratore di Saturnino, di quel Giovannantonio di Giordano che lo aveva affiancato negli affreschi nursini della Pieve. La statua lignea, eseguita nel 1499, di raffinata qualità stilistica e di mirabile perizia tecnica, mostra palesi similitudini formali ed iconografiche con quella di Spoltore e soprattutto con l altra di Città Sant Angelo, modellate nella creta, rimandando ad un unico indirizzo di scuola, e forse ad un comune prototipo. Sebbene le assonanze della Madonna umbra con le due Adoranti, di Tione e di Leonessa, appaiano invece meno evidenti, forse per il diverso soggetto sacro rappresentato o anche per una possibile anticipazione cronologica di queste ultime, il SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 10

11 Fig S.Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino, fine del XV-primi anni del XVI secolo. Gruppo fittile. Città Sant Angelo (PE), Colleggiata di S. Michele Arcangelo. nesso iconografico e di stile tra le statue si ravvisa nella tipologia dei Bambinelli superstiti, oltre che in quello dipinto del Metropolitan, e riporta l attenzione su un disegno e su un interpretazione artistica riconducibili ai modi del Gatti, ispiratore o autore che ne sia stato. Poche sono le notizie degli ultimi anni della vita di Saturnino Gatti. Nulla resta della produzione successiva al Siamo a conoscenza di una statua fittile raffigurante San Benedetto (1513) commissionata da un omonimo paese dell Aquilano (San Benedetto in Perillis o San Benedetto dei Marsi?), oltre che di altre due opere rimaste incompiute a causa della sopravvenuta morte, un San Sebastiano ligneo richiesto dalla omonima Confraternita dell Aquila nel 1517, ed un gruppo di terracotta raffigurante La Pietà con San Giovanni e Santa Maria Maddalena da realizzarsi per la Cattedrale di Ascoli Piceno. La presenza di Cola dell Amatrice in quest ultimo atto notarile, rogato il 22 marzo 1518, conferma l esistenza di un rapporto di amicizia tra i due personaggi e porterebbe ad ipotizzare una produzione del Nostro aggiornata sulle novità introdotte dal celebre artista, annoverato tra i protagonisti della Pittura marchigiana di quegli anni. Enrichetta Santilli (Funzionario Soprintendenza BSAE Abruzzo) SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 11

12 Fig. 2- S. Gatti. Ciclo di affreschi raff.: Episodi della Passione di Cristo, Dio Padre in Gloria e Santi, Veduta del catino absidale. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande, Chiesa di S. Panfilo. Fig. 3- S. Gatti. Dio Padre in Gloria e Santi, Affresco. Tornimparte (AQ), fraz. Villagrande. Chiesa di S. Panfilo. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 12

13 Fig. 5- S. Gatti (attr.). Madonna con Bambino, 1488 ca. Dipinto su tavola. L Aquila, Collezione d Arte Carispaq. Saturnino ha trasmesso in questo piccolo quadro tutta la soave dolcezza delle Madonne toscane, prima di mediare le conoscenze apprese a Firenze con quanto espresso dalla pittura locale (Luca Marchetti). SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 13

14 Fig. 6- S. Gatti. Beato Vincenzo dell Aquila, fine XV secolo-primi del XVI (ante 1504). Dipinto su tavola. L Aquila, Oratorio di San Giuliano. La linea espressiva e ricca di pathos ci restituisce un incisivo ritratto psicologico del frate francescano, indagato da un mirabile segno nei tratti del volto emaciato, che emerge, ancora più scarnito, dal cappuccio del morbido ed abbondante saio scuro. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 14

15 Figg. 8, 9- S.Gatti (attr.). Madonna in trono con Bambino e due Angeli, primi anni del XVI secolo. Dipinto su tavola. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Cappella di Santa Margherita nel Palazzo di Città). Attualmente ospitato nel Museo Paludi di Celano. Fig. 11- S. Gatti (attr.). Sant Antonio Abate in trono, ultimi anni del 400. Statua fittile. Amatrice (RI), fraz. Cornill Nuovo, Chiesa di Sant Antonio Abate. Fig. 12- S. Gatti (attr.). Madonna in Trono con Bambino, ultimi anni del 400. Gruppo fittile. Amatrice (RI), fraz. Cornillo Nuovo, Chiesa di Sant Antonio Abate. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 15

16 Fig. 14- S. Gatti (attr.). Natività, primi del XVI secolo. Gruppo fittile policromo. Museo Nazionale d Abruzzo, L Aquila. Ubicazione originaria: Tione (AQ), Chiesa di Santa Maria del Ponte. Attualmente le statue sono ospitate nel Museo Paludi di Celano. Fig. 15- S. Gatti (?) Presepe. Gruppo fittile policromo. Chiesa di San Francesco. Leonessa (RI), particolare con la Natività. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 16

17 Fig. 17- S. Gatti.(attr.). Madonna in trono, fine del XV-primi del XVI secolo. Statua fittile. L Aquila, Museo Nazionale d Abruzzo (ubicazione originaria: Spoltore (PE), Chiesa di S. Panfilo). La statua è attualmente ospitata nel Museo Nazionale Archeologico la Civitella di Chieti. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 17

18 Fig. 18- Giovannantonio di Giordano. Madonna in trono con Bambino, 1499 (Bambino non pertinente). Legno policromo. Norcia, fraz. Castelluccio, Chiesa di Santa Maria Assunta. SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 18

19 ALTRE OPERE DI SATURNINO GATTI CONSERVATE IN ABRUZZO Madonna del latte ed i Santi Antonio da Padova, Biagio ed Antonio Abate. Affresco. Assergi, (AQ), Chiesa di Santa Maria Assunta. Madonna con Bambino. Affresco staccato. L Aquila, Chiesa di Santa Margherita. San Giovanni Evangelista ed i Beati Timoteo da Monticchio e Vincenzo dell'aquila (attr.). Tempera su tavola. Museo Nazionale d Abruzzo (provvisoriamente ospitata nel Museo Paludi di Celano). BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO AA.VV., Tecnologie avanzate per la conservazione del patrimonio, IX Salone dei Beni e delle Attività Culturali Restaura, Venezia, 2-4 Dicembre 2005, Roma, Gangemi Editore, 2005, pagg BINDI VINCENZO, Artisti abruzzesi, Napoli, G. De Angelis e figlio, BOFFI GERMANO., Gente d Abruzzo, Dizionario Biografico, a c. di DI CARLO ENRICO, Castelli (Te), Andromeda Editrice, 2006, vol. V, D-G, s.v. Gatti Saturnino. BOLOGNA FERDINANDO, Saturnino Gatti: un'opera, in «Paragone», I (1950). BUCCI CRISTINA, La grande Storia dell Arte, Scala Group-Gruppo Editoriale L Espresso, 2003, Il Quattrocento, voll. 2, II. CANNATÀ ROBERTO, Francesco da Montereale e la pittura a L Aquila dalla fine del 400 alla prima metà del 500, in «Storia dell Arte», n. 41 (1981). CHINI MARIO, Pittori aquilani del '400, in «Rassegna d'arte dell'abruzzo e del Molise», a. II, GABRIELLI MARIA ROSA, Inventario degli Oggetti d'arte d'italia, Provincia di L'Aquila, Roma GARIBALDI VITTORIA, MANCINI FRANCESCO, a c. di, Pintoricchio. Catalogo della mostra (Spello, 2 febbraio-29 giugno 2008), Cinisello Balsamo, Silvana Editrice, MORETTI MARIO, Il Museo Nazionale d'abruzzo nel Castello Cinquecentesco dell'aquila, L'Aquila, MOSCA BRUNO, a c. di, Antonio De Nino, Tradizioni popolari abruzzesi (scritti inediti e rari), l Aquila, L.U. Japadre Editore, 1972, voll. 2, II. PETRINI SALVATORE, Saturnino Gatti a Norcia, Bollettino Diocesano di Norcia, VI (1961), Norcia, THIEME-BECKER, vol. XIII (1920). TROPEA CALCEDONIO, Madonna adorante. Chiesa di San Panfilo. Spoltore, in AA. VV. Dalla Valle del Piomba alla Valle del Bassso Pescara, a c. di LUISA FRANCHI DELL ORTO, Collana D. A. T. (Documenti dell Abruzzo Teramano), Pescara, Carsa Edizioni, 2001, voll. 6,V, Tomo I. TORLONTANO ROSSANA, in La Pittura in Italia, Il Quattrocento, Venezia, Electa Spa, 1987², voll. 2, II, pagg e pagg SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 19

20 SITI WEB CONSULTATI SATURNINO GATTI ( ) - Pittore, Scultore, Figulo 20

FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE. Pittore. (Montereale, doc. dal 1508 al 1549)

FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE. Pittore. (Montereale, doc. dal 1508 al 1549) FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE Pittore (Montereale, doc. dal 1508 al 1549) la sua produzione domina in energia e quantità il panorama locale sino al 1549 (Leone de Castris). Note biografiche Le poche

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore CARDONE GIOVANNI PAOLO (Sec. XVI) Pittore Non si hanno riferimenti biografici precisi a proposito della figura di Giovanni Paolo Cardone; ciò che con certezza si può affermare è che fu attivo a L Aquila

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Polittico del Perugino. Alcuni dati Polittico del Perugino Alcuni dati Storia dell opera Risale al 1495 l idea dei monaci agostiniani di Perugia di innalzare nella loro chiesa, la chiesa di Sant Agostino, un polittico, nella forma di una

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

Vice Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali O.P.C.M. n 3761 del 1 maggio 2009

Vice Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali O.P.C.M. n 3761 del 1 maggio 2009 Vice Commissario delegato per la tutela dei Beni Culturali O.P.C.M. n 3761 del 1 maggio 2009 CONTO CORRENTE POSTALE N. 95882221 INTESTATO AL MINISTERO BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI "SALVIAMO L'ARTE IN

Dettagli

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1. Pittore romano, Frate Francesco (particolare), a. 1227. Subiaco, Sacro Speco. 2. Giotto, Stimmate di san Francesco (particolare). Firenze, Santa Croce. 3. Jacopo Torriti, Mosaico absidale (particolare).

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Galeazzo Alessi e il suo tempo

Galeazzo Alessi e il suo tempo 1 La mostra, presentata dall Ordine degli Architetti della provincia di Perugia per le celebrazioni dei 500 anni dalla nascita dell architetto perugino, propone un percorso critico e autocritico di approccio

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb. Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap.1. Presepe e Natività A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Edizioni vesuvioweb.com Questa raccolta non vuole essere una storia del Presepe Napoletano

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr GIOVANNI BELLINI Giovanni Bellini (Venezia ca 1430-1516), noto anche con il nome di Giambellino, è uno dei principali innovatori della pittura veneziana, introducendo nell ambiente lagunare le novità dell

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

Sommario (volume 5) Città Sant Angelo tra Duecento e Settecento. Proposta di articolazione degli assetti urbani di Graziano Gabriele

Sommario (volume 5) Città Sant Angelo tra Duecento e Settecento. Proposta di articolazione degli assetti urbani di Graziano Gabriele Sommario (volume 5) TOMO PRIMO Nota introduttiva Elenco delle abbreviazioni 12 14 I. MUSICA E STORIA «Una consonante musica di voci, e di organi». La musica in Atri tra Medioevo e Rinascimento di Marco

Dettagli

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI di Arianna Loris POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

ROMA (VI-VIII SECOLO)

ROMA (VI-VIII SECOLO) ROMA (VI-VIII SECOLO) Roma, Foro Romano, versante settentrionale, Ss. Cosma e Damiano e basilica di Massenzio Roma, Ss. Cosma e Damiano, VI secolo (età di papa Felice IV, 526-530) Roma, S. Lorenzo f.l.m.,

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede 14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO La Croce nell arte nella cultura nella fede EVENTI IN CALENDARIO LA CROCE E IL CROCEFISSO Itinerario artistico attraverso le opere di di Venanzo Crocetti, Ettore

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio Dal 25 maggio 1230, da quando cioè l urna con i resti mortali di San Francesco è stata traslata nella nuova

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana ( )

Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana ( ) Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana (1909-1910) Scheda n. 8 S. Nardi, San Giovanni Nepomuceno e San Rocco, 1909-10. Borgo Valsugana, municipio

Dettagli

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València 147-1481 Aldo Pillittu Corso di Giunti a València il 19 giugno 147 al seguito del cardinale Rodrigo Borgia,

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell Arte Prof. Adriano Amendola Lezione 3 14.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE TAVOLE I. I. BARTOLOMEO DELLA GATTA, San Rocco davanti al Palazzo della Fraternita dei Laici di Arezzo, Arezzo, II. BARTOLOMEO DELLA GATTA, Madonna in trono col Bambino, e i Santi Pietro, Paolo, e in basso

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Carla FORMAZIONE 2001 Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1991 Inizio attività come Ditta individuale 1985 1991Praticantato presso

Dettagli

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 Venerdì 28 settembre Matera, Museo Nazionale d'arte Medievale e Moderna della Basilica, ore 9.00 20.00 VISITE GUIDATE. Saranno effettuate visite guidate gratuite alle

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di storia delle

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Il cantiere del Complesso di San Giovanni a Carbonara fu aperto nel 1343 su iniziativa dei padri Agostiniani e proseguì fino ai primi due

Dettagli

GIULIO CESARE BEDESCHINI (sec. XVII)

GIULIO CESARE BEDESCHINI (sec. XVII) GIULIO CESARE BEDESCHINI (sec. XVII) pittore Come spesso accade quando su un personaggio scarseggiano notizie certe, fioriscono intorno allo stesso diverse opinioni tutte più o meno attendibili o probabili.

Dettagli

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo le province colpite : Rieti Ascoli Piceno Macerata Fermo L'Aquila Teramo Perugia Il Lazio e le sue

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38 Giorgio Vasari nacque ad Arezzo 500 anni fa, il 30 luglio 1511, in una famiglia di artigiani dell argilla, che dall originario cognome Taldi erano passati a quello di Vasari. Il padre Antonio, mercante

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Gli affreschi La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Affreschi dell abside maggiore Entro una mandorla,

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in

Dettagli

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED IL CASTELLO Brescia, 31/03/2017 IL PROGETTO PREMESSA A2A, in collaborazione con il Comune di Brescia, ha avviato all inizio dell estate 2016 un piano per l illuminazione artistica

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti : Via Val Toce, 5 26100 CREMONA (CR) Cellulare : 347 6674121 E - Mail : manuelacairo54@gmail.com MANUELA CAIRO Informazioni Luogo di nascita : Casalpusterlengo ( Lodi ) personali Data di nascita : 31/10/1954

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

www.faronotizie.it 1 Redazione e amministrazione: Scesa Porta Laino, n. 33 87026 Mormanno (CS) Tel. 0981 81819 Fax 0981 85700 redazione@faronotizie.

www.faronotizie.it 1 Redazione e amministrazione: Scesa Porta Laino, n. 33 87026 Mormanno (CS) Tel. 0981 81819 Fax 0981 85700 redazione@faronotizie. FARONOTIZIE.IT Anno V- n 46 Marzo 2010 Redazione e amministrazione: Scesa Porta Laino, n. 33 87026 Mormanno (CS) Tel. 0981 81819 Fax 0981 85700 redazione@faronotizie.it Testata giornalistica registrata

Dettagli

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli