P I A N O D E I S E R V I Z I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P I A N O D E I S E R V I Z I"

Transcript

1 Regione Lombardia Comune di Barzana Provincia di Bergamo COMUNE DI BARZANA Piano di Governo del T Palazzago Barzana Almenno San Bartolomeo erritorio Mapello Brembate di Sopra coordinamento e progetto dott. ing. PIERGUIDO PIAZZINI ALBANI dott. arch. MIRKO RONCELLI collaboratori ing. ALESSANDRA FROSIO METRICA s.n.c. GEOLOGIA TECNICA Dott. Corrado Reguzzi STUDIO DRYOS GLOBO S.r.l. MODIFICATA CON DELIBERA DI C.C. N. 14 DEL 30/03/2009 P I A N O D E I S E R V I Z I All.1RELAZIONE Revisione n. - Data 5 Novembre Marzo 2009 Percorso sorgente dati: \PGT BARZANA\Territorio_e_Urbanistica\Piano_di_Governo_del_Territorio_APPROVATO\PDF\Piano dei Servizi\ALLEGATO 1 - RELAZIONE.pdf

2 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE Al fine di poter meglio individuare il complesso delle esigenze e delle necessità di servizi della popolazione di Barzana è opportuno inquadrare il comune in un ambito territoriale più vasto ed individuare i servizi, o meglio il sistema dei servizi, di cui il territorio è dotato ed il suo grado di fruibilità ed accessibilità da parte degli abitanti. E,infatti impensabile che un comune di modeste dimensioni come quello in esame, sia in grado di offrire risposte positive ad ogni tipo, di richiesta, dall istruzione superiore all assistenza ospedaliera, dalle case di riposo alle strutture sportive e così via. Nella predisposizione del presente documento, tenendo conto della valutazione della situazione esistente, delle previsioni di sviluppo e delle indicazioni della L.R. 12/2005, si è proceduto alla scelta di un impostazione metodologica e alla definizione dei contenuti progettuali in materia di Servizi che partissero da una serie di valutazioni relative allo stato delle attrezzature esistenti e alle esigenze stimabili per il soddisfacimento dei bisogni futuri, avendo come riferimento i seguenti elementi fondamentali: Verifica della domanda esistente e prevedibile nell arco della durata del Piano dei Servizi; Censimento dell offerta esistente (catalogazione della disponibilità dei servizi esistenti sul territorio) e valutazione dei parametri minimi di qualità per ciascuna tipologia dei servizi; Censimento dell offerta esistente in materia di aree a standards e delle potenzialità ancora presenti nell ambito delle previsioni del P.R.G.; Traduzione dei dati derivanti dall analisi di cui sopra in dati quantitativi di superficie di standards al fine di effettuare il controllo di sussistenza (standards esistenti standards previsti) del livello minimo di servizi; Determinazione delle iniziative da assumere per riqualificare, differenziare e incrementare l offerta dei servizi in relazione: i. Alla domanda stimata ii. Ai parametri minimi di qualità stimati per ogni tipologia di servizio Determinazione, in rapporto alle esigenze sopra individuate, delle tipologie di servizi considerati come standard. Redazione di un sistema normativo per disciplinare i servizi esistenti e previsti. 1

3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il comune di Barzana, in provincia di Bergamo, collocato nella fascia pedemontana ad ovest di Bergamo, ha una superficie territoriale di 2,086 Kmq con una popolazione, al 31 dicembre 2007, di abitanti. Confina con il comune di Palazzago a nord ovest, con il comune di Almenno San Bartolomeo a nord est, con il comune di Mapello a sud ovest e con il comune di Brembate di Sopra a sud est. Il territorio, percorso dai torrenti Borgogna e Lesina, è morfologicamente caratterizzato dalla presenza della fascia di raccordo fra la pianura ed il sistema collinare di Palazzago Pontida ed è compreso fra la quota 262 s.l.m. (Ca Fittavoli) e la quota 351 s.l.m. (collina a nord ovest del nucleo storico di Barzana). 3. CRITERI GENERALI L Amministrazione Comunale intende avvalersi di tutte le potenzialità concesse dalla legislazione vigente al fine di favorire la realizzazione di strutture e servizi d interesse pubblico e generale. 4. QUADRO CONOSCITIVO DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE MOBILITÀ E TRASPORTI I collegamenti con il Capoluogo di Provincia sono assicurati tramite la S.S. Briantea che attraversa i Comuni di Mapello, Ponte S.Pietro, Mozzo, Curno e Bergamo. Ulteriore collegamento, sia con la Valle Imagna e la Valle Brembana, avviene tramite la S.P. degli Almenni. Il Comune è servito da collegamenti di autotrasporto gestiti da un impresa privata (SAB). ISTRUZIONE DELL OBBLIGO Sul territorio del Comune esiste una Scuola materna parrocchiale denominata Maria Immacolata e una Scuola elementare pubblica, di recentissima costruzione. Le Scuole medie inferiori sono in Comune di Almeno S. Bartolomeo; entrambe queste ultime fanno capo all Istituto Comprensivo L. Angelini di Almeno S. Bartolomeo. 2

4 ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Non esiste sul Territorio Comunale una scuola secondaria superiore. Il numero maggiore degli studenti raggiunge gli istituti sia del Capoluogo che di Ponte S. Pietro tramite trasporto pubblico i cui collegamenti sono ritenuti soddisfacenti dall utenza. SANITÀ La popolazione di Barzana utilizza per lo più l ospedale di Ponte S.Pietro e parzialmente gli Ospedali Riuniti di Bergamo. ASSISTENZA ANZIANI Nel Comune non esistono strutture R.S.A., mentre risultano di un numero adeguato a livello del comprensorio. L assistenza agli anziani viene data prevalentemente in forma domiciliare tranne nei casi di persone non più autosufficienti con gravi problemi che, vengono trasferite in centri specializzati. AMMINISTRAZIONE CIVILE Le principali funzioni dell Amministrazione dello Stato sono collocate nel capoluogo di provincia, esistono alcune sezioni di uffici staccati nel comune di Ponte S. Pietro. UFFICI GIUDIZIARI I principali uffici Giudiziari (Tribunale e Pretura) sono ubicati nella città di Bergamo. SALUTE PUBBLICA Il territorio comunale fa capo all A.S.L. di Bergamo, distretto di Villa d Almé. SICUREZZA Nei Comuni di Ponte S.Pietro ed Almenno S.Salvatore sono ubicate le Caserma dei Carabinieri. 3

5 SERVIZI TECNOLOGICI ACQUEDOTTO Il servizio viene gestito dalla Ditta Hidrogest di Sotto il Monte Giovanni XXIII e prevede la fornitura dell acqua e la manutenzione della rete idrica. METANO Il servizio è dato in appalto fino al 2012 alla Ditta Metanonord di Bergamo e prevede la fornitura del gas metano e la manutenzione della rete. PUBBLICA ILLUMINAZIONE Il servizio è dato in appalto fino al 2007 dalla Ditta ELETTROBONATESE di Bonate Sopra e prevede la manutenzione dell illuminazione pubblica. FOGNATURA Il servizio depurazione viene gestito dalla Ditta Hidrogest S.p.a. di Sotto il Monte Giovanni XXIII. La rete di fognatura pubblica è di proprietà comunale che provvede manutenzione della stessa. alla La rete Comunale è collegata al collettore intercomunale e quindi i reflui sono trattati dall impianto di depurazione di Brembate di proprietà della Hidrogest S.p.a.. Si è provveduto al censimento dei servizi presenti sul territorio e si sono individuate le seguenti categorie: - Aree adibite a verde pubblico - Aree adibite a parcheggio pubblico - Attrezzature per l istruzione - Attrezzature di interesse comune e religioso - Attrezzature sportive ricreative Di seguito e con riferimento alle cartografie di Piano vengono allegate le schede di indagine. 4

6 SCHEDE DI INDAGINE 100. AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO Comune di Barzana SCHEDA RIASSUNTIVA 100 AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO ID UBICAZIONE MQ. NOTE 101 Laterale Via Albarida 830 Verde parzialmente attrezzato 102 Via Giuseppe Garibaldi Verde attrezzato zona Chiesa Parrocchiale S. Rocco 103 Laterale Via Gaetano Donizetti Via Guglielmo Marconi Verde attrezzato zona Cimitero 105 Via Arzenate Via Giuseppe Mazzini Via Giuseppe Mazzini Via Giuseppe Verdi Verde attrezzato 109 Via Giuseppe Verdi Laterale Via Sorte Via Arzenate 510 Verde attrezzato 112 Laterale Via Ca Fittavoli Via Ca Fittavoli 126 Totale N.B. Non si è provveduto a stimare il fattore di qualità per incrementare la superficie verde, in quanto le aree verdi nel suo complesso hanno requisiti ritenuti sufficienti 5

7 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE ID: 101 Ubicazione: Laterale Via Albarida Denominazione: Parco Pubblico 6

8 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE ID: 102 Ubicazione: Via Giuseppe Garibaldi Denominazione: Parco Pubblico 7

9 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE ID: 104 Ubicazione: Via Guglielmo Marconi Denominazione: Parco Pubblico 8

10 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE ID: 108 Ubicazione: Via Giuseppe Verdi Denominazione: Parco Pubblico 9

11 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PRINCIPALI AREE A VERDE ID: 111 Ubicazione: Via Arzenate Denominazione: Parco Pubblico 10

12 200. AREE ADIBITE A PARCHEGGIO PUBBLICO Comune di Barzana SCHEDA RIASSUNTIVA 200 AREE ADIBITE A PARCHEGGIO PUBBLICO ID UBICAZIONE MQ. N. H. NOTE POSTI 201 Via Marconi Piazza Campioni del Mondo Via Papa Giovanni XXIII A fianco del Centro Sportivo Comunale 204 Via San Rocco Via San Rocco Via San Rocco A servizio Palazzetto dello sport 207 Via Dante Alighieri N. 3 posti auto e N. 12 posti moto 208 Via San Rocco A servizio polo scolastico e sportivo 209 Via Gaetano Donizetti Laterale Via Gaetano Donizetti Laterale Via Gaetano Donizetti Via Giuseppe Garibaldi Via Papa Giovanni XXIII Piazza IV Novembre A servizio Chiesa e Oratorio 215 Via Marconi A servizio Oratorio 216 Via Monte Grappa A servizio scuola materna 217 Piazza IV Novembre Via Albarida Via Giuseppe Garibaldi Laterali Via Albarida Laterali Via Albarida

13 222 Laterali Via Albarida 77 7 Parcheggio sterrato 223 Piazzetta Via Albarida Via Alessandro Manzoni Via Alessandro Manzoni Via Giuseppe Mazzini Via Giuseppe Mazzini Via Arzenate Via Arzenate Laterale Via Arzenate Laterale Via Arzenate Via Arzenate Via Arzenate Via San Pietro Via San Pietro Via Sorte Via Pietro Ruggeri Via Pietro Ruggeri Via Pietro Ruggeri Via Sorte Via Sorte Via Sorte angolo Via Almenni Via Giuseppe Verdi N. 15 posti auto e N. 4 posti moto 244 Via Giuseppe Verdi N. 21 posti auto e N. 8 posti moto 245 Via Giuseppe Verdi Via Don Algisi Via Guglielmo Marconi Via Ca Fittavoli Laterale Via Ca Fittavoli

14 250 Laterale Via Ca Fittavoli Laterale Via Ca Fittavoli Via Ca Fittavoli Totale N.B. Non si è provveduto a stimare il fattore di qualità per incrementare la superficie a parcheggio, in quanto le aree a parcheggio nel suo complesso hanno requisiti ritenuti sufficienti 13

15 300. ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Comune di Barzana SCHEDA RIASSUNTIVA 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE SUPERFICIE STANDARD 301 Scuola materna m Scuola primaria m Totale m

16 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 301 Denominazione: SCUOLA MATERNA Indirizzo: VIA MONTE GRAPPA L edificio di proprietà parrocchiale è attualmente formato da tre classi con un numero totale di circa 75 bambini, presenta carenze sia per quanto riguarda lo stato di conservazione, in merito a impianti, finiture e servizi, sia per la fruibilità in quanto la dotazione a parcheggi risulta insufficiente rapportata al bacino d utenza e l accessibilità è difficoltosa. 15

17 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 301 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Monte Grappa Scuola primaria totale -12 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0-2 provinciale provinciale infermeria 0-2 statale statale verde attrezzato 0-2 enti religiosi enti religiosi totale -4 enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolasti nr. Utenti % NOTE Si sposterà nella nuova struttura del futuro Polo Scolastico di Via Papa GiovanniLo spazio giuochi attuale è mal ridotto. comunale intercomunale provinciale totale -25 totale Qualità -41 (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 1252 x 0,59 = mq 738,68 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 16

18 Classificazione: 300 ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE Codice struttura: 302 Denominazione: SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI Indirizzo: VIA PAPA GIOVANNI XXIII La scuola elementare Gianni Rodari di recente costruzione ospita n.100 allievi e n. classi 6 ; la tipologia, le strutture e gli impianti soddisfano tutte le recenti normative in materia scolastica, gli spazi sono adeguati sia per quanto riguarda i servizi che per le attività didattiche; l accessibilità è buona, i parcheggi sono sufficienti e logisticamente l edificio risulta collocato al centro del sistema dei servizi del comune di Barzana. 17

19 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 302 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 300 Attrezzature per l'istruzione condizione funz.-soleggiament DenominazioneGIANNI RODARI Asilo nido condizione funz.-umidità Scuola materna condizione dei servizi Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII Scuola primaria totale 6 Scuola Media SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente BACINO DI UTENZA PROPRIETA' GESTIONE mensa 0-2 comunale comunale spazi per motoria 0-2 provinciale provinciale infermeria 0-2 statale statale verde attrezzato 0-2 enti religiosi enti religiosi totale 0 enti privati enti privati altro: altro: FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente accessibilità DATI DIMENSIONALI parcheggi mq Superf. Lorda pavimento dimensione mq Superf. di pertinenza connessioni sistema dei servizi nr. Piani connessioni edifici polo scolast nr. Utenti % NOTE Esiste un'entrata pedonale da P.zza Campioni del Mondo comunale intercomunale provinciale totale 8 totale Qualità 14 (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 3249 x 1,14 = mq 3703,86 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 18

20 400. ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE E RELIGIOSO Comune di Barzana SCHEDA RIASSUNTIVA 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE E RELIGIOSO CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE SUPERFICIE STANDARD 401 Municipio, Biblioteca,Ambulatorio m Centro Civico m Centro Polivalente m Alloggi via Marconi m Alloggi via Piave m Alloggi via Maggiore m Parrocchia m Oratorio m Chiesina S. Pietro m Totale m

21 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 401 Denominazione: MUNICIPIO, BIBLIOTECA, AMBULATORIO Indirizzo: VIA MARCONI,9 L edifico si presenta in un buono stato di conservazione ed oltre ad ospitare il municipio è sede anche della biblioteca comunale e della posta, dell ambulatorio e della farmacia. La biblioteca fa parte del sistema bibliotecario della Comunità Montana della Valle Imagna e ha un bacino d utenza riferito principalmente al Comune di Barzana. La struttura è del tutto insufficiente ed è in previsione lo spostamento nell ex fabbricato delle scuole elementari (Centro Polivalente). L accessibilità all edificio come anche le connessioni con i servizi risultano buone e la dotazione a parcheggi è sufficiente. La Posta, posizionata al piano terreno dell edificio occupa una superficie di circa 70 mq. L Ambulatorio, posizionato al piano terreno dell edificio occupa una superficie di circa 110 mq.la Farmacia, posizionata al piano terreno dell edificio occupa una superficie di circa 60 mq.vi è la previsione di spostare sia la Posta che la Farmacia e gli ambulatori nel Programma Integrato di Intervento in sede di approvazione relativo all ex stabilimento Nava. 20

22 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazione: municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 5 Indirizzo:Via Marconi, 9 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 4 La biblioteca attualmente è situata al 2 piano del Palazzo Comunale. Gli spazi attualmente non presenti, saranno a disposizione entro il 2009 nella nuova costruzione. (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 60 x 1,04 = mq 62,4 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 21

23 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazione: Ambulatorio municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 5 Indirizzo:Via Marconi, 9 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente totale ,6 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 4 L'ambulatortio posto al piano terreno del Palazzo Comunale (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 107,6 x 1,04 = mq 111,904 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 22

24 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 401 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Palazzo Comunale municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 4 Indirizzo: Via Marconi,9 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 511,2 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità ,4 mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 7 NOTE totale Qualità 11 L'ultima ristrutturazione è stata effettuata nel (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 1185,6 x 1,11 = mq 1316,016 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 23

25 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 402 Denominazione: CENTRO CIVICO Indirizzo: PIAZZA CAMPIONI DEL MONDO 2006 L edifico è di recente costruzione ospita all interno la sede della PROLOCO ed un bar gestito dalla stessa Associazione; all esterno vi è un bocciodromo, le condizioni generali dell edificio e l accessibilità risultano buone ed i parcheggi e la connessioni con il sistema dei servizi risulta anch esso buono. 24

26 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 402 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Centro civico municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 6 Indirizzo: Piazza Campioni del Mondo 2006 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 250 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 4 NOTE totale Qualità 10 Nella superficie di pertinenza è stata destinata una zona a bocciodromo (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 581 x 1,1 = mq 639,1 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 25

27 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 403 Denominazione: CENTRO POLIVALENTE Indirizzo: PIAZZA CAMPIONI DEL MONDO 2006 L edificio, che in passato ha ospitato le scuole elementari del comune di Barzana, ora viene impiegato come centro polivalente per la collocazione delle sedi della varie associazioni presenti sul territorio del comune, attualmente utilizzato da Protezione civile, AIDO e patronato. L edificio versa in buone condizioni di manutenzione l accessibilità è buona ed i parcheggi dimensionati in maniera corretta. Vi è in programma un progetto di ristrutturazione onde poter trasferire la Biblioteca, attualmente ubicata in via provvisoria al secondo piano dell edificio comunale. 26

28 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 403 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Centro Polivalente municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 6 Indirizzo: Piazza Campioni del Mondo 2006 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 535 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 4 NOTE totale Qualità 10 Praticamente si trova nell'ex scuola elementare. (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 1631 x 1,1 = mq 1794,1 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 27

29 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 404 Denominazione: ALLOGGI VIA MARCONI Indirizzo: VIA MARCONI, 11 Nella palazzina sono presenti sette appartamenti di proprietà comunale che permettono di far fronte al fabbisogno di alcune persone o nuclei familiari con particolari problemi. La palazzina, ristrutturata nel 2007, versa in buone condizioni, l accessibilità è buona ed i parcheggi sufficienti. 28

30 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 404 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Ex Aler municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 4 Indirizzo: Via Marconi,11 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 416 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 4 NOTE totale Qualità 8 Palazzina composta da 10 appartamenti, di cui il comune ne possiede 8. Ristrutturata nel (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 416 x 1,08 = mq 449,28 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 29

31 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 405 Denominazione: ALLOGGI VIA PIAVE Indirizzo: VIA PIAVE, 3 Nell edificio sono presenti due appartamenti di proprietà comunale che permettono di far fronte al fabbisogno di alcune persone o nuclei familiari con particolari problemi. Il fabbricato versa in buone condizioni di manutenzione mentre per quanto riguarda accessibilità, parcheggi ed esposizione è solo sufficiente. 30

32 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 405 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazione: municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 3 Indirizzo: Via Piave, 3 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 115 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi NOTE totale Qualità 3 Palazzina di sei appartamenti, di cui il comune è propietario di due. totale (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 115 x 1,03 = mq 118,45 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 31

33 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 406 Denominazione: ALLOGGI VIA MAGGIORE Indirizzo: VIA MAGGIORE, 8 Nell edificio sono presenti tre appartamenti di proprietà comunale che permettono di far fronte al fabbisogno di alcune persone o nuclei familiari con particolari problemi. Il fabbricato versa in discrete condizioni di manutenzione mentre per quanto riguarda accessibilità, e la dotazione parcheggi l edificio risulta carente. 32

34 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 406 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazione: municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 1 Indirizzo: Via Maggiore, 8 luogo di culto e oratori SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 170 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale -22 NOTE totale Qualità -21 Porzione di fabbricato autonomo, formato da tre appartamenti di proprietà comunale. Ristrutturati nel 1995, si trovano tracce di umidità al piano terra. (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 170 x 0,79 = mq 134,3 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 33

35 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 407 Denominazione: PARROCCHIA DI SAN ROCCO Indirizzo: VIA MARCONI, 1 L edificio si presume risalga alla fine del 400 anche se non vi è nessun documento certo a sostegno di tale data. Nel 1835 l edificio subisce delle importanti opere di ristrutturazione ed ampliamento e la chiesa va ad assumere l aspetto che ha oggi. L ultimo intervento di restauro risale al 1971 mentre più recentemente la antistante alla chiesa è stato realizzato un sagrato, pavimentato con cubetti di porfido delimitato con paracarri in granito grigio. L accessibilità all edifico è buona ed i parcheggi e le dimensioni sono sufficienti al bacino d utenza. 34

36 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 407 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Parrocchia di S. Rocco municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 4 Indirizzo: Via Marconi luogo di culto SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 445 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale 4 NOTE totale Qualità 8 I parcheggi sono in fase di ampliamento, presumibilmentro la fine del 2008 (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 1049 x 1,08 = mq 1132,92 35

37 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 408 Denominazione: ORATORIO SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA Indirizzo: VIA MARCONI, 1 L edificio costruito nel dopoguerra fino agli anni 70 sede ACLI al piano terra e al piano primo dimora del custode successivamente venne adibito a Oratorio dedicato a San Francesco e Santa Chiara. Lo stato di conservazione risulta essere nel complesso buono anche se migliorabile dal punto di vista dell isolamento dall umidità ed un miglioramento dei servizi, per quanto riguarda la fruibilità, accessibilità e parcheggi sono dimensionati in modo sufficiente. 36

38 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 408 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Oratorio di S.Francesco e Santa municipio condizione funz.-umidità Chiara biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 3 Indirizzo:Via Marconi,1 oratorio SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 940 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi NOTE totale Qualità 3 Nel cortile dell'oratorio esiste uno spazio giuochi. totale (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 2288 x 1,03 = mq 2356,64 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 37

39 Classificazione: 400 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE Codice struttura: 409 Denominazione: CHIESINA DI SAN PIETRO Indirizzo: VIA SAN PIETRO L edificio di notevole interesse architettonico, risalente alla metà del 600, ricostruita su rovine di una chiesa della metà del 400, in passato adibita anche a bottega di un falegname e luogo di contratti per la vendita della frutta e magazzino per attrezzi agricoli e di caccia ora è di nuovo adibita a chiesa e versa in buone condizioni di manutenzione Presenta particolari elementi di rilievo quali giacitura e sagoma dell edificio, muratura in pietra, contorni della aperture in pietra (alcune storiche alcune sostituite). L accesso avviene attraverso una strada campestre di ridotte dimensioni ed i parcheggi risultano insufficienti per il bacino d utenza. 38

40 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 409 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 400 Attrezzature d'interesse comune condizione funz.-soleggiamento Denominazi Chiesina S.Pietro municipio condizione funz.-umidità biblioteca condizione dei servizi centro sociale/culturale totale 5 Indirizzo: Via San Pietro luogo di culto SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente assistenza anziani municipio sala consiliare 0-2 piazzola ecologica spazi attesa 0-2 edilizia residenziale biblioteca spazi divisi per fasce di età 0-2 PROPRIETA' GESTIONE spazi per materiale multimediale 0-2 comunale comunale spazi per laboratori didattici 0-2 provinciale provinciale sala conferenze-esposizioni 0-2 statale statale verde e spazi esterni 0-2 enti religiosi enti religiosi assistenza ambulatori medici 0-2 enti privati enti privati anziani spazi rieducazione e attività sportiva 0-2 altro: altro: verdi e spazi esterni 0-2 DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 154 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione totale connessioni sistema dei servizi totale -7 NOTE totale Qualità -2 Parcheggi insufficienti. -In occasione di feste viene utilizzata come parcheggio la campagna attigua. Nella chiesina non esiste riscaldamento. E' stata recentemente ristrutturata. (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 1020 x 0,98 = mq 999,6 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 39

41 500. ATTREZZATURE SPORTIVE E RICREATIVE Comune di Barzana SCHEDA RIASSUNTIVA 500 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE CODICE STRUTTURA DENOMINAZIONE SUPERFICIE STANDARD 501 Palazzetto dello sport m Centro Sportivo Comunale m Totale m

42 Classificazione: 500 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 501 Denominazione: PALAZZETTO DELLO SPORT Indirizzo: PIAZZA CAMPIONI DEL MONDO 2000 L edificio ha subito in epoca recente diversi interventi di manutenzione, ultimo dei quali ha portato all introduzione dei pannelli solari, e pertanto la condizione generali risultano buone e gli impianti conformi alla normativa vigente. L accessibilità all edificio come anche le connessioni con i servizi risultano buone e la dotazione a parcheggi è sufficiente. 41

43 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 501 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature sportive ricreative condizione funz.-soleggiamento Denominazi Palazzetto dello Sport palestra condizione funz.-umidità centro sportivo condizione dei servizi Indirizzo: Piazza Campioni del Mondo 2006 campo sportivo totale 6 bocciodromo Palazzetto dello sport SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente PROPRIETA' GESTIONE servizi e spogliatoi 0-2 comunale comunale infermeria 0-2 provinciale statale enti religiosi enti privati altro: provinciale statale enti religiosi enti privati altro: Polisportiva Barzana totale DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 1203 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 7 totale Qualità 13 NOTE E' servita da pannelli solari. (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 2422 x 1,13 = mq 2736,86 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 42

44 Classificazione: 500 ATTREZZATURE SPORTIVE RICREATIVE Codice struttura: 502 Denominazione: CENTRO SPORTIVO COMUNALE Indirizzo: VIA PAPA GIOVANNI XXIII Attualmente il centro sportivo è composto da un campo da calcio servito da locali spogliatoi per gli atleti in buone condizioni di manutenzione. L attuale centro soddisfa le esigenze della collettività considerando che le manifestazioni più rilevanti vengono tenute nell impianto sportivo del comune di Palazzago. 43

45 Comune di Barzana TIPO STRUTTURA STATO DI CONSERVAZIONE buono sufficiente mediocre insufficiente PGT - PIANO DEI SERVIZI CODICE STRUTTURA 502 condizione statico strutturale Attrezzature e Servizi per la residenza DATA RILIEVO 13/02/2008 condizione degli impianti condizione delle finiture CLASSIFICAZIONE 500 Attrezzature sportive ricreative condizione funz.-soleggiamento Denominazi Centro sportivo comunale palestra condizione funz.-umidità centro sportivo condizione dei servizi Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII campo da calcio totale 1 bocciodromo SERVIZI ACCESSORI ESISTENTI presente non presente PROPRIETA' GESTIONE servizi e spogliatoi 0-2 comunale comunale infermeria 0-2 provinciale statale enti religiosi enti privati altro: provinciale statale enti religiosi enti privati altro: Polisportiva totale DATI DIMENSIONALI FRUIBILITA' buona sufficiente mediocre insufficiente 100 mq Superf. Lorda pavimento accessibilità mq Superf. di pertinenza parcheggi nr. Piani dimensione connessioni sistema dei servizi totale 4 totale Qualità 5 NOTE Per ora esiste solo un campo da calcio. E' in previsione un ampliamento con l'inserimento di un campo di pallavolo e una pista di pattinaggio. Oltre all'accesso da Via Papa Giovanni XXIII, c'è un'accesso pedonale dalla Piazza Campioni del Mondo (SLP+pertinenze) X %BacinoUtenzaComunale 2346 x 1,05 = mq 2463,3 SUPERFICIE UTILE fattore di qualità SUPERFICIE STANDARD 44

46 Nella tabella seguente vengono riportate le risultanze delle indagini condotte relativamente al quadro conoscitivo dei servizi esistenti sul territorio rapportati alla popolazione esistente alla data del DOTAZIONE DI STANDARDS ATTUALI: ID ABITANTI SUPERFICIE MQ./AB Mq. 100 AREE ADIBITE A VERDE PUBBLICO , AREE ADIBITE A PARCHEGGIO PUBBLICO , ATTREZZATURE PER L ISTRUZIONE , ATTREZZ. DI INTERESSE COMUNE E RELIGIOSO ,4 500 SPORTIVE ATTREZZATURE RICREATIVE ,1 TOTALE ,35 Dall analisi della tabella emerge che la dotazione attuale pro capite, di aree pubbliche, risulta superiore ai minimi di legge: 31,35 mq./ab. contro i 18,00 mq./ab., previsti dalla L.R. 12/2005. Si precisa altresì che la recente costruzione dell edificio scolastico per le scuole primarie ha interessato un area che il P.R.G. classifica come verde sportivo. L ambito territoriale nel quale è inserito il Comune di Barzana evidenzia, nel complesso, una soddisfacente dotazione di servizi sia di carattere sovra comunale che presenti sul territorio comunale. In termini generali, comunque, non va sottaciuta una carenza relativa ai sistemi di mobilità. I collegamenti con il Capoluogo o con lo svincolo autostradale di Dalmine sono, in alcune ore della giornata, altamente difficoltosi. Sono in atto interventi sulla viabilità sovracomunale nella cintura di Bergamo, come ad esempio il completamento dell anello di circonvallazione che si immetterà sulla S.S. Briantea in Comune di Mapello poco distante dal confine di Barzana, nonché un intervento di riqualificazione della SP n 175.degli Almenni,onde poter eliminare le criticità in essere come l attraversamento dell abitato di S.Sosimo in Comune di Palazzago e l innestosulla Briantea. 45

47 5.VALUTAZIONE DEI BISOGNI LOCALI E LIVELLO DI SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA Il discreto livello qualitativo e quantitativo degli standards disponibili sul territorio e l appartenenza ad un ambito territoriale ove sono presenti numerosi servizi, fan si che la situazione generale possa considerarsi soddisfacente. Dalle analisi condotte, sono emerse comunque alcune carenze in relazione: Alla scuola materna; Alla necessità di realizzare un auditorium; Alla necessità di completare il parco pubblico in prossimità del cimitero comunale; Alla necessità di decentrare alcuni servizi, quali la farmacia, le poste, gli ambulatori medici, che attualmente trovano spazio al piano terra del fabbricato municipale in adeguati spazi cercando di creare un Centro che oggi risulta mancante; Alla necessità di ricollocare la Biblioteca Comunale attualmente localizzata, in spazi del tutto insufficienti all ultimo piano del palazzo Municipale; Alla necessità di dover continuare nella realizzazione di percorsi ciclopedonali protetti all interno dell abitato ed alla sistemazione degli esistenti sentieri collinari. Alla necessità di dover realizzare il collegamento viario fra il comparto produttivo di via Cà Fittavoli e la strada provinciale n. 175 degli Almenni. SCUOLA MATERNA L attuale scuola materna, di proprietà parrocchiale, non è più in grado di soddisfare i fabbisogni locali e pertanto viene ipotizzata la creazione di una struttura sempre di proprietà parrocchiale, da localizzare nell area baricentrica attualmente lasciata libera nell ambito della riorganizzazione delle aree un tempo adibite a campo sportivo. L attuale scuola materna è composta da n. 3 sezioni ed è convenzionata con l Amministrazione Comunale. Il progetto per la realizzazione della nuova scuola sarà di competenza della Parrocchia. AUDITORIUM Nell ambito della riorganizzazione delle aree del nuovo polo pubblico è stata prevista la creazione di un nuovo auditorium, onde garantire quei servizi mancanti alla collettività. BIBLIOTECA Nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche è stata prevista la riconversione della ex Scuola Elementare in Centro Civico dove verrà ricollocata una nuova Biblioteca adeguata alle attuali normative ed esigenze, nonché adeguati spazi per le attività di Protezione Civile. SISTEMA DELLA MOBILITA Opera prioritaria è il collegamento del polo produttivo esistente di Via Cà Fittavoli con la costruenda rotatoria posta a nord sulla SP n 175 degli Almenni. 46

48 PARCHEGGI La dotazione esistente di spazi a parcheggio risulta adeguata alle esigenze attuali, nella tavola di Piano sono individuati nuovi spazi a parcheggio sia nelle zone più urbanizzate che per le zone di nuova edificazione. SISTEMA DEI PERCORSI PEDONALI Si ritiene che il sistema dei percorsi pedonali e ciclabili, sia di collegamento fra i vari nuclei abitati, che di fruizione della zona collinare debba essere implementato, in maniera tale da soddisfare da un lato i bisogni di sicurezza pedonale dall altro quelli di avere maggiori spazi a disposizione per attività di tipo ricreativo e del tempo libero. 6. POSSIBILITA EDIFICATORIE RESIDUE DI P.R.G. Così come evidenziato nel Documento di Piano, le previsioni di PRG non sono state completamente ultimate, e pertanto si sono analizzate le singole zone al fine di valutare le volumetrie residenziali residuali e di conseguenza i possibili abitanti ancora insediabili. ZONA A CENTRO STORICO Si è provveduto ad un attenta analisi dello stato di fatto del Centro Storico ed una previsione delle possibilità edificatorie al fine di un recupero abitativo di volumi in disuso o destinati ad altre attività. E pur vero che l utilizzo di vani ora vuoti non comporterà un conseguente aumento degli abitanti insediabili. Si può ipotizzare che i nuovi abitanti insediabili saranno circa 20 persone. LOTTI LIBERI IN AMBITI RESIDENZIALI CONSOLIDATI Si sono valutate le possibilità edificatorie all interno del tessuto urbano già consolidato, e si è constatata l esistenza di diversi lotti ancora inedificati. La superficie complessiva di tali lotti ammonta a circa mq e pertanto si può prevedere la possibilità di insediare circa 70 persone. PIANI DI LOTTIZZAZIONE IN FASE DI ATTUAZIONE Dai dati forniti dall Amministrazione comunale risulta che esiste ancora una disponibilità volumetrica all interno dei Piani di Lottizzazione in corso, tale disponibilità è di circa mc che utilizzando il parametro di 150 mc/abitante porta ad una previsione di 80 abitanti ancora insediabili. PIANI DI LOTTIZZAZIONE PREVISTI DAL P.R.G. NON CONVENZIONATI Il P.R.G. prevede due piani di lottizzazione PL2 e PL3 non ancora convenzionati, relativamente al PL3 si precisa che è stato adottato dal consiglio comunale ed è in corso la procedura di approvazione definitiva. 47

COMUNE DI BARZANA. Piano di Governo del T. erritorio P I A N O D E L L E R E G O L E. All.3STATO DI FATTO DEI BENI ISOLATI

COMUNE DI BARZANA. Piano di Governo del T. erritorio P I A N O D E L L E R E G O L E. All.3STATO DI FATTO DEI BENI ISOLATI Regione Lombardia Comune di Barzana Provincia di Bergamo COMUNE DI BARZANA Piano di Governo del T erritorio Palazzago Mapello Barzana Almenno San Bartolomeo Brembate di Sopra coordinamento e progetto dott.

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE

COMUNE DI COSTA DI MEZZATE Regione Lombardia Comune di Costa di Mezzate Provincia di Bergamo COMUNE DI COSTA DI MEZZATE P iano di Governo del Albano Sant'Alessandro San Paolo d'argon Brusaporto Montello Gorlago Bagnatica Costa di

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 16 PdS Piano dei Servizi Fascicolo SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico

AMMIN_CEN_CIV_01 Centro Civico AMMIN_CEN_CIV_1 Centro Civico Via Bologna,38 classe Amministrazione sottoclasse Uffici comunali e Auditorium Comune di BRESSO periodo mensile X annuale stagionale. n /n Dato variabile causa eventi n /

Dettagli

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Piano dei servizi Servizi esistenti 1 Indice Attrezzature di interesse collettivo...3 Scuola media statale... 4 Scuola elementare... 5 Area per scuola elementare... 6 Municipio... 7 Oratorio maschile...

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia Via Matteotti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 37 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

P I A N O D E I S E R V I Z I

P I A N O D E I S E R V I Z I Regione Lombardia Comune di Urgnano Provincia di Bergamo COMUNE DI URGNANO Piano di Governo del T Comun Nuovo Zanica Urgnano Ghisalba Cavernago erritorio Spirano Cologno al Serio Coordinamento e Progetto:

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1 10.1 A.T.O. 1 - Capoluogo - S. Antonio CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1 DESCRIZIONE L ATO comprende la porzione nord del territorio comunale, confina a sud e ovest

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi

Dott. Arch. Marielena Sgroi 0 1 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.17 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

Art. 9. Servizi privati per le imprese (S9) Art. 10. Interventi per la ciclopedonalità

Art. 9. Servizi privati per le imprese (S9) Art. 10. Interventi per la ciclopedonalità b. per le destinazioni terziaria, direzionale, la dotazione minima è pari ad almeno il 100% della Slp reale ammessa, di cui almeno la metà per parcheggi; c. per la destinazione produttiva la dotazione

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero MUNICIPIO, CENTRI CULTURALI, BIBLIOTECHE, UNITA SANITARIE, CHIESE E SERVIZI PARROCCHIALI SP 1.1 Tipologia del servizio Chiese e Centri parrocchiali Ubicazione Piazza della Chiesa Proprietà Ist. Sost. Clero

Dettagli

Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2

Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2 Piano dei servizi Schede dei servizi esistenti 2 Indice Attrezzature comunali...5 Castello Visconteo - 4...6 Piazza XXV aprile - 13...7 Caserma dei carabinieri - 10...8 Centro raccolta rifiuti - 11...9

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 19.11 Pian Saccoccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale, fin dalla

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1

PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1 PdS a SCHEDE DI RILIEVO DEI SERVIZI ESISTENTI rif. tav PdS 1 servizio n. tipo rif. insegna indirizzo ISTRUZIONE 01 ATTR S scuole elementari - medie "Pietro da Cemmo" Via delle Scuole 2 GENERALE - pubblica

Dettagli

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1. 1. PREMESSA Il è dotato di P.R.G. la cui redazione e successive revisioni e varianti hanno visto il seguente iter: P.R.G. approvato con D.A. n.150/95; Revisione del P.R.G. approvata con D.Dir n. 135/DRU

Dettagli

All.1 RELAZIONE DI VARIANTE. architetto MARIA LORETTA GHERARDI. Coordinamento e Progetto: Collaboratori geom. Manuel Nicoli

All.1 RELAZIONE DI VARIANTE. architetto MARIA LORETTA GHERARDI. Coordinamento e Progetto: Collaboratori geom. Manuel Nicoli Coordinamento e Progetto: architetto MARIA LORETTA GHERARDI Collaboratori geom. Manuel Nicoli Valutazione Ambientale Strategica Percorsi Sostenibili Dott.sse Stefania Anghinelli Sara Lodrini Adottato con

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 Regione Basilicata COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 BILANCIO URBANISTICO data: febbraio 2009 Elaborato 2 Progettisti: prof. arch. A. Restucci - geom. G.

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ALME VIA LOCATELLI MILESI, BERGAMO

COMUNE DI VILLA D ALME VIA LOCATELLI MILESI, BERGAMO COMUNE DI VILLA D ALME VIA LOCATELLI MILESI, 16 24018 BERGAMO SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL IMMOBILE E DELL AREA EDIFICABILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VENDITA A VILLA D ALME EX SCUOLA SECONDARIA STATALE

Dettagli

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana

Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n denominato Pantanelle Via Montagnana Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.6 denominato Pantanelle Via Montagnana La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI CON INDICATI, INDIRIZZO, DATI CATASTALI E FORMA D'USO. Codice Comunale D E S C R I Z I O N E I M M O B I L E I N D I R I Z Z O D A T I C A T A S T A

Dettagli

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca 6-2 Giardino Via Petrarca Via Petrarca Superficie territoriale 161,65 Superficie coperta / Superficie Lorda di Pavimento / N piani / L'area è a prato con alcuni alberi L'area è in buono stato di manutenzione.

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail : 0 CAPACITA INSEDIATIVA DEL P.G.T. Il computo è riferito alla allegata Tav.13 PROGETTO Piano dei servizi, ove sono indicati con apposita numerazione le aree da conteggiare a tal fine. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE Art. 13 ZONA OMOGENEA S (Servizi ed attrezzature collettive) 1. CARATTERISTICHE GENERALI La zona comprende la parte del territorio comunale destinata a servizi ed attrezzature pubbliche o di uso pubblico,

Dettagli

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n. 12.03 Fosso della Castelluccia La manovra di recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva L Amministrazione di Roma Capitale,

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Dicembre 2016 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752

Dettagli

INDIRIZZO. Il Cimitero Comunale di Verdellino si trova in posizione baricentrica rispetto a Zingonia e Verdellino centro, lungo via degli Oleandri

INDIRIZZO. Il Cimitero Comunale di Verdellino si trova in posizione baricentrica rispetto a Zingonia e Verdellino centro, lungo via degli Oleandri 41 Cimitero viale degli Oleandri Superficie territoriale 775,68 Superficie coperta 1976,73 Superficie Lorda di Pavimento 1976,73 N piani 1 Il Cimitero Comunale di Verdellino si trova in posizione baricentrica

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali 2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa 60 Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

PGT PIANO DEI SERVIZI. Elaborato P.S. 3 * * ELABORATO MODIFICATO IN SEDE DI APPROVAZIONE FINALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PGT PIANO DEI SERVIZI. Elaborato P.S. 3 * * ELABORATO MODIFICATO IN SEDE DI APPROVAZIONE FINALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI VESCOVATO * ELABORATO MODIFICATO IN SEDE DI APPROVAZIONE FINALE PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PROGETTO: ING. ENRICO BENASSI FOTOGRAFIE E COMPLIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO n. Attrezature pubbliche mq note 1 ex municipio 186 2 Biblioteca 175 3 "Circolo della Fratellanza" 539 4 casa di riposo "San Giuseppe" e alloggi comunali 5.051 5 Municipio

Dettagli

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi BANDO DI ASTA PUBBLICA Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi UFFICIO PATRIMONIO FEBBRAIO 2015 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine era destinato a scuola materna,

Dettagli

COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI COMUNE DI FOMBIO Provincia di Lodi PRIMA VARIANTE AL VIGENTE P.G.T. PIANO DEI SERVIZI B.1 RELAZIONE L'estensore Il committente Comune di Fombio Il Responsabile dell Area Tecnica Dott. Ing. Giovanni Rossi

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV)

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV) ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE 1: Municipio; 2: Pesa pubblica; ELENCO DEI SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO Servizi esistenti ATTREZZATURE RELIGIOSE E DI CULTO 3: Chiesa; 4: Pieve di Velezzo; 5: Cimitero

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA INQUADRAMENTO URBANO: Il nuovo centro civico si colloca in un area di proprietà dell Amministrazione Comunale identificata nel P.R.G. vigente a zona adibita ad attività collettive.

Dettagli

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO INIZIO PERCORSO PARTECIPATO PER IL PROGETTO DEL NUOVO POLO SCOLASTICO Redatto dall Ufficio Tecnico Area Servizi alla Collettività e il Territorio del Comune di Sasso Marconi RUP ing. Andrea Negroni arch.

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3 Indice Premessa 1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag. 1 2. Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3 3. Stato di attuazione degli standard urbanistici rispetto alle previsioni di piano pag. 6 4. Analisi

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI COMUNE DI EMPOLI PROGRAMMA PLURIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2006-2008 SERVIZI GENERALI (tit. II uscita) PROGRAMMA 1 - SERVIZI GENERALI Acquisto ultima porzione dell'edificio del vecchio ospedale mutuo 2.183.000,00

Dettagli

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo

RELIG_CHI_04 Chiesa S. Carlo RELIG_CHI_4 Chiesa S. Carlo P.le De Gasperi classe religione sottoclasse chiesa CURIA INTEGRAZIONE NEL CONTESTO URBANO(es. prossimità ad altri servizi, connessione tra spazi) Parrochia S.Carlo CURIA chiesa

Dettagli

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico

GUARDISTALLO UTOE G.01 Nucleo antico 1 INTRODUZIONE Il presente elaborato (n.1 tavola in scala 1:2000), evidenzia, per i centri di Guardistallo e Casino di Terra corrispondenti alle UTOE G.01, G.02 e G.03; le condizioni attuali delle barriere

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark AREE PARCHEGGIO - APark SCHEDA APark 1 Parcheggio a servizio della residenza - Via delle Monde... 1 SCHEDA APark 2 parcheggio pubblico - Piazzale Gallon... 2 SCHEDA APark 3 parcheggio pubblico Piazza Colombo...

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO Provincia di Como 22070 CAPIAGO INTIMIANO, Via Serenza n 7 - tel. 031/4630321 - fax. 031/462313 - C.F. e P.Iva : 00608850137 STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

Dettagli

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA 1. CIMITERO COMUNALE - VIA SAN GIUSEPPE CIMITERI/ cat.: ZONE DI CULTO/ tipo: Beni Immobili Demaniali CF fg. 4 mapp. B Cat. E8 CT fg. 9 mapp. 1002-1905-2589-2590-2591-2751-2752-2753

Dettagli

PdS. 1^Variante al PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano dei Servizi. allegato 02 Analisi della dotazione di attrezzature pubbliche

PdS. 1^Variante al PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano dei Servizi. allegato 02 Analisi della dotazione di attrezzature pubbliche COMUNE DI CREMIA PROVINCIA DI COMO 1^Variante al PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi art.4 LR 12/2005 e similari e art.6 DLgs 4/2008) PdS Piano dei Servizi allegato 02 Analisi della dotazione

Dettagli

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO. Categoria Piano dei Servizi SP2.1. Funzione secondaria. Funzione accessoria. Giudizio CLASSE C (4)

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO. Categoria Piano dei Servizi SP2.1. Funzione secondaria. Funzione accessoria. Giudizio CLASSE C (4) C Localizzazione 07 Museo Precasaglio Oratorio Ex Indirizzo Via Valle delle Messi Categoria Piano dei Servizi SP2. PROPRIETA' Pubblico ente comunale VINCOLI PAESAGGISTICI VINCOLI AMMINISTRATIVI Privato

Dettagli

VARIANTE AL PGT VIGENTE PER AMPLIAMENTO DELL UTENZA DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA PRESSO L UNIVERSITA C.CATTANEO LIUC DI CASTELLANZA ALLEGATO A

VARIANTE AL PGT VIGENTE PER AMPLIAMENTO DELL UTENZA DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA PRESSO L UNIVERSITA C.CATTANEO LIUC DI CASTELLANZA ALLEGATO A VARIANTE AL PGT VIGENTE PER AMPLIAMENTO DELL UTENZA DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA PRESSO L UNIVERSITA C.CATTANEO LIUC DI CASTELLANZA ALLEGATO A VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE AI SENSI DELL

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq IL LUOGO L area è situata lungo il viale Como di nuova riqualificazione, tra la zona industriale in fase di completamento della SUAP ed area commerciale da sviluppare a carattere sovracomunale. Dal rilievo

Dettagli

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010 Il presente elaborato riporta lo stralcio della Relazione illustrativa del Piano dei Servizi (identificata come S1) nella sua parte relativa al paragrafo Quantificazione delle aree per servizi, contenuta

Dettagli

PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE FABBRICATI. Pagina 1

PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE FABBRICATI. Pagina 1 n rif. inventario sotto numero descrizione località tipologia descrizione Fg. mapp. sub cat. 101 POLO H VIA SAN CARLO Rovagnasco fabbricati 10 593 101 BIS IMMOBILE A DESTINAZIONE COMMERCIALE (ZR3 TER)

Dettagli

Asilo nido e Scuola dell'infanzia "Verdellino Centro" INDIRIZZO

Asilo nido e Scuola dell'infanzia Verdellino Centro INDIRIZZO Asilo nido e Scuola dell'infanzia "Verdellino Centro" via G. Marconi, 1 1-1 Superficie territoriale 1565,56 Superficie coperta 342,24 Superficie Lorda di Pavimento 684,48 N piani 2 Scuola Statale con 3

Dettagli

COMUNE DI CASATISMA - PV PIANO DEI SERVIZI. Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati:

COMUNE DI CASATISMA - PV PIANO DEI SERVIZI. Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati: PIANO DEI SERVIZI Il Piano dei Servizi è composto dai seguenti elaborati: Tavola 1. 13 Servizi intercomunali nell area vasta di riferimento Tavola 1. 14 Mappatura dei servizi esistenti scala 1:5.000 Tavola

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015.

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. MUNICIPIO-Villa Borella Via Roma 1 BESANA IN BRIANZA 950 Ed. in muratura piano terra e primo piano ( mq. 950) + sottotetto

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: AMPLIAMENTO DELL EDIFICIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VIA DANTE ALIGHIERI E MESSA IN SICUREZZA DEI PERCORSI DI ACCESSO AL PLESSO SCOLASTICO DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE ART.1 Premessa

Dettagli

Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali. Caratteristiche edificio. parziale non soggetta. Presenza servizi integrati alla funz.

Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali. Caratteristiche edificio. parziale non soggetta. Presenza servizi integrati alla funz. P.G.T. Piano dei Servizi COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona Servizio: MCL ID: AG-C3 Tipologia servizio Aree per attrezzature culturali e sociali Categoria Attrezzature generali Localizzazione Identificazione

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia Piano Governo del Territorio VARIANTE 3 PIANO DEI SERVIZI ALL. E1 - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE Il Progettista arch. Agostino Baronchelli l u g l i

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI NUOVA REALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI RESIDENTI-VERDE-PARCHEGGI - RVP

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI NUOVA REALIZZAZIONE A SERVIZIO DEI RESIDENTI-VERDE-PARCHEGGI - RVP ATTREZZATURE DI NUOVA A SERVIZIO DEI RESIDENTI-VERDE-PARCHEGGI - RVP SCHEDA RVP 1 Verde pubblico... 1 SCHEDA RVP 2 Servizi all istruzione... 2 SCHEDA RVP 3 Palazzo Camaoon... 3 SCHEDA RVP 4 Ampliamento

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE di VIONE provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DEI SERVIZI ing. Mauro Testini - Sindaco dott. Onofrio Caforio - Segretario comunale arch. Giovanni Cigognetti - Progettista arch.

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli