Il 18 giugno 2008 è stato nominato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 18 giugno 2008 è stato nominato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia"

Transcript

1 Curriculum del dott. Alberto Gavini Alberto Gavini è nato il a Alghero (prov. SS). Si è laureato il 15 novembre 2004 in Lettere (indirizzo classico) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'università degli Studi di Sassari discutendo una tesi dal titolo "La diffusione dei culti orientali nella Sardegna romana. Documentazione letteraria, archeologica, epigrafica" ottenendo la votazione di 110/110 e lode. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca il 22 febbraio 2008 in con una tesi dal titolo "I culti orientali in Zeugitana" ottenendo come giudizio finale Eccellente. È risultato vincitore (10 settembre 2008) di una borsa di studio (della durata di un anno) della Regione Autonoma della Sardegna (progetto Master & back) per la partecipazione al Master Cultures i Llengùes de l'antiguitat presso l'universitat de Barcelona (Anno Accademico ). Ha conseguito il titolo di Master dopo aver presentato il 28 settembre 2009 un lavoro di ricerca in Epigrafia latina dal titolo "I culti orientali nell'africa romana: le iscrizioni latine/ Els cultes orientals de l'àfrica romana: les inscripcions?latines" ottenendo come giudizio finale Eccellente. Il 18 giugno 2008 è stato nominato dal Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo sassarese Cultore della materia Storia romana. Borsista di ricerca (15 gennaio gennaio 2012) della Regione Autonoma della Sardegna (progetto Giovani ricercatori) finalizzata allo studio de "I culti orientali nell'africa romana. Archeologia ed epigrafia". Assegnista di ricerca (12 mesi - 1 febbraio gennaio 2013) del Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell'università degli Studi di Sassari per per il progetto "Servi e liberti nella Sardegna romana: analisi comparata delle fonti letterarie e giuridiche e delle testimonianze archeologiche ed epigrafiche". Assegnista di ricerca (12 mesi, interrotto dopo 3 mesi e 14 giorni - 1 febbraio - 14 maggio 2013) del Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell'università degli Studi di Sassari per il progetto "Nuove tecnologie applicate alla ricerca epigrafica: rilievo e restituzione grafica, analisi testuale e prosopografica di una selezione delle iscrizioni della Sardegna antica". Assegnista di ricerca (24 mesi - 15 maggio maggio 2015) del Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione dell'università degli Studi di Sassari per il progetto "Nuove tecnologie per il rilievo e la ricostruzione

2 virtuale di monumenti dotati di corredo epigrafico in contesti urbani ed extraurbani della Sardegna". Ha avuto i seguenti contratti di insegnamento:[' Anno Accademico (I semestre, 30 ore): corso di Archeologia e topografia dell'africa romana (settore disciplinare L-ANT/07) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Sassari;[? Anno Accademico (I semestre, 30 ore): corso di Archeologia classica (settore disciplinare L-ANT/07) presso Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'università degli Studi di Sassari. È stato correlatore delle seguenti tesi di laurea specialistica presso l'università degli Studi di Sassari: Anno Accademico , sessione estiva, venerdì 13 luglio 2012: Le terme nei centri urbani della Sardegna romana (settore disciplinare L- ANT/07), candidata la dottoressa Alessandra Finà, relatore il professor Alessandro Teatini; Anno Accademico , sessione straordinaria, lunedì 23 marzo 2015: I bimillenari di Augusto da Mussolini a Renzi (settore disciplinare L- ANT/03), candidato il dottor Davide Fiori, relatore il professor Attilio Mastino; 3. Anno Accademico , sessione straordinaria, lunedì 23 marzo 2015: Schede PETRAE: corpus epigrafico della città di Lambaesis (Algeria). Le iscrizioni sacre (settore disciplinare L-ANT/03), candidato il dottor Ernesto Insinna, relatore il professor Attilio Mastino. [?Fa parte del Comitato scientifico (dal 2012) e della segreteria redazionale e organizzativa (dal 2004) dei convegni internazionali "L'Africa Romana"; ha curato, con Maria Bastiana Cocco e Antonio Ibba, gli atti della XIX edizione. Nel 2007 ha collaborato con le professoresse Francesca Cenerini e Paola Ruggeri alla cura del volume Epigrafia romana in Sardegna (Carocci, Roma 2008), occupandosi anche della redazione degli indici dei nomi antichi e dei luoghi. Ha collaborato alla realizzazione dell'apparato fotografico del volume di Cinzia Vismara, Philippe Pergola, Rossana Martorelli, Daniel Istria, Sardinien und Korsika in ròmischer Zeit, Darmstadt 201 Ha una conoscenza buona del Catalano, dell'lnglese, del Francese e dello Spagnolo. PUBBLICAZIONI Articoli I culti orientali nella Sardegna romana, in: Storia della Sardegna antica, a cura di A. MASTINO, Il Maestrale, Nuoro 2005, pp ; I culti isiaci nella Sardegna romana: le iscrizioni latine, in Epigrafia romana in Sardegna. Atti del I Convegno di studio. Sant'Antioco, luglio 2007

3 (Incontri insulari, 1), a cura di F. CENERINI e P. RUGGERI (con la collaborazione di A. GAVINI), Carocci, Roma 2008, pp ; 3. I culti orientali in Zéugitana: «étude prélìminaire», in L'Africa romana. Atti del XVII convegno di studio, Sevilla dicembre 2006, a cura di J. GONZALES, P. RUGGERI, C. VISMARA, R. ZUCCA, Carocci, Roma 2008, pp ; 4. Iscrizioni dagli scavi di via Ponte Romano, in Porto Torres. Colonia?ulia Turris Libisonis. Archeologia urbana, a cura di A. BONINU e A. PANDOLFI, Soprintendenza per i Beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro, Porto Torres 2012, pp (note pp ); 5. Epigrafia e archeologia: iscrizioni, bolli e immagini nelle lucerne di Ruscino, "Sylloge Epigraphica Barcinonensis", X, 2012, pp ; 6. Novae inscriptiones latinae urbium Numidiae orientalis (in collaborazione con ATTILIO MASTINO e RAIMONDO ZUCCA), in L'Africa romana. Atti del XIX convegno di studio, Sassari-Alghero dicembre 2010, a cura di M.B. COCCO, A. GAVINI, A. IBBA, Carocci, Roma 2012, pp ; 7. Epigrafia e archeologia a Uchi Maius tra restauro e nuove scoperte (in collaborazione con MUSTAPHA KHANOUSSI e ATTILIO MASTINO), in L'Africa romana. Atti del XIX convegno di studio, Sassari-Alghero dicembre 2010, a cura di M.B. COCCO, A. GAVINI, A. IBBA, Carocci, Roma 2012, pp ; 8. Il Cautes Zeri: nota archeologica, in Historica et philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas, a cura di M.G. SANNA, AM&D Edizioni, Cagliari 2012, pp : 9. I culti orientali in Zeugitana e in Numidia Militiana: alcune riflessioni, "SMSR", 79.2, 2013, pp ; lo.archeologia dei culti isiaci nella Sardegna romana: alcune considerazioììi a proposito di Sulci, in Summer School di Archeologia fenicio-punica. Atti 2012, a cura di M. GUIRGUIS, A. UNALI, Quaderni di Archeologia Sulcitana, 5, Carbonia 2014, pp ; 1 I culti orientali nell'africa romana: alcune considerazioni tra archeologia ed epigrafia, in Alta Formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani Ricercatori. Sassari, 16 dicembre 2011, a cura di E. CICU, A. GAVINI, M. SECHI Raleigh 2014, pp ; 1La Cova dels Jurats (Calescoves, Alaior, Menorca) (in collaborazione con MARGARITA ORFILA PONS, ELENA SANCHEZ LÓPEZ, MARIO GUTIÉRREZ RODRÍGUEZ, PURIFICACIÓN MARÍN DIAZ), in XVIII CIAC: Centro y periferia en el mundo clàsico, J.M. ÀLVAREZ, T. NOGALES, I. RODÀ, (Eds.),- Mérida 2014, pp ; 13. Isiaca Sardiniae. La diffusione dei culti isiaci in Sardinia, in Bibliotheca Isiaca, III, sous la direction de L. BRICAULT, R. VEYMIERS, Bordeaux 2014, pp (bibliografia generale pp ). [ISBN ]; 14.Nuove tecnologie applicate alla ricerca epigrafica: alcuni esempi (in collaborazione con SALVATORE GANGA e MARILENA SECHI), in L'Africa romana. Atti del XX convegno di studio, Alghero dicembre 2013, a cura di P. RUGGERI, Carocci, Roma 2015, pp ;['l5. Lychnologica

4 ruscinonense: le lucerne fittili di Ruscino, in Studi su Ruscino, Barcelona 2016, DD , PP. Voci di Enciclopedia Bes, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 1, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, pp ; Bubastis, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 2, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, pp Cautopates, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 2, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, p Giove Dolicheno, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 4, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, pp Horus, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 5, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, p. 7 Iside, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 5, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, pp Sabazio, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 8, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, p Serapide, in La Grande Enciclopedia della Sardegna, 8, a cura di F. FLORIS e M. BRIGAGLIA, La Nuova Sardegna, 2007, p [21 Recensioni I culti isiaci nell'impero romano: status quaestionis e nuove prospettive, [Recensione al volume Nile into Tiber. Egypt in the Roman World. Proceedings of the IIIrd International Conference of Isis Studies, Leiden, May , a cura di L. BRICAULT, M.J. VERSLUYS, P.G.P. MAYBOOM, RGRW 159, Leiden - Boston 2007], "Journal of Roman Archaeology", 22, 2008, pp ; Le religioni orientali nel Mediterraneo antico tra politeismo e monoteismo [Recensione al volume Religioni in contatto nel Mediterraneo antico. Modalità di diffusione e processi di interferenza. Atti del 3º colloquio su «Le religioni orientali nel mondo greco e romano», Loveno di Menaggio (Como), maggio 2006, a cura di C. BONNET, S. RIBICHINI, D. STEUERNAGEL, Mediterranea Ig 2007; Quaderni di Archeologia Etrusco-Italica, Pisa - Roma 2008], "Journal of Roman Archaeology", 23.2, 2010, pp ; Recensione di Naves plenis velis euntes, a cura di A. MASTINO, P.G. SPANU, R. [?ZUCCA, Tharros Felix, 3, Roma 2009, "Sylloge Epigraphica Barcinonensis", VIII, ò20lo, pp ; Isis frumentaria (e non solo) nell'ltalia romana [Recensione al volume di F. []FONTANA, I culti isiaci nell'ìtalia settentrionale. Verona, Aquileia, Trieste, con un contributo di E. MURGIA, Polymnia. Studi di archeologia 1, Trieste 2010], "Journal of Roman Archaeology", 24.2, 2011, pp ; Nuove luci su Lepcis Magna tardoromana [Recensione al volume a cura di I. TANTILLO e F. BIGI, Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca

5 6. tardoromana, Studi Archeologici, Artistici, Filologici, Filosofici, Letterari e Storici, 27, Cassino 2010?, "Journal of Roman Archaeology", 25.2, 2012, pp ; Isiaca et aegyptiaca nella penisola iberica [Recensione al volume di J. ALVAR, Los cultos egipcios en Hispania, Institut des Sciences et Techniques de l'antiquité, Presses Universitaires de Franche-Comté, 2012), "Journal of Roman Archaeology", 26.2, 2013, pp [? CURATELE [?Atti di convegno L'Africa romana. Atti del XIX convegno di studio, Sassari-Alghero dicembre 2010, Carocci, Roma 2012 [con M.B. COCCO e A. IBBA]; Alta Formazione e Ricerca in Sardegna. Atti del Convegno di Studi Giovani Ricercatori. Sassari, 16 dicembre 2011, Raleigh 2014 [con E. CICU e M. SECHì,]. è? r Z'?? / 0 oshoí+ V Al In fede %

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Recupero materie scolastidle per allievi delle medie inferiori e superiori. Casa editrice Malicuvata - Festival Letterario "Passaggi per il Bosco"

Recupero materie scolastidle per allievi delle medie inferiori e superiori. Casa editrice Malicuvata - Festival Letterario Passaggi per il Bosco . ~éuropa~s Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Piras Marianna ESPERIENZA PROFESSIONALE MAR. 08-GIU. 08 Correttore di bozze La Riflessione di Davide Zedda Editore Via Alziator 24, 09100 Cagliari (Italia)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico 2012-2013 CIL X, 7285, Palermo PROGRAMMA D ESAME 2012-2013 TAVOLE Docente: prof. Antonio M. Corda - mcorda@unica.it -- http://people.unica.it/mcorda Lauree triennali

Dettagli

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 5, VIA TASSO, 07014, OZIERI, SS, ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356 CURRICULUM VITAE GIUSEPPE MELONI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica dal 01/11/2011 11/A1 - STORIA MEDIEVALE dal 30/03/2001 M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE Professore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15/12/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA 16 Marzo

Dettagli

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico 2011-2012 CIL X, 7285, Palermo PROGRAMMA D ESAME 2011-2012 TAVOLE Docente: prof. Antonio M. Corda - mcorda@unica.it -- http://people.unica.it/mcorda Lauree triennali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O ALLEGATO 3 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome SGARELLA MARIA CARLA Indirizzo S. P. 18 SS ARGENTIERA 164 07100 SASSARI Telefono 079

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

Data Titolo Relatore Aula Orario Gennaio 2017 martedì 10. Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei

Data Titolo Relatore Aula Orario Gennaio 2017 martedì 10. Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei Gennaio 2017 martedì 10 Le perle Nere Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei giovedì 12 Le allergie alimentari: un mondo da scoprire Prof. Roberto Manetti - Associato di Medicina Clinica

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-14-16 COORTE 2016 ARCHEOLOGIA A004289 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009 Nome:Pietro Dalena Qualifica: PO SSD (settore scientifico disciplinare):m- STO/ 01 Modalità di copertura : Antichità e Istituzioni medievali per il CdLM in Archeologia: impegno istituzionale Orario di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Archeologia Programmazione per l'a.a. 2009/2010 Archeologia orientale Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Tipo attestato 1 - Lingua Non è possibile

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120 Classe LM2/LM15 - Lauree in Archeologia / Filologia, letterature e storia dell'antichità LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Date (da a) 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas, Codrongianos, Ploaghe - SS Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da a) 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas, Codrongianos, Ploaghe - SS Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ITALIANA Data di nascita 11/10/1983 ESPERIENZA LAVORATIVA 14 Maggio 2015 Muros, Cargeghe, Florinas,

Dettagli

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa.

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2016/2017 IMMATRICOLATI 2016/2017 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

_.. uropass. INFORMAZIONI PERSONALI Nome: CLAUDIOFARRE ESPERIENZA PROFESSIONALE

_.. uropass. INFORMAZIONI PERSONALI Nome: CLAUDIOFARRE ESPERIENZA PROFESSIONALE uropass INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Nome: CLAUDIOFARRE Claudio I~'arre ------------_.. ESPERIENZA PROFESSIONALE luglio 2013 - oggi Collaborazione al progetto EAGLE (Electronic Archive of Greek

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Settore scientificodisciplinare (SSD) PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Caratterizzanti (B) Ambito scientificodisciplinare Settore scientificodisciplinare (SSD) PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

Enrico Petruzzi. Curriculum Vitae et Studiorum

Enrico Petruzzi. Curriculum Vitae et Studiorum Enrico Petruzzi Curriculum Vitae et Studiorum Marzo 2017 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono ENRICO PETRUZZI 07100 SASSARI E-mail petruzzi25y@virgilio.it

Dettagli

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo. Curriculum vitae Il dott. Giovanni Iudica, nato a Catania, il 4.9.1964, ed ivi dom. et res in Via Umberto n. 303, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Catania

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Maida, Alessandro (2002) Intervento introduttivo. In: L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economia: atti del 14. Convegno di studio, 7-10 dicembre 2000,

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015. Curriculum Generalità Nome: Deborah Cognome: De Rosa Data di nascita: 09/02/1988 Luogo di nascita: Castrovillari (CS), Italia Residenza: Via G. di Vittorio, 12, Spezzano Albanese (CS) Cittadinanza: italiana

Dettagli

Attività caratterizzanti

Attività caratterizzanti Attività caratterizzanti LM-2 Archeologia LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichit ambito disciplinare settore CFU ambito disciplinare settore CFU Storia antica e medievale Lingue e letterature

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE 10 Lettere, Beni culturali, Dams e Turismo Corso di Laurea in: BENI CULTURALI Curriculum: ARCHEOLOGICO Letteratura italiana e laboratorio di scrittura L-FIL-LET/10 12 1 Geografia dei luoghi e dei paesaggi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio La dott.ssa Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. E' residente a Roma in Via Adige, 30. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati - A. 3. (CDL) Corsi di Laurea 173 174 LA LAUREA NON FA L'ARCHEOLOGO ALLEGATO 2: ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI DEFINITI con le discipline di cui si compongono ARCHEOLOGIA

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Khanoussi, Mustapha; Mastino, Attilio (2006) Presentazione. In: Ibba, Antonio (a cura di). Uchi Maius 2: le iscrizioni. Sassari, EDES Editrice Democratica Sarda. p. 7-8. (Pubblicazioni del Centro di studi

Dettagli

LM 2 ARCHEOLOGIA (curriculum ARCHEOLOGIA CLASSICA) - 1 ANNO

LM 2 ARCHEOLOGIA (curriculum ARCHEOLOGIA CLASSICA) - 1 ANNO LM 2 ARCHEOLOGIA (curriculum ARCHEOLOGIA CLASSICA) - 1 ANNO 2. Epigrafia latina 1 modulo Epigrafia latina Zucca I semestre 2 modulo Epigrafia latina Ibba MERC 16-17.30 (aula G), GIO 16-17.30 (aula P),

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

Curriculum archeologico (LM 2)

Curriculum archeologico (LM 2) Curriculum archeologico (LM 2) I ANNO Storia antica e Lingue e letterature antiche e medievali Archeologia e antichità classiche e medievali Storia greca L ANT/03 Storia romana Storia romana Epigrafia

Dettagli

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17. Avv. Prof. Aurelio Arnese Professore aggregato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Patrocinante in

Dettagli

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici (allegato 4) SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici Sito web del Dottorato http://dott-spaa.campusnet.unito.it e http://dott-sts.campusnet.unito.it

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

Il sottoscritto Giuseppe Maisola, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 38, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle

Dettagli

Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale)

Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale) Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale) Denominazione: Storia e Civiltà Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Classe di appartenenza: LM-84 SCIENZE STORICHE Interateneo:

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Settore scientificodisciplinare (SSD) Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRMO ANNO N.B. l

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte. Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 23/03/1986 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 23/03/1986 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Marrone Andrea INDIRIZZO TEL MAIL Sesso Maschile Data di nascita 23/03/1986 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 09/2012 - attualmente Insegnante a tempo indeterminato scuola

Dettagli

Attività didattica erogata a.a. 2017/2018

Attività didattica erogata a.a. 2017/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Storia, Scienze dell Uomo e della Formazione Attività didattica erogata a.a. 2017/2018 L1 Scienze dei beni culturali Curriculum: GBC = gestione dei beni

Dettagli

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE APPELLI D ESAME INVERNALI A.A. 2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE APPELLI D ESAME INVERNALI A.A. 2010 CORSO D LAUREA MAGSTRALE NTERCLASSE in ARCHEOLOGA E STORA DELL ARTE APPELL D ESAME NVERNAL A.A. 2010 nsegnamento: Archeologia e storia dell arte greca e romana Docente: Carlo Gasparri (Via Porta di Massa)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Si è laureato in Giurisprudenza in data 27/06/1997 presso l Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione di 110/110 e lode (con plauso della commissione), discutendo una

Dettagli

Page 1 of 6 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN LETTERE (Classe L-10) GENERALITA' Classe di laurea di L-10 LETTERE appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Curricula

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano Geremia Romano è nato a Casalnuovo di Napoli (NA), il 29 aprile 1958. Si è laureato in Giurisprudenza, presso l Università di Napoli «Federico

Dettagli

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.

Dettagli

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il , Cod. Fiscale nr.

CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il , Cod. Fiscale nr. CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il 21-11-1977, Cod. Fiscale nr. LNRMCL77S21C351B Residente in Via Biancavilla 38 95125 Catania Tel. Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE/ICAR 17 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia den'arte, del cinema e scientifico disciplinare L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010,

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli