P I A N O D E I S E R V I Z I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P I A N O D E I S E R V I Z I"

Transcript

1 Regione Lombardia Comune di Urgnano Provincia di Bergamo COMUNE DI URGNANO Piano di Governo del T Comun Nuovo Zanica Urgnano Ghisalba Cavernago erritorio Spirano Cologno al Serio Coordinamento e Progetto: dott. ing. PIERGUIDO PIAZZINI ALBANI STUDIO PIAZZINI ALBANI collaboratori ing. Alessandra Frosio dott. Daniele Piavani Studio Paesistico STUDIO DRYOS - dott. Angelo Ghirelli - dott. Marcello Manara Studio Geologico dott. geol. Carlo Pedrali Gestione Informatizzata del P.G.T. GLOBO S.r.l. P I A N O D E I S E R V I Z I con deliberazione del C.C. n. 55 del 26 ottobre 2009 Pubblicato sul B.U.R.L. n. 45 del 11 novembre 2009 Approvato con deliberazione del C.C. n. 2 del 07 aprile 2010 Pubblicato sul B.U.R.L. n. del All.1Adottato RELAZIONE Revisione n. - Data di Adozione 26 ottobre 2009 Data di Approvazione 07 aprile 2010

2

3 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1.PREMESSE Al fine di poter meglio individuare il complesso delle esigenze e delle necessità di servizi della popolazione di Urgnano è opportuno inquadrare il comune in un ambito territoriale più vasto ed individuare i servizi, o meglio il sistema dei servizi, di cui il territorio è dotato ed il suo grado di fruibilità ed accessibilità da parte degli abitanti. Infatti, è impensabile che un comune delle dimensioni come quello in esame, sia in grado di offrire risposte positive ad ogni tipo, di richiesta, dall istruzione superiore all assistenza ospedaliera, dalle case di riposo alle strutture sportive e così via. Nella predisposizione del presente documento, tenendo conto della valutazione della situazione esistente, delle previsioni di sviluppo e delle indicazioni della L.R. 12/2005, si è proceduto alla scelta di un impostazione metodologica e alla definizione dei contenuti progettuali in materia di Servizi che partissero da una serie di valutazioni relative allo stato delle attrezzature esistenti e alle esigenze stimabili per il soddisfacimento dei bisogni futuri, avendo come riferimento i seguenti elementi fondamentali: Censimento dell offerta esistente (catalogazione della disponibilità dei servizi esistenti sul territorio) e valutazione dei parametri minimi di qualità per ciascuna tipologia dei servizi; Censimento dell offerta esistente in materia di aree a standards e delle potenzialità ancora presenti nell ambito delle previsioni del P.R.G.; Traduzione dei dati derivanti dall analisi di cui sopra in dati quantitativi di superficie di standards al fine di effettuare il controllo di sussistenza (standards esistenti standards previsti) del livello minimo di servizi; Verifica della domanda esistente e prevedibile nell arco della durata del Piano dei Servizi; Determinazione delle iniziative da assumere per riqualificare, differenziare e incrementare l offerta dei servizi in relazione: Alla domanda stimata Ai parametri minimi di qualità stimati per ogni tipologia di servizio Determinazione, in rapporto alle esigenze sopra individuate, delle tipologie di servizi considerati come standard. Redazione di un sistema normativo per disciplinare i servizi esistenti e previsti. 1

4 2.INQUADRAMENTO TERRITORIALE Urgnano si trova a 19,2 chilometri da Bergamo, capoluogo della omonima provincia cui il comune appartiene. Il suo territorio, interamente pianeggiante, si estende su una superficie di Kmq. 10,28 ed è compreso nella porzione di pianura meridionale della provincia di Bergamo, in prossimità della sponda destra del fiume Serio, ampio circa 11 Kmq. Il sistema viabilistico è imperniato sull ex S.S. Cremasca, che collega Bergamo a Crema, attraversando longitudinalmente il territorio del capoluogo, dividendo in due la parte urbanizzata e dalla Strada Francesca a sud. La frazione Basella è interessata dalla ex SP.117, che attraversa il suo territorio da nord a sud. I collegamenti secondari sono a servizio dei vari quartieri. La pesante interferenza viabilistica condiziona non solo lo sviluppo edificatorio, ma bensì tutta la vita sia economica che sociale della comunità. Confina a nord, a nord, con il comune di Zanica, con il comune di Cologno al Serio e Spirano a sud, con il comune di Comun Nuovo ad ovest e ad est con i comuni di Ghisalba e Cavernago. 3.CRITERI GENERALI L Amministrazione Comunale intende avvalersi di tutte le potenzialità concesse dalla legislazione vigente al fine di favorire la realizzazione di strutture e servizi d interesse pubblico e generale. 4.QUADRO CONOSCITIVO DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE MOBILITA E TRASPORTI I collegamenti con il Capoluogo di Provincia sono assicurati tramite la S.P. ex SS 591 Cremasca che attraversa i Comuni di Zanica ed Azzano San Paolo in direzione nord. Il comune è servito dalla linea di collegamento d autotrasporto Bergamo - Crema gestita da Autoguidovie del gruppo SAB Bergamo con ben quattro fermate sulla Via Provinciale (ex.s.s.591). Al confine con il Comune di Cologno al Serio, il territorio è attraversato in senso est-ovest dalla Strada Francesca, che collega Brescia con Milano. Urgnano dista dall Autostrada A4 Milano - Venezia: 12 Km dal casello di Seriate, 12 Km dal casello di Bergamo e 15 Km dal casello di Capriate San Gervasio. Dista inoltre 10 km dall aeroporto di Orio al Serio, 44 km dall aeroporto di Linate e 88 Km dall aeroporto di Malpensa. 2

5 ISTRUZIONE DELL OBBLIGO Sul territorio del Comune sono presenti: un asilo nido comunale Arcobaleno ed uno privato denominato il Bruco e la Farfalla, ambedue siti nel capoluogo. una scuola materna comunale, sita in una porzione del piano terra della scuola secondaria Aldo Moro ed una religiosa ex IPAB nel capoluogo; una religiosa Mons. G.B. Peruzzo nella frazione una scuola primaria pubblica denominata Don Sturzo nel capoluogo ed una nella frazione una scuola secondaria pubblica denominata Aldo Moro e Martiri di Via Fani nel capoluogo La scuola primaria fa capo all Istituto Comprensivo di Spirano che comprende anche: la scuola primaria di Spirano la scuola primaria di Cologno al Serio La scuola secondaria fa capo all Istituto Comprensorio di Cologno al Serio che comprende anche: la scuola secondaria di Spirano la scuola secondaria di Cologno al Serio ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Non esiste sul Territorio Comunale una scuola secondaria superiore. Il numero maggiore degli studenti raggiunge gli istituti sia del Capoluogo, sia di Treviglio e Dalmine, tramite trasporto pubblico; i collegamenti sono ritenuti soddisfacenti dall utenza. SANITÀ La popolazione di Urgnano utilizza per lo più gli Ospedali Riuniti di Bergamo e parzialmente l Ospedale di Treviglio e la Clinica di Zingonia. ASSISTENZA ANZIANI Nel Comune esiste una struttura R.S.A. denominata Ospitale Magri, che può ospitare fino a 90 persone. L assistenza agli anziani è data anche in forma domiciliare tranne che nei casi di persone non più autosufficienti con gravi problemi che, sono trasferite in centri specializzati. AMMINISTRAZIONE CIVILE Le principali funzioni dell Amministrazione dello Stato sono collocate nel Capoluogo di provincia, esistono alcune sezioni di uffici staccati nel comune di Treviglio UFFICI GIUDIZIARI I principali Uffici Giudiziari sono ubicati nella città di Bergamo (Tribunale, Procura della Repubblica e Corte di Assise) e a Treviglio (Sezione Distaccata del Tribunale e Giudice di Pace). 3

6 SALUTE PUBBLICA Il territorio comunale fa capo all A.S.L di Bergamo, distretto di Dalmine. SICUREZZA Sul territorio vi è una Caserma dei Carabinieri che fa da presidio pure per i comuni di Cologno al Serio e Spirano. SERVIZI TECNOLOGICI Acquedotto Il servizio è gestito da UNIACQUE con sede a Ghisalba e prevede la gestione del servizio idrico integrato. Metano Il servizio è dato in appalto alla Ditta EON e prevede la fornitura del gas metano e la manutenzione della rete. Pubblica illuminazione La pubblica illuminazione è in parte di proprietà comunale ed è data in manutenzione alla Ditta Biella di Calcinate, in parte è stata realizzata dall Enel - Sole che provvede alla manutenzione della stessa. Fognatura La rete comunale di fognatura è collegata al collettore intercomunale gestito da UNIACQUE; la totalità dei reflui, ad eccezione di alcuni edifici sparsi per lo più in zona agricola, sono trattati dall impianto di depurazione di Cologno al Serio. Nell anno 2010 è prevista la realizzazione del collettore nord che convoglierà i reflui delle aziende collocate a nord del territorio collettore sovra comunale. 5.INDAGINI CONOSCITIVE Si è provveduto al censimento dei servizi presenti sul territorio e si sono individuate le seguenti categorie: Aree adibite a verde pubblico Aree adibite a parcheggio pubblico Attrezzature per l istruzione Attrezzature d interesse comune e religioso Attrezzature sportive ricreative Di seguito e con riferimento alle cartografie di Piano sono allegate le schede d indagine. 4

7 100. AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO ID UBICAZIONE MQ NOTE 101 Via Rimembranze Via Circonvallazione Trattasi di un parco piantumato e aiuole a prato, arredato con panchine Parco pubblico con verde attrezzato; trattasi del parco del Castello Albani. 103 Via Gregorio Barbarigo Parco attrezzato con giochi per bambini. 104 Via San Filippo Neri 370 Parco attrezzato con giochi per bambini. 105 Via delle Azalee 612 Parco attrezzato con giochi per bambini. 106 Via Don G.B. Bonaita Parco in parte attrezzato con giochi per bambini, il resto a prato 107 Via Gentile ang. Via Don Cattaneo Parco pubblico con verde attrezzato 108 Via Marco Polo Parco attrezzato con giochi per bambini. 109 Via Massimiliano Kolbe Parco attrezzato con giochi per bambini. 110 Via Mons. Peruzzo Parco attrezzato con giochi per bambini. 111 Via A. Vespucci Parco attrezzato con giochi per bambini. 112 Via dei Curti Aiuole 113 Via Provinciale Dal confine con Zanica fino al cimitero, compreso il Monumento dei Caduti 114 Via delle Industrie Comprende pure il verde del primo tratto di Via Cascina Spina 115 Via V. Bellini Verde a prato 116 Via G. Deledda 605 Verde a prato 117 Via U. Foscolo 887 Verde a prato 118 Via della Maffiola Verde a prato 119 Piazza dei Popoli Aiuole con piante 120 Via U. Nobile 99 Aiuole 5

8 121 Via A. Vespucci 189 Aiuole 122 Via C. Colombo 602 Aiuole 123 Via Rocchetti 294 Aiuole 124 Via Basella 142 Aiuole 125 Via P. Borsellino 260 Aiuole 126 Via G. Falcone 251 Aiuole 127 Via Di Vittorio Verde attrezzato e aiuole 128 Via G. Gentile 702 Aiuole 129 Via Don Luigi Cattaneo Prato e aiuole 130 Via S. Pertini Aiuole 131 Via C. A. Dalla Chiesa 717 Aiuole 132 Viale Rimembranze Aiuole 133 Via A. Manzoni 433 Aiuole 134 Via C. Goldoni 285 Aiuole 135 Via E. De Amicis 293 Aiuole 136 Via Paradiso 315 Aiuole 137 Via Mulino Vecchio 452 Aiuole 138 Via Rocca 451 Aiuole 139 Via Papa Giovanni XXIII Aiuole 140 Via F. Servalli 394 Aiuole 141 Via C. Battisti 132 Aiuole 142 Via S. D Acquisto Aiuole 143 Via dei Bersaglieri 417 Aiuole 144 Via G. Barbarigo 466 Aiuole con piante 6

9 145 Via Granatieri di Sardegna 289 Aiuole con piante 146 Via Artiglieri 599 Aiuole con piante 147 Via San G. Bosco 424 Aiuole con piante 148 Via Santa Lucia 168 Aiuole con piante 149 Via dei Gasgnoli 109 Aiuole con piante 150 Via Circonvallazione 222 Aiuole 151 Via delle Azalee 171 Aiuole 152 Via Alpini 363 Aiuole 153 Via Lega delle Setaiole 647 Aiuole 154 Via San Martino 265 Aiuole 155 Via Trieste 264 Aiuole 156 Viale Cimitero Basella 415 Viale alberato 157 Via G. Manzù Aiuole 158 Via Padre M. Kolbe 398 Aiuole 159 Via G.B. Colleoni 99 Aiuole 160 Via G. Visconti 100 Aiuole 161 Via T. Tasso 153 Aiuole 162 Via Rocchetti 272 Aiuole 163 Via Brunelleschi 113 Aiuole 164 Via Bramante 78 Aiuole 165 Via Sentiero dell Örgnana + verde del PA. 17 TOTALE N.B. Non si è provveduto a stimare il fattore di qualità per incrementare la superficie verde, in quanto le aree verdi nel suo complesso hanno requisiti ritenuti sufficienti 7

10 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 101 Ubicazione: VIALE RIMEMBRANZE Denominazione: PARCO PUBBLICO DELLE RIMEMBRANZE Il parco delle Rimembranze è un verde pubblico attrezzato, che prese forma nel 1923 a futura memoria ai Caduti della Grande Guerra ( 15-18). In origine ogni albero era dotato di una targa di bronzo con il nome del Soldato Caduto. 8

11 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 102 Ubicazione: VIA CIRCONVALLAZIONE Denominazione: PARCO PUBBLICO DEL CASTELLO Trattasi del parco del Castello Albani, adibito a parco pubblico, una minima parte di esso è stato attrezzato anche come parco giuochi. Acquistato dal Comune nel 1953 insieme al castello ed è stato aperto al pubblico solo dal

12 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 103 Ubicazione: VIA GREGORIO BARBARIGIO Denominazione: PARCO PUBBLICO GREGORIO BARBARIGIO Parco di quartiere. E lo standard di un importante iniziativa (Pdz) degli anni 80. E attrezzato con giochi per i bambini e con un piccolo campo da calcio. 10

13 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 104 Ubicazione: VIA SAN FILIPPO NERI Denominazione: PARCO PUBBLICO E un parco giochi per bambini, lasciato come standard da una lottizzazione del 2007 in Via San Filippo Neri. 11

14 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 105 Ubicazione: VIA AZALEE Denominazione: PARCO PUBBLICO DELLE AZALEE E lo standard di un iniziativa Pdz degli anni 80/90, ed è attrezzato con giochi per i bambini. 12

15 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 106 Ubicazione: VIA BONAITA Denominazione: PARCO PUBBLICO GIOVAN BATTISTA BONAITA E uno dei parchi più importanti del Comune di Urgnano, lasciato da un importante iniziativa Pdz degli anni 90, attrezzato con giochi per bambini. 13

16 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 107 Ubicazione: VIA GENTILE ANGOLO VIA DON GINO CATTANEO Denominazione: PARCO PUBBLICO CADUTI DI NASSYRIA Fa parte dello standard di una importante iniziativa Pdz degli anni 90 e realizzato nel E attrezzato con giochi per bambini, campetto di calcio e percorso pedonale con panchine 14

17 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 108 Ubicazione: VIA MARCO POLO Denominazione: PARCO PUBBLICO MARCO POLO E lo standard di una lottizzazione degli anni 90, ed è attrezzato con giochi per bambini trasformandolo a parco nel2001/

18 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 109 Ubicazione: VIA PADRE MASSIMILIANO KOLBE Denominazione: PARCO PUBBLICO PADRE MASSIMILIANO KOLBE Parco attrezzato con giochi per bambini, è lo standard di una lottizzazione degli anni

19 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 110 Ubicazione: VIA MONS. PERUZZO Denominazione: PARCO PUBBLICO DEL SANTUARIO Collega il Piazzale del Santuario al viale del cimitero, è di proprietà della Parrocchia ma di uso pubblico. 17

20 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE Classificazione: 100 ATTREZZATURE A VERDE PUBBLICO Codice struttura: 111 Ubicazione: VIA A. VESPUCCI Denominazione: PARCO PUBBLICO MARTIRI DELLE FOIBE E lo standard di un iniziativa Pdz degli anni 90. Il parco è stato realizzato nel E arredato con molto verde, giochi per bambini e una fontana centrale. Fronteggia il Piazzale dei Popoli, utilizzato per il mercato del giovedì. 18

21 200. AREE ADIBITE A PARCHEGGIO PUBBLICO ID UBICAZIONE N. POSTI MQ. NOTE 201 Via Battaina Via dei Curti Via delle Industrie Via Provinciale Via F. Turati Via G. Donizetti Via V. Bellini Via U. Nobile Piazza dei Popoli Via A. De Gasperi Via C. Colombo Via Rocchetti Via A. Gramsci Via G. Deledda Via G. Boccaccio Via I. Nievo Via F. Tetrarca Via G. Leopardi Via U. Foscolo Via della Maffiola Largo dello Sport Via Artiglieri Via Granatieri di Sardegna Via G. Barbarico Via San G. Bosco Via Santa Lucia Via Sant Antonio Via San F. Neri Via S. D Acquisto Via dei Bersaglieri Via S. Raffaello Via G. Carnovali

22 233 Via S. Fantoni Via L. Lotto Via Bramante Via F. Brunelleschi Via Tintoretto Via Giotto Via Gorizia Via S. Quasimodo Via V. Alfieri Via G. D Annunzio Via Mulino Vecchio Largo G. Ungaretti Via Paradiso Via Carlo Magno Via Lombardia Via Basella Via G. Falcone Via P. Borsellino Via G. Di Vittorio Via G. Gentile Via G. B. Bonaita Via A. De Gasperi Via A. Manzoni Via C. Goldoni Via E. De Amicis Via Roma Viale Rimembranze Via Rocca Vicolo dei Pomposi Via E. Toti Via Servalli Via Montello Via Alpini Via Ospitale Magri Via Montegrappa

23 268 Via Conti Albani Piazza Libertà Via A. Locatelli Via Papa Giovanni XXIII Vicolo Scuri Via Piave Via Circonvallazione Via Vittorio Veneto Via Videselli Via Trento Via delle Azalee Via Spirano Via lega delle Setaiole Via San Martino Via Trieste Via C. A. Dalla Chiesa Via E. Fermi Via S. Pertini Via G. Visconti Via Padre Pio Passionista Via G.B. Colleoni Via Marina Casone Via Padre M. Kolbe Di cui 5 posti per motocicli 291 Via G. Manzù Via Mons. G.B. Peruzzo Via I. Calvino Via Fra Galgario TOTALE N.B. Non si è provveduto a stimare il fattore di qualità per incrementare la superficie a parcheggio, in quanto le aree a parcheggio nel suo complesso hanno requisiti ritenuti sufficienti 21

24 300. ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Comune di Urgnano SCHEDA RIASSUNTIVA 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE CODICE mq DENOMINAZIONE STRUTTURA 301 Scuola secondaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Scuola Primaria Don Sturzo Scuola Primaria Basella Nido d infanzia Arcobaleno Nido d infanzia Il bruco e la farfalla Scuola materna ex IPAB Scuola materna statale Scuola materna Mons. G.B. Peruzzo TOTALE

25 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 301 Ubicazione:VIA BERSAGLIERI Denominazione: SCUOLA SECONDARIA Aldo Moro e Martiri di Via Fani Edificio ultimato alla fine degli anni 70. Ospita la Scuola Media con Palestra ed Auditorium, la Scola Materna Statale e la mensa scolastica. E stata oggetto di un importante intervento di manutenzione ultimato nel

26 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 301 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione:Aldo Moro e Martiri di Via Fani Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Bersaglieri Scuola primaria totale 4 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale ,95 intercomunale 5 2,05 provinciale totale 8 totale Qualità 12 L'edificio si articola su due livelli; sull'edificio in doppio livello sono ubicate le aule, la mensa (mq. 355) e la scuola materna.nell'edificio ad un piano vi sono: la palestra (mq. 776), Adibito a deposito vi è un seminterrato (mq. 323). I piani sono serviti di ascensore.l'auditorium (mq. 405), l'entrata della scuola con la sala professori e l'appartamento del custode del plesso scolastico. 24

27 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 302 Ubicazione: VIA CARNOVALI Denominazione: SCUOLA PRIMARIA DON STURZO Edificio ultimato a metà degli anni 70. Ospita la Scuola elementare del capoluogo. Dal 2000 è dotata di apposita palestra 25

28 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 302 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Don Sturzo Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Bersaglieri Scuola primaria totale 5 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale ,12 Recentemente la struttura è stata ampliata, con la formazione di una nuova palestra (mq.911) intercomunale 8 1,88 Gli alunni usufruiscono della mensa delle scuole medie. provinciale totale 12 totale Qualità 17 26

29 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 303 Ubicazione: VIA MARINA CASONE Denominazione: SCUOLA PRIMARIA BASELLA Edificio ultimato negli anni 20, ospita la Scuola Elementare della frazione; è stato ampliato nel

30 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 303 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Marina Casone Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale 68 87,72 La scuola si sviluppa su due piani; esiste,nella parte vecchia della struttura, un seminterrato di circ 116 mq. adibito a cantina. intercomunale 10 12,8 La parte nuova oltre le aule,ospita l secodo piano la palestra (mq.158) e al piano inferiore la mensa (mq.104) provinciale totale -3 totale Qualità 3 28

31 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 304 Ubicazione: VIA RAFFAELLO Denominazione:NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO Aperto nel 1978, ampliato nel

32 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 304 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Arcobaleno Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Raffaello Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale 34 79,4 Usufruiscono della mensa delle medie, sita nel medesimo edificio. intercomunale 7 20,6 provinciale totale 7 totale Qualità 13 30

33 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 305 Ubicazione: VIA MONTEGRAPPA Denominazione:NIDO D INFANZIA Il Bruco e la farfalla Struttura privata che ospita un servizio privato di utilità pubblica, quale un nido d infanzia. Nido d infanzia denominato Il bruco e la farfalla che ha la possibilità di ospitare fino a 8 bambini. 31

34 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 305 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione:Il bruco e la farfalla Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Montegrappa Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: privato altro:privato FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale -8 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale 2 40 La struttura è sistemata al primo piano di un edificio privato, recentemente ristrutturato, sito in Via Montegrappa. intercomunale 3 60 provinciale totale 11 totale Qualità 9 32

35 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 306 Ubicazione: VIA CIRCONVALLAZIONE Denominazione: SCUOLA MATERNA ex IPAB Edificio di origine ottocentesca eretto sotto il patronato del Parroco, adibito a Scuola Materna. E la Scuola Materna con più iscritti. 33

36 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 306 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione:Ex IPAB Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Circonvallazione Scuola primaria totale 2 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0-2 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale Nel fabbricato a due piani, il secondo piano è utilizzato come uffici e locali a disposizione delle suore. intercomunale provinciale totale 5 totale Qualità 7 34

37 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 307 Ubicazione: VIA BERSAGLIERI Denominazione: SCUOLA MATERNA STATALE La Scuola Materna Statale è attiva presso la struttura delle Scuole Medie Aldo Moro. E situata in una porzione del piano terra, anch essa è stata oggetto di un importante ristrutturazione nel

38 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 307 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Scuola dell'infanzia Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Bersaglieri Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0 enti religiosi enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità enti religiosi totale 0 DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale ,9 La scuola materna statale è inserita al piano terra dell'edificio della scuola media. intercomunale 8 7,1 provinciale totale 5 totale Qualità 11 36

39 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 308 Ubicazione:PIAZZALE SANTUARIO Denominazione:SCUOLA MATERNA MONS. G.B. PERUZZO Edificio posto sul lato nord del Santuario, ospita la Scuola Materna Parrocchiale presso la frazione Basella con circa 40 iscritti. La Scuola Materna è dotata di un importante giardino con giochi per bambini e spazi attrezzati anche per i più grandi. 37

40 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 308 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Mons. G.B. Peruzzo Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Piazzale Santuario Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0 comunale comunale spazi per motoria 0 provinciale provinciale infermeria 0 statale statale verde attrezzato 0-2 enti religiosi enti religiosi totale 0 enti privati altro: enti privati altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolastico nr. Utenti % NOTE comunale 38 92,7 intercomunale 3 7,3 provinciale totale 8 totale Qualità 14 38

41 400. ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Comune di Urgnano SCHEDA RIASSUNTIVA 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE mq 401 Municipio, CRI, Centro prelievi Nostra Signora di Lourdes, SFA Il Laboratorio, Protezione Civile e Polizia Locale 402 Biblioteca, Punto Giovani, Avis-Aido, Associazioni d Arma e 525 appartamento per anziani 403 Centro Diurno per anziani Samaria Centro pensionati Casa di Riposo Ospitale Magri Castello Albani Museo Africano Dispensario medico Centro medico Alloggi Aler Alloggi per anziani Alloggi per anziani Alloggi per anziani Alloggi Aler Caserma Carabinieri Totale

42 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura:401 Ubicazione: VIA CESARE BATTISTI Denominazione: MUNICIPIO Edificio sorto, negli anni 20/30, come sede della Scuola Elementare del capoluogo. Divenne Casa Municipale dal 1980 dopo un importante intervento di ristrutturazione. Attualmente ospita anche la Polizia Locale, la Protezione Civile, la Croce Rossa, lo SFA e il Centro Prelievi. 40

43 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Municipio municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 6 Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie spazi attesa 0 piazzola ecologica verde e spazi esterni 1-2 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 totale 1 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 0 NOTE totale Qualità 7 E' presente un sottotetto,adibito ad archivio (mq.220) ed un seminterrato come vano tecnologico (mq. 300) I piani sono serviti di ascensore. 400 Att. d'interesse comune-sanitario-sociale 41

44 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Croce Rossa Italiana municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: Volontariato verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale 0 76 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 13 La CRI è gestita da associazione di volontariato. 42

45 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro prelievi "Nostra Signora di Lourdes" municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale 0 95 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 Il centro prelievi è gestito dal personale della Clinica Di Ponte San Pietro. L'attività viene svolta due giorni la settimana. 43

46 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Protezione Civile municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 56 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 Associazione di volontariato, che fa capo al Sindaco, aderente al COM BASSA BERGAMASCA di TREVILGLIO, svolge anche attività di appoggio alle esigenze delle attività comunali. E' stata fondata nel Att. d'interesse comune-sanitario-sociale 44

47 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: SFA " Il Laboratorio" municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza diversamente abili municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati diversamentespazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: abili verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 63 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 45

48 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Polizia Locale municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Cesare Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 polizia locale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 126 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità 12 46

49 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO SOCIALE Codice struttura: 402 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: BIBLIOTECA Edificio ottocentesco che si affaccia sulla piazza principale del capoluogo (Piazza Libertà), prospiciente la Chiesa Parrocchiale; sorto come Casa Municipale. Dopo una prima ristrutturazione nel 1994 e una seconda nel 2002, divenne sede della Biblioteca, del Punto Giovani, dell associazione Avis-Aido, delle Associazioni d Arma. La struttura ospita pure un piccolo appartamento per anziani. 47

50 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Biblioteca municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile/auditorium SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenzaambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità 10 La Biblioteca è inserita nel subambito di Dalmine, che fa parte del sistema provinciale. E' disposta su due piani, i piani sono collegati tramite una scala interna. Il terzo piano dell'edificio della Biblioteca è utilizzato per altre attività. 48

51 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Punto Giovani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile/auditorium SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenzaambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 E' uno sportello comunale in appoggio ai problemi giovanili, ed è situato al terzo piano dell'edificio della Biblioteca. 49

52 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Avis-Aido municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile/auditorium SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 40 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 Locale a disposizione delle Avis-Aido, associazione di volontariato, come uffici e sala riunioni. E'posta al terzo piano dell'edificio della Biblioteca. 50

53 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Associazioni d'arma municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile/auditorium SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 40 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 3 NOTE totale Qualità 9 Locale a disposizione delle Associazioni d'arma, posto al terzo piano dell'edificio della Biblioteca Associazioni che svolgono anche attività in appoggio all'amministrazione 51

54 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi anziani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile/auditorium SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale 0 55 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 Minialloggio ricavato al terzo piano dell'edificio della Biblioteca,;occasione pure per avere una presenza fisica, durante la notte, nell'edificio. 52

55 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 403 Ubicazione: VIA MATEOTTI Denominazione: CENTRO DIURNO PER ANZIANI SAMARIA L associazione per anziani SAmaria è ospitata nei locali dalla ex Conad di Via Mateotti e svolge attività a beneficio della terza età dal

56 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 403 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro diurno per anziani "Samaria" municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Mateotti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: privato altro: ente privato verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 5 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 12 Centro diurno per anziani gestito privatamente, in convenzione con l'amministrazione. 54

57 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 404 Ubicazione: VIA ROCCA Denominazione: CENTRO PENSIONATI Il Centro Anziani di Via Rocca è ospitato in un locale privato e svolge attività a beneficio della terza età fin dagli anni

58 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 404 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro Pensionati municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 5 Indirizzo: Via Rocca luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: privato altro: ente privato verdi e spazi esterni 0 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 99 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 12 Centro Pensionati,gestito dai pensionati stessi. 56

59 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 405 Ubicazione: VIA CIRCONVALLAZIONE Denominazione: CASA DI RIPOSO OSPITALE MAGRI Eretto nel 1824 grazie al cospicuo lascito di Don Francesco Magri; nel periodo viene fatto un importante intervento di ampliamento, lascando la struttura originaria a futura ristrutturazione. Ospita fino a 90 degenti con i più alti standrds di qualità oggi disponibili. Ha svolto negli anni un ruolo importante di sostegno e di assistenza ai bisogni della comunità. 57

60 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 405 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Casa di riposo "Ospitale Magri" municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Circonvallazione luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 stazione ferroviaria edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 La parte storica dell'ospitale Magri,di circa mq.1.200, è attualmente in disuso; è in attesa di una prossima ristrutturazione per essere adibita a funzioni sociali. 58

61 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 406 Ubicazione: VIA ROCCA Denominazione: CASTELLO ALBANI 59

62 Castello Albani detto anche semplicemente la Rocca, è un importante complesso che affonda le sue origini, probabilmente già nell epoca post-romana. Nata come fortezza-rifugio per difendere il piccolo borgo dalle scorrerie dei soldati di ventura, acquistò gradualmente un importanza militare per la posizione del paese, al confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, che si contendevano il possesso delle province lombarde. Le mura furono elevate e irrobustite su ordine dell Arcivescovo Giovanni Visconti, di Milano,nel 1354, che fece edificare i torrioni perimetrali. Nel 1453 la Rocca ed il paese divennero feudo del condottiero Bartolomeo Colleoni che la ebbe in premio da Francesco Sforza e la mantenne passando al servizio della Repubblica Veneta.Nel 1539 divenne proprietà della famiglia Albani, una delle più influenti e rappresentative di Bergamo. Il Conte Venceslao Albani, dopo aver restaurato nel 1842 questo edificio, dotandolo di un suggestivo giardino pensile e ricostruendo la merlatura di tipo ghibellino, a seguito di un tracollo finanziario dovette mettere all asta tutti i numerosi oggetti del castello che fu poi venduto alla famiglia Fuzier. Dal 1953 la Rocca è di proprietà del Comune di Urgnano; nelle sue sale si svolgono mostre, convegni, spettacoli teatrali e banchetti. Dal 1981,nella prima decade di luglio, organizzata dall APU (Associazione Promo Urgnano),vi si svolge la Festa in Rocca, festa medioevale nata con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il castello, che ha acquistato una rilevanza almeno regionale. L APU vi ha la propria sede. 60

63 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 406 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Castello Albani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Rocca luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0-2 sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 3 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 10 Il Castello si sviluppa su tre piani, con punte di cinque piani nelle torri. Annesse al Castello vi sono le Aie, gli edifici hanno una SLP di mq ed una superfice di pertinenza di mq Nel Castello vi ha la sede l'apu, associazione culturale-ricreativa, che promuove ogni anno la festa in costume ed altre manifestazioni nel contesto medioevale. 61

64 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 407 Ubicazione: VIA MONS. PERUZZO Denominazione: MUSEO AFRICANO In un epoca caratterizzata da flussi migratori planetari, di fronte a chiusure identiterie determinate dalla paura del diverso, questo museo intende essere luogo d incontro e di dialogo tra le persone e le culture. I missionari Passionisti, proprietari della struttura, da oltre mezzo secolo presenti in Kenia, Tanzania, Congo, Angola, Mozambico,Botswana e Sudafrica, si sono interrogati sulle cause dello squilibrio mondiale, sulle necessità di non omologare tutto e tutti, per fare esprimere una diversità che è una ricchezza ed il mondo con il quale Dio si fa presente nella storia dell umanità. Pertanto la missione culturale del museo consiste nel far conoscere tradizioni, abitudini e principi di diversi popoli, così come far luce sulle trasformazioni sociali, artistiche e spirituali in atto nell Africa sub-sahariana. 62

65 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 407 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Museo Africano municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Mons. Peruzzo luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 L'edificio presente un'interrato, adibito a salone di Mostra permanente dell'arte Africana. 63

66 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 408 Ubicazione: VIA COLLEONI Denominazione: DISPENSARIO MEDICO Il sito denominato Dispensario medico è una struttura di proprietà comunale ed è utilizzata a titolo comodato gratuito, per garantire in frazione i servizi sanitari di base. Nell edificio sono ubicati il dispensario e gli ambulatori medici. 64

67 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 408 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Dispensario medico municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro medico totale 5 Indirizzo: Via Colleoni luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 106 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi totale 0 nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 15 Oltre la presenza degli ambulatori medici, vi è la presenza dello sportello della Farmacia. 65

68 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 409 Ubicazione: VIA PAPA GIOVANNI XXIII Denominazione: CENTRO MEDICO Edificio di recentissima costruzione che al piano terra ospita un centro medico. I locali sono di proprietà privata ed ospitano la maggior parte dei medici di famiglia. 66

69 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 409 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro medico municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: privato altro: associazione medici verdi e spazi esterni 0 centro medico totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 110 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 13 67

70 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 410 Ubicazione: VIA DELLA MAFFIOLA Denominazione: ALLOGGI ALER Trattasi di 4 palazzine costruite negli anni 90, che ospitano 41 appartamenti. La vicina lottizzazione in corso provvederà all arredo del verde antistante. 68

71 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 410 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi Aler municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via della Maffiola luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro:aler altro: Aler verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi / 4 nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 16 69

72 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 411 Ubicazione: VIA RAFFAELLO Denominazione: ALLOGGI ANZIANI Palazzina comprendente 17 mini alloggi per anziani, costruiti alla fine degli anni

73 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 411 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi Anziani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Raffaello luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 16 Gli appartamenti sono serviti da ascensore. E' presente un interrato, adibito a deposito da parte dell'amministrazione Comunale. 71

74 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 412 Ubicazione: VIA MATEOTTI Denominazione: ALLOGGI ANZIANI Trattasi di due appartamenti acquistati dal comune a metà degli anni 80. Si trovano al terzo piano di un edificio sito in Via Matteotti, nel centro storico, e non sono serviti da ascensore. 72

75 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 412 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi Anziani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Mateotti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 3 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 130 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 2 NOTE totale Qualità 5 Gli appartamenti si trovano al secondo piano e non sono serviti da ascensore. 73

76 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 413 Ubicazione: VIA E. DE AMICIS Denominazione: ALLOGGI ANZIANI Trattasi di due appartamenti e relativi box, acquisiti dal Comune in forza della convenzione concernente il Piano di Recupero di un ex conceria, applicando i criteri della legge regionale c.d. Adamoli. 74

77 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 413 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi Anziani municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via E. De Amicis luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 120 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 Gli appartamenti sono al primo piano e sono serviti da ascensore. Ambedue gli appartamenti hanno una cantina di prprietàda mq. 11 ciascuna. 75

78 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 414 Ubicazione: VIA DEI RONCHI Denominazione: ALLOGGI ALER Trattasi di due palazzine per complessivi n 10 appartamenti, edificate nel

79 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 414 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Alloggi Aler municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via dei Ronchi luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 4 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 18 Sono due palazzini per un numero di 10 appartamenti,che si sviluppano dal secondo al quarto piano, mentre il piano terra è occupato dai vani accessori degli appartamenti. 77

80 Classificazione:400 ATT. DI INTERESSE COMUNE - SANITARIO - SOCIALE Codice struttura: 415 Ubicazione: VIA PROVINCIALE Denominazione: CASERMA DEI CARABINIERI Costruita, con fondi Statali, nei primi anni 90; il terreno fu messo a disposizione dal Comune. 78

81 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 415 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti Att. d'interesse comune-sanitario-sociale condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Caserma dei Carabinieri municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Provinciale luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: demaniale altro: demaniale verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 4 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 14 79

82 500. ATTREZZATURE RELIGIOSE Comune di Urgnano SCHEDA RIASSUNTIVA 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE mq 501 Chiesa San Nazario e Celso Chiesina dell Addolorata Chiesina della Trinità Chiesina DOM Divo Pietro Ap Santuario S. Maria degli Angeli Monastero Padri Passionisti Ex Chiesina San Giuseppe Oratorio San Giovanni Bosco Oratorio San Gabriele dell Addolorata Casa Parrocchiale Commissaria Albani Cappella dei morti per la pestilenza 22 Totale

83 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 501 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: CHIESA SAN NAZARIO E CELSO La Chiesa prepositurale di Urgnano è dedicata ai santi Martiri Nazario e Celso. La sua costruzione è iniziata nel 1762 su disegno dell architetto Conte Alessandro Alessandri di Bergamo ed è stata inaugurata la prima domenica di ottobre del 1783; essa è lunga circa 70 metri per 21 di larghezza con un altezza interna di 26 metri. Nel 1924 la Chiesa Parrocchiale ha subito un opera di radicale restauro sotto la direzione dell ing. Luigi Angelini, con l installazione di due grandiosi organi. La Parrocchiale è abbellita maggiormente dalla presenza della torre campanaria. Il monumentale edificio a pianta circolare del campanile di Urgnano, è opera, dell insigne architetto Luigi Gagnola, famoso per aver costruito l arco della Pace a Milano. La posa della prima pietra avvenne il 6 marzo 1824 e l opera fu completata dopo soli cinque anni. 81

84 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 501 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Chiesa "San Nazario e Celso" municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 1420 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi totale 0 nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità 12 82

85 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 502 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: CHIESINA DELL ADDOLORATA La Chiesa dell Addolorata è posta al lato est della Parrocchiale, mantiene la sua funzione religiosa ed è stata recentemente utilizzata anche come camera ardente. 83

86 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 502 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Chiesina dell'addolorata municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 3 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 126 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 13 84

87 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 503 Ubicazione: VIA CESARE BATTISTI Denominazione: CHIESINA DELLA TRINITA E una piccola Chiesa ben conservata, risalente al 400, una volta posta in aperta campagna appena fuori le mura di Urgnano. Sulle origini di questa, come di tante altre chiesette sparse sul territorio, poco o nulla si sa. La chiesetta della SS. Trinità, anche se ha così oscure origini, è, però stata toccata dal pennello di un geniale maestro, che l ha trasformata in una piccola Sistina. La struttura originale della chiesa è stata alterata da una sopraelevazione, e dal rifacimento della soffittatura interna, ora a capriate, in origine probabilmente con travatura e copertura in legno a vista Tuttora aperta al culto, vi si celebra ogni anno una festa rionale con la partecipazione della popolazione locale e dei dintorni. 85

88 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 503 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Chiesina della Trinità municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via C. Battisti luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 4 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 148 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi totale 0 nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 14 Chiesetta di quartiere, tuttora aperta al culto. Visi celebra ogni anno la festa rionale. 86

89 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 504 Ubicazione: VIA DELLE INDUSTRIE Denominazione: CHIESINA DOM DIVO PIETRO AP Chiesetta di campagna, posta a nord del centro abitato al limite della zona industriale, in Via delle Industrie. 87

90 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 504 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: DOM Divo Pietro. Ap. municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via delle Industrie luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 5 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 61 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 19 Chiesina di campagna tuttora aperta al culto. Ristrutturata di recente dagli Alpini (CAI). 88

91 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 505 Ubicazione: PIAZZALE SANTUARIO Denominazione: SANTUARIO S. MARIA DEGLI ANGELI MONASTERO PADRI PASSIONISTI Il Santuario sorge nel 1356 sui ruderi di un più antico tempio dedicato alla Beata Vergine Maria. Nel 1460 il capitano Bartolomeo Colleoni ricostruisce ex-novo il piccolo Santuario di Basella nella attuale chiesa. Nel 1876 Viene installato nel coro della chiesa il gruppo di statue dell apparizione e dal 1885 al 1901 vengono eseguite numerose risistemazioni: la costruzione della cupola-tiburio con otto finestre, l apertura degli ingressi della sagrestia e del campanile nelle navate laterali, le nuove pavimentazioni delle navate e del presbiterio; nel sono stati compiuti gli ultimi restauri, nel 2007 è stata rifatta la pavimentazione: ad essa è collegato l adiacente Convento che è sede provinciale dei Passionisti da cui dipendono i conventi posti nel Nord Italia e le attività missionarie in Kenia e Tanzania. 89

92 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 505 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Santuario Santa Maria degli Angeli municipio condizione funz.-umidità Monastero Padri Passionisti biblioteca condizione dei servizi luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 Indirizzo: Piazzale del Santuario centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 90

93 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 506 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: EX CHIESINA SAN GIUSEPPE Chiesetta posta al lato ovest della Parrocchiale, è sconsacrata e viene utilizzata saltuariamente per mostre pittoriche e pesche di beneficenza. 91

94 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 506 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Chiesina San Giuseppe municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale -5 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 109 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità 1 Chiesetta non atta per il culto in quanto sconsacrata. Utilizzata ora per pesche di beneficenza, mostre ed altre manifestazioni. 92

95 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 507 Ubicazione: VIA ROMA Denominazione: ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO Fondato nel 1946, è stato ampliato e modernizzato negli anni 70; è dotato di sala cinematografica (Cine teatro Gagnola), aule, sale giochi, sala musica per la banda parrocchiale, campi da calcio e giochi minori. Il Cine Teatro Gagnola è stato costruito negli anni 70, è dotato di vasto palcoscenico, di bella e comoda platea e galleria per posti a sedere

96 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 507 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Oratorio San Giovanni Bosco municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Roma luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi totale 0 nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità 12 L' Oratorio è dotato di sale polifunzionali, Cine-Teatro con bar annesso, Campo da calcio e calcetto con relativi spogliatoi, tennis, pallavolo ed un bar. Durante l'anno negli spazi dell'oratorio si svolgono molteplici manifestazioni ed il CRE estivo. 94

97 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 508 Ubicazione: PIAZZALE SANTUARIO Denominazione: ORATORIO SAN GARIELE DELL ADDOLORATA Costruito nel 1997 è dotato di aule, bar e ampio salone. 95

98 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 508 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Oratorio San Gabriele dell'addolorata municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazzale del Santuario luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 752 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 14 NOTE totale Qualità 20 Il fabbricato ha un seminterrato abitabile utilizzato come sala riunione. Il seminterrato è conteggiato come SLP. 96

99 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 509 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: CASA PARROCCHIALE La casa parrocchiale è stata ristrutturata nel

100 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 509 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Casa Parrocchiale municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 6 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale 0 connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 16 Il corpo principale è stato di recente ristrutturato, mentre l'edificio posto ad ovest è in abbandono da qualche anno ed avrebbe bisogno di essere ristrutturato. 98

101 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 510 Ubicazione: PIAZZA LIBERTA Denominazione: PALAZZO COMMISSARIA ALBANI Edificio, adiacente la Chiesa Parrocchiale, di nobile architettura e riporta sulla facciata due grandi stemmi relativi al casato Albani e al vecchio stemma comunale, utilizzato fino agli anni

102 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 510 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Casa Parrocchiale municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Libertà luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale -12 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 776 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 6 NOTE totale Qualità -6 Edificio in precarie condizioni, necessita di una ristrutturazione urgente. 100

103 Classificazione: 500 ATTREZZATURE RELIGIOSE Codice struttura: 511 Ubicazione: VIA MONTE GRAPPA Denominazione: CAPPELLA DEI MORTI PER LA PESTILENZA Cappella restaurata nel 1911, costruita a perenne ricordo dei morti della pestilenza avvenuta nella seconda meta del XVII secolo. 101

104 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 511 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature d'interesse religioso condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Cappella della pestilenza municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi Indirizzo: Via Monte Grappa luogo di culto e oratori protezione civile SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0 associazioni varie piazzola ecologica spazi attesa 0 auditorium/sale polivalenti edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0 altro: altro: verdi e spazi esterni 0 centro sociale/culturale totale 4 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 22 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità totale 0 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 10 NOTE totale Qualità 14 Chiesina di campagna tuttora aperta al culto. Ristrutturata di recente dagli Alpini (CAI). 102

105 Comune di Urgnano SCHEDA RIASSUNTIVA 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE mq 601 Centro sportivo comunale Palestrine per sport minori Centro sportivo Basella Totale

106 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 601 Ubicazione: LARGO DELLO SPORT Denominazione: CENTRO SPORTIVO COMUNALE Costruito a partire dagli anni 80, è dotato di tre campi da calcio, campo da tiro con l arco, bocciodromo a quattro piste coperte, due campi da tennis/(calcetto) coperti, di due campi da tennis scoperti, campo di calcetto scoperto, pista d atletica, campo di pallacanestro scoperto, palazzine per spogliatoi, palestrine e magazzini. 104

107 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 601 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 600 Attrezzature sportive ricreative condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro sportivo comunale palestra condizione funz.-umidità centro sportivo condizione dei servizi Indirizzo: Largo dello sport campo sportivo totale 6 bocciodromo Palazzetto dello sport SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente PROPRIETA' GESTIONE servizi e spogliatoi 0-2 comunale comunale infermeria 0 provinciale statale enti religiosi enti privati altro: provinciale statale enti religiosi enti privati altro: totale DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 totale Qualità 20 NOTE 105

108 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 601 Ubicazione: LARGO DELLO SPORT Denominazione: CENTRO SPORTIVO SPOGLIATOI Gli spogliatoi sono di recente costruzione e soddisfano sufficientemente le esigenze delle varie attività 106

109 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 601 Ubicazione: LARGO DELLO SPORT Denominazione: CENTRO SPORTIVO BOCCIODROMO Struttura nata negli anni 80. L edificio comprende quattro piste, ed è protagonista di numerose attività, non solo in ambito comunale ma anche provinciale. 107

110 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 601 Ubicazione: LARGO DELLO SPORT Denominazione: CENTRO SPORTIVO TENNIS Struttura anch essa nata negli anni 80. Ospita due campi da tennis ed uno di calcetto. All occorrenza viene utilizzato anche per manifestazioni in assemblea. 108

111 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 602 Ubicazione: LARGO DELLO SPORT Denominazione: CENTRO SPORTIVO PALESTRINE PER SPORT MINORI Palestra che ingloba gli sport minori quali: Judo, Karate, ginnastica artistica 109

112 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 602 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 600 Attrezzature sportive ricreative condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro sportivo - Palestrine palestra condizione funz.-umidità per sport minori centro sportivo condizione dei servizi Indirizzo: Largo dello Sport campo sportivo totale -4 bocciodromo Tennis SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente PROPRIETA' GESTIONE servizi e spogliatoi 0-2 comunale comunale infermeria 0 provinciale statale enti religiosi enti privati altro: provinciale statale enti religiosi enti privati altro: totale DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 totale Qualità 10 NOTE Edificio che necessita di ristruttusazione completa. 110

113 Classificazione: 600 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 603 Ubicazione: PIAZZALE SANTUARIO Denominazione: CENTRO SPORTIVO BASELLA 111

114 Comune di Urgnano TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 603 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 600 Attrezzature sportive ricreative condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Centro sportivo - Basella palestra condizione funz.-umidità per sport minori centro sportivo condizione dei servizi Indirizzo: Piazzale del Santuario campo sportivo totale 1 bocciodromo Tennis SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente PROPRIETA' GESTIONE servizi e spogliatoi 0-2 comunale comunale infermeria 0 provinciale statale enti religiosi enti privati altro: provinciale statale enti religiosi enti privati altro: totale DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 92 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 14 totale Qualità 15 NOTE 112

115 700. ATTREZZATURE TECNOLOGICHE Comune di Urgnano SCHEDA RIASSUNTIVA 700 PIATTAFORMA ECOLOGICA CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE mq 701 Piattaforma ecologica Totale

116 Classificazione: 700 PIATTAFORMA ECOLOGICA Codice struttura: 701 Ubicazione: VIA BASELLA Denominazione: PIATTAFORMA ECOLOGICA Costruita nel 1999 in zona intermedia fra il capoluogo e la frazione. E caratterizzata da una soluzione innovativa molto funzionale ai numerosi utenti. 114

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE Regione Lombardia Comune di Costa di Mezzate Provincia di Bergamo COMUNE DI COSTA DI MEZZATE P iano di Governo del Albano Sant'Alessandro San Paolo d'argon Brusaporto Montello Gorlago Bagnatica Costa di

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

P I A N O D E I S E R V I Z I

P I A N O D E I S E R V I Z I Regione Lombardia Comune di Barzana Provincia di Bergamo COMUNE DI BARZANA Piano di Governo del T Palazzago Barzana Almenno San Bartolomeo erritorio Mapello Brembate di Sopra coordinamento e progetto dott.

Dettagli

Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2

Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2 Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2 Indice Attrezzature comunali...5 Castello Visconteo - 4...6 Piazza XXV aprile - 13...7 Caserma dei carabinieri - 10...8 Centro raccolta rifiuti - 11...9

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq Istruzione Sup. lotto mq. 1.1 Infanzia Via Giovanni XXIII, 1 5.460 1.2 Infanzia Via Matteotti, 21 2.100 1.3 Infanzia Via Tre Venezie, 67 7.135 1.4 Infanzia Via Garibaldi, 5 2.985 1.5 Primaria Via Orsini,

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 16 PdS Piano dei Servizi Fascicolo SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Indice Attrezzature di interesse collettivo...3 Scuola media statale... 4 Scuola elementare... 5 Area per scuola elementare... 6 Municipio... 7 Oratorio maschile...

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

Art. 9. Servizi privati per le imprese (S9) Art. 10. Interventi per la ciclopedonalità

Art. 9. Servizi privati per le imprese (S9) Art. 10. Interventi per la ciclopedonalità b. per le destinazioni terziaria, direzionale, la dotazione minima è pari ad almeno il 100% della Slp reale ammessa, di cui almeno la metà per parcheggi; c. per la destinazione produttiva la dotazione

Dettagli

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI CON INDICATI, INDIRIZZO, DATI CATASTALI E FORMA D'USO. Codice Comunale D E S C R I Z I O N E I M M O B I L E I N D I R I Z Z O D A T I C A T A S T A

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Dicembre 2016 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752

Dettagli

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico AMMIN_CEN_CIV_1 Centro Civico Via Bologna,38 classe Amministrazione sottoclasse Uffici comunali e Auditorium Comune di BRESSO periodo mensile X annuale stagionale. n /n Dato variabile causa eventi n /

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO n. Attrezature pubbliche mq note 1 ex municipio 186 2 Biblioteca 175 3 "Circolo della Fratellanza" 539 4 casa di riposo "San Giuseppe" e alloggi comunali 5.051 5 Municipio

Dettagli

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA 1. CIMITERO COMUNALE - VIA SAN GIUSEPPE CIMITERI/ cat.: ZONE DI CULTO/ tipo: Beni Immobili Demaniali CF fg. 4 mapp. B Cat. E8 CT fg. 9 mapp. 1002-1905-2589-2590-2591-2751-2752-2753

Dettagli

Comune di Villachiara Piano dei Servizi Inventario delle attrezzature pubbliche e di uso e interesse pubblico o generale

Comune di Villachiara Piano dei Servizi Inventario delle attrezzature pubbliche e di uso e interesse pubblico o generale Sup. lotto m 2 1.400,00 Presenza edifici SI SCUOLA MATERNA Scuola dell infanzia Dr. Luigi Mantova Sup. coperta m 2 550,00 N piani fuori terra 2 Indirizzo: Via Giacomo Matteotti n 6 Sup. scoperta m 2 850,00

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di GAZZADA SCHIANNO 2013 PGT Piano di Governo del Territorio 03a 2013-2017 PIANO DEI SERVIZI scala 1: / VERSIONI: Maggio 2014 Adozione: Approvazione: Pubblicazione: Schede centrali erogative ADOZIONE

Dettagli

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi

Sintesi del progetto di Piano dei Servizi Sintesi del progetto di Piano dei Servizi ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro Via Damiano Chiesa - Via Torino 1.128,00 1.128,00 300.000 / / anziani

Dettagli

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca 6-2 Giardino Via Petrarca Via Petrarca Superficie territoriale 161,65 Superficie coperta / Superficie Lorda di Pavimento / N piani / L'area è a prato con alcuni alberi L'area è in buono stato di manutenzione.

Dettagli

Comune di MEZZAGO. Elenco Immobili. Esse in srl 23/03/2017. Catasto Fabbricati Fg. Mapp. Sub. Catasto Terreni Fg. Mapp.

Comune di MEZZAGO. Elenco Immobili. Esse in srl 23/03/2017. Catasto Fabbricati Fg. Mapp. Sub. Catasto Terreni Fg. Mapp. Esse in srl 23/03/2017 Comune di MEZZAGO Elenco Immobili Descrizione - Ubicazione Categoria - Sub.Categoria Tipo Valore Sub. ACQUEDOTTO COMUNALE - TERRITORIO COMUNALE IMPIANTI A RETE - ACQUEDOTTI DEMANIALE

Dettagli

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI 1. ISTRUZIONE E ASSISTENZA 2. SERVIZI AMMINISTRATIVI 3. ATTREZZATURE E SERVIZI CULTURALI 4. STRUTTURE COMMERCIALI E RICETTIVE PER IL TEMPO LIBERO

Dettagli

COMUNE DI SONCINO (CR) Registro Inventario Beni Immobili. 31/12/2014 Pagina 1 di 313. Importo Lordo Importo IVA Valore Iniziale Totali Variazioni

COMUNE DI SONCINO (CR) Registro Inventario Beni Immobili. 31/12/2014 Pagina 1 di 313. Importo Lordo Importo IVA Valore Iniziale Totali Variazioni COMUNE DI SONCINO (CR) Registro Inventario Beni Immobili Pagina 1 di 313 1 B 1 CASERMA CARABINIERI VIA MILANO 32 Fabbricato Fabbricati Indisponibili (3,00%) Fabbricati ( Patrimonio Indisponibile ) Annuale

Dettagli

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo RELIG_CHI_4 Chiesa S. Carlo P.le De Gasperi classe religione sottoclasse chiesa CURIA INTEGRAZIONE NEL CONTESTO URBANO(es. prossimità ad altri servizi, connessione tra spazi) Parrochia S.Carlo CURIA chiesa

Dettagli

All.4 COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. Piano di Governo del. erritorio P I A N O D E L L E R E G O L E COMPARTI DI INTERVENTO

All.4 COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. Piano di Governo del. erritorio P I A N O D E L L E R E G O L E COMPARTI DI INTERVENTO Regione Lombardia Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII Provincia di Bergamo COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOANNI XXIII Piano di Governo del Carvico Pontida Sotto il Monte Giovanni XXIII Ambivere Mapello

Dettagli

COMUNE DI BUSSERO. Città Metropolitana di Milano. Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO. aprile 2019 marzo 2020

COMUNE DI BUSSERO. Città Metropolitana di Milano. Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO. aprile 2019 marzo 2020 COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano Settore Tecnico SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO aprile 2019 marzo 2020 1 Giardino via Bossi 773,15 2 Parco Casnati 2.805,33 area

Dettagli

SCHEDE DELLE PROPRIETA' COMUNALI COMUNE DI PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo) Dott. Arch. MASSIMO MASTROMARINO

SCHEDE DELLE PROPRIETA' COMUNALI COMUNE DI PROVINCIA DI VARESE. Dott. Arch. ANNA MANUELA BRUSA PASQUE' (capogruppo) Dott. Arch. MASSIMO MASTROMARINO COMUNE DI PORTO CERESIO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TE RRITORIO Adozione Deliberazione C. C. n... del... Controdeduzioni Approvazione Pubblicazione Entrata in vigore Il Sindaco Progettisti

Dettagli

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero MUNICIPIO, CENTRI CULTURALI, BIBLIOTECHE, UNITA SANITARIE, CHIESE E SERVIZI PARROCCHIALI SP 1.1 Tipologia del servizio Chiese e Centri parrocchiali Ubicazione Piazza della Chiesa Proprietà Ist. Sost. Clero

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

Comune di Senna Lodigiana

Comune di Senna Lodigiana PIANO per il GOVERNO del TERRITORIO Comune di Senna Lodigiana (Provincia di Lodi) ALLEGATO CONTRODEDUZIONI relazione di pareri, osservazioni e controdeduzioni tavola di individuazione pareri e osservazioni

Dettagli

Note/ Osservazioni. 6,00 Dal 2001 al 2010 AREA DEL CONDOMINIO I.C.E.P. (F.LLI PIROTTA) 104,00 Dal 1991 al ,00 Dal 2001 al 2010

Note/ Osservazioni. 6,00 Dal 2001 al 2010 AREA DEL CONDOMINIO I.C.E.P. (F.LLI PIROTTA) 104,00 Dal 1991 al ,00 Dal 2001 al 2010 Indirizzo Numero civico Tipo bene Foglio Superficie Numero particella Subalterno Tipologia del bene totale lorda (mq) Note/ Osservazioni Epoca di costruzione dell'immobile Utilizzo Bene Immobile Finalità

Dettagli

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene Denominazione del bene Indirizzo Numero civico Foglio Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene SALA CONVEGNI ARCOBALENO VIA PARINI 10 1 1129 1 C01 BOCCIODROMO COMUNALE E SALA POLIVALENTE

Dettagli

ALLEGATO A. Comune di Calolziocorte Settore Servizi del Territorio - Servizio Lavori Pubblici MANUTENZIONE AREE VERDI annuale

ALLEGATO A. Comune di Calolziocorte Settore Servizi del Territorio - Servizio Lavori Pubblici MANUTENZIONE AREE VERDI annuale MANUTENZIONE AREE VERDI annuale Manutenzioni Ordinarie TAGLIO ERBA 48.431,56 TAGLIO POLLONI 5.450,32 TAGLIO SIEPI 16.543,75 MAN. FIORIERE 13.050,00 TOTALE iva esclusa 83.475,63 sommata iva 22% 18.364,64

Dettagli

ELENCO AREE A VERDE PUBBLICO. Cod. Nome Area supefici mq. comunale

ELENCO AREE A VERDE PUBBLICO. Cod. Nome Area supefici mq. comunale ELENCO AREE A VERDE PUBBLICO proprietà manutenzione Cod. Nome Area supefici mq. comunale 1 Madonna del Buon Consiglio 1.462 X X 2 Area Pizzo dei Tre Signori 9.145 X X 3 Via Chiesa vecchia via S Grisogono

Dettagli

TABELLA PUNTO 2 BENI IMMOBILI E MOBILI QUESTIONARIO AON

TABELLA PUNTO 2 BENI IMMOBILI E MOBILI QUESTIONARIO AON TABELLA PUNTO 2 BENI IMMOBILI E MOBILI QUESTIONARIO AON PUBBLICI S. Anna Scuola Media + Palestra 1 418 intero B/5 U 15897 3.974.250,00 PUBBLICI S. Anna Fabbricato 9 alloggi 1 214 10 A/3 4 4,5 93.501,00

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI B.1 RELAZIONE L'estensore Il committente Comune di Fombio Il Responsabile dell Area Tecnica Dott. Ing. Giovanni Rossi

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30

COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30 COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30 IMMOBILE TIPOLOGIA INDIRIZZO Alloggi via Volta Alloggio Via A. Volta 5 sub. 12 Alloggi via Volta Alloggio

Dettagli

Comune di Sordio. (Provincia di Lodi)

Comune di Sordio. (Provincia di Lodi) PIANO per il GOVERNO del TERRITORIO Comune di Sordio (Provincia di Lodi) ALLEGATO CONTRODEDUZIONI relazione di pareri, osservazioni e controdeduzioni tavola di individuazione pareri e osservazioni DOCUMENTO

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark AREE PARCHEGGIO - APark SCHEDA APark 1 Parcheggio a servizio della residenza - Via delle Monde... 1 SCHEDA APark 2 parcheggio pubblico - Piazzale Gallon... 2 SCHEDA APark 3 parcheggio pubblico Piazza Colombo...

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi

Dott. Arch. Marielena Sgroi 0 1 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.17 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015.

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. MUNICIPIO-Villa Borella Via Roma 1 BESANA IN BRIANZA 950 Ed. in muratura piano terra e primo piano ( mq. 950) + sottotetto

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato. L Istituto Comprensivo Varese 2 Silvio Pellico è dotato di n 9 plessi scolastici: Scuola dell Infanzia Ronchetto Fé Varese (VA) Cimabue n 1 Scuola dell Infanzia Vanini e Piccinelli Brinzio (VA) Via Trieste

Dettagli

Parco pubblico AE21 Superficie strategica Parco "Magana" Area di attesa Via Volta

Parco pubblico AE21 Superficie strategica Parco Magana Area di attesa Via Volta Campo sportivo AE01 strategica Via Guglielmo Marconi Parco pubblico AE02 strategica Via A. Moro Parco pubblico AE03 strategica Via Achille Grandi Parcheggio AE04 strategica P1 Area di attesa Via S. Giulio

Dettagli

Comune di Chignolo d'isola COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA P I A N O D E I S E R V I Z I

Comune di Chignolo d'isola COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA P I A N O D E I S E R V I Z I Regione Lombardia Comune di Chignolo d'isola Provincia di Bergamo COMUNE DI CHIGNOLO D'ISOLA Piano di Governo del T Medolago Terno d'isola Chignolo d'isola Bonate Sopra Bonate Sotto Suisio erritorio Bottanuco

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV)

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV) ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE 1: Municipio; 2: Pesa pubblica; ELENCO DEI SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO Servizi esistenti ATTREZZATURE RELIGIOSE E DI CULTO 3: Chiesa; 4: Pieve di Velezzo; 5: Cimitero

Dettagli

Via della Liberazione/Via Giotto/Via Volturno Area incolta e cabina Azienda gas. Via Parlamento - largo Unità d'italia Centro Civico

Via della Liberazione/Via Giotto/Via Volturno Area incolta e cabina Azienda gas. Via Parlamento - largo Unità d'italia Centro Civico Descrizione Ubicazione Alveo Cavo Marocco Alveo Roggia Visconti Appartamento Via Gogol 6 Appartamento Via Roma 15 Appartamento Via Bramante 3 Area edificabile residenziale Via della Vittoria Area incolta

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V ATTEZZATURE A VERDE - V SCHEDA V 1 Area boscata... 1 SCHEDA V 2 Area verde a prato con alberature... 2 SCHEDA V 3 Area verde a prato con alberature... 3 SCHEDA V 4 Parco pubblico Area verde e parcheggio...

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE PROVINCIA DI BERGAMO Marzo 2015 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752 BRESCIA - Sede operativa Via Rieti, 4-25125 Brescia

Dettagli

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali 2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa 60 Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa

Dettagli

1) PARCHI E GIARDINI (N. 10 TAGLI/anno)

1) PARCHI E GIARDINI (N. 10 TAGLI/anno) COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio SERVIZIO TAGLIO ERBA GIARDINI, AREE VERDI E PERTINENZE STRADALI ELENCO AREE INTERVENTI 1)

Dettagli

Cod. Fiscale p. iva

Cod. Fiscale p. iva COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo Area Finanziaria 24059 Urgnano Via C. Battisti, 74 tel. 035.4871523 fax 035.896746 dradavelli@comune.urgnano.bg.it Cod. Fiscale 800 2565 0161 p. iva 00655260164 ELENCO

Dettagli

Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali. Caratteristiche edificio. parziale non soggetta. Presenza servizi integrati alla funz.

Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali. Caratteristiche edificio. parziale non soggetta. Presenza servizi integrati alla funz. P.G.T. Piano dei Servizi COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona Servizio: MCL ID: AG-C3 Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali Categoria Attrezzature generali Localizzazione Identificazione

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Piano di Governo del Territorio del Comune di Casorate Primo (PV)

Piano di Governo del Territorio del Comune di Casorate Primo (PV) SCHEDE IDENTIFICATIVE SERVIZI 1 ATTREZZATURA CIVICHE AC1 ATTREZZATURA: MUNICIPIO: Sede centrale SUPERFICIE: MQ 981 DESCRIZIONE: SEDE DEL MUNICIPIO, L EDIFICIO SI SVILUPPA SU DUE PIANI FUORI TERRA, E SITUATO

Dettagli

ISTRUZIONE SCUOLA PER L INFANZIA

ISTRUZIONE SCUOLA PER L INFANZIA ISTRUZIONE SCUOLA PER L INFANZIA Scheda n 1 Scuola Materna Maestro Pietro Branchi Identificativi Via San Lorenzo, 25 - Sonico Superficie lotto 1.558,00 mq 521,31 mq N piani 2 piani fuori terra Presente

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

Comune di Basiano e Masate - Piano di Governo del Territorio Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti

Comune di Basiano e Masate - Piano di Governo del Territorio Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti Comune di Basiano e Masate - Piano di Governo del Territorio Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti Aprile 2008 Pag. 1 di 98 Comune di Basiano e Masate - Piano di Governo del Territorio Piano dei

Dettagli

Descrizione Ubicazione Dati Catastali

Descrizione Ubicazione Dati Catastali Descrizione Ubicazione Dati Catastali Alveo Cavo Marocco Foglio 12 acque Alveo Roggia Visconti Appartamento Via Gogol 6 Foglio 17 particella 635 sub. 14 Appartamento Via Roma 15 Foglio 15 particella 13

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI SERNIO (SO) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N DEL A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE: n.21 del

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2006-2008 SERVIZI GENERALI (tit. II uscita) PROGRAMMA 1 - SERVIZI GENERALI Acquisto ultima porzione dell'edificio del vecchio ospedale mutuo 2.183.000,00

Dettagli

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48 1 Attrezzature scolastiche Pag. 3 Attrezzature generali Pag. 9 Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21 Attrezzature religiose Pag. 26 Verde e spazi pubblici Pag. 35 Attrezzature tecnologiche

Dettagli

Sezione Demanio e Patrimonio

Sezione Demanio e Patrimonio gruppo CESPITI sotto numero descrizione località CATASTO fabbricati tipologia descrizione foglio mapp. sub cat. 101 POLO H VIA SAN CARLO Rovagnasco FABBRICATI 10 593 101 BIS IMMOBILE A DESTINAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

AREE VERDI SCANZOROSCIATE. categoria verde centrale

AREE VERDI SCANZOROSCIATE. categoria verde centrale COMUNE DI SCANZOROSCIATE INVENTARIO DEGLI SPAZI PUBBLICI A VERDE n n nuova numeraz vecchia numeraz AREA (superfici inerbite) SUPERFICI IN APPALTO categoria 1 2 3 4 5 6 verde centrale verde urbano decentr.

Dettagli

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale

informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Casaleone informa Periodico d informazione a cura dell Amministrazione Comunale Anno 5 - Numero 1 - Agosto 2006 - Direttore Responsabile: Prof. Stefano Vicentini - Redazione: Prof.ssa M. Rosa Zago presso

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/2005 S1 Servizi esistenti: stato e quantificazione FDA

Dettagli

Cinque anni vissuti intensamente. Villa scazza acquisita dall Amministrazione Comunale valore periziato euro

Cinque anni vissuti intensamente. Villa scazza acquisita dall Amministrazione Comunale valore periziato euro Villa scazza acquisita dall Amministrazione Comunale valore periziato 2.660.000 euro 5.150.000.00 lire Villa scazza acquisita dall Amministrazione Comunale valore periziato 2.660.000 euro 5.150.000.00

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

LUNGOLAGO CESARE BATTISTI S.N.C. NCT 2 101

LUNGOLAGO CESARE BATTISTI S.N.C. NCT 2 101 CENTRO BALNEARE DESENZANINO - BAR LOC. DESENZANINO - VIA C. BATTISTI S.N.C. NCT 2 302 3 CENTRO BALNEARE DESENZANINO - DEPOSITO LOC. DESENZANINO - VIA C. BATTISTI S.N.C. NCT 2 302 4 CABINA VECCHIA - IMPIANTI

Dettagli

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi BANDO DI ASTA PUBBLICA Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi UFFICIO PATRIMONIO FEBBRAIO 2015 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine era destinato a scuola materna,

Dettagli

PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1

PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1 PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1 servizio n. tipo rif. insegna indirizzo ISTRUZIONE 01 ATTR S scuole elementari - medie "Pietro da Cemmo" Via delle Scuole 2 GENERALE - pubblica

Dettagli

COMUNE DI CASATISMA - PV PIANO DEI SERVIZI. Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati:

COMUNE DI CASATISMA - PV PIANO DEI SERVIZI. Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati: PIANO DEI SERVIZI Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati: Tavola 1. 13 Servizi intercomunali nell area vasta di riferimento Tavola 1. 14 Mappatura dei servizi esistenti scala 1:5.000 Tavola

Dettagli

PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE FABBRICATI. Pagina 1

PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE FABBRICATI. Pagina 1 n rif. inventario sotto numero descrizione località tipologia descrizione Fg. mapp. sub cat. 101 POLO H VIA SAN CARLO Rovagnasco fabbricati 10 593 101 BIS IMMOBILE A DESTINAZIONE COMMERCIALE (ZR3 TER)

Dettagli

Piano dei servizi Dimensionamento di Piano

Piano dei servizi Dimensionamento di Piano 0 1 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.17 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO CASCINA GATTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_09 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 6,9 PERIMETRO (metri) 2451 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 29 ottobre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo

Dettagli

P.13. Piano di Governo del Territorio del Comune di Casorate Primo (PV) SCHEDE IDENTIFICATIVE SERVIZI 26 PARCHEGGI PUBBLICI.

P.13. Piano di Governo del Territorio del Comune di Casorate Primo (PV) SCHEDE IDENTIFICATIVE SERVIZI 26 PARCHEGGI PUBBLICI. PARCHEGGI PUBBLICI P.13 ATTREZZATURA: PARCHEGGIO PUBBLICO SUPERFICIE: MQ 2.331 DESCRIZIONE: AREA SITUATA A RIDOSSO DELL OSPEDALE IN VIA ANSELMO DALL ORTO. SCHEDE IDENTIFICATIVE SERVIZI 26 PARCHEGGI PUBBLICI

Dettagli

Numero. [8] Scuola Elementare "Alessandra Negri" In proprietà (1) Patrimonio indisponibile (2) [22] Scuola dell'infanzia "Luigi Calastri"

Numero. [8] Scuola Elementare Alessandra Negri In proprietà (1) Patrimonio indisponibile (2) [22] Scuola dell'infanzia Luigi Calastri Natura del bene Localizzazione Geografica Indirizzo Numero Titolo di Denominazione del bene civico utilizzo/detenzione Natura giuridica del bene Unità Immobiliare (1) Cesano Maderno (MB) [20811] Via Luigi

Dettagli

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 1 PIAZZA DE GASPERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALFIERI SCUOLA MEDIA MARCONI PIAZZA EUROPA 2 ARLUNO 1 VIA ALLENDE SCUOLA MEDIA

Dettagli

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA

SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA SEZIONE DENOMINAZIONE TIPO SCUOLA INDIRIZZO LOCALITA' 4 CASCINA BRIGATTI SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 4 CASCINA FERRARIO SCUOLA ELEMENTARE MORO PIAZZALE ALDO MORO 2 ARLUNO 5 CASCINA

Dettagli

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA Scuola Infanzia Collodi Bosa La Scuola dell Infanzia Collodi sorge nel centro della città, all interno del complesso che ospita i caseggiati della scuola primaria.

Dettagli

Il Direttore del Servizio edilizia

Il Direttore del Servizio edilizia Servizio Edilizia sede di Pordenone L.R. 14/2016, art. 4, commi 11-16. Prenotazione risorse e sesto riparto contributi a favore di Enti Locali a sostegno delle spese per l affidamento di consulenze tecniche

Dettagli

Allegato 5a. Verifica del dimensionamento del R.U. e degli standards urbanistici

Allegato 5a. Verifica del dimensionamento del R.U. e degli standards urbanistici COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R. 03.01.2005 n. 1 Disposizioni Normative Allegato 5a. Verifica del dimensionamento del R.U. e degli standards urbanistici

Dettagli

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze PRONTOINTERVENTO UNIGAS guasti 8 00.442.4 68 centrali no 035/5 2.22.92 ENEL 803.500 UNIACQUE emergenze 800.123.955 informazioni e contratti 800.269.595 BLUE META CLUSONE 800-375333 INFORMAZIONI COMUNE

Dettagli

IL PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE

IL PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE IL PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE Il piano dei servizi ha la finalità di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale e la dotazione a verde, i corridoi

Dettagli

- Asilo Nido Primi Passi - Scuola Materna Parrocchiale Lucia Brasi

- Asilo Nido Primi Passi - Scuola Materna Parrocchiale Lucia Brasi - Asilo Nido Primi Passi - Scuola Materna Parrocchiale Lucia Brasi Via IV Novembre 8, Albano Sant'Alessandro tel. 035 581144 fax 035 581144 e-mail: scuolamaternabrasi@virgilio.it Numero ed eta' bambini

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA 2 Settore Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile SERVIZI DI DERATTIZZAZIONE ELENCO PUNTI ESCA PRESENTI SUL TERRITORIO

COMUNE DI PONTEDERA 2 Settore Manutenzioni, Ambiente e Protezione Civile SERVIZI DI DERATTIZZAZIONE ELENCO PUNTI ESCA PRESENTI SUL TERRITORIO [ Allegato _3_ ] SERVIZI DI DERATTIZZAZIONE ELENCO PUNTI ESCA PRESENTI SUL TERRITORIO LOCALITA PARDOSSI 1 Via Fosso Nuovo 2 Via Fosso Nuovo 3 Via Pio La Torre 4 Via Pio La Torre 5 Via Pio La Torre 6 Via

Dettagli

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010 Il presente elaborato riporta lo stralcio della Relazione illustrativa del Piano dei Servizi (identificata come S1) nella sua parte relativa al paragrafo Quantificazione delle aree per servizi, contenuta

Dettagli

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA Num ero_ Civi Immobile Cap_Comune Indirizzo co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA SPELLO SN BAR DEL CENTRO SPORTIVO

Dettagli

Comune di Trofarello

Comune di Trofarello Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Trofarello REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

Rovagnasco. Rovagnasco

Rovagnasco. Rovagnasco CESPITI gruppo N sotto u numeroo descrizione località CATASTO FABBRICATI sezione urbana Fg. mapp. sub NOTE cat. 101 ex POLO H VIA SAN CARLO (ora CDD) 10 593 1 B/5 101 BIS IMMOBILE A DESTINAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

AREA INTORNO ALLE CASE POPOLARI AREA INTORNO ALLE CASE POPOLARI DI VIA BRODOLINI 2 ARE 30 CA DI VIA BRODOLINI 7 ARE 10 CA

AREA INTORNO ALLE CASE POPOLARI AREA INTORNO ALLE CASE POPOLARI DI VIA BRODOLINI 2 ARE 30 CA DI VIA BRODOLINI 7 ARE 10 CA BENI IMMOBILI COMUNE DI UZZANO ANNO 2017 N. TIPO FOGLIO PARTICELLA SUB. CLASS. RENDITA R.D. R.A. UBICAZIONE BENE CONSISTENZA MQ MC RIF. 1 T 3 C ------ ------ ------ ------ ------ PIAZZA UMBERTO I PT PIAZZA

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PATRIMONIO DISPONIBILE NATURA, DENOMINAZIONE ED UBICAZIONE 1. TERRENO distinto al F. 12 mapp. 10 posto a confine superficie di mq. 228.770 circa, seminativo di 2 con il Comune di Carlino in zona Ronchi

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli