MANUAL M-0508 COVER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUAL M-0508 COVER"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER L USO

2

3 RADIO RICETRASMITTENTE PORTATILE FreeVoice 838 ISTRUZIONI PER L USO

4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE La sottoscritta FITRE S.p.A. con sede in Milano via Valsolda 15, dichiara sotto la propria responsabilità che il proprio prodotto: Ricetrasmettitore PMR446 FreeVoice838 è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva Europea 1999/5/EC (Direttiva R&TTE) ed in particolare soddisfa i requisiti richiesti dalle seguenti Direttive Europee: 89/336/EEC (Compatibilità Elettromagnetica) 73/23/EEC (Bassa Tensione) Requisiti Essenziali Art. 3.1(a) Art. 3.1(a) Art. 3.1(b) Art. 3.2 Salute Sicurezza EMC Radio EN Norme applicabili EN EN /-5 EN /-2, EN /-2 In accordo a ciò il suddetto prodotto viene contraddistinto dal marchio (numero dell Organismo Notificato interessato). Milano, 2 agosto 2005 ing. Enrico Borroni Direttore Tecnico FITRE S.p.A. FITRE S.p.A. Servizio R&S Milano via Valsolda, 15 telefono telefax

5 FreeVoice 838 Sommario SOMMARIO INFORMAZIONI ANTINFORTUNISTICHE... 7 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE... 9 ACCESSORI SCHEMA DELLA RADIO BATTERIE: INSTALLAZIONE E RICARICA INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE CARICA DEL PACCO BATTERIE Ricarica del pacco batterie all interno della radio Ricarica del pacco batterie direttamente nella base di ricarica.18 NOTA PER LA GESTIONE DELLE BATTERIE CARATTERISTICHE DELLA RADIO E FUNZIONAMENTO ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA RADIO ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SEGNALE DI ROGER BLOCCO/SBLOCCO TASTIERA SCELTA DEI TONI DI CHIAMATA ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SEGNALE ACUSTICO DEI TASTI LIVELLO DI SQUELCH AVVISO FUORI CAMPO IMPOSTAZIONE TIPO DI BATTERIA INSTALLATO NELLA RADIO IMPOSTAZIONE DELL OROLOGIO Impostazione dell ora dell orologio Impostazione dei minuti dell orologio IMPOSTAZIONE DELLA SVEGLIA Attivazione/disattivazione della sveglia Impostazione dell ora della sveglia Impostazione dei minuti della sveglia TRASMETTERE E RICEVERE UTILIZZO DEI CANALI Codici CTCSS Impostazione del canale Memorizzazione dei canali Canali: passaggio da canali normali a canali di memoria Ricerca dei canali SEGNALAZIONE DI CHIAMATA M.0508 pag. 5

6 Sommario FreeVoice 838 COMUNICARE: TRASMISSIONE E RICEZIONE...31 MONITORAGGIO CANALE...31 FUNZIONE DI TEMPO SCADUTO (TOT)...31 VOX: COMUNICAZIONI CON CUFFIA, A MANI LIBERE...32 Uso della funzione VOX...32 Impostazione della funzione VOX e dei livelli di sensibilità...33 CUFFIA CON TASTO PTT...34 Uso della cuffia PTT...34 INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CURA E PULIZIA DELLA RADIO E DEGLI ACCESSORI CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA RADIO M.0508 pag. 6

7 FreeVoice 838 Informazioni Antinfortunistiche INFORMAZIONI ANTINFORTUNISTICHE LEGGERE QUESTE IMPORTANTI INFORMAZIONI PRIMA DI USARE LA RADIO RICETRASMITTENTE PORTATILE FreeVoice 838! La manutenzione di questo prodotto è consentita solo a tecnici qualificati.! Per evitare interferenze elettromagnetiche e/o conflitti di compatibilità, spegnere la radio in tutti i luoghi in cui gli avvisi affissi lo richiedono; gli ospedali o i centri di assistenza sanitaria possono usare apparecchiature sensibili all energia RF esterna. In aereo, spegnere la radio quando il personale di bordo lo richiede.! L associazione dei costruttori di apparecchi medicali consiglia di mantenere sempre una distanza di almeno 15 centimetri fra una radio portatile ed un Pace Maker. Pertanto le persone portatrici di Pace Maker devono: -Non custodire la radio nel taschino; -Tenere la radio, quando accesa, sempre ad almeno 15 centimetri dal Pace Maker; - SPEGNERE immediatamente la radio qualora si verificassero problemi di funzionamento al Pace Maker.! Se portatori di apparecchi acustici, prestare attenzione all uso della radio per evitare eventuali radiodisturbi. Nel caso, rivolgersi al fabbricante dell apparecchio acustico per valutare eventuali alternative.! Se si è in una vettura dotata di airbag, non posizionare una radio portatile nell area sovrastante l airbag o nella sua zona di attivazione.! Spegnere la radio prima di entrare in un area con un'atmosfera potenzialmente esplosiva. Non rimuovere, installare o caricare le batterie in questi luoghi.! Per evitare una possibile interferenza con operazioni di brillamento di mine, spegnere la radio quando ci si avvicina a detonatori elettrici M.0508 pag. 7

8 Informazioni Antinfortunistiche FreeVoice 838! Non usare una radio portatile con un antenna danneggiata. Un antenna priva della relativa copertura, se a contatto con la pelle, potrebbe causare una piccola ustione.! Non esporre a lungo la radio alla luce solare diretta o ad una fonte di calore.! Quando si trasmette con una radio portatile, tenerla in posizione verticale con il microfono a 5-10 cm di distanza dalla bocca. Tenere l antenna ad almeno 2,5 cm dalla testa e dal corpo.! Quando si trasporta la ricetrasmittente, controllare che l antenna si trovi ad almeno 2,5 cm di distanza dal corpo durante la trasmissione.! Non impugnare la radio mediante l antenna durante la ricezione o la trasmissione. Tale manovra pregiudica la qualità della trasmissione e porta la radio ad erogare una potenza superiore al necessario.! Le batterie possono provocare danni se manomesse o se i contatti vengono messi in collegamento fra loro mediante oggetti metallici.! Il caricabatteria non va esposto alla pioggia, neve o fuoco. Non utilizzare il caricabatterie se è stato urtato con violenza, se è caduto o se presenta danni anche di minima entità. Non manomettere il trasformatore di tensione spina con il relativo cavo e la base di ricarica. Per staccare il trasformatore di tensione dalla presa elettrica, non tirare il cavo.! Utilizzo durante la guida: quando si utilizza la radio mentre si è alla guida, inserire la funzione VOX Viva Voce. Accostare o parcheggiare il veicolo prima di utilizzare la radio per rispondere ad una chiamata M.0508 pag. 8

9 FreeVoice 838 Contenuto della Confezione CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Vi ringraziamo per avere acquistato la radio ricetrasmittente portatile Fitre FreeVoice 838. Controllare che la confezione non presenti segni di danneggiamento; se si riscontra un danno, rivolgersi immediatamente al proprio rivenditore. La confezione contiene: DESCRIZIONE Quantità Radio ricetrasmittente FreeVoice Trasformatore di tensione 1 Caricabatterie da tavolo 1 Batteria Ni-Cd 800mAh 1 Clip per aggancio a cintura 1 Cinghietta da collo 1 Manuale dell Utente 1 MONTAGGIO CLIP PER AGGANCIO A CINTURA Inserire le scanalature della clip in quelle ricavate nel telaio della radio, accertandosi che siano ben innestate tra loro spingendo verso il basso fino allo scatto della linguetta di fermo. (Fig.1). Per togliere la clip dalla radio, tirare la linguetta di fermo nella direzione indicata (Fig.2) e fare scivolare la clip verso l alto, lungo il telaio della radio (Fig.3). Fig.1 Fig.2 Fig M.0508 pag. 9

10 Accessori FreeVoice 838 ACCESSORI Sono disponibili i seguenti accessori opzionali: Cuffia tipo VOX per ricetrasmettitore FreeVoice 838 Cuffia tipo PTT (push to talk) per ricetrasmettitore FreeVoice 838 Pacco batterie ricaricabili Ni-MH 1100mAh per ricetrasmettitore FreeVoice 838 Cod Cod Cod M.0508 pag. 10

11 FreeVoice 838 Schema della Radio SCHEMA DELLA RADIO M.0508 pag. 11

12 Schema della Radio FreeVoice Antenna. 2. Presa per la cuffia. 3. Manopola di accensione e regolazione volume: per accendere la radio ruotare la manopola in senso orario sino a quando non si sente uno scatto; per spegnerla, ruotarla completamente in senso antiorario. Quando la radio è accesa, ruotare la manopola per regolarne il volume. 4. Display a cristalli liquidi: indica lo stato operativo della radio. 5. Tasto MENU: per accedere ai menu, premere brevemente il tasto MENU. 6. Tasto - : per passare ai canali più bassi oppure per cambiare i valori d impostazione del menu. 7. Tasto Prova Canale : premere Prova Canale per monitorare le attività in corso sul canale. 8. Microfono. 9. Altoparlante. 10. Tasto Chiamata/Set : premere brevemente (meno di un secondo) il tasto Chiamata/Set per trasmettere un segnale di chiamata o salvare l impostazione in corso e passare alla modalità standby. Tenere premuto il tasto Chiamata/Set in modalità standby per bloccare e sbloccare la tastiera. 11. Tasto + : per passare ai canali più alti oppure per cambiare i valori d impostazione del menu. 12. Tasto PTT : tenendo premuto il tasto PTT (Push-To-Talk), la radio opera in modalità trasmissione. Rilasciando il tasto PTT, la radio torna alla modalità ricezione. 13. Clip per aggancio a cintura. 14. Contatti di carica delle batterie: per iniziare la carica, mettere in connessione i contatti di carica a quelli appropriati del caricabatterie (vedi apposita sezione) M.0508 pag. 12

13 FreeVoice 838 Schema della Radio DISPLAY M.0508 pag. 13

14 Schema della Radio FreeVoice Livello di carica delle batterie. 2. Sveglia: appare quando si imposta la sveglia o quando la sveglia è attivata; lampeggia quando la sveglia suona. 3. Blocco tastiera: appare quando è attivato il blocco della tastiera. 4. Tono di chiamata: appare quando s imposta il tono di chiamata. 5. Segnali in entrata: appare quando si ricevono segnali sul canale selezionato. 6. Trasmissione: appare quando si sta trasmettendo. 7. Trasmissione/Ricezione: appare quando la trasmissione o la ricezione è abilitata. 8. CTCSS: indica che il numero sottostante è il codice CTCSS impostato. 9. Cifre: indicano il numero del canale impostato e del codice CTCSS, l ora ed i minuti. 10. VOX: appare quando s imposta la funzione VOX o quando questa è attivata. 11. Separatore Ora e Minuti: appare fra le cifre delle ore e quelle dei minuti quando viene visualizzato l orologio. 12. Ricerca Canali: appare quando si esegue la scansione dei canali. 13. Memoria: appare quando si selezionano i canali di memoria. 14. Squelch: appare quando s imposta il livello di squelch. 15. Allarme campo di trasmissione: lampeggia quando la propria radio è fuori portata. Appare quando s imposta questo tipo di allarme o quando questo allarme è attivato. 16. Orologio: appare quando s imposta l orologio M.0508 pag. 14

15 FreeVoice 838 Batterie: Installazione e Ricarica BATTERIE: INSTALLAZIONE E RICARICA La Vostra radioricetrasmittente portatile FreeVoice 838 può funzionare sia con i pacchi batterie ricaricabili Ni-Cd 800mAh (a corredo) e Ni-MH 1100mAh (opzionale, cod ), sia con 3 pile a perdere tipo AA da 1,2V cad. AVVISO IMPORTANTE: Nel caso abbiate inserito nell apparecchio 3 pile a perdere tipo AA, NON porre l apparecchio nella base di ricarica: le pile potrebbero esplodere o sviluppare incendio. INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE Aprire il portello della batteria Fig. 1 Premere verso l alto la linguetta di chiusura del portello delle batterie per allentarne la chiusura. (Fig.1) Togliere il portello delle batterie sollevandolo. (Fig.2) Fig M.0508 pag. 15

16 Batterie: Installazione e Ricarica FreeVoice 838 Fig. 3.1 Fig. 3.2 Inserimento pacchetto batterie Ricaricabili Porre attenzione alle indicazioni riportate sulle etichette applicate al pacchetto batterie: esso va inserito in modo che l etichetta grossa con le indicazioni di prodotto, riportante la scritta LATO VISIBILE A BATTERIA INSERITA sia appunto visibile a batteria inserita, con le frecce rivolte verso l alto (Fig. 3.1) Inserimento pile a perdere tipo AA Porre attenzione che i simboli + e - esposti sulle singole pile corrispondano a quelli riportati nel vano batterie della radio. (Fig.3.2) Avviso Importante: NON porre la radio nella base di ricarica quando sono inserite pile a perdere: le pile potrebbero esplodere o sviluppare incendio. Chiudere il portello della batteria Premere leggermente sino a quando si sente scattare la linguetta di chiusura. (Fig.4) Fig M.0508 pag. 16

17 FreeVoice 838 Batterie: Installazione e Ricarica CARICA DEL PACCO BATTERIE Il pacco batterie non viene caricato in fabbrica. Prima dell uso, caricare il pacco batterie se appena acquistato o se non utilizzato per più di 2 mesi. La capacità delle batterie è ottimale solo se vengono caricate/scaricate completamente per due o tre volte. Quando la potenza del pacco batterie cala, procedere alla ricarica o sostituirlo con uno carico. Per predisporsi alla ricarica del pacco batterie procedere sempre secondo la seguente sequenza: 1. Inserire lo spinotto jack del filo del trasformatore di tensione nella base di ricarica 2. Inserire il trasformatore di tensione a spina in una presa di corrente elettrica adatta allo scopo 3. Inserire la radio o il pacco batterie nella base di ricarica seguendo attentamente le relative istruzioni. La spia rossa della base di ricarica si accende quando le connessioni sono state eseguite in modo corretto. Avvertenze: Non cortocircuitare i terminali del pacco batterie e non smaltirlo per incenerimento. Spegnere la radio quando si carica il pacco batterie contenuto all interno della radio. Quando il ciclo di carica è terminato, togliere la radio o il pacco batterie dal caricabatterie. Non continuare a caricare il pacco batterie quando è completamente carico. In caso contrario si accorcia la vita delle batterie. In ogni caso non ricaricare per più di 14 ore. Caricando il pacco batterie a temperature inferiori a 10 0 C si può provocare una perdita di elettrolita e quindi danneggiare le batterie. Caricando il pacco batterie a temperature superiori a 35 0 C se ne può compromettere la capacità M.0508 pag. 17

18 Batterie: Installazione e Ricarica FreeVoice 838 Ricarica del pacco batterie all interno della radio Inserire la radio, contenente il pacco batterie, verticalmente nel vano di carica, con il fronte della radio rivolto verso il fronte del caricabatterie (vedi figura a lato). Ha inizio la carica. Durante la carica il led sul caricabatterie si accende con luce rossa continua. Qualora la luce rossa non dovesse accendersi, occorre verificare il corretto alloggiamento della radio. AVVISO IMPORTANTE: NON porre l apparecchio nella base di ricarica qualora contenente pile a perdere tipo AA; le pile potrebbero esplodere o sviluppare incendio Ricarica del pacco batterie direttamente nella base di ricarica Sistemare il pacco batterie nel caricabatterie da tavolo, in modo che le frecce riportate sul pacco batterie stesso siano rivolte verso il basso ed i simboli + e corrispondano a quelli del caricabatterie. Se il posizionamento è corretto le scritte riportate sulla etichetta del pacco batterie debbono apparire capovolte. Ha inizio la carica. Durante la carica il led sul caricabatterie si accende con luce rossa continua. Qualora la luce rossa non dovesse accendersi, occorre verificare il corretto posizionamento del pacco batterie. NOTA PER LA GESTIONE DELLE BATTERIE Rimuovere le batterie dalla radio, se non la si utilizza per prolungati periodi di tempo. Le batterie potrebbero corrodersi e danneggiare irreparabilmente la radio.usare sempre guanti protettivi prima di maneggiare eventuali batterie corrose o che presentino perdite. Le batterie consumate debbono essere smaltite negli appositi contenitori M.0508 pag. 18

19 FreeVoice 838 Caratteristiche e Funzionamento CARATTERISTICHE DELLA RADIO E FUNZIONAMENTO ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA RADIO Per accendere la radio: ruotare la manopola di regolazione del volume in senso orario sino a quando non si sente uno scatto. Per spegnere la radio: ruotare la manopola di regolazione del volume in senso antiorario sino a quando non si sente uno scatto. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SEGNALE DI ROGER Il segnale di Roger è quel tono che informa chi è in ascolto che il proprio interlocutore ha rilasciato il pulsante di trasmissione (PTT) e si è quindi predisposto per la ricezione. Pertanto, dopo aver ricevuto il segnale di Roger, si è informati di poter, a propria volta, trasmettere. Per abilitare/disabilitare il segnale di Roger accendere la radio tenendo contemporaneamente premuto il pulsante PTT per qualche secondo, fino alla visualizzazione sul display del numero del canale impostato. Contemporaneamente alla indicazione sul display del numero di canale impostato, e quindi dopo circa 3 secondi dal segnale acustico di accensione, viene emesso il segnale acustico di attivazione/disattivazione del segnale di Roger : due beep ne indicano l attivazione, mentre un solo beep ne indica la disattivazione. BLOCCO/SBLOCCO TASTIERA Per bloccare e sbloccare la tastiera premere il tasto Chiamata/Set per un secondo. Quando la tastiera è bloccata compare il simbolo, che scompare quando è sbloccata. Quando è attivato il blocco della tastiera, vengono bloccati i tasti +, - e MENU per evitare di compiere operazioni fortuite che possano cambiare l impostazione ai canali ed al menu M.0508 pag. 19

20 Caratteristiche e Funzionamento FreeVoice 838 SCELTA DEI TONI DI CHIAMATA Si può scegliere fra cinque toni di chiamata diversi. Premere il tasto MENU sino a quando sul display non compare il simbolo. Premere il tasto + o il tasto - per passare in rassegna i toni di chiamata disponibili. La radio riproduce un campione di ciascun tono di chiamata selezionato. Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al successivo menu di impostazione del segnale acustico dei tasti, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby. Il tono di chiamata impostato in fabbrica è il numero 2. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SEGNALE ACUSTICO DEI TASTI Quando questa funzione è attiva, ogni volta che si premono i tasti, la radio emette un segnale acustico. Premere ripetutamente il tasto MENU sino a quando non compare il simbolo. Premere il tasto + o il tasto - per modificare l impostazione del segnale acustico dei tasti: selezionare il simbolo per attivare il segnale acustico dei tasti, oppure il simbolo per disattivarlo. Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al menu di impostazione del livello di squelch, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati, e passare alla modalità standby M.0508 pag. 20

21 FreeVoice 838 Caratteristiche e Funzionamento LIVELLO DI SQUELCH Lo Squelch è un dispositivo elettronico che serve per eliminare disturbi e rumori di fondo. Occorre però considerare che un livello di squelch più elevato evita l interferenza di rumori e/o segnali indesiderati, ma rende più difficile ricevere segnali deboli; un livello di squelch basso permette di ricevere più facilmente segnali deboli, ma subisce l interferenza di rumori e/o segnali indesiderati. Il livello di Squelch impostabile varia da 1 a 4. In condizioni normali si suggerisce di utilizzare il valore 2, che è quello impostato in fabbrica. Premere il tasto MENU sino a quando non compare sul display il simbolo. Premere il tasto + oppure il tasto - per selezionare il livello di squelch desiderato. Il display visualizza il livello selezionato. Si ricorda che il valore di fabbrica è 2. Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al successivo menu di impostazione di avviso fuori campo, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby M.0508 pag. 21

22 Caratteristiche e Funzionamento FreeVoice 838 AVVISO FUORI CAMPO Quando l allarme riguardante il campo di trasmissione è abilitato, il simbolo grafico corrispondente lampeggia, e la radio emette un segnale acustico quando si è quasi fuori portata. I segnali acustici e il simbolo lampeggiante spariscono quando si rientra nel campo di trasmissione o questo allarme viene disattivato. Premere il tasto MENU sino a quando sul display non compare il simbolo. Premere il tasto + oppure il tasto - per modificare l impostazione dell allarme riguardante il campo di trasmissione: selezionare il simbolo per attivare questo allarme, oppure il simbolo per disattivarlo. Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al successivo menu di impostazione del tipo di batteria, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby. IMPOSTAZIONE TIPO DI BATTERIA INSTALLATO NELLA RADIO Impostando il tipo di batteria installato si consente al sensore di carica della batteria di riconoscere e visualizzare correttamente l utilizzo di potenza. Premere il tasto MENU sino a quando non compare il seguente menu (vedere la figura). Premere il tasto + oppure il tasto - per impostare il tipo di batteria. Sul display appare la scelta effettuata. Il simbolo indica batteria ricaricabile, mentre il simbolo indica batteria non ricaricabile. Premere il tasto MENU o il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby M.0508 pag. 22

23 FreeVoice 838 Caratteristiche e Funzionamento IMPOSTAZIONE DELL OROLOGIO In modalità standby sul display possono essere visualizzati il numero del canale e di codice CTCSS impostati, oppure l orologio in formato HH:MM. Per impostare, in modalità standby, l orologio, procedere come segue. Accendere la radio tenendo contemporaneamente premuto il tasto Chiamata/Set. Sul display appare l icona dell orologio ed il simbolo lampeggiante (orologio non attivato) oppure (orologio attivato). Premere il tasto + o il tasto - per modificare lo stato del display in modalità standby; selezionare per visualizzare in modalità standby l orologio, oppure per visualizzare in modalità standby il numero del canale e il codice CTCSS. Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati e proseguire con il successivo menu d impostazione dell ora; oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby M.0508 pag. 23

24 Caratteristiche e Funzionamento FreeVoice 838 Impostazione dell ora dell orologio Tenendo premuto il tasto Chiamata/Set quando si accende la radio si accede ai menu relativi alla visualizzazione dell orologio e della sveglia. Premendo il tasto MENU si passa da un menu all altro, ciclicamente. Si interrompe tale visualizzazione e si torna alla modalità standby premendo il tasto Chiamata/Set. Premere il tasto MENU fino ad accedere al menu d impostazione dell ora dell orologio. Viene visualizzato sul display: Premere il tasto + / - per impostare l ora dell orologio. Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati ed accedere al successivo menu d impostazione dei minuti dell orologio; oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby. Impostazione dei minuti dell orologio Si accede al menu d impostazione dei minuti dell orologio premendo il tasto MENU subito dopo la visualizzazione del menu di impostazione dell ora (paragrafo precedente). Sul display viene visualizzato: Premere il tasto + / - per impostare i minuti dell orologio. Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati ed accedere al successivo menu d impostazione della Sveglia; oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby M.0508 pag. 24

25 FreeVoice 838 Caratteristiche e Funzionamento IMPOSTAZIONE DELLA SVEGLIA Tenendo premuto il tasto Chiamata/Set quando si accende la radio si accede ai menu relativi alla visualizzazione dell orologio e della sveglia. Premendo il tasto MENU si passa da un menu all altro, ciclicamente. Si interrompe tale visualizzazione e si torna alla modalità standby premendo il tasto Chiamata/Set. Premere MENU fino ad accedere al menu d impostazione della sveglia. Attivazione/disattivazione della sveglia Una volta impostata la sveglia, essa suona solo se la radio è accesa. Durante la riproduzione dell avviso acustico, all ora stabilita, il simbolo lampeggia e si accende l illuminazione del display. Per interrompere la sveglia, premere un tasto qualsiasi. Il simbolo smette di lampeggiare. Si accede al menu d impostazione per l attivazione e disattivazione della sveglia premendo il tasto MENU subito dopo la visualizzazione del menu di impostazione dei minuti dell orologio (paragrafo precedente). Sul display viene visualizzato: 1. Premere il tasto + o il tasto - per modificare lo stato della sveglia: selezionare il simbolo per attivare la sveglia, oppure il simbolo per disattivarla. 2. Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati ed accedere al successivo menu d impostazione dell ora e minuti in cui si vuole la sveglia, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby M.0508 pag. 25

26 Caratteristiche e Funzionamento FreeVoice 838 Impostazione dell ora della sveglia Si accede al menu d impostazione dell ora della sveglia premendo il tasto MENU subito dopo la visualizzazione del menu di attivazione/disattivazione della sveglia (paragrafo precedente). Sul display viene visualizzato: Premere il tasto + oppure il tasto - per impostare l ora in cui si vuole la sveglia; Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati ed accedere al successivo menu d impostazione dei minuti in cui si vuole la sveglia; oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby. Impostazione dei minuti della sveglia Si accede al menu d impostazione dei minuti della sveglia premendo il tasto MENU subito dopo la visualizzazione del menu di impostazione dell ora della sveglia (paragrafo precedente). Sul display viene visualizzato: Premere il tasto + oppure il tasto - per impostare i minuti in cui si vuole la sveglia; Premere il tasto MENU per salvare i valori impostati ed accedere al successivo menu di visualizzazione dell orologio; oppure premere il Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e passare alla modalità standby M.0508 pag. 26

27 FreeVoice 838 Trasmettere e Ricevere TRASMETTERE E RICEVERE Si consiglia di leggere attentamente questo manuale, ponendo particolare attenzione al capitolo sull utilizzo dei canali. E anche opportuno esercitarsi all utilizzo della radio nelle sue varie funzioni per prendere confidenza e saperla ben utilizzare nelle più diverse circostanze. UTILIZZO DEI CANALI La radio ricetrasmittente Fitre FreeVoice 838 dispone di 8 canali di trasmissione e di 38 codici CTCSS per ogni canale. Tutte le radio ricetrasmittenti che vogliono colloquiare tra loro devono essere impostate sullo stesso canale e codice di CTCSS. Qualora, a seguito di interferenze, fosse necessario cambiare canale, assicurarsi che tutte le ricetrasmittenti cambino canale allo stesso modo. Codici CTCSS L utilizzo dei codici CTCSS serve a minimizzare le possibilità di interferenze indesiderate su quel canale. Per ciascun canale può essere specificato uno ed un solo codice di CTCSS, da 00 a 38. Quando il codice CTCSS assegnato ad un canale è 00, possono essere ricevuti tutti i segnali emessi da ricetrasmittenti operanti su quel canale, indipendentemente dal codice CTCSS,ma si può trasmettere solo verso radio impostate sulla stessa combinazione di canale e codice CTCSS 00. Per modificare il codice CTCSS, in stato di standby, premere brevemente il tasto MENU. Premere il tasto + oppure il tasto - per selezionare il codice CTCSS desiderato M.0508 pag. 27

28 Trasmettere e Ricevere FreeVoice 838 Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al successivo menu di ricerca dei canali, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby. NOTA: Se non viene premuto alcun tasto per quindici secondi, la radio salva le impostazioni in corso e passa in modalità standby. Impostazione del canale Quando sul display appare il numero del canale ed il codice CTCSS, premere brevemente il tasto + oppure il tasto - per passare al canale successivo od a quello precedente. Tenere premuto il tasto + o il tasto - per passare in rassegna i canali in ordine crescente o decrescente. Come valore CTCSS appare quello usato per ultimo. Quando sul display appare l orologio in modalità standby, premere il tasto + o il tasto - una volta per tornare al display del numero del canale e del codice CTCSS. Premere nuovamente questo tasto per cambiare il numero del canale. Memorizzazione dei canali L utente può memorizzare in un ristretto elenco le combinazioni di canale/codice CTCSS di più frequente utilizzo, per una più facile ricerca e scansione. E possibile impostare nella radio, per ogni canale, una sola combinazione canale/codice CTCSS. Quando un canale è tra quelli in memoria, appare l icona MEM. Per registrare, od eliminare, un canale tra quelli di memoria, procedere come segue: 1. Accendere la radio tenendo premuto il tasto Prova Canale. Il display si posiziona sul canale 01, il codice CTCSS lampeggia e l icona MEM è presente. 2. Premere il tasto MENU per passare in rassegna i canali M.0508 pag. 28

29 FreeVoice 838 Trasmettere e Ricevere 3. Agire sui tasti + e - per scegliere il codice CTCSS da assegnare al canale. 4. Premere il tasto Prova Canale per aggiungere (l icona MEM è presente) o togliere (l icona MEM scompare) il canale in corso dai canali di memoria. 5. Premere il tasto MENU per impostare il canale successivo oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i dati impostati e passare alla modalità standby. NOTA: Nel menu suindicato, se entro un minuto non viene premuto alcun tasto, la radio salva i parametri in corso e passa in modalità standby. Canali: passaggio da canali normali a canali di memoria Per passare dai canali normali ai canali di memoria e viceversa, premere per più di un secondo il tasto MENU. Quando viene abilitato un canale di memoria, sul display appare il simbolo MEM. Premere il tasto + / - per scegliere tra i soli canali di memoria. La radio esegue, in modalità ricerca, la scansione dei soli canali di memoria. Quando viene abilitato un canale normale, il simbolo MEM scompare. Ricerca dei canali Usando questa funzione si può effettuare il monitoraggio di canali e codici CTCSS ed agganciare quello che interessa. Ad esempio, con la ricerca dei canali è possibile ritrovare il canale su cui stanno parlando gli appartenenti al proprio gruppo di conversazione che accidentalmente hanno cambiato canale. La radio esegue la scansione di tutti i canali quando l icona MEM non è visualizzata sul display e dei soli canali di memoria quando l icona MEM è visualizzata. Premere ripetutamente il tasto MENU sino a quando non compare sul display il simbolo SCAN. 1. Premere il tasto + o il tasto - per eseguire la scansione verso l alto o verso il basso. 2. Se si riceve un segnale sul canale in corso di scansione, la radio si blocca su quel canale per cinque secondi. Se entro M.0508 pag. 29

30 Trasmettere e Ricevere FreeVoice 838 cinque secondi non viene effettuata alcuna attività, la scansione riprende automaticamente. Per riprendere manualmente la scansione premere i tasti + o Durante la scansione, premere PTT per trasmettere sul canale agganciato per ultimo; rilasciare il tasto PTT per ricevere sullo stesso canale. Se entro cinque secondi non si riceve alcun segnale e non vengono premuti PTT o Prova Canale, la scansione riprende automaticamente. 4. Durante la scansione, premere Prova Canale per monitorare il canale agganciato per ultimo; rilasciarlo per ricevere. Se entro cinque secondi non si riceve alcun segnale, e non vengono premuti PTT o Prova Canale, la scansione riprende automaticamente. 5. Durante la scansione, premere MENU per accedere al menu d impostazione VOX. 6. Durante la scansione, premere Chiamata/Set ; la radio torna in modalità standby ed ha come canale selezionato il canale ed il codice CTCSS che aveva prima della scansione. 7. Se una sveglia precedentemente impostata suona durante la scansione, la radio interrompe la scansione. La scansione riprende al cessare della sveglia. SEGNALAZIONE DI CHIAMATA E opportuno, prima di iniziare a trasmettere, inviare una segnalazione di chiamata per informare gli interlocutori sullo stesso canale e codice CTCSS che si sta per iniziare a parlare. Per inviare il segnale di chiamata premere brevemente il tasto Chiamata/Set. Per la impostazione del tono di chiamata vedere il paragrafo Scelta dei toni di chiamata nel capitolo Caratteristiche della Radio e Funzionamento M.0508 pag. 30

31 FreeVoice 838 Trasmettere e Ricevere COMUNICARE: TRASMISSIONE E RICEZIONE Premere il tasto PTT per accedere alla modalità di trasmissione; sul display appare il simbolo. Parlare nel microfono tenendo la radio a 5-10 centimetri dalla bocca. Per tornare alla modalità ricezione, rilasciare il tasto PTT ed il simbolo sparisce. Ruotare la manopola di accensione per regolare il volume di ricezione ad un livello ottimale per l ascolto. MONITORAGGIO CANALE Questa funzione serve a monitorare l attività sul proprio canale ed a ricevere i segnali deboli, in quanto disattiva lo Squelch, ma è soggetta ad interferenze. Per attivare la funzione, premere il tasto Prova Canale. Rilasciare il tasto Prova Canale per ritornare alla modalità standby. Se si preme il tasto per più di cinque secondi, la radio, dopo avere emesso un segnale acustico, si posiziona stabilmente in monitoraggio del canale. Per tornare alla modalità standby basta premere nuovamente il tasto Prova Canale. FUNZIONE DI TEMPO SCADUTO (TOT) Per salvaguardare la durata delle batterie da trasmissioni accidentali, la radio è dotata di una funzione di interruzione automatica della trasmissione. Se il tasto PTT viene tenuto premuto per più di 60 secondi, al raggiungimento di questa soglia la radio emette un segnale acustico di avviso ed interrompe la trasmissione M.0508 pag. 31

32 Trasmettere e Ricevere FreeVoice 838 VOX: COMUNICAZIONI CON CUFFIA, A MANI LIBERE. Questa funzione consente all utente di parlare a mani libere, utilizzando l accessorio opzionale Cuffia VOX (cod ). La radio deve essere abilitata alla funzione ed il livello di sensibilità opportunamente impostato (vd. più sotto, paragrafo Impostazione della funzione VOX e dei livelli di sensibilità ) Uso della funzione VOX Spegnere la radio Inserire la spina a jack della cuffia nella apposita presa della radio. Nota: prima di portare l auricolare della cuffia all orecchio, abbassare il volume della radio. Accendere la radio; viene visualizzata l icona VOX. Per trasmettere parlare nel microfono della cuffia, ponendo attenzione di tenerlo molto vicino alla bocca. Si suggerisce, prima di iniziare a parlare, di soffiare nel microfono per attivare la trasmissione ed evitare che la prima parola venga trasmessa incompleta. Per ricevere, smettere di parlare Premendo il tasto PTT della radio la funzione VOX viene disattivata fino alla successiva riaccensione della radio M.0508 pag. 32

33 FreeVoice 838 Trasmettere e Ricevere Impostazione della funzione VOX e dei livelli di sensibilità Premere ripetutamente il tasto MENU sino a quando non appare sul display il simbolo VOX. La programmazione di fabbrica prevede la funzione VOX disabilitata e sul display, accanto al simbolo VOX, appare il simbolo. Premere il tasto + oppure il tasto - per abilitare/disabilitare VOX e fissare il livello di sensibilità. Vi sono cinque livelli di sensibilità. Più alto è il livello di sensibilità e meno elevato è il suono necessario per attivare una trasmissione. Un livello di sensibilità più elevato accresce la possibilità che rumori imprevisti attivino una trasmissione. Livelli VOX disponibili e loro descrizione: Livello Funzione VOX disabilitata Livello 1 Ambiente molto rumoroso: per attivare la trasmissione occorre urlare Livello 2 Ambiente rumoroso Livello 3 Ambiente normale: livello adatto alla maggior parte delle situazioni Livello 4 Ambiente normale: livello adatto alla maggior parte delle situazioni Livello 5 Ambiente silenzioso, livello adatto a luoghi dove occorre parlare a voce bassa Premere il tasto MENU per salvare i parametri impostati ed accedere al successivo menu di impostazione del tono di chiamata, oppure premere il tasto Chiamata/Set per salvare i parametri impostati e tornare alla modalità standby M.0508 pag. 33

34 Trasmettere e Ricevere FreeVoice 838 CUFFIA CON TASTO PTT Utilizzando l accessorio opzionale Cuffia con tasto PTT (Push To Talk), cod , l utente può parlare e ricevere senza dover tenere in mano la radio. Uso della cuffia PTT Spegnere la radio Inserire la spina a jack della cuffia nella apposita presa della radio. Nota: prima di portare l auricolare della cuffia all orecchio, abbassare il volume della radio Accendere la radio ed indossare la cuffia. Per parlare premere il pulsante PTT situato sul cavo della cuffia stessa. Per ricevere rilasciare il pulsante M.0508 pag. 34

35 FreeVoice 838 Individuazione e Risoluzione Problemi INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Problema Riscontrato Soluzione! La radio non si accende. # Le batterie potrebbero essere scariche o esaurite: Ricaricare o sostituire le batterie. # Le batterie potrebbero non essere installate correttamente. Rimuovere le batterie e ricollegarle rispettando la polarità.! La radio non resta accesa a # Le batterie sono esaurite. lungo, neppure dopo una Sostituire la batterie con nuove. carica completa delle batterie.! Non è possibile parlare o ascoltare altri componenti del gruppo.! Sul canale sono presenti voci di altre persone non componenti del gruppo, o rumori. # Accertarsi di usare la stessa frequenza e lo stesso codice CTCSS degli altri componenti del gruppo. # Gli altri operatori possono essere troppo lontani; accertarsi di essere nel campo di trasmissione. # E possibile che il canale sia utilizzato da altri. # Cambiare il codice CTCSS. # Accertarsi che il codice CTCSS venga cambiato anche su tutte le altre radio del gruppo.! Campo di copertura limitato # Tenere presente che ostacoli di varia natura, quali strutture di cemento, acciaio, fogliame molto fitto, uso all interno di edifici o di veicoli, limitano il campo di copertura. Anche il tenere la radio in tasca o in una borsa può ridurre il campo di copertura. # Cambiare posizione alla radio.! Presenza di interferenze o rumori # Le radio sono troppo vicine tra loro. La distanza minima tra due radio deve essere di circa 2 metri. # Le radio sono troppo lontane tra loro. # Ostacoli di varia natura interferiscono con la trasmissione M.0508 pag. 35

36 Radio ed Accessori: Cura e Pulizia FreeVoice 838 CURA E PULIZIA DELLA RADIO E DEGLI ACCESSORI! Non trasportare la radio tenendola per l antenna o per il cavo della eventuale cuffia connessa.! Non immergere la radio nell acqua o in altri liquidi.! Pulire i contatti della batteria con un panno senza filamenti per togliere sporcizia, grasso oppure altro materiale che possa impedire un buon collegamento elettrico.! Se si utilizza la radio senza la cuffia, assicurarsi che il cappuccio in gomma di protezione della presa jack, sia inserito.! Dopo un lungo periodo d uso, pulire l involucro esterno, i comandi e i tasti della radio con un panno inumidito con detergente neutro ed acqua tiepida.! Per la pulizia della radio o degli accessori evitare di usare prodotti chimici aggressivi quali alcool o detergenti abrasivi M.0508 pag. 36

37 FreeVoice 838 Caratteristiche Tecniche della Radio CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA RADIO # Ricetrasmettitore tascabile PMR446. # 8 canali principali. # 38 codici programmabili CTCSS. # Circuito VOX per uso a mani libere impostabile su 5 livelli (con apposita cuffia,cod ). # Disposizione ergonomica dei tasti per un uso comodo e sicuro in qualunque condizione. # Grande display retroilluminato per le indicazioni di funzionamento. # 5 differenti toni di chiamata. # Orologio e sveglia. # Funzione Time-Out Timer (TOT). # Fino a 3 Km di portata (avviso acustico di fuori portata). # Blocco della tastiera. # Alimentazione tramite batterie ricaricabili a pacchetto oppure mediante 3 pile a perdere tipo AA. # Il pacco di batterie ricaricabili può essere ricaricato dalla base anche senza essere installato nella radio. # Indicazione livello batteria sul display, impostabile per pile a perdere o batterie ricaricabili. # Avviso acustico di Low battery. # Minimi consumi, funzione di risparmio energetico. # Frequenza operativa: 8 canali, fra ~ MHz N. canale Centro frequenza (MHz) M.0508 pag. 37

38 Caratteristiche Tecniche della Radio FreeVoice 838 # 38 Codici CTCSS disponibili e rispettive frequenze subaudio: codice Hz codice Hz codice Hz codice Hz # Impedenza antenna: 50Ω # Impedenza microfono: 2KΩ # Alimentazione: 3.6 Vcc # Potenza: 500 mw # Dimensioni: 50x158x30 (LxHxP in mm, solo radio) # Modalità di modulazione: F3E # Spaziatura tra i canali: 12,5 KHz # Potenza effettiva di trasmissione (EIRP) 0,5 W # Errore di frequenza di trasmissione ± 5PPM # Emissione spuria del trasmettitore 0,25 µw # Emissione spuria del ricevitore 2,0 nw # Sensibilità del ricevitore 0,25 µv # Potenza audio: 250 mw Utilizzo dei trasmettitori PMR446 sul Territorio Italiano La vigente normativa italiana (D.L. 01/08/03 N 259 e Circolare Ministero delle Comunicazioni N 1/2004/AC), prevede un utilizzo senza restrizioni dei ricetrasmettitori PMR446, previo espletamento di semplici formalità burocratiche (richiesta di autorizzazione generale e versamento di un modesto canone annuo, indipendente dal numero degli apparecchi utilizzati). Per maggiori e più aggiornate informazioni e per la modulistica si rimanda al sito del Ministero delle Telecomunicazioni nel quale è presente una sezione dedicata. { M.0508 pag. 38

39

40 M 0508 FREQUENZA RADIO 446 MHz 8 CANALI 38 CODICI CTCSS CIRCUITO VOX VIVA VOCE 5 LIVELLI PORTATA FINO A 3 CHILOMETRI DISPLAY LCD RETRO- ILLUMINATO BATTERIA RICARICABILE O 3 PILE AA FUNZIONE TIME-OUT TIMER BLOCCO TASTIERA Certificato DNV Italia CERT AQ-MIL-SINCERT DAL 1943 F I T R E S.p.A. elettronica telecomunicazioni Milano Italia via Valsolda, 15 telefono: telefax: info@fitre.it internet Filiali a Roma e Venezia-Mestre

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio

FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio FX Compact Sport PMR446 Private mobile radio Manuale di istruzioni Italiano Instruction manual English Manual de Instrucciones-Español Manuel d'instruction- Français Bedienungsanleitung - Deutsch Antenna

Dettagli

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento Radiosveglia PLL Istruzioni di Funzionamento ALIMENTAZIONE FUNZIONAMENTO CON CORRENTE AC Controllare attentamente che il voltaggio indicato sul vostro set corrisponda al voltaggio della vostra zona locale.

Dettagli

RT31(IT) Manuale utente

RT31(IT) Manuale utente RT31(IT) Manuale utente PIC 01 1.Antenna 19.CTCSS/Menù opzione 18.Canale/Menù voce 17.Icone Scansione 16.Icone VOX 15.PTT 14.Livello batteria 13.Icone Blocco 12.Tasto chiamata 11.Tasto menù/lock 10. Microfono

Dettagli

RADIO RICETRASMITTENTE

RADIO RICETRASMITTENTE Antenna ITALIANO RADIO RICETRASMITTENTE MODELLO MT - 500 POWER (ALIMENTAZIONE) TALK (TRASMISSIONE) Pulsanti CHANNEL (CANALE) CALL (CHIAMATA) Altoparlante/microfono Display LCD retroilluminato Presa ricarica

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 IT MANUALE D'USO IT MANUALE D'USO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE L'APPARECCHIIO A PIOGGIA O UMIDITÀ. CAUTION Questo simbolo,

Dettagli

Manuale d uso FREE SoMMaRio Descrizione generale...3 installazione...6 Utilizzo ricetrasmittenti

Manuale d uso FREE SoMMaRio Descrizione generale...3 installazione...6 Utilizzo ricetrasmittenti Sommario Descrizione generale...3 Display LCD...4 Caratteristiche principali...4 Accessori in dotazione...5 Installazione...6 Installazione delle batterie...6 Installare e rimuovere la clip da cintura...6

Dettagli

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner

RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it A2E RICETRASMETTITORE VHF MARINO Modello: Mariner Manuale d uso Prodotto Importato e distribuito da: 3.3 Cancellazione

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Manuale d uso JOY SOMMariO Descrizione generale...3 installazione...6 Utilizzo ricetrasmittenti

Manuale d uso JOY SOMMariO Descrizione generale...3 installazione...6 Utilizzo ricetrasmittenti Sommario Descrizione generale...3 Display LCD...4 Caratteristiche principali...4 Accessori in dotazione...5 Installazione...6 Installazione delle batterie...6 Installare e rimuovere la clip da cintura...6

Dettagli

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. MANUALE ISTRUZIONI Rev. 22/04/2010 RIPETITORE DI SEGNALI 2,4GHz - 4810120 Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. Indice dei contenuti Introduzione

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF R Istruzioni d'uso - Instruction for use T 269-9753 ON/OFF ON OFF art. L4492 - N4492 PART. B2908B 2/96 VMG + + - - Indice Pag. Caratteristiche generali 2 Messa a punto dell'orologio 7 Messa a punto della

Dettagli

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante. Televivavoce può rispondere a chiamate

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo www.philips.com/welcome CD250 CD255 SE250 SE255 Guida rapida 1 Collegamento 2 Installazione 3 Utilizzo Contenuto

Dettagli

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

INDICE. 1. Procedure di misurazione... INDICE 1. Procedure di misurazione... 1 1.1 Inserire i parametri di misurazione... 1 1.2 Inserire i parametri di misura... 2 1.2.1 Impostare i filtri analogici (Solo in modo manuale)... 2 1.2.2 Livellare

Dettagli

Norme di sicurezza. Avvertenza:

Norme di sicurezza. Avvertenza: Norme di sicurezza L uso di questo apparecchio telefonico è legalmente autorizzato solo nel paese per il quale è stato omologato dall autorità competente. Il contrassegno di omologazione è riportato sul

Dettagli

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. IT Contenuto e caratteristiche Trasformatore AC per trasmettitore (Mammy) Trasformatore AC

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016 AquaM40 Geoasta d ascolto attiva MANUALE D USO vers. 20/04/2016 INDICE 1. Istruzioni di sicurezza 5 2. Utilizzo designato: 5 3. Componenti e accessori 6 4. Accensione e utilizzo strumento 7 4.1 Unità

Dettagli

Guida utente W-AIR 70

Guida utente W-AIR 70 Rubrica locale Aggiungere un contatto alla rubrica locale del telefono 1. Premere il tasto Menu e selezionare Contatti 2. Premere il tasto Multifunzione Opzioni -> Aggiungi contatto 3. Modificare i campi

Dettagli

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento Benvenuto IT Guida di avvio rapido 1 2 3 Procedure di Collegamento Installazione Buon Divertimento Contenuto della confezione Ricevitore Base dell'apparecchio Alimentatore di corrente per la base dell'apparecchio

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) RX2AP R I C E V I T O R E R A D I O 2 U S C I T E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI. IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Esposimetro UV Modello UV510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto l'esposimetro UV di Extech, modello

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

The World in Communication. pmr446. Italiano. ricetrasmettitore

The World in Communication. pmr446. Italiano. ricetrasmettitore pmr446 The World in Communication ricetrasmettitore Italiano I INDICE Introduzione 2 Copertura 2 Legenda simboli lettura rapida 2 Batterie 2 Avvertenze sull uso di batterie ricaricabili al Ni-Cd/Ni-MH

Dettagli

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità Manuale d istruzione 1. Generalità Il multimetro Pocket è un maneggevole multimetro tascabile a pile con un display LCD alto 26 mm e di facile lettura. L apparecchio offre le seguenti funzioni: DCV, ACV,

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO Tabella dei contenuti 1- FUNZIONI DELL'APPARECCHIO x 2- MESSA IN FUNZIONE x 3- USO x 4- IMPOSTAZIONE DELL'ORA x 5- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE DELLA TEMPERATURA x 6- IMPOSTAZIONE

Dettagli

Istruzioni brevi : Panasonic KX-TGP600CEB Panoramica delle funzioni principali Marzo 2016

Istruzioni brevi : Panasonic KX-TGP600CEB Panoramica delle funzioni principali Marzo 2016 Istruzioni brevi : Panasonic KX-TGP600CEB Panoramica delle funzioni principali Marzo 2016 Comandi 2 /19 1. Led : Suoneria/Indicatore di carica/indicatore di messaggi 2. Altoparlante 1 3. (Risposta) / (Vivavoce)

Dettagli

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610 Dati tecnici Alimentazione: 2x batterie stilo (AA) 1.5V Portata contatto: 3A Accuratezza: ±0.5ºC Range di regolazione: 5ºC - 60ºC Temperatura min. e max.

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR 55 Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

DENVER CRP-514 ITALIAN FUNZIONI E CONTROLLI

DENVER CRP-514 ITALIAN FUNZIONI E CONTROLLI DENVER CRP-514 ITALIAN FUNZIONI E CONTROLLI 1. (AL1) SVEGLIA 1 ON/OFF 2. > / SINTONIZZAZIONE

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese Usare questa per problemi o domande su come usare il. Modelli di fotocamera supportati Identificazione delle parti Operazioni di preparazione Disimballaggio Inserimento della batteria Collegamento del

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

ricetrasmettitore con 8 canali PMR446 e 69 canali LPD Manuale

ricetrasmettitore con 8 canali PMR446 e 69 canali LPD Manuale ALAN 777 ricetrasmettitore con 8 canali PMR446 e 69 canali LPD Manuale copia informativa del cartaceo soggetta a modifiche senza preavviso, per l uso attenersi al manuale in dotazione. scaricato dal sito

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

Guida rapida. 1 Collegamenti. 2 Installazione delle batterie/ Carica delle batterie (Carica iniziale: 7 ore) Telefono Cordless Digitale

Guida rapida. 1 Collegamenti. 2 Installazione delle batterie/ Carica delle batterie (Carica iniziale: 7 ore) Telefono Cordless Digitale TG8100_8120JT(jt-jt)_QG.fm Page 1 Thursday, April 20, 2006 7:48 PM Telefono Cordless Digitale Modello n. KX-TG8100JT Telefono Cordless Digitale con Segreteria Telefonica Modello n. KX-TG8120JT Guida rapida

Dettagli

TW5 SISTEMA 2.1 USB / RADIO FM / LINE IN. Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per futura consultazione.

TW5 SISTEMA 2.1 USB / RADIO FM / LINE IN. Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per futura consultazione. IT TW5 SISTEMA 2.1 USB / RADIO FM / LINE IN Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo per futura consultazione. Sommario Pagina Operazioni preliminari Contenuto della confezione Norme di sicurezza

Dettagli

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano HALLO Manuale di istruzioni - Italiano DESCRIZIONE: Vivavoce Funzione di identificativo del chiamante con 38 Chiamate. Suoneria Hi / Lo commutabile. "FUORI AREA" e "privato", con icona. Selezione decadica/multifrequenza.

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE 1976, 2009 SANRIO CO., LTD. RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE MANUALE UTENTE KT2054 QUESTO ARTICOLO NON E UN GIOCATTOLO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA

Dettagli

2 RICETRASMITTENTI MODEL: TP391

2 RICETRASMITTENTI MODEL: TP391 2 RICETRASMTENTI MODEL: TP391 MANUALE D USO INDICE Introduzione... 1 Caratterisiche principali... 1 Vista frontale... 1 Vista posteriore... 3 Display LCD... 4 Istruzioni per la cura e l utilizzo del prodotto...

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) SIRRB-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE con batteria alcalina MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico

Dettagli

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Via Moriconi n 4/B 60035 Jesi (AN) P.IVA 00738790427 Tel. 0731 605587 Fax 0731 607757 e-mail: info@aes-elettronica.com Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W Caratteristiche Pannello

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

Temeo Hygro Quadro. Art. num IT ISTRUZIONI PER L USO

Temeo Hygro Quadro. Art. num IT ISTRUZIONI PER L USO Temeo Hygro Quadro Art. num. 70-00020 IT ISTRUZIONI PER L USO Attenzione! In caso di reinizializzazione e cambio di batterie inserire prima le batterie nella stazione meteorologica e poi le batterie del

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante Mod. X-128 G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Introduzione.. Pag. 5

Dettagli

Alan 777 Limited Edition Bi Banda

Alan 777 Limited Edition Bi Banda Alan 777 Limited Edition Bi Banda Speciale versione con coppia di ricetrasmittenti palmari Alan 777 Bi Banda LPD + PMR completa di tutti gli accessori necessari contenuti in una comoda valigia di metallo.

Dettagli

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista VIP Video Interview Pen Penna per video intervista Manuale dell utente 1 Contenuto: 1x VIP 1x Adattatore CA 1x Cavo USB 1x Manuale dell utente 2 Specifiche tecniche: Memoria interna: 4 o 8 GB Misure :

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04

Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04 istruzioni per l uso Radiotelecomando a 4 canali, modello TDRCT-04 RoHS compliant 2002/95/EC Panoramica delle funzioni...2 Specifiche tecniche e fornitura...2 Comando...3 5 Informazioni di contatto...6

Dettagli

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Dati tecnici Istruzioni per l uso Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus Tensione in entrata Tensione di uscita Numero motori 2 Tipi di motori Carico massimo (distribuito uniformemente su tutta la superficie

Dettagli

Distanziometro laser - AX-DL100

Distanziometro laser - AX-DL100 Distanziometro laser - AX-DL100 1. Introduzione Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d uso per assicurare un utilizzo efficiente ed in piena sicurezza

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RICEVITORE RF A 2 CANALI K8057 funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 Punti di saldatura totali: 91 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO A 4/6 CIFRE INDICE

OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO A 4/6 CIFRE INDICE AITAELECTRONICS Prodotto conforme ai requisiti essenziali delle direttive CEE relativi alla compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica. APPARATI ELETTRONICI INDUSTRIALI OROLOGIO/DATARIO/TERMOMETRO

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR Coffee Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A

Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A Tempo In Movimento Modello: BAR200 / BAR200U / BAR200A Specifiche tecniche... 7 Informazioni Su Oregon Scientific... 7 Dichiarazione Di Conformita UE... 7 MANUALE PER L UTENTE INDICE Introduzione... 2

Dettagli

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - - 2 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

Radio ricetrasmittente Modello MT 550

Radio ricetrasmittente Modello MT 550 Radio ricetrasmittente Modello MT 550 ITALIANO Antenna Presa per microfono/ altoparlante esterno Attrezzatura This equipment utilizzabile is intended in: for use in: AT CY FI IE LU PT BA CZ FR IS MK RO

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth

Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth Auricolare Bluetooth con display LCD Per cellulari Bluetooth Descrizione Il SUPERTOOTH NANO è un auricolare Bluetooth con display LCD. Il display LCD visualizza il numero del chiamante e lo stato delle

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Stazione a colori s1

Stazione a colori s1 Stazione a colori s1 1. Pulsante [SNOOZE] Quando suona la sveglia, è possibile interrompere il segnale acustico premendo questo pulsante e attivare allo stesso tempo la ripetizione della sveglia. Quando

Dettagli

1. Descrizione. Tasto di accensione della custodia di ricarica. Spia della custodia di ricarica Porta MicroUSB per la carica

1. Descrizione. Tasto di accensione della custodia di ricarica. Spia della custodia di ricarica Porta MicroUSB per la carica Manuale d`uso IT 1. Descrizione Tasto di accensione della custodia di ricarica Spia della custodia di ricarica Porta MicroUSB per la carica Contatto magnetico con la custodia di ricarica Spia Tasto di

Dettagli

FX -318 Manuale di istruzioni - Italiano

FX -318 Manuale di istruzioni - Italiano FX -318 Manuale di istruzioni - Italiano Antenna Schermo LCD visualizza la corrente selezione di canale e altri simboli della radio. Ear / Mic / presa di ricarica PTT (PUSH TO TALK) -Premere e tenere premuto

Dettagli

40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL

40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL s.n.c. 40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL 1 2 www.multisound.it INDICE Definizione Simboli Display Definizione Tasti Selezione -Impostazione - Conferma Inserimento Memory Card Accensione/Spegnimento

Dettagli

Videocitofonia 2 FILI

Videocitofonia 2 FILI J J N P CLASSE 00 VE Videocitofonia FILI 5 Descrizione Vista frontale Videocitofono FILI vivavoce a colori con teleloop predisposto per diverse tipologie di installazione secondo gli accessori utilizzati:

Dettagli

1. Schermo LCD Numero di canale. Cambia da 1 a 8 come selezionato dall'utente. DCM Visualizzato quando la funzione di monitor due canali è attiva.

1. Schermo LCD Numero di canale. Cambia da 1 a 8 come selezionato dall'utente. DCM Visualizzato quando la funzione di monitor due canali è attiva. FX -332 Manuale di istruzioni - Italiano 1. Antenna 2. Manopola accensione/volume: ruotare per accendere e spegnere l apparecchio 3. Connettore auricolari/mic/carica 4. Schermo LCD: visualizza la corrente

Dettagli

XM-R265 LETTORE MP3 AUTO CON RADIO USB/SD/MMC MANUALE

XM-R265 LETTORE MP3 AUTO CON RADIO USB/SD/MMC MANUALE UK XOMAX XM-R265 LETTORE MP3 AUTO CON RADIO USB/SD/MMC MANUALE 1. Accensione / Spegnimento / Modo 2. TR ( Cambiamento di colore ) 3. Cambiare canale radio Pulsante Ricerca automatica/salva (BND/AMS) 4.

Dettagli

Ripetitore radio 868 MHz

Ripetitore radio 868 MHz Ripetitore radio 868 MHz Art.: 8020-ISA003 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Introduzione... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Avvertenze... 3 1.3 Contenuto della confezione...

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210 Manuale d Istruzioni Conduttimetro Modello EC210 Introduzione Grazie per aver scelto il conduttimetro Extech EC210 che visualizza contemporaneamente conducibilità e temperatura. La conducibilità viene

Dettagli

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz FREQUENZIMETRO 2,4 GHz AD ALTA RISOLUZIONE (cod. ) 1 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

DECODER MARCONI LINK R4

DECODER MARCONI LINK R4 DECODER MARCONI LINK R4 LINK R4 è un dispositivo che integra un ricetrasmettitore operante a 868.3MHz con modulazione LoRaTM ed è in grado di garantire comunicazioni a lunghissima distanza, elevata immunità

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli