RENAL WEEK XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Sala Congressi Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENAL WEEK XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Sala Congressi Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona)"

Transcript

1 RENAL WEEK XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Sala Congressi Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona)

2

3 RENAL WEEK XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre Corso di Aggiornamento per Infermieri patrocinato dalla SIN Triveneta 28 settembre 2008 Sala Congressi Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona)

4 XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Polo Ospedaliero San Bonifacio Presidente Lamberto Oldrizzi Consiglio Direttivo SIN Triveneta Giovanni O. Panzetta presidente Maurizio Nordio segretario Gina Meneghel coordinatore Veneto Pietro Riegler coordinatore Trentino Alto Adige Stefano Biasioli consigliere Antonio Lupo consigliere Giacomo Panarello consigliere Segreteria Scientifica Lamberto Oldrizzi Azienda ULSS 20 di Verona U.O.A. di Nefrologia e Dialisi Ospedale dell Est Verona G. Fracastoro Tel Fax nefrologia.dialisi@ulss20.verona.it Segreteria Organizzativa OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax info@omniameeting.com - 4

5 XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Polo Ospedaliero San Bonifacio Giovedì 25 settembre Ore Ore Introduzione Saluto delle Autorità, Presidente, Direzione LA DESISTENZA DALLA DIALISI: COMUNICARE E CONDIVIDERE LA DECISIONE Moderatori: P. Marchini (Venezia), L. Oldrizzi (S. Bonifacio) Partecipano: M. Feriani (Mestre) G.A. Dei Tos (Feltre) M. Chergia (Trieste, magistrato) Ore SOTTO LA LENTE D INGRANDIMENTO: GLI AGENTI ERITROSTIMOLANTI Moderatore: G.O. Panzetta (Trieste) I BIOSIMILARI Cosa sono? Efficaci e sicuri? C. Ronco (Vicenza) ESA, CERA Cosa sono? Un reale miglioramento? G. De Cecco (Venezia) Ore Discussione 5

6 XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Polo Ospedaliero San Bonifacio Venerdì 26 settembre Ore 9.00 REGISTRI DIALISI E TRAPIANTO Moderatore: F. Antonucci (Feltre) PRESENTAZIONE DEI DATI EPIDEMIOLOGICI REGIONALI Interventi: F. Antonucci (Veneto) M. Adorati Menegato (Friuli Venezia Giulia) P. Riegler (Trentino-Alto Adige) A. Lupo (Registro triveneto delle biopsie renali) Ore Ore Ore Ore Ore Discussione I problemi dell avvio di un registro epidemiologico: l esperienza della Nefrologia veneta A. Bonadonna (Padova) Analisi dei fattori determinanti del fallimento della dialisi peritoneale:uno studio di coorte M. Nordio (Camposanpiero) Survey veneto sulla gestione e l outcome dell accesso vascolare N. Tessitore (Verona) Coffee Break 6

7 XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Polo Ospedaliero San Bonifacio Ore Tavola Rotonda Ha un ruolo un registro epidemiologico nella programmazione sanitaria regionale? Moderatore: F. Antonucci (Feltre) Partecipano: G. Rupolo (Dirigente Regionale Piani e Programmazione sociosanitaria) G. Centenaro (Responsabile servizio informatico della Regione Veneto) F. Benazzi (Direttore Generale dell USL 15) A. Lupo (Presidente eletto SIN triveneta) Ore SESSIONE POSTER Pausa pranzo Ore Ore ASSEMBLEA GENERALE I nodi da sciogliere: problemi assistenziali ed organizzativi Moderatori: M.G. Bonavina (Verona), C. Cascone (Treviso) La rete nefrologica nel Triveneto G. Meneghel (Dolo) Global care del paziente uremico: i costi reali della dialisi G. Quintaliani (Perugia) 7

8 XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN settembre 2008 Polo Ospedaliero San Bonifacio Modelli di sviluppo/attuazione dell assistenza nefrologica e dialitica nel Triveneto F.A. Compostella (Direttore ARSS Veneto) G. Ros (Direttore Generale Assessorato Salute Friuli Venezia Giulia) G. Baldessarelli (Responsabile Servizio Economia e Programmazione Sanitaria Provincia Autonoma di Trento) Perché serve un progetto finanziato per la prevenzione dell uremia G. Gambaro (Verona) Ore Ore Questionario di apprendimento Conclusione del Convegno 8

9 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Convegno Sala Congressi del Poplo Ospedaliero Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona) Presentazione Poster Coloro che desiderano presentare un elaborato sono pregati di inviare il testo per a lpolini@omniameeting.com entro il 3 settembre I testi accettati saranno pubblicati sul syllabus che verrà distribuito all atto della registrazione. La sessione poster è prevista venerdì 26 settembre prima del lunch. Gli elaborati possono essere affissi giovedì 25 dalle ore 14,30 alle ore 15,00 e venerdì 26 settembre dalle ore 8,30 alle ore 9,00. La rimozione dovrà avvenire al termine del Congresso. Iscrizioni La partecipazione al Convegno non prevede quota alcuna di iscrizione. Per ragioni organizzative si prega comunque di inviare la scheda di adesione a mezzo fax al n Al termine del Congresso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. E.C.M. Educazione Continua in Medicina Il XXIV Convegno della Sezione Triveneta della SIN partecipa al programma ECM del Ministero della Salute per le seguenti categorie mediche: Nefrologia, Medicina Interna, Medicina Generale. Prenotazioni alberghiere OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax info@omniameeting.com - 9

10 5 Corso di Aggiornamento per Infermieri patrocinato dalla SIN Triveneta San Bonifacio (Verona) 28 settembre 2008 Domenica 28 settembre Ore 9.00 Ore 9.15 Ore 9.30 Ore 9.50 Benvenuto ai Partecipanti Saluto delle Autorità SIN Triveneta: proposta di un associazione triveneta degli Infermieri di Nefrologia e Dialisi: uno strumento utile o un surplus? Consegna di un questionario di gradimento G.O. Panzetta (Trieste) Epidemiologia dell insufficienza renale cronica: una sfida organizzativa L. Oldrizzi (San Bonifacio) NEFROLOGIA Moderatore: A. Lupo (Verona) L ambulatorio predialisi: aspetti clinici ed organizzativi G. Brunori(Trento), R. Giacomelli (Trento) Discussione Ore Pausa caffè 10

11 5 Corso di Aggiornamento per Infermieri patrocinato dalla SIN Triveneta San Bonifacio (Verona) 28 settembre 2008 Ore EMODIALISI Moderatori F. Antonucci (Feltre), T. Teodori (S. Donà di Piave) Acqua per dialisi Sindromi cliniche da inadeguato trattamento dell acqua S. Biasioli (Legnago) Aspetti normativi nella preparazione del liquido di dialisi M. Nordio (Camposanpiero) Disinfezione degli impianti di trattamento e distribuzione dell acqua F. Nalesso (Vicenza), F. Garzotto (Vicenza) Sanitizzazione delle apparecchiature dialitiche F. Saccoman (Mestre) L acqua pura e ultrapura: procedure di preparazione e controlli C. Faresi, P. Di Giusti, L. Bertazzolo (Portogruaro) Discussione Ore Ore Pausa pranzo Tavola Rotonda DIALISI PERITONEALE Coordinatore: C. Rugiu (Verona) Esperienze assistenziali a confronto Lo stato della dialisi peritoneale nel Triveneto C. Rugiu (Verona) Gestione del paziente pre e post-posizionamento del catetere peritoneale E. Manias (Pordenone) 11

12 5 Corso di Aggiornamento per Infermieri patrocinato dalla SIN Triveneta San Bonifacio (Verona) 28 settembre 2008 Training del paziente alla metodica E. Zamboni (Verona) L ambulatorio di DP: organizzazione ed assistenza infermieristica al paziente M. Tenan (Treviso) Discussione Ore INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA) NEL PAZIENTE CRITICO Coordinatore: A. Perego (Monselice) Insufficienza renale acuta: com è cambiata l epidemiologia A. Perego (Monselice) Fisiopatologia sistemica del paziente critico A. Naso (Padova) I trattamenti extracorporei continui: scelte e modelli organizzativi F. Bianco (Trieste) La gestione infermieristica della dialisi nel paziente critico: esperienza personale F. Lanotte (Padova) Discussione Ore Ore Test di verifica apprendimento e riconsegna dei questionari della SIN Triveneta Conclusione del Corso 12

13 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso Sala Congressi del Polo Ospedaliero Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (Verona) La partecipazione al Corso non prevede quota di iscrizione. Per ragioni organizzative si prega comunque di inviare la scheda di adesione a mezzo Fax al n Al termine del Corso verrà rilasciato certificato di partecipazione. La partecipazione comprende: La colazione di lavoro; Il coffee break; Il kit congressuale; Il certificato di partecipazione; Il certificato ECM, se conseguito. E.C.M. Educazione Continua in Medicina Il 5 Corso di Aggiornamento per Infermieri partecipa al programma Nazionale per l Educazione Continua in Medicina proposto dal Ministero della Salute per la categoria Infermieri. Prenotazioni alberghiere Chi avesse necessità di prenotazione alberghiera può rivolgersi a: Best Western Soave Hotel, Località Ritonda, San Bonifacio (VR) Tel Fax info@soavehotel.it. Tariffe: camera DUS e 79,00 con prima colazione. Come raggiungere San Bonifacio Percorrendo l autostrada A/4 Venezia - Milano con uscita al casello Soave - S. Bonifacio 13

14 ELENCO RELATORI E MODERATORI M. ADORATI MENEGATO (San Daniele) F. ANTONUCCI (Feltre) G. BALDESSARELLI (Trento) F. BENAZZI (Cittadella) L. BERTAZZOLO (Portogruaro) F. BIANCO (Trieste) S. BIASIOLI (Legnago) A. BONADONNA (Padova) M.G. BONAVINA (Verona) G. BRUNORI (Trento) C. CASCONE (Treviso) G. CENTENARO (Venezia) M. CHERGIA (Trieste) F.A. COMPOSTELLA (Venezia) G. DE CECCO (Venezia) G.A. DEI TOS (Feltre) P. DI GIUSTI (Portogruaro) C. FARESI (Portogruaro) M. FERIANI (Mestre) G. GAMBARO (Verona) F. GARZOTTO (Vicenza) R. GIACOMELLI (Trento) F. LANOTTE (Padova) A. LUPO (Verona) E. MANIAS (Pordenone) P. MARCHINI (Venezia) G. MENEGHEL (Dolo) F. NALESSO (Vicenza) A. NASO (Padova) M. NORDIO (Camposanpiero) L. OLDRIZZI (San Bonifacio) G.O. PANZETTA (Trieste) A. PEREGO (Monselice) G. QUINTALIANI (Perugia) P. RIEGLER (Bolzano) C. RONCO (Vicenza) G. ROS (Trieste) C. RUGIU (Verona) G. RUPOLO (Venezia) F. SACCOMAN (Mestre) M. TENAN (Treviso) T. TEODORI (S. Donà di Piave) N. TESSITORE (Verona) E. ZAMBONI (Verona) 14

15

16

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia 31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia Fondazione FRANCHIN SIMON Montagnana (PD), 27/28 ottobre 2016 PRESIDENTE Angelo F. Perego 22-9-1980 Serie Ordinaria Castelli d

Dettagli

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA

CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA 32 CONGRESSO DELLA SEZIONE TRIVENETA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROLOGIA Verona Verona Presidente Fulvio Fiorini Segretario Giuseppe Scaparrotta Consiglieri Andrea Bandera, Giuliano Boscutti, Mauro Dugo

Dettagli

30 Settembre-1 Ottobre 2011

30 Settembre-1 Ottobre 2011 Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi III edizione Latina, 30 Settembre - 1 Ottobre 2011 Presidente: Nunzio Rifici 30 Settembre-1 Ottobre 2011 In copertina: Palazzo Comunale, Latina Percorsi condivisi

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI Pesaro, 1-2 marzo 2012 La Pala di Pesaro (1481-1485) di Giovanni Bellini

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna CONVEGNO Percorso per genitor 28 febbraio 2016 Sede Congressuale Aula Magna, padiglione 5, Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XII Incontro Teramo, 16-17 marzo 2012 Aula Convegni II Lotto CON IL PATROCINIO DI Società

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV) Venerdì 1 dicembre 08:20 Registrazione dei partecipanti 08:45 Presentazione del Congresso e Saluti PRIMA SESSIONE Moderatori: A. Causero (Udine), A. Momoli (Vicenza) 09:00 Valutazione strumentale FAI e

Dettagli

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano)

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) Congresso Regionale Sezione Regionale Sarda SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) 0830 Relatori e Moderatori Giorgio Battaglia (Catania) Giuliano Brunori

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD Congresso Triveneta 2010 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Treviso 16 ottobre 2010 Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD Le Unità

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico CON IL PATROCINIO DI Comune di Bassano del Grappa Società Triveneta di Chirurgia Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico Presidente: Michele Antoniutti 9 novembre 2018 Bassano del Grappa (VI)

Dettagli

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

24-25 Novembre Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione. Cori (LT), Novembre Presidente: Nunzio Rifici

24-25 Novembre Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione. Cori (LT), Novembre Presidente: Nunzio Rifici Percorsi condivisi in Nefrologia e Dialisi VI edizione Cori (LT), 24-25 Novembre 2014 Presidente: Nunzio Rifici 24-25 Novembre 2014 In copertina: Veduta di Cori (LT). Sfondo: Tempio d Ercole - I Sec. A.C.

Dettagli

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia. Convegno Regionale ANMCO Gorizia L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico esperienze in Friuli Venezia Giulia Gorizia 5 giugno 2004 con il patrocinio di ANMCO regionale

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia Roma, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario Bonomini, Nicola

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì IL MEDICO E L INFERMIERE SONO LA PRIMA TERAPIA DEL PAZIENTE Il corso rientra

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE Progetto Regionale Comorbilita Psichiatrica Ente affidatario: Ser.T. San Dona di Piave (Ve) Responsabile: Dr Davide Banon QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE Disturbi da Uso di Sostanze e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna ASSL 10 Veneto Orientale Servizio professioni sanitarie Con il patrocinio del: Comune di Jesolo Collegio IPASVI di Venezia CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Dall azione alla pianificazione La progettualita come

Dettagli

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo PROGRAMMA PRELIMINARE TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee Hotel Il Gentiluomo 2-3 MARZO 2017 AREZZO PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale PROGRAMMA SCIENTIFICO Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale 17 Novembre 2018 Piombino (LI) Presidio Ospedaliero Villamarina PROGRAMMA 08.30 Registrazione dei partecipanti 1 SESSIONE - IL RUOLO

Dettagli

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico uff. Fax dell ufficio E-mail istituzionale ALFONSO PACITTI 13/03/1950 Direttore

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel. Workshop di autunno 25 anni dopo 2014 Presentazione Venerdì 17 Ottobre Programma Scientifico Cari colleghi, il razionale del workshop d autunno è quello di ricordare in qualche modo i 25 anni cha hanno

Dettagli

XXVI Congresso Regionale della S.I.N.

XXVI Congresso Regionale della S.I.N. Società Italiana di Nefrologia Sezione Sarda XXVI Congresso Regionale della S.I.N. Sezione Sardegna Presidenti: Dott. ssa Giovanna Sau - Dott. Giovanni Cogoni foto Alfredo Sirianni 24-25 Ottobre 2009 Sardegna

Dettagli

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE

DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre In copertina: L Antelao visto da San Vito di Cadore. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, - Ottobre Direttori

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida BPCO: documenti e linee guida a confronto PROGRAMMA PRELIMINARE 31 Gennaio 2014 Mogliano Veneto (TV) BPCO: documenti e linee guida a confronto Razionale Le malattie respiratorie costituiscono un importante

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università di Padova 1 Master IL RACHIDE LOMBO-SACRALE DEGENERATIVO

Dettagli

SINDROME CARDIORENALE:

SINDROME CARDIORENALE: FOCUS ON SINDROME CARDIORENALE: PROGRAMMA SCIENTIFICO EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO STRATEGIA PER UNA ASSISTENZA INTEGRATA 22 ottobre 2011 Centro Congressi Oasi di Kufra Sabaudia (LT) Con il patrocinio

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

Congresso Regionale SIN

Congresso Regionale SIN Congresso Regionale SIN per medici ed infermieri Padova 3 dicembre 2016 BIOMEDIA La condivisione del sapere RELATORI e MODERATORI Allegro Antonella, Padova Baesso Flavia, Mestre Baraldi Eugenio, Padova

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2 2 PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche sono la causa più frequente di disabilità nella popolazione, con costi rilevantissimi sia dal punto di vista economico che sociale. La maggior

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 09.00 Introduzione

Dettagli

SIN Cari Colleghi

SIN Cari Colleghi Cari Colleghi Quest anno, al nostro XXVIII Congresso, abbiamo colto l occasione per discutere di temi di largo impatto e che coinvolgono direttamente diverse discipline e diverse figure professionali.

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

(P R I M O A N N U N C I O)

(P R I M O A N N U N C I O) (P R I M O A N N U N C I O) Nel triennio 2003-2005, i servizi del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche (l U.O. di Alcologia e il Ser.T. di Oderzo) e del Dipartimento di Prevenzione (Servizio di Educazione

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Cancian Bruno Franco Novelletto Raffaella Michieli

SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Cancian Bruno Franco Novelletto Raffaella Michieli 14:30 Da Health Search ai propri pazienti: un percorso possibile M. Cancian, Responsabile Nazionale Area Oncologica SIMG, Treviso 14:45 Lo screening dell anziano fragile C. De Chirico, Vice Presidente

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO In collaborazione con Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL DANNO DI RILEVANZA MEDICO-LEGALE 11-12 MAGGIO 2018 SALA

Dettagli

Workshop Nefrologia Interventistica Diagnosi e gestione delle complicanze dell accesso vascolare per emodialisi

Workshop Nefrologia Interventistica Diagnosi e gestione delle complicanze dell accesso vascolare per emodialisi Workshop Nefrologia Interventistica Diagnosi e gestione delle complicanze dell accesso vascolare per emodialisi Roma sparita - Aquarello di Ettore Roesler Franz Roma, 27 Maggio 2017 con il patrocinio della

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Tor Vergata Con il patrocinio della Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Presentazione Con la DRG n 859 del 21 giugno 2011 la Regione Veneto

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI

10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI 10 ANNI IN RETE LO SVILUPPO DEL SISTEMA TRAPIANTI DALLA LEGGE 1 APRILE 1999 N.91 AD OGGI 9.30 Apertura dei lavori Saluti, introduzione e obiettivi della giornata Proposta di Direttiva europea su qualità

Dettagli

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope

X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia. Napoli, 4-5 Novembre Centro Congressi Via Partenope X Congresso Aferesi Terapeutica del Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Napoli, 4-5 Novembre 2016 Centro Congressi Via Partenope Presidenti del Congresso Pietro Anastasio e Corrado Pluvio

Dettagli

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina P R I M A Presidente: 11 aprile 2015 Park Hotel Paradiso Piazza Armerina PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione ai lavori e agli argomenti 9,15 Epidemiologia della Insufficienza

Dettagli

Curriculum Vitae di GIUSEPPE MONDELLO

Curriculum Vitae di GIUSEPPE MONDELLO Curriculum Vitae di GIUSEPPE MONDELLO DATI PERSONALI nato a MESSINA, il 23-12-1970 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO DELLA DIVISIONE DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE SANTA CHIARA DI TRENTO. Maggio 2001 Sessione

Dettagli

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine Presidenti del Congresso Simona Melazzini S.O.C Ginecologia, Palmanova - Latisana Roberta Pinzano S.O.C Ginecologia, Tolmezzo -San Daniele Presidente Onorario Salvatore Alberico, Trieste Segreteria Scientifica

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

VIII Giugno Atahotel Expo Fiera Via Keplero, Pero CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE

VIII Giugno Atahotel Expo Fiera Via Keplero, Pero CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA PRELIMINARE VIII CONGRESSO NAZIONALE Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società Scientifica Italiana a Carattere Multidisciplinare PROGRAMMA PRELIMINARE 12-14 Giugno 2013 Atahotel Expo

Dettagli

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Patrocinio richiesto Programma Scientifico 29-30 MARZO 2019 Casa dell Energia PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Focus sulle patologie respiratorie croniche Arezzo Cari colleghi, in base alle proiezioni ISTAT l

Dettagli

VICENZA 29 Ottobre 2016

VICENZA 29 Ottobre 2016 VICENZA 29 Ottobre 2016 Razionale Faculty I nuovi farmaci e le nuove strategie terapeutiche che stanno cambiando la nostra visione della BPCO, le novità nella terapia dell asma e della fibrosi polmonare

Dettagli

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere Pediatria a Venezia Promosso da SIP Regione Veneto IV Edizione 25 Novembre 2017 B IO M EDIA La condivisione del sapere PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Maurizio Pitter (Venezia) Simone Rugolotto (Rovigo) COMITATO

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

SIEUN. Torino, Congresso Nazionale giugno Presidenti D. Fontana G. Gandini G. Piccoli. Programma preliminare

SIEUN. Torino, Congresso Nazionale giugno Presidenti D. Fontana G. Gandini G. Piccoli. Programma preliminare 15 Congresso Nazionale Torino, 25-27 giugno 2004 Presidenti D. Fontana G. Gandini G. Piccoli della Società Italiana di Ecografia Urologica Nefrologica Andrologica SIEUN Programma preliminare Presidenti

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE a 9-10 Maggio 2019 Roma Hotel Quirinale - Via Nazionale, 7 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Dettagli

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA E CLINICA

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta SEMINARIO PROGETTO GIOVANI PSICHIATRI Sezione Veneta Società Italiana di Psichiatria (PSIVE) LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI

Dettagli

Seminario Ante Dialisi: tradizione e futuro 16 / 18 aprile Hotel Corallo Riccione. Tecnici Emodialisi. XX Corso Nazionale di Aggiornamento

Seminario Ante Dialisi: tradizione e futuro 16 / 18 aprile Hotel Corallo Riccione. Tecnici Emodialisi. XX Corso Nazionale di Aggiornamento XX Corso Nazionale di Aggiornamento XX Corso Nazionale di Aggiornamento ANTE Associazione Nazionale Direttore Scientifico Dr. Antonio Santoro Bologna Direttore della Formazione Paolo Besati Novara ANTE

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 3 Congresso Nazionale SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 PALAZZO DEI CONGRESSI, GRADO (GO) ANNUNCIO CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli