Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi di protezione individuale (DPI)"

Transcript

1 Direttiva soluzione settoriale sicurezza sul lavoro SMS Dir DPI Dispositivi di individuale (DPI) Indice pag. 1 Contesto 1 2 Obiettivo e scopo della direttiva 1 3 Documenti di riferimento 1 4 Campo d applicazione 1 5 Attuazione della direttiva 2 6 Responsabilità, competenza 2 7 Costi 2 8 Altri dispositivi 2 9 Impiego dei DPI, indicazione dei DPI da utilizzare 3 Allegati A) Elenco delle abbreviazioni e dei documenti di riferimento B) Modello del Gruppo di coordinamento per la sicurezza sul lavoro SMS per la compilazione della lista di controllo «Uso obbligatorio dei DPI» Il datore di lavoro è libero di redigere e di gare altri documenti. N incarico Data R 110'844' giugno 2005

2 1 Contesto In Svizzera, i servizi di manutenzione delle strade (SMS) applicano diverse in materia di dispositivi di individuale (DPI). Il Gruppo di coordinamento sicurezza sul lavoro SMS ha quindi deciso di emanare una direttiva per l impiego e il finanziamento di tali dispositivi, che verrà messa a disposizione dei vari SMS. 2 Obiettivo e scopo della direttiva La direttiva si prefigge di: fungere da base per disciplinare in modo uniforme l impiego e il finanziamento dei DPI e degli indumenti di segnalazione ad alta visibilità nell'ambito delle attività pericolose della manutenzione delle strade; definire con chiarezza i DPI e gli altri dispositivi in dotazione dei collaboratori SMS; completare il manuale della soluzione settoriale «Sicurezza sul lavoro e della salute nei servizi di manutenzione delle strade»; prevenire ferimenti, tutelare l incolumità dei collaboratori e ridurre i costi degli infortuni; uniformare gli indumenti di lavoro, migliorare la visibilità del personale addetto alla manutenzione delle strade e, di riflesso, migliorare la sicurezza. 3 Documenti di riferimento Nell gato A sono elencati vari documenti di riferimento, tra cui le basi giuridiche applicabili in Svizzera, le norme europee, i documenti relativi alla soluzione settoriale sicurezza sul lavoro SMS, i documenti sullo stato della tecnica. 4 Campo d applicazione La direttiva è applicabile a tutti i servizi di manutenzione delle strade che hanno aderito alla soluzione settoriale sicurezza sul lavoro SMS (datori di lavoro e collaboratori/dipendenti). La direttiva, da intendere come standard minimo, prevale sulle istruzioni emanate dai datori di lavoro (Confederazione, Cantoni, Comuni). I singoli datori di lavoro, nel proprio settore di competenza e ambito di responsabilità, possono eventualmente disporre misure più incisive. Versione internet del pag. 1 di 18

3 5 Attuazione della direttiva In ogni settore d attività l attuazione della direttiva per le singole categorie di DPI è regolata da istruzioni del datore di lavoro. 6 Responsabilità, competenza Il datore di lavoro, i superiori di tutti i livelli e i collaboratori sono responsabili dell attuazione e dell osservanza della direttiva e delle pertinenti istruzioni del datore di lavoro. L inosservanza della direttiva o delle istruzioni è considerata negligenza grave (cfr. basi giuridiche [1], [2], [3], [4], [7] gato 1). Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro nell azienda ed è pertanto tenuto, in base ad un individuazione accurata dei pericoli e ad un analisi dei rischi nei vari reparti dell azienda e nelle varie postazioni di lavoro, a determinare in quali luoghi i dipendenti devono usare i DPI e quali dispositivi utilizzare [1, 3, 7]. Il dipendente deve osservare le istruzioni del datore di lavoro, in particolare per quanto riguarda i DPI (uso obbligatorio) [1, 4, 7]. L efficacia dei dispositivi di non dev essere pregiudicata né modificata. I collaboratori, d intesa con i superiori, sono responsabili della manutenzione dei dispositivi di individuale e devono garantire lo stato ineccepibile e il controllo dei dispositivi (ad es. funzionamento, eventuali danni, data di scadenza ecc.), in particolare anche dopo il verificarsi di infortuni [4, 6, 9]. I superiori sono tenuti a fornire i mezzi necessari a tale scopo e a controllare l osservanza dell obbligo di usare i DPI. 7 Costi I dispositivi di individuali necessari per assolvere i compiti previsti dal rapporto di lavoro (incluse le misure di manutenzione, riparazione e sostituzione) sono messi a disposizione gratuitamente dal datore di lavoro [1, 3, 8]. Occorre in particolare evitare che per motivi finanziari la dotazione di DPI sia insufficiente o del tutto inesistente. Il datore di lavoro deve disciplinare l acquisto e il finanziamento dei DPI. 8 Altri dispositivi Oltre ai DPI, i collaboratori necessitano di altre attrezzature che, non essendo considerate DPI, non sono rientrano nel campo d applicazione della presente direttiva. Si tratta in particolare di: equipaggiamenti di base, equipaggiamenti specifici per una determinata attività, equipaggiamenti speciali. La portata, l impiego e il finanziamento degli altri dispositivi sono regolati dal datore di lavoro. Versione internet del pag. 2 di 18

4 9 Impiego dei DPI, indicazione dei DPI da utilizzare L impiego dei DPI si basa sui seguenti criteri: luogo dell attività ( ) sulle strade: - tipologia di strada - condizioni meteorologiche e visibilità - durata dell attività tipo di attività (cfr. lista ai punti ) La lista dei DPI da impiegare è articolata come segue: attività sulle strade (9.1) attività al di fuori del centro di manutenzione (sulla strada o al di fuori del sedime stradale, 9.2) attività nel centro di manutenzione (9.3) attività generali (in vari luoghi, 9.4) attività speciali (in parte affidate a terzi, 9.5) I tipi di DPI da utilizzare sono disciplinati nelle istruzioni del datore di lavoro. Il modello elaborato dal Gruppo di coordinamento sicurezza sul lavoro SMS (cfr. gato B) serve al datore di lavoro da base punto di partenza per l elaborazione della lista di controllo «Uso obbligatorio dei DPI». In base alla presente direttiva e raccomandazioni del Gruppo di coordinamento sicurezza sul lavoro SMS ogni datore di lavoro dovrebbe creare una lista di controllo quale ausilio d attuazione obbligatorio per i centri di manutenzione e per i collaboratori che vi lavorano. Nella misura in cui le raccomandazioni del Gruppo di coordinamento che figurano nella presente direttiva (cfr. pag. 5 15, parte inferiore della pagina) vanno oltre i requisiti obbligatori delle norme rilevanti o delle ordinanze (cfr. pag. 5 15, parte superiore della pagina), il datore di lavoro dispone di un certo margine di manovra (ad es. nel caso delle classi di applicate agli indumenti di da usare sul resto della rete stradale). Il Gruppo di coordinamento ritiene tuttavia che occorre mirare ad una semplificazione per facilitare l attuazione e l acquisto. Se necessario, il datore di lavoro completa la lista di controllo al punto 9.5 (attività speciali), aggiungendo le attività rilevanti sulla base delle norme e delle ordinanze pertinenti. Il modello di lista di controllo può essere scaricato in formato word dal sito (rubrica «Download») o può essere richiesto alla Gruner AG (achim.ernst@gruner.ch). Versione internet del pag. 3 di 18

5 Simbolo Significato Documenti di riferimento (norme rilevanti, ordinanze) Indossare [27] SN EN 471 «Indumenti di segnalazione ad alta visibilità», metodi di prova e requisiti, indumenti di [30] SN c «Warnkleidung bei Arbeiten im Strassenbereich» (Vêtements de signalisation à haute visibilité pour des travaux sur les routes), (in tedesco e francese) [34] SN EN 342 «Indumenti di - Completi e capi di abbigliamento per la contro il freddo», Portare scarpe di sicurezza [15] SN EN 345 «Calzature di sicurezza per uso professionale», specifiche, 1996 Proteggere gli occhi [13] SN EN 166 «Protezione personale degli occhi», specifiche, 2001 Usare i protettori auricolari Portare l elmetto di [6] Seco: direttive sull ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro (art. 22) [16] SN EN «Protettori auricolari», requisiti generali, cuffie, inserti e altri dispositivi, requisiti di sicurezza, 2001, 2002, 2003 [26] SN EN 458 «Protettori auricolari Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione», documento guida, 1994 [23] SN EN 397 «Elmetti di per l'industria», 1995 Usare guanti di [21] SN EN 374 «Guanti di contro prodotti chimici e microrganismi», [22] SN EN 388 «Guanti di contro rischi meccanici», [25] SN EN 420 «Guanti di», requisiti generali e metodi di prova, Proteggere le vie respiratorie Usare l imbracatura anticaduta Usare il giubbotto di salvataggio [11] SN EN 133 «Apparecchi di delle vie respiratorie Classificazione», [12] SN EN 149 «Apparecchi di delle vie respiratorie Facciali filtranti antipolvere», requisiti, prove, marcatura, [24] SN EN 405 «Apparecchi di delle vie respiratorie Facciali filtranti antigas o antigas e antipolvere dotati di valvole», requisiti, prove, marcatura, [14] SN EN 341 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi di discesa», 1992 [17] SN EN 353 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio», [18] SN EN 355 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Assorbitori di energia», [19] SN EN 360 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi anticaduta di tipo retrattile», [20] SN EN 361 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Imbracature per il corpo», [28] SN EN 893 «Attrezzatura per alpinismo Ramponi», requisiti di sicurezza e metodi di prova, [29] SN EN «Attrezzatura per alpinismo Connettori», requisiti di sicurezza e metodi di prova, 1999 [33] SN EN 365 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto», requis iti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio, Versione internet del pag. 4 di 18

6 Uso dei DPI Equipaggiamento di 9.1 Attività sulle strade 1a Tipi di strade, condizioni, permanenza Autostrade, strade a scorrimento veloce e semiautostrade (esclusivamente) 3 9) 1b Altre strade (esclusivamente) 2 9) 1c Strade della categoria 1a e 1b Cfr. 1a / 1b 1d Cattive condizioni meteorologiche e/o di visibilità 3 9) 1e Lunga permanenza sul cantiere Cfr. 1a / 1b 1f Breve permanenza sul cantiere 2 9) almeno S3 * * * * * * * * cfr Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 1a 1a 1a 1b 1d 1e 1f Autostrade Strade a scorrimento veloce Semiaustostrade Altre strade Cattive condizioni meteorologiche Lunga permanenza sul cantiere Breve permanenza sul cantiere 3 9) almeno S3 * * * * * * * * cfr Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 5 di 18

7 Equipaggiamento di 9.2 Attività al di fuori del centro di manutenzione 2 Segnaletica temporanea Cfr. 1a-1c 9) 1a) - 1d) Se vi è pericolo 3 Riparazioni e servizio incidenti Cfr. 1a-1c 9) Se vi è pericolo 4 Servizio invernale Cfr. 1a-1c 9) con gambale alto Se vi è pericolo 5a Cura degli spazi verdi in generale Cfr. 1a-1c 9) 1a) - 1d) 9), 8) 5b Cura degli spazi verdi con macchinari Cfr. 1a-1c con gambale 5c Lavori forestali (abbattimento alberi e taglio alto,, legname) event. scarponi event. visiera 1a) - 1d) Se vi è pericolo 1a) - 1d) Se vi è pericolo Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 2 Segnaletica temporanea 3 9) almeno S3 Se vi è pericolo 3 Riparazioni e servizio incidenti 3 9) almeno S3 4 Servizio invernale 3 9) 5a - Cura degli spazi verdi in generale 3 9) 5b 5c - Cura degli spazi verdi con macchinari - Lavori forestali (abbattimento alberi e taglio legname) 3 9), 8) almeno S3 con gambale alto almeno S3 con gambale alto, event. scarponi, event. visiera Protettori dell udito Casco 5) Protezione dal freddo, guanti di gomma per lo spargimento di sale/acqua salina Se vi è pericolo di caduta e/o 1c), 1d) Guanti In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 6 di 18

8 Equipaggiamento di 6 Lavori di manutenzione e di pulizia nelle grie Cfr. 1a-1c 9) 7) Se vi è rischio 7 Lavori su/presso opere stradali Cfr. 1a-1c 9) 7) 1a) - 1d) Se vi è rischio 8 Costruzione strade / lavori di pavimentazione 9 Lavori in calcestruzzo e in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature; bocciardatura Cfr. 1a-1c 9) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 6 Lavori di manutenzione e di pulizia nelle grie con gambale altoft 7) 1a) - 1d) Se vi è rischio 5) 1b) - 1d) 5) Se vi è rischio di caduta e/o 1c), 1d) In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) 5) In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) Cfr. 1a-1c 9) 1a) - 1d) 5) Se vi è rischio di caduta e/o 1c), 1d) Protettori 3 9) dell udito 7 Lavori su/presso o opere stradali 3 9) 8 Costruzione di strade e lavori di pavimentazione 9 Lavori in calcestruzzo e in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature; bocciardatura 3 9) con gambale alto 3 9) Casco In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 7 di 18

9 Equipaggiamento di 10 Lavori in montagna / su terreni scoscesi / lavori sulla roccia / pulizia della roccia Cfr. 1a-1c 9), event. attrezzatura da alpinismo, event. scarpe speciali 7) 1a) - 1d), event. casco speciale 11 Lavorazione e finitura di pietre Cfr. 1a-1c 9) Se vi è il rischio 12 Brillamento Cfr. 1a-1c 9), event. scarpe speciali 13 Lavori sull acqua, in acqua o a contatto con l acqua Cfr. 1a-1c 9), event. S5 Se vi è il rischio 10a) Se vi è rischio di caduta e/o 1c), 1d) Se vi è rischio di caduta e/o 1c), 1d) 7) 1a) - 1d) Se vi è il rischio Se vi è il rischio Se vi è rischio di caduta e/o 1c), 1d) In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) In caso di lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 10 - In montagna 6b), event., - Su terreni scoscesi 6b) attrezzatura da event. scarpe alpinismo speciali - Lavori sulla roccia 6b) - Pulizia della roccia 6b) 11 - Lavorazione e finitura di pietre 3 9) 12 - Brillamento 3 9) 13 - Lavori sull acqua, in acqua o a contatto con l acqua 6a) con gambale alto, 3 9) event. S5 Protettori dell udito Protettori dell udito Event. casco speciale Imbracatura anticaduta Guanti Casco Giubbotto di salvataggio Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 8 di 18

10 Equipaggiamento di 9.3 Lavori nel centro manutenzione 14a Lavori in officina (in generale) 14b Lavori nelle autorimesse, nelle officine di costruzione e nelle officine meccaniche 14c 14d Lavori con presse per metalli Lavorazione del legno con l ausilio di macchine Tuta oppure pantaloni e giacca 7) 5) 14e 14f Guida carrelli elevatori Trasporto e immagazzinaggio 1a) - 1d) 14g Lavori di verniciatura e spruzzatura 14h Lavori con prodotti acidi, alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi Indumenti di resistenti per torso, gambe e braccia, occhiali di chiusi Guanti resistenti agli agenti chimici Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 14af Tuta oppure - Lavori nei centri di manutenzione 14g Lavori di verniciatura e spruzzatura pantaloni e Protezione giacca delle vie respiratorie 14h Lavori con prodotti acidi, alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi Indumenti di resistenti per torso, gambe e braccia chiusi Guanti resistenti agli agenti chimici Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 9 di 18

11 Equipaggiamento di 15a Lavori con prodotti chimici 15b Lavori con vernici Tuta o pantaloni e giacca, occhiali di chiusi 7) 1a) - 1d) Guanti resistenti agli agenti chimici Guanti di gomma 10a) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 15a - Lavori con prodotti chimici Tuta o pantaloni e chiusi 15b - Lavori con vernici giacca Guanti resistenti agli agenti chimici Guanti di gomma Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 10 di 18

12 Equipaggiamento di 9.4 Attività generiche 16a Lavori in quota (su scale) 16b Lavori su/presso piattaforme elevatrici 16c Lavori su/presso gru e gru di carico montate su veicoli, macchinari per lavori speciali di sottostruttura, macchianri di ispezione (sotto ponti o viadotti). Cfr. 1a-1c 9) 7) 1a) - 1d) Se vi è il rischio 5) Se vi è il rischio di caduta e/o 1c), 1d) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 16a - Lavori in quota (scale) 16b - Lavori su/presso piattaforme elevatrici 16c - Lavori con gru 16c - Lavori con gru di carico montate su veicoli 3 9) 16c - Lavori con macchinari speciali per Casco sottostrutture 16c -Lavori su macchinari di ispezione (sotto ponti o viadotti) Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 11 di 18

13 Equipaggiamento di 17a Lavori nei sili 17b Lavori in pozzi 17c Lavori in canalizzazioni, separatori d olio, bacini e altri spazi sotterranei 17d Ispezione di cavità Cfr. 1a-1c 9)), event. S5 7) 1a) - 1d), a partire da 2 m di profondità 5) 5) 10b) 18a Lavori d acciaieria, montaggio di componenti metalliche 18b Lavori con pistole fissachiodi Cfr. 1a-1c 9) Se vi è il pericolo di ferimento Se vi è il pericolo di ferimento Se vi è il pericolo di caduta e/o 1c), 1d) Per i lavori in acqua/a contatto con l acqua (punto 13) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 17a - Lavori in silos Casco 17b - Lavori in pozzi Casco, a partire da 2 m di profondità 17c - Lavori in canalizzazioni / cunicoli, 3 9) 17c - Lavori in separatori d olio event. S5 17c - Lavori in bacini e in spazi sotterranei Casco 17d - Ispezione di cavità 18a 18b - Lavori d acciaieria, montaggio di componenti metalliche - Lavori con pistole fissachiodi 3 9) Guanti Protettori Guanti dell udico Casco Imbracatura anticaduta Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 12 di 18

14 Equipaggiamento di 19a Lavori di molatura e tranciatura Cfr. 1a-1c 9) Se vi è il 19b Lavori di saldatura Cfr. 1a-1c 9) + grembiule di cuoio, indumenti protettivi difficilmente infiammabili (mai pelle nuda) 20a Lavori con vapori pericolosi per gli occhi 20b Lavori con pompe a getto liquido 20c Lavori con attrezzi ad aria compressa Cfr. 1a-1c 9) occhiali di saldatura o visiera, occhiali chiusi 1a) - 1d) 1a) - 1d) pericolo di ferimento 5) 10a) 5) 10a) Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 19a - Lavori di molatura 19a - Lavori di tranciatura 3 9) Protettori dell udito Guanti 19b - Lavori di saldatura 6a) 3 9, grembiule di e indumenti protettivi difficilmente infiammabili (mai pelle nuda!) saldatura o visiera 20a - Lavori con vapori dannosi per gli occhi chiusi 20b - Lavori con pompe a getto liquido 3 9) 20c - Lavori con attrezzi ad aria compressa Protettori dell udito Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 13 di 18

15 Equipaggiamento di 21a 21b Lavori di mortasatura e scalpellatura Lavori di puntellatura e di compattazione del terreno Cfr. 1a-1c 9) 1a) - 1d) Se vi è il pericolo di ferimento 22a Movimentazione di carichi pesanti 7) 5) 22b Lavori di demolizione Cfr. 1a-1c 9) 1a) - 1d) 23 Lavori con oli lubrificanti, lavorazione di materiale di rivestimento 24 Lavori su apparecchiature elettromeccaniche, lavori su impianti di ventilazione e climatizzatori Cfr. 1a-1c 9) 7) Dispositivi di Cfr. 1a-1c 9) 7) 1a) - 1d) Se vi è il pericolo di ferimento della pelle 10a) 5) 10a) Se vi è il pericolo di caduta e/o 1c), Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 21a - Lavori di mortasatura 21b - Lavori con puntelli 21b - Lavori di compattazione (mazzeranga) 3 9) Guanti 22 - Movimentazione di carichi Casco - Lavori di demolizione 3 9) Guanti 23 - Lavori con oli lubrificanti - Lavori con materiale di rivestimento Dispositivi di 3 9) della pelle 24 - Lavori su apparecchiature elettromeccaniche - Lavori su impianti di ventilazione e su climatizzatori 3 9) 1d) Per lavori in acqua o a contatto con l acqua (punto 13) Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 14 di 18

16 Equipaggiamento di 25 Servizio tecnico di picchetto Cfr. 1a-1c 9) 7) 1a) - 1d) Se vi è il pericolo di ferimento 26 Lavori su impianti elettrici Cfr. 1a-1c 9) Conformemente Raccomandazione del Gruppo di coordinamento per l uso obbligatorio dei DPI 1a) - 1d) Conformemente 5) 10a) Conformemente Conformemente Conformemente 25 Servizio tecnico di picchetto 3 9) 26 Lavori su impianti elettrici 3 9) Conformemente Conformemente Conformemente Conformemente Conformemente Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 15 di 18

17 Equipaggiamento di 9.5 Attività speciali (in parte affidate a terzi) Lavori in cava / in miniera a cielo aperto, lavori di sbancamento Lavori in fossati, costruzione di trincee / pozzi, lavori di sterro Lavori in fossati / cunicoli con gambale alto a partire da una profondità di 2 m Lavori durante la costruzione grezza di opere edili / grie Lavori nelle vicinanze di macchinari per lo scavo Cfr. 1a-1c 9) 7) 1a) - 1d) 5) Lavori di ristrutturazione e di manutenzione Montaggio sistemi di riscaldamento e di ventilazione Lavori al sistema di ventilazione, climatizzazione, aerazione di locali apparecchiature elettromeccaniche Lavori in quota (scale) Se vi è il pericolo di ferimento Se necessario, il datore di lavoro completa l elenco delle attività speciali nella lista di controllo «Uso obbligatorio dei DPI» Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 16 di 18

18 [6] Seco: direttive sull ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro (art. 22) [11] SN EN 133 «Apparecchi di delle vie respiratorie Classificazione», [12] SN EN 149 «Apparecchi di delle vie respiratorie Facciali filtranti antipolvere», requisiti, prove, marcatura, [13] SN EN 166 «Protezione personale degli occhi», specifiche, 2001 [14] SN EN 341 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi di discesa», 1992 [15] SN EN 345 «Calzature di sicurezza per uso professionale», specifiche, 1996 [16] SN EN «Protettori auricolari», requisiti generali, cuffie, inserti e altri dispositivi, requisiti di sicurezza, 2001, 2002, 2003 [17] SN EN 353 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio», , [18] SN EN 355 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Assorbitori di energia», [19] SN EN 360 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Dispositivi anticaduta di tipo retrattile», [20] SN EN 361 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto Imbracature per il corpo», [21] SN EN 374 «Guanti di contro prodotti chimici e microrganismi», [22] SN EN 388 «Guanti di contro rischi meccanici», [23] SN EN 397 «Elmetti di per l'industria», 1995 [24] SN EN 405 «Apparecchi di delle vie respiratorie Facciali filtranti antigas o antigas e antipolvere dotati di valvole», requisiti, prove, marcatura, [25] SN EN 420 «Guanti di», requisiti generali e metodi di prova, [26] SN EN 458 «Protettori auricolari Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione», documento guida, 1994 [27] SN EN 471 «Indumenti di segnalazione ad alta visibilità», metodi di prova e requisiti, [28] SN EN 893 «Attrezzatura per alpinismo Ramponi», requisiti di sicurezza e metodi di prova, [29] SN EN «Attrezzatura per alpinismo Connettori», requisiti di sicurezza e metodi di prova, ) 1a) Nella misura in cui è previsto nelle istruzioni di servizio dell ausilio di lavoro utilizzato 1b) Nella misura in cui è auspicato dal lavoratore 1c) Nella misura in cui è necessario conformemente gli accertamenti / la valutazione dell addetto alla sicurezza o dello specialista MSSL 1d) Nella misura in cui è necessario in base alla valutazione del superiore gerarchico 5) Per lavori con oggetti taglienti o con spigoli vivi o in caso di pericolo di ferite mani 6a) Rispettare le direttiva 6b) Attrezzatura per alpinismo 7) Per tutti i lavori in cui vi è il rischio che corpi estranei, spruzzi o vapori entrino a contatto con gli occhi 8) Per i lavori con la m otosega: pantaloni antitaglio, gamasce 9) In caso di intemperie e basse temperature: indumenti di corrispondenti 10a) Nel caso vengano sprigionate sostanze nocive alla salute (vie respiratorie) 10b) Se i valori misurati con l esplosimetro o il misuratore di ossigeno non sono normali Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 17 di 18

19 [30] SN c «Warnkleidung bei Arbeiten im Strassenbereich» (Vêtements de signalisation à haute visibilité pour des travaux sur les routes), (in tedesco e francese) [31] Ordinanza del 29 marzo 2000 sulla sicurezza e la della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione (Ordinanza sui lavori di costruzione, OLCostr) ), RS [33] SN EN 365 «Dispositivi di individuale contro le cadute dall'alto», requisiti generali per le istruzioni per l'uso, la manutenzione, l'ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l'imballaggio, [34] SN EN 342 «Indumenti di - Completi e capi di abbigliamento per la contro il freddo», [35] Lettera della SUVA del 16 novembre 2004 Equipaggiamento di (per il significato dei simboli cfr. pag. 4) Tipo Indumenti di e di segnalazione ad alta visibilità (pantaloni 2). giacche, giubbotti) Protezione dei piedi ) (requisiti minimi) almeno S3 Protezione degli occhi, del viso, occhiali di Protezione dell udito (L=livello di pressione acustica) Protezione del capo, casco Protezione delle mani / della pelle Protezione delle vie respiratorie Dispositivi di ancoraggio e di salvataggio, contro le cadute Protezione contro gli annegamenti Norme rilevanti [27, 30, 34] [15] [13] [6, 16, 26] [23] [21, 22, 25] [11, 12, 24] [14, 17, 18, 19, 20, 28, 29, 33] 1) 1a) Nella misura in cui è previsto nelle istruzioni di servizio dell ausilio di lavoro utilizzato 1b) Nella misura in cui è auspicato dal lavoratore 1c) Nella misura in cui è necessario conformemente gli accertamenti / la valutazione dell addetto alla sicurezza o dello specialista MSSL 1d) Nella misura in cui è necessario in base alla valutazione del superiore gerarchico 5) Per lavori con oggetti taglienti o con spigoli vivi o in caso di pericolo di ferite mani 6a) Rispettare le direttiva 6b) Attrezzatura per alpinismo 7) Per tutti i lavori in cui vi è il rischio che corpi estranei, spruzzi o vapori entrino a contatto con gli occhi 8) Per i lavori con la m otosega: pantaloni antitaglio, gamasce 9) In caso di intemperie e basse temperature: indumenti di corrispondenti 10a) Nel caso vengano sprigionate sostanze nocive alla salute (vie respiratorie) 10b) Se i valori misurati con l esplosimetro o il misuratore di ossigeno non sono normali Uso obbligatorio Prescritto dal superiore gerarchico (per i dettagli cfr. direttiva DPI) Versione Internet del pag. 18 di 18

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Dispositivi di protezione individuale (DPI) Dispositivi di individuale (DPI) Direttiva della Soluzione Settoriale SL SMS DIR. DPI Dispositivi di individuale (DPI) Indice Pagina 1 Situazione iniziale 3 2 Obiettivo e finalità della Direttiva 3 3 Riferimenti

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Il Ministro dell'industria del commercio

Dettagli

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 (Gazzetta Ufficiale 6 febbraio 1997, n. 30) Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque ANTINFORTUNISTICA Porta la sicurezza ovunque Antinfortunistica La gestione della sicurezza sul lavoro riguarda l insieme delle misure preventive e protettive da adottare per migliorare la salute e il benessere

Dettagli

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, OPI) Modifica del 1 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1) n. motoseghe a 1 mano osservate di cui non idonee addetti dedicati o DPI (** vedi allegato 2) - casco

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NOVITA Regolamento UE 425/16 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/16 (a partire dal 21/04/18) che stabilisce: 1. i requisiti per la progettazione e la

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel EN 140 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura Questa norma specifica i requisiti minimi per le semimaschere ed i quarti di maschera

Dettagli

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO Scheda 16 Lavorazione: Macchina: VERNICIATURA CABINE DI VERNICIATURA La verniciatura è una delle operazioni di finitura dei pezzi fra le più importanti del ciclo di lavorazione dell industria meccanica,

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale

a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale ALLEGATO 1 SCHEDA DII VALUTAZIIONE DEII POTENZIIALII RIISCHII D ESPOSIIZIIONE OCCUPAZIIONALE Rischi infortunistici a) Potenziali rischi d esposizione occupazionale Tipi di rischio Frequenza (1) Periodo

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO PROTEZIONE DELLE MANI, DEI PIEDI T.d.P. Adriano Cunial SPISAL Az. U.L.SS. N. 8 - Asolo Treviso, 11 marzo 2015 Auditorium S.Artemio LABORATORIO FALEGNAMERIA 2015 INQUADRAMENTO

Dettagli

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO I DPI possono essere: DPI PER LA TESTA DPI PER OCCHI-VISO DPI PER L UDITO DPI PER LE VIE RESPIRATORIE DPI PER GLI ARTI SUPERIORI DPI PER GLI ARTI INFERIORI DPI PER IL CORPO

Dettagli

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 ARGOMENTO TESI: PIANO PER LA SICUREZZA PER LE ATTIVITA CONNESSE ALLA SPERIMENTAZIONE LAUREANDO/DOTTORANDO

Dettagli

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 13 DPI E SEGNALETICA? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi e responsabilità

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 I.I.S. MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO B Comune di Comune di Erba Provincia di CO STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

Dettagli

Operaio Provveditorato

Operaio Provveditorato Provincia di Forlì-Cesena Operaio Provveditorato DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC1.4 PC2.3 PC2.4 PC2.6 PC3.2 PC8 PC9 PC11.1.2 PM2 PM3 PM4 PM4.1 PM6.1 PM8 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE

Dettagli

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL ELENCO INDICATIVO E NON ESAURIENTE DELLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

Campo d attività: principi generali

Campo d attività: principi generali Campo d attività: principi generali Elenco delle vigenti direttive e norme applicabili per i dispotisitivi di protezione individuale (DPI) per i dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto Ente

Dettagli

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A

ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A ALLEGATO II ELENCO DELLE ATTIVITÀ DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1, PUNTO 6, LETTERA A In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica la nomenclatura CPV. SEZIONE F 45 Costruzioni Questa

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

Istruzione di lavoro ZHSE

Istruzione di lavoro ZHSE Istruzione di lavoro ZHSE-80-044 Requisiti minimi per i PSA (dispositivi di protezione individuale) Scarpe antinfortunistiche Caschi / visiera Abbigliamento di protezione e ad alta visibilità Pubblico

Dettagli

Durata: 3 anni (2000/C 315/09)

Durata: 3 anni (2000/C 315/09) C 315/24 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 4.11.2000 Titolo: Aiuto agromonetario transitorio Modifica dell aiuto N 241/99 (misure agroambientali e d imboschimento) Obiettivo: Compensare le perdite

Dettagli

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI DESCRIZIONE ATTIVITA Movimentazione manuale carichi. Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più operatori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7

Allegato I. Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 Allegato I Elenco delle attività di cui all'articolo 3, comma 7 NACE [1] Sezione F Costruzione Codice CPV Divisione Gruppo Classe Descrizione Note 45 Costruzioni 45.1 45.11 45.12 Preparazione del cantiere

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere

Dettagli

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1 Massimo Benenati (MassimoB) DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 8 July 2013 Prefazione In questo articolo tratterò i DPI che un elettricista dovrebbe sempre avere con se o indosso.

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO 48 1 - Costruzioni edili. NATURA GRUPPO OMOGENEO: OPERE DI RISTRUTTURAZIONE Responsabile Tecnico di Cantiere (generico). SCHEDA 1.1 Attività di ufficio

Dettagli

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Domenico Magnante sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Informazione ai lavoratori secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Installazione, utilizzo, dismissione di gru a torre/autogru A B C sull UTILIZZO in SICUREZZA

Dettagli

$ $""# " ' & ,,/ !167 **$$!# ## ', -. - %12 '// 00 !$$

$ $#  ' & ,,/ !167 **$$!# ## ', -. - %12 '// 00 !$$ $ $""# " ' & (%#),,/3 4516.4545.!167!"#!$%&!$$!# **$$!# ## +**!#**$* "&++#*# ', -. - %12 '// 00 #!$$ Tabulato degli oneri per la sicurezza Nella tabella seguente sono indicate le voci specifiche degli

Dettagli

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali I1 Di seguito si riporta l elenco delle principali attività e lavorazioni individuate e delle relative schede bibliografiche di riferimento 1 alle quali si può fare riferimento per l individuazione dei

Dettagli

CORSO A2-105 CORSO OPERATORE ATTREZZATURE COMUNI «UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE MOTOSEGHE» D.P.I. I^ Edizione Novembre

CORSO A2-105 CORSO OPERATORE ATTREZZATURE COMUNI «UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE MOTOSEGHE» D.P.I. I^ Edizione Novembre CORSO A2-105 CORSO OPERATORE ATTREZZATURE COMUNI «UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE MOTOSEGHE» D.P.I I^ Edizione Novembre 2017 D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE Gli infortuni

Dettagli

D.P.I. Art. 74. Definizioni

D.P.I. Art. 74. Definizioni D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale: Che cosa sono e a che servono La normativa propone questa definizione dei Dispositivi di Protezione Individuale: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI Lotto I PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI 1 Casco per saldatura con respiratore elettroventilato 1000020079 OFFICINE 5 20 2 Filtri

Dettagli

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 22/04/2016 10:14 (Allegato I ) Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni

Dettagli

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 23; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si

Dettagli

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI Rif. Doc.: LIB.DPI Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 07 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). in Gazzetta Ufficiale del 8 settembre 2001, n.

Dettagli

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Corso di Formazione Base per Volontari di Protezione Civile La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Relatore geom. Ferdinando Ferrigno per L Associazione Geometri Volontari per la Sicurezza e

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga PROGETTAZIONE RESPONSABILE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DPI valutati (una scheda per tipo DPI) Guanti R. meccanico Guanti R. chimico Altri guanti Scarpe Occhiali V1.4 16-01-2018 Elmetto Protezione

Dettagli

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione Modena, 23 Novembre 2016 Ing. Luciano Di Donato INAIL Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti Piscine Cantieri Apparecchi a pressione Esempi di situazioni a rischio - Piscine vuote - Vasche

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Pi M U S - schema di massima -

Pi M U S - schema di massima - Pi M U S - schema di massima - TIPOLOGIA NATURA MARCA MODELLO ESTREMI DEL Metallico Legname altro Costruzione Manutenzione CE-TA PONTEGGI PRE PONT BF105 Ponteggio a telaio prefabbricato (PTP) Ponteggio

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SCHEDA TECNICA N 9 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PARTE GENERALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: sorsspp@orsola-malpighi.med.unibo.it

Dettagli

Allegato 2: misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute

Allegato 2: misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute Allegato 2: misure di accompagnamento riguardanti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute L articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza 5 del 28 settembre 2007 concernente la legge sul lavoro (Ordinanza

Dettagli

ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale

ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale 2. Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA.. Allegato D OFFERTA ECONOMICA Indicazione degli Oneri della sicurezza ex lege riguardo ai lavori Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.:

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELL INDUSTRIA MECCANICA VARIA ED AFFINE Via L. Battistotti Sassi 11/b - 20133 Milano Tel. 02.73971 r.a. - Tel. e fax 02.7397846 e-mail: anima@anima-it.com - Url:

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Lettera circolare n. 16 del 09/12/2016 FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Come già noto il regolamento per la sicurezza in ambienti confinati e/o sospetti d inquinamento,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Estremamente pericolosi con contemporanea

Estremamente pericolosi con contemporanea Caratteristiche Spazio circoscritto Limitate aperture di accesso Ventilazione naturale sfavorevole - NIOSH - (The National Institutefor Occupational Safety and Health) - ISPESL Estremamente pericolosi

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DEL CORPO PROTEZIONE DEL CORPO Norma Titolo Data UNI EN 340 Indumenti di protezione - Requisiti generali. ottobre 04 UNI EN 342 Indumenti di protezione - Completi e capi di dicembre 04 abbigliamento

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Comune di Offida Provincia di Ascoli Piceno FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Dissesto idrogeologico in ato sul versante denominato B.go G. Leopardi

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO III - Capo II Uso dei Dispositivi di Protezione

Dettagli

Allegato Ig. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato Ig. Elenco delle attivita' di cui all'articolo 3, comma 2, lett. II) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. ** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario 1 di 10 ===================================================================== NACE Rev. 1 (1) ==========================================================

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996) Comune di Bari Provincia di BA FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (Art. 4 del D.Lgs. n. 494/1996) OGGETTO: Lavori finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione Quadro normativo Articolazione del corso 1. Quadro normativo 2. Responsabilità e procedure 3. Analisi e Valutazione del rischio nei lavori in quota

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91) Comune di Cellino San Marco Provincia di Br FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Sistemazione idraulica

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo Cantieri edili Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M.

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 Tit. III, cap. II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che non

Dettagli

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute sicurezza sul lavoro La sicurezza e la tutela della salute richiedono pianificazione e coordinamento

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI CONTENITORE IN RETE PER LA MANUTENZIONE AEREA STRAORDINARIA Siamo distributori e noleggiatori di carrelli elevatori da oltre 40 anni e in questo settore

Dettagli

!"! "#! $# %&!" $&"'!! #(% ) ** +, -

!! #! $# %&! $&'!! #(% ) ** +, - D.Lgs. 626/94: Misure per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 494/96: Tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 528/99 e D.Lgs. 222/03:

Dettagli

Tecnico Faunistico. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE

Tecnico Faunistico. Provincia di Forlì-Cesena DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA CORPO MANI PIEDI TESTA OCCHI E VISO VIE RESPIRATORIE Provincia di Forlì-Cesena Tecnico Faunistico DPI DA UTILIZZARE PER MANSIONE OMOGENEA PC1.3 PC8 PM8 PM9 GIACCONE AD ALTA VISIBILITA' IMPERMEABILE CON CORPETTO SFODERABILE - INVERNALE GILET AD ALTA VISIBILITA

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M. ONERI DELLA SICUREZZA come da DLgs 81/08 e s.m. e i., Allegato XV, art. 4 PSC A) COSTI DIRETTI E COSTI SPECIFICI DELLA SICUREZZA A INTERVENTI RELATIVI ALLA VASCA OLIMPIONICA TIPO DI APPRSTAMENTO, MISURA

Dettagli

Facoltà di Architettura

Facoltà di Architettura BOZZA DI LAVORO Facoltà di Architettura C.d.L. Magistrale in Architettura (Restauro) Esercizio professionale a.a. 2013/2014 parte 15 Arch. Armando Bueno Pernica arm.bueno@gmail.com studiobueno.jimdo.com

Dettagli

DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE

DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE PIANO DI SICURTEZZA E COORDINAMENTO D.Lgs 9 aprile 008 n.8, art 0 ed allegato XV Allegato C: stima dei costi della sicurezza P.S.C. cs PROGETTO DI ALLESTIMENTO: arch. Giovanni Tironi COORDINATORE DELLA

Dettagli