Un progetto europeo Crescita sostenuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un progetto europeo Crescita sostenuta"

Transcript

1 Un progetto europeo Crescita sostenuta Nuovi siti Investimento stipulato nel M Acquisto + Costruzione 4M siti e nodi DAS Acquisto + Costruzione 17M 6 siti Costruzione 283M c.1. siti (Sino al 222) dicembre 217 Acquisto + Costruzione 854M 3. siti Acquisto c. 4M 551 siti gennaio 217 FRANCIA Acquisto (dip.+ crescita in 5G) 129M 3 siti Acquisto 12M 32 siti Consolidamento Acquisto del 1% di Galata Totale 27. Siti Numero di siti ITALIA: SPAGNA: FRANCIA: 5.4 SVIZZERA: PAESI BASSI: 796 REGNO UNITO: 588

2 cellulare tablet PC Relazione completa disponibile su Edizione, produzione e coordinamento dei contenuti: Direzione Affari Pubblici e Corporativi Fotografie intervista Presidente e CEO Revista Capital Design: Dati di contatto Av. Parc Logístic, Edificio A. 84 Barcellona Telefono contatto: cellnex@cellnextelecom.com

3 Relazione Annuale Integrata Sintesi - Dati di relievo 217 Persone che collegano persone

4 Principali indicatori Evoluzione dell attività 217 Utili ( M) (1) EBITDA Allineato ( M) Flusso di cassa libero ricorrente con effeto leva ( M) Siti Evoluzione nodi DAS (2) Evoluzione PoPS (totale) (3) % % (1) Ricavi di esercizio, che scontano alcuni impatti che non implicano movimenti di casa (come anticipi consegnati a clienti). Vedere capitolo Dati finanziari e operativi della Relazione Annuale Integrata Cellnex 217. (2) DAS: Distributed Antenna System, le sue sigle in inglese. (3) PoPs: Points of Presence, le sue sigle in inglese.

5 Intervista al Presidente e al Amministratore Delegato Consolidamento, crescita, innovazione Quali sono stati i principali vettori che hanno marcato l attività di Cellnex in questo esercizio 217? Quali sono i principali eventi dell esercizio? Francisco Reynés: Vorrei sottolineare la continuità e il consolidamento del processo di costruzione del progetto europeo di Cellnex che ci ha portato in questi due anni e mezzo sin dalla quotazione in borsa-, a chiudere 12 transazioni in 6 paesi con un investimento globale di 3,3 miliardi di euro, passando da 7. siti in Spagna a praticamente 27. in Spagna, Italia, Francia, Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito. Inoltre, la capacità del team di gestione che ha saputo incontrare l equilibrio tra una crescita marcata dall intensità e la celerità e la capacità di assicurare la gestione dell attività a perimetro costante. Tobias Martinez: Aggiungerei che è stata chiave la diversificazione del profilo di business della compagnia. I servizi di infrastruttura delle comunicazioni raggiungono già il 6% degli utili del Gruppo, quando solo tre anni fa non superavano il 24%. Abbiamo anche diversificato i nostri utili per mercati geografici; 42% degli utili già provengono da fuori dalla Spagna, un dato che si attesterebbe al 52% se annualizziamo l effetto del complesso delle acquisizioni che abbiamo realizzato nel corso dell esercizio. Abbiamo anche ampliato e diversificato la base dei clienti fatto che ci conferisce una maggior solidità e resilienza dei nostri flussi. Già ne avevamo parlato nel 216, ma c è un limite per questa crescita? TM: Il limite non sembra essere tanto nel potenziale di consolidamento che per un operatore di infrastrutture come Cellnex offre il mercato europeo. -con praticamente 3. torri e siti- e con una tendenza chiara da parte degli attori del settore verso l esternalizzazione delle sue reti di trasmissione di voce e dati; ma piuttosto nella capacità che noi abbiamo di gestire idoneamente l integrazione di questi attivi, assicurare la loro gestione e disegnare strutture di finanziamento adeguate e competitive per la compagnia. Cellnex è una compagnia quotata in borsa. Un anno fa l azione chiudeva il 216 che non pareva aver recepito la forte crescita della compagnia nei diversi mercati in cui opera. Invece, nel 217 l evoluzione di Cellnex in borsa è stata radicalmente diversa. Come qualifichereste l esercizio dal punto di vista della borsa? FR: Possiamo definire come eccellente l anno borsistico di Cellnex; l evoluzione dell azione è stata ai primi posti dell IBEX 35 in termini di rivalutazione, raggiungendo un 56% rispetto alla chiusura del 216 e un 53% rispetto ai 14 euro, che è stato il prezzo di lancio in borsa della compagnia nel maggio 215. TM: Nel 217 il mercato ha fattorizzato l aumento del perimetro della compagnia e la stabilità, la ricorrenza e la visibilità dei flussi che procedono da questa crescita; un dato che lo certifica è il portafoglio delle vendite già stipulate che supera i 16 miliardi di euro che equivalgono praticamente a 2 anni di fatturato prendendo come riferimento la chiusura del 217. Questi dati evidenziano il valore industriale di Cellnex, un modello con visione e evoluzione a lungo termine. Alla luce delle opportunità che continua ad offrire il mercato in Europa e della fiducia nel modello di Cellnex che sembrano prestarvi gli investitori e i vostri clienti, qual è la strategia della compagnia per continuare a finanziare questa crescita? TM: Cellnex, alla chiusura del 217, contava con una struttura del debito altamente competitiva in termini di maturità (6 anni di vita media) e di costo medio del debito (2,4%); inoltre abbinando la tesoreria e l accesso immediato al debito non disposto, la compagnia ha accesso a circa 1,4 miliardi di euro di liquidità (2 miliardi di euro a gennaio 218 a seguito dell emissione del 8 gennaio della prima obbligazione convertibile della compagnia per un importo di 6 milioni di euro, che ha portato il costo medio del debito disposto e non disposto al 1,9% e ha aumentato la vita media a 6,4 anni). Contiamo dunque con un bilancio solido che ci consente di affrontare la crescita in base Visione dell anno 217 Crescita organica al di sopra delle aspettative del mercato + 4% nuovi PoP Crescita in Europa Acquisto e costruzione di più di 4.6 siti in Francia Integrazione di più di 2. siti in Svizzera (acquisto di Swiss Towers) Acquisto dell operatore di infrastrutture olandesi Alticom Posizione competitiva nel 5G (COMMSCOM y ALTICOM) Preparazione per future necessità di densificazione nella rete

6 Abbiamo ampliato e diversificato la base dei clienti fatto che ci apporta solidità e resilienza nei nostri flussi. alla nostra propria capacità di indebitamento, senza che ciò significhi escludere scenari di collaborazione con altri soci e altre alternative che possano considerarsi in funzione delle operazioni di crescita che la compagnia possa ipotizzare. E riguardo l attività, quali sono stati i dati più importanti dell esercizio in termini di utili, EBITDA, benefici, etc.? TM: Nel 217 gli utili della compagnia sono cresciuti 12% sino a 789 milioni di euro e l EBITDA rettificato ha raggiunto 355 milioni, 22% in più, in linea con gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Il risultato netto si è chiuso a 33 milioni di euro. Riguardo il risultato netto va segnalato l effetto degli ammortamenti più rilevanti (+27% vs. 216) e i costi finanziari (+48% vs. 216) associati all intensa crescita del gruppo e il conseguente ampliamento del perimetro. La compagnia in termini di crescita organica si mantiene nella linea del 4% che ci eravamo dati come obiettivo. La governance di tutte le aziende è chiave, ma in special modo per quelle quotate in borsa come Cellnex, che inoltre formano parte del indice selettivo IBEX 35. Parlando di governance e di responsabilità corporativa, trasparenza, diversità, etc., quali sono stati i fatti più rilevanti del 217? FR: Dal punto di vista della governance corporativa l ampliamento del consiglio da 9 a 1 membri, che ha consentito di rafforzare la sua indipendenza nominando una nuova consigliera, e dunque ora i consiglieri indipendenti sono passati a 5 su 1, ed abbiamo progredito anche nell adempiere le raccomandazioni in termini di diversità di genere. E un secondo punto, la nomina di Bertrand Boudewijn Kan, presidente della commissione di Auditing e Controllo, a vice presidente della compagnia. TM: Riguardo ai nostri gruppi di interesse, spicca la celebrazione del primo Capital Markets Day della compagnia in cui abbiamo avuto l occasione di condividere con gli azionisti istituzionali, investitori e analisti l evoluzione di Cellnex 3 mesi dopo il suo ingresso sui mercati e visualizzare alcune delle principali sfide vincolate alla continuità dell espansione in Europa, e agli elementi chiave per lo sviluppo dell attività a medio e lungo termine come lo è il futuro lancio del 5G. Inoltre l ingresso nel 217 di Cellnex negli indici FTSE4Good e Standard Ethics che hanno riconosciuto le prassi della compagnia e la loro omologabilità a livello internazionale. Riferendosi al grado di progresso concreto del nostro Piano Direttore di Responsabilità Corporativa , 82% delle linee d azione che strutturano il Piano è già in marcia (vs il 76% del 216) e 52% delle azioni previste sono già state raggiunte (vs. il 34% dell anno prima). Cellnex si concentra sulla crescita in Europa. Qual è la vostra visione del mercato delle telecomunicazione in seno l Unione Europea a medio e lungo termine? TM: Il settore in Europa è molto condizionato dalla riduzione dei margini con cui operano i grandi operatori di accesso alla rete. E un mercato molto competitivo in cui le aziende devono assicurare un offerta di contenuti e servizi interessante per i clienti finali e dal punto di vista dei costi, massimizzare le efficienze e le sinergie. Ci si attende che questo processo di esternalizzazione progressiva della gestione delle infrastrutture si mantenga e continui nei prossimi anni e ancor di più, quando a medio termine avrà un ruolo molto importante come vettore di crescita il lancio della nuova infrastruttura associata al 5G. Le caratteristiche speciali del 5G che moltiplica per 1 la rapidità rispetto al 3G e che riduce la latenza o velocità di risposta delle applicazioni sino ad un millisecondo 1 volte meno del 4G -, determina la densificazione delle attuali reti. Pertanto, bisogna pensare che gli schemi di condivisione delle infrastrutture e delle reti, utilizzando i servizi prestati da operatori neutrali come Cellnex Telecom, continueranno a contare con importanti aspettative di sviluppo a medio e lungo termine. Francisco Reynés: Presidente maggio marzo 218 Tobías Martínez: Presidente e CEO da marzo 218 CAPITAL MARKETS DAY Cellnex organizza il primo Capital Market Day per investitori Da hosting a servizio completo di rete (Da MLA a MSA) Nuovo paradigma nel settore delle torri in Europa Nuova definizione organizzativa Creazione della Direzione dell Integrazione e Processi Indici di sostenibilità Cellnex entra negli indici di sostenibilità Standard Ethics con un rating EE- ( adeguato ) e FTSE4GOOD.

7 Creazione sostenuta di valore Valore generato e distribuito Valore generato e distribuito (1) 791 MILIONI DI EURO VALORE ECONOMICO GENERATO NEL MILIONI DI EURO 233 MILIONI DI EURO VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO VALORE ECONOMICO TRATTENUTO 12,45% 3,94% 3,73%,55% 19,21% 64,2% 95,71% l Acquisti di beni e servizi l Spese di personale l Spese finanziarie l Spese ambientali,13% l Dividendi ordinari l Imposta sulle società,8% l Ammortamenti e altro l Risultato non distribuito l Accantonamenti (1) Ricavi di esercizio, ricavi finanziari e risultato di società registrate per il metodo della partecipazione del conto profitti e perdite consolidato dell esercizio 217. Contributo fiscale di Cellnex nel 217 (milioni di euro) Tributi propri (1) Tributi terzi (2) Totale Spagna 27, ,7 Italia 11,4 33,5 44,9 Francia,3 -,3 Paesi Bassi 1 7,3 8,3 Regno Unito,8 1,7 2,5 Svizzera 3,2 3 6,2 Totale 44,1 123,5 167,6 44,1 M 167,6 M +1% vs ,5 (1) Include i tributi che implicano un costo effettivo per la compagnia (includono di base i pagamenti dell imposta sugli utili, tributi locali, tasse varie e previdenza sociale quota a carico del datore di lavoro). (2) Include i tributi che non si ripercuotono sul risultato, ma che sono riscossi da Cellnex per conto dell amministrazione tributaria o sono versati per conto terzi (includono di base l imposta sul valore aggiunto netto, trattenute agli impiegati e la previdenza sociale quota a carico del dipendente). l Tributi terzi l Tributi propri

8 Principali indicatori Indicatori chiave Evoluzione dell azione di Cellnex 16 CELLNEX +56% IBEX 35 +8% 1 Eurostoxx Europe 6 +7% Eurostoxx Europe 6 Telecom -4% 9 Gen. 217 Dic. 217 Struttura azionaria Contributo utili 217 Tipologia investimenti 34% 1% 2,1% 11,8% 39,9% 3% 6% 6,1% 2,% 3,% 5,1% 4,9% 5,% 86,1% l Abertis Infraestructuras l Blackrock INC l MFS l Criteria Caixa l Threadneedle Asset Management l Cantillon Capital Management l Fidelity International Limited l Altri Azionisti l Servizi di infrastrutture per operatori di telecomunicazioni mobile l Infrastrutture di diffusione l Altri servizi di rete l Investimento in espansione l Investimento in manutenzione l Investimento in M&A Indicatori Chiave e contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 1,55x Coefficiente di condivisione delle infrastrutture Verifica dell impronta di carbonio di Cellnex Spagna e Italia Nomina di una nuova Consigliera Indipendente 1,7 M In Progetti di Investimenti R+S+i 92% dei clienti soddisfatti con il servizio prestato da Cellnex Spagna Elaborazione di una Politica Acquisti responsabile e di prossimità Progetto pilota con enti del terzo settore in un progetto di connettività di IoT nell edilizia sociale

9 Modello di gestione Strategia e governo aziendale Sfide strategiche Transformare la compagnia da mono paese e mono prodotto a gruppo internazionale e multi prodotto, mediante la sfida di dover adattare: Processi di gestione Governo corporativo Cultura organizzativa Ristrutturazione e rafforzamento dell organico Mantenere l impulso verso l internazionalizzazione. Consolidare posizioni in Europa nei paesi in cui Cellnex è presente, ed esplorare nuove opportunità in altri mercati europei, sono i vettori della crescita di Cellnex Telecom, capitalizzando la dinamica di esternalizzazione delle reti da parte degli operatori di telefonia mobile. Adozione di un modello d integrazione delle nuove acquisizioni Abbinare crescita e consolidamento. Stipulare nuovi accordi con grandi e piccoli operatori di servizi di telecomunicazioni per la fornitura di connettività mediante la banda larga mobile, radiodiffusione e progetti Internet delle cose, si traduce con la crescita sostenuta del coefficiente di condivisione e del numero di attrezzature dispiegate nella nostra rete di siti. Soddisfare le aspettative: mantenere la fiducia degli investitori. La quotazione in Borsa di Cellnex nel 215 è stata anche un patto con gli azionisti sul rendimento futuro della compagnia. Adempiere questo impegno significa rispondere a tutte le sfide che abbiamo davanti a noi e meditarci la fiducia degli investitori nel progetto di Cellnex. Struttura di governo Dominicali Esecutivi Indipendenti Grado di avanzamento del Piano Direttore di RSC Linee d azione e mete iniziate 1% 83% 1% 4% 7% 1% GESTIONE ETICA E BUON GOVERNO SVILUPPO DELLE PERSONE SVILUPPO SOSTENIBILE DELL ATTIVITÀ CONTRIBUTO DI VALORE ALLA SOCIETÀ COMUNICAZIONE E REPORTING GOVERNANCE DELLA RC

10 Modello di gestione Talento e innovazione Programmi specifici di formazione Itinerari di leadership L obiettivo di questa formazione ha consistito nel formare i nuovi 27 manager nell ambito della gestione di persone acquisendo abilità e strumenti in grado di agevolare il cambio di leadership. Itinerario per i gestori di progetti Il programma, che inizia con una valutazione per poter accedere, è composto da 4 moduli: Gestione di Progetti Gestione e controllo delle Risorse esterne Efficacia personale e gestione del proprio tempo Abilità e competenze personali Una volta conclusa la formazione, si offre la possibilità di accedere all esame ufficiale di Gestione di Progetti PMP (Project Management Program), il certificato riconosciuto a livello internazionale convalida la competenza per espletare la funzione di gestore di progetto, guidando e dirigendo progetti e personale. Per aiutarli a raggiungere il successo in questo esame, i Gestori accedono a un corso previo di preparazione dell esame che include, oltre a delle sessioni presenziali l accesso ad uno strumento on-line, e all un tutoring per risolvere eventuali dubbi e ottenere supporto nel corso della preparazione finale dell esame ufficiale. Itinerari per i formatori interni Questo progetto ha lo scopo di formare i formatori nel loro ruolo di Formatore Interno. Lingue Sovvenzioni per lo studio delle lingue incluso nel programma di sovvenzioni per la formazione in Cellnex Innovazione e imprenditoria,6 M 19% 29,7 M Fondo d investimento Caixa Capital TIC II FCR 81% Contributo di Cellnex Cellnex accompagna la crescita e la maturazione di aziende innovatrici con attenzione alle tecnologie TIC e progetti in ambiti digitali e di mobilità. l Progetti Modello B2B l Progetti Modello B2C

Persone che collegano persone. Dati di rilievo

Persone che collegano persone. Dati di rilievo Persone che collegano persone RELAZIONE ANNUALE INTEGRATA 2015 SINTESI Dati di rilievo 2015: Impulso alla trasformazione Estratto della lettera del Presidente e dell Amministratore Delegato agli azionisti

Dettagli

L Ebitda ricorrente si è attestato a 176 milioni d euro (+33%)

L Ebitda ricorrente si è attestato a 176 milioni d euro (+33%) cco comunicato stampa Risultati gennaio-settembre 2015 I ricavi di Cellnex Telecom raggiungono i 453 milioni d euro, un incremento del 42% L Ebitda ricorrente si è attestato a 176 milioni d euro (+33%)

Dettagli

We connect. people Relazione Annuale Integrata Sintesi - Dati di relievo

We connect. people Relazione Annuale Integrata Sintesi - Dati di relievo We connect people 218 Relazione Annuale Integrata Sintesi - Dati di relievo Principali indicatori Evoluzione dell attività 218 UTILI ( M)* (1) 1. 75 5 25 EBITDA RETTIFICATO ( M)* 898 6 789 5 5, 4 3 2 1

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * * COMUNICATO STAMPA Treviso, 16 marzo 2007 DE' LONGHI SpA: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio al 31 dicembre 2006: forti segnali positivi dagli indicatori di crescita, redditività e generazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

comunicato stampa I ricavi di Cellnex crescono del 18% attestandosi a 338 milioni di euro

comunicato stampa I ricavi di Cellnex crescono del 18% attestandosi a 338 milioni di euro comunicato stampa Risultati gennaio- giugno 2016 I ricavi di Cellnex crescono del 18% attestandosi a 338 milioni di euro L Ebitda raggiunge i 134 milioni e il risultato netto i 25 milioni Cellnex Telecom

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016 Risultati in forte crescita anche nel 2016: Valore della produzione + 14%, Ebitda + 9%, Utile netto

Dettagli

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% COMUNICATO STAMPA RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8% Principali risultati economici al 31 marzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006. Ricavi consolidati a 32,7 milioni di Euro (+41%). Risultato operativo consolidato pre-ammortamenti a 11,6

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3%

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3% COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3% Principali risultati economici al 30 settembre 2017 (vs 30 settembre 2016): - Ricavi

Dettagli

Gruppo Hera/Approvati i risultati al 31/12/2018

Gruppo Hera/Approvati i risultati al 31/12/2018 Gruppo Hera/Approvati i risultati al 31/12/2018 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato mercoledì 27 marzo all unanimità i risultati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008. Sommario: 1. Nel primo trimestre del 2008 decisa crescita di tutti gli indicatori economici:

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 maggio 2006 Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellente avvio dell esercizio. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo nel primo trimestre

Dettagli

Il fatturato di Cellnex Telecom cresce del 35% attestandosi a 285 milioni di euro L Ebitda ricorrente è stato pari a 115 milioni di euro (+26%)

Il fatturato di Cellnex Telecom cresce del 35% attestandosi a 285 milioni di euro L Ebitda ricorrente è stato pari a 115 milioni di euro (+26%) cco comunicato stampa Risultati gennaio- giugno 2015 Il fatturato di Cellnex Telecom cresce del 35% attestandosi a 285 milioni di euro L Ebitda ricorrente è stato pari a 115 milioni di euro (+26%) Cellnex

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group

COMUNICATO STAMPA. Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group COMUNICATO STAMPA Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group TERZO TRIMESTRE 2002: RICAVI NETTI: +10,2% A 105 MILIONI DI EURO; UTILE NETTO: +75,3% A 4,1 MILIONI DI EURO UTILE OPERATIVO: +11%

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2014 Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014 Ricavi consolidati pari

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006 COMUNICATO STAMPA Relazioni Esterne e Comunicazione Tel. +39 06 83138120 Fax +39 06 83138372 e-mail: ufficio.stampa@terna.it Investor Relations Tel. +39 06 83138145 Fax +39 06 83138389 e-mail: investor.relations@terna.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) Ebitda a Euro 5,2 milioni (+11,9% rispetto al 30 giugno 2011) Indebitamento

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013.

Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013. Fatturato consolidato pari a 5,3 milioni di euro, in crescita rispetto

Dettagli

Milano, 27 marzo 2003

Milano, 27 marzo 2003 Milano, 27 marzo 2003 Gruppo TOD S: risultati ottimi anche in un contesto difficile (Fatturato: +12,5%, EBITDA: +13,9%, Risultato Operativo: +12,7%). TOD S Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A.,

Dettagli

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29% COMUNICATO STAMPA RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29% Principali risultati economici al 31 marzo 2017 (vs 31 marzo 2016): - Ricavi a 53,8m (+2,2%);

Dettagli

RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER IL 2015 IN TERMINI DI CRESCITA DELL EBITDA E DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ED EBITDA

RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER IL 2015 IN TERMINI DI CRESCITA DELL EBITDA E DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ED EBITDA COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I DATI PRELIMINARI DI RICAVI, EBITDA ED INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO AL 31 DICEMBRE RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER

Dettagli

Presentazione Aziendale 2016

Presentazione Aziendale 2016 Presentazione Aziendale 2016 Aprile 2016 Indice 1 Cellnex Telecom Struttura Societaria Galata S.p.A. TowerCo S.p.A. 2 Aree di mercato Infrastrutture per le telecomunicazioni Coperture indoor e progetti

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9% COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9% Principali risultati economici al 30 settembre 2016 (vs 30 settembre 2015): - Ricavi a

Dettagli

IL SALISCENDI DALLE TORRI Sfide dell integrazione e profili di concorrenza

IL SALISCENDI DALLE TORRI Sfide dell integrazione e profili di concorrenza IL SALISCENDI DALLE TORRI Sfide dell integrazione e profili di concorrenza Roundtable I-Com, 29 aprile 2015 Silvia Compagnucci, Direttore Area Comunicazioni I-Com Bruno Zambardino, Direttore Osservatorio

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016, CON UN ADJUSTED EBITDA IN AUMENTO DEL 3,6%

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016, CON UN ADJUSTED EBITDA IN AUMENTO DEL 3,6% COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016, CON UN ADJUSTED EBITDA IN AUMENTO DEL 3,6% Principali risultati economici al 30 giugno 2016 (vs 30 giugno 2015): - Ricavi

Dettagli

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%; COMUNICATO STAMPA Treviso, 14 maggio 2009 DE LONGHI SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati trimestrali al 31 marzo 2009: ricavi consolidati a 290,5 milioni (-12,1%); migliora il margine

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010 Cifre chiave 1.1. 30.6.2010 1.1. 30.6.2009 1.1.-30.6.2008 Dati del conto economico Risultato da operazioni su interessi 979-1,8 996 7,1 930 Risultato

Dettagli

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il progetto di bilancio al 31/12/2012 Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012 Ricavi consolidati pari a 274,8 milioni di Euro rispetto a 229,2 milioni

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

DIASORIN S.P.A., IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007: RICAVI E REDDITIVITA IN CONTINUO MIGLIORAMENTO.

DIASORIN S.P.A., IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007: RICAVI E REDDITIVITA IN CONTINUO MIGLIORAMENTO. Comunicato Stampa DIASORIN S.P.A., IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007: RICAVI E REDDITIVITA IN CONTINUO MIGLIORAMENTO. Ricavi netti consolidati pari a Euro 49,9 milioni, da Euro 46,1 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007. Il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro (+4,4% rispetto al primo

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004 Prosegue il miglioramento operativo: EBITDA a 2.642 milioni di euro, +11,2% EBIT a 1.560 milioni di euro, +29,6% Roma, 12 maggio

Dettagli

CALEFFI: utile netto consolidato al 30 giugno 2007 Euro 1,1 milioni, in crescita del 24%

CALEFFI: utile netto consolidato al 30 giugno 2007 Euro 1,1 milioni, in crescita del 24% CALEFFI: utile netto consolidato al 30 giugno 2007 Euro 1,1 milioni, in crescita del 24% Ricavi pari a 25,9 milioni di Euro in crescita del 5% (Euro 24,7 milioni al 30/6/2006) EBITDA pari a 2,7 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO L UTILE NETTO SALE A 3,1 MILIONI DI EURO, +109% IN FORTE CRESCITA ANCHE FATTURATO, EBITDA ED EBIT PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,045 EURO PER AZIONE Ricavi consolidati pari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018.

COMUNICATO STAMPA. CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018. COMUNICATO STAMPA CULTI MILANO: approvati i risultati del primo semestre del 2018. Continua la crescita dei ricavi (raggiunti Euro 3,052 milioni) e del margine operativo (Euro 220 migliaia). Milano, 1

Dettagli

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato e di esercizio 2014 Raddoppiati i principali indicatori economici Fatturato pari a Euro 18,3 milioni (Euro 9,4 milioni nel 2013) EBITDA pari a Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007. Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato è stato pari a 74,7 milioni di Euro

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL 1 TRIMESTRE 2003 RICAVI +6,6%, EBITDA +27% UTILI TRIPLICATI A 864 MILIONI DI EURO INDEBITAMENTO RIDOTTO DI 1,6 MILIARDI DI EURO RISPETTO A FINE 2002 PAOLO SCARONI: LA STRATEGIA

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2010 Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010 Ricavi

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Nel terzo trimestre dell esercizio in corso il Gruppo SOGEFI ha confermato la propria capacità di proseguire nel proprio sviluppo attraverso

Dettagli

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004 Terna S.p.A. redige per la prima volta la situazione semestrale consolidata di Gruppo includendo le partecipazioni di controllo in TSN e Novatrans acquisite a dicembre 2003. Per una più completa informativa

Dettagli

Soci BPM Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci

Soci BPM Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci 12 aprile 2014 FieraMilanoCity Padiglione 3 (Gate 5) Viale Scarampo Dino Piero Giarda Presidente Consiglio di Sorveglianza Mario Anolli Presidente Consiglio

Dettagli

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 COMUNICATO STAMPA CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO CRESCONO RICAVI, EBITDA ADJUSTED E RISULTATO NETTO ADJUSTED 1) Ricavi: Euro 105,3 milioni, +8,4%

Dettagli

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno Ricavi e profittabilità in forte crescita nel del Ricavi consolidati pari a 164,0 milioni di Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010 Nel primo semestre 2010, tutti gli indicatori economico-finanziari evidenziano un positivo trend

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Più potere ai decision maker:

Più potere ai decision maker: Più potere ai decision maker: cosa comportano per le aziende i cambiamenti del settore energetico Serie di prospettive Settembre 2017 L'energia: un settore in trasformazione Dare energia a una nazione

Dettagli

GRUPPO BIANCAMANO APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO AL : FATTURATO, EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA

GRUPPO BIANCAMANO APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO AL : FATTURATO, EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31.12.2008: FATTURATO, EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA A DOPPIA CIFRA Ricavi consolidati pari a 95,6 mln di euro (+30,1%) EBITDA

Dettagli

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ): COMUNICATO STAMPA RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ): - Ricavi core a 55,0m (+1,8%); - Adjusted EBITDA

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016 Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti Bologna, 28 aprile 2016 2015 In Sintesi: Risultati economici e patrimoniali in crescita. Alcuni business in importante sviluppo. Positivo

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2018 CONCLUSA LA FASE DI TRANSIZIONE PROPEDEUTICA ALLO SVILUPPO DI COSE BELLE D ITALIA SIGNIFICATIVI

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA VETRYA: NETTA CRESCITA DEI RISULTATI ECONOMICI LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA MIGLIORA DI 16 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA VETRYA: NETTA CRESCITA DEI RISULTATI ECONOMICI LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA MIGLIORA DI 16 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA VETRYA: NETTA CRESCITA DEI RISULTATI ECONOMICI LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA MIGLIORA DI 16 MILIONI DI EURO Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio

Dettagli

HERA S.p.A.: esaminato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2005.

HERA S.p.A.: esaminato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2005. comunicato stampa Bologna 28/09/2004 HERA S.p.A.: esaminato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2005. Prosegue la crescita del Gruppo grazie alle strategie di espansione e alla creazione di nuove

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del primo semestre 2004 Ricavi netti: +11,9% a 311 milioni di euro UTILE NETTO: +56,7% A 12,7 MILIONI DI EURO Margine operativo lordo (EBITDA): +14,1% a 49,3

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld MILANO Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. ha approvato nella tarda serata di lunedì 26 febbraio 2018, Deliver 2022,

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2015-2019 Principali obiettivi al 2019: Milioni Euro Target 2019 CAGR 2015-19 Ricavi 230 2,1% Adjusted EBITDA

Dettagli

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 I risultati consolidati al 30 settembre 2007 1 confermano la crescita Utile netto: 9,3 milioni (+43,1% vs. 30 settembre 2006)

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO Relazione sulla gestione al BILANCIO D ESERCIZIO e presentazione BILANCIO CONSOLIDATO LINEE GUIDA Solidità Ritorno alla missione sociale

Dettagli

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Piccole e Medie Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA Supporto/stimolo

Dettagli

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2009 Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro,

Dettagli

UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Fondo chiuso per investimenti immobiliari. prevalentemente non residenziali RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Fondo chiuso per investimenti immobiliari. prevalentemente non residenziali RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE UNICREDITO IMMOBILIARE UNO Fondo chiuso per investimenti immobiliari prevalentemente non residenziali RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018 COMUNICATO STAMPA HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018 FATTURATO IN FORTE CRESCITA INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INGRESSO NEL CAPITALE DI INVESTITORI

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Comunicato Stampa DBA GROUP CHIUDE IL 2017 IN LEGGERO MIGLIORAMENTO RISPETTO ALLE PREVISIONI

Comunicato Stampa DBA GROUP CHIUDE IL 2017 IN LEGGERO MIGLIORAMENTO RISPETTO ALLE PREVISIONI Comunicato Stampa DBA GROUP CHIUDE IL 2017 IN LEGGERO MIGLIORAMENTO RISPETTO ALLE PREVISIONI Bilancio Consolidato Valore delle Produzione: Euro 45.278 migliaia, +9,3% (FY2016 Euro 41.436 migliaia) Ricavi:

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 268,144 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.499,63 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Il gruppo

Dettagli

Foglio informativo: i ratings di Atradius

Foglio informativo: i ratings di Atradius Foglio informativo: i ratings di Atradius 12 ottobre 2012 Atradius N.V. Atradius è il secondo gruppo mondiale operante nel settore dell assicurazione del credito e delle cauzioni e leader globale nell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. Dati consolidati dei primi nove mesi dell anno: ricavi consolidati a circa 49 milioni di Euro (+6%); EBITDA

Dettagli

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011 RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011 Positiva evoluzione degli aggregati patrimoniali e dei margini reddituali, pur in considerazione dalla debolezza della congiuntura economica utile netto di periodo:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2010. Nel trimestre che si è chiuso, tutti gli indicatori economico-finanziari evidenziano un positivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati dell esercizio 2000

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati dell esercizio 2000 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati dell esercizio 2000 I RICAVI NETTI CONSOLIDATI AUMENTANO DEL 29% A 411,7 MILIONI DI EURO (797,2 miliardi di lire) IL MOL CONSOLIDATO CRESCE DEL 23% A 79,8 MILIONI

Dettagli

Risultati preliminari al 31 dicembre

Risultati preliminari al 31 dicembre COMUNICATO STAMPA Risultati preliminari al 31 dicembre 2014 1 Utile netto: 150 milioni ( 85 milioni al 31 dicembre 2013, +75,9%) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti: 155 milioni (+ 49,5%

Dettagli

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Podenzano, 29 Aprile 2010 Relazione sulla gestione 2009 Roberto Scotti Piano d azione 2009 TARGETS 2009 2010 Bilanciamento costi e ricavi (fatturato di break-even

Dettagli

SERVIZI ITALIA: utile netto in crescita del 12,6% a Euro 4,1 milioni nel primo trimestre 2017, ricavi esteri in crescita del +47,7%

SERVIZI ITALIA: utile netto in crescita del 12,6% a Euro 4,1 milioni nel primo trimestre 2017, ricavi esteri in crescita del +47,7% SERVIZI ITALIA: utile netto in crescita del 12,6% a Euro 4,1 milioni nel primo trimestre 2017, ricavi esteri in crescita del +47,7% Ricavi pari a Euro 62,9 mln (Euro 57,2 mln al 31/03/2016) Ricavi esteri

Dettagli

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.P.A.: Si è riunito il Consiglio di Amministrazione di De Longhi Spa, leader nel settore degli elettrodomestici con le marche principali De Longhi, Kenwood, Ariete, Simac per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). L Ebitda è pari a 2,7 milioni di Euro, +16,1% rispetto

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20056-31-2017 Data/Ora Ricezione 27 Settembre 2017 19:22:17 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : GO internet S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata

Dettagli