Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari"

Transcript

1 Approccio al rischio associato all'utilizzo dei prodotti fitosanitari Il protocollo viticolo 2014 Venerdì 1 Agosto 2014 Auditorium Battistella Moccia

2 I prodotti fitosanitari (PF) sono da sempre un tema molto sentito dall opinione pubblica in particolare nelle zone a monocoltura intensiva

3 Il Parlamento Europeo incalzato dall'opinione pubblica è sulla materia emanando una specifica DIRETTIVA (2009/ Gazzetta uffi ciale dell'unio ne europea DIRETIIVE DIRETIIVA 2009/128/CE DEL PA RLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 of tobre 2009 ch e istituisce un quadro per l'azione comunitaria a i fini dell'utilizzo sostenibile dei pe (Testo rileva nte ai fini del SEE) I L PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto i l tratta to che istituisce l a Com un ità europea, in particolare l'arti colo 1 75, pa ragrafo l, vista la proposta della Commissione, visto il pa rere del Com itato economico e sociale europeo ( 1 ), visto il pa rere del Com i tato delle reg ion i (2), deli berando secondo la p rocedu ra di cui all'a rticolo 25 l del 1979, co ncernente l a conservazi tici ('), dalla d i rettiva 92 /4 3/CE 21 magg io 1 992, relati va alla co n naturali e sem i naturali e della flor che ( 6 ), dalla di retti va 2000/ 60 /CE peo e del Co nsigl i o, del 23 ottob un qu adro per l'azio n e comu n it qu e (l), dal regolamento (CE) n. mento europeo e del Co nsigli o, concernente i l ivelli massi m i di r nei o sui prodotti alimenta ri e m tale e animale ( 8 ), e dal regolame del Parlamento europeo e del Co 2009, relativo all'immissione sul tìtosan i tari ( 9 ). I noltre, tali misure p reg iudicate l e misure facoltative menti sui fondi struttu rali o de 1698/2005 d el Consigl io, del 2 sosteg no allo svil uppo rural e da p _..., :y l o t ç

4 Strumenti per un uso sostenibile degli agrofarmaci Formazione ed informazione Controllo funzionale e taratura delle macchine Tutela dell ambiente acquatico e delle acque potabili Trasporto e stoccaggio, manipolazione e distribuzione degli agrofarmaci Difesa integrata e biologica Misure di mitigazione

5 La Direttiva 128 è stata recepita dall'italia con il Piano di Nazionale-PAN (GU 12 febbraio 2014). E' in vigore dal1/1/ GAzzaòTTA UFFICIALE DELLA Rl:PeBBUCA ITAUAJ-.A Seri DECRETO 22 gennaio Adozione del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi deu'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n.150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini deu'utilizzo sostenibile dci pestlcid i>>. rl MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALf DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E IL MTNlSTRO DELLA SALUTE Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione; Vista la legge 15 dicembre 2011, n. 217, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alla Comunità europea - legge comunitaria 2010 ed in particolare gli articoli l c 20: Vista la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo c del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dcii 'utilizzo sostenibile dei pesticidi; Vista la rettifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dci pesticidi, pubblicata nella Ga::zetta Ufficio/e dell'unione europea n. 161, serie L, del 29 jl.ìugno 2010; Visto ildecreto legislativo 3 aprile 2006, norme in materia ambientale, e successive Vista la legge quadro sulle aree protet 1991, n. 394; Visto il regolamento (CE) n. 834/2007 del 28 giugno 2007, relativo alla produzio all 'etichettatura dei prodotti biologici e ch golamento (CEE) n. 2092/91 e successive ViSto il regolamento (CE) n. 1107/2009 to europeo e del Consiglio, del 21 ottobre all'immissione sul mercato dei prodotti fit abroga le direttive del Consiglio 79/117/ CEE; Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 to europeo e del Consiglio, del 23 febbr cernente i livelli massimi di residui di ant o sui prodotti alimentari e mangimi di o e animale e che modifica la direttiva 9 Consiglio; Visto il regolamento (CE) n. 1185/2009 europeo e del Consiglio, del 25 novembre alle statistiche sui pesticidi; Visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 europeo e del Consiglio, del 16 dkembre alla classificazione, all'etichettatura e delle sostanze c delle miscele che modifi direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che al regolamento (CE) n. 1907/2006; Vista la direttiva n. 2009/127/CE del Pa peo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, c direttiva n. 42/2006, relativa alle macchin zione di pesticidi;

6 La Strategia Tematica sull Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari (PF) (Direttiva 2009/128/Ce) sottolinea che: bisogna proteggere le colture dai parassiti animali e vegetali riducendo contemporaneamente l impiego dei prodotti fitosanitari (PF) ed il rischio per l uomo e gli ecosistemi.

7 Cosa significa ridurre il rischio? Significa introdurre nel sistema produttivo misure di vario tipo al fine di ridurre i potenziali effetti nocivi dei PF e rendere quindi più sicura per l uomo e l ambiente la tecnologia protezione delle colture

8 Per un PF il rischio (R ) è dato da: R = P x E dove P rappresenta il pericolo, cioè la tossicità intrinseca del PF, ed E l esposizione dell organismo al PF. Per quanto tossica possa essere una sostanza non c è rischio senza esposizione La E si misura tramite la Concentrazione del fitofarmaco nei diversi comparti ambientali (acqua, aria, terreno ) e si definisce PEC (concentr. ambientale prevedibile), negli alimenti ecc.. Applicando varie misure di mitigazione si può agire sulla E riducendo le PEC nei vari comparti (acqua, aria, suolo )

9 Efficacia della mitigazione a livello di baci :- ::J 35 - C) r ca o 25 Inizio opere mitigazione r.: ō 20 - N -c.. ạ. 15 r.: Cl) (,) r.: o (,) ca "C Cl) E o r- Inizio incentivi economici,...,,...,,..., n '--- '--- '---- D l l, U Il Il Il n Riduzione della concentrazione di agrofarmaci nelle acque di falda un bacino svedese dopo interventi di mitigazione ed incentivi econ (Da Castillo et al., 2008, modificato)

10 Per un PF il rischio (R ) è dato da: R = P x E Le misure che agiscono su E possono essere sia strutturali o dirette (fasce di rispetto, scoline vegetate, laghetti di sedimentazione, wetland, bioded) che non strutturali o indirette (riduzione dei trattamenti, scelta di epoche di intervento ottimali, macchine innovative...) Le misure di mitigazione possono agire anche sulla prodotto e riguardano: scelta di principi attivi o formulazioni meno tossiche, riduzione dei trattamenti e della dose (quando fattibile) P del In generale si tratta di misure non strutturali basate sull applicazione dell IPM

11 Attraverso il confronto tra la tossicità e l esposizione è possibile definire il RISCHIO determinato da una sostanza potenzialmente nociva TER = Tossicità acuta e cronica(cl50, EC50, NOEC, PNEC ) Esposizione (PEC..) TER> ad un certo livello, Rischio accettabile TER<1 Rischio presente è un vero e proprio indice di rischio, in quanto esprime in maniera numerica (quantitativa) il rischio per una determinata specie, associato all uso di una particolare molecola

12 Dopo averlo valutato il rischio va gestito!!! La GESTIONE del Rischio può essere eseguita attraverso Regole Definizione di standard ambientali Limiti di tolleranza Finestre di applicazione Misure di mitigazione Abolizione di prodotti

13 Il Rischio va anche comunicato all opinione pubblica La comunicazione sul rischio deve mirare all avvicinamento tra il campo delle conoscenze scientifiche e quello della percezione, per una sua migliore gestione. La comunicazione è importante perché la percezione dei consumatori per quanto riguarda il mondo dell agricoltura è spesso molto diversa da quella degli esperti e perché l accettabilità del rischio dipende dalla natura dell attività esaminata

14 COMUNICAZIONE DEL RISCHIO BASSO ALTO BASSO ASSENZA DI CONTROVERSIA TPO Gli esperti di rassicura ALTO - Tqn lr::a Glì esperti hanno lo scopo di allertare La popolazione è in genere indifferente ACCORD 11 1FP Azioni per r Tabella 1 Matrice delle controversie (da Gray et al., in questo percorso è importante la trasparenza per svilupp e la condivisione degli obiettivi con i cittadini

15 L accettabilità del rischio dipende dalla natura dell attività esaminata I rischi associati ad attività volontarie, piacevoli (fumo, alcool, guida ) sono più accettabili Il rischio associato ad attività non controllate individualmente o non legate ad un beneficio immediato tendono ad essere rifiutate (es. additivi alimentari, agrofarmaci )

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali G. Zanin, S. Otto DAFNAE, Univ. di Padova CNR-IBAF (UOS Legnaro) Per un dato organismo e una data sostanza, il rischio (R) è dato da:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI ENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CUI AI REGOLAMENTI (CE) N. 396/2005,

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII PRODOTTI FITOSANITARI Decreto Estensione d impiego, ai sensi dell art. 53, paragrafo 1,

Dettagli

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO

TUTELA AMBIENTE ACQUATICO Anno XLVI Anno XLVI N.62 Speciale (10.07.2015) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 62 del 10 Luglio 2015 TUTELA AMBIENTE ACQUATICO UFFICIO BURA Sito Internet: http://bura.regione.abruzzo.it

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 2 ALLEGATO 2

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 2 ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Tabella A Sistema di punteggio per la formazione delle graduatorie ai fini delle procedure di mobilità di cui all art. 12, commi 3 e 4, del decreto legislativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. VII - PRODOTTI FITOSANITARI DECRETO Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo 2018 Bruno Caio Faraglia DISR V - Servizio fitosanitario centrale, materiali di moltiplicazione, sementi, privative vegetali, fitofarmaci,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 18 maggio 2017. Modifica delle etichette relativamente all inserimento delle colture di bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico, per i prodotti fitosanitari a base di azadiractina,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3233 Seduta del 06/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII PRODOTTI FITOSANITARI Decreto Estensione d impiego, ai sensi dell art. 53, paragrafo 1,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 127/4 IT DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2019/782 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII PRODOTTI FITOSANITARI Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Autorizzazione all'immissione in commercio con procedura di riconoscimento reciproco, del prodotto

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

Dettagli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli Inquadramento sulla normativa in materia di immissioni in commercio ed uso dei prodotti fitosanitari e relative azioni di tutela ambientale Dott.Floriano MAZZINI

Dettagli

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il Database degli indicatori previsti dal PAN per valutare i progressi realizzati http://indicatori-pan-fitosanitari.isprambiente.it A. Galosi, S. Lucci, R. Morelli, L. Segazzi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Firenze

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 27 settembre 2016. Ri-registrazione di prodotti fitosanitari, a base di etofenprox, sulla base del dossier Trebon 287.5 g/l EC di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione

Dettagli

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Milano, Università Bicocca - Auditorium G. Martinotti - via Vizzola, 5 19 marzo

Dettagli

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Regione Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coor.to SSR Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari REGIONE CAMPANIA

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 7 luglio 2015. Ri-registrazione del prodotto fitosanitario a base di folpet, sulla base del dossier FOLPAN 50 SC di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 19 luglio 2017. Ri-registrazione di prodotti fitosanitari, a base di 2,4 DB, sulla base del dossier MALERBANE PRATI 400 g/l di

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto fitosanitario "Bismark" a nome dell'impresa

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 29 dicembre 2016. Conferma della ri-registrazione, secondo principi uniformi, dei prodotti fitosanitari afferenti al dossier MANFIL

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII ex DGSAN Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per

Dettagli

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ex Direzione generale

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

Direttiva 2009/128/CE

Direttiva 2009/128/CE FORUM FITOIATRICI giovedì 29 novembre 2012 Veneto Agricoltura Corte Benedettina Legnaro (PD) Direttiva 2009/128/CE Applicazione della Direttiva 2009/128/CE: Stato dell arte e Linee tecniche regionali Gabriele

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 24 luglio 2013. Autorizzazione, secondo la procedura di riconoscimento reciproco, del prodotto fitosanitario «Armicarb 85» contenente la sostanza attiva bicarbonato di potassio. IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari DECRETO Adeguamento delle autorizzazione

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Le informazioni, i dati e le notizie contenuti nel presente provvedimento e i relativi allegati sono consultabili sul sito web del MIUR al seguente link: http://www.ricercainternazionale.miur.it/era/ art-185-del-trattato-dell-unione-europea/eurostars

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2011 Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla

Dettagli

Istruzioni concernenti misure per la riduzione dei rischi nell'utilizzo di PF: acque di superficie

Istruzioni concernenti misure per la riduzione dei rischi nell'utilizzo di PF: acque di superficie Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Istruzioni concernenti misure per la riduzione dei rischi nell'utilizzo di PF: acque di

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 27 luglio 2016. Ri-registrazione del prodotto fitosanitario Carpovirusine Plus, a base di Cydia Pomonella Granulovirus (CpGV),

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 23 marzo Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 23 marzo Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2011 Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione,

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 24 febbraio 2017. Ri-registrazione del prodotto fitosanitario, a base di penconazolo e zolfo, sulla base del dossier DIA 110 F

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Costituzione di società finalizzata esclusivamente alla partecipazione a bandi per l ottenimento di agevolazioni finanziarie, specie se seguita da repentine modifiche statutarie e, in particolare, da cospicui

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Art. 2. D efinizioni 1. Ai fini dell applicazione del presente decreto, valgono le definizioni di cui alla legge 22 febbraio 2001, n. 36, ai punti 2.1 e 2.2. dell allegato al decreto del Ministro dell

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 19 ) Delibera N 555 del 07-07-2014 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017 pag. 1 di 13 Adempimenti e competenze regionali di cui al D.Lgs Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi,

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PROVVEDIMENTO 16 aprile 2014. Specifiche tecniche previste dall articolo 34, comma 1 del decreto del Ministro della giustizia in data 21 febbraio 2011 n. 44, recante regolamento

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 17 febbraio 2017. Autorizzazione all immissione in commercio, secondo procedura di riconoscimento reciproco, del prodotto fitosanitario

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 27 luglio 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 27 luglio 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 172 UFFICIALE DELLA

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva

Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva Il Progetto DERIVA: soluzioni tecniche e naturali sulla gestione della deriva Giuseppe Zanin Cristiano Baldoin Dipartimento DAFNAE - Università di Padova Dipartimento TeSAF - Università di Padova Un importante

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 60/12 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/337 DELLA COMMISSIONE del 27 febbraio 2019 che approva la sostanza attiva mefentrifluconazolo, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 10 maggio 2017. Avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica presso il Tribunale per i minorenni di Trento, il Tribunale per i minorenni di Venezia, il

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI PIA REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2012-2013 2014 (Revisione anni 2013-2014: Determina Direzione Generale Sanita' ARIS

Dettagli

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. .. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. Comunità Europea Dir. 2009/128 Stato Italiano D L 14 agosto 2012 n. 150 (recepimento),

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 21.9.2018 IT L 238/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1264 DELLA COMMISSIONE del 20 settembre 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva petoxamide, in conformità al regolamento (CE) n.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 febbraio 2014. MINISTERO DELLA SALUTE Accertamento del periodo di mancato funzionamento della segreteria della Commissione tributaria provinciale di Pisa. IL DIRETTORE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI dell art. 285 del codice di procedura penale, nei confronti del signor Nazzareno Salerno, consigliere regionale della Regione Calabria, per le fattispecie delittuose di cui agli articoli 110 e 323, commi

Dettagli

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giuseppe Ciotti Mipaaf Bologna 25 settembre 2015 Dir. 2009/128/CE - Difesa Integrata Articolo 4 Piani d azione nazionali 1. Gli Stati membri adottano

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 190/8 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1061 DELLA COMMISSIONE del 26 luglio 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva carfentrazone etile, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico AICu Narni (TR) 28/10/16 dr. agr. Luca Crotti: il PAN e le sue applicazioni sul controllo delle Sistemi classici di controllo

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 16 settembre 2015 Accertamento sintetico del reddito complessivo delle persone fisiche, per gli anni d'imposta a decorrere dal 2011. (15A07218) (GU n.223

Dettagli

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017 PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER NUOVI VIGNETI DGRV 1400/2017 Maurizio Corso, assessore all edilizia privata Paola Modena, biologa e naturalista COMUNE DI NEGRAR DI VALPOLICELLA Si ringrazia per la collaborazione:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DECRETO 8 gennaio 2013. Ri-registrazione di prodotti tosanitari, a base di tiofanato di metile, sulla base del dossier ENOVIT METIL WG 700 g/kg di All. III alla luce dei principi uniformi per la valutazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 15073 del 30.7.15 Autorizzazione alla società Valoritalia S.r.l. ad effettuare attività di controllo sugli operatori che producono, preparano, immagazzinano o importano da un Paese terzo i prodotti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 24 cembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione

Dettagli

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Uso sostenibile dei PF Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Mauro Coatti - Agrofarma Ordine Agronomi Forestali di Alessandria Alessandria - 26 novembre

Dettagli

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE NORMATIVA FITOSANITARIA E ASPETTI LEGATI ALLA SICUREZZA DEL CONSUMATORE Federico Tinivella - Giovanni Minuto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA 2014-2020 Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER - Reg. UE n. 1303/2013, n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2014-2020 ETROG: Economia e Turismo Rurale:

Dettagli